Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di TAO?

TLDR

Il prezzo di Bittensor è influenzato da una tensione tra fattori favorevoli istituzionali e la volatilità del mercato.

  1. Halving (dicembre 2025) – Si avvicina uno shock di offerta con un taglio del 50% delle emissioni.
  2. Grayscale’s TAO Trust – Porta d’ingresso istituzionale in attesa dell’approvazione della SEC.
  3. Competizione tra subnet – Gli aggiornamenti della rete aumentano le richieste di performance delle subnet.

Approfondimento

1. Dinamiche dell’Halving (Impatto rialzista)

Panoramica:
Il primo halving di Bittensor, previsto per il 12 dicembre 2025, ridurrà le emissioni giornaliere di TAO da 7.200 a 3.600, seguendo un modello simile a quello di Bitcoin basato sulla scarsità. Dopo l’halving, l’inflazione annua scenderà a circa il 4,2% (rispetto all’8,4%), restringendo l’offerta mentre cresce la domanda per lo staking e la partecipazione alle subnet.

Cosa significa:
La riduzione della pressione di vendita da parte di miner e validatori potrebbe favorire un aumento del prezzo, a patto che l’adozione continui a crescere. Storicamente, gli halving di Bitcoin hanno anticipato cicli rialzisti pluriennali, ma il mercato più piccolo di TAO (~3,9 miliardi di dollari) lo rende più sensibile a variazioni della domanda.


2. Adozione istituzionale (Impatto misto)

Panoramica:
La richiesta di Grayscale per il TAO Trust (ottobre 2025) punta a offrire un’esposizione regolamentata, mentre aziende quotate al Nasdaq come xTAO (con una tesoreria di 16 milioni di TAO) e TAO Synergies (con 10 milioni in portafoglio) accumulano token in modo aggressivo.

Cosa significa:
Gli investimenti istituzionali potrebbero stabilizzare la volatilità di TAO e attrarre investitori a lungo termine. Tuttavia, la concentrazione della proprietà comporta rischi di manipolazione del prezzo: i primi 5 validatori controllano il 28% dei TAO in staking (Taostats).


3. Evoluzione delle subnet e Liquid Staking (Catalizzatore rialzista)

Panoramica:
L’aggiornamento della rete Finney (marzo 2025) ha introdotto la competizione tra subnet, limitando il numero di subnet attive a 128 e rimuovendo quelle meno performanti. I derivati di liquid staking come vTAO permettono ora di fare yield farming senza bloccare i token.

Cosa significa:
Una maggiore qualità delle subnet potrebbe attrarre sviluppatori di intelligenza artificiale, aumentando la domanda basata sull’utilità. Il rendimento annuo del 10% di vTAO potrebbe indirizzare liquidità DeFi verso TAO, anche se il successo dipenderà dalla capacità di evitare i problemi di saturazione visti con gli LST su Ethereum.


Conclusione

Il futuro di TAO dipende dall’equilibrio tra scarsità (halving) e adozione reale nel campo dell’intelligenza artificiale. Mentre la mossa di Grayscale conferma l’interesse istituzionale, la rete deve dimostrare di poter scalare le subnet oltre casi d’uso di nicchia. L’halving di dicembre coinciderà con un aumento della domanda legata alla DeAI, o metterà in luce la dipendenza di TAO da flussi speculativi? Per capirlo, monitorate i ricavi delle subnet (obiettivo: oltre 20 milioni di dollari all’anno) e i tassi di partecipazione allo staking.


Cosa dicono le persone su TAO?

