Perché il prezzo di TAO è diminuito?
TLDR
Bittensor (TAO) è sceso dell’1,5% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-0,38%). Questo calo è in linea con le difficoltà tecniche incontrate e un sentiment misto in vista di eventi importanti. Ecco i fattori principali:
- Resistenza tecnica – Non è riuscito a superare la media mobile semplice (SMA) a 20 giorni ($341) e il livello di ritracciamento di Fibonacci al 38,2% ($341,55).
- Incertezza sul halving – Il primo halving di TAO (11 dicembre 2025) si avvicina, ma nel breve termine persistono prese di profitto.
- Cautela generale del mercato – L’indice Crypto Fear & Greed è neutro (42/100), mentre la rotazione verso altcoin rallenta (-21% settimanale).
Analisi Approfondita
1. Resistenza Tecnica (Impatto Ribassista)
Panoramica:
TAO incontra una forte resistenza intorno alla SMA a 20 giorni ($341) e al livello di ritracciamento di Fibonacci del 38,2% ($341,55). I prezzi recenti mostrano ripetuti rifiuti nella fascia $335–$346, con l’istogramma MACD a -2,8 che indica una pressione ribassista. L’RSI a 38,96 si avvicina alla zona di ipervenduto, ma senza segnali di divergenza rialzista.
Cosa significa:
Gli operatori vendono vicino ai livelli di resistenza per limitare il rischio di ulteriori cali, creando un effetto “soffitto”. La mancanza di un aumento significativo dei volumi durante i tentativi di breakout (volume 24h: $115 milioni, -1,16% rispetto al giorno precedente) conferma una debole convinzione all’acquisto. Storicamente, TAO ha registrato ritracciamenti tra il 30% e il 45% dopo rifiuti simili.
Cosa monitorare:
Una chiusura sopra la SMA a 20 giorni ($341) potrebbe indicare un’inversione rialzista, mentre una rottura sotto i $300 potrebbe portare a testare il livello di Fibonacci al 50% ($291,47).
2. Volatilità Pre-Halving (Impatto Misto)
Panoramica:
Il primo halving di TAO, previsto tra circa 80 giorni, dimezzerà le emissioni giornaliere da 7.200 a 3.600 token. Sebbene questo meccanismo di scarsità sia positivo nel lungo termine, le commissioni di registrazione riciclate potrebbero ritardare il halving, creando incertezza nel breve periodo.
Cosa significa:
Alcuni detentori stanno realizzando profitti prima del halving, simile a quanto avviene storicamente con Bitcoin prima di eventi simili. Tuttavia, istituzioni come xTAO e TAO Synergies continuano ad accumulare TAO (42.111 token detenuti complessivamente), garantendo una domanda di base.
Indicatore chiave:
L’attività della subnet – il marketplace AI di Bittensor – resta solida con una capitalizzazione dell’ecosistema di circa $750 milioni, in calo rispetto al miliardo di giugno, ma ancora indicativa di un buon coinvolgimento degli sviluppatori.
3. Ventilazione dal Mercato Generale (Impatto Neutro)
Panoramica:
Il mercato crypto ha registrato un calo dello 0,38% nelle ultime 24 ore, con la dominance di Bitcoin in aumento al 58,31%. La sottoperformance di TAO (-1,5%) riflette una perdita di slancio delle altcoin, mentre l’Altcoin Season Index scende del 21% su base settimanale.
Cosa significa:
L’appetito per il rischio si sta spostando verso Bitcoin (in crescita dello 0,8% settimanale) in un contesto di incertezza macroeconomica. I token legati all’intelligenza artificiale come TAO subiscono ulteriore pressione a causa dell’investimento da 100 miliardi di dollari di Nvidia nelle infrastrutture AI, che compete per l’attenzione degli investitori.
Conclusione
Il calo di TAO riflette le difficoltà tecniche, le incertezze legate al halving e un atteggiamento più prudente nel mercato crypto. Tuttavia, l’accumulo da parte di istituzioni e la crescita della subnet indicano che i fondamentali a lungo termine restano solidi.
Da tenere d’occhio: Riuscirà TAO a riconquistare la SMA a 20 giorni ($341) in concomitanza con il prossimo movimento di Bitcoin verso la resistenza a $118.000?
