Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di MNT è diminuito?

TLDR

Mantle (MNT) è sceso dell’1,3% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-0,69%) a causa di prese di profitto e volatilità guidata dagli investitori retail. I fattori chiave sono:

  1. Correzione dopo il surriscaldamento retail – Il volume spot/futures è calato del 23% con il raffreddamento dell’euforia dopo il rialzo.
  2. Shift generale verso un atteggiamento più prudente – L’indice della stagione altcoin è sceso del 7,5% mentre il capitale si è spostato verso Bitcoin.
  3. Ritracciamento tecnico – Il mancato superamento della resistenza a 2,87$ ha innescato una pressione di vendita a breve termine.

Analisi Approfondita

1. Prese di profitto da parte degli investitori retail (Impatto ribassista)

Panoramica: MNT è aumentato del 30% tra il 13 e il 14 ottobre, spinto dagli investitori retail che hanno acquistato sia sul mercato spot che su quello dei derivati. Il rapporto tra volumi di acquisto e vendita retail ha raggiunto livelli estremi (5,5M contro 4,6M), segno di euforia.

Cosa significa: Il calo del prezzo nelle ultime 24 ore è coerente con i dati di Coinalyze che mostrano un calo del volume del 23% e un raffreddamento dell’Open Interest (-9% nei futures). Probabilmente gli investitori retail hanno incassato i guadagni dopo il rally eccessivo, creando pressione al ribasso.

Da monitorare: Un volume sostenuto sotto i 500 milioni di dollari al giorno potrebbe prolungare la correzione.


2. Debolezza delle altcoin (Impatto misto)

Panoramica: L’indice Fear & Greed delle criptovalute è sceso a “Neutrale” (42 da 40), mentre la dominance di Bitcoin è salita al 58,55% (+0,25% nelle 24 ore).

Cosa significa: Gli investitori hanno ridotto l’esposizione verso altcoin più rischiose come MNT, in un contesto di incertezza macroeconomica globale (tensioni tariffarie tra USA e Cina). La performance di MNT (-1,3%) è stata leggermente peggiore di ETH (-1,2%) e BTC (-0,69%), riflettendo la sua maggiore volatilità (beta).


3. Resistenza tecnica (Impatto ribassista a breve termine)

Panoramica: MNT non è riuscito a mantenersi sopra la media mobile semplice a 7 giorni (SMA) a 2,15$ e ha incontrato un rifiuto al livello critico di estensione di Fibonacci a 2,87$.

Cosa significa: L’istogramma MACD è diventato negativo (-0,025), segnalando un momentum ribassista. Il supporto immediato si trova tra 1,90$ e 2,00$ (SMA a 20 giorni + livello Fibonacci 0,382). Una chiusura sotto 1,90$ potrebbe portare a un ritracciamento più profondo verso 1,60$–1,75$.


Conclusione

Il calo di MNT riflette una naturale presa di profitto dopo un rally parabolico, amplificata dal calo dell’entusiasmo retail e da una maggiore cautela nel settore. Sebbene l’integrazione con Bybit e la narrativa sugli asset reali (RWA) rimangano fattori positivi a lungo termine, gli investitori stanno adottando un atteggiamento prudente vicino alle resistenze.

Da tenere d’occhio: Riuscirà MNT a stabilizzarsi sopra i 2,00$ con un recupero dei volumi, oppure l’aumento della dominance di BTC innescherà ulteriori deflussi dalle altcoin? Monitorare il supporto a 2,00$ e i tassi di finanziamento dei derivati per indicazioni sulla direzione futura.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di MNT?

TLDR

L’andamento del prezzo di Mantle dipende dall’integrazione con gli exchange, dagli aggiornamenti tecnici e dall’adozione di asset reali.

  1. Integrazione con Bybit – Maggiore utilità sull’exchange aumenta la domanda
  2. Adozione di ZK Rollup – Transazioni più rapide attraggono investitori istituzionali
  3. Espansione degli asset reali (RWA) – La tokenizzazione apre mercati da trilioni di dollari

Approfondimento

1. Integrazione con l’ecosistema Bybit (Impatto positivo)

Panoramica: La partnership di Mantle con Bybit nell’agosto 2025 ha ampliato l’utilizzo di MNT su oltre 20 coppie spot, trading di opzioni e prodotti di rendimento. Bybit rappresenta ora il 37% del volume giornaliero di MNT pari a 717 milioni di dollari (Coinspeaker).

Cosa significa:


2. Transizione a ZK Rollup (Impatto misto)

Panoramica: Mantle ha completato l’aggiornamento OP Succinct a settembre 2025, diventando il più grande ZK rollup per valore bloccato (TVL) con oltre 2 miliardi di dollari. I tempi di prelievo si sono ridotti da 7 giorni a 1 ora (NullTX).

Cosa significa:


3. Spinta sugli asset reali (Impatto positivo)

Panoramica: La piattaforma Tokenization-as-a-Service di Mantle, lanciata nell’ottobre 2025, ha attratto la stablecoin USD1 da 2,6 miliardi di dollari di World Liberty Financial. Il settore RWA è cresciuto del 400% da inizio anno raggiungendo 26 miliardi di dollari (Yahoo Finance).

Cosa significa:


Conclusione

Il prezzo di Mantle probabilmente oscillerà tra aggiornamenti tecnici (positivo) e rischi legati alla concentrazione dell’offerta (negativo) fino al quarto trimestre 2025. L’integrazione con Bybit offre un impulso immediato, mentre l’adozione degli asset reali potrebbe guidare una rivalutazione pluriennale.

Mantle riuscirà a mantenere il suo guadagno dell’83% negli ultimi 60 giorni mentre la quantità di token in staking si avvicina al 70%?


Cosa dicono le persone su MNT?

TLDR

La community di Mantle discute tra crescita verticale e rischi di centralizzazione mentre MNT si avvicina a nuovi massimi. Ecco i temi principali:

  1. L’integrazione con Bybit alimenta l’entusiasmo per l’utilità
  2. La concentrazione dell’offerta accende il dibattito sulla governance
  3. Avvisi tecnici contrastano con il momentum rialzista

Approfondimento

1. @0xBwayne: Il volume di oltre 30 miliardi di dollari su Bybit spinge la domanda di MNT rialzista

"$MNT è integrato in vari servizi di Bybit come Launchpool, OTC e derivati – anche un’adozione moderata genera centinaia di milioni di domanda strutturale."
– @0xBwayne (12.3K follower · 87K impression · 22-08-2025 18:06 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Un’integrazione profonda con l’exchange crea una pressione d’acquisto ricorrente grazie a sconti sulle commissioni, miglioramenti nel collateral e vantaggi VIP – un modello simile a quello che ha guidato la crescita iniziale di BNB.

2. @Ogcrypto_SAGE: Dimensione del tesoro – vantaggio o trappola? ribassista

"Il 47,8% dell’offerta è bloccato nel Mantle Treasury, sollevando dubbi sulla decentralizzazione nonostante il massimo storico a 2,73$."
– @Ogcrypto_SAGE (8.1K follower · 42K impression · 08-10-2025 22:29 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Sebbene il tesoro finanzi l’espansione dell’ecosistema, una governance troppo concentrata potrebbe scoraggiare investitori istituzionali che danno priorità alla decentralizzazione.

3. @btcdemonx: Rally parabolico con rischi di leva finanziaria misto

"MNT è cresciuto del 136% in 30 giorni, ma l’interesse aperto sui derivati a 487 milioni di dollari segnala potenziali correzioni."
– @btcdemonx (24.6K follower · 156K impression · 09-10-2025 01:14 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: L’elevata percentuale di staking (69% dell’offerta circolante) riduce la liquidità, ma i mercati futures con leva eccessiva potrebbero amplificare i ritracciamenti.

Conclusione

Il consenso su Mantle è rialzista ma con cautela – le partnership istituzionali e l’offerta limitata spingono il momentum, ma la centralizzazione della governance e la volatilità dei derivati richiedono attenzione. Monitorate l’espansione delle coppie spot MNT/Bybit (da 4 a oltre 20) per confermare una domanda sostenuta guidata dall’exchange.


Quali sono le ultime notizie su MNT?

TLDR

Mantle (MNT) sfrutta l’onda post-crash grazie all’entusiasmo degli investitori retail e all’integrazione con Bybit, ma l’attività eccessiva suggerisce prudenza. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Crescita a 2,30$ (14 ottobre 2025) – Rally del 30% spinto dalla domanda su spot/futures e dalla crescita dell’ecosistema Bybit.
  2. Allarme surriscaldamento retail (14 ottobre 2025) – Aumento degli ordini di acquisto retail che segnala rischi di euforia a breve termine.
  3. Leader nella ripresa post-crash (13 ottobre 2025) – Rimbalzo del 22,7% dopo il panico causato dai dazi USA-Cina.

Approfondimento

1. Crescita a 2,30$ (14 ottobre 2025)

Panoramica:
MNT è cresciuto del 30% raggiungendo i 2,30$, recuperando dal minimo del weekend a 1,50$. L’integrazione con Bybit, che ha lanciato una stablecoin USD1 e programmi di tesoreria, ha aumentato l’utilità del token. Il volume spot ha raggiunto 1,18 miliardi di dollari (+118%), mentre l’interesse aperto sui futures è salito del 9% a 269,7 milioni di dollari.

