Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di TAO?

TLDR

Il prezzo di Bittensor dipende dall’adozione dell’IA, dai cambiamenti nella tokenomics e dal contesto normativo favorevole.

  1. Halving tra 70 giorni – Aumento della scarsità contro i rischi di competizione tra subnet
  2. Accumulo istituzionale – Aziende quotate al Nasdaq detengono oltre 80.000 TAO
  3. Via libera regolatorio DeAI – L’approvazione della SEC per DePIN riduce le incertezze legali

Approfondimento

1. Dinamiche dell’Halving (Impatto Misto)

Panoramica:
Il primo halving di TAO, previsto per l’11 dicembre 2025, dimezzerà le emissioni giornaliere da 7.200 a 3.600 token. A differenza di Bitcoin, le commissioni di registrazione delle subnet di Bittensor possono ritardare la riduzione delle emissioni. La capitalizzazione attuale delle subnet ($750 milioni) mostra una competizione “darwiniana”, con alcune come Basilica (SN39) che prosperano, mentre altre vengono deregistrate.

Cosa significa:
La riduzione della pressione di vendita da parte dei miner potrebbe far salire i prezzi se l’adozione delle subnet AI accelera. Tuttavia, le subnet meno performanti potrebbero ridurre l’attività nell’ecosistema. Gli halving storici di Bitcoin hanno preceduto rally, ma le emissioni variabili di TAO aggiungono complessità (Coinspeaker).


2. Ingresso degli Investitori Istituzionali (Positivo)

Panoramica:
Società pubbliche come TAO Synergies (42.000 TAO) e xTAO (41.000 TAO) controllano ora circa lo 0,8% dell’offerta circolante. Queste aziende mettono in staking i token per ottenere rendimenti intorno al 10% e influenzano la governance delle subnet. Oblong, quotata al Nasdaq, ha investito 8 milioni di dollari, paragonando TAO a “Internet nel 1996”.

Cosa significa:
L’accumulo strategico riduce l’offerta liquida e conferma la validità del modello decentralizzato di IA di Bittensor. I blocchi di staking (82% delle ricompense ai delegati) potrebbero aumentare la pressione d’acquisto se le istituzioni reinvestono i rendimenti (The Defiant).


3. Venti Regolatori Favorvoli (Positivo)

Panoramica:
La commissaria della SEC Hester Peirce ha chiarito che i token DePIN come TAO non sono titoli finanziari, sottolineando il loro ruolo nell’incentivare il lavoro sull’IA. Questo è in linea con il modello di lancio equo di Bittensor e potrebbe facilitare le quotazioni sugli exchange.

Cosa significa:
Il rischio regolatorio ridotto può attrarre capitali istituzionali. I progetti che combinano IA e blockchain hanno registrato una crescita del 22% nelle assunzioni nel 2025, segno di maturazione del settore (Coingape).


Conclusione

La traiettoria di TAO bilancia meccanismi di scarsità simili a Bitcoin con un prodotto AI in fase di affermazione sul mercato. Sarà importante osservare l’impatto dell’halving di dicembre sull’economia delle subnet e se TAO riuscirà a superare la resistenza a 366 dollari. Riuscirà l’IA decentralizzata a competere con i modelli centralizzati delle Big Tech prima che le emissioni di TAO scendano a 1.800 al giorno nel 2026?


Cosa dicono le persone su TAO?

TLDR

Il TAO di Bittensor è al centro dell’attenzione tra chi è entusiasta dell’IA decentralizzata e chi mantiene un sano scetticismo. Ecco cosa sta succedendo:

  1. Entusiasmo per l’halving – Mancano 70 giorni, con scommesse sul prezzo a 1.000$
  2. Le istituzioni accumulano – Aziende Nasdaq conservano TAO come oro digitale
  3. Scontri sui grafici – I rialzisti puntano a 500$, i ribassisti avvertono di un rischio di crollo del 50%
  4. “Le mani deboli puzzano” – I sostenitori più convinti ignorano la paura legata all’inflazione

Approfondimento

1. @hayekai: Il conto alla rovescia per l’halving accende scommesse a 1.000$ Ottimista

“Bittensor $TAO sarà il miglior performer di questo ciclo di utilità… Halving tra 70 giorni (non ancora scontato nel prezzo)”
– @hayekai (X · 1 Ott 2025 15:46 UTC) | Vedi post originale
Cosa significa: Il primo halving di TAO (12 Dicembre 2025) dimezzerà le emissioni giornaliere da 7.200 a 3.600 token. La riduzione della pressione di vendita da parte dei miner potrebbe aumentare la percezione di scarsità, anche se le dinamiche delle subnet potrebbero ritardare l’effettivo impatto sull’offerta.

