Cos'è S?
TLDR
Sonic (S) è una blockchain layer-1 ad alta velocità e compatibile con EVM, progettata per offrire agli sviluppatori un’infrastruttura scalabile e incentivi unici basati sulla condivisione dei ricavi.
- Modello incentrato sugli sviluppatori – Gli sviluppatori possono guadagnare fino al 90% delle commissioni generate dalle loro applicazioni.
- Tecnologia ad alte prestazioni – Gestisce oltre 10.000 transazioni al secondo con finalità delle transazioni in meno di un secondo.
- Bridge con Ethereum – Connessione sicura a Ethereum tramite il Sonic Gateway.
Approfondimento
1. Scopo e valore aggiunto
Sonic mira a riequilibrare gli incentivi nel mondo blockchain dando priorità agli sviluppatori. Il suo programma Fee Monetization (FeeM) permette alle app di trattenere fino al 90% delle commissioni di rete che generano, creando così fonti di reddito sostenibili (Sonic Whitepaper). Questo si differenzia da altre blockchain dove la maggior parte del valore viene catturata da validatori o sequencer, risolvendo un problema importante per chi costruisce applicazioni.
La blockchain punta anche all’adozione di massa grazie alla finalità delle transazioni in meno di un secondo e alla compatibilità con EVM, che consente agli sviluppatori Ethereum di utilizzare senza problemi strumenti già esistenti come i contratti Solidity (Mainnet Launch Blog).
2. Tecnologia e architettura
Sonic utilizza un consenso basato su proof-of-stake con innovazioni come il live pruning (che riduce i costi di archiviazione dei nodi del 66%) e una macchina virtuale personalizzata che mantiene la compatibilità con EVM migliorando la velocità di esecuzione.
Il suo bridge verso Ethereum, chiamato Sonic Gateway, adotta un meccanismo di sicurezza: se il bridge si blocca per 14 giorni, gli utenti possono recuperare i propri asset su Ethereum, dando priorità alla sicurezza rispetto ai tradizionali modelli di rollup “ottimistici” (Whitepaper).
3. Tokenomics e governance
Il token S ha diverse funzioni:
- Carburante della rete per transazioni e smart contract.
- Asset per lo staking (minimo 1 S per fare staking, 50.000 S per diventare validatore).
- Strumento di governance per aggiornamenti del protocollo.
L’offerta iniziale è simile a quella di Fantom (3,175 miliardi di S), con un’inflazione controllata tramite una coniazione annuale dell’1,5% per sei anni, destinata a finanziare la crescita. Sono previsti meccanismi di burn per i token non utilizzati e per le richieste anticipate di airdrop, per contrastare l’inflazione (Whitepaper).
Conclusione
Sonic unisce la compatibilità con Ethereum a un modello economico focalizzato sugli sviluppatori e a prestazioni di livello enterprise. Allineando gli incentivi tra chi costruisce e la rete, si propone come un hub per dApp scalabili. Riuscirà il suo modello di condivisione delle commissioni ad attrarre abbastanza sviluppatori da superare le altre blockchain layer-1?
Analisi della criptovaluta S e previsione del prezzo al 20.10.2025
Analisi della criptovaluta S e previsione del prezzo al 16.10.2025
Analisi della criptovaluta S e previsione del prezzo al 12.10.2025
Analisi della criptovaluta S e previsione del prezzo al 07.10.2025
Analisi della criptovaluta S e previsione del prezzo al 03.10.2025
Analisi della criptovaluta S e previsione del prezzo al 28.09.2025
Analisi della criptovaluta S e previsione del prezzo al 24.09.2025
Analisi della criptovaluta S e previsione del prezzo al 20.09.2025
Analisi della criptovaluta S e previsione del prezzo al 13.09.2025