Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cos'è TIA?

TLDR

Celestia (TIA) è una rete blockchain modulare progettata per semplificare il lancio di blockchain, specializzandosi nella disponibilità dei dati e nel consenso, permettendo rollup scalabili e personalizzabili.

  1. Architettura modulare – Separa la disponibilità dei dati e il consenso dall’esecuzione, consentendo agli sviluppatori di concentrarsi sulla creazione di blockchain specifiche per applicazioni.
  2. Utilità di TIA – Viene utilizzato per pagare le commissioni di archiviazione dati ("blobspace"), per la sicurezza della rete tramite staking e per la governance degli aggiornamenti del protocollo.
  3. Orientato agli sviluppatori – Mira a ridurre costi e complessità nel lancio di blockchain, offrendo un’infrastruttura simile al cloud per il Web3.

Approfondimento

1. Scopo e valore

Celestia affronta il problema della scalabilità delle blockchain separando la disponibilità dei dati (DA) dall’esecuzione. Le blockchain tradizionali come Ethereum gestiscono tutte le funzioni (esecuzione, consenso, DA), creando colli di bottiglia. L’approccio modulare di Celestia permette ai rollup (Layer 2) di affidare la disponibilità dei dati alla sua rete, riducendo i costi e aumentando la capacità di elaborazione. Questo design consente agli sviluppatori di lanciare blockchain senza dover creare una rete di validatori, abbassando così le barriere d’ingresso.

2. Tecnologia e architettura

  • Data Availability Sampling (DAS): I nodi leggeri verificano la disponibilità dei dati senza scaricare l’intero blocco, permettendo una scalabilità orizzontale man mano che aumentano gli utenti.
  • Blobspace: Un mercato dove i rollup pagano in TIA per archiviare i dati delle transazioni.
  • Integrazione con Cosmos SDK: Costruito con il framework Cosmos, Celestia sfrutta l’Inter-Blockchain Communication (IBC) per l’interoperabilità tra diverse blockchain.

3. Tokenomics e governance

  • Utilizzi di TIA:
    • Commissioni: I rollup pagano il blobspace in TIA.
    • Staking: I validatori proteggono la rete e ricevono ricompense.
    • Governance: I possessori di token votano su parametri come la dimensione dei blocchi e l’allocazione dei fondi dal pool comunitario.
  • Meccanismi di offerta: L’inflazione iniziale è circa l’8%, che diminuisce fino all’1,5% nel tempo, con una parte delle ricompense dei blocchi che viene bruciata per contrastare la diluizione.

Conclusione

Celestia reinventa l’infrastruttura blockchain specializzandosi nella disponibilità dei dati, fungendo da base per ecosistemi modulari. Il suo successo dipenderà dall’adozione da parte dei rollup che cercano soluzioni scalabili per la disponibilità dei dati. Potrebbe la neutralità e semplicità di Celestia farla diventare lo strato dati di riferimento per la prossima generazione di blockchain?


Analisi della criptovaluta TIA e previsione del prezzo al 27.10.2025
Analisi della criptovaluta TIA e previsione del prezzo al 25.10.2025
Analisi della criptovaluta TIA e previsione del prezzo al 22.10.2025
Analisi della criptovaluta TIA e previsione del prezzo al 19.10.2025
Analisi della criptovaluta TIA e previsione del prezzo al 15.10.2025
Analisi della criptovaluta TIA e previsione del prezzo al 12.10.2025
Analisi della criptovaluta TIA e previsione del prezzo al 08.10.2025
Analisi della criptovaluta TIA e previsione del prezzo al 04.10.2025
Analisi della criptovaluta TIA e previsione del prezzo al 01.10.2025
Analisi della criptovaluta TIA e previsione del prezzo al 27.09.2025
Analisi della criptovaluta TIA e previsione del prezzo al 24.09.2025
Analisi della criptovaluta TIA e previsione del prezzo al 24.09.2025
Analisi della criptovaluta TIA e previsione del prezzo al 21.09.2025
Analisi della criptovaluta TIA e previsione del prezzo al 16.09.2025
Analisi della criptovaluta TIA e previsione del prezzo al 13.09.2025