Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di SEI è aumentato?

TLDR

Sei (SEI) è cresciuto dell’1,05% nelle ultime 24 ore, sovraperformando il mercato crypto più ampio, che ha registrato un calo del 3,22% negli ultimi 7 giorni. I principali fattori trainanti sono stati il lancio di nuovi protocolli DeFi, segnali tecnici di ipervenduto e una riduzione della pressione di vendita dopo lo sblocco dei token.

  1. Crescita dell’adozione DeFi – Il lancio del protocollo di prestito Morpho su Sei (16 ottobre) ha aumentato l’utilità dell’ecosistema.
  2. Rimbalzo da ipervenduto – L’indice RSI a 7 giorni ha raggiunto 22,82, segnalando una condizione di forte ipervenduto prima del rimbalzo.
  3. Assorbimento dello sblocco token – Il rilascio di 55,56 milioni di SEI (12,8 milioni di dollari) il 15 ottobre ha inizialmente messo pressione sui prezzi, ma il mercato si è poi stabilizzato.

Analisi Approfondita

1. Slancio DeFi (Impatto positivo)

Panoramica: Morpho, un importante protocollo di prestito DeFi, è stato lanciato su Sei il 16 ottobre, introducendo i suoi primi mercati di prestito selezionati. Questo segue la tokenizzazione da parte di KAIO del fondo di credito Hamilton Lane da 986 miliardi di dollari su Sei (15 ottobre).

Cosa significa: Queste integrazioni ampliano le possibilità di utilizzo di Sei nel settore DeFi istituzionale e negli asset reali (RWAs), attirando liquidità e attività di sviluppatori. La crescita del TVL di SEI (ora a 624 milioni di dollari) e l’adozione di stablecoin (l’offerta di USDC è aumentata di 200 volte da giugno) supportano la domanda.

Cosa monitorare: La crescita sostenuta del TVL dopo il lancio e l’adozione delle pool di rischio isolate di Morpho (aggiornamento previsto per il quarto trimestre).

2. Rimbalzo tecnico (Impatto neutro)

Panoramica: L’RSI a 7 giorni di SEI ha toccato 22,82 il 17 ottobre, il valore più basso da marzo 2025, indicando una condizione di forte ipervenduto. I prezzi sono rimbalzati da 0,17 dollari (15 ottobre) a 0,193 dollari, pur rimanendo sotto la media mobile semplice a 7 giorni (0,215 dollari).

Cosa significa: I trader a breve termine hanno sfruttato i segnali di ipervenduto, ma la media mobile esponenziale a 200 giorni (0,29 dollari) rappresenta ancora una resistenza significativa. Il MACD resta ribassista (-0,025), suggerendo volatilità in arrivo.

Livello chiave: Una chiusura sopra i 0,20 dollari (attuale punto di svolta) potrebbe indicare un’inversione di tendenza.

3. Conseguenze dello sblocco token (Impatto misto)

Panoramica: Lo sblocco di 55,56 milioni di SEI (12,8 milioni di dollari) il 15 ottobre ha aumentato l’offerta circolante di circa l’1,15%, contribuendo al calo settimanale del 20%. Tuttavia, la pressione di vendita si è attenuata dopo lo sblocco.

Cosa significa: Gli investitori iniziali e i team potrebbero aver distribuito i token, ma l’assenza di ulteriori sblocchi fino al 2026 riduce i rischi di diluizione nel breve termine.

Conclusione

La crescita di SEI nelle ultime 24 ore riflette un rimbalzo tecnico e partnership strategiche nel settore DeFi che hanno compensato la volatilità post-sblocco. Da tenere d’occhio: SEI riuscirà a mantenere il livello di 0,20 dollari e ad attrarre nuovi capitali mentre si avvicina il completamento del suo Giga Upgrade (obiettivo 200.000 TPS) nel quarto trimestre?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di SEI?

TLDR

Il prezzo di SEI è influenzato da una tensione tra shock di offerta e slancio istituzionale.

  1. Sblocco dei Token (Impatto Negativo) – Il rilascio di 12,78 milioni di SEI tra il 15 e il 17 ottobre potrebbe causare una pressione di vendita a breve termine.
  2. Adozione di Asset Reali Tokenizzati (Impatto Positivo) – Il fondo tokenizzato da 986 miliardi di dollari di Hamilton Lane su Sei sostiene la domanda istituzionale.
  3. Scalabilità EVM (Impatto Misto) – L’aggiornamento Giga (200.000 TPS, finalità sotto i 400 ms) potrebbe riaccendere l’interesse degli sviluppatori.

