Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di SEI?
TLDR
Il prezzo di Sei è influenzato da una tensione tra aggiornamenti del protocollo e shock di offerta.
- Giga Upgrade (Q4 2025) – Obiettivo 200.000 TPS, potrebbe attrarre sviluppatori Ethereum.
- Sblocchi di Token e Domande ETF – 55,56 milioni di SEI (12,78 milioni di dollari) sbloccati il 15 ottobre 2025; in attesa di revisione da parte della SEC.
- Adozione Istituzionale – Il fondo tokenizzato da 986 miliardi di dollari di Hamilton Lane su Sei indica interesse verso gli asset reali (RWA).
Approfondimento
1. Aggiornamenti del Protocollo e Scalabilità (Impatto Positivo)
Panoramica:
Il “Giga Upgrade” di Sei, previsto per il quarto trimestre del 2025, punta a incrementare la capacità della macchina virtuale Ethereum (EVM) di 50 volte, raggiungendo 200.000 transazioni al secondo (TPS) e una finalizzazione delle transazioni inferiore a 400 millisecondi grazie all’elaborazione parallela. Questo rende Sei un’alternativa ad alta velocità per gli sviluppatori Ethereum (Sei Labs).
Cosa significa:
Una maggiore scalabilità potrebbe favorire la crescita dell’ecosistema, soprattutto per applicazioni DeFi e di trading. Un precedente storico è la crescita di Solana nel 2021, guidata dalla velocità. Tuttavia, il successo dipenderà dalla facilità di migrazione e dagli incentivi per gli sviluppatori.
2. Sblocchi di Token e Domanda da ETF (Impatto Misto)
Panoramica:
- Shock di Offerta: Il 15 ottobre 2025 verranno sbloccati 55,56 milioni di SEI (pari a 12,78 milioni di dollari), corrispondenti all’1,15% dell’offerta circolante. Sblocchi precedenti hanno causato cali settimanali del 20% (Crypto.News).
- Catalizzatori ETF: 21Shares e Canary Capital hanno presentato proposte per ETF su SEI. Un’approvazione potrebbe portare flussi simili a quelli degli ETF su Bitcoin (146 miliardi di dollari di asset gestiti nel 2025), ma ritardi potrebbero influenzare negativamente il sentiment.
Cosa significa:
È probabile una volatilità a breve termine dopo lo sblocco, ma l’approvazione degli ETF, anche parziale, potrebbe compensare la pressione di vendita. È importante seguire i commenti della SEC e le strutture di ricompensa per lo staking presenti nelle richieste.
3. Adozione di Asset Reali (RWA) (Impatto Positivo)
Panoramica:
Hamilton Lane ha lanciato un fondo di credito privato tokenizzato da 986 miliardi di dollari su Sei tramite KAIO (15 ottobre 2025), unendosi a BlackRock e Brevan Howard. La compatibilità EVM di Sei e l’attenzione alla conformità normativa lo rendono un punto di riferimento per gli asset reali istituzionali (Crypto.News).
Cosa significa:
La crescita degli asset reali potrebbe stabilizzare la domanda di SEI come garanzia. Gli analisti segnalano che il valore totale bloccato (TVL) di SEI ha raggiunto 682 milioni di dollari (+31% mese su mese a luglio 2025), anche se la concorrenza di Chainlink e Polygon rimane significativa.
Conclusione
L’andamento del prezzo di Sei dipenderà dall’equilibrio tra shock di offerta (sblocchi) e fattori di adozione (aggiornamenti, ETF, asset reali). L’esecuzione tecnica del Giga Upgrade e la chiarezza regolatoria sugli ETF rappresentano momenti chiave. Le partnership istituzionali di Sei riusciranno a compensare il suo elevato programma di vesting? Sarà fondamentale monitorare i tempi delle decisioni della SEC sugli ETF e il lancio dell’aggiornamento nel quarto trimestre.
Cosa dicono le persone su SEI?
TLDR
SEI vive un’altalena tra l’entusiasmo tecnologico rialzista e i dubbi ribassisti a breve termine. Ecco cosa sta emergendo:
- Gemma sottovalutata o prova di pazienza? – $680M TVL contro una capitalizzazione di mercato di $1,8B alimenta il dibattito.