2. @TAOSynergies: Aziende Nasdaq accumulano TAO Ottimista

“42.111 token TAO… attivamente in staking su Bittensor” (TAO Synergies, Nasdaq)
– Segnalato il 6 Agosto 2025 | Leggi articolo
Cosa significa: Le società quotate detengono ora circa 83.649 TAO (oltre 27 milioni di dollari). Il loro staking blocca i token nella rete (con un rendimento annuo del 10%) e dimostra la fiducia istituzionale nella tesi di Bittensor come “Bitcoin dell’IA”.

3. @CryptoPatel: Rottura a 500$ o crollo del 50%? Pareri contrastanti

“Una rottura sopra i 500$ potrebbe aprire la strada a 1.000$… ma un rifiuto rischia un calo a 284$”
– Analisi tecnica, 1 Giugno 2025 | Leggi analisi
Cosa significa: TAO incontra resistenze importanti a 434$ e 488$. Un “golden cross” sui grafici giornalieri (media mobile esponenziale a 20 giorni sopra quella a 50 giorni) sostiene i rialzisti, ma l’indice RSI a 66 segnala un possibile eccesso di acquisti.

4. @hayekai: La community ignora la paura per l’inflazione Ottimista

“Basta con questa storia dell’inflazione… Bittensor sta rivoluzionando un mercato da 500 trilioni di dollari”
– @hayekai (X · 1 Ott 2025 15:46 UTC) | Vedi post
Cosa significa: I critici sottolineano il tasso di inflazione annuo dell’8,9% di TAO, ma i sostenitori ritengono che la scalabilità dell’adozione dell’IA compensi la diluizione. I ricavi generati dalle subnet (+655% da inizio anno per SN39) potrebbero bilanciare la pressione di vendita.


Conclusione

Il consenso su TAO è prevalentemente ottimista, spinto dall’attesa dell’halving, dalle scommesse delle aziende e dalla fiducia nel potenziale da 500 trilioni di dollari dell’IA decentralizzata. Tuttavia, l’analisi tecnica mostra una moneta in bilico tra la convinzione tipica di Bitcoin e la volatilità degli altcoin. Da tenere d’occhio la fascia 380–420$ questa settimana: una rottura netta al rialzo potrebbe confermare il momentum positivo in vista dell’halving di dicembre, mentre un fallimento potrebbe portare a un nuovo test dei minimi estivi. Per i veri sostenitori, ogni calo rappresenta un’opportunità di acquisto “generazionale”.


Quali sono le ultime notizie su TAO?

TLDR

Bittensor sfrutta l’impulso dell’IA grazie a un contesto normativo favorevole e a un’imminente riduzione dell’offerta.

  1. La SEC approva gli incentivi DePIN (30 settembre 2025) – La chiarezza normativa rafforza la narrativa di Bittensor come infrastruttura decentralizzata per l’IA.
  2. Inizia il conto alla rovescia per l’halving (23 settembre 2025) – Il primo halving di TAO tra 80 giorni aumenta la scarsità del token.
  3. Le istituzioni accumulano TAO (30 luglio 2025) – Aziende quotate al Nasdaq hanno acquistato oltre 16 milioni di dollari in TAO, segnalando fiducia a lungo termine.

Approfondimento

1. La SEC approva gli incentivi DePIN (30 settembre 2025)

Panoramica:
La commissaria della SEC, Hester Peirce, ha chiarito che i token DePIN come TAO non sono considerati titoli finanziari, sottolineando il loro ruolo nell’incentivare i fornitori di infrastrutture. La SEC ha inoltre emesso una lettera di no-action per DoubleZero, un progetto DePIN, semplificando così gli obblighi normativi per reti simili.

