Perché il prezzo di APT è aumentato?
TLDR
Aptos è cresciuto del 2,03% nelle ultime 24 ore, superando il mercato crypto più ampio (-0,04%) nonostante una perdita settimanale del 12,6%. I principali fattori sono:
- Investimento di 500 milioni di dollari di BlackRock tramite BUIDL su Aptos (Coinspeaker)
- Lancio di Shelby, soluzione di storage decentralizzato, con Jump Crypto (Binance News)
- Rimbalzo tecnico da livelli RSI di ipervenduto
Approfondimento
1. Adozione istituzionale (Impatto positivo)
Panoramica:
BlackRock ha aumentato di 500 milioni di dollari l’investimento del suo fondo BUIDL su Aptos, diventando il secondo maggiore utilizzatore istituzionale della blockchain dopo Ethereum. Oltre 1,2 miliardi di dollari in asset reali (RWAs) sono ora tokenizzati su Aptos, segnalando fiducia nella sua infrastruttura.
Cosa significa:
- Maggiore utilità: Le istituzioni usano Aptos per asset che generano rendimento (ad esempio titoli di Stato USA), aumentando la domanda di APT per transazioni e staking.
- Incremento del sentiment: La partecipazione di BlackRock conferma la scalabilità e la conformità di Aptos, aspetti fondamentali per la finanza regolamentata.
Indicatore chiave da monitorare: i flussi mensili di BUIDL verso Aptos (attualmente circa 41,6 milioni di dollari in media).
2. Lancio del protocollo Shelby (Impatto positivo)
Panoramica:
Jump Crypto e Aptos Labs hanno lanciato Shelby, una soluzione di storage decentralizzato che offre accesso ai dati in meno di un secondo a un costo di 0,014 $/GB, il 70% più economico rispetto ad AWS S3.
Cosa significa:
- Crescita dell’ecosistema: Shelby è pensato per applicazioni decentralizzate (dApp) che richiedono grandi quantità di dati e intelligenza artificiale, potenzialmente attirando sviluppatori da Solana e Sui.
- Potenziale di guadagno: Aptos guadagna commissioni dal livello di coordinamento di Shelby, collegando direttamente l’uso del protocollo alla domanda di APT.
Indicatore chiave da monitorare: le integrazioni di partner di Shelby (oltre 50 annunciate, tra cui aziende media e AI).
3. Rimbalzo tecnico (Impatto misto)
Panoramica:
L’RSI a 14 giorni di APT ha raggiunto 31,69, vicino al livello di ipervenduto, prima del recente rialzo. Il prezzo ha recuperato la zona di supporto tra 3,20 e 3,25 dollari, ma resta sotto tutte le principali medie mobili (SMA a 7 giorni: 3,27 $).
Cosa significa:
- Sollievo a breve termine: I trader hanno acquistato durante il calo, ma indicatori come il MACD (-0,1122) e un rendimento negativo del 30,83% negli ultimi 90 giorni indicano una momentum debole.
- Resistenze da superare: I livelli critici sono 3,50 $ (ritracciamento Fibonacci al 50%) e 3,91 $ (SMA a 50 giorni).
Livello chiave: Una chiusura sopra i 3,50 $ potrebbe attivare stop-loss per gli investitori ribassisti.
Conclusione
I guadagni di Aptos derivano dall’interesse istituzionale e dall’uso innovativo di Shelby, anche se permangono rischi legati al contesto macroeconomico (indice di paura del mercato: 29/100) e al consistente programma di sblocco dei token APT. Da tenere d’occhio: riuscirà l’adozione di Shelby a compensare il 32,5% di offerta APT ancora da sbloccare entro il 2028? Per seguire i flussi di BUIDL, monitorate il tracker RWA di Aptos.
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di APT?
TLDR
Aptos si trova in una situazione di equilibrio tra lo sblocco dei token e la crescita dell’ecosistema.
- Sblocchi Mensili di Token – Il 11 ottobre verranno sbloccati 54 milioni di dollari in APT, con il rischio di una pressione di vendita a breve termine (CoinMarketCap).
- Adozione di RWA e Stablecoin – Il record storico di 1,43 miliardi di dollari in stablecoin e l’integrazione di BUIDL di BlackRock indicano un interesse crescente da parte degli investitori istituzionali.
- Progressi Regolamentari – La testimonianza del CEO davanti al Congresso USA e le richieste per ETF suggeriscono potenziali vantaggi legati alla conformità normativa.
Analisi Approfondita
1. Sblocco dei Token (Impatto Negativo)
Panoramica:
Aptos affronta sblocchi mensili ricorrenti (11,31 milioni di APT, pari a circa 54 milioni di dollari l’11 ottobre), che rilasciano token a investitori, team principali e staker. Storicamente, questi sblocchi hanno causato cali di prezzo tra il 7% e il 15% (ad esempio, a luglio 2025 APT è sceso del 6% dopo uno sblocco).