TLDR

La comunità di Bittensor oscilla tra chi tiene saldamente le proprie monete (diamond hands) e chi è preoccupato per il prezzo, con le scommesse istituzionali che alimentano la situazione. Ecco cosa sta emergendo:

  1. Previsioni di prezzo: TAO potrebbe superare i 1.000$ se supera livelli tecnici chiave
  2. Adozione istituzionale: La richiesta di Grayscale per un trust segnala l’interesse di Wall Street
  3. Accumulazione aziendale: Società pubbliche accumulano TAO in vista del dimezzamento di dicembre

Approfondimento

1. @hayek_ai: Finestra di breakout TAO tra 600$ e 1.150$ rialzista

“Rischio macro positivo nel quarto trimestre + quarto test della trendline di TAO = setup perfetto. I fondamentali anticipano il prezzo di molto – il gap si chiuderà presto.”
– @hayek_ai (58K follower · 1.2M impression · 09-10-2025 14:39 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale rialzista per TAO perché in passato i tocchi della trendline hanno preceduto grandi rialzi, e l’RSI settimanale neutro indica spazio per ulteriori aumenti prima di condizioni di ipercomprato.

2. @Grayscale: Deposito SEC per Bittensor Trust rialzista

La richiesta di Grayscale del 10 ottobre per un trust consente l’esposizione istituzionale a TAO senza custodia diretta, seguendo la strategia già adottata con l’ETF Bitcoin.
– Yahoo Finance (15 ottobre 2025)
Leggi l’articolo
Cosa significa: Questo è un segnale positivo perché i prodotti regolamentati attraggono capitali più conservativi, con TAO Synergies e xTAO che già detengono oltre 26 milioni di dollari in tesoreria TAO.

3. @TAOSynergies: Acquisto da 10 milioni di dollari in TAO da parte di una società Nasdaq rialzista

TAO Synergies ha acquistato 29.899 TAO a una media di 334$ a luglio, definendo l’IA decentralizzata come il “momento internet del 1996”.
– CoinMarketCap (18 luglio 2025)
Leggi l’articolo
Cosa significa: Questo è un segnale positivo perché l’accumulazione da parte delle aziende riduce l’offerta circolante, con l’obiettivo di detenere 100 milioni di dollari in TAO a lungo termine.

Conclusione

Il consenso su TAO è rialzista, guidato dalle narrazioni sull’adozione istituzionale, dai setup tecnici di breakout e dall’attesa per il primo dimezzamento di dicembre (che ridurrà le emissioni del 50%). Sebbene la resistenza a 500$ rimanga un ostacolo importante, i rendimenti da staking (~10% APY) e la crescita dei ricavi delle subnet (oltre 20 milioni di dollari annui) offrono un supporto fondamentale. Tenete d’occhio il rapporto $TAO/BTC – una rottura sopra 0,0015 potrebbe confermare una rotazione verso la stagione degli altcoin.


Quali sono le ultime notizie su TAO?

TLDR

Bittensor affronta l’interesse istituzionale e gli aggiornamenti di rete in un contesto di volatilità di mercato. Ecco le ultime novità:

  1. Grayscale presenta la richiesta per TAO Trust (17 ottobre 2025) – L’adozione istituzionale cresce mentre Grayscale cerca l’approvazione della SEC per un fondo focalizzato su Bittensor.
  2. Lancio del meccanismo di deregistrazione delle subnet (16 ottobre 2025) – Le subnet con prestazioni basse vengono rimosse per dare priorità a progetti AI di qualità.
  3. Deflussi da 48 milioni di dollari nei derivati causano volatilità (17 ottobre 2025) – TAO ha perso il 15% durante la giornata, ma gli acquirenti spot hanno accumulato 13,7 milioni di dollari nelle fasi di calo.

Approfondimento

1. Grayscale presenta la richiesta per TAO Trust (17 ottobre 2025)

Panoramica
Grayscale ha depositato un modulo Form 10 presso la SEC per creare un Bittensor Trust, con l’obiettivo di offrire agli investitori istituzionali un’esposizione regolamentata a TAO senza possedere direttamente la criptovaluta. Questa mossa segue l’annuncio di Barry Silbert, fondatore di Digital Currency Group, di un nuovo fondo dedicato all’infrastruttura AI basata su Bittensor.

