Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di MNT?

TLDR

Il prezzo di Mantle (MNT) è influenzato da una tensione tra la domanda generata dagli exchange e i rischi legati all’offerta.

  1. Integrazione con Bybit (Positiva) – Maggiore utilità grazie a sconti sulle commissioni, nuove coppie di trading e staking.
  2. Cambiamenti nella Tokenomics (Misti) – L’alto tasso di staking (69%) riduce l’offerta liquida, ma il Tesoro detiene il 48% dei token.
  3. Adozione di RWA (Positiva) – L’attenzione alla conformità normativa per gli asset reali potrebbe attrarre investitori istituzionali.

Approfondimento

1. Integrazione nell’Ecosistema Bybit (Impatto Positivo)

Panoramica:
Mantle è ora profondamente integrato con Bybit, uno dei primi tre exchange per volume di scambi. MNT può essere usato come garanzia per derivati, offre sconti sulle commissioni fino al 25% per il trading spot e dà accesso a eventi come Launchpool e Megadrop. Sono previsti ampliamenti delle coppie di trading spot da 4 a oltre 20 e l’introduzione del trading di opzioni (Bybit Announcement), elementi che potrebbero aumentare la domanda in modo strutturale.

Cosa significa:
Con un volume giornaliero superiore a 30 miliardi di dollari, Bybit crea un circolo virtuoso di liquidità: maggiore utilità di MNT → più domanda dall’exchange → minore pressione di vendita. Storicamente, token legati agli exchange come BNB hanno registrato forti rialzi quando integrati nei prodotti principali.


2. Dinamiche di Offerta e Controllo del Tesoro (Impatto Misto)

Panoramica:
Il 69% dei token MNT in circolazione è bloccato in staking, riducendo notevolmente l’offerta liquida disponibile. Tuttavia, il Tesoro di Mantle detiene il 47,8% dei token totali (circa 3,05 miliardi di MNT), il che comporta rischi di centralizzazione. Proposte recenti come MIP-23 hanno bruciato 3 miliardi di token, ma future decisioni della DAO potrebbero aumentare l’offerta in modo imprevedibile (Mantle Forum).

Cosa significa:
Le ricompense dello staking e le bruciature possono bilanciare l’inflazione, ma la concentrazione di token nel Tesoro implica che grandi vendite (ad esempio per finanziare l’ecosistema) potrebbero far crollare il prezzo. È importante monitorare le proposte della DAO riguardo alla gestione del Tesoro dopo il 2025.


3. Adozione di RWA e Spinta alla Conformità (Impatto Positivo)

Panoramica:
La partnership di Mantle con World Liberty Financial per il lancio di USD1, uno stablecoin regolamentato, e il fondo indicizzato tokenizzato da 400 milioni di dollari (MI4) posizionano Mantle come un punto di riferimento per gli asset reali. L’aggiornamento della rete con ZK-Rollup ha inoltre migliorato la conformità normativa, rendendo la piattaforma più appetibile per investitori istituzionali (Coinspeaker).

Cosa significa:
Il settore degli asset reali tokenizzati (RWA) vale oltre 33 miliardi di dollari e cresce del 47% anno su anno. Se Mantle riuscirà a conquistare anche solo il 5% di questo mercato attraverso canali conformi, l’utilità di MNT nelle commissioni e nella governance potrebbe portare a una rivalutazione significativa.


Conclusione

Il prezzo di Mantle dipende dall’equilibrio tra la domanda generata dagli exchange e i rischi legati all’offerta controllata dal Tesoro, mentre l’adozione degli asset reali offre un potenziale di crescita a lungo termine. Un superamento della soglia di 2,87$ (massimo storico) potrebbe portare il prezzo a 3,60$, mentre una perdita del supporto a 1,90$ potrebbe farlo scendere a 1,60$.

Domanda chiave: La DAO di Mantle riuscirà a gestire lo sblocco dei token del Tesoro senza destabilizzare il mercato, soprattutto quando le ricompense dello staking diminuiranno nel 2026?


Cosa dicono le persone su MNT?

TLDR

La community di Mantle è carica di ottimismo per l’altseason e scommesse sulle integrazioni con gli exchange. Ecco il quadro generale:

  1. Bybit come BNB 2.0? – Legami più stretti con Bybit alimentano paragoni positivi.
  2. Caccia al massimo storico – I trader puntano a 2,87$ dopo un rialzo mensile del 136%.
  3. Pressione sullo staking – Il 69% di MNT è in staking, ma ci sono rischi legati al tesoro.

