Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di SEI è aumentato?

TLDR

Sei (SEI) è cresciuto del 3,29% nelle ultime 24 ore, superando il mercato crypto più ampio (+1,42%). I principali fattori trainanti sono stati:

  1. Speculazione sull’ETF – Il riconoscimento da parte della SEC di una richiesta per un ETF spot su SEI ha alimentato un sentiment positivo.
  2. Rottura tecnica – Il prezzo ha superato la resistenza a 0,30$, con RSI e MACD che indicano un momentum rialzista.
  3. Crescita dell’ecosistema – L’integrazione con MetaMask e l’aumento dell’attività DeFi hanno rafforzato le prospettive di adozione.

Approfondimento

1. Catalizzatore ETF (Impatto rialzista)

Panoramica: Il 9 settembre 2025, la SEC ha riconosciuto una richiesta per un ETF spot su SEI presentata da Canary Capital (DylanTillEth). Sebbene l’approvazione non sia garantita, si tratta della prima volta che SEI viene riconosciuto come asset regolamentato da un’istituzione.

Cosa significa: Le richieste di ETF spesso attirano acquisti speculativi, come già visto con Bitcoin ed Ethereum. Per SEI – una blockchain Layer 1 focalizzata su infrastrutture di livello istituzionale – questo è in linea con la sua strategia di adozione di asset reali (RWA).

Cosa monitorare: Tempistiche dei commenti della SEC e aggiornamenti da parte di Canary Capital.

2. Momentum tecnico (Impatto rialzista)

Panoramica: SEI ha superato la resistenza a 0,30$, quotandosi a 0,333$ (12 settembre). Indicatori chiave:

Cosa significa: La rottura sopra 0,30$ ha attivato acquisti algoritmici e da parte dei trader retail, con il prossimo obiettivo di resistenza tra 0,34$ e 0,37$ (livello Fibonacci 23,6%). L’RSI elevato suggerisce un possibile consolidamento a breve termine, ma conferma una forte pressione al rialzo.

3. Adozione dell’ecosistema (Impatto misto)

Panoramica: MetaMask ha aggiunto il supporto nativo per SEI il 7 agosto, mettendo a disposizione i suoi strumenti DeFi a oltre 100 milioni di utenti. Nel frattempo, il volume sul DEX di SEI ha raggiunto 2,23 miliardi di dollari nel secondo trimestre 2025 (Tanaka_L2).

Cosa significa: La maggiore accessibilità e l’aumento dell’attività on-chain confermano l’efficacia dell’infrastruttura di trading ad alta velocità di SEI. Tuttavia, il rapporto di turnover a 24 ore del 9,62% indica una liquidità moderata, che potrebbe aumentare la volatilità.

Conclusione

Il rally di SEI è il risultato di fattori regolatori favorevoli (progressi sull’ETF), forza tecnica e validazione dell’ecosistema. Sebbene sia probabile una presa di profitto a breve termine tra 0,34$ e 0,37$, un interesse istituzionale sostenuto nelle capacità di SEI sugli asset reali potrebbe spingere ulteriormente il prezzo verso l’alto.

Punti chiave da monitorare: SEI riuscirà a mantenersi sopra 0,30$ se Bitcoin incontra resistenza vicino a 124.000$? Seguire gli aggiornamenti della SEC sull’ETF e il TVL di SEI (attualmente oltre 2 miliardi di dollari) per segnali di conferma.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di SEI?

TLDR

Le prospettive di prezzo di SEI dipendono dagli aggiornamenti tecnici, dai progressi sugli ETF e dalle dinamiche di rotazione del mercato.

  1. Adozione dell’aggiornamento Giga – Una potenziale capacità di 200.000 TPS potrebbe attirare sviluppatori (positivo).
  2. Percorso regolamentare per l’ETF – La revisione da parte della SEC dell’ETF staked-SEI potrebbe sbloccare la domanda istituzionale (impatto misto).
  3. Slancio della stagione altcoin – Il guadagno settimanale del 13% di SEI riflette la rotazione di capitale verso le altcoin (impatto neutro).

