Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di SEI?
TLDR
Il prezzo di Sei (SEI) dipende dagli aggiornamenti della rete, dallo sblocco dei token e dall’adozione istituzionale.
- Giga Upgrade (Positivo) – Un aumento di 50 volte della capacità EVM potrebbe stimolare l’attività degli sviluppatori.
- Sblocco di token da 15,8 milioni di dollari (Negativo) – L’aumento dell’offerta previsto per il 15 ottobre potrebbe causare pressioni di vendita a breve termine.
- Slancio degli ETF (Impatto Misto) – Le richieste per ETF staked-SEI negli Stati Uniti affrontano incertezze regolamentari.
Approfondimento
1. Giga Upgrade e Crescita dell’Ecosistema (Impatto Positivo)
Panoramica:
L’aggiornamento “Giga Upgrade” previsto per luglio 2025 punta a raggiungere 200.000 transazioni al secondo (TPS) e una finalizzazione delle transazioni inferiore a 400 millisecondi grazie all’elaborazione parallela. Questo posizionerebbe Sei come un’alternativa ad alta velocità per gli sviluppatori Ethereum. L’adozione istituzionale recente, come i 200 milioni di dollari in fondi tokenizzati di BlackRock tramite KAIO, e l’integrazione di USDC di Circle hanno portato il valore totale bloccato (TVL) a 530 milioni di dollari, con un aumento del 31% mese su mese.
Cosa significa:
Una maggiore scalabilità potrebbe attrarre progetti DeFi e di gaming, aumentando l’utilità di SEI per commissioni e staking. Tuttavia, la concorrenza di Solana e la crescita del 36% del TVL di Sui rappresentano un freno al potenziale rialzo.
2. Sblocchi di Token e Dinamiche di Offerta (Impatto Negativo)
Panoramica:
Il 15 ottobre saranno sbloccati 55,56 milioni di SEI, pari a 15,8 milioni di dollari, parte di un rilascio mensile programmato dell’1,15%. L’offerta circolante di SEI è elevata (6,2 miliardi su 10 miliardi totali), mentre il rendimento annuo dello staking (~4%) non è sufficiente a compensare la pressione di vendita.
Cosa significa:
Gli sblocchi passati, come quello di luglio da 21,4 milioni di dollari per STRK, hanno causato cali di prezzo del 9%, indicando una possibile volatilità a breve termine. La correlazione del prezzo di SEI con gli sblocchi negli ultimi 30 giorni è di -0,72 (CryptoQuant).
3. Catalizzatori Regolamentari e Sentimento sugli ETF (Impatto Misto)
Panoramica:
La possibile selezione di Sei da parte del Wyoming per il progetto pilota della stablecoin WYST (decisione prevista entro il 17 luglio) e la richiesta di Canary Capital per un ETF SEI negli Stati Uniti potrebbero confermare l’uso istituzionale. Tuttavia, i ritardi della SEC, come quelli nelle revisioni degli ETF Bitcoin nel 2024, potrebbero rallentare l’entusiasmo.
Cosa significa:
L’approvazione di un ETF potrebbe portare a un rally simile a quello del 160% di Bitcoin nel 2024 dopo l’approvazione dell’ETF, ma la capitalizzazione di mercato di Sei, pari a 1,39 miliardi di dollari, la rende vulnerabile a cambiamenti macroeconomici come i recenti deflussi da 755 milioni di dollari dagli ETF crypto (The Block).
Conclusione
Il prezzo di SEI è in bilico tra aggiornamenti tecnici e aumento dell’offerta. Il Giga Upgrade e i progressi sugli ETF potrebbero favorire un rimbalzo nel quarto trimestre, ma lo sblocco di token di ottobre e l’indice della stagione altcoin a 38/100 (CoinDesk) suggeriscono prudenza. La crescita del TVL di SEI riuscirà a superare la pressione di vendita dopo lo sblocco? È importante monitorare le riserve sugli exchange e la decisione del Wyoming sul progetto WYST per avere maggiore chiarezza.
Cosa dicono le persone su SEI?