Cosa significa:
Questo sviluppo, neutro o positivo, riduce l’incertezza normativa per il mercato decentralizzato di calcolo di Bittensor. Legittimando la distribuzione di token basata sul lavoro, la SEC supporta indirettamente il ruolo di TAO nell’incentivare l’addestramento di modelli di intelligenza artificiale. (CoinGape)

2. Inizia il conto alla rovescia per l’halving (23 settembre 2025)

Panoramica:
Il primo halving di Bittensor, previsto per l’11 dicembre 2025, ridurrà le emissioni giornaliere di TAO da 7.200 a 3.600. A differenza di Bitcoin, gli halving possono essere posticipati tramite il pagamento di commissioni di registrazione per le subnet, introducendo meccaniche deflazionistiche uniche.

Cosa significa:
La riduzione della crescita dell’offerta (+44% di inflazione annua → +22% dopo l’halving) si combina con la spinta politica di Trump sull’IA, creando una sinergia narrativa favorevole. Tuttavia, le commissioni di registrazione riciclate potrebbero ritardare gli effetti reali della scarsità, rendendo necessario monitorare l’attività delle subnet. (Yahoo Finance)

3. Le istituzioni accumulano TAO (30 luglio 2025)

Panoramica:
xTAO, un’entità quotata pubblicamente, detiene 41.538 TAO (circa 16 milioni di dollari), mettendo in staking i token per gestire i validatori e guadagnare un rendimento annuo di circa il 10%. TAO Synergies (Nasdaq: TAOX) ha aggiunto 29.899 TAO a luglio, puntando a riserve di tesoreria per 100 milioni di dollari.

Cosa significa:
L’accumulo da parte delle istituzioni indica fiducia nella tesi di Bittensor come infrastruttura decentralizzata per l’IA. Sebbene lo staking aumenti la sicurezza della rete, la concentrazione dei token comporta un rischio di centralizzazione: xTAO e TAOX controllano ora circa lo 0,7% dell’offerta circolante. (The Defiant)

Conclusione

La combinazione di segnali positivi dal punto di vista normativo, meccaniche deflazionistiche e adozione istituzionale posiziona Bittensor come un punto di riferimento nell’IA decentralizzata. Con l’avvicinarsi dell’halving e la crescita delle subnet, TAO riuscirà a sostenere il suo attuale tasso di inflazione elevato mantenendo una capitalizzazione di mercato di 3,2 miliardi di dollari?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di TAO?

TLDR

Lo sviluppo di Bittensor procede con questi traguardi principali:

  1. Primo Halving (12 dicembre 2025) – Le emissioni giornaliere di TAO si riducono del 50%, passando a 3.600 token.
  2. Espansione del Subnet SDK (Q4 2025) – Strumenti migliorati per gli sviluppatori per creare subnet AI.
  3. Iniziative di Adozione Istituzionale (in corso) – Le casse aziendali e gli ETP spingono la domanda.

Approfondimento

1. Primo Halving (12 dicembre 2025)

Panoramica:
Il primo halving di Bittensor ridurrà l’emissione giornaliera di TAO da 7.200 a 3.600 token, seguendo un modello simile a quello di Bitcoin per creare scarsità. Questo evento è integrato nel protocollo e si verifica ogni quattro anni fino al raggiungimento del limite massimo di 21 milioni di token (Bittensor Blog).

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per TAO, perché una riduzione dell’offerta potrebbe aumentare la pressione della domanda, soprattutto grazie all’accumulo da parte di investitori istituzionali (ad esempio, la tesoreria di xTAO da 16 milioni di dollari). Tuttavia, i miner potrebbero incontrare difficoltà di redditività dopo l’halving, rallentando la crescita della rete se l’adozione non dovesse aumentare.


2. Espansione del Subnet SDK (Q4 2025)

Panoramica:
Bittensor punta a espandere il suo ecosistema di subnet, che già comprende 128 reti AI specializzate (ad esempio per il rilevamento delle frodi o identità sintetiche). Il Subnet SDK offre strumenti agli sviluppatori per lanciare e monetizzare servizi AI, con aggiornamenti recenti che migliorano l’interoperabilità tra diverse blockchain (Yahoo Finance).

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo perché le subnet aumentano l’utilità della rete e attraggono sviluppatori AI di nicchia. Ad esempio, Sportstensor (subnet #41) ha visto un picco di domanda durante grandi eventi sportivi. I rischi includono la concorrenza da piattaforme AI centralizzate e il possibile sovraccarico di subnet.


