Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Qual è il prossimo passo nella roadmap di TIA?

TLDR

Lo sviluppo di Celestia procede con questi traguardi principali:

  1. Aggiornamento Lotus (fine luglio 2025) – Migliorata l’interoperabilità grazie all’integrazione di Hyperlane e modifiche alle ricompense dello staking.
  2. Modello Proof-of-Governance (Q4 2025) – Riduzione dell’emissione di token dal 5% allo 0,25% per allineare gli incentivi.
  3. Blobstream su Ethereum (2026) – Implementazione del livello DA di Celestia su Ethereum per migliorare la scalabilità dei rollup.
  4. Governance dei parametri di rete (in corso) – Voti della comunità su dimensione dei blocchi, ricompense e aggiornamenti del protocollo.

Approfondimento

1. Aggiornamento Lotus (fine luglio 2025)

Panoramica: L’aggiornamento Lotus ha introdotto il modulo di interoperabilità Hyperlane, permettendo trasferimenti di TIA tra diverse blockchain e riducendo l’inflazione dei token del 33%. Sono state inoltre riviste le meccaniche dello staking, bloccando le ricompense in proporzione ai token maturati.
Cosa significa: Un segnale positivo per l’utilità di TIA, poiché la funzionalità cross-chain amplia i casi d’uso. La riduzione dell’inflazione potrebbe rendere più scarsa l’offerta, ma il blocco delle ricompense potrebbe limitare la liquidità a breve termine.

2. Modello Proof-of-Governance (Q4 2025)

Panoramica: Proposto dal cofondatore John Adler, questo modello punta a ridurre drasticamente l’emissione annuale di token dal 5% allo 0,25%, minimizzando la diluizione pur mantenendo la sicurezza della rete (CoinMarketCap).
Cosa significa: Impatto neutro-positivo nel lungo termine. Una minore emissione potrebbe aumentare la scarsità di TIA, ma la dipendenza dalla partecipazione alla governance introduce un rischio legato all’efficacia delle decisioni.

3. Blobstream su Ethereum (2026)

Panoramica: Blobstream consentirà agli L2 di Ethereum di utilizzare Celestia per l’archiviazione verificabile di dati off-chain, competendo con soluzioni come EigenDA e Avail (CoinMarketCap).
Cosa significa: Positivo se l’adozione cresce, dato che i rollup di Ethereum aumentano la domanda per il livello DA di Celestia. Negativo se l’adozione rallenta a causa dei miglioramenti nativi di Ethereum nel livello DA.

4. Governance dei parametri di rete (in corso)

Panoramica: I possessori di TIA votano su parametri chiave come la dimensione dei blocchi (attualmente tra 2 e 8 MB) e le allocazioni del fondo comunitario. Le proposte recenti mirano ad aumentare la capacità di elaborazione.
Cosa significa: Neutro. La governance decentralizzata rafforza l’allineamento della comunità, ma può rallentare le decisioni durante aggiornamenti tecnici importanti.

Conclusione

La roadmap di Celestia punta a espandere un’infrastruttura modulare, migliorare la tokenomics e favorire l’interoperabilità cross-chain. Mentre gli aggiornamenti a breve termine come Lotus cercano di stabilizzare l’utilità di TIA, il successo a lungo termine dipenderà dall’adozione dei rollup su Ethereum e dall’efficienza della governance. L’integrazione di Hyperlane e la riduzione dell’inflazione riusciranno a invertire il trend negativo di oltre il 90% di TIA dal suo massimo storico?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di TIA?

TLDR

Il codice di Celestia (TIA) ha recentemente introdotto importanti aggiornamenti per migliorare la scalabilità, l’interoperabilità e la tokenomics.

  1. Aggiornamento Matcha (ottobre 2025) – Aumento della dimensione dei blocchi a 128MB e riduzione dell’inflazione al 2,5%.
  2. Aggiornamento Lotus (giugno 2025) – Aggiunta dell’interoperabilità cross-chain tramite Hyperlane e riduzione dell’emissione di TIA.

Approfondimento

1. Aggiornamento Matcha (ottobre 2025)

Panoramica:
L’aggiornamento Matcha permette blocchi da 128MB (16 volte più grandi rispetto a prima) grazie a un meccanismo di propagazione dei blocchi ad alta velocità, con l’obiettivo di raggiungere una capacità di 1 GB/s. Inoltre, l’inflazione è stata dimezzata dal 5% al 2,5% per migliorare l’utilizzo di TIA come garanzia nelle applicazioni DeFi.

Principali cambiamenti:

Cosa significa:
Questi cambiamenti sono positivi per TIA perché blocchi più grandi supportano più rollup e applicazioni, mentre una minore inflazione riduce l’offerta in circolazione. La maggiore flessibilità cross-chain posiziona Celestia come un hub per il routing di asset multichain.
(Fonte)

2. Aggiornamento Lotus (giugno 2025)

Panoramica:
Lotus ha integrato Hyperlane per l’interoperabilità cross-chain e ha rivisto le meccaniche di staking per ridurre l’inflazione di TIA del 33%.

Principali cambiamenti:

Cosa significa:
L’impatto su TIA è neutro: l’interoperabilità amplia i casi d’uso, ma le ricompense bloccate potrebbero ridurre la liquidità a breve termine. La minore inflazione potrebbe compensare la pressione di vendita da parte degli staker.
(Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti di Celestia puntano a migliorare la scalabilità (Matcha) e l’integrazione dell’ecosistema (Lotus), in linea con la sua visione di blockchain modulare. Mentre la riduzione dell’inflazione mira a stabilizzare il valore di TIA, il successo di questi aggiornamenti dipenderà dall’adozione da parte degli sviluppatori delle nuove capacità di throughput e degli strumenti cross-chain. Come influenzeranno la sicurezza della rete le minori ricompense per i validatori con l’aumento della dimensione dei blocchi?


Perché il prezzo di TIA è diminuito?

TLDR

Celestia (TIA) è sceso del 3,83% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato cripto più ampio (-1,61%). I fattori principali sono la pressione di vendita dovuta allo sblocco dei token, la struttura tecnica ribassista e la avversione al rischio diffusa nel mercato.

  1. Pressione da sblocco dei token – Il 5 ottobre sono entrati in circolazione 13,8 milioni di dollari in TIA, con ulteriori sblocchi previsti questa settimana
  2. Rottura tecnica – Il prezzo è stato respinto a una resistenza critica di 1,64$, ora si muove sotto tutte le medie mobili chiave
  3. Sentimento di rischio ridotto – Debolezza diffusa nelle altcoin mentre la dominanza di Bitcoin sale al 58,26%

Analisi Approfondita

1. Pressione di vendita da sblocco dei token (Impatto ribassista)

Panoramica:
Il 5 ottobre sono stati sbloccati 9,62 milioni di TIA (pari a 13,8 milioni di dollari al prezzo di 1,44$) come parte dei piani di vesting per investitori e team. Un altro sblocco di 6,96 milioni di TIA (~10 milioni di dollari) è previsto per il 12 ottobre (Tokenomist).

Cosa significa:

Cosa monitorare:
L’esecuzione dello sblocco del 12 ottobre e i movimenti dei wallet on-chain tramite esploratori come MintScan.


2. Rottura tecnica (Impatto ribassista)

Panoramica:
TIA non è riuscito a mantenersi sopra la media mobile semplice a 20 giorni (SMA) a 1,50$ e il livello di ritracciamento Fibonacci del 23,6% a 1,47$. L’istogramma MACD è diventato negativo (-0,0489), segnalando un indebolimento del momentum.

Cosa significa:

Livello chiave da osservare:
Una chiusura giornaliera sotto 1,40$ potrebbe innescare vendite automatiche verso i minimi annuali.


3. Debolezza delle altcoin (Impatto misto)

Panoramica:
L’Altcoin Season Index è sceso del 12,9% questa settimana a 54/100, mentre il capitale si sposta verso Bitcoin. Il volume di TIA nelle 24h è aumentato del 15% a 103 milioni di dollari, suggerendo vendite di panico più che accumulo.

Cosa significa:


Conclusione

Il calo di TIA riflette una combinazione negativa di tokenomics inflazionistici, segnali tecnici deboli e avversione al rischio nel settore. Sebbene l’adozione di blockchain modulari (ad esempio Bullet’s L2 che utilizza Celestia DA) offra valore a lungo termine, nel breve termine prevalgono le difficoltà.

Punto chiave da monitorare: Riuscirà TIA a difendere il supporto a 1,34$ prima degli sblocchi del 12 ottobre? Una rottura potrebbe portare i trader algoritmici a puntare al livello di liquidità tra 1,20$ e 1,25$.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di TIA?

TLDR

Il prezzo di Celestia dipende dagli aggiornamenti tecnologici, dagli sblocchi dei token e dalle dinamiche di mercato.