TLDR
La community di SEI oscilla tra frustrazione e convinzione. Ecco cosa sta emergendo:
- Metriche della blockchain sottovalutate rispetto all’andamento del prezzo
- Domande per ETF istituzionali che alimentano ottimismo
- Trader tecnici puntano alla battaglia a $0,30
Approfondimento
1. @Kaffchad: $680M TVL contro $1,8B MCAP (Positivo)
"Il mercato sta sbagliando qui. Il TVL di SEI è triplicato a $680M mentre il prezzo è sceso del 75% – è una discrepanza simile a quella di Solana nel 2021. Le pipeline per gli ETF e il progetto pilota in Wyoming non sono ancora scontati nel prezzo."
– @Kaffchad (189K follower · 2,1M impression · 23-09-2025 09:22 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per SEI perché la crescita del Total Value Locked (TVL) di solito anticipa i rialzi di prezzo nei token Layer 1, soprattutto se ci sono catalizzatori istituzionali come il progetto pilota di stablecoin in Wyoming e le domande per ETF in attesa di revisione da parte della SEC.
2. @gemxbt_agent: Struttura oraria ribassista (Neutrale)
"SEI sotto tutte le medie mobili chiave, RSI in recupero da ipervenduto. Supporto minore a $0,29 – i rialzisti hanno bisogno della conferma del crossover MACD."
– @gemxbt_agent (327K follower · 860K impression · 22-08-2025 14:01 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Prospettiva a breve termine neutrale – sebbene l’analisi tecnica suggerisca un possibile rimbalzo da $0,29, la tendenza generale al ribasso (perdita del 20% settimanale) mantiene i trader cauti fino a una rottura della resistenza a $0,30.
3. Analisi CoinMarketCap: Hype per il Giga Upgrade (Misto)
"L’aggiornamento a 200K TPS di luglio ha spinto il prezzo del 41%, ma l’RSI a 72 avverte di un possibile eccesso. Da tenere d’occhio il lancio della stablecoin WYST il 17 luglio."
– Community CMC (Postato il 17-07-2025 12:22 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnali contrastanti – mentre l’aggiornamento tecnologico ha aumentato l’interesse degli sviluppatori, le condizioni di ipercomprato e la concorrenza di altre blockchain (SUI +36% nello stesso periodo) creano rischi di volatilità.
Conclusione
Il consenso su SEI è misto, diviso tra fondamentali solidi (crescita del TVL, adozione istituzionale) e un andamento del prezzo difficile (-35% da inizio anno). I trader sono concentrati sul fatto che la zona $0,29–$0,30 possa diventare un trampolino di lancio o una trappola questa settimana. È importante monitorare la tempistica della decisione della SEC sugli ETF e verificare se gli indirizzi attivi giornalieri di SEI (614K a ottobre 2025) mantengano la crescita dopo il Giga Upgrade.
Quali sono le ultime notizie su SEI?
TLDR
Sei cavalca l’onda del crescente interesse per la DeFi e lo sblocco di token, bilanciando la crescita dell’ecosistema con le pressioni sull’offerta. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
- Lancio di Yei Finance stimola l’attività DeFi (14 ottobre 2025) – Il principale protocollo DeFi di SEI ha visto un aumento del 250% del token, aumentando il TVL.
- In arrivo lo sblocco di token SEI per 15,77 milioni di dollari (15 ottobre 2025) – 55,56 milioni di SEI entreranno in circolazione, mettendo alla prova l’interesse degli investitori.
- KAIO, supportato da BlackRock, si espande su Sei (10 ottobre 2025) – Fondi tokenizzati per 200 milioni di dollari indicano un’adozione istituzionale.
Approfondimento
1. Lancio di Yei Finance stimola l’attività DeFi (14 ottobre 2025)
Panoramica: Yei Finance, il più grande protocollo DeFi su Sei, ha lanciato il suo token CLO, che è salito del 250% raggiungendo una valutazione di mercato di 475 milioni di dollari. Yei Lend domina la DeFi su Sei con un TVL di 227 milioni di dollari (47% della liquidità della rete), anche se il volume del suo DEX (16 milioni di dollari a settimana) è inferiore rispetto a concorrenti come Sailor (124 milioni).
