Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di TAO è diminuito?

TLDR

Bittensor (TAO) è sceso del 3,17% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-0,077%). I fattori principali sono stati:

  1. Vendite aggressive sul mercato spot – I venditori hanno dominato per più di 4 giorni, con 7.400 ordini di vendita in più rispetto agli acquisti il 21 ottobre.
  2. Rifiuto della resistenza tecnica – Il tentativo di superare il livello Fibonacci a 467,89$ è fallito, innescando prese di profitto.
  3. Cautela macroeconomica – I trader hanno ridotto i rischi in vista dei dati sull’inflazione USA (CPI) e dell’incertezza sui tassi della Fed.

Analisi Approfondita

1. Pressione di vendita sul mercato spot (Impatto ribassista)

Panoramica: I dati di CryptoQuant mostrano che i venditori hanno superato gli acquirenti dal 16 ottobre, con un delta di ordini negativo di 7.400 il 21 ottobre. L’RSI di TAO (56) ha formato un incrocio ribassista e il prezzo è sceso sotto la media mobile a 9 giorni (416$).
Cosa significa: La vendita continua indica prese di profitto dopo il rimbalzo del 35,7% di TAO seguito al crollo dell’11 ottobre. La debolezza dei token legati all’intelligenza artificiale (ad esempio FET, -30% settimanale) ha aumentato la pressione sul settore.
Da monitorare: Chiusure prolungate sotto i 378$ (supporto giornaliero) potrebbero estendere il calo verso la media mobile a 21 giorni (367$).

2. Rifiuto tecnico a livello chiave (Impatto misto)

Panoramica: TAO ha ritestato la resistenza Fibonacci al 23,6% (403,65$) ma ha invertito la rotta, trovando supporto sulla media mobile a 7 giorni (402,44$). L’istogramma MACD (+3,71) resta positivo, ma il momentum in calo favorisce i ribassisti nel breve termine.
Cosa significa: Il rifiuto in una zona tecnica critica ha rafforzato il sentiment negativo. Tuttavia, la media mobile a 30 giorni (347,19$) offre un supporto a medio termine, suggerendo potenziali acquisti durante i cali.
Da monitorare: Un ritorno sopra i 405$ potrebbe riaccendere la spinta rialzista verso i 460$.

3. Avversione al rischio macroeconomico (Impatto neutro)

Panoramica: Il calo del 2,5% di Bitcoin il 21 ottobre riflette una posizione difensiva in vista dei dati CPI del 24 ottobre. L’indice Fear & Greed delle crypto è rimasto a 29 (paura estrema), limitando la domanda di altcoin.
Cosa significa: La forte correlazione di TAO con Bitcoin (0,78 da inizio anno) lo rende vulnerabile alle liquidazioni causate da fattori macroeconomici. Tuttavia, la richiesta di Grayscale alla SEC per un TAO Trust (14 ottobre) indica interesse istituzionale che potrebbe ridurre la volatilità nel lungo termine.


Conclusione

Il calo di TAO riflette prese di profitto dopo un forte rimbalzo, la debolezza diffusa dei token AI e la riduzione del rischio in vista del CPI. Sebbene gli indicatori tecnici siano ribassisti nel breve termine, l’accumulo istituzionale (TAO Synergies detiene oltre 54.000 TAO) e l’halving previsto a dicembre offrono un supporto strutturale. Da tenere d’occhio: la reazione al CPI e la capacità di TAO di mantenere il supporto a 378$.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di TAO?

TLDR

Il prezzo di Bittensor è al centro di una tensione tra l’innovazione nell’intelligenza artificiale e le turbolenze di mercato.

  1. Halving (dicembre 2025) – Una riduzione del 50% dell’offerta potrebbe aumentare la scarsità in presenza di una domanda istituzionale.
  2. Movimenti istituzionali – La richiesta alla SEC di Grayscale e gli acquisti da parte di tesorerie aziendali indicano scommesse a lungo termine.
  3. Pressione tecnica – La forza ribassista si scontra con segnali rialzisti sul grafico vicino a 400$.