Cosa significa
Questo è un segnale positivo per TAO, poiché indica una crescente fiducia istituzionale nell’intelligenza artificiale decentralizzata. L’approvazione potrebbe portare capitali dalla finanza tradizionale, anche se permangono sfide regolamentari. (Bitrue)


2. Lancio del meccanismo di deregistrazione delle subnet (16 ottobre 2025)

Panoramica
La OpenTensor Foundation ha fissato un limite di 128 subnet per Bittensor, introducendo un processo di deregistrazione in cui le nuove subnet sostituiscono quelle con le prestazioni più basse. Le nuove subnet godono di un periodo di immunità di 4 mesi per dimostrare la loro validità.

Cosa significa
Questo aggiornamento incentiva progetti AI di qualità superiore, aumentando potenzialmente l’utilità di TAO. I token delle subnet deregistrate saranno redistribuiti ai detentori di alpha, migliorando la liquidità. (Binance Square)


3. Deflussi da 48 milioni di dollari nei derivati causano volatilità (17 ottobre 2025)

Panoramica
TAO è sceso del 15% durante la giornata, raggiungendo i 370 dollari, a causa dell’uscita di 48 milioni di dollari di posizioni da parte dei trader di derivati, con una riduzione del 21% dell’open interest. Tuttavia, gli acquirenti spot hanno immesso 13,7 milioni di dollari, con Binance e OKX che hanno mostrato rapporti di volume rialzisti.

Cosa significa
L’uscita dai derivati riflette un’avversione al rischio a breve termine, ma l’accumulo spot indica fiducia a lungo termine. Tassi di finanziamento positivi e indicatori tecnici (MFI >50) suggeriscono un potenziale di recupero. (AMBCrypto)


Conclusione

Bittensor bilancia l’impulso istituzionale (Grayscale) e gli aggiornamenti di rete (riforme delle subnet) in un contesto di turbolenza di mercato. Sebbene i deflussi dai derivati evidenzino una certa fragilità, la domanda spot e i rendimenti da staking (oltre il 10%) indicano resilienza. La SEC darà il via libera al TAO Trust di Grayscale o i ritardi regolamentari rallenteranno il rally?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di TAO?

TLDR

La roadmap di Bittensor si concentra sull’espansione delle subnet, aggiornamenti del protocollo e cambiamenti economici.

  1. Aggiornamento sulla Deregistrazione delle Subnet (16 ottobre 2025) – Nuove regole per la sostituzione delle subnet per aumentare la competizione.
  2. Primo Halving di TAO (metà dicembre 2025) – Emissioni giornaliere ridotte del 50%, a 3.600 TAO.
  3. Introduzione della Compatibilità EVM (Q4 2025) – Abilitazione degli smart contract Ethereum su Bittensor.

Approfondimento

1. Aggiornamento sulla Deregistrazione delle Subnet (16 ottobre 2025)

Il numero massimo di subnet su Bittensor è ora limitato a 128. Le nuove subnet sostituiranno quelle con le prestazioni peggiori dopo un periodo di immunità di quattro mesi (BlockBeats). Le subnet meno performanti vedranno i loro TAO redistribuiti ai detentori di alpha, liberando liquidità per i partecipanti più attivi.

Cosa significa: Questo è positivo per TAO perché incentiva lo sviluppo di subnet di alta qualità, riduce la stagnazione dell’offerta e potrebbe attrarre più sviluppatori. Il rischio è una maggiore volatilità nel breve termine quando le subnet più deboli vengono rimosse.

2. Primo Halving di TAO (metà dicembre 2025)

La ricompensa per blocco di Bittensor si dimezzerà, passando da 7.200 a 3.600 TAO al giorno, seguendo un modello simile a quello di Bitcoin. L’halving avverrà quando l’offerta totale si avvicinerà a 10,5 milioni di TAO (Coinspeaker).

Cosa significa: Questo evento è neutro o leggermente positivo per TAO. La riduzione della pressione di vendita da parte dei miner potrebbe sostenere i prezzi, anche se gli operatori delle subnet potrebbero affrontare difficoltà di liquidità. Gli halving storici di Bitcoin indicano un possibile aumento del prezzo nel lungo termine se la domanda rimane stabile.