  1. Aggiornamento Matcha – Maggiore scalabilità e riduzione dell’inflazione (dal 5% al 2,5%) potrebbero rafforzare l’utilità di TIA.
  2. Sblocchi dei token – Oltre 13 milioni di dollari in TIA sbloccati (ottobre 2025) potrebbero aumentare la pressione di vendita.
  3. Segnali tecnici – RSI in ipervenduto (43) e medie mobili deboli indicano possibile volatilità nel breve termine.

Analisi Approfondita

1. Aggiornamento Matcha e Tokenomics (Impatto positivo)

Panoramica:
L’aggiornamento v6 “Matcha” di Celestia, attivo sulla testnet Arabica, introduce blocchi da 128MB (+1.500% di capacità), riduce l’inflazione al 2,5% e elimina i filtri sui token per i ponti cross-chain (IBC/Hyperlane). Questi cambiamenti mirano a migliorare il ruolo di TIA come garanzia per la finanza decentralizzata (DeFi) e come livello di instradamento per blockchain modulari.

Cosa significa:
Una minore inflazione aumenta la scarsità di TIA, mentre una maggiore capacità di elaborazione potrebbe stimolare la domanda di blobspace (spazio di archiviazione dati). Se l’adozione crescerà dopo il lancio della mainnet (circa quarto trimestre 2025), TIA potrebbe distaccarsi dalle tendenze negative del mercato più ampio.


2. Sblocchi dei token e mosse degli investitori (Impatto negativo)

Panoramica:

Cosa significa:
In passato, dopo uno sblocco nel 2024 che ha raddoppiato l’offerta, TIA ha perso il 95% del suo valore. Sebbene la redistribuzione graduale da parte della Foundation eviti vendite immediate massicce, il sentiment degli investitori retail resta fragile.


3. Analisi tecnica e sentiment di mercato (Impatto misto)

Panoramica:

Cosa significa:
Una rottura sopra la resistenza di Fibonacci a 1,71$ potrebbe innescare un rally di copertura delle posizioni corte, ma i venti contrari macroeconomici (dominanza BTC al 58,2%) potrebbero limitare i guadagni.


Conclusione

Il prezzo di Celestia è in bilico tra l’utilità tecnologica e la pressione inflazionistica dell’offerta. L’aggiornamento Matcha e l’adozione delle blockchain modulari offrono potenziale di crescita a lungo termine, ma gli sblocchi di ottobre e i segnali tecnici deboli rappresentano rischi nel breve periodo. Tenere d’occhio il supporto a 1,50$: una rottura sostenuta potrebbe riportare il prezzo ai minimi del 2025 (1,32$), mentre un mantenimento sopra questo livello potrebbe indicare accumulo.

La crescita dell’ecosistema modulare di TIA riuscirà a compensare le criticità della sua tokenomics?


Cosa dicono le persone su TIA?

TLDR

La comunità di Celestia è divisa tra speranze di rialzo e timori legati agli sblocchi dei token. Ecco cosa sta emergendo:

  1. Entusiasmo per il breakout – I trader puntano a obiettivi tra $2,20 e $4,20 dopo la rottura del canale
  2. Ansia da sblocco – Il rilascio quotidiano di token alimenta preoccupazioni per la pressione di vendita
  3. Mosse degli insider – La vendita da $62,5 milioni di Polychain genera sfiducia

Analisi Approfondita

1. @VipRoseTr: Obiettivi dopo il breakout del canale a $4,20 🐃

"Rottura della resistenza superiore a $6,20! Obiettivi: da $2,20 a $4,20"
– @VipRoseTr (15,2K follower · 284K impression · 10-09-2025 15:19 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale rialzista per TIA, poiché i trader tecnici interpretano il breakout come un cambio di momentum verso l’alto, anche se il prezzo attuale ($1,44) è ancora molto lontano dagli obiettivi indicati.

2. @kerimcalender: Preoccupazioni per lo sblocco dei token 😟

"995K TIA sbloccati ogni giorno – scenderanno a 344K in 55 giorni. Cruciale per il prezzo!"
– @kerimcalender (8,7K follower · 167K impression · 06-09-2025 13:17 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Pressione ribassista dovuta all’aumento dell’offerta circolante, con uno sblocco giornaliero dello 0,12% – equivalente a una pressione di vendita di circa $1,43 milioni al giorno ai prezzi attuali.

3. CoinMarketCap News: Uscita strategica di Polychain 🚨

"Polychain vende la sua quota residua di TIA per $62,5 milioni prima delle modifiche allo staking"
– CoinMarketCap (Fonte · 24-07-2025 18:51 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Sentimento misto – sebbene l’acquisizione da parte della fondazione eviti vendite sul mercato aperto, rafforza le narrazioni riguardo ai vantaggi degli insider nella tokenomics.