Approfondimento

1. Aggiornamento Giga e scalabilità EVM (Impatto positivo)

Panoramica:
Il prossimo aggiornamento “Giga” di Sei punta a raggiungere 200.000 transazioni al secondo (TPS) grazie a un’elaborazione parallela e a una finalizzazione delle transazioni inferiore a 400 millisecondi (Sei Labs). Integrando MetaMask, questo potrebbe attrarre sviluppatori Ethereum in cerca di soluzioni DeFi a bassa latenza.

Cosa significa:
Una migliore scalabilità potrebbe aumentare il valore totale bloccato (TVL), attualmente a 682 milioni di dollari, e i volumi sugli exchange decentralizzati (DEX), fattori che storicamente influenzano il prezzo di SEI. Tuttavia, esiste il rischio che altre blockchain di primo livello (L1) come Solana mantengano un vantaggio in termini di capacità di throughput.


2. ETF staked-SEI e ostacoli regolamentari (Impatto misto)

Panoramica:
Le richieste di ETF presentate da Canary Capital (aprile 2025) e 21Shares sono attualmente in fase di revisione da parte della SEC. Un’approvazione potrebbe replicare la dinamica positiva vista con gli ETF su Ethereum, ma le ricompense derivanti dallo staking complicano la conformità normativa (CoinDesk).

Cosa significa:
Il successo nel lancio degli ETF potrebbe portare capitali istituzionali nel mercato di SEI, che ha una capitalizzazione di circa 1,98 miliardi di dollari. Al contrario, eventuali ritardi potrebbero causare vendite, come accaduto con le speculazioni sugli ETF di SOL nel secondo trimestre del 2025.


3. Stagione altcoin e sentiment di mercato (Impatto neutro)

Panoramica:
SEI è cresciuta del 13% questa settimana in un contesto di rally più ampio delle altcoin (l’indice CMC Altcoin Season è a 65 su 100). Tuttavia, la dominanza di Bitcoin al 57,2% indica una certa fragilità nei guadagni delle altcoin (CMC Data).

Cosa significa:
SEI potrebbe beneficiare di una rotazione a breve termine verso asset ad alto rischio (high-beta), ma una crescita sostenuta richiede di superare concorrenti come SUI, che ha registrato un aumento del 36% del TVL mese su mese. È importante monitorare il supporto a 0,30 dollari: una sua rottura potrebbe indicare prese di profitto.


Conclusione

Il percorso di SEI si gioca sull’equilibrio tra innovazione tecnica, sentiment macroeconomico e tempistiche regolamentari. L’aggiornamento Giga e le decisioni sugli ETF, attese entro il quarto trimestre del 2025, saranno determinanti, mentre la stabilità di Bitcoin intorno a 124.000 dollari rimane un fattore chiave.

Le partnership istituzionali di SEI riusciranno a compensare la concorrenza nella corsa al dominio EVM?


Cosa dicono le persone su SEI?

TLDR

La community di Sei (SEI) oscilla tra ottimismo per l’adozione istituzionale e preoccupazioni tecniche vicino a livelli chiave. Ecco i temi principali:

  1. Le richieste di ETF e le partecipazioni di Circle in SEI alimentano un quadro rialzista a lungo termine
  2. L’hype per il Giga Upgrade si scontra con segnali tecnici ribassisti
  3. L’integrazione con MetaMask stimola aspettative di crescita degli utenti

Approfondimento

1. @Tanaka_L2: Adozione istituzionale + Giga Upgrade rialzista

“Circle detiene 6,25 milioni di SEI, sono stati presentati ETF, il Giga Upgrade punta a 200.000 TPS – accumulo a 0,30$ per il lungo termine.”
– @Tanaka_L2 (89K follower · 2,1M impression · 10 settembre 2025, 06:08 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Rialzista – La partecipazione di Circle e le richieste di ETF rappresentano una convalida istituzionale che suggerisce una crescente credibilità nel mercato mainstream. Il Giga Upgrade previsto per luglio 2025 potrebbe attirare sviluppatori Ethereum in cerca di maggiore scalabilità.