3. Iniziative di Adozione Istituzionale (in corso)

Panoramica:
Aziende quotate al Nasdaq come xTAO e TAO Synergies hanno destinato tra 10 e 100 milioni di dollari per acquistare TAO, mentre Safello ha lanciato il primo ETP europeo garantito fisicamente da TAO. Queste iniziative mirano a collegare l’AI decentralizzata con la finanza tradizionale (The Block).

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo perché i flussi istituzionali potrebbero stabilizzare la volatilità di TAO e confermare il suo ruolo come “Bitcoin per l’AI”. Tuttavia, un’eccessiva dipendenza dalle strategie di tesoreria potrebbe rendere il prezzo vulnerabile se gli investitori aziendali decidessero di uscire.


Conclusione

La roadmap di Bittensor bilancia la scarsità a livello di protocollo (halving), la crescita degli sviluppatori (subnet) e l’integrazione istituzionale. L’halving metterà alla prova la resistenza all’inflazione di TAO, mentre l’innovazione nelle subnet potrebbe consolidare la sua leadership nell’AI decentralizzata. Con la compatibilità EVM già attiva e l’adozione in crescita, come si adatterà la governance decentralizzata di TAO al suo ecosistema in espansione?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di TAO?

TLDR

Il codice di Bittensor si concentra su sicurezza, tokenomics e infrastruttura decentralizzata per l’IA.

  1. Patch di Sicurezza e Safe-Mode (Luglio 2024) – Ridotti i rischi dopo un attacco, congelate le transazioni per proteggere i fondi.
  2. Migrazione Dinamica di TAO (2025) – Rivisitati i meccanismi di staking con ricompense basate sulle prestazioni delle subnet.
  3. Compatibilità EVM (2024–2025) – Abilitata l’interoperabilità dei modelli IA tra diverse blockchain compatibili.

Approfondimento

1. Patch di Sicurezza e Safe-Mode (Luglio 2024)

Panoramica: Dopo un attacco a un wallet nel maggio 2024, la blockchain di Bittensor è entrata in modalità di sicurezza (safe-mode), bloccando tutte le transazioni tramite un firewall per evitare ulteriori exploit.

L’aggiornamento ha congelato la registrazione e deregistrazione di subnet e miner, pur permettendo l’accumulo delle emissioni. Gli utenti che non hanno utilizzato versioni vulnerabili della CLI (ad esempio la 6.12.2) hanno mantenuto i loro fondi al sicuro. La Opentensor Foundation ha dato priorità alla protezione dei wallet a rischio prima di riprendere le normali operazioni.

Cosa significa: Questo intervento è neutrale per TAO, poiché ha privilegiato la sicurezza a breve termine rispetto all’attività di rete. Sebbene abbia evitato ulteriori perdite, una modalità di sicurezza prolungata potrebbe rallentare lo sviluppo. (Fonte)


2. Migrazione Dinamica di TAO (2025)

Panoramica: Bittensor 9.0 ha introdotto Dynamic TAO (dTAO), passando da emissioni fisse a ricompense basate sulle prestazioni delle subnet.

L’aggiornamento ha eliminato funzioni obsolete come get_total_stake_for_coldkey e ha standardizzato gli oggetti Balance per le transazioni. Inoltre, ha sostituito py-substrate-interface con async-substrate-interface per migliorare le operazioni asincrone.

Cosa significa: Questo è positivo per TAO perché incentiva subnet di qualità superiore, favorendo la competizione tra modelli IA e aumentando il valore a lungo termine della rete. (Fonte)


3. Compatibilità EVM (2024–2025)

Panoramica: Introdotta a fine 2024, la compatibilità con EVM permette ai modelli IA e alle dApp di funzionare su blockchain compatibili con Ethereum.

Questo aggiornamento integra le subnet di Bittensor con ecosistemi DeFi più ampi, consentendo funzionalità cross-chain senza interruzioni. Gli sviluppatori possono ora distribuire servizi IA su reti come Polygon o Arbitrum.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per TAO perché amplia i casi d’uso, attira sviluppatori e si allinea con le tendenze multi-chain nell’IA decentralizzata. (Fonte)


Conclusione

Il codice di Bittensor riflette un duplice impegno: rafforzare la sicurezza e far progredire l’infrastruttura decentralizzata per l’IA. La transizione verso Dynamic TAO e la compatibilità EVM posizionano TAO come un ponte tra innovazione IA e utilità cross-chain. Con il primo halving di TAO previsto per dicembre 2025, resta da vedere come la riduzione delle emissioni influenzerà la competizione tra subnet e le ricompense per i validator.