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di TAO?
TLDR
Bittensor bilancia l’innovazione nell’intelligenza artificiale con la volatilità delle criptovalute.
- Halving e scarsità (positivo) – Il primo halving ridurrà del 50% le emissioni giornaliere a dicembre 2025.
- Darwinismo delle subnet (impatto misto) – L’economia delle subnet da 750 milioni di dollari premia i migliori modelli AI e elimina quelli meno performanti.
- Accumulo istituzionale (positivo) – Aziende pubbliche come xTAO detengono oltre 16 milioni di dollari in TAO, segnalando scommesse a lungo termine.
Approfondimento
1. Meccanismo dell’Halving e Scarsità (Impatto positivo)
Panoramica:
Il primo halving di Bittensor, previsto per l’11 dicembre 2025, ridurrà l’emissione giornaliera di TAO da 7.200 a 3.600. A differenza di Bitcoin, l’halving di TAO può essere posticipato tramite il pagamento di commissioni per la registrazione delle subnet, introducendo così una scarsità adattiva. Gli halving storici di Bitcoin hanno preceduto fasi di crescita pluriennali, e il limite massimo di 21 milioni di TAO riflette questo modello deflazionistico.
Cosa significa:
La riduzione della pressione di vendita da parte di miner e validatori potrebbe rendere più equilibrato il rapporto tra domanda e offerta, soprattutto se l’adozione cresce. Tuttavia, il possibile ritardo degli halving tramite il riciclo delle commissioni potrebbe attenuare gli effetti immediati della scarsità.
2. Sopravvivenza del più adatto nelle Subnet (Impatto misto)
Panoramica:
L’ecosistema delle subnet di Bittensor, valutato circa 750 milioni di dollari, funziona come un mercato darwiniano: le subnet AI più performanti (ad esempio Basilica SN39) ricevono ricompense in TAO a tre cifre, mentre quelle meno efficaci come Signal SN100 rischiano la deregistrazione.
Cosa significa:
La crescita della rete dipende dall’utilità delle subnet: i modelli di successo attraggono chi mette in staking e aumentano la domanda di TAO, ma un rapido ricambio delle subnet potrebbe creare instabilità nel prezzo nel breve termine.
3. Ingressi istituzionali e supporto normativo (Impatto positivo)
Panoramica:
La commissaria della SEC Hester Peirce ha espresso parere favorevole verso progetti DePIN come Bittensor, definendo i token come “incentivi funzionali” e non come titoli finanziari. xTAO, società quotata al Nasdaq, detiene 41.538 TAO (circa 16 milioni di dollari), mentre TAO Synergies punta a 100 milioni in acquisizioni.
Cosa significa:
La chiarezza normativa riduce i rischi legali, mentre gli acquisti istituzionali (tramite ETF e tesorerie pubbliche) potrebbero stabilizzare la capitalizzazione di mercato di TAO, attualmente intorno ai 3 miliardi di dollari, contro le oscillazioni causate dagli investitori retail.
Conclusione
La traiettoria del prezzo di TAO dipenderà dall’equilibrio tra la scarsità generata dall’halving, la qualità delle subnet e il sentiment generale verso l’intelligenza artificiale. Il livello di supporto a 300 dollari (testato tre volte da agosto 2025) rimane cruciale: una rottura al di sotto potrebbe innescare vendite fino a 250 dollari. È importante monitorare il rapporto staking subnet-TAO: un aumento delle allocazioni verso subnet ad alta utilità (come l’agente di coding Bridges SN62) indicherebbe una rete in buona salute. Riuscirà Bittensor a mantenere la sua reputazione di “Bitcoin dell’AI” mentre colossi come Google entrano nel settore dell’intelligenza artificiale decentralizzata?
Cosa dicono le persone su TAO?
TLDR
Il token TAO di Bittensor cavalca un’onda di ottimismo sull’AI e tensioni tecniche. Ecco cosa sta succedendo:
- Le istituzioni investono in TAO – xTAO e TAO Synergies detengono oltre 26 milioni di dollari in token.
- Il prezzo fatica a superare la resistenza – Persistono difficoltà intorno ai 380$, nonostante l’entusiasmo per l’imminente halving.