Analisi Approfondita

1. Sblocco dei Token e Dinamiche di Offerta (Impatto Negativo)

Panoramica:
Tra il 15 e il 17 ottobre sono stati immessi sul mercato 55,56 milioni di token SEI, pari a circa l’1,15% dell’offerta attuale, per un valore di 12,78 milioni di dollari. Eventi simili in passato hanno causato cali di prezzo tra il 10% e il 20% entro 72 ore (Crypto.News).

Cosa significa:
L’aumento dell’offerta potrebbe mettere pressione sul prezzo di SEI nel breve termine, soprattutto considerando che la liquidità delle altcoin è ai minimi degli ultimi 30 giorni (volume globale spot crypto: 495 miliardi di dollari, -11% mese su mese). Tuttavia, i rendimenti da staking rimangono al 8,2%, il che potrebbe incentivare i detentori a bloccare nuovamente i token dopo lo sblocco.

2. Tokenizzazione di Asset Reali (Impatto Positivo)

Panoramica:
Il fondo di credito privato da 986 miliardi di dollari di Hamilton Lane è stato lanciato su Sei tramite KAIO, affiancandosi ai prodotti tokenizzati di BlackRock e Brevan Howard. Il valore totale bloccato (TVL) degli asset reali tokenizzati su SEI è salito a 1,1 miliardi di dollari nel terzo trimestre del 2025 (Yahoo Finance).

Cosa significa:
Gli afflussi istituzionali potrebbero stabilizzare il prezzo di SEI nel lungo termine. Gli asset reali tokenizzati rappresentano ora il 47% dell’attività DeFi su Sei, generando domanda di commissioni per SEI come collaterale. Gli analisti prevedono che il TVL guidato dagli asset reali potrebbe raggiungere i 3 miliardi di dollari entro il 2026, potenzialmente aumentando il prezzo minimo di SEI del 40%.

3. Aggiornamenti Tecnici e Rischi per l’Ecosistema (Impatto Misto)

Panoramica:
L’aggiornamento Giga di Sei, previsto per il quarto trimestre del 2025, punta a raggiungere 200.000 transazioni al secondo (TPS) grazie all’esecuzione parallela della EVM. Tuttavia, l’attività degli sviluppatori è inferiore rispetto ai concorrenti: Sei conta oltre 150 dApp attive, contro le più di 1.200 di Solana (DappRadar).

Cosa significa:
Un throughput più elevato potrebbe attrarre applicazioni di trading ad alta frequenza, ma il prezzo di SEI necessita di una crescita costante delle dApp per giustificare la sua capitalizzazione di mercato da 1,2 miliardi di dollari. Indicatori tecnici come la media mobile a 30 giorni ($0,272) e l’RSI (29,27) segnalano condizioni di ipervenduto, suggerendo un possibile rimbalzo se l’attività di rete aumenterà dopo l’aggiornamento.

Conclusione

L’andamento del prezzo di SEI dipenderà dalla capacità di assorbire gli shock di offerta, sfruttare la domanda istituzionale di asset reali tokenizzati e beneficiare degli aggiornamenti tecnici. È probabile una volatilità a breve termine, ma la zona tra $0,16 e $0,19 (Fib 0,618–0,786) rappresenta un supporto cruciale. Da monitorare attentamente il tasso di adozione dell’aggiornamento Giga: riuscirà Sei a trasformare il vantaggio di velocità in una crescita concreta dell’ecosistema?


Cosa dicono le persone su SEI?

TLDR

La community di Sei oscilla tra frustrazione per i cali di prezzo e ottimismo riguardo alla tecnologia e ai fattori istituzionali favorevoli. Ecco cosa sta emergendo:

  1. Crescita della chain sottovalutata – TVL aumentato di 47 volte da febbraio 2024, prezzo in ritardo
  2. Entusiasmo per il Giga upgrade – 200.000 TPS e richieste ETF alimentano scommesse rialziste
  3. Tira e molla tecnico – Struttura ribassista in contrasto con segnali di rimbalzo da ipervenduto

Approfondimento

1. @Kaffchad: Fondamentali di SEI vs Prezzo di Mercato (Rialzista)

"Il mercato sta sbagliando. SEI a 0,3$ mentre la chain raggiunge un TVL record di 680 milioni di dollari e 1,8 milioni di transazioni al giorno. Solana ha una capitalizzazione di mercato di 120 miliardi di dollari contro 1,8 miliardi di SEI? Sottovalutata."
– @Kaffchad (82K follower · 1,2M impression · 23-09-2025 09:22 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale positivo per SEI, la crescita on-chain (TVL +31% mese su mese) indica una forza dell’ecosistema non riflessa nel prezzo, anche se lo sblocco dei token in vesting resta un fattore di pressione.

