Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di TAO?

TLDR

Il prezzo di Bittensor è influenzato da un equilibrio tra l’innovazione nell’intelligenza artificiale e la volatilità del mercato delle criptovalute.

  1. Evento di Halving (Dicembre 2025) – La prima riduzione dell’offerta di TAO potrebbe ridurre la liquidità disponibile.
  2. Adozione Istituzionale – Aziende quotate al Nasdaq e ETP aumentano la domanda.
  3. Crescita delle Subnet – L’utilità dell’AI decentralizzata dipende dall’espansione della rete.

Approfondimento

1. Dinamiche del Halving (Impatto rialzista)

Panoramica:
Il primo halving di Bittensor, previsto per il 12 dicembre 2025, ridurrà le emissioni giornaliere di TAO da 7.200 a 3.600, seguendo un modello simile a quello di Bitcoin basato sulla scarsità. Storicamente, una riduzione dell’offerta combinata a una domanda stabile ha portato a rialzi di prezzo nei token proof-of-work.

Cosa significa:
Con l’inflazione dimezzata, TAO potrebbe subire una pressione al rialzo se l’adozione supera la nuova offerta disponibile. Tuttavia, i miner potrebbero vendere i loro premi prima del halving per compensare il calo delle entrate, causando una volatilità a breve termine (TAO Token Economy).


2. Domanda Istituzionale vs. Concorrenza (Impatto misto)

Panoramica:
Società quotate al Nasdaq come TAO Synergies e xTAO hanno acquistato complessivamente circa 72.000 TAO (per un valore di circa 25 milioni di dollari a settembre 2025), dimostrando fiducia nell’AI decentralizzata. Nel frattempo, concorrenti come Fetch.ai e SingularityNET stanno guadagnando terreno nel settore della tokenizzazione dell’AI.

Cosa significa:
Gli acquisti istituzionali (ad esempio, l’acquisto da 10 milioni di dollari di TAO Synergies, fonte) potrebbero stabilizzare i prezzi, ma la competizione nel settore potrebbe ridurre la quota di mercato di TAO.


3. Performance e Aggiornamenti delle Subnet (Impatto rialzista)

Panoramica:
L’aggiornamento Dynamic TAO (dTAO) di febbraio 2025 collega le emissioni all’utilità delle subnet, incentivando servizi AI di qualità superiore. Attualmente la rete ospita 118 subnet, che includono mercati di nicchia come previsioni sportive e calcolo quantistico.

Cosa significa:
Subnet di successo aumentano il valore intrinseco di TAO come asset di governance e staking. Per esempio, la subnet SN39 ha registrato una crescita del 655% nel terzo trimestre 2025, stimolando l’attività dei validatori (The Defiant).


Conclusione

Il prezzo di TAO dipenderà probabilmente dall’impatto dello shock di offerta causato dal halving di dicembre e dall’adozione istituzionale che contrasta la concorrenza nel settore AI tokenizzato. Monitorate la crescita delle subnet e i rendimenti dello staking (attualmente intorno al 10% APY) come indicatori chiave. Riuscirà la narrazione di Bittensor sull’AI decentralizzata a superare alternative centralizzate come OpenAI?


Cosa dicono le persone su TAO?

TLDR

La comunità di Bittensor oscilla tra frustrazione e ottimismo tenace mentre TAO lotta con una resistenza chiave. Ecco cosa sta succedendo:

  1. Le istituzioni accumulano TAO – Aziende quotate al Nasdaq stanno accumulando token
  2. Il prezzo affronta una resistenza tecnica – I trader osservano una possibile rottura a $420 o un crollo a $300
  3. Cresce l’attesa per l’halving – Il primo taglio dell’offerta di TAO è a 150 giorni

Approfondimento

1. @getmasafi: Countdown all’halving (positivo)

"Il primo halving di $TAO è a meno di 150 giorni. La scarsità si farà sentire. Probabilmente seguirà un apprezzamento del valore."
– @getmasafi (22.1K follower · 189K impression · 28-07-2025 14:10 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale positivo per TAO, perché la riduzione delle emissioni (da 7.200 a 3.600 TAO al giorno) potrebbe creare uno shock di offerta. Eventi simili, come l’halving di Bitcoin nel 2012, hanno portato a rialzi superiori all’8.000% negli anni successivi.

2. @KoinSaati: Le istituzioni accumulano TAO (neutrale)

"Nasdaq’s TAO Synergies detiene 42.111 TAO (15 milioni di dollari), mentre xTAO accumula 41.538 token – entrambi in staking con un rendimento del 10% annuo."
– @KoinSaati (87K follower · 2.1M impression · 29-08-2025 10:44 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Neutrale – L’acquisto da parte delle aziende indica fiducia, ma TAO resta comunque il 50% sotto il suo massimo storico di $700, nonostante queste accumulazioni.