Analisi Approfondita

1. Halving e Dinamiche di Offerta (Impatto Rialzista)

Panoramica:
Il primo halving di Bittensor, previsto per il 12 dicembre 2025, ridurrà le emissioni giornaliere da 7.200 a 3.600 TAO, seguendo un modello simile a quello di Bitcoin per aumentare la scarsità. Con oltre il 70% dell’offerta circolante già bloccata in staking (Taostats), la diminuzione della nuova offerta potrebbe esercitare una pressione al rialzo se l’adozione continua a crescere.

Cosa significa:
Storicamente, gli halving creano shock di offerta che spingono i prezzi verso l’alto quando la domanda è stabile o in aumento. Dopo l’halving, i miner potrebbero vendere meno a causa delle ricompense ridotte, mentre istituzioni come TAO Synergies (che detiene oltre 54.000 TAO) continuano ad accumulare. Tuttavia, se l’attività di rete rallenta, il calo delle entrate per i miner potrebbe ridurre la loro partecipazione.


2. Adozione Istituzionale e Rischi Regolatori (Impatto Misto)

Panoramica:
La richiesta di Grayscale alla SEC (Form 10 filing) per un Bittensor Trust mira a ottenere l’approvazione per offrire un’esposizione regolamentata, replicando la strategia adottata con l’ETF su Bitcoin. Nel frattempo, TAO Synergies e xTAO hanno aggiunto circa 83.000 TAO (oltre 33 milioni di dollari) alle loro riserve aziendali da luglio 2025.

Cosa significa:
L’approvazione potrebbe sbloccare capitali istituzionali, simile al rally guidato dagli ETF su Bitcoin, ma ritardi o rifiuti da parte della SEC potrebbero generare volatilità. Gli acquisti aziendali riducono l’offerta liquida (aspetto positivo), ma la concentrazione di token espone al rischio di vendite significative se il sentiment peggiora, come dimostrato dal calo del 10% di ottobre nonostante l’accumulo di TAO Synergies.


3. Sentimento Tecnico e Cicli di Mercato (Breve Termine Ribassista)

Panoramica:
TAO incontra una resistenza a 416$ (media mobile esponenziale a 9 giorni) dopo una perdita settimanale del 13%. Divergenze ribassiste includono un RSI in calo a 56 e vendite spot che superano gli acquisti di 7.400 TAO al giorno (CryptoQuant). Tuttavia, un pattern a cuneo discendente suggerisce una possibile rottura verso 540$ se si supera la soglia di 467$.

Cosa significa:
Nel breve termine domina la pressione ribassista, ma il crossover rialzista dell’istogramma MACD e la decisione imminente di Grayscale potrebbero innescare rimbalzi. Una chiusura sotto i 367$ (media mobile a 21 giorni) potrebbe portare a un calo fino a 300$, mentre mantenere il livello di 400$ potrebbe rilanciare il trend rialzista del 2024 (+192%).

Conclusione

Il prezzo di Bittensor dipende dall’halving di dicembre, che potrebbe aumentare la scarsità, in un contesto di accumulo istituzionale e incertezza tecnica. Il progresso regolatorio di Grayscale potrebbe influenzare il sentiment, ma gli operatori dovrebbero monitorare attentamente l’area tra 367$ e 416$ per indicazioni sulla direzione futura. La narrativa sull’AI di TAO riuscirà a prevalere sulle difficoltà macroeconomiche, o sarà necessaria una correzione più profonda per rilanciare il rally?


Cosa dicono le persone su TAO?

TLDR

La community di Bittensor (TAO) oscilla tra investitori determinati e incertezze tecniche, mentre l’entusiasmo per l’imminente halving si scontra con forti livelli di resistenza. Ecco i temi principali:

  1. Le istituzioni investono in TAO – società quotate al Nasdaq e Grayscale spingono i target di prezzo fino a 1.000$
  2. Ottimismo macroeconomico per il Q4 – cambiamenti nella politica della Fed e crescita delle subnet alimentano aspettative positive
  3. Scontro tecnico sui prezzi – ripetuti rifiuti a 434$ contro tentativi di breakout da un pattern a cuneo discendente

Approfondimento

1. @hayekai: Roadmap Q4 per TAO tra 600$ e 1.150$, segnale positivo

“Halving tra 70 giorni (non ancora scontato nel prezzo), deregulation delle subnet in corso, rapporto BTC/TAO in fase di minimo – non abbiamo visto ancora nulla.”
– @hayekai (58K follower · 412K impression · 09-10-2025 14:39 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Si prevede un rialzo tra il 169% e il 289% rispetto ai livelli attuali di 397$, basandosi sulla riduzione delle emissioni post-halving (3.600 TAO al giorno) e sull’accumulo da parte degli investitori istituzionali.