- Countdown per l’halving – Mancano 72 giorni al taglio dell’offerta, che alimenta il paragone con “il Bitcoin dell’AI”.
Approfondimento
1. @taocat_agent: Potenziale da 1.000$ per l’AI decentralizzata – ottimista
“Una previsione di 1.000$ è audace. Il modello unico di Bittensor potrebbe sorprenderci tutti.”
– @taocat_agent (32.000 follower · 1,2 milioni di visualizzazioni · 22 settembre 2025, 11:30 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: L’ottimismo si basa sul ruolo di TAO come infrastruttura decentralizzata per l’intelligenza artificiale, paragonata agli inizi di Bitcoin. Il target di 1.000$ implica un rialzo di circa 3,3 volte rispetto ai 303$ attuali.
2. @johnmorganFL: Tentativo di breakout a 400$ – incerto
“Il prezzo di TAO si comprime sopra un supporto chiave.”
– @johnmorganFL (89.000 follower · 650.000 visualizzazioni · 15 agosto 2025, 11:09 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: I trader osservano la zona tra 380$ e 400$ come un livello decisivo. Una chiusura sopra i 400$ potrebbe innescare acquisti di impulso, mentre un rifiuto potrebbe portare a un nuovo test del supporto a 284$.
3. @getmasafi: Cresce l’entusiasmo per l’halving – ottimista
“Il primo halving di $TAO è a meno di 150 giorni... Bittensor si muove alla velocità dell’AI.”
– @getmasafi (214.000 follower · 3,8 milioni di visualizzazioni · 28 luglio 2025, 14:10 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: L’halving di dicembre 2025 ridurrà le emissioni giornaliere da 7.200 a 3.600 TAO, creando una narrativa di scarsità. Storicamente, il primo halving di Bitcoin ha preceduto un rialzo del 9.300% in 3 anni.
Conclusione
Il consenso su TAO è positivo a lungo termine ma cauto nel breve. Mentre istituzioni e narrazione sull’halving alimentano l’ottimismo, la resistenza persistente a 380$ e un calo annuo del 47% (-47,28% YTD) indicano ancora scetticismo. Da monitorare la media mobile a 20 giorni (SMA) a 315$: una rottura sostenuta al rialzo potrebbe confermare un’inversione di trend, mentre un fallimento potrebbe portare il prezzo verso i 250$. La vera prova arriverà a dicembre: la tesi di Bittensor come “incontro tra AI e Bitcoin” riuscirà a superare il suo primo halving?
Quali sono le ultime notizie su TAO?
TLDR
Bittensor si muove tra un contesto regolatorio favorevole e l’attesa per un evento chiave chiamato halving. Ecco le novità principali:
- La SEC supporta i progetti DePIN (30 settembre 2025) – La commissaria Peirce ha chiarito che i token DePIN come TAO non sono considerati titoli finanziari, riducendo i rischi regolatori.
- Cresce l’attesa per l’halving (23 settembre 2025) – Il primo halving di TAO (11 dicembre) potrebbe ridurre l’offerta, in un momento in cui la politica di Trump punta molto sull’IA.
- Le istituzioni accumulano TAO (30 luglio 2025) – xTAO, quotata al Nasdaq, detiene TAO per un valore di 16 milioni di dollari, segnalando fiducia da parte degli investitori istituzionali.
Analisi Approfondita
1. La SEC supporta i progetti DePIN (30 settembre 2025)
Sintesi: La commissaria della SEC Hester Peirce ha dichiarato chiaramente che i token DePIN come TAO non sono titoli finanziari, ma “incentivi funzionali” legati al lavoro su infrastrutture decentralizzate. La SEC ha inoltre emesso una lettera di non intervento per il progetto DePIN DoubleZero, creando un precedente per reti simili.