Conclusione

Il consenso su TIA è diviso, tra ottimismo tecnico e preoccupazioni di natura fondamentale. Mentre gli analisti tecnici evidenziano possibili inversioni di tendenza, il problema principale resta la quota del 65,6% dell’offerta circolante ancora soggetta a sblocchi. È importante monitorare attentamente la zona di supporto tra $1,43 e $1,45: una rottura al di sotto potrebbe accelerare le perdite, mentre un mantenimento sopra potrebbe favorire posizioni long nel breve termine. L’impatto dell’aggiornamento Lotus sulle meccaniche di staking (previsto per fine luglio 2025) potrebbe rappresentare il prossimo catalizzatore significativo.


Quali sono le ultime notizie su TIA?

TLDR

Celestia affronta lo sblocco dei token e la crescita dell’ecosistema, mentre deve fare i conti con pressioni ribassiste. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Sblocco dei token di ottobre (5 ottobre 2025) – Rilasciati 9,6 milioni di TIA, parte di un più ampio sblocco di token per oltre 1 miliardo di dollari a livello di mercato.
  2. Integrazione Bullet L2 (29 settembre 2025) – Il DEX di perpetual su Solana adotta Celestia per la scalabilità dei dati.
  3. Preoccupazioni per la pressione di vendita (22 settembre 2025) – TIA mostra volatilità in seguito allo sblocco settimanale di token per 13 milioni di dollari.

Approfondimento

1. Sblocco dei token di ottobre (5 ottobre 2025)

Panoramica:
Celestia ha sbloccato 9,62 milioni di TIA (circa 13,8 milioni di dollari al prezzo di 1,44 $/TIA) il 5 ottobre 2025. Questo fa parte di un’ondata più ampia di sblocchi di token per un valore complessivo di 1,05 miliardi di dollari, che coinvolge anche progetti come Aptos e Avalanche. Questi rilasci potrebbero aumentare la pressione di vendita se la domanda non riesce ad assorbire l’offerta.

Cosa significa:
Nel breve termine, questo è un segnale ribassista per TIA, poiché investitori e team potrebbero vendere i token appena sbloccati. Tuttavia, il fatto che lo sblocco avvenga in modo graduale, anziché tutto in una volta, potrebbe limitare l’impatto negativo immediato. Gli operatori di mercato stanno osservando se ci saranno acquirenti pronti a stabilizzare i prezzi.
(Cointribune)

2. Integrazione Bullet L2 (29 settembre 2025)

Panoramica:
Bullet, un DEX di perpetual basato su Solana, ha annunciato che utilizzerà Celestia per la disponibilità dei dati nel suo rollup L2 specifico per applicazioni. Il progetto punta a competere con gli exchange centralizzati in termini di velocità, raggiungendo una latenza di 1,2 millisecondi nei test.

Cosa significa:
Questa notizia è positiva per TIA, poiché l’adozione da parte di piattaforme ad alto throughput come Bullet conferma l’utilità della blockchain modulare di Celestia. Un uso crescente potrebbe aumentare la domanda a lungo termine di TIA, sia come asset per pagare commissioni sia per lo staking.
(Blockworks)

3. Preoccupazioni per la pressione di vendita (22 settembre 2025)

Panoramica:
A fine settembre, TIA ha subito uno sblocco di token per un valore di 13 milioni di dollari (circa lo 0,9% dell’offerta totale), contribuendo a un calo del prezzo settimanale del 7%. Il token ha sottoperformato rispetto a progetti simili come Solana e Worldcoin durante una fase di vendite diffuse sul mercato.

Cosa significa:
Questo scenario è neutro o leggermente ribassista per TIA, poiché gli sblocchi aumentano i rischi di ribasso in mercati deboli. Tuttavia, il rapporto di turnover su 24 ore di Celestia, pari all’8,9% (contro una media di mercato di circa il 5,8%), indica una liquidità sufficiente per assorbire le vendite.
(Crypto.news)

Conclusione

La storia di Celestia si muove tra la crescita dell’ecosistema e le difficoltà legate agli sblocchi continui dei token. L’integrazione con Bullet dimostra la rilevanza tecnica del progetto, ma gli operatori restano cauti riguardo all’inflazione dell’offerta. Riuscirà l’adozione modulare di TIA a superare la diluizione causata dagli sblocchi? Per capirlo, è importante monitorare i volumi di scambio giornalieri e i tassi di staking.