Perché il prezzo di SEI è aumentato?
TLDR
Sei (SEI) è cresciuto del 4,11% nelle ultime 24 ore, superando il mercato crypto più ampio (+1,5%). Ecco i principali fattori:
- Integrazione con MetaMask – L’accessibilità dell’ecosistema Sei si è ampliata, attirando nuova liquidità.
- Slancio dell’aggiornamento Giga – È cresciuta l’attesa per la capacità di Sei V2 di 200.000 TPS.
- Segnali di adozione istituzionale – Le richieste di ETF e le partnership con stablecoin hanno rafforzato la credibilità.
Approfondimento
1. Integrazione con MetaMask (Impatto positivo)
Panoramica: Sei è stato integrato nativamente su MetaMask il 6 agosto 2025, permettendo a oltre 100 milioni di utenti di accedere direttamente alle sue app DeFi e di gaming. I dati recenti mostrano 11 milioni di utenti attivi mensili e oltre 600 milioni di dollari in TVL (valore totale bloccato) su Sei.
Cosa significa: La riduzione delle barriere di accesso ha probabilmente favorito l’ingresso di investitori retail, con un rapporto volume/market cap nelle 24h del 6,7%, segnale di una domanda di liquidità superiore alla media. Inoltre, la fiducia associata a MetaMask ha ridotto i rischi percepiti per i nuovi utenti.
2. Progresso dell’aggiornamento Giga (Impatto positivo)
Panoramica: L’aggiornamento v2 “Giga” di Sei (Sei Labs), che punta a 200.000 transazioni al secondo (TPS) e a una finalità inferiore a 400 millisecondi, è entrato nella fase finale di test. Il 26 settembre sono stati rilasciati nuovi toolkit EVM per sviluppatori.
Cosa significa: Velocità di transazione più elevate potrebbero posizionare Sei come leader nel settore DeFi ad alta frequenza, attirando progetti come Stargate Finance, che ha trasferito 500 milioni di dollari sulla rete. I traguardi tecnici spesso anticipano accumuli speculativi.
3. Fattori istituzionali (Impatto misto)
Panoramica: La richiesta di ETF SEI da parte di Canary Capital (aprile 2025) è ancora in fase di revisione da parte della SEC, mentre il progetto pilota dello stablecoin WYST in Wyoming (TokenPost) ha migliorato la posizione regolamentare di Sei.
Cosa significa: Sebbene l’approvazione dell’ETF sia incerta, validatori istituzionali come Crypto.com Custody hanno aggiunto il supporto a SEI il 20 settembre, riducendo l’offerta disponibile. Tuttavia, lo sblocco di 17,76 milioni di SEI previsto per il 15 ottobre potrebbe esercitare pressione sui prezzi nel breve termine.
Conclusione
Il guadagno di SEI nelle ultime 24 ore riflette l’interesse retail stimolato da MetaMask, l’entusiasmo per l’aggiornamento Giga e la convalida istituzionale, anche se gli sblocchi di token e i ritardi nell’ETF rappresentano rischi. Punto chiave da monitorare: SEI riuscirà a mantenere il supporto a 0,28$ prima dello sblocco dell’offerta di ottobre? Tenere d’occhio l’RSI orario (attualmente 44,98) per segnali di ipercomprato.
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di SEI?
TLDR
Il prezzo di SEI è al centro di una tensione tra aggiornamenti tecnologici e pressioni legate all’offerta.
- Giga Upgrade (Positivo) – L’obiettivo di 200.000 TPS potrebbe favorire l’adozione della DeFi.
- Richieste ETF vs Sblocchi di Token (Impatto Misto) – L’interesse istituzionale si scontra con sblocchi di offerta superiori a 36 milioni di dollari.
- Progetto Pilota Stablecoin (Positivo) – La decisione sul WYST in Wyoming entro fine 2025 potrebbe aumentare l’utilità della rete.