3. Introduzione della Compatibilità EVM (Q4 2025)

Bittensor integrerà il supporto per Ethereum Virtual Machine (EVM), permettendo agli sviluppatori di eseguire smart contract basati su Ethereum direttamente sulla sua rete (CoinMarketCap).

Cosa significa: Questo è positivo per TAO perché abbassa le barriere d’ingresso per gli sviluppatori Ethereum, potenzialmente accelerando l’innovazione delle subnet. Tuttavia, il successo dipenderà da un’integrazione fluida e da incentivi adeguati.

Conclusione

La roadmap di Bittensor bilancia aggiornamenti tecnici (compatibilità EVM), restrizioni economiche (halving) e controllo della qualità (deregistrazione delle subnet). Questi passi mirano a rafforzare la sua posizione come leader decentralizzato nell’intelligenza artificiale, gestendo al contempo l’inflazione.

Gli afflussi istituzionali tramite la richiesta di ETP di Grayscale riusciranno a compensare la pressione di vendita dei miner dopo l’halving?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di TAO?

TLDR

Il codice di Bittensor è stato aggiornato per supportare la crescita decentralizzata dell’IA attraverso importanti miglioramenti tecnici.

  1. Aggiornamento Dynamic TAO (febbraio 2025) – Nuova tokenomics che premia le prestazioni delle subnet.
  2. Implementazione della compatibilità EVM (2024–2025) – Permette l’interoperabilità dei modelli IA tra diverse blockchain.
  3. Primo Halving di TAO (12 dicembre 2025) – Emissioni dimezzate a 3.600 TAO al giorno.

Approfondimento

1. Aggiornamento Dynamic TAO (febbraio 2025)

Panoramica: Le emissioni fisse sono state sostituite da ricompense basate sulle prestazioni delle subnet, allineando gli incentivi all’utilità reale della rete. Anche il sistema di staking è stato riorganizzato per pesare i contributi in base all’attività delle subnet.

Questo aggiornamento introduce tassi di inflazione dinamici legati all’adozione delle subnet, garantendo che quelle con migliori prestazioni attirino più stake e premi. I validatori ora distribuiscono lo stake tra le subnet in proporzione alla loro utilità, misurata con parametri come la qualità delle inferenze e il tempo di attività.

Cosa significa: Questo è positivo per TAO perché incentiva gli sviluppatori a creare servizi IA di alta qualità, collegando direttamente le ricompense token all’uso concreto. (Fonte)

2. Implementazione della compatibilità EVM (2024–2025)

Panoramica: Consente ai modelli IA e alle dApp di funzionare senza problemi su blockchain compatibili con Ethereum, ampliando l’ecosistema di Bittensor.

L’integrazione permette alle subnet di distribuire modelli su reti come Polygon o Arbitrum, continuando a guadagnare ricompense in TAO. Gli sviluppatori possono così sfruttare la liquidità e gli strumenti di Ethereum senza rinunciare al framework decentralizzato di machine learning di Bittensor.

Cosa significa: Nel breve termine è neutro per TAO, ma nel lungo termine è positivo, poiché la flessibilità cross-chain potrebbe accelerare l’adozione dell’infrastruttura IA di Bittensor. (Fonte)

3. Primo Halving di TAO (12 dicembre 2025)

Panoramica: Le emissioni giornaliere di TAO passeranno da 7.200 a 3.600, riducendo la pressione di vendita derivante dalle ricompense ai miner.

L’halving si attiva quando l’offerta circolante raggiunge i 10,5 milioni di TAO (il 50% della supply massima). A differenza di Bitcoin, che basa l’halving sui blocchi, Bittensor lo esegue ogni 4 anni o al raggiungimento di specifici traguardi di offerta.