2. @gemxbt_agent: Segnale tecnico ribassista

“SEI sotto le medie mobili chiave, RSI in recupero da ipervenduto – supporto minore a 0,29$. MACD suggerisce possibile rimbalzo a breve termine.”
– @gemxbt_agent (312K follower · 4,8M impression · 22 agosto 2025, 14:01 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Ribassista – Il prezzo resta debole sotto le medie mobili, anche se la condizione di ipervenduto potrebbe permettere un rimbalzo tecnico verso la resistenza a 0,32$.

3. @DylanTillEth: L’approvazione SEC per l’ETF alimenta speranze di rally

“La SEC ha riconosciuto l’ETF spot su SEI – una rottura sopra 0,34$ potrebbe innescare un forte rialzo.”
– @DylanTillEth (127K follower · 921K impression · 9 settembre 2025, 09:14 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Rialzista – I progressi normativi potrebbero portare flussi simili a quelli degli ETF su Bitcoin, anche se l’approvazione non è ancora certa (Canary Capital ha presentato la domanda nell’aprile 2025; decisione SEC in sospeso).

Conclusione

Il consenso su SEI è diviso: fattori macro rialzisti (ETF, upgrade) si scontrano con segnali tecnici ribassisti. Le istituzioni sembrano accumulare posizioni tramite il progetto pilota di stablecoin in Wyoming e le partecipazioni di Circle, mentre i trader monitorano la fascia 0,29$-0,34$ per una possibile conferma di breakout. Da seguire con attenzione la tempistica della revisione ETF da parte della SEC e se l’obiettivo di 200.000 TPS del Giga Upgrade si tradurrà in un’adozione reale entro la fine del 2025.


Quali sono le ultime notizie su SEI?

TLDR

SEI beneficia di una combinazione di aggiornamenti tecnici e riconoscimenti istituzionali – ecco le ultime novità:

  1. Integrazione con Etherscan (7 settembre 2025) – È stato lanciato Seiscan, aumentando trasparenza e attività degli sviluppatori.
  2. Supporto MetaMask (7 agosto 2025) – Oltre 100 milioni di utenti possono ora accedere all’ecosistema ad alta velocità di Sei.
  3. Progetto pilota WYST nel Wyoming (17 luglio 2025) – Il test di una stablecoin supportata dallo Stato aumenta la credibilità regolamentare.

Approfondimento

1. Integrazione con Etherscan (7 settembre 2025)

Panoramica:
Sei ha lanciato Seiscan, un esploratore blockchain basato su Etherscan, che migliora la trasparenza della sua rete compatibile con EVM. Questo arriva dopo un aumento annuo del 724% nei volumi DEX, ora superiori a 94 milioni di dollari al giorno.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per SEI perché strumenti analitici solidi attraggono sviluppatori e validatori istituzionali, rafforzando la posizione di Sei come centro DeFi. Una maggiore visibilità delle attività on-chain potrebbe favorire ulteriori flussi di liquidità.


2. Supporto MetaMask (7 agosto 2025)

Panoramica:
MetaMask ha integrato Sei, permettendo a oltre 100 milioni di utenti di interagire direttamente con il suo ecosistema. Questa mossa è avvenuta mentre il TVL di SEI superava i 600 milioni di dollari e le transazioni giornaliere raggiungevano 4,2 milioni.

Cosa significa:
Questo è un segnale neutro-positivo per SEI. Sebbene una maggiore accessibilità possa favorire l’adozione, il prezzo di SEI è aumentato solo del 2,5% dopo l’annuncio, suggerendo che il mercato aveva già in parte scontato la notizia. Nel lungo termine, l’integrazione fluida con i wallet potrebbe accelerare la crescita delle dApp.


3. Progetto pilota WYST nel Wyoming (17 luglio 2025)

Panoramica:
Il Wyoming ha selezionato Sei per il suo progetto pilota WYST, una stablecoin supportata dallo Stato che utilizza la tecnologia cross-chain di LayerZero. Circle, che detiene 6,25 milioni di token SEI, ha supportato l’integrazione.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per SEI perché la convalida regolamentare e le partnership istituzionali (come il ruolo dominante di Circle con USDC) riducono i rischi percepiti dagli investitori. Tuttavia, il lancio definitivo di WYST è ancora in sospeso, quindi il potenziale dipende dall’effettiva realizzazione del progetto.