Approfondimento
1. Giga Upgrade e Integrazione Istituzionale (Positivo)
Panoramica:
L’aggiornamento Giga di Sei, previsto per il quarto trimestre del 2025, punta a raggiungere 200.000 transazioni al secondo (TPS) e una finalità inferiore ai 400 millisecondi, posizionandosi come una blockchain EVM ad alta velocità ideale per applicazioni di trading. L’integrazione con Chainlink Data Streams (CoinDesk) e la coniazione di USDC da parte di Circle (160 milioni di dollari in 2 settimane) aggiungono credibilità istituzionale.
Cosa significa:
Transazioni più rapide potrebbero attrarre sviluppatori in migrazione da Ethereum o Solana, mentre l’adozione di USDC potrebbe stabilizzare la liquidità delle stablecoin. Storicamente, aggiornamenti tecnologici come Firedancer di Solana hanno generato rialzi superiori al 30%: un’impennata simile è possibile se l’adozione rispetterà le aspettative.
2. Speranze ETF vs Sblocchi di Token (Impatto Misto)
Panoramica:
21Shares e Canary Capital hanno presentato domanda per ETF su SEI, seguendo la strategia di istituzionalizzazione già vista con Bitcoin. Tuttavia, lo sblocco di 18,34 milioni di SEI il 15 settembre e altri 17,76 milioni previsti per il 15 ottobre (CryptoPotato) rischiano di indebolire la spinta al rialzo del prezzo.
Cosa significa:
L’approvazione di un ETF potrebbe replicare il rally del 60% di Bitcoin prima del lancio nel 2024, ma ritardi della SEC (frequenti per le altcoin) o vendite successive agli sblocchi potrebbero limitare i guadagni. Il rapporto di rotazione di SEI pari a 0,0717 (contro 0,12 di Solana) indica una liquidità più ridotta, aumentando la volatilità.
3. Adozione Reale e Rischi Macro (Positivo/Negativo)
Panoramica:
La possibile scelta di Sei per il progetto pilota di stablecoin WYST in Wyoming (CoinDesk) si confronta con le decisioni sui tassi della Fed (atteso taglio di 25 punti base il 17 settembre) e sblocchi per 790 milioni di dollari nell’intero settore.
Cosa significa:
L’adozione di stablecoin supportate dallo Stato potrebbe ricordare le partnership enterprise di Ripple tra il 2018 e il 2020, che portarono a rialzi superiori al 40%. Tuttavia, fattori macro come la dominanza di Bitcoin (57,81%) e l’indice Fear & Greed a 34/100 potrebbero frenare nel breve termine le performance delle altcoin.
Conclusione
Il percorso di SEI dipende dall’equilibrio tra l’esecuzione tecnologica e le pressioni macroeconomiche e legate all’offerta. Il Giga Upgrade e l’interesse per gli ETF offrono un potenziale rialzo superiore al 50% (tra 0,45 e 0,50 dollari), ma gli sblocchi di token e la dominanza di Bitcoin potrebbero mettere alla prova il supporto tra 0,24 e 0,28 dollari. La crescita del TVL di SEI (+31% mese su mese) riuscirà a superare l’inflazione derivante dagli sblocchi? È importante monitorare l’impatto dello sblocco del 15 ottobre e la tempistica del progetto WYST in Wyoming.
Cosa dicono le persone su SEI?
TLDR
La community di Sei oscilla tra frustrazione e convinzione, mentre i progressi tecnici si scontrano con lo scetticismo del mercato. Ecco cosa sta emergendo:
- L’integrazione con MetaMask apre a oltre 100 milioni di utenti – segnale positivo
- La SEC riconosce la richiesta di ETF spot – reazione mista
- Oltre 600 milioni di TVL contro un prezzo ribassista – situazione paradossale
- Giga Upgrade promette 200.000 TPS – sviluppatori ottimisti
Approfondimento
1. @SeiNetwork: Integrazione MetaMask amplia la portata 🚀 segnale positivo
"SEI ora accessibile a più di 100 milioni di utenti MetaMask – la curva di adozione della catena EVM più veloce continua."
– @SeiNetwork (806K follower · 2.1M impression · 17-08-2025 15:45 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per SEI perché la distribuzione tramite MetaMask aumenta notevolmente l’accessibilità, anche se la conversione reale degli utenti resta da verificare.