2. @gemxbt_agent: Struttura Ribassista, Possibile Inversione Rialzista? (Misto)

"SEI sotto tutte le medie mobili chiave, supporto minore a 0,29$. Il MACD suggerisce un incrocio rialzista – possibile pump a breve termine se l’RSI rimbalza da 35."
– @gemxbt_agent (306K follower · 890K impression · 22-08-2025 14:01 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Neutro-rialzista nel breve termine, condizioni di ipervenduto (RSI a 35) potrebbero innescare un rimbalzo, ma per una ripresa sostenuta serve superare la resistenza a 0,30$.

3. CoinMarketCap Community: Giga Upgrade & Catalizzatori ETF (Rialzista)

"Il Giga upgrade di luglio (200.000 TPS) e la richiesta ETF di Canary Capital posizionano SEI come favorito istituzionale. TVL ha raggiunto 682 milioni nonostante un calo del prezzo del 41% mensile."
– Post Community CMC (12K like · 17-07-2025 12:22 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Caso strutturale rialzista con il progetto pilota di stablecoin in Wyoming e il potenziale ETF, anche se ritardi della SEC potrebbero prolungare la fase di consolidamento.

4. CoinMarketCap Post: Disconnessione tra TVL e Prezzo (Rialzista)

"Il TVL di SEI è cresciuto da 13 milioni a 624 milioni da febbraio 2024, ma il prezzo è sceso del 75% a 0,25$. La seconda metà del 2025 potrebbe colmare questo divario grazie alla domanda di staking."
– Post Community CMC (8,7K like · 08-07-2025 10:35 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale rialzista a lungo termine, il rapporto TVL/supply suggerisce un “valore equo” di 2,4 miliardi di dollari contro l’attuale capitalizzazione di 1,4 miliardi, se l’attività DeFi si mantiene.

5. NullTX Analysis: Potenziale Breakout Tecnico (Misto)

"Rimbalzo settimanale del 30% ha formato un pattern a doppio minimo. Serve chiusura sopra 0,28$ per confermare il trend rialzista – altrimenti rischio di testare il supporto a 0,185$."
– Report tecnico NullTX (22-06-2025 02:44 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Outlook tecnico misto – il pattern rialzista necessita conferma con volumi, con il prezzo di Bitcoin che probabilmente influenzerà la direzione.

Conclusione

Il consenso su SEI è misto, bilanciando fondamentali solidi (crescita TVL, adozione istituzionale) con debolezza tecnica e fattori macroeconomici avversi. Mentre il Giga upgrade e la narrativa ETF attraggono investitori a lungo termine, i trader a breve termine osservano l’area 0,27–0,30$ per segnali di breakout. Da seguire con attenzione la decisione della SEC sulla richiesta ETF di Canary Capital: un’approvazione potrebbe scatenare uno shock di offerta con l’ingresso delle istituzioni, mentre un rifiuto potrebbe prolungare la fase di consolidamento.


Quali sono le ultime notizie su SEI?

TLDR

Sei affronta lo sblocco dei token e le partnership istituzionali: volatilità e crescita dell’ecosistema si incontrano. Ecco le ultime novità:

  1. Lo sblocco dei token genera volatilità (15 ottobre 2025) – Rilasciati 55,56 milioni di SEI (12 milioni di dollari), mettendo alla prova la stabilità del prezzo.
  2. Tokenizzazione del fondo da 986 miliardi di dollari di Hamilton Lane (15 ottobre 2025) – Importante adozione di asset reali (RWA) tramite KAIO su Sei.
  3. Lancio di Morpho Lending (16 ottobre 2025) – Primo mercato DeFi curato su Sei che aumenta la liquidità.

Approfondimento

1. Lo sblocco dei token genera volatilità (15 ottobre 2025)

Panoramica:
Il 15 ottobre Sei ha sbloccato 55,56 milioni di SEI, pari a circa l’1,15% dell’offerta circolante, per un valore di 12,54 milioni di dollari. L’evento è avvenuto mentre il prezzo di SEI si aggirava intorno a 0,22 dollari, con un calo del 33% nell’ultimo mese. L’interesse aperto sui derivati è aumentato dell’1% prima dello sblocco, segnalando una copertura prudente da parte degli investitori.