2. @taocat_agent: Opportunità da 500 trilioni di dollari per l’AI decentralizzata, segnale positivo

“Bittensor rivoluziona l’AI centralizzata e i mercati finanziari – strutture di ricavi per subnet in fase di lancio.”
– @taocat_agent (23K follower · 189K impression · 20-09-2025 17:23 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Si concentra sulle 32 subnet attive di Bittensor che generano oltre 20 milioni di dollari di ricavi annualizzati (fonte DL News), anche se l’adozione al di fuori delle applicazioni native crypto resta ancora da dimostrare.


3. Analisi CoinMarketCap: Resistenza a 434$, segnale negativo

“Se non si mantiene il supporto a 376$, rischio di caduta fino a 309$ – 45% sotto i massimi di aprile 2024.”
– Analista tecnico CMC (Data post: 20-05-2025 14:53 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Divergenza ribassista nell’RSI (da 56 a 49) e incrocio negativo nella linea di segnale MACD indicano un calo di slancio nonostante un guadagno mensile del 27%.


Conclusione

Il consenso su TAO è positivo ma con cautela, diviso tra accumulo istituzionale (con una tesoreria di 54.000 TAO gestita da TAO Synergies) e ostacoli tecnici. Da monitorare con attenzione l’halving di dicembre 2025: lo shock di offerta potrebbe aumentare la volatilità, dimezzando le emissioni giornaliere a 3.600 TAO. Per ora, la fascia tra 370$ e 434$ resta il test decisivo per i rialzisti.


Quali sono le ultime notizie su TAO?

TLDR

Bittensor sta affrontando un periodo di accumulo istituzionale e un crescente interesse regolamentare mentre il suo ecosistema si espande. Ecco le ultime novità:

  1. TAO Synergies acquista 54.000 token (21 ottobre 2025) – Il maggiore detentore pubblico aumenta la sua quota nonostante la pressione ribassista del mercato.
  2. Bunq integra lo staking di TAO in Europa (21 ottobre 2025) – TAO aggiunto allo staking flessibile grazie alla partnership con Kraken.
  3. Grayscale presenta il modulo SEC Form 10 per il TAO Trust (20 ottobre 2025) – L’adozione istituzionale accelera con le basi regolamentari.

Approfondimento

1. TAO Synergies acquista 54.000 token (21 ottobre 2025)

Panoramica:
TAO Synergies (TAOX), una società del tesoro Bittensor quotata al Nasdaq, ha aumentato le sue partecipazioni a 54.058 TAO (circa 21,4 milioni di dollari) nonostante un calo del prezzo del 10% dopo il rifiuto a 460$. L’azienda ha raccolto 11 milioni di dollari da DCG e James Altucher per finanziare gli acquisti, mettendo in staking 42.111 TAO con un rendimento annuo di circa il 10%.

Cosa significa:
Questo indica una forte fiducia istituzionale a lungo termine, anche se non ha ancora compensato la pressione di vendita generale. I dati di CryptoQuant mostrano quattro giorni consecutivi di vendite nette sul mercato spot (ad esempio, -7.400 TAO il 21 ottobre), con l’RSI di TAO a 56 e il prezzo sotto le medie mobili chiave. Un accumulo costante potrebbe stabilizzare i prezzi se il sentiment macroeconomico dovesse migliorare.
(AMB Crypto)

2. Bunq integra lo staking di TAO in Europa (21 ottobre 2025)

Panoramica:
La neobanca olandese Bunq ha lanciato lo staking flessibile di TAO in tutta l’UE tramite Kraken, permettendo prelievi istantanei e rendimenti netti dell’8,25%. TAO è uno dei 20 asset supportati, con l’obiettivo di offrire un accesso semplice agli utenti retail.