Approfondimento

1. @raremints_: Mantle come motore di utilità per Bybit (Positivo)

"MNT sta entrando in una fase di grande utilità... simile alla crescita iniziale di $BNB."
– 14 Ottobre 2025 · 12:00 UTC · 8.4K visualizzazioni
Visualizza post originale
Cosa significa: Gli sconti sulle commissioni, i vantaggi VIP e un volume giornaliero superiore a 30 miliardi integrati con Bybit potrebbero aumentare significativamente la domanda. Tuttavia, il valore totale di MNT (FDV) di 11,58 miliardi di dollari già riflette un’adozione aggressiva.


2. @btcdemonx: Rally del 136% mensile con rischi di offerta (Misto)

"Il 69% di MNT in staking riduce la liquidità... ma il Tesoro di Mantle detiene il 47,8% dell’offerta."
– 9 Ottobre 2025 · 1:14 UTC · 12.3K visualizzazioni
Visualizza post originale
Cosa significa: Lo staking blocca una buona parte dell’offerta, un segnale positivo per il prezzo, ma il controllo del tesoro da parte della DAO può creare rischi di centralizzazione. È importante monitorare le votazioni sulla governance riguardo a eventuali bruciature o sblocchi di token.


3. @0xBwayne: Integrazione con Bybit = potenziale volume oltre 30 miliardi (Positivo)

"Mantle integra profondamente l’ecosistema Bybit... un modello di blockchain orientata al lungo termine."
– 22 Agosto 2025 · 18:06 UTC · 5.1K visualizzazioni
Visualizza post originale
Cosa significa: Le integrazioni con Launchpool, OTC e derivati potrebbero replicare il successo del token BNB legato all’exchange. Tuttavia, la volatilità è alta: MNT ha perso il 22% in una settimana, contro l’11% di BNB.


Conclusione

Il consenso su Mantle è positivo ma con cautela. Le sinergie con Bybit e le dinamiche di staking spingono il prezzo, ma il controllo del tesoro e i movimenti parabolici (101% di guadagno negli ultimi 90 giorni) suggeriscono prudenza e possibili prese di profitto. Attenzione alla resistenza a 2,87$: una rottura potrebbe portare a 3$, ma l’RSI a 74 indica un rischio di ipercomprato.

La narrativa di Mantle come “Liquidity Chain” resisterà se la dominanza di Bitcoin continuerà a salire?


Quali sono le ultime notizie su MNT?

TLDR

Mantle sta cavalcando un’onda di partnership istituzionali e aggiornamenti tecnici, affrontando un mercato altcoin turbolento. Ecco le ultime novità:

  1. Lancio della Piattaforma di Tokenizzazione (2 ottobre 2025) – Mantle collabora con un’azienda legata a Trump per favorire l’adozione di asset reali.
  2. Bybit integra la tecnologia di Restaking (17 ottobre 2025) – Rafforza il legame con l’exchange in un contesto di mercato più instabile.
  3. MNT tra i peggiori sul mercato (16 ottobre 2025) – Prezzo in calo del 10% mentre le liquidazioni nel settore crypto raggiungono i 630 milioni di dollari.

Approfondimento

1. Lancio della Piattaforma di Tokenizzazione (2 ottobre 2025)

Panoramica:
Mantle ha lanciato una piattaforma Tokenization-as-a-Service (TaaS) focalizzata sugli asset reali (RWA), collaborando con World Liberty Financial (sostenuta dalla famiglia Trump) per utilizzare il suo stablecoin da 2,6 miliardi di dollari USD1 sulla rete Mantle. La piattaforma offre strumenti di conformità come KYC, audit e framework legali per le istituzioni che vogliono entrare nella finanza on-chain.

Cosa significa:
Questo posiziona Mantle come un punto di riferimento per la tokenizzazione regolamentata degli asset, un settore che si prevede raggiungerà i 19 trilioni di dollari entro il 2033. Sebbene sia un segnale positivo per l’utilità a lungo termine, la reazione del prezzo di MNT è stata contenuta (+4,5%) in un contesto di incertezza generale del mercato. (Coinspeaker)


2. Bybit integra la tecnologia di Restaking (17 ottobre 2025)

Panoramica:
Bybit, ora il terzo exchange crypto per volume, ha integrato le soluzioni di restaking di Mantle nella sua piattaforma di derivati. Questo segue collaborazioni precedenti come i Launchpools basati su MNT e il trading OTC. Il volume giornaliero di Bybit, superiore ai 30 miliardi di dollari, potrebbe sostenere una domanda costante di MNT come asset di garanzia e utilità.

