Cos'è SEI?
TLDR
Sei (SEI) è una blockchain Layer 1 ad alte prestazioni, ottimizzata per il trading decentralizzato, che offre velocità, scalabilità e compatibilità con Ethereum per supportare applicazioni DeFi, gaming e istituzionali di nuova generazione.
- Progettata appositamente per il trading – Ottimizzazioni a livello di protocollo per exchange e dApp
- Compatibilità EVM + esecuzione parallela – Combina l’ecosistema Ethereum con miglioramenti innovativi di velocità
- Infrastruttura di livello istituzionale – Punto di riferimento emergente per stablecoin, asset reali tokenizzati (RWA) e finanza regolamentata
Approfondimento
1. Architettura focalizzata sul trading
Sei si distingue per l’efficienza nel trading direttamente a livello di protocollo. Il suo consenso Twin-Turbo combina l’elaborazione ottimistica dei blocchi con un intelligente raggruppamento degli ordini, raggiungendo una finalizzazione delle transazioni inferiore ai 400 millisecondi – un aspetto fondamentale per mercati DeFi e NFT ad alta frequenza. Funzionalità native come le aste batch frequenti e la protezione contro il frontrunning risolvono problemi comuni negli exchange decentralizzati (Sei Blog).
2. Approccio ibrido alla scalabilità
Pur essendo completamente compatibile con gli strumenti di Ethereum grazie alla Sei EVM, la blockchain introduce un’esecuzione parallela, che permette di processare le transazioni contemporaneamente invece che in sequenza. L’aggiornamento Giga, in arrivo, punta a superare le 200.000 transazioni al secondo ottimizzando i livelli di esecuzione, consenso e archiviazione, posizionando Sei come un candidato ideale per applicazioni su scala Web2 (CoinMarketCap).
3. Focus istituzionale e cross-chain
Sei è diventata un punto di riferimento per iniziative crypto regolamentate:
- Ospita fondi tokenizzati come ICS di BlackRock e il fondo di credito da 986 miliardi di dollari di Hamilton Lane tramite KAIO
- Integrazione nativa di USDC tramite il CCTP di Circle, che consente liquidità cross-chain
- Selezionata dal Wyoming per un progetto pilota di stablecoin garantite da valuta fiat, segnalando un allineamento con le normative
Conclusione
Sei unisce l’ecosistema di sviluppo di Ethereum con prestazioni di livello istituzionale, ritagliandosi un ruolo come layer di regolamento per casi d’uso blockchain ad alto valore. Con l’avanzare dell’esecuzione parallela e l’adozione di asset reali tokenizzati, Sei riuscirà a mantenere il suo doppio appeal sia per le comunità decentralizzate sia per la finanza tradizionale?
Analisi della criptovaluta SEI e previsione del prezzo al 24.10.2025
Analisi della criptovaluta SEI e previsione del prezzo al 21.10.2025
Analisi della criptovaluta SEI e previsione del prezzo al 18.10.2025
Analisi della criptovaluta SEI e previsione del prezzo al 15.10.2025
Analisi della criptovaluta SEI e previsione del prezzo al 11.10.2025
Analisi della criptovaluta SEI e previsione del prezzo al 07.10.2025
Analisi della criptovaluta SEI e previsione del prezzo al 04.10.2025
Analisi della criptovaluta SEI e previsione del prezzo al 30.09.2025
Analisi della criptovaluta SEI e previsione del prezzo al 27.09.2025
Analisi della criptovaluta SEI e previsione del prezzo al 24.09.2025
Analisi della criptovaluta SEI e previsione del prezzo al 20.09.2025
Analisi della criptovaluta SEI e previsione del prezzo al 15.09.2025
Analisi della criptovaluta SEI e previsione del prezzo al 12.09.2025