Cosa significa:
Il momentum rialzista è sostenuto dall’adozione di asset reali (RWA) e dalla liquidità fornita dagli exchange. Tuttavia, per mantenere i guadagni è fondamentale che il prezzo resti sopra il supporto tra 1,90$ e 2,00$. (NewsBTC)

2. Allarme surriscaldamento retail (14 ottobre 2025)

Panoramica:
Gli investitori retail hanno guidato il rally di MNT, con un volume di acquisti spot superiore alle vendite di 0,9 milioni di MNT e posizioni long sui futures aumentate di 1,5 milioni. I dati di CryptoQuant hanno segnalato “troppi ordini retail”, mentre l’indice Stochastic Momentum ha raggiunto 4,1, indicativo di un trend rialzista ma potenzialmente esagerato.

Cosa significa:
Questo indica un’euforia a breve termine. Pur essendo un segnale positivo, la mancanza di conferme da parte degli investitori istituzionali o prese di profitto potrebbe causare volatilità. La resistenza a 2,80$ è un livello chiave per la prosecuzione del trend. (AMBCrypto)

3. Leader nella ripresa post-crash (13 ottobre 2025)

Panoramica:
MNT è aumentato del 22,7% in 24 ore dopo il crollo di mercato da 19 miliardi di dollari di venerdì, sovraperformando concorrenti come BNB e DOGE. Gli analisti hanno attribuito questo risultato al focus sugli asset reali (RWA), ai programmi di liquidità di Bybit e all’aumento degli indirizzi attivi (+117% settimanale).

Cosa significa:
La resilienza di Mantle evidenzia la fiducia istituzionale nella sua architettura modulare e nelle partnership con gli exchange. Tuttavia, il sentiment generale del mercato resta fragile a causa dei rischi geopolitici. (Cointelegraph)

Conclusione

Il rally di Mantle riflette un allineamento strategico con gli exchange e una narrativa forte sugli asset reali, ma la volatilità guidata dal retail richiede cautela. Riuscirà MNT a mantenere il momentum sopra i 2,80$ senza un maggiore afflusso istituzionale? È importante monitorare i cambiamenti nella leva dei derivati e i prossimi aggiornamenti della roadmap di Bybit.


Qual è il prossimo passo nella roadmap di MNT?

TLDR

La roadmap di Mantle si concentra sul collegamento tra TradFi (finanza tradizionale) e DeFi (finanza decentralizzata) attraverso infrastrutture bancarie, espansione cross-chain e integrazione dell’intelligenza artificiale.

  1. Lancio globale di UR Neobank (Q4 2025–Q1 2026) – Espansione dei servizi bancari crypto-fiat a livello mondiale.
  2. FBTC su catene Non-EVM (2025–2026) – Distribuzione di BTC con rendimento su Solana e SUI.
  3. Strumenti AI MantleX (2025–2026) – Sviluppo di strategie per ottimizzare la liquidità e i rendimenti.
  4. Integrazione completa di MI4 (2026) – Inserimento del fondo indicizzato tokenizzato nella piattaforma UR.

Approfondimento

1. Lancio globale di UR Neobank (Q4 2025–Q1 2026)

Panoramica:
UR Neobank di Mantle, attualmente in fase beta, mira a unificare conti fiat e crypto offrendo funzionalità come carte virtuali multi-valuta e investimenti automatici in MI4. Il lancio globale prevede anche la distribuzione di carte fisiche e l’adeguamento alle normative in regioni come Europa e Asia (Mantle Team).

Cosa significa:
Questo rappresenta un segnale positivo per $MNT, poiché potrebbe favorire l’adozione di massa grazie a un’utilità finanziaria quotidiana, aumentando il volume delle transazioni e la domanda di staking. I rischi principali riguardano le possibili difficoltà normative nei mercati chiave.


2. FBTC su catene Non-EVM (2025–2026)

Panoramica:
FBTC di Function, un wrapper di Bitcoin che genera rendimento, sarà distribuito su Solana e SUI dopo il successo sulle catene EVM. Questo amplia la liquidità cross-chain e la composabilità (Mantle Team).

Cosa significa:
Posizione neutra-positiva – il supporto a più catene potrebbe attrarre nuovi utenti, ma la concorrenza con soluzioni native di BTC su ecosistemi non-EVM resta una sfida.


3. Strumenti AI MantleX (2025–2026)

Panoramica:
MantleX AI si concentra sull’ottimizzazione delle strategie di liquidità e sull’automazione dei rendimenti. Le partnership mirano ad attrarre talenti nel campo dell’intelligenza artificiale e a integrare questi strumenti nei protocolli DeFi (Mantle Team).