Cosa significa:
L’integrazione ricorda la crescita di BNB con Binance, potenzialmente ancorando MNT all’ecosistema di Bybit. Tuttavia, MNT resta in calo del 19% su base settimanale (1,61 dollari al 17 ottobre), riflettendo un sentiment di rischio diffuso tra le altcoin. (Bitcoin.com)


3. MNT tra i peggiori sul mercato (16 ottobre 2025)

Panoramica:
MNT è sceso del 10% il 16 ottobre, mentre Bitcoin è sceso sotto i 111.000 dollari, causando liquidazioni per 630 milioni di dollari. Il token ha sottoperformato rispetto a ETH (-4,4%) e BNB (-11%), estendendo la perdita a 30 giorni al 4,5% nonostante un guadagno del 101% negli ultimi 90 giorni.

Cosa significa:
La volatilità di MNT evidenzia la sua sensibilità ai movimenti di Bitcoin durante la “Bitcoin Season” (Altcoin Season Index a 25/100). Gli investitori attendono un rimbalzo generale del mercato per capire se i fondamentali di Mantle riusciranno a distaccarsi dalle tendenze macroeconomiche. (Cryptopotato)


Conclusione

Mantle sta puntando con decisione sull’infrastruttura istituzionale per gli asset reali e sulle partnership con gli exchange, ma le difficoltà macroeconomiche e la dominanza di Bitcoin mettono alla prova il suo slancio nel breve termine. La domanda chiave è: Le applicazioni reali di MNT riusciranno a compensare la stretta di liquidità sulle altcoin? Da monitorare gli afflussi di stablecoin e il lancio dei prodotti MNT di Bybit nel quarto trimestre.


Qual è il prossimo passo nella roadmap di MNT?

TLDR

Lo sviluppo di Mantle procede con questi traguardi:

  1. Lancio di Mantle Banking (Q4 2025) – Interfaccia fluida tra fiat e crypto tramite un’app unificata.
  2. Lancio del Fondo Mantle Index Four (MI4) (Q4 2025) – Fondo indicizzato tokenizzato da 400 milioni di dollari.
  3. Aggiornamento Mainnet ZK Rollup (2026) – Sicurezza di livello istituzionale con prelievi in 1 ora.
  4. Espansione Ecosistema Bybit (In corso) – Oltre 20 coppie spot, trading di opzioni, sconti sulle commissioni.

Approfondimento

1. Lancio di Mantle Banking (Q4 2025)

Panoramica:
Mantle Banking punta a unire la finanza tradizionale (TradFi) e la finanza decentralizzata (DeFi) in un’unica app, permettendo agli utenti di gestire stipendi, stablecoin, linee di credito e strategie di rendimento. Basata sull’architettura modulare di Mantle Network, sfrutta EigenDA e le prove zk di Succinct per regolamenti quasi istantanei. L’app supporterà stipendi tokenizzati, carte virtuali e investimenti automatici nel fondo MI4 (Mantle Blog).

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per MNT perché punta direttamente all’adozione di massa, semplificando l’accesso alla DeFi e potenzialmente aumentando l’uso della rete e la domanda di $MNT come asset per governance e staking. I rischi includono possibili ostacoli normativi legati all’integrazione con valute fiat.


2. Lancio del Fondo Mantle Index Four (MI4) (Q4 2025)

Panoramica:
Il fondo tokenizzato MI4 offre esposizione a BTC (50%), ETH (26,5%), SOL (8,5%) e stablecoin (15%), con rendimenti potenziati dallo staking. Supportato da un investimento ancorato di 400 milioni di dollari del Mantle Treasury, sarà negoziato su Mantle Network e piattaforme partner come Bybit (Mantle Blog).

Cosa significa:
Questo è un segnale da neutro a positivo per MNT, poiché i flussi istituzionali potrebbero aumentare il valore totale bloccato (TVL) e la liquidità. Tuttavia, la concorrenza di prodotti simili, come $BASKET, potrebbe ridurne l’impatto.


3. Aggiornamento Mainnet ZK Rollup (2026)

Panoramica:
L’integrazione delle prove zk SP-1 di Succinct su testnet (a partire dal Q2 2025) mira a ridurre i tempi di prelievo da 7 giorni a 1 ora. Il lancio sulla mainnet dipenderà dai test di stabilità, posizionando Mantle come il più grande ZK rollup per TVL (oltre 2 miliardi di dollari) (GitHub).

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per MNT perché una finalità più rapida migliora l’esperienza utente, attirando sviluppatori e liquidità. Ritardi nei test o nelle verifiche di sicurezza rappresentano rischi per l’esecuzione.


4. Espansione Ecosistema Bybit (In corso)

Panoramica:
Bybit prