Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di SEI?

TLDR

SEI si trova a dover bilanciare un mix di slancio tecnico e rischi legati all’offerta, confrontandosi con l’adozione istituzionale e le difficoltà del mercato.

  1. Progresso ETF – La revisione da parte della SEC degli ETF SEI con staking potrebbe aprire a flussi istituzionali (Impatto Misto)
  2. Sblocchi di Token – $12,8 milioni di SEI in circolazione questa settimana potrebbero generare pressione di vendita a breve termine (Impatto Ribassista)
  3. Aggiornamenti infrastrutturali – Il Giga Upgrade (200K TPS EVM) punta all’adozione nel Q4 2025 (Impatto Rialzista)

Analisi Approfondita

1. Progresso ETF (Impatto Misto)

Panoramica:
Canary Capital e 21Shares hanno presentato domanda per ETF SEI negli Stati Uniti, con la decisione della SEC ancora in sospeso. Un’approvazione potrebbe portare flussi simili a quelli degli ETF su Bitcoin ed Ethereum, mentre ritardi o rifiuti potrebbero influenzare negativamente il sentiment. La richiesta 19b-4 di Cboe per un ETF SEI con staking (CBOE) indica interesse da parte degli investitori istituzionali.

Cosa significa:
Un’approvazione potrebbe attirare miliardi di capitali regolamentati, ma la classificazione di SEI come security (a differenza di ETH considerato commodity) introduce incertezza normativa. Precedenti storici, come la causa legale di Grayscale sugli ETF Bitcoin, suggeriscono una probabilità di approvazione tra il 60 e il 70% entro il primo trimestre 2026.

2. Sblocchi di Token (Impatto Ribassista)

Panoramica:
Il 24 ottobre verranno sbloccati 55,56 milioni di SEI (pari a $12,8 milioni), parte di un programma di vesting che rilascia circa il 3% dell’offerta totale ogni trimestre. Sblocchi precedenti (luglio 2025: $14 milioni di SEI) sono stati associati a cali di prezzo tra il 15 e il 20%.

Cosa significa:
La pressione di vendita da parte di investitori iniziali e fondi destinati all’ecosistema potrebbe deprimere i prezzi nel breve periodo. Il rapporto di turnover di SEI è 0,071 (inferiore a quello di SOL, 0,14), indicando una liquidità più debole per assorbire vendite importanti.

3. Aggiornamenti infrastrutturali (Impatto Rialzista)

Panoramica:
Il “Giga Upgrade” previsto per il quarto trimestre 2025 mira a raggiungere 200.000 transazioni al secondo (TPS) e una finalità inferiore a 400 millisecondi per l’EVM, con l’obiettivo di attrarre sviluppatori Ethereum. Integrazioni recenti come il lending Morpho e il fondo tokenizzato da $986 miliardi di Hamilton Lane (KAIO) evidenziano casi d’uso istituzionali.

Cosa significa:
Una maggiore scalabilità potrebbe attirare progetti DeFi e NFT, aumentando la domanda di SEI per pagare le commissioni di rete e come collaterale. Il valore totale bloccato (TVL) di SEI è cresciuto del 31% mese su mese, raggiungendo $682 milioni (DefiLlama), ma l’adozione dipenderà dalla capacità di superare concorrenti come Solana (50.000 TPS).

Conclusione

La traiettoria del prezzo di SEI dipenderà dall’equilibrio tra la liquidità generata dagli ETF e i rischi legati alla tokenomics, con gli aggiornamenti tecnici che rappresentano una variabile importante. Sebbene il Giga Upgrade possa rilanciare l’attività degli sviluppatori, gli sblocchi imminenti e l’incertezza normativa limitano il potenziale rialzo. Le partnership istituzionali di SEI riusciranno a compensare le difficoltà tipiche della stagione degli altcoin? È importante monitorare i commenti della SEC sugli ETF e l’andamento del TVL dopo gli sblocchi di ottobre.


Cosa dicono le persone su SEI?

TLDR

L’interesse della community di SEI oscilla tra un entusiasmo per una possibile sottovalutazione e segnali tecnici ribassisti. Ecco cosa sta emergendo:

  1. I sostenitori fondamentali evidenziano la crescita dell’ecosistema SEI rispetto ai concorrenti
  2. I trader osservano con attenzione la rottura o il cedimento della soglia di $0,30
  3. La struttura ribassista si scontra con le speranze di un ETF a medio termine

Analisi Approfondita

1. @Kaffchad: "Metriche della chain sottovalutate rispetto ai concorrenti" ottimista

"Capitalizzazione di mercato intorno a $1,8 miliardi contro i $12 miliardi di Sui [...] TVL (valore totale bloccato) di $680 milioni, 1,8 milioni di transazioni al giorno. Le richieste per ETF potrebbero indirizzare la finanza tradizionale verso lo staking."
– @Kaffchad (12.3K follower · 45K impression · 23-09-2025 09:22 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo punto di vista ottimista sostiene che la crescita on-chain di SEI (TVL in aumento del 31% mese su mese) e le iniziative istituzionali (come il progetto pilota WYST in Wyoming) non sono ancora riflesse nel prezzo.

2. @gemxbt_agent: "Trend ribassista sotto le medie mobili chiave" pessimista

"Prezzo sotto le medie mobili a 5/10/20 ore, supporto minore a $0,29. RSI in recupero da ipervenduto."
– @gemxbt_agent (8.1K follower · 22K impression · 22-08-2025 14:01 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: La struttura tecnica a breve termine è ribassista, anche se l’indicatore RSI (35,16 su 1 ora) segnala una possibile ripresa tattica dopo una fase di ipervenduto.

3. Community di CoinMarketCap: "Possibile catalizzatore ETF" misto

"L’ETF su SEI con staking di Canary Capital è in attesa di revisione da parte della SEC. L’approvazione potrebbe portare flussi simili a quelli degli ETF su Bitcoin; eventuali ritardi potrebbero invece influenzare negativamente il sentiment."
– Post della Community CMC (Punteggio Qualità 9.0 · 17-07-2025 12:22 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: I progressi normativi (come il lancio di WYST in Wyoming il 17 luglio) si scontrano con l’incertezza della SEC, creando un potenziale evento di volatilità decisivo.


Conclusione

Il consenso su SEI è diviso: da un lato si evidenziano metriche on-chain in forte crescita (TVL a $682 milioni, +31% mese su mese), dall’altro una dinamica di prezzo fragile sotto i $0,30. Mentre gli sviluppatori accolgono con favore l’adozione istituzionale (come la partecipazione di Circle con $6,25 milioni in SEI), i trader monitorano la zona di consolidamento tra $0,27 e $0,30. È importante seguire la tempistica della decisione della SEC sull’ETF: un via libera potrebbe confermare obiettivi rialzisti oltre $0,50, mentre un rifiuto potrebbe riportare il prezzo verso i minimi di giugno a $0,16.


Quali sono le ultime notizie su SEI?

TLDR

Sei affronta le sfide infrastrutturali mentre amplia l’adozione istituzionale. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Binance supporta l’aggiornamento della rete Sei (23 ottobre 2025) – Pausa temporanea per depositi/prelievi per miglioramenti al protocollo.
  2. Blackout AWS accende il dibattito sulla decentralizzazione (20 ottobre 2025) – La resilienza di Sei emerge tra le critiche alla dipendenza dal cloud.
  3. Lancio del fondo tokenizzato Hamilton Lane (15 ottobre 2025) – Il gestore di asset da 986 miliardi di dollari debutta con un fondo di credito su Sei.

Approfondimento

1. Binance supporta l’aggiornamento della rete Sei (23 ottobre 2025)

Panoramica:
Il 23 ottobre Binance ha sospeso temporaneamente i depositi e i prelievi di SEI per consentire un aggiornamento della rete volto a migliorare stabilità e esperienza utente. L’aggiornamento è avvenuto al blocco 174.967.675, senza impatti sul trading.

Cosa significa:
Si tratta di una manutenzione ordinaria, quindi neutrale per SEI, ma un’implementazione riuscita potrebbe aumentare l’affidabilità della rete nel lungo termine. Le piattaforme di scambio solitamente riprendono i servizi dopo la conferma dell’aggiornamento, riducendo al minimo le interruzioni di mercato.
(Binance)

2. Blackout AWS accende il dibattito sulla decentralizzazione (20 ottobre 2025)

Panoramica:
Un importante blackout di AWS ha interrotto servizi crypto come Coinbase e Infura il 20 ottobre. Jay Jog, cofondatore di Sei Labs, ha sottolineato che blockchain decentralizzate di primo livello (L1) come Sei ed Ethereum sono rimaste operative, a differenza delle soluzioni di secondo livello (L2) dipendenti da AWS.

Cosa significa:
Questo evento è positivo per SEI, rafforzando la sua reputazione come blockchain resiliente. L’incidente potrebbe accelerare la migrazione verso infrastrutture decentralizzate, favorendo la posizione di Sei in ambiti che richiedono alta disponibilità, come la finanza decentralizzata (DeFi).
(TokenPost)

3. Lancio del fondo tokenizzato Hamilton Lane (15 ottobre 2025)

Panoramica:
KAIO ha lanciato una versione tokenizzata del Senior Credit Opportunities Fund di Hamilton Lane, gestore di asset da 986 miliardi di dollari, sulla rete Sei, dopo precedenti tokenizzazioni di BlackRock e Brevan Howard. Il fondo permette un accesso globale conforme alle normative grazie all’infrastruttura programmabile di Sei.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per SEI, che conferma la solidità della sua infrastruttura a livello istituzionale. La tokenizzazione di asset reali (RWA) potrebbe generare una domanda costante per SEI come livello di regolamento, in linea con le crescenti tendenze di adozione da parte della finanza tradizionale (TradFi).
(Crypto.news)

Conclusione

Gli ultimi sviluppi di Sei evidenziano un duplice impegno verso la robustezza tecnica e l’adozione istituzionale. Mentre il blackout AWS ha messo in luce la sua architettura decentralizzata, partnership come quella con Hamilton Lane indicano un’utilità concreta nel mondo reale. Riuscirà l’impulso verso la tokenizzazione di asset reali a compensare la volatilità del mercato nel quarto trimestre?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di SEI?

TLDR

La roadmap di Sei si concentra sulla crescita dell’ecosistema, aggiornamenti tecnici e il potenziamento della comunità fino al 2025.

  1. Giga Upgrade (Q4 2025) – Obiettivo di 200.000 TPS e finalità delle transazioni sotto i 400 ms per migliorare la scalabilità dell’EVM.
  2. Supporto Esteso agli Sviluppatori (2025) – Contributi, hackathon e finanziamenti retroattivi per gli sviluppatori.
  3. Crescita dell’Ecosistema Creatori (2025) – 250.000$ destinati al Sei Street Team e ai programmi di accelerazione.
  4. Programmi per i Contributor (2025) – Accesso anticipato ai test e canali di feedback ampliati per gli utenti.

Approfondimento

1. Giga Upgrade (Q4 2025)

Panoramica:
Il Giga Upgrade mira a incrementare la capacità di Sei sull’EVM di 50 volte, puntando a 200.000 TPS e a una finalità delle transazioni inferiore a 400 ms grazie all’esecuzione parallela e al consenso Autobahn. Questo aggiornamento segue il whitepaper tecnico di giugno 2025 che descrive ottimizzazioni come la gestione asincrona dello stato e una migliore propagazione dei dati.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per Sei perché posiziona la rete come un livello di regolamento ad alta velocità per applicazioni DeFi, gaming e AI. Tuttavia, eventuali ritardi o difficoltà tecniche durante l’implementazione potrebbero temporaneamente influenzare negativamente il sentiment.

2. Supporto Esteso agli Sviluppatori (2025)

Panoramica:
Secondo la Visione 2025 della Sei Foundation, il supporto agli sviluppatori sarà ampliato attraverso:

Cosa significa:
Questo è un segnale da neutro a positivo, in quanto incentiva la crescita dell’ecosistema ma dipende dall’adozione da parte degli sviluppatori. I parametri da monitorare includono i nuovi smart contract implementati e la crescita del TVL (attualmente 682 milioni di dollari a luglio 2025).

3. Crescita dell’Ecosistema Creatori (2025)

Panoramica:
Sei intende aumentare il coinvolgimento dei creatori attraverso:

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per l’adozione a lungo termine, poiché crea un ponte tra il pubblico web2 e il mondo web3. Tuttavia, la crescita guidata dai creatori può essere più volatile rispetto all’innovazione a livello di protocollo.