Perché il prezzo di TAO è aumentato?

TLDR

Bittensor (TAO) è cresciuto del 2,28% nelle ultime 24 ore, superando il guadagno dell’1,22% del mercato crypto più ampio. I fattori principali sono:

  1. Accumulo istituzionale – Società quotate come xTAO hanno aumentato le loro partecipazioni in TAO, segnalando fiducia.
  2. Attesa del halving – Il primo halving di TAO (dicembre 2025) si avvicina, riducendo le emissioni giornaliere del 50%.
  3. Chiarezza regolatoria – La posizione favorevole della SEC verso DePIN ha confermato che TAO non è un titolo finanziario.
  4. Rimbalzo tecnico – Il prezzo ha superato il punto di svolta ($318,91) con un incrocio rialzista del MACD.

Analisi Approfondita

1. Accumulo Istituzionale (Impatto positivo)

Panoramica: xTAO, società quotata al Nasdaq, ha dichiarato di detenere 41.538 TAO (circa 16 milioni di dollari) al 31 luglio, mentre TAO Synergies ha acquisito 42.111 TAO entro il 6 agosto. Queste aziende mettono in staking TAO per ottenere rendimenti annuali intorno al 10%, riducendo così la quantità di token in circolazione.

Cosa significa: Il fatto che società pubbliche considerino TAO come asset di tesoreria ricorda la strategia di MicroStrategy con Bitcoin, confermando la validità della visione di Bittensor come “AI decentralizzata”. Una minore liquidità unita al supporto istituzionale spesso anticipa un aumento del prezzo.

Indicatore chiave: Seguire le dichiarazioni di xTAO per eventuali nuovi acquisti prima del halving.


2. Countdown al Halving (Impatto positivo)

Panoramica: Il primo halving di TAO, previsto per l’11 dicembre 2025, ridurrà le emissioni giornaliere da 7.200 a 3.600 TAO. A differenza di Bitcoin, i ritardi nei halving causati dalle commissioni delle subnet aggiungono un elemento di imprevedibilità alla scarsità.

Cosa significa: Una minore pressione di vendita da parte dei miner potrebbe rendere più rigido l’equilibrio tra domanda e offerta. Storicamente, i halving nelle criptovalute innescano rally prima dell’evento; il rendimento di TAO negli ultimi 90 giorni (-0,16%) suggerisce che questo aspetto non è ancora pienamente valorizzato.

Indicatore chiave: Monitorare le commissioni di registrazione delle subnet, poiché commissioni elevate potrebbero anticipare il halving.


3. Chiarezza Regolatoria (Impatto misto)

Panoramica: Il 30 settembre, la commissaria della SEC Hester Peirce ha espresso supporto per progetti DePIN come Bittensor, affermando che TAO non è un titolo finanziario ma un token con “incentivo funzionale”.

Cosa significa: La riduzione delle incertezze regolatorie elimina una preoccupazione importante per gli investitori. Tuttavia, la posizione di Peirce non rappresenta una politica ufficiale della SEC, quindi permangono rischi di interventi per gli exchange statunitensi.


4. Rimbalzo Tecnico (Impatto neutro)

Panoramica: TAO ha superato il punto di svolta a $318,91 con l’istogramma MACD che è diventato positivo (+1,33). Tuttavia, il prezzo resta sotto la media mobile a 30 giorni ($329,93), indicando una dinamica prudente.

Cosa significa: I rialzisti devono chiudere sopra i $341 (media mobile a 20 giorni) per confermare un’inversione di tendenza. La resistenza successiva è al livello Fibonacci del 23,6% ($353,38).


Conclusione

L’aumento di TAO riflette l’accumulo istituzionale, la speculazione sul halving e un clima regolatorio più favorevole, anche se gli indicatori tecnici suggeriscono cautela. Da tenere d’occhio: la capacità di TAO di mantenersi sopra i $320 se la dominanza di Bitcoin (58,27%) cresce. Monitorare inoltre la crescita delle subnet e le prossime comunicazioni di tesoreria di xTAO.