3. @fullsendnorth: Il mercato mette alla prova la pazienza (negativo)

"Non importa quanto pensi che TAO sia sottovalutato – si muoverà solo quando il mercato lo deciderà."
– @fullsendnorth (38K follower · 417K impression · 10-09-2025 13:11 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Negativo nel breve termine – esprime frustrazione per la performance di TAO, che ha perso il 10,54% negli ultimi 60 giorni nonostante i fondamentali positivi.

Conclusione

Il consenso su TAO è diviso: le istituzioni puntano forte sull’infrastruttura decentralizzata per l’intelligenza artificiale, mentre i trader si confrontano con una resistenza ostinata a $420. Tutti gli occhi sono puntati sull’halving di dicembre: se la storia si ripete, la riduzione dell’offerta potrebbe innescare la prossima fase di crescita. Da monitorare la media mobile a 20 giorni ($355): una rottura sostenuta al di sopra potrebbe indicare un cambio di momentum.


Quali sono le ultime notizie su TAO?

TLDR

Bittensor bilancia aggiornamenti tecnici con l’adozione istituzionale, esplorando il confine decentralizzato dell’IA. Le ultime novità:

  1. Lancio di Dynamic TAO (29 agosto 2025) – Nuova tokenomics per stimolare la competizione tra subnet.
  2. Listing Safello TAO ETP (19 agosto 2025) – Primo prodotto TAO fisicamente garantito in Europa.
  3. Countdown al Halving di TAO (12 dicembre 2025) – Cresce l’interesse per la scarsità del token.

Approfondimento

1. Lancio di Dynamic TAO (29 agosto 2025)

Panoramica: Bittensor ha attivato Dynamic TAO (dTAO), passando da emissioni di token fisse a ricompense basate sulle prestazioni delle sue oltre 63 subnet di intelligenza artificiale. I validatori guadagnano TAO in base al punteggio di utilità della subnet, incentivando output AI di qualità superiore.

Cosa significa: È un segnale positivo per TAO perché allinea gli incentivi all’utilità della rete, riducendo potenzialmente lo spam di subnet a basso valore. Tuttavia, alcuni problemi tecnici iniziali nella distribuzione delle ricompense hanno causato un calo temporaneo del prezzo del 7% subito dopo il lancio. (KoinSaati)

2. Listing Safello TAO ETP (19 agosto 2025)

Panoramica: La società svedese Safello ha quotato il primo ETP TAO fisicamente garantito in Europa su SIX Swiss Exchange, Euronext Paris/Amsterdam e Deutsche Börse Xetra, rivolgendosi agli investitori istituzionali.

Cosa significa: Impatto neutro-positivo per TAO. Pur migliorando l’accessibilità, i flussi iniziali di 4,2 milioni di dollari sono stati modesti rispetto agli ETF su Bitcoin. Il prezzo di TAO è salito dell’8% nella settimana successiva all’annuncio, per poi ridurre i guadagni a causa della volatilità generale del mercato. (Binance Square)

3. Countdown al Halving di TAO (12 dicembre 2025)

Panoramica: Il primo halving di Bittensor ridurrà le emissioni giornaliere di TAO da 7.200 a 3.600 token, seguendo il modello di scarsità di Bitcoin.

Cosa significa: Positivo a lungo termine ma rischioso nel breve. I dati storici mostrano che TAO è cresciuto del 40% nei 90 giorni precedenti il halving del testnet del 2021. Tuttavia, il rendimento negativo del -7,24% negli ultimi 30 giorni suggerisce che i trader stanno affrontando l’evento con cautela.

Conclusione

La combinazione di aggiornamenti tecnici (dTAO), canali istituzionali (ETP) e scarsità ispirata a Bitcoin (halving) rende Bittensor un progetto unico nel panorama delle criptovalute legate all’IA. Con TAO scambiato a 354$ (-10,54% dai massimi di luglio), il halving di dicembre sarà un catalizzatore per uno shock di offerta o metterà in luce una dipendenza eccessiva da narrazioni speculative?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di TAO?

TLDR

Lo sviluppo di Bittensor procede con questi traguardi principali:

  1. Primo Halving (12 dicembre 2025) – Le emissioni giornaliere di TAO si riducono del 50%, passando a 3.600 token.
  2. Compatibilità EVM (2025) – Integrazione di modelli AI cross-chain su reti basate su Ethereum.
  3. Miglioramenti al Subnet SDK (2025) – Strumenti per semplificare lo sviluppo e la governance delle subnet.

Approfondimento

1. Primo Halving (12 dicembre 2025)

Panoramica:
Il primo halving di Bittensor ridurrà l’emissione giornaliera di TAO da 7.200 a 3.600 token, seguendo un modello simile a quello di Bitcoin per limitare la quantità di moneta in circolazione. Questo meccanismo deflazionistico è integrato nel protocollo e si verifica ogni quattro anni per controllare la crescita dell’offerta.

Cosa significa:
Questo evento è positivo per TAO, perché una minore emissione potrebbe aumentare la pressione della domanda se l’adozione cresce. Tuttavia, i miner potrebbero affrontare difficoltà di redditività, con il rischio che alcuni abbandonino la rete se le ricompense non coprono i costi operativi.

2. Compatibilità EVM (2025)

Panoramica:
L’integrazione della compatibilità con Ethereum Virtual Machine (EVM) permette ai modelli AI e alle dApp di funzionare su diverse blockchain basate su Ethereum. Questo aggiornamento, iniziato alla fine del 2024, punta ad attrarre sviluppatori dall’ecosistema Ethereum (KoinSaati).

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per TAO, perché l’interoperabilità può aumentare l’utilità e l’adozione della rete. Tra i rischi ci sono la concorrenza con altre catene EVM consolidate e possibili difficoltà tecniche durante le implementazioni cross-chain.

3. Miglioramenti al Subnet SDK (2025)

Panoramica:
Il Subnet SDK offre strumenti per sviluppare e gestire subnet focalizzate sull’intelligenza artificiale. Gli aggiornamenti recenti includono una migliore coordinazione tra validatori e miner e l’integrazione di pool di liquidità come Uniswap V3 per ottimizzare lo staking (KoinSaati).

Cosa significa:
Questo è un segnale neutro-positivo per TAO, perché strumenti più efficaci possono stimolare l’innovazione nelle subnet. Tuttavia, un’eccessiva proliferazione di subnet di bassa qualità potrebbe ridurre il valore complessivo della rete, se la governance non si concentra sulla qualità.

Conclusione

La roadmap di Bittensor bilancia la scarsità del protocollo (halving), l’interoperabilità (EVM) e la crescita dell’ecosistema (SDK). Il halving rappresenta il catalizzatore più immediato, mentre la compatibilità EVM potrebbe ridefinire il ruolo di TAO nell’intelligenza artificiale decentralizzata. Resta da vedere come i miner si adatteranno all’economia post-halving e se le subnet riusciranno a mantenere elevati standard qualitativi durante l’espansione.


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di TAO?

TLDR

Il codice di Bittensor si concentra su scalabilità, interoperabilità e infrastruttura AI decentralizzata.

  1. Attivazione del Halving di TAO (12 dicembre 2025) – Aggiornamento del protocollo che riduce le emissioni giornaliere del 50%, aumentando la scarsità.
  2. Implementazione della compatibilità EVM (2024–2025) – Permette il deployment di modelli AI su più blockchain.
  3. Lancio del Subnet SDK (2025) – Strumenti semplificati per lo sviluppo di servizi AI.
  4. Aggiornamento Dynamic TAO (febbraio 2025) – Ricompense basate sulle prestazioni.

Approfondimento

1. Attivazione del Halving di TAO (12 dicembre 2025)

Panoramica: Il primo halving di Bittensor dimezzerà le emissioni giornaliere di TAO da 7.200 a 3.600 token, seguendo il modello di scarsità di Bitcoin. Questa modifica è integrata a livello di protocollo e avviene ogni quattro anni.
L’obiettivo è ridurre l’inflazione e allineare gli incentivi dei validatori alla salute a lungo termine della rete. Gli operatori dei nodi devono aggiornare il client all’ultima versione entro dicembre per evitare interruzioni.
Cosa significa: È un segnale positivo per TAO, poiché la riduzione dell’offerta potrebbe aumentare la domanda legata alla scarsità, mentre i validatori avranno maggiori responsabilità nel mantenere la qualità delle subnet. (Fonte)

2. Sviluppo della compatibilità EVM (2024–2025)

Panoramica: La piena compatibilità con EVM permette ai modelli AI e alle dApp costruite su Bittensor di funzionare senza problemi su Ethereum, Polygon e altre blockchain EVM.
Questo aggiornamento abilita l’esecuzione di smart contract cross-chain, consentendo agli sviluppatori di trasferire servizi AI, come i mercati decentralizzati di inferenza, su Ethereum Layer 2.
Cosa significa: È un aspetto neutro-positivo per TAO, poiché amplia i casi d’uso ma introduce anche concorrenza da altre blockchain AI. Gli utenti guadagnano maggiore flessibilità nel distribuire modelli su diversi ecosistemi. (Fonte)