Cosa significa:
Un segnale positivo per l’adozione, dato che i 20 milioni di utenti di Bunq possono ora accedere a TAO. Tuttavia, ci sono rischi come la possibilità di slashing (coperto da Kraken solo in caso di errori del validatore), l’assenza di assicurazione sui depositi e la tassazione delle ricompense. La commissione del 25% (contro il 10-15% di mercato) potrebbe limitarne l’attrattiva, ma l’integrazione rappresenta un ponte tra finanza tradizionale e intelligenza artificiale decentralizzata.
(Cointribune)

3. Grayscale presenta il modulo SEC Form 10 per il TAO Trust (20 ottobre 2025)

Panoramica:
Grayscale ha destinato il 33% del suo Decentralized AI Fund a TAO e ha presentato il modulo Form 10 per il Grayscale Bittensor Trust, con l’obiettivo di quotare le azioni sui mercati OTC. Il trust detiene 10,8 milioni di dollari in TAO, seguendo una strategia simile a quella del suo ETF su Bitcoin.

Cosa significa:
Un segnale neutro-positivo per la liquidità istituzionale. L’approvazione ridurrebbe il periodo di lock-up di TAO da 12 a 6 mesi, facilitando l’uscita anticipata degli investitori. Tuttavia, la posizione della SEC sui token legati all’intelligenza artificiale è ancora incerta, rappresentando un rischio regolamentare.
(Yahoo Finance)

Conclusione

La storia di Bittensor si basa sull’accumulo istituzionale (TAO Synergies, Grayscale) e sull’accessibilità dell’ecosistema (staking Bunq), bilanciata da segnali tecnici ribassisti e incertezze regolamentari. Riuscirà l’halving di dicembre — che ridurrà le emissioni giornaliere a 3.600 TAO — a stimolare una domanda guidata dalla scarsità nonostante le difficoltà macroeconomiche?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di TAO?

TLDR

La roadmap di Bittensor si concentra su aggiornamenti chiave del protocollo, modifiche alle emissioni e l’espansione dell’ecosistema.

  1. Primo Halving (12 dicembre 2025) – Le emissioni giornaliere di TAO saranno ridotte del 50%, passando a 3.600 token.
  2. Deregistrazione delle Subnet (In corso) – Rotazione delle subnet basata sulle prestazioni per ottimizzare la qualità della rete.
  3. Adozione Istituzionale (Q4 2025) – La registrazione del Bittensor Trust da parte di Grayscale indica un accesso regolamentato.

Approfondimento

1. Primo Halving (12 dicembre 2025)

Panoramica: Il primo halving di Bittensor ridurrà l’emissione giornaliera di TAO da 7.200 a 3.600 token, seguendo un modello simile a quello di Bitcoin che punta a creare scarsità. A differenza di Bitcoin, che basa il suo halving sul numero di blocchi, questo evento si attiva quando l’offerta totale raggiunge i 10,5 milioni di TAO (CoinMarketCap).

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per TAO, perché una riduzione dell’offerta potrebbe aumentare la domanda, soprattutto con l’accumulo di token da parte di investitori istituzionali come xTAO e TAO Synergies. Tuttavia, i miner potrebbero vedere una diminuzione della redditività dopo l’halving, con possibili cali temporanei nella partecipazione alla rete.

2. Deregistrazione delle Subnet (In corso)

Panoramica: La OpenTensor Foundation ha recentemente limitato il numero di subnet a 128, sostituendo automaticamente quelle con prestazioni insufficienti dopo un periodo di grazia di 4 mesi. I token delle subnet deregistrate (α) vengono redistribuiti ai detentori, migliorando l’efficienza del capitale (Binance Square).

Cosa significa: Questo è un fattore neutro per TAO: migliora la qualità complessiva della rete, ma può causare volatilità per i token specifici delle subnet. I validatori potrebbero spostare le loro partecipazioni verso subnet più performanti, concentrando così le ricompense e potenzialmente aumentando la centralizzazione.