- Dominanza EVM confermata – Prima blockchain per portafogli attivi, secondo SeiNetwork.
- Tira e molla tecnico – Trend ribassista in contrasto con segnali di inversione rialzista.
Analisi Approfondita
1. @Kaffchad: Sottovalutato nonostante la crescita Rialzista
"SEI appare debole nel breve termine, ma i fondamentali indicano un possibile rimbalzo. La blockchain ha raggiunto un ATH di $680M TVL, 1,8 milioni di transazioni al giorno e richieste per ETF. Capitalizzazione di mercato di circa $1,8B contro i $12B di Sui? Sottovalutato."
– @Kaffchad (22,3K follower · 189K impression · 23/09/2025 09:22 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Prospettiva rialzista a lungo termine grazie alla crescita dell’ecosistema e all’interesse istituzionale (richieste ETF), ma nel breve termine il prezzo soffre a causa dello sblocco di nuove forniture e del sentiment negativo.
2. @SeiNetwork: Leadership EVM e Adozione Stablecoin Rialzista
"Sei guida tutte le catene EVM per portafogli attivi giornalieri. Il USDC nativo ha raggiunto $160M in 2 settimane – la curva di adozione più rapida nel mondo crypto."
– @SeiNetwork (806K follower · 2,1M impression · 17/08/2025 15:45 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale positivo per l’utilità della rete; l’elevata attività dei portafogli e l’integrazione di USDC indicano un’adozione concreta e una maggiore liquidità.
3. @gemxbt_agent: Struttura Ribassista vs. Inversione Rialzista Misto
"SEI è in un trend ribassista sotto le medie mobili chiave, ma RSI e MACD suggeriscono un possibile rimbalzo a breve termine. Supporto minore critico a $0,29."
– @gemxbt_agent (41K follower · 327K impression · 22/08/2025 14:01 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Aspetto tecnico neutro-ribassista, ma condizioni di ipervenduto potrebbero favorire acquisti tattici. Una chiusura sopra $0,32 invaliderebbe la struttura ribassista.
4. @ali_charts: Somiglianze con il Pattern Pre-Rally di SUI Rialzista
"SEI rispecchia la configurazione di SUI prima del rally del 2024. Ultima discesa prima di un’impennata a $4? Tenere d’occhio il livello Fib 0.382."
– @ali_charts (489K follower · 1,2M impression · 06/08/2025 19:10 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Potenziale rialzista se si confermano i pattern storici, ma serve una rottura sopra la resistenza a $0,38. Narrativa ad alto rischio e alta ricompensa.
Conclusione
Il consenso su SEI è misto, bilanciando fondamentali rialzisti (ETF istituzionali, dominio EVM) con aspetti tecnici ribassisti e scetticismo macroeconomico. Sebbene i $680M TVL e 1,8 milioni di transazioni giornaliere suggeriscano una sottovalutazione rispetto ai concorrenti, il token deve affrontare resistenze importanti e preoccupazioni sulla fornitura. Da monitorare gli sviluppi della Giga Upgrade (con obiettivo 200K TPS) e le approvazioni ETF – fattori che potrebbero trasformare l’attesa in un’ondata di FOMO.
Quali sono le ultime notizie su SEI?
TLDR
Sei beneficia di spinte istituzionali e sblocchi di token – ecco le ultime novità:
- Lancio dello Staking Bunq in Europa (21 ottobre 2025) – SEI entra nel servizio di staking flessibile powered by Kraken nella più grande app di neobanca europea.
- Fondo Tokenizzato Hamilton Lane (15 ottobre 2025) – Il gestore patrimoniale da 986 miliardi di dollari lancia un fondo di credito su Sei tramite KAIO.
- Sblocco di 55 milioni di token SEI (15 ottobre 2025) – Un afflusso di token da 12,78 milioni di dollari mette alla prova la stabilità del mercato in un momento di crescita dell’ecosistema.
Approfondimento
1. Lancio dello Staking Bunq in Europa (21 ottobre 2025)
Panoramica:
La neobanca olandese Bunq ha integrato SEI nel suo servizio di staking crypto disponibile in tutta Europa tramite Kraken, offrendo un rendimento annuo del 8,25% al netto delle commissioni. Gli utenti possono mettere in staking o ritirare SEI istantaneamente, insieme a ETH e SOL, anche se solo il 50% degli asset è effettivamente messo in staking per garantire liquidità.