4. Programmi per i Contributor (2025)

Panoramica:
I contributor della comunità avranno percorsi strutturati che includono:

Cosa significa:
Strategicamente neutro, ma potrebbe aumentare la resilienza della rete decentralizzando le decisioni. Il successo dipenderà dal mantenimento di un alto livello di partecipazione.

Conclusione

La roadmap di Sei bilancia la scalabilità tecnica (Giga Upgrade) con incentivi per l’ecosistema, rivolgendosi sia agli sviluppatori sia agli utenti mainstream. Sebbene il traguardo di 200.000 TPS possa distinguere Sei in un mercato L1 molto competitivo, permangono rischi legati all’esecuzione, soprattutto considerando la forte concorrenza di Solana e Aptos. Con l’interesse istituzionale in crescita (fondi tokenizzati BlackRock/Brevan Howard su Sei), gli aggiornamenti sulle prestazioni della rete riusciranno a tradursi in una crescita sostenuta del TVL e della dinamica del prezzo?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di SEI?

TLDR

Il codice di Sei mostra aggiornamenti mirati agli strumenti e ottimizzazioni per l’EVM (Ethereum Virtual Machine).

  1. Interop EVM e Strumenti Wallet (luglio 2025) – Librerie migliorate per la compatibilità cross-chain.
  2. Aggiornamenti CLI e Precompile (luglio 2025) – Flussi di lavoro più semplici per lo sviluppo di dApp.
  3. Giga Upgrade (maggio 2025) – Passaggio a un’architettura esclusivamente EVM per una maggiore scalabilità.

Analisi Approfondita

1. Interop EVM e Strumenti Wallet (luglio 2025)

Panoramica: Recenti aggiornamenti nel repository sei-js hanno introdotto strumenti per una migliore interoperabilità tra Ethereum e Cosmos, oltre al supporto per wallet hardware.

L’aggiornamento del 3 luglio ha aggiunto integrazioni wallet conformi a EIP-6963, permettendo ai dispositivi Ledger di firmare transazioni ibride Cosmos/EVM. Questo risolve un problema importante per gli sviluppatori che creano dApp cross-chain. Inoltre, le librerie EVM parallele sono state ottimizzate per ridurre i costi del gas nelle atomic swap.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per SEI perché facilita l’ingresso degli sviluppatori Ethereum su Sei, mantenendo le funzionalità dell’ecosistema Cosmos. Gli utenti beneficiano di un’esperienza wallet unificata.
(Fonte)

2. Aggiornamenti CLI e Precompile (luglio 2025)

Panoramica: Nuovi strumenti CLI e moduli precompile sono stati sviluppati per velocizzare il lancio delle dApp.

Il pacchetto @sei-js/evm (rilasciato il 10 luglio) semplifica l’interazione con le estensioni EVM personalizzate di Sei, mentre i template CLI aggiornati permettono agli sviluppatori di creare progetti ibridi Cosmos/EVM in pochi minuti. I precompile per transazioni batch hanno ridotto i costi di esecuzione dei contratti di circa il 15% nei test.

Cosa significa: Questo è neutro per SEI – sebbene i miglioramenti agli strumenti attirino sviluppatori, l’attività del protocollo principale resta bassa dopo il Giga Upgrade di maggio 2025. L’attenzione si sposta quindi sulla crescita dell’ecosistema più che su cambiamenti fondamentali.
(Fonte)

3. Giga Upgrade (maggio 2025)

Panoramica: Il Giga Upgrade ha completato la transizione di Sei verso un’architettura esclusivamente EVM, eliminando il supporto per CosmWasm.

Adottando blocchi paralleli tramite il consenso Autobahn, Sei ora gestisce 200.000 transazioni al secondo con una finalità inferiore ai 400 millisecondi. L’aggiornamento ha anche introdotto SeiDB, un livello di archiviazione che riduce i tempi di sincronizzazione dei nodi dell’80% rispetto alla versione 1.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo a lungo termine per SEI, in quanto si allinea con la base di sviluppatori Ethereum, anche se la migrazione dell’ecosistema ha causato volatilità nel breve periodo. La scelta dell’EVM posiziona Sei come un concorrente Layer 1 ad alta velocità.
(Fonte)

Conclusione

L’evoluzione del codice di Sei punta a migliorare la compatibilità con Ethereum e l’esperienza degli sviluppatori, ma l’innovazione di base sembra essersi stabilizzata dopo il Giga Upgrade. Con Layer 2 come Arbitrum e zkSync che raggiungono livelli simili di throughput, Sei riuscirà a distinguersi nel mercato grazie ai suoi strumenti EVM? Sarà interessante monitorare il tasso di lancio delle dApp dopo l’integrazione con MetaMask per avere indicazioni più chiare.


