Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cos'è ETH?

TLDR

Ethereum è una piattaforma blockchain decentralizzata che consente l’esecuzione di smart contract e applicazioni decentralizzate (dApp), rappresentando la base per l’innovazione del Web3.

  1. Blockchain programmabile – Esegue accordi automatici e vincolanti (smart contract) senza bisogno di intermediari.
  2. Infrastruttura Proof-of-Stake – Protetta da validatori che mettono in gioco ETH, riducendo il consumo energetico del 99,95% dopo “The Merge”.
  3. Spina dorsale dell’ecosistema – Supporta DeFi, NFT, DAO e la tokenizzazione istituzionale tramite standard ERC.

Approfondimento

1. Scopo e valore

Ethereum è stato creato per permettere applicazioni senza fiducia e resistenti alla censura attraverso gli smart contract – programmi che eseguono automaticamente condizioni (ad esempio prestiti o scambi) quando i requisiti sono soddisfatti. A differenza di Bitcoin, focalizzato sui pagamenti, Ethereum funziona come un livello globale per la gestione programmabile del valore, dalle piattaforme di scambio decentralizzate agli asset tokenizzati (Cube Exchange).

2. Tecnologia e architettura

Nel 2022 Ethereum ha adottato il sistema proof-of-stake (PoS) con “The Merge”, sostituendo il mining ad alto consumo energetico con validatori che bloccano ETH per garantire la sicurezza della rete. Aggiornamenti chiave come EIP-1559 (che brucia parte delle commissioni) e Dencun (proto-danksharding previsto per il 2024) hanno migliorato la scalabilità, riducendo i costi delle transazioni layer-2 di circa il 90% (CCN).

3. Fondamenti dell’ecosistema

Gli standard ERC di Ethereum (ERC-20 per i token, ERC-721 per gli NFT) sono alla base di un ecosistema dal valore superiore a 160 miliardi di dollari. Ethereum ospita il 55% degli asset reali tokenizzati (come il fondo BUIDL di BlackRock) e gestisce circa il 60% delle transazioni in stablecoin. Le reti layer-2 come Arbitrum e Base supportano il 75% delle attività giornaliere, permettendo transazioni più economiche e veloci (CryptoPotato).

Conclusione

Ethereum ha ridefinito l’utilità della blockchain unendo fiducia decentralizzata e programmabilità, evolvendosi in un’infrastruttura per la finanza globale e la proprietà digitale. Con l’adozione crescente delle sue capacità di tokenizzazione da parte delle istituzioni, Ethereum riuscirà a mantenere il suo vantaggio di fronte alle soluzioni concorrenti per la scalabilità?


Analisi della criptovaluta ETH e previsione del prezzo al 28.10.2025
Analisi della criptovaluta ETH e previsione del prezzo al 25.10.2025
Analisi della criptovaluta ETH e previsione del prezzo al 23.10.2025
Analisi della criptovaluta ETH e previsione del prezzo al 20.10.2025
Analisi della criptovaluta ETH e previsione del prezzo al 17.10.2025
Analisi della criptovaluta ETH e previsione del prezzo al 13.10.2025
Analisi della criptovaluta ETH e previsione del prezzo al 10.10.2025
Analisi della criptovaluta ETH e previsione del prezzo al 06.10.2025
Analisi della criptovaluta ETH e previsione del prezzo al 02.10.2025
Analisi della criptovaluta ETH e previsione del prezzo al 29.09.2025
Analisi della criptovaluta ETH e previsione del prezzo al 25.09.2025
Analisi della criptovaluta ETH e previsione del prezzo al 22.09.2025
Analisi della criptovaluta ETH e previsione del prezzo al 17.09.2025
Analisi della criptovaluta ETH e previsione del prezzo al 14.09.2025
Analisi della criptovaluta ETH e previsione del prezzo al 10.09.2025
Analisi della criptovaluta ETH e previsione del prezzo al 09.09.2025
Analisi della criptovaluta ETH e previsione del prezzo al 08.09.2025