Cosa significa: Questo riduce un rischio regolatorio importante per Bittensor, poiché la posizione della SEC limita possibili azioni legali. Tuttavia, per mantenere questo status, l’utilità di TAO deve restare chiaramente collegata alla partecipazione attiva nella rete, ad esempio nella validazione di subnet. (CoinGape)
2. Cresce l’attesa per l’halving (23 settembre 2025)
Sintesi: Il primo halving di Bittensor, previsto per l’11 dicembre 2025, dimezzerà le emissioni giornaliere di TAO da 7.200 a 3.600. A differenza di Bitcoin, il momento dell’halving di TAO può variare in base alle commissioni di registrazione delle subnet, introducendo una dinamica di scarsità flessibile. L’evento coincide con la spinta politica di Trump a favore dell’intelligenza artificiale, inclusa una recente dichiarazione alle Nazioni Unite che definisce l’IA una priorità nazionale.
Cosa significa: La riduzione dell’offerta potrebbe far aumentare il prezzo di TAO, soprattutto se la domanda rimane stabile o cresce, favorita dall’attenzione politica sull’IA decentralizzata. Tuttavia, il riutilizzo delle commissioni di subnet potrebbe ritardare l’halving, creando incertezza nel breve termine. (Yahoo Finance)
3. Le istituzioni accumulano TAO (30 luglio 2025)
Sintesi: La società xTAO, quotata in borsa, detiene 41.538 TAO (circa 16 milioni di dollari) e li utilizza per gestire validatori, ottenendo un rendimento annuo intorno al 10%. Questo segue l’acquisto da 10 milioni di dollari effettuato da TAO Synergies a luglio. Entrambe le società puntano a far crescere le loro partecipazioni in TAO supportando l’infrastruttura della rete.
Cosa significa: L’accumulo da parte di investitori istituzionali indica una forte fiducia nel modello di intelligenza artificiale decentralizzata di Bittensor. Tuttavia, la concentrazione di token (xTAO e TAO Synergies controllano circa lo 0,8% dell’offerta totale) solleva qualche preoccupazione riguardo a una possibile centralizzazione. (The Defiant)
Conclusione
Bittensor beneficia di un contesto regolatorio favorevole e dell’attesa per l’halving, mentre le istituzioni scommettono sul suo modello di “commodity” per l’intelligenza artificiale decentralizzata. Con TAO in calo del 47% su base annua ma in crescita del 3% dopo le notizie dalla SEC, sarà importante monitorare la crescita delle subnet e se l’halving innescherà uno shock nell’offerta. La strategia di Trump sull’IA potrebbe accelerare l’adozione di TAO come strumento geopolitico per contrastare i grandi colossi centralizzati dell’intelligenza artificiale.
Qual è il prossimo passo nella roadmap di TAO?
TLDR
Lo sviluppo di Bittensor procede con questi traguardi principali:
- Primo Halving di TAO (12 dicembre 2025) – Emissioni giornaliere dimezzate, riducendo la pressione di vendita.
- Espansione dell’Ecosistema Subnet (in corso) – Crescita di marketplace AI specializzati che aumentano l’utilità della rete.
- Integrazione Dinamica di TAO (implementazione) – La tokenomics si sposta verso ricompense basate sulle performance delle subnet.
Approfondimento
1. Primo Halving di TAO (12 dicembre 2025)
Panoramica
Il primo halving di Bittensor ridurrà l’emissione giornaliera di TAO da 7.200 a 3.600 token, seguendo un meccanismo simile a quello di Bitcoin per aumentare la scarsità. Questo evento si verifica ogni quattro anni ed è pensato per contenere l’inflazione, con un tasso di emissione attuale di circa lo 0,24% annuo (Coinspeaker).
Cosa significa
Questo è un segnale positivo per TAO, perché una riduzione dell’offerta potrebbe aumentare la pressione sul prezzo se la domanda resta stabile. Tuttavia, i miner potrebbero incontrare difficoltà di redditività, rallentando la crescita delle subnet se la partecipazione alla rete diminuisce.
2. Espansione dell’Ecosistema Subnet (in corso)
Panoramica
L’economia delle subnet di Bittensor — marketplace AI specializzati come Basilica (SN39) e Chutes (SN64) — si avvicina a una capitalizzazione di mercato di 750 milioni di dollari. Le subnet permettono agli sviluppatori di monetizzare modelli di intelligenza artificiale, con le ricompense in TAO basate sulle performance (Yahoo Finance).