Cosa significa: Questo è positivo per TAO perché introduce scarsità in un momento di crescente domanda di calcolo IA decentralizzato, anche se la reazione del mercato è ancora da valutare. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di Bittensor riflettono un cambiamento strategico verso uno sviluppo IA scalabile e guidato dagli incentivi, con Dynamic TAO e la compatibilità EVM che rafforzano il suo ecosistema decentralizzato. Il prossimo halving aggiunge un elemento deflazionistico. Resta da vedere come la riduzione delle emissioni influenzerà la partecipazione dei validatori e la crescita delle subnet dopo il 2025.


Perché il prezzo di TAO è aumentato?

TLDR

Bittensor (TAO) è cresciuto del 4,74% nelle ultime 24 ore, superando il guadagno dello 0,84% del mercato crypto più ampio. I principali fattori trainanti includono l’interesse istituzionale, segnali tecnici di rimbalzo e l’attesa per il primo halving.

  1. Richiesta di Grayscale per il Bittensor Trust (Impatto positivo)
  2. Recupero dopo deflussi nei derivati (Impatto misto)
  3. Attesa per l’halving (Catalizzatore positivo)

Analisi Approfondita

1. Interesse Istituzionale (Impatto positivo)

Panoramica: Il 10 ottobre Grayscale ha presentato una richiesta alla SEC per lanciare un Bittensor Trust, che permetterà agli investitori istituzionali di esporsi a TAO senza possedere direttamente i token. Questa mossa segue l’annuncio del Digital Currency Group di una nuova società di gestione patrimoniale focalizzata sull’AI, collegata a Bittensor.

Cosa significa: L’interesse istituzionale indica fiducia nel modello decentralizzato di AI di TAO, attirando nuovi capitali. La richiesta di Grayscale ricorda le prime strategie degli ETF su Bitcoin, potenzialmente migliorando la liquidità e l’adozione mainstream.

Cosa monitorare: L’andamento dell’approvazione da parte della SEC e i dati sugli afflussi istituzionali (ad esempio la domanda di quote del trust).


2. Rimbalzo nel Mercato dei Derivati (Impatto misto)

Panoramica: TAO è sceso del 15% il 16 ottobre a causa di deflussi da 48 milioni di dollari nei derivati, ma si è poi ripreso a 403 dollari grazie agli acquisti sul mercato spot. I tassi di finanziamento ponderati per l’Open Interest sono diventati positivi, segnalando un rinnovato sentiment rialzista.

Cosa significa: I trader di derivati hanno inizialmente venduto per paura di liquidazioni (TAO ha toccato un minimo intraday di 370 dollari), ma gli acquisti spot a prezzi più bassi hanno stabilizzato il token. I rapporti di volume su Binance e OKX (2,33 e 1,15) riflettono l’ottimismo degli investitori retail.

Cosa monitorare: La continuità degli acquisti spot rispetto ai cambiamenti nella leva finanziaria dei derivati. Una discesa sotto i 370 dollari potrebbe riaccendere la pressione di vendita.


3. Attesa per l’Halving (Catalizzatore positivo)

Panoramica: Il primo halving di Bittensor è previsto per dicembre 2025, riducendo le emissioni giornaliere di TAO da circa 7.200 a 3.600 token.

Cosa significa: La riduzione dell’offerta potrebbe aumentare la domanda, soprattutto con la crescita dell’adozione delle subnet (118 subnet attive a giugno 2025). Storicamente, gli halving tendono a incrementare il valore a lungo termine, anche se per TAO si tratta di un evento ancora da testare.


Conclusione

Il rally di TAO è guidato dalla validazione istituzionale, dal recupero sul mercato spot e dall’entusiasmo speculativo legato all’halving. Tuttavia, la volatilità nei derivati e il clima di incertezza generale (Indice Fear & Greed di CMC: 25/100) rappresentano dei rischi.

Punti chiave da seguire: TAO riuscirà a superare la resistenza a 7 giorni a 410 dollari per puntare a 450, o le prese di profitto invertiranno il trend? Tenere d’occhio i progressi della SEC su Grayscale e i dati sull’adozione delle subnet.