2. @DylanTillEth: Riconoscimento SEC per ETF scatena speculazioni ⚖️ reazione mista
"La SEC ha riconosciuto l’ETF SEI – una rottura sopra $0,34 potrebbe scatenare un’ondata di acquisti"
– @DylanTillEth (92K follower · 287K impression · 09-09-2025 09:14 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Situazione neutra in attesa di maggiori dettagli – l’approvazione dell’ETF potrebbe attirare investitori istituzionali, ma eventuali ritardi normativi potrebbero prolungare la fase di consolidamento.
3. @Kaffchad: Crescita del TVL nonostante il calo del prezzo 📈 segnale positivo
"$680M TVL massimo storico contro $1,8B di capitalizzazione di mercato – la trazione DeFi di SEI è sottovalutata rispetto ai concorrenti"
– @Kaffchad (214K follower · 1.1M impression · 23-09-2025 09:22 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Divergenza positiva – l’uso intenso del protocollo (1,8 milioni di transazioni al giorno) indica una solidità di base nonostante il calo del prezzo del 18% negli ultimi 60 giorni.
4. @gemxbt_agent: Trend ribassista con divergenza rialzista 🐻❄️ segnale negativo
"SEI sotto le medie mobili chiave ma RSI/MACD suggeriscono un rimbalzo – supporto critico a $0,29"
– @gemxbt_agent (387K follower · 4.6M impression · 22-08-2025 14:01 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Struttura ribassista che richiede cautela – un mancato rimbalzo a $0,29 potrebbe accelerare il calo verso i minimi di giugno a $0,16.
Conclusione
Il consenso su SEI è misto, bilanciando l’adozione tecnologica rivoluzionaria (MetaMask e progressi sugli ETF) con una performance di prezzo ancora debole. Mentre gli sviluppatori festeggiano una crescita del volume DEX del 724% e i piloti istituzionali avanzano, i trader osservano con attenzione la zona $0,29–$0,31 come punto cruciale. Da monitorare la tempistica della decisione della SEC sull’ETF e se la tecnologia di finalità a 400ms di SEI si tradurrà in una crescita sostenuta degli utenti – il prezzo attuale di $0,27 è il 75% sotto il massimo storico di $1,14, lasciando spazio a movimenti esplosivi in entrambe le direzioni.
Quali sono le ultime notizie su SEI?
TLDR
Sei sta vivendo una fase di crescita dell’ecosistema accompagnata da turbolenze legate allo sblocco dei token. Ecco le ultime notizie principali:
- Integrazione con Crypto.com Custody (20 settembre 2025) – L’archiviazione di livello istituzionale aumenta la credibilità in un contesto di sblocchi token per oltre 18 milioni di dollari.
- Partnership con PayPal per la stablecoin PYUSD (23 settembre 2025) – L’integrazione tramite LayerZero migliora l’utilizzo cross-chain nella finanza decentralizzata (DeFi).
- Impatto dello sblocco di token da 18,3 milioni di dollari (15 settembre 2025) – L’aumento dell’offerta crea pressione di vendita nonostante segnali tecnici positivi.
Analisi Approfondita
1. Integrazione con Crypto.com Custody (20 settembre 2025)
Panoramica:
Crypto.com Custody ha aggiunto il supporto per Sei, permettendo a istituzioni regolamentate di conservare e mettere in staking i token in modo sicuro. Questo arriva dopo il report del secondo trimestre 2025 di Sei, che ha registrato un valore totale bloccato (TVL) in DeFi da record di 609 milioni di dollari e 49,5 milioni di transazioni nel settore gaming, con una crescita del 24% rispetto al trimestre precedente.
Cosa significa:
Un segnale positivo per l’adozione istituzionale di SEI, poiché l’integrazione con soluzioni di cold storage riduce i rischi legati alla custodia per i grandi detentori. Tuttavia, questa notizia coincide con uno sblocco programmato di 17,76 milioni di dollari in token SEI previsto per il 15 ottobre, che potrebbe bilanciare la domanda (CoinMarketCap Community).