Cosa significa:
Un aumento dell’offerta senza una domanda proporzionale potrebbe far scendere i prezzi nel breve termine. Tuttavia, il 71% degli APT è già in staking, il che potrebbe attenuare la pressione di vendita se i validatori decidono di mantenere i token.
2. Crescita degli Asset del Mondo Reale (Impatto Positivo)
Panoramica:
Aptos ospita 1,43 miliardi di dollari in stablecoin (USDT/USDC) e asset tokenizzati come BUIDL di BlackRock. Le collaborazioni con Shelby (storage decentralizzato) e Flipster (liquidità cross-chain) puntano a espandere l’utilizzo degli asset reali (RWA).
Cosa significa:
Gli investimenti istituzionali tramite RWA potrebbero aumentare l’utilità e la domanda di APT, bilanciando i rischi legati agli sblocchi. Aptos è al terzo posto per valore totale bloccato (TVL) in RWA con 538 milioni di dollari, dietro solo a Ethereum e zkSync (Coinspeaker).
3. Vantaggi Regolamentari (Impatto Misto)
Panoramica:
Il CEO di Aptos, Avery Ching, ha testimoniato davanti al Congresso USA nel giugno 2025 sul ruolo della blockchain nelle infrastrutture finanziarie. Bitwise ha presentato una richiesta per un ETF su APT a marzo, anche se l’approvazione è ancora incerta.
Cosa significa:
L’impegno politico rafforza la reputazione di Aptos in termini di conformità normativa, ma i ritardi nell’approvazione degli ETF (comuni nel settore crypto) potrebbero rallentare la crescita. Un successo in questo ambito potrebbe portare a un aumento della liquidità simile a quello visto con Bitcoin dopo l’approvazione degli ETF.
Conclusione
Il prezzo di Aptos dipenderà da quanto l’adozione degli asset reali e i progressi regolamentari riusciranno a compensare la volatilità causata dagli sblocchi dei token. È importante monitorare il livello di $3,24: una rottura stabile al di sopra potrebbe portare il prezzo a $4,31 (livello di Fibonacci 38,2%), mentre un fallimento potrebbe far tornare il prezzo a $2,94 (livello di Fibonacci 78,6%). Con un sentiment degli altcoin ancora debole (Indice Fear & Greed: 29), riusciranno le partnership tecnologiche di Aptos (Microsoft, AWS) e la capacità di gestire 19.200 transazioni al secondo a richiamare capitali finora in disparte?
Cosa dicono le persone su APT?
TLDR
Aptos oscilla tra ottimismo tecnico e dubbi sulla crescita dell’ecosistema. Ecco cosa sta emergendo:
- Resistenza a $5 mentre i rialzisti affrontano la volatilità
- Successi regolatori in contrasto con un prezzo stagnante
- Sblocchi di token accendono dibattiti su una possibile forza nascosta
Analisi Approfondita
1. @Web3Niels: Crescita dell’ecosistema vs. ritardo del prezzo misto
"Depositi Aave a 2 milioni di dollari, Bedrock BTCFi in arrivo... ma APT fatica a $4,3"
– @Web3Niels (12K follower · 38K impression · 07-09-2025 09:00 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnali contrastanti per APT: l’adozione della rete (TVL +56% in 30 giorni) cresce, mentre il prezzo scende del 13% mensile. Il successo dipende dalla capacità di trasformare le partnership in aumento degli utenti.
2. @Sasha_why_N: Stallo tecnico a supporto $4,46 neutrale
"RSI a 42,5, MACD ribassista – serve una rottura sopra $5,57 per una corsa rialzista"
– @Sasha_why_N (8,2K follower · 15K impression · 08-06-2025 18:27 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Indicatori tecnici neutrali riflettono una fase di consolidamento tra $4,46 e $5,18. I trader attendono movimenti decisivi, con un aumento del 20% nel volume che suggerisce una volatilità in arrivo.
3. @TonyResearch_: Tesi di sottovalutazione prende piede rialzista
"3,2 milioni di transazioni giornaliere contro 100.000 al lancio – APT scontato dell’80% rispetto al massimo storico"
– @TonyResearch (24K follower · 62K impression · 02-09-2025 14:59 UTC)
[Visualizza post originale](https://x.com/TonyResearch/status/1962893132254867816)
Cosa significa: La visione rialzista a lungo termine si rafforza grazie all’attività di rete (1,1 milioni di utenti giornalieri) che supera il prezzo. Resta il rischio che condizioni macroeconomiche sfavorevoli ritardino una stagione positiva per le altcoin.