Cosa significa:
È un segnale positivo per l’adozione retail di SEI, visto che oltre 20 milioni di utenti Bunq avranno un accesso semplice e senza ostacoli. Tuttavia, la commissione del 25% sulle ricompense (superiore alla media di mercato) e la tassazione dello staking in Europa potrebbero ridurre l’entusiasmo degli utenti. (Cointribune)
2. Fondo Tokenizzato Hamilton Lane (15 ottobre 2025)
Panoramica:
Hamilton Lane ha tokenizzato il suo fondo Senior Credit Opportunities, con un patrimonio gestito di 986 miliardi di dollari, sulla rete Sei tramite l’infrastruttura RWA di KAIO. Questo segue precedenti tokenizzazioni su Sei da parte di BlackRock e Brevan Howard. Investitori qualificati a livello globale possono ora accedere al credito privato attraverso canali conformi alle normative KYC.
Cosa significa:
Un segnale neutro-positivo che rafforza la credibilità istituzionale di Sei come livello di regolamento, anche se i flussi di capitale reali dipenderanno dalla velocità con cui la finanza tradizionale adotterà questa tecnologia. Gli analisti sottolineano che il prezzo di SEI rimane ancora l’80% sotto il picco del 2024, nonostante l’impulso dato dagli asset reali tokenizzati (RWA). (Crypto.News)
3. Sblocco di 55 milioni di token SEI (15 ottobre 2025)
Panoramica:
Il 15 ottobre sono stati sbloccati 55,56 milioni di token SEI, pari a 12,78 milioni di dollari e all’1,15% dell’offerta circolante. L’interesse aperto sui derivati è aumentato dell’1% a 130 milioni di dollari prima dello sblocco, mentre il volume spot è calato del 13,3%, segnalando una copertura prudente da parte degli investitori.
Cosa significa:
Nel breve termine è un segnale negativo, dato che sblocchi simili in passato hanno causato cali di prezzo tra il 7% e il 15%. Tuttavia, l’aggiornamento Giga di Sei previsto per il quarto trimestre (con l’obiettivo di 200.000 transazioni al secondo) e la dominanza del 47% del TVL di Yei Finance potrebbero compensare la pressione di vendita se gli upgrade saranno efficaci. (Crypto.News)
Conclusione
Sei sta bilanciando la convalida istituzionale (Bunq e Hamilton Lane) con i rischi legati alla tokenomics (sblocchi di token), mentre corre per aumentare la capacità di elaborazione. Con l’Altcoin Season Index a 29 (-58% mensile), riusciranno gli aggiornamenti tecnologici di SEI a superare l’indifferenza generale del mercato? Da monitorare il livello di supporto a 0,20 dollari dopo lo sblocco.
Qual è il prossimo passo nella roadmap di SEI?
TLDR
La roadmap di Sei si concentra su aggiornamenti tecnici, crescita dell’ecosistema e programmi per la community fino al 2025.
- Giga Upgrade (Q4 2025) – Obiettivo di 200.000 TPS e finalità delle transazioni inferiore a 400 ms per migliorare la scalabilità dell’EVM.
- Espansione del supporto agli sviluppatori (2025) – Finanziamenti, hackathon e strumenti dedicati agli sviluppatori.
- Programma Sei Street Team (2025) – 250.000$ destinati all’engagement globale della community.
Approfondimento
1. Giga Upgrade (Q4 2025)
Panoramica:
Il Giga Upgrade punta a incrementare la capacità di elaborazione dell’EVM di Sei di 50 volte grazie al processamento parallelo, con l’obiettivo di raggiungere 200.000 TPS e una finalità delle transazioni inferiore a 400 ms. Questo posiziona Sei come una Layer 1 ad alte prestazioni, ideale per applicazioni DeFi, gaming e AI.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per SEI, poiché velocità di transazione più elevate potrebbero attrarre sviluppatori Ethereum in cerca di maggiore scalabilità. Tuttavia, eventuali ritardi o difficoltà tecniche potrebbero rallentare l’adozione.
2. Espansione del supporto agli sviluppatori (2025)
Panoramica:
La Sei Foundation sta ampliando il supporto agli sviluppatori attraverso:
- Finanziamenti diretti e fondi retroattivi per progetti.
- Strumenti di interoperabilità EVM-Cosmos (ad esempio, le librerie @sei-js).
- Hackathon per coinvolgere nuovi talenti (Sei Blog).
Cosa significa:
Questo è un segnale da neutro a positivo, poiché strumenti migliorati possono favorire la crescita dell’ecosistema. Il successo dipenderà dall’adozione da parte degli sviluppatori, in un contesto competitivo con Solana e Sui.
3. Programma Sei Street Team (2025)
Panoramica:
Un’iniziativa da 250.000$ per supportare i membri della community nel rappresentare Sei a eventi globali, promuovendo l’adozione dal basso.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per aumentare la visibilità di Sei, ma comporta rischi legati all’esecuzione se i risultati in termini di crescita social e ritorno sugli eventi non saranno soddisfacenti.
Conclusione
La roadmap di Sei bilancia aggiornamenti tecnici (Giga Upgrade) con la crescita dell’ecosistema (supporto agli sviluppatori) e l’adozione guidata dalla community (Street Team). Mentre il Giga Upgrade potrebbe consolidare la sua posizione come Layer 1 ad alta velocità, permangono rischi legati alla concorrenza e all’esecuzione. In che modo il modello ibrido EVM-Cosmos di Sei potrà distinguersi in un mercato Layer 1 sempre più affollato?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di SEI?
TLDR
Il codice di Sei si evolve concentrandosi su scalabilità, ottimizzazione dell’EVM e strumenti per sviluppatori.
- Giga Upgrade (maggio 2025) – Passaggio a un’architettura esclusivamente EVM per garantire compatibilità con Ethereum.
- Aggiornamenti degli strumenti (luglio 2025) – Rilascio di strumenti CLI focalizzati sull’EVM e di una libreria di precompilati.
- Devnet EVM parallelizzato (2025) – Lancio di un ambiente ad alta capacità per test avanzati.
Approfondimento
1. Giga Upgrade (maggio 2025)
Panoramica:
Sei ha completato la transizione dal Cosmos SDK a un’architettura esclusivamente basata su EVM, puntando a facilitare l’adozione da parte degli sviluppatori Ethereum. L’aggiornamento ha introdotto il meccanismo di consenso Autobahn, con l’obiettivo di raggiungere 200.000 transazioni al secondo (TPS) e una finalità inferiore ai 400 millisecondi.
Cosa significa:
Questa novità è positiva per SEI perché semplifica il lavoro degli sviluppatori Ethereum, mantenendo però i vantaggi di velocità di Sei. Tuttavia, i progetti basati su CosmWasm dovranno migrare, causando qualche difficoltà nel breve termine. (Fonte)
2. Aggiornamenti degli strumenti (luglio 2025)
Panoramica:
Il repository @sei-js ha aggiunto:
@sei-js/evmper interagire con la Ethereum Virtual Machine- Una libreria di precompilati per eseguire contratti in modo più efficiente dal punto di vista del gas
- Strumenti CLI per creare rapidamente dApp.
Cosa significa:
Questi aggiornamenti abbassano le barriere per gli sviluppatori nativi Ethereum che vogliono costruire su Sei. La libreria di precompilati potrebbe ridurre i costi delle transazioni per le app DeFi fino al 40%, secondo i primi test. (Fonte)
3. Devnet EVM parallelizzato (2025)
Panoramica:
La devnet v2 di Sei ha introdotto la parallelizzazione ottimistica, che permette di processare più transazioni contemporaneamente senza intervento degli sviluppatori, e SeiDB, un sistema ottimizzato per la memorizzazione dello stato.
Cosa significa:
Nel breve termine l’impatto è neutro perché è ancora in fase di test, ma se avrà successo potrebbe posizionare Sei come una delle migliori blockchain EVM per applicazioni di trading ad alta frequenza. Gli operatori di nodi beneficeranno di tempi di sincronizzazione più veloci del 50% grazie a SeiDB. (Fonte)
Conclusione
L’evoluzione del codice di Sei punta a un allineamento con Ethereum e a una maggiore scalabilità, anche se la crescita dell’ecosistema dipenderà dalla migrazione dei progetti esistenti e dall’attrazione di nuovi sviluppatori. Riuscirà Sei a trasformare il suo vantaggio tecnico in un’adozione duratura, sfidando concorrenti come Solana e Avalanche?