Cosa significa:
Aspettativa positiva se l’esecuzione avrà successo, poiché l’efficienza guidata dall’AI potrebbe differenziare l’ecosistema DeFi di Mantle. Ritardi o problemi tecnici rappresentano rischi.


4. Integrazione completa di MI4 (2026)

Panoramica:
Mantle Index Four (MI4), un fondo tokenizzato con un patrimonio di 400 milioni di dollari, sarà integrato nella piattaforma UR per allocazioni automatizzate. Offre esposizione a BTC, ETH, SOL e asset in staking (Mantle Team).

Cosa significa:
Segnale positivo – i flussi istituzionali tramite MI4 potrebbero stabilizzare la domanda di $MNT, anche se la dipendenza dalle riserve del tesoro introduce rischi di centralizzazione.


Conclusione

La roadmap di Mantle punta a creare un’utilità concreta attraverso infrastrutture bancarie, interoperabilità cross-chain e DeFi potenziata dall’intelligenza artificiale. Il successo dipenderà dall’adozione di UR e MI4, mentre l’esecuzione tecnica e la conformità normativa rimangono aspetti fondamentali. Come riuscirà Mantle a bilanciare innovazione e scalabilità nella sua architettura modulare?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di MNT?

TLDR

Nel terzo trimestre del 2025, il codice di Mantle ha subito importanti aggiornamenti, concentrandosi su scalabilità, sicurezza e interoperabilità cross-chain.

  1. Transizione a ZK Rollup (17 settembre 2025) – Aggiornamento alle prove a conoscenza zero, riducendo i tempi di prelievo da 7 giorni a 1 ora.
  2. Fork Mainnet Skadi (27 agosto 2025) – Allineamento con l’aggiornamento Prague di Ethereum, migliorando l’efficienza delle ZKP.
  3. Integrazione LayerZero (30 agosto 2025) – Abilitati trasferimenti cross-chain di MNT tramite Omnichain Fungible Tokens (OFT).

Approfondimento

1. Transizione a ZK Rollup (17 settembre 2025)

Panoramica: Mantle è passato da un optimistic rollup a un ZK validity rollup, utilizzando prove crittografiche per verificare le transazioni senza rivelare i dati sottostanti.

Questo aggiornamento ha introdotto prove di validità per le transizioni di stato, riducendo la necessità di contestazioni basate su frodi. Dopo l’aggiornamento, il valore totale bloccato (TVL) è salito oltre i 2 miliardi di dollari e la finalizzazione dei prelievi è migliorata di 168 volte (da 7 giorni a 1 ora).

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Mantle perché aumenta la sicurezza per casi d’uso istituzionali in DeFi e asset reali (RWA), mantenendo la compatibilità con EVM. Le transazioni più rapide riducono le difficoltà legate alla liquidità.
(Fonte)

2. Fork Mainnet Skadi (27 agosto 2025)

Panoramica: Aggiornamento di compatibilità con l’upgrade Prague di Ethereum, che include una nuova API (optimism_safeHeadAtL1Block) per accelerare la generazione delle ZKP.

Il fork ha ottimizzato le prestazioni dei nodi e aggiunto supporto per le Ethereum Improvement Proposals (EIPs) legate al hard fork Prague, garantendo che Mantle rimanga allineato con gli aggiornamenti principali di Ethereum.

Cosa significa: A breve termine è un aggiornamento neutro, ma strategicamente importante perché prepara Mantle ai futuri aggiornamenti di Ethereum, riducendo il debito tecnico.
(Fonte)

3. Integrazione LayerZero (30 agosto 2025)

Panoramica: Integrazione dello standard OFT di LayerZero, che permette trasferimenti di MNT senza soluzione di continuità tra Ethereum e HyperEVM.

Gli utenti possono ora trasferire MNT tra diverse blockchain senza dover utilizzare asset “wrapped”, con basse commissioni e scarsa perdita di valore (slippage). Questo supporta la visione “omnichain” di Mantle per DeFi e governance.

Cosa significa: È un segnale positivo per l’adozione di MNT: la sua utilità cross-chain lo posiziona come un asset nativo per ecosistemi multi-chain, aumentando potenzialmente la domanda da parte di dApp e fornitori di liquidità.
(Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di Mantle puntano a una sicurezza di livello istituzionale (prove ZK), allineamento con Ethereum (Skadi) e interoperabilità (LayerZero). Insieme, rafforzano la sua posizione come soluzione Layer 2 focalizzata sulla liquidità.

In che modo l’efficienza guidata dalle ZK di Mantle influenzerà la sua competizione con Polygon zkEVM nel settore degli asset reali (RWA)?