Conclusione
Il consenso su Aptos è diviso: i trader tecnici osservano la soglia di breakout a $5, mentre gli investitori fondamentali discutono se la crescita degli asset reali (3° posto per TVL in RWA) giustifichi mantenere la posizione durante gli sblocchi dei token. Questa settimana sarà importante monitorare l’intervallo $4,46–$5,15, dove si concentra il 43% del volume recente delle opzioni. Riusciranno i 148 validatori di APT e le collaborazioni con Microsoft a compensare il 32,5% di token ancora da sbloccare?
Quali sono le ultime notizie su APT?
TLDR
Aptos sta affrontando aggiornamenti infrastrutturali e partnership strategiche, tenendo d’occhio anche l’influenza normativa. Ecco le ultime novità:
- Lancio di Shelby Storage su Aptos DevNet (17 ottobre 2025) – Protocollo di archiviazione decentralizzata ad alte prestazioni ora operativo.
- Espansione della partnership con Reliance Jio in India (17 ottobre 2025) – Sistema di ricompense basato su blockchain rivolto a oltre 100 milioni di utenti.
- Ruolo consultivo presso la CFTC rafforza i legami normativi (1 luglio 2025) – Il CEO di Aptos Labs entra nel processo decisionale sulle politiche per gli asset digitali.
Approfondimento
1. Lancio di Shelby Storage su Aptos DevNet (17 ottobre 2025)
Panoramica:
Jump Crypto e Aptos Labs hanno lanciato Shelby, un protocollo di archiviazione decentralizzata “hot” su Aptos DevNet. Progettato per applicazioni di intelligenza artificiale e ad alta frequenza, Shelby offre tempi di recupero dati nell’ordine dei millisecondi e si integra con partner aziendali come Microsoft e Google Cloud.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per Aptos, perché le prestazioni di Shelby si avvicinano a quelle dei servizi cloud centralizzati, potenzialmente attirando l’adozione da parte di istituzioni in settori con grandi volumi di dati come l’IA e i media. Inoltre, il modello economico del protocollo è in linea con gli obiettivi di scalabilità di Aptos (Binance News).
2. Espansione della partnership con Reliance Jio in India (17 ottobre 2025)
Panoramica:
Aptos ha stretto una collaborazione con Reliance Jio per espandere “Jio Coins”, un programma di fidelizzazione basato su blockchain, in un momento di forte crescita dell’adozione delle criptovalute in India. La partnership sfrutta la capacità di Aptos di gestire grandi volumi di transazioni in tempo reale per premiare gli utenti nei settori telecomunicazioni e retail di Jio.
Cosa significa:
L’impatto è neutro-positivo, poiché si rivolge a oltre 100 milioni di utenti crypto in India, ma deve fare i conti con un contesto normativo complesso. Il successo dipenderà dalla conformità locale e dall’effettiva adozione da parte degli utenti (CoinGape).
3. Ruolo consultivo presso la CFTC rafforza i legami normativi (1 luglio 2025)
Panoramica:
Il CEO di Aptos Labs, Avery Ching, è entrato a far parte del Sottocomitato sui Mercati degli Asset Digitali della CFTC, contribuendo alla definizione di politiche per la blockchain. Questa mossa è in linea con l’attenzione di Aptos verso soluzioni aziendali conformi alle normative.
Cosa significa:
A lungo termine, questo è un segnale positivo perché la collaborazione normativa potrebbe facilitare l’ingresso di istituzioni nell’ecosistema Aptos, anche se nel breve periodo l’impatto sul prezzo è limitato (CoinMarketCap).
Conclusione
Aptos sta bilanciando innovazione tecnica (Shelby), espansione sul mercato di massa (Jio) e basi normative per posizionarsi come un protagonista Layer-1. Riuscirà la sua strategia focalizzata sulle imprese a contrastare la concorrenza di Solana ed Ethereum nella corsa all’adozione reale?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di APT?
TLDR
Lo sviluppo di Aptos procede con questi traguardi principali:
- Lancio del Framework CLOB (Q4 2025) – Un libro ordini on-chain per accelerare la liquidità e la trasparenza nella DeFi.
- Integrazione degli X-Chain Accounts (Q3 2025) – Trading cross-chain tramite wallet esistenti come Phantom.
- Protocollo di Consenso Raptr (2025) – Finalità in meno di un secondo per il trading ad alta frequenza.
- Transazioni Programmabili (Q4 2025) – Strategie DeFi automatiche attivate da eventi on-chain.
- Aggiornamenti del Wallet Petra (Q4 2025) – Esperienza utente migliorata per utenti istituzionali e retail.
Approfondimento
1. Lancio del Framework CLOB (Q4 2025)
Panoramica:
Aptos sta sviluppando un Central Limit Order Book (CLOB) a livello di framework per permettere agli exchange decentralizzati (DEX) di condividere pool di liquidità. A differenza dei tradizionali libri ordini, questo sistema on-chain garantisce completa trasparenza nell’abbinamento degli ordini, riducendo la dipendenza da intermediari centralizzati. La proposta è in fase di avanzamento tramite il processo Aptos Improvement Proposal (AIP) (Aptos Forum).