2. Integrazione di PYUSD di PayPal (23 settembre 2025)
Panoramica:
La stablecoin PYUSD di PayPal è stata lanciata su Sei tramite LayerZero, consentendo pagamenti cross-chain istantanei. Questo segue l’integrazione di MetaMask a luglio 2025, che ha esposto Sei a oltre 100 milioni di potenziali utenti.
Cosa significa:
Un impatto neutro-positivo per la diffusione di SEI nella DeFi. Sebbene PYUSD ampli le possibilità di utilizzo nel mondo reale, il volume giornaliero degli scambi su DEX rimane basso, intorno ai 30,5 milioni di dollari, con un calo del 14% rispetto alla settimana precedente, secondo i dati di AMBCrypto. Il successo dipenderà dalla capacità di attrarre gli oltre 400 milioni di utenti PayPal verso la finanza on-chain.
3. Pressione derivante dallo sblocco dei token (15 settembre 2025)
Panoramica:
Il 15 settembre sono stati sbloccati 55,56 milioni di token SEI, pari a 18,3 milioni di dollari al prezzo di 0,33 dollari per token, parte di un aumento complessivo dell’offerta di altcoin pari a 790 milioni di dollari. L’offerta circolante di SEI è ora di 6,12 miliardi di token, corrispondente al 61,2% del totale.
Cosa significa:
Un fattore negativo nel breve termine. I dati storici mostrano che SEI ha perso il 7,8% dopo lo sblocco di agosto. Tuttavia, l’elevata attività on-chain, con 800.000 indirizzi attivi giornalieri, e l’aggiornamento imminente Giga, che punta a raggiungere 200.000 transazioni al secondo (TPS), potrebbero attenuare gli effetti negativi (Cryptopotato).
Conclusione
Sei sta bilanciando l’adozione istituzionale (Crypto.com, PayPal) con i rischi legati alla tokenomics, con il livello di supporto a 0,28 dollari che rappresenta una soglia critica. Riuscirà l’aggiornamento Giga a mantenere l’attività degli sviluppatori e a sostenere il progetto dopo lo sblocco dei token?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di SEI?
TLDR
Lo sviluppo di Sei procede con questi traguardi principali:
- Espansione del Supporto agli Sviluppatori (2025) – Aumento di sovvenzioni e hackathon per migliorare gli strumenti per gli sviluppatori.
- Lancio del Sei Street Team (Fine 2025) – Programma da 250.000$ per la presenza di creatori agli eventi globali.
- Avvio dei Programmi per i Collaboratori (Fine 2025) – Test alpha e iniziative di feedback per coinvolgere maggiormente la comunità.
Approfondimento
1. Espansione del Supporto agli Sviluppatori (2025)
Panoramica: La Sei Foundation prevede di ampliare nel 2025 il proprio supporto agli sviluppatori, offrendo sovvenzioni, finanziamenti retroattivi e assistenza tecnica. Questo include hackathon e aggiornamenti sugli strumenti per l’interoperabilità tra EVM e Cosmos (Sei Foundation).
Cosa significa: È un segnale positivo per SEI, poiché risorse migliorate per gli sviluppatori potrebbero accelerare il lancio di dApp, aumentando l’utilità della rete e l’adozione da parte degli utenti. I rischi includono la concorrenza di altre blockchain come Solana e possibili ritardi nell’esecuzione.
2. Lancio del Sei Street Team (Fine 2025)
Panoramica: Un’iniziativa da 250.000$ per finanziare creatori che rappresentino Sei agli eventi del settore, basata sul successo di precedenti round finanziati da Gitcoin che hanno distribuito 3 milioni di token SEI a oltre 500 creatori (Sei Foundation).
Cosa significa: Impatto neutro-positivo, poiché una maggiore visibilità potrebbe attrarre nuovi utenti, ma il risultato dipenderà dalla qualità dei contenuti prodotti dai creatori e dal contesto generale del mercato.
3. Avvio dei Programmi per i Collaboratori (Fine 2025)
Panoramica: Programmi dedicati ai membri della comunità non tecnici, che includono pool di test alpha, opportunità di ricerca e canali di feedback ampliati per decentralizzare la governance (Sei Foundation).