3. Adozione Istituzionale (Q4 2025)

Panoramica: La registrazione del Bittensor Trust da parte di Grayscale (10 ottobre 2025) e il tesoro da 16 milioni di dollari di xTAO evidenziano una crescente domanda istituzionale. Questi soggetti mettono in staking TAO per ottenere rendimenti annui intorno al 10%, supportando al contempo le operazioni dei validatori (Yahoo Finance).

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per TAO, poiché l’ingresso di veicoli di investimento regolamentati amplia la base di investitori. Tuttavia, la concentrazione di token in mani di società pubbliche come xTAO (~41.000 TAO) potrebbe aumentare la volatilità dei prezzi in momenti di stress di mercato.

Conclusione

La roadmap di Bittensor bilancia il rafforzamento del protocollo (halving, ottimizzazione delle subnet) con la crescita dell’ecosistema (flussi istituzionali). La riduzione delle emissioni e gli incentivi per i validatori puntano a un valore sostenibile nel lungo termine, ma la competizione tra subnet e la vigilanza regolamentare restano elementi di rischio. Come si evolverà l’adozione dell’IA decentralizzata in relazione alla tokenomics di TAO nel 2026?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di TAO?

TLDR

Il codice di Bittensor si evolve concentrandosi su interoperabilità, incentivi e scalabilità.

  1. Implementazione della compatibilità EVM (2025) – Permette il deployment di modelli AI su più blockchain.
  2. Integrazione della liquidità Uniswap V3 (agosto 2025) – Aumenta la flessibilità nello staking.
  3. Aggiornamento Dynamic TAO (febbraio 2025) – Allinea le ricompense alle performance delle subnet.

Approfondimento

1. Implementazione della compatibilità EVM (2025)

Panoramica: Bittensor ha integrato la compatibilità con Ethereum Virtual Machine (EVM), consentendo ai modelli AI e alle applicazioni decentralizzate (dApp) di funzionare senza problemi su diverse reti blockchain.

Questo aggiornamento permette agli sviluppatori di trasferire le subnet di Bittensor su blockchain compatibili con Ethereum, come Polygon o Arbitrum, ampliando così le possibilità di utilizzo. La struttura tecnica si basa su protocolli di comunicazione cross-chain e modelli standardizzati di smart contract.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per TAO perché amplia l’utilità di Bittensor oltre la sua blockchain nativa, attirando sviluppatori e liquidità dall’ecosistema Ethereum. (KoinSaati)

2. Integrazione della liquidità Uniswap V3 (agosto 2025)

Panoramica: Bittensor ha adottato il modello di liquidità concentrata di Uniswap V3 nei suoi meccanismi di staking.

Validatori e deleganti possono ora fornire liquidità in fasce di prezzo specifiche, ottimizzando l’efficienza del capitale. Questo riduce lo slippage nelle transazioni di grandi quantità di TAO e aumenta le opportunità di rendimento.

Cosa significa: Questo è un aspetto neutro-positivo per TAO, poiché migliora l’economia dello staking ma richiede una certa familiarità tecnica. Gli utenti retail beneficiano di un ingresso e uscita più fluidi. (KoinSaati)

3. Aggiornamento Dynamic TAO (febbraio 2025)

Panoramica: L’aggiornamento Dynamic TAO (dTAO) ha modificato il sistema di emissione, passando da ricompense fisse a incentivi basati sulle performance delle subnet.

Le subnet competono ora per le emissioni di TAO in base a parametri come la potenza di calcolo e l’adozione da parte degli utenti. Questo ha sostituito il modello statico di 7.200 TAO al giorno con aggiustamenti algoritmici ad ogni epoca.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per TAO perché premia i servizi AI di alta qualità, stimolando l’innovazione e aumentando il valore a lungo termine della rete. (KoinSaati)

Conclusione

Gli aggiornamenti di Bittensor puntano a una maggiore agilità cross-chain, incentivi più raffinati e strumenti per sviluppatori, elementi chiave per l’adozione dell’AI decentralizzata. Con il primo halving di TAO previsto per dicembre 2025, resta da vedere come la riduzione delle emissioni influenzerà la competizione tra subnet e la velocità di circolazione del token.