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per APT, perché potrebbe attrarre piattaforme di trading ad alto volume che cercano equità e composabilità. Tuttavia, l’adozione dipenderà dall’integrazione del CLOB da parte degli sviluppatori nei loro DEX.
2. Integrazione degli X-Chain Accounts (Q3 2025)
Panoramica:
Gli X-Chain Accounts permetteranno agli utenti di operare su Aptos utilizzando wallet di altre blockchain (ad esempio Phantom di Solana) tramite il bridge CCTP di Circle. Questo elimina la necessità di passaggi manuali per il bridging o di configurare nuovi wallet (Aptos Labs).
Cosa significa:
L’impatto è neutro-positivo, poiché un accesso cross-chain più semplice potrebbe aumentare i flussi di liquidità. I rischi includono la dipendenza dalla sicurezza del bridge di Circle e la possibile competizione sulle commissioni con i wallet nativi di Aptos.
3. Protocollo di Consenso Raptr (2025)
Panoramica:
Raptr è un meccanismo di consenso ibrido che combina un throughput basato su DAG con un’ottimizzazione della latenza tramite leader. I test di laboratorio indicano la capacità di gestire oltre 1 milione di transazioni al secondo mantenendo una finalità inferiore al secondo, fondamentale per il trading istituzionale (Aptos Labs).
Cosa significa:
Questo è un segnale molto positivo se implementato con successo, posizionando Aptos come leader nella scalabilità blockchain. Tuttavia, le prestazioni reali in presenza di attacchi byzantini devono ancora essere verificate.
4. Transazioni Programmabili (Q4 2025)
Panoramica:
Un sistema on-chain permetterà di programmare transazioni automatiche basate su tempo o eventi specifici (ad esempio liquidazioni o ribilanciamenti). Questo potrà abilitare bot di trading avanzati e strumenti di gestione del rischio (Aptos Labs).
Cosa significa:
È un elemento positivo per l’adozione della DeFi, poiché le strategie automatiche riducono l’intervento manuale. Tuttavia, un’implementazione non corretta potrebbe esporre gli utenti a rischi come front-running o exploit.
5. Aggiornamenti del Wallet Petra (Q4 2025)
Panoramica:
Petra, il wallet principale di Aptos, introdurrà depositi ricorrenti, chiavi di sessione per transazioni con un clic e funzionalità Earn estese per USDC. Questi miglioramenti mirano a semplificare la partecipazione degli utenti istituzionali (Aptos Labs).
Cosa significa:
È un segnale positivo per la crescita degli utenti, soprattutto se accompagnato da chiarezza regolamentare. Wallet concorrenti (come Martian) potrebbero ridurre l’impatto a meno che Petra non ottenga l’esclusività su funzionalità chiave.
Conclusione
La roadmap di Aptos si concentra su scalabilità (Raptr), infrastruttura DeFi (CLOB) e accessibilità cross-chain (X-Chain), in linea con la sua visione di “motore globale di trading”. Nonostante i rischi tecnici, un’esecuzione efficace potrebbe consolidare APT come una delle principali Layer 1. Quanto velocemente i progetti dell’ecosistema sfrutteranno questi aggiornamenti per favorire l’adozione reale?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di APT?
TLDR
Gli ultimi aggiornamenti del codice di Aptos (APT) si concentrano principalmente sulla sicurezza e sull’ottimizzazione delle funzionalità della piattaforma Crypto.com.
Approfondimento
Aggiornamenti principali
L’ultima versione rilasciata, la v1.3.3 (rilasciata il 17 settembre), include miglioramenti significativi in termini di sicurezza e stabilità del sistema. Questi aggiornamenti mirano a rafforzare la protezione contro potenziali vulnerabilità e a garantire un funzionamento più fluido e affidabile della blockchain Aptos.
Cosa significa per gli utenti
Per chi non è esperto di criptovalute o blockchain, è importante sapere che questi aggiornamenti rendono la rete Aptos più sicura e performante. Ciò significa che le transazioni e le operazioni sulla piattaforma saranno più protette e meno soggette a errori o attacchi informatici.
Impatto sulla piattaforma Crypto.com
Crypto.com, una delle piattaforme principali che supportano Aptos, beneficerà di queste migliorie, offrendo agli utenti un’esperienza più sicura e stabile quando interagiscono con Aptos attraverso i suoi servizi.
Se desideri approfondire ulteriormente le novità tecniche o seguire gli aggiornamenti futuri, ti consigliamo di consultare le fonti ufficiali di Aptos e Crypto.com.