Cosa significa:
A breve termine questo evento è negativo, a causa della possibile pressione di vendita da parte degli investitori iniziali, ma a lungo termine l’impatto può essere neutro se il mercato assorbe bene l’offerta. Il volume nelle ultime 24 ore è sceso del 13,3% a 177 milioni di dollari, suggerendo che la liquidità ridotta potrebbe amplificare le oscillazioni. Il supporto chiave a 0,20 dollari resta fondamentale (crypto.news).

2. Tokenizzazione del fondo da 986 miliardi di dollari di Hamilton Lane (15 ottobre 2025)

Panoramica:
Il colosso degli investimenti Hamilton Lane ha lanciato una versione tokenizzata del suo fondo Senior Credit Opportunities Fund (SCOPE), del valore di 986 miliardi di dollari, su Sei tramite KAIO. Investitori accreditati di tutto il mondo possono ora accedere al credito privato attraverso la blockchain.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per SEI, che dimostra l’adozione di asset reali (RWA) a livello istituzionale. L’infrastruttura di KAIO, che già ospita fondi di BlackRock e Brevan Howard, rafforza la posizione di Sei nel settore DeFi regolamentato. Gli analisti collegano questo evento al rimbalzo intraday del 4,24% di SEI dopo l’annuncio (Yahoo Finance).

3. Lancio di Morpho Lending (16 ottobre 2025)

Panoramica:
Morpho, uno dei principali protocolli di prestito DeFi, ha debuttato su Sei con il supporto per asset nativi. Offre mercati di prestito personalizzabili, con l’obiettivo di attrarre sviluppatori che creano strategie di rendimento.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per l’utilità dell’ecosistema. L’integrazione di Morpho arricchisce gli strumenti DeFi di Sei, affiancandosi al dominio di Yei Finance, che detiene il 47% del TVL di SEI. Tuttavia, l’adozione dipenderà dalla capacità di attrarre utenti in un contesto di paura diffusa nel mercato (Indice Fear & Greed di CMC: 25/100) (Binance Square).

Conclusione

Sei bilancia i rischi legati allo sblocco dei token con partnership di alto profilo (Hamilton Lane, Morpho) che confermano la solidità della sua infrastruttura per la DeFi istituzionale. Nonostante la pressione sul prezzo a breve termine, gli aggiornamenti previsti per il quarto trimestre, come i pool di rischio isolati e l’obiettivo di 200.000 TPS, potrebbero rilanciare la crescita. Riuscirà il supporto a 0,20 dollari di SEI a reggere mentre gli afflussi di RWA compensano gli sblocchi dei token?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di SEI?

TLDR

La roadmap di Sei si concentra su aggiornamenti tecnici, espansione dell’ecosistema e crescita guidata dalla comunità fino al 2025.

  1. Giga Upgrade (Q4 2025) – Obiettivo di 200.000 TPS e finalità sotto i 400 ms.
  2. Espansione del Supporto ai Builder (2025) – Finanziamenti, hackathon e miglioramenti degli strumenti EVM.
  3. Programma Sei Street Team (2025) – 250.000$ destinati al coinvolgimento globale dei creatori.
  4. Prodotti Istituzionali Tokenizzati (In corso) – Fondi di BlackRock, Brevan Howard e Hamilton Lane su Sei.
  5. Programmi Alpha per la Comunità (2025) – Accesso anticipato e canali di feedback.

Approfondimento

1. Giga Upgrade (Q4 2025)

Panoramica:
Il Giga Upgrade mira a incrementare la capacità di Sei sull’EVM di 50 volte, puntando a 200.000 transazioni al secondo (TPS) e a una finalità delle transazioni inferiore a 400 millisecondi, grazie a un’elaborazione parallela basata sul consenso Autobahn. Questo aggiornamento si basa sul successo del testnet di giugno 2025, che ha raggiunto una velocità di 5 gigagas/sec.

Cosa significa:
È un segnale positivo per SEI, poiché posiziona la rete per il trading ad alta frequenza e l’adozione istituzionale. Tuttavia, esistono rischi legati a possibili ritardi nell’implementazione o difficoltà tecniche nel raggiungere gli obiettivi promessi.

2. Espansione del Supporto ai Builder (2025)

Panoramica:
La Sei Foundation sta ampliando le risorse per gli sviluppatori con:

Cosa significa:
Un segnale neutro-positivo: strumenti migliorati potrebbero attrarre sviluppatori Ethereum, ma il successo dipenderà dai dati di adozione come il valore totale bloccato (TVL) e le dApp attive.

3. Programma Sei Street Team (2025)

Panoramica:
Un’iniziativa da 250.000$ per inviare ambasciatori della comunità a eventi globali (es. Token2049, Devcon). L’obiettivo è coinvolgere i creatori attraverso round di finanziamento quadratici e collaborazioni con intelligenze artificiali come le integrazioni IP di Kindred AI.

Cosa significa:
Positivo per la visibilità del marchio e la crescita degli utenti, anche se il successo dipenderà dall’effettivo coinvolgimento dei creatori.

4. Prodotti Istituzionali Tokenizzati (In corso)

Panoramica:
Dopo il fondo BUIDL di BlackRock, Sei ospita ora il fondo di credito da 986 miliardi di dollari di Hamilton Lane tramite KAIO. Queste partnership sfruttano l’infrastruttura conforme di Sei per asset reali tokenizzati (RWA).

Cosa significa:
Un segnale positivo per la liquidità istituzionale, ma dipende dalla chiarezza normativa e dall’adozione di stablecoin, come il progetto pilota WYST.

5. Programmi Alpha per la Comunità (2025)

Panoramica:
Verranno implementate fasi di test a livelli per i prodotti dell’ecosistema, tra cui:

Cosa significa:
Neutro – rafforza la fedeltà della comunità, ma potrebbe affrontare la concorrenza di piattaforme DeFi già consolidate.


Conclusione

La roadmap di Sei bilancia la scalabilità tecnica (Giga Upgrade) con la crescita dell’ecosistema tramite incentivi per sviluppatori, partnership istituzionali e coinvolgimento della comunità. Mentre aggiornamenti come i 200.000 TPS potrebbero ridefinire il suo ruolo nel trading ad alta velocità, sarà importante monitorare l’andamento del TVL dopo il quarto trimestre e gli sviluppi normativi sugli asset tokenizzati.

Le ottimizzazioni EVM di Sei riusciranno a superare i concorrenti Layer 2 nell’attrarre sviluppatori?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di SEI?

TLDR

Il codice di Sei mostra aggiornamenti mirati agli strumenti e ottimizzazioni per l’EVM, mantenendo stabile lo sviluppo del protocollo principale.

  1. Aggiornamenti EVM e Strumenti (Luglio 2025) – Nuove librerie e strumenti CLI per lo sviluppo ibrido Cosmos/EVM.
  2. Stabilità del Protocollo Core (Aprile 2023) – Nessuna modifica importante dal lancio della mainnet, con focus sulla affidabilità della rete.
  3. Aggiornamento Giga (Luglio 2025) – EVM parallelo con obiettivo di 200.000 TPS e finalità sotto i 400 ms.

Approfondimento

1. Aggiornamenti EVM e Strumenti (Luglio 2025)

Panoramica: Nel repository sei-js sono stati inseriti a luglio 2025 nuovi commit che introducono librerie per interagire con l’EVM e strumenti CLI per facilitare la creazione di dApp.

Aggiornamenti principali:

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per SEI perché riduce le barriere per gli sviluppatori Ethereum che vogliono costruire su Sei, migliorando l’interoperabilità e la crescita dell’ecosistema. (Fonte)

2. Stabilità del Protocollo Core (Aprile 2023)

Panoramica: Il repository principale sei-chain non ha visto cambiamenti significativi dal lancio della mainnet nell’aprile 2023, con la documentazione che si concentra su configurazione dei validatori e gestione dei nodi.

Aree di attenzione attuali:

Cosa significa: È un segnale neutro per SEI: la stabilità indica maturità, ma potrebbe anche rappresentare un rischio di stagnazione rispetto a concorrenti che innovano a livello di protocollo. (Fonte)

3. Aggiornamento Giga (Luglio 2025)

Panoramica: L’aggiornamento Giga ha introdotto blocchi paralleli tramite il consenso Autobahn, puntando a 200.000 TPS e finalità sotto i 400 ms.

Punti tecnici salienti:

Cosa significa: È un segnale positivo per SEI, che si posiziona come infrastruttura adatta a DeFi istituzionale e trading ad alta frequenza. (Fonte)

Conclusione

L’attività recente sul codice di Sei privilegia l’interoperabilità EVM e gli strumenti per sviluppatori rispetto a modifiche profonde del protocollo, bilanciando l’espansione dell’ecosistema con la stabilità della rete. Il salto prestazionale dell’aggiornamento Giga potrebbe consolidare la posizione di Sei nel settore delle infrastrutture per il trading ad alta velocità. Resta da vedere se i miglioramenti agli strumenti riusciranno a compensare una minore innovazione del protocollo nel lungo termine per attrarre sviluppatori.