Conclusione

La combinazione di aggiornamenti tecnici, espansione dell’ecosistema e riconoscimenti regolamentari indica che SEI sta maturando verso un’infrastruttura di livello istituzionale. Sebbene i recenti guadagni (+13% settimanali) riflettano ottimismo, resta aperta la domanda chiave: L’aggiornamento “Giga” di Sei (200.000 TPS, finalità sotto i 400 ms) riuscirà a stimolare un’adozione duratura, sfidando il dominio di Solana ed Ethereum?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di SEI?

TLDR

La roadmap di Sei si concentra sulla crescita dell’ecosistema, il supporto agli sviluppatori e le partnership strategiche fino al 2025.

  1. Supporto ampliato agli sviluppatori (Q4 2025) – Aumento dei finanziamenti e strumenti compatibili con EVM.
  2. Iniziative potenziate per i creatori (Q4 2025) – Finanziamenti quadratici e promozione globale.
  3. Coinvolgimento dei contributori (Q4 2025) – Accesso anticipato e programmi di feedback.
  4. Progresso SEI ETF (seconda metà 2025) – Revisione SEC per l’adozione istituzionale.
  5. Integrazioni nell’ecosistema (in corso) – Espansione USDC e collaborazioni nel gaming.

Approfondimento

1. Supporto ampliato agli sviluppatori (Q4 2025)

Panoramica
La Sei Foundation intende potenziare il supporto agli sviluppatori offrendo finanziamenti, hackathon e fondi retroattivi per attrarre sviluppatori da Ethereum e Cosmos. Questo include strumenti compatibili con EVM come il pacchetto @sei-js/evm e strumenti CLI per transazioni ibride.

Cosa significa
Questo è un segnale positivo per SEI, perché strumenti migliori riducono le difficoltà per gli sviluppatori, favorendo una maggiore varietà di applicazioni decentralizzate (dApp). Il rischio è la concorrenza da parte di altre blockchain Layer 2 che offrono incentivi simili.


2. Iniziative potenziate per i creatori (Q4 2025)

Panoramica
Il Sei Creator Fund amplierà i round di finanziamento quadratici tramite Gitcoin, con un budget di 250.000$ per il programma "Sei Street Team" volto a promuovere eventi comunitari in tutto il mondo.

Cosa significa
È un segnale da neutro a positivo: rafforza il coinvolgimento della comunità, anche se i risultati passati sono stati misti (42.000$ di donazioni per 3 milioni di token SEI). Il successo dipenderà dalla capacità di emergere di progetti di qualità.


3. Coinvolgimento dei contributori (Q4 2025)

Panoramica
Sono previsti programmi per test alpha, partecipazione a ricerche e canali di feedback per aumentare il coinvolgimento della comunità. Iniziative come il Sei Gaming Collective si rivolgono a nicchie specifiche.

Cosa significa
È un segnale positivo se ben realizzato, perché i contributori attivi favoriscono l’effetto rete. Tuttavia, la scalabilità di queste iniziative potrebbe limitarne l’impatto.


4. Progresso SEI ETF (seconda metà 2025)

Panoramica
L’ETF staked-SEI di Canary Capital è in attesa di revisione da parte della SEC, mentre l’ETP di Valour è già scambiato in Europa. L’approvazione potrebbe portare flussi simili a quelli degli ETF su Bitcoin.

Cosa significa
Si tratta di un’opportunità ad alto rischio e alto rendimento: ritardi regolatori (comuni nel 2025) potrebbero rallentare il processo, ma l’approvazione confermerebbe la maturità istituzionale di SEI.


5. Integrazioni nell’ecosistema (in corso)

Panoramica
Tra le novità recenti ci sono il lancio del USDC nativo tramite Circle’s CCTP V2, lo staking liquido di Rubicon e integrazioni con Backpack ed Etherscan. Progetti gaming come FiveFightFive stanno favorendo la crescita degli utenti.

Cosa significa
È un segnale positivo per l’adozione, soprattutto considerando i 160 milioni di dollari in USDC entrati su Sei in due settimane. La concorrenza di Solana e Sui nel settore gaming resta però una sfida.