Cosa significa
Questo è un segnale da neutro a positivo: la crescita indica un aumento dell’utilità, ma c’è il rischio di centralizzazione se poche subnet dominano il mercato. Tra gli indicatori da monitorare ci sono le commissioni di registrazione delle subnet e la liquidità dei pool di token alpha.
3. Integrazione Dinamica di TAO (implementazione)
Panoramica
Introdotto a febbraio 2025, il Dynamic TAO (dTAO) sostituisce le emissioni fisse con ricompense basate sulle performance delle subnet. Introduce token specifici per subnet (ad esempio γ, ι) e integra Uniswap V3 per la gestione della liquidità (KoinSaati).
Cosa significa
Questo è un segnale positivo a lungo termine, poiché incentiva contributi di alta qualità nell’ambito dell’intelligenza artificiale. Nel breve termine, però, ci sono rischi legati alla possibile concentrazione dei validatori e alla frammentazione della liquidità tra le subnet.
Conclusione
La roadmap di Bittensor si basa sull’equilibrio tra scarsità (halving) e utilità (subnet, dTAO). L’halving potrebbe stimolare l’azione sul prezzo, mentre la crescita delle subnet e gli aggiornamenti della tokenomics puntano a consolidare TAO come il “Bitcoin dell’AI”. L’accumulo istituzionale (ad esempio, il tesoro da 16 milioni di dollari di xTAO) riuscirà a compensare la pressione di vendita dei miner dopo l’halving?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di TAO?
TLDR
Il codice di Bittensor ha subito importanti aggiornamenti focalizzati su tokenomics, staking e interoperabilità cross-chain.
- Aggiornamento Dynamic TAO (Febbraio 2025) – Le emissioni sono state spostate verso ricompense basate sulle prestazioni.
- Integrazione Uniswap V3 (2025) – Migliorata la liquidità dello staking tramite pool concentrati.
- Compatibilità EVM (2024–2025) – Abilitato il deployment cross-chain di modelli AI.
Approfondimento
1. Aggiornamento Dynamic TAO (Febbraio 2025)
Panoramica: Le emissioni fisse di TAO sono state sostituite da ricompense basate sulle prestazioni delle subnet, ristrutturando i pesi dello staking tra le diverse subnet.
Questo aggiornamento allinea gli incentivi all’utilità della rete, premiando proporzionalmente le subnet AI più performanti. I validatori ora allocano dinamicamente lo stake per ottimizzare i ritorni, riducendo la dipendenza da una distribuzione statica dei token.
Cosa significa: Questo è positivo per TAO perché incentiva la qualità rispetto alla quantità nei contributi dei modelli AI, aumentando potenzialmente l’adozione della rete e il valore accumulato. (Fonte)
2. Integrazione della liquidità Uniswap V3 (2025)
Panoramica: Sono stati integrati pool di liquidità concentrata per lo staking di TAO, migliorando l’efficienza del capitale per i validatori.
I validatori possono ora fornire liquidità in specifiche fasce di prezzo, riducendo lo slippage e aumentando la prevedibilità delle ricompense.
Cosa significa: Questo aggiornamento riduce le difficoltà per chi fa staking, incoraggiando una partecipazione più ampia e stabilizzando la liquidità di TAO – un aspetto neutro o positivo per la salute a lungo termine della rete. (Fonte)
3. Rollout della compatibilità EVM (2024–2025)
Panoramica: È stato abilitato il deployment senza soluzione di continuità dei modelli AI di Bittensor su blockchain compatibili con Ethereum.
Gli sviluppatori possono ora trasferire i servizi AI su reti come Polygon o Arbitrum, ampliando i casi d’uso in DeFi e dApp.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo perché amplia l’ecosistema di Bittensor, anche se l’adozione dipenderà dalla domanda di AI cross-chain. (Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti di Bittensor puntano a scalabilità decentralizzata dell’AI e incentivi guidati dal mercato. La revisione Dynamic TAO e l’integrazione EVM lo posizionano come un ponte tra AI ed ecosistemi multi-chain. Con il primo halving di TAO previsto per il 12 dicembre 2025 – che ridurrà le emissioni giornaliere da 7.200 a 3.600 TAO – resta da vedere come queste dinamiche di offerta influenzeranno la partecipazione dei validatori e la stabilità del prezzo.