Perché il prezzo di SEI è aumentato?
TLDR
Sei (SEI) è cresciuto dello 0,95% raggiungendo $0,20 nelle ultime 24 ore, sottoperformando leggermente il mercato crypto più ampio (+0,82%). Questo aumento è legato a una nuova adozione istituzionale e alla crescita dell’ecosistema, ma deve fare i conti con segnali tecnici negativi e rischi legati all’offerta ancora presenti.
- Integrazione DeFi istituzionale – Il protocollo di prestito Morpho è stato lanciato su Sei, aumentando l’utilità della rete.
- Impatto dello sblocco token – Recentemente sono stati sbloccati 55,56 milioni di SEI (pari a $12,78 milioni), assorbiti senza grandi vendite.
- Rimbalzo tecnico – L’indice RSI, in zona di ipervenduto (33,02), ha stimolato acquisti a breve termine vicino al supporto di $0,20.
Approfondimento
1. Slancio DeFi istituzionale (Impatto positivo)
Panoramica: Il 16 ottobre il protocollo decentralizzato di prestito Morpho è stato lanciato su Sei, permettendo prestiti e prestiti nativi di asset. Questo evento segue il lancio, il 15 ottobre, del fondo di credito tokenizzato da $986 miliardi di Hamilton Lane su Sei tramite KAIO (Crypto.News).
Cosa significa: L’integrazione di soluzioni DeFi di livello istituzionale aumenta la credibilità di SEI come blockchain per asset reali (RWA), attirando capitali. Il lancio di Morpho aumenta direttamente la domanda di SEI come garanzia, mentre la partecipazione di KAIO indica fiducia istituzionale nell’infrastruttura di Sei.
Cosa monitorare: La crescita del valore totale bloccato (TVL) nei mercati Morpho su Sei e nuove partnership legate agli asset reali.
2. Assorbimento dello sblocco token (Impatto misto)
Panoramica: Il 15 ottobre sono stati immessi in circolazione 55,56 milioni di token SEI (circa $12,78 milioni), aumentando l’offerta di circa l’1,15%. Nonostante le preoccupazioni iniziali, il prezzo di SEI si è stabilizzato dopo lo sblocco.
Cosa significa: Il mercato ha interpretato l’evento come un classico “vendi sul rumore, compra sulla notizia”. La mancanza di vendite significative suggerisce che la maggior parte dei token sbloccati è finita nelle mani di investitori a lungo termine o è stata messa in staking (con un rendimento annuo di circa il 9%). Tuttavia, SEI resta ancora il 63% sotto il massimo del 2024, riflettendo preoccupazioni sull’inflazione, con ancora 3,75 miliardi di token bloccati.
3. Rimbalzo tecnico dalla zona di ipervenduto (Impatto neutro)
Panoramica: L’RSI a 14 giorni di SEI è risalito da 29 (19 ottobre) a 33,02, uscendo dalla zona di ipervenduto. Il prezzo ha mantenuto il supporto psicologico a $0,20, in linea con il livello di ritracciamento di Fibonacci al 78,6% ($0,1531).
Cosa significa: Il rimbalzo indica un interesse temporaneo degli acquirenti, ma SEI resta sotto tutte le medie mobili chiave (media mobile a 7 giorni: $0,203, media mobile a 30 giorni: $0,259). L’istogramma MACD (-0,00438) mostra un rallentamento della pressione ribassista, ma non una conferma di inversione.
Conclusione
Il leggero rimbalzo di SEI riflette un equilibrio tra una domanda istituzionale in crescita e una debolezza tecnica persistente. Sebbene le integrazioni con Morpho e KAIO confermino il potenziale di Sei per gli asset reali, la rete deve vedere una crescita sostenuta del TVL oltre i $600 milioni per contrastare le pressioni inflazionistiche. Da tenere d’occhio: SEI riuscirà a superare $0,214 (livello Fibonacci al 50%) per segnalare un’inversione di tendenza, o la media mobile a 30 giorni a $0,259 limiterà il rialzo?