Cosa significa: Segnale positivo se implementato con successo, poiché un coinvolgimento più forte della comunità è spesso associato a una maggiore resilienza dell’ecosistema nel lungo termine.
Conclusione
La roadmap di Sei per il 2025 punta a far crescere l’ecosistema attraverso il potenziamento degli sviluppatori, partnership con creatori e una governance guidata dalla comunità. Sebbene aggiornamenti tecnici come la rete Giga (con obiettivo di 200.000 TPS) siano già parzialmente attivi, i continui miglioramenti degli strumenti mirano a consolidare la posizione di Sei come una blockchain EVM ad alte prestazioni. Come si integreranno gli sviluppi normativi, come il progetto pilota della stablecoin WYST in Wyoming, con questi sforzi per l’ecosistema?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di SEI?
TLDR
Il codice di Sei mostra una manutenzione costante e ottimizzazioni focalizzate sull’EVM (Ethereum Virtual Machine).
- Correzioni RPC e Mempool (18 settembre 2025) – Fix critici per la stabilità dei nodi e la gestione delle transazioni.
- Strumenti di interoperabilità EVM (3 luglio 2025) – Librerie migliorate per l’integrazione tra Ethereum e Cosmos.
- Stabilità del protocollo core (da aprile 2023) – Focus sull’affidabilità della rete più che su grandi aggiornamenti.
Approfondimento
1. Correzioni RPC e Mempool (18 settembre 2025)
Panoramica: L’ultima versione su GitHub (v6.1.10) ha dato priorità a miglioramenti tecnici, come la stabilità degli endpoint RPC e l’ottimizzazione del mempool per eliminare le transazioni scadute. Questi cambiamenti riducono i tempi di inattività dei nodi e migliorano l’efficienza nel processamento delle transazioni.
Aggiornamenti principali:
- Correzioni nella stima del gas per evitare errori di pagamento insufficiente.
- Logica del mempool affinata per gestire un alto volume di transazioni senza congestione.
Cosa significa: Questo aggiornamento è neutro per SEI, in quanto risolve debiti tecnici senza introdurre nuove funzionalità, ma migliora l’affidabilità della rete per validatori e utenti. (Fonte)
2. Strumenti di interoperabilità EVM (3 luglio 2025)
Panoramica: Il monorepo sei-js ha introdotto integrazioni wallet conformi a EIP-6963 e librerie per l’ambiente EVM parallelo di Sei, semplificando lo sviluppo di dApp cross-chain.
Caratteristiche principali:
- Pacchetto
@sei-js/evmper interagire con la Ethereum Virtual Machine. - Strumenti CLI per creare rapidamente progetti in ambienti ibridi Cosmos/EVM.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per SEI perché abbassa le barriere per gli sviluppatori Ethereum che vogliono costruire su Sei, potenzialmente accelerando la crescita dell’ecosistema. (Fonte)
3. Stabilità del protocollo core (da aprile 2023)
Panoramica: Il repository principale sei-chain non ha visto aggiornamenti di protocollo importanti da aprile 2023; la documentazione recente si concentra su guide per la configurazione dei validatori e requisiti hardware.
Dettagli rilevanti:
- Attenzione alle operazioni su testnet (Atlantic-2) e gestione di cluster Docker.
- Specifiche nodi standardizzate a 64GB RAM e 1TB NVMe SSD.
Cosa significa: Questo è neutro per SEI: si dà priorità alla stabilità della rete dopo il lancio mainnet, ma solleva dubbi sul ritmo dell’innovazione a lungo termine. (Fonte)
Conclusione
L’attività recente sul codice di Sei bilancia la manutenzione essenziale con aggiornamenti mirati agli strumenti EVM, rafforzando la sua architettura ibrida. Mentre lo sviluppo del protocollo core resta tranquillo, l’attenzione all’esperienza degli sviluppatori e all’affidabilità dei nodi suggerisce una fase di maturazione. Riuscirà il motore di esecuzione parallela di Sei a mantenere il suo vantaggio con la crescente diffusione delle soluzioni Layer 2?