3. Lancio del Subnet SDK (2025)

Panoramica: Il Subnet SDK offre flussi di lavoro predefiniti per creare e gestire subnet AI, riducendo i tempi di sviluppo per attività come la validazione dei modelli.
Include moduli già pronti per la distribuzione delle ricompense, i meccanismi di consenso e l’orchestrazione dei dati, abbassando le barriere d’ingresso per nuovi creatori di subnet.
Cosa significa: È un segnale positivo per TAO perché accelera la crescita delle subnet, diversificando l’offerta AI della rete e attirando più sviluppatori. (Fonte)

4. Aggiornamento Dynamic TAO (febbraio 2025)

Panoramica: Le emissioni fisse di TAO sono state sostituite da ricompense basate sulle prestazioni, con pagamenti ponderati in base all’uso e alla precisione delle subnet.
I validatori ora puntano TAO su subnet specifiche, creando mercati competitivi dove i servizi AI di alta qualità attraggono più capitale.
Cosa significa: È un segnale positivo per TAO perché lega il valore del token direttamente all’utilità delle subnet, incentivando risultati AI di qualità superiore. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti di Bittensor puntano a una crescita sostenibile (halving), all’espansione dell’ecosistema (EVM/SDK) e a incentivi basati sulla qualità (Dynamic TAO). Con l’avvicinarsi del halving, come cambierà il comportamento dei validatori per adattarsi alle emissioni ridotte?


Perché il prezzo di TAO è aumentato?

TLDR

Bittensor (TAO) è cresciuto del 4,70% nelle ultime 24 ore, superando il guadagno dello 0,77% del mercato crypto più ampio. Questo si allinea a un aumento settimanale del 14,35%, ma contrasta con un calo del -6,78% negli ultimi 30 giorni. I principali fattori sono:

  1. Accumulo istituzionale – Società pubbliche come xTAO e TAO Synergies hanno aumentato le loro partecipazioni in TAO, segnalando fiducia nel progetto.
  2. Rottura tecnica – Il prezzo ha superato una resistenza chiave di Fibonacci ($353,47), confermando un momentum rialzista.
  3. Rotazione verso altcoin – L’Altcoin Season Index è salito del 117% in 30 giorni, favorendo narrazioni legate all’intelligenza artificiale come TAO.

Approfondimento

1. Aumento della domanda istituzionale (Impatto rialzista)

Panoramica: Società quotate in borsa come xTAO e TAO Synergies hanno accumulato in modo significativo token TAO, seguendo una strategia simile a quella di MicroStrategy con Bitcoin. Ad esempio, xTAO detiene 41.538 TAO (circa 15,8 milioni di dollari) a luglio 2025, mentre TAO Synergies punta a un tesoro da 100 milioni di dollari.
Cosa significa: Questi movimenti riducono la quantità di token in circolazione e confermano il ruolo di TAO nell’infrastruttura decentralizzata per l’intelligenza artificiale. Lo staking aziendale (con un rendimento annuo del 10%) blocca liquidità, creando pressione al rialzo sul prezzo.
Da monitorare: Ulteriori comunicazioni aziendali o riacquisti di TAO.

2. Rottura tecnica (Impatto rialzista)

Panoramica: TAO ha superato il livello di ritracciamento di Fibonacci al 50% ($353,47) l’11 settembre, con un RSI a 7 giorni pari a 63,66 che indica momentum positivo. L’istogramma MACD è diventato positivo (+4,19), suggerendo un’inversione rispetto alle tendenze ribassiste recenti.
Cosa significa: I trader spesso interpretano il superamento di livelli di Fibonacci come conferma di un’inversione di tendenza. La prossima resistenza si trova a $380,34 (23,6% Fib), che potrebbe innescare prese di profitto se raggiunta.
Da monitorare: Chiusure sostenute sopra $353,47.

3. Momentum della stagione altcoin (Impatto misto)

Panoramica: L’Altcoin Season Index è aumentato del 117% in 30 giorni, raggiungendo 63 (zona neutra), con token legati all’AI come TAO che beneficiano della rotazione di capitale. Il volume di TAO nelle 24 ore è salito del 9,5% a 156 milioni di dollari, superando il calo della dominanza di Bitcoin (-0,41% nelle 24 ore).
Cosa significa: Sebbene TAO tragga vantaggio dalla rotazione settoriale, i token AI restano volatili. Ad esempio, concorrenti come FET e AGIX hanno registrato performance inferiori rispetto al rally di TAO nelle ultime 24 ore.
Da monitorare: Correlazione più ampia tra token AI e trend della dominanza di Bitcoin.


Conclusione

Il rally di TAO riflette accumulo istituzionale, momentum tecnico e forza della narrazione AI, ma incontra resistenza vicino a $380. Da tenere d’occhio: se gli acquirenti istituzionali manterranno l’accumulo in vista del primo halving di TAO (dicembre 2025), che ridurrà del 50% le emissioni giornaliere. Riuscirà TAO a distaccarsi dalla volatilità generale del mercato crypto man mano che il suo ecosistema subnet si sviluppa?