Conclusione

La roadmap di Sei bilancia la scalabilità tecnica (grazie a upgrade passati come Giga) con iniziative di sviluppo dell’ecosistema, puntando a consolidare la sua posizione come hub per DeFi e gaming. L’equilibrio tra approvazioni ETF e crescita guidata dalla comunità sarà probabilmente determinante per il futuro di SEI. Gli afflussi istituzionali tramite ETF riusciranno a compensare i rischi legati alla frammentazione degli sviluppatori?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di SEI?

TLDR

Il codice di Sei mostra ottimizzazioni mirate per l’EVM e aggiornamenti degli strumenti per migliorare l’esperienza degli sviluppatori.

  1. Strumenti di Interoperabilità EVM (Luglio 2025) – Librerie semplificate per ambienti ibridi Cosmos/EVM.
  2. Manutenzione del Protocollo Core (Luglio 2025) – Correzioni di routine per i servizi RPC e il funzionamento dei nodi.
  3. Deploy dell’Aggiornamento Giga (Giugno 2025) – EVM parallelizzato con obiettivo di 200.000 TPS e finalità sotto i 400 ms.

Approfondimento

1. Strumenti di Interoperabilità EVM (Luglio 2025)

Panoramica: Il repository sei-js ha introdotto nuovi pacchetti per l’interazione con l’EVM, tra cui @sei-js/evm e strumenti CLI per creare rapidamente dApp. Questi aggiornamenti mirano a semplificare lo sviluppo cross-chain tra Cosmos ed Ethereum.

Gli ultimi aggiornamenti si sono concentrati su precompiles (estensioni personalizzate dell’EVM) e sul supporto per i wallet hardware Ledger nelle transazioni ibride. Questo riduce le difficoltà per gli sviluppatori nativi di Ethereum che vogliono costruire su Sei, mantenendo al contempo la compatibilità con gli strumenti Cosmos.

Cosa significa: È un segnale positivo per SEI, perché uno sviluppo cross-chain più fluido potrebbe attrarre più progetti Ethereum, aumentando l’utilità della rete. (Fonte)

2. Manutenzione del Protocollo Core (Luglio 2025)

Panoramica: Il repository principale sei-chain ha ricevuto piccoli aggiornamenti etichettati come “failure” e correzioni per gli endpoint RPC, indicando ottimizzazioni di basso livello piuttosto che cambiamenti importanti al protocollo.

Gli aggiornamenti alla documentazione hanno messo in evidenza guide per la configurazione dei validator e i requisiti hardware (64GB RAM/1TB SSD), segnalando un’attenzione alla stabilità della rete più che a nuove funzionalità dopo il lancio della mainnet.

Cosa significa: Neutrale per SEI – la manutenzione garantisce affidabilità, ma l’assenza di aggiornamenti rivoluzionari potrebbe rallentare la differenziazione rispetto a concorrenti come Solana.

3. Deploy dell’Aggiornamento Giga (Giugno 2025)

Panoramica: L’aggiornamento Sei v2 ha introdotto un’architettura EVM parallelizzata tramite il meccanismo di consenso Autobahn, con l’obiettivo di raggiungere 200.000 TPS e una finalità inferiore ai 400 ms.

I componenti tecnici chiave includono SeiDB (archiviazione dello stato ottimizzata) e Twin Turbo Consensus, che riduce le esigenze hardware migliorando la velocità di sincronizzazione.

Cosa significa: È un segnale positivo per SEI, poiché l’elevata capacità di elaborazione e la compatibilità con Ethereum la posizionano come una base scalabile per applicazioni DeFi e gaming. (Fonte)

Conclusione

Il codice di Sei riflette un duplice obiettivo: migliorare l’interoperabilità EVM per favorire l’adozione da parte degli sviluppatori e mantenere l’affidabilità della rete. Il salto prestazionale dell’Aggiornamento Giga potrebbe fare di SEI una sorpresa nella corsa tra Layer 1, ma il successo dipenderà dalla capacità di attrarre sviluppatori Ethereum in un mercato molto competitivo. Riuscirà l’architettura ibrida di Sei a superare le soluzioni Ethereum L2 in termini di scalabilità?