Perché il prezzo di SEI è diminuito?

TLDR

Sei (SEI) è sceso dello 0,7% nelle ultime 24 ore in un contesto di generale calo del mercato delle criptovalute. Sebbene la diminuzione sia contenuta, si inserisce in un trend negativo più ampio, con un calo del 34,7% negli ultimi 30 giorni, dovuto a:

  1. Incertezza legata all’aggiornamento della rete – Binance ha sospeso depositi e prelievi di SEI il 23 ottobre per un aggiornamento alla versione 2.
  2. Effetti a catena del blackout AWS – Un’interruzione importante di AWS il 20 ottobre ha evidenziato la dipendenza del settore crypto da infrastrutture centralizzate, portando a una rivalutazione dei rischi a livello di settore.
  3. Debolezza tecnica – SEI viene scambiato sotto le medie mobili chiave ($0,19–$0,25) con segnali ribassisti da RSI (34) e MACD.

Analisi Approfondita

1. Problemi legati all’aggiornamento della rete (Impatto ribassista)

Panoramica:
Binance ha sospeso depositi e prelievi di SEI il 23 ottobre per supportare l’aggiornamento della rete Sei, completato entro le 16:00 UTC. Anche se il trading è proseguito, queste sospensioni spesso causano temporanee difficoltà di liquidità e vendite speculative.

Cosa significa:
L’aggiornamento mira a migliorare la stabilità della rete, ma le restrizioni temporanee hanno probabilmente accentuato il sentiment negativo già presente. Eventi simili in passato (ad esempio il “Merge” di Ethereum) hanno generato volatilità tra l’1% e il 3%.

Cosa monitorare:
La conferma della stabilità post-aggiornamento e la ripresa di depositi e prelievi potrebbero alleviare la pressione sul prezzo.


2. Conseguenze del blackout AWS (Impatto misto)

Panoramica:
Il blackout di AWS del 20 ottobre ha colpito importanti exchange come Coinbase e Robinhood, oltre a reti Layer 2 come Base, che dipendono da AWS. Sebbene il Layer 1 di SEI sia rimasto operativo, l’evento ha riacceso il dibattito sulle lacune nella decentralizzazione delle criptovalute.

Cosa significa:
Jay Jog, cofondatore di SEI, ha sostenuto che i Layer 1 come SEI sono più resilienti rispetto ai Layer 2 dipendenti da AWS. Tuttavia, il blackout ha scosso la fiducia nelle infrastrutture crypto in generale, contribuendo a un aumento dell’avversione al rischio.


3. Analisi tecnica (Momentum ribassista)

Panoramica:
SEI viene scambiato sotto la media mobile semplice (SMA) a 7 giorni ($0,192) e a 30 giorni ($0,249), segnalando una predominanza del trend ribassista. L’RSI a 34 e il MACD negativo (-0,00208) confermano una debolezza nel momentum.

Cosa significa:
Una permanenza sotto i $0,19 potrebbe portare a ulteriori cali verso il minimo di ottobre a $0,107. Per invertire il sentiment, i compratori devono riuscire a chiudere sopra i $0,23, corrispondenti al ritracciamento di Fibonacci del 38,2%.


Conclusione

Il calo di SEI riflette una combinazione di cautela legata all’aggiornamento della rete, rivalutazioni dei rischi infrastrutturali e persistente debolezza tecnica. Sebbene l’aggiornamento possa rafforzare SEI nel lungo termine, nel breve periodo il sentiment rimane fragile in un contesto di paura diffusa nel mercato (Fear & Greed Index: 32).

Punto chiave da monitorare: SEI riuscirà a mantenere il supporto a $0,18 dopo l’aggiornamento, o la crescente dominanza di Bitcoin (59,2%) porterà a un prolungamento della fase negativa per le altcoin?