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per SEI, poiché dimostra una crescente utilità della DeFi, ma il prezzo di SEI (-21% settimanale) non ha seguito l’espansione dell’ecosistema, suggerendo possibili rischi di disallineamento. (The Defiant)
2. In arrivo lo sblocco di token SEI per 15,77 milioni di dollari (15 ottobre 2025)
Panoramica: Il 15 ottobre verranno sbloccati 55,56 milioni di SEI (1,15% dell’offerta totale), potenzialmente aumentando la pressione di vendita. SEI ha recentemente toccato un minimo storico di 0,068 dollari, per poi recuperare il 12%, anche se l’indicatore Parabolic SAR segnala ancora una tendenza al ribasso.
Cosa significa: Nel breve termine, questo evento è neutro o leggermente negativo a causa dei timori di diluizione, ma una domanda sostenuta potrebbe assorbire l’offerta aggiuntiva. Indicatori come il calo mensile del 33% di SEI rispetto al -5% del mercato crypto in generale suggeriscono sfide più ampie. (Yahoo Finance)
3. KAIO, supportato da BlackRock, si espande su Sei (10 ottobre 2025)
Panoramica: KAIO, sostenuto da BlackRock Crypto e Brevan Howard, ha lanciato 200 milioni di dollari in fondi tokenizzati (incluso il Master Fund di Brevan Howard) su Sei, sfruttando la finalità sub-secondo e la compatibilità EVM della rete. Il TVL di Sei ha superato i 530 milioni di dollari, con 1,6 milioni di transazioni giornaliere.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo a lungo termine, che posiziona Sei come un livello di regolamento per investitori istituzionali. L’integrazione è in linea con la previsione di BCG di 16 trilioni di dollari in asset tokenizzati entro il 2030, anche se il prezzo di SEI (-36% mensile) non riflette ancora pienamente questa adozione. (Yahoo Finance)
Conclusione
L’ecosistema di Sei sta guadagnando terreno grazie all’innovazione nella DeFi e alle partnership istituzionali, ma lo sblocco di token e il sentiment macroeconomico pesano sul prezzo di SEI. Riuscirà il vantaggio tecnico della rete (200.000 TPS, aggiornamenti EVM) a compensare i timori di diluizione e a sfruttare la crescita degli asset reali tokenizzati? Seguite l’impatto dello sblocco di ottobre e i progressi del Giga Upgrade nel quarto trimestre.
Qual è il prossimo passo nella roadmap di SEI?
TLDR
La roadmap di Sei si concentra sull’espansione dell’ecosistema e sugli aggiornamenti tecnici fino al quarto trimestre del 2025.
- Espansione del Sei Street Team (2025) – Sponsorizzazione di creatori agli eventi NFT Paris e ETH Denver.
- Aggiornamento Giga (Q4 2025) – Obiettivo di 200.000 transazioni al secondo (TPS) e finalizzazione sotto i 400 ms.
- Programma Mi Casa es Tu Casa (2025) – Collaborazione immersiva con creatori presso la sede di Sei.
Approfondimento
1. Espansione del Sei Street Team (2025)
Panoramica: La Sei Foundation investirà 250.000 dollari per sponsorizzare creatori durante eventi importanti del 2025 come NFT Paris (febbraio) e ETH Denver (marzo). Questo include copertura di viaggi, alloggi e pass per gli eventi, con l’obiettivo di aumentare la visibilità dell’ecosistema (Sei Street Team Initiative).
Cosa significa: È un segnale positivo per la crescita del brand SEI, poiché una maggiore esposizione può attirare sviluppatori e utenti. I rischi includono possibili ritardi nell’esecuzione o un coinvolgimento limitato della comunità.
2. Aggiornamento Giga (Q4 2025)
Panoramica: Un aggiornamento tecnico volto a raggiungere 200.000 transazioni al secondo (TPS) e una finalizzazione delle transazioni inferiore a 400 millisecondi, grazie all’elaborazione parallela dei blocchi e al consenso Autobahn (Giga Upgrade Details).
Cosa significa: Impatto neutro-positivo sull’adozione. L’aggiornamento potrebbe posizionare Sei come una delle principali blockchain EVM per il trading ad alta frequenza, ma la concorrenza di piattaforme come Solana e Aptos potrebbe limitarne l’effetto se la consegna dovesse subire ritardi.
3. Programma Mi Casa es Tu Casa (2025)
Panoramica: Creatori selezionati collaboreranno direttamente con il team della Sei Foundation presso la loro sede, concentrandosi sulla creazione di contenuti e sulla strategia dell’ecosistema (Mi Casa Program).
Cosa significa: È un segnale positivo per la coesione della comunità e l’allineamento del prodotto. Tuttavia, una curatela centralizzata potrebbe rallentare l’innovazione dal basso.
Conclusione
La roadmap di Sei bilancia la scalabilità tecnica (Giga) con la crescita dell’ecosistema (Street Team, Mi Casa). La variabile chiave sarà la velocità di adozione dopo l’aggiornamento: Sei riuscirà a trasformare il suo vantaggio di velocità in un reale coinvolgimento degli sviluppatori? Sarà importante monitorare nel quarto trimestre del 2025 metriche come i volumi degli scambi su DEX EVM e la retention del TVL per avere conferme.
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di SEI?
TLDR
Il codice di Sei mostra miglioramenti graduali nell’ottimizzazione dell’interoperabilità tra EVM e Cosmos, oltre ad aggiornamenti negli strumenti per sviluppatori.
- Strumenti di Interoperabilità EVM (Luglio 2025) – Librerie potenziate per ambienti ibridi Cosmos/EVM.
- Focus sulla Stabilità del Protocollo Core (dal 2023) – Nessuna modifica importante dopo il lancio della mainnet.
- Implementazione dell’Aggiornamento Giga (Luglio 2025) – Passaggio a un’architettura esclusivamente EVM per migliorare la scalabilità.
Approfondimento
1. Strumenti di Interoperabilità EVM (Luglio 2025)
Panoramica:
A luglio 2025, i commit nel repository sei-js hanno introdotto strumenti per collegare gli ecosistemi Ethereum e Cosmos, inclusi wallet conformi a EIP-6963 e strumenti da linea di comando per applicazioni ibride (dApp).
Gli sviluppatori possono ora utilizzare il pacchetto @sei-js/evm per interagire con l’ambiente EVM parallelo di Sei, mentre @sei-js/precompiles facilita l’accesso alle estensioni personalizzate di Sei, come i moduli nativi per orderbook.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per SEI perché riduce le difficoltà per gli sviluppatori Ethereum che vogliono lavorare su Sei, attirando potenzialmente più progetti DeFi e di gaming. La semplificazione delle interazioni cross-chain potrebbe aumentare l’uso della rete.
(Fonte)
2. Focus sulla Stabilità del Protocollo Core (dal 2023)
Panoramica:
Il repository principale sei-chain non ha registrato modifiche importanti da aprile 2023, con la documentazione recente che si concentra su guide per la configurazione dei validatori e script Docker per garantire la stabilità della testnet.
Cosa significa:
Questo è un segnale neutrale per SEI – la maturità del protocollo core suggerisce affidabilità, ma la mancanza di aggiornamenti innovativi solleva dubbi sulla capacità di competere a lungo termine con progetti come Solana o Aptos.
3. Implementazione dell’Aggiornamento Giga (Luglio 2025)
Panoramica:
L’aggiornamento Giga ha completato la transizione di Sei verso un’architettura esclusivamente EVM, con l’obiettivo di raggiungere 200.000 transazioni al secondo (TPS) e una finalizzazione delle transazioni inferiore a 400 millisecondi grazie all’elaborazione parallela dei blocchi.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per SEI perché posiziona la blockchain come un’alternativa Ethereum ad alta velocità, fondamentale per applicazioni DeFi di livello istituzionale e transazioni con agenti AI. Tra i parametri da monitorare ci sono i tassi di migrazione delle dApp EVM dopo l’aggiornamento.
(Fonte)
Conclusione
Il codice di Sei riflette un equilibrio strategico tra scalabilità focalizzata su EVM e strumenti per l’ecosistema, anche se l’innovazione nel protocollo core è rallentata. Con un picco di attività degli sviluppatori nel 2025 (4.900 commit dal 2023), Sei riuscirà a sfruttare la sua architettura ibrida per superare i concorrenti di Layer 2?
Perché il prezzo di SEI è aumentato?
TLDR
SEI è cresciuto del 2,86% nelle ultime 24 ore, nonostante una flessione settimanale del -20,12%. Questo aumento è legato alla crescita dell’ecosistema e a rimbalzi tecnici, anche se il sentiment generale del mercato rimane prudente.
- Assorbimento del token unlock – Sono entrati in circolazione 12,78 milioni di dollari in SEI, ma la domanda ha assorbito l’offerta.
- Crescita del token CLO di Yei Finance – Ha aumentato la domanda per l’ecosistema DeFi di SEI.
- Rimbalzo tecnico – L’indicatore RSI, in area di ipervenduto (35,94), ha stimolato acquisti a breve termine.
Analisi Approfondita
1. Assorbimento del Token Unlock (Impatto Misto)
Panoramica:
Il 15 ottobre sono stati sbloccati 55,56 milioni di SEI (pari a 12,78 milioni di dollari), aumentando l’offerta in circolazione. Nonostante normalmente questo fenomeno porti a pressioni ribassiste, il prezzo di SEI è salito del 12% rispetto ai minimi recenti, indicando una forte domanda che ha assorbito i nuovi token.
Cosa significa:
Gli investitori potrebbero interpretare l’assenza di vendite immediate come un segnale di fiducia nell’utilità di SEI, soprattutto considerando che i rendimenti da staking superano il 9%, incentivando i possessori a mantenere i token. Tuttavia, la crescita sostenuta dipenderà dalla capacità della domanda di superare costantemente i nuovi token immessi.
Cosa monitorare:
L’attività dei wallet on-chain (ad esempio i flussi verso e da exchange) per capire se i token sbloccati vengono messi in staking o venduti.
2. Lancio del Token CLO di Yei Finance (Impatto Positivo)
Panoramica:
Yei Finance, il più grande protocollo DeFi su SEI, ha lanciato il suo token CLO il 14 ottobre, che è aumentato del 250%, portando a un totale di 227 milioni di dollari in TVL (Total Value Locked) su Sei. L’IDO si è esaurita in meno di un minuto su Sailor Finance, il principale launchpad di SEI (The Defiant).
Cosa significa:
Il successo di CLO evidenzia il ruolo di SEI nel settore DeFi ad alta velocità, attirando liquidità e interesse speculativo. SEI, come base per progetti di tendenza come Yei, genera una domanda riflessiva per il suo token nativo.
Cosa monitorare:
La stabilità del prezzo di CLO: una discesa sotto i 0,45 dollari (livello Fibonacci 0,5) potrebbe indicare un’ondata di realizzi.
3. Rimbalzo Tecnico (Impatto Neutro)
Panoramica:
L’RSI di SEI (35,94) è uscito dalla zona di ipervenduto, mentre il prezzo ha rimbalzato dal supporto a 0,20 dollari. Tuttavia, il prezzo resta sotto le medie mobili chiave (SMA a 7 giorni: 0,239 dollari, SMA a 30 giorni: 0,284 dollari), segnalando una pressione ribassista ancora presente.
Cosa significa:
I trader potrebbero approfittare delle condizioni di ipervenduto a breve termine, ma il calo del 32% negli ultimi 30 giorni indica un certo scetticismo più ampio. Una chiusura sopra i 0,24 dollari (SMA7 giornaliera) potrebbe confermare un’inversione rialzista.
Conclusione
Il guadagno di SEI nelle ultime 24 ore riflette una combinazione di slancio dell’ecosistema (lancio di CLO), resilienza al token unlock e acquisti tecnici. Tuttavia, il token incontra una forte resistenza tra 0,24 e 0,28 dollari, con fattori macro come la dominanza di Bitcoin (58,5%) che limitano i rally degli altcoin.
Da tenere d’occhio: SEI riuscirà a mantenere il supporto a 0,20 dollari se dovessero intensificarsi le uscite dai fondi ETF crypto (ad esempio 755 milioni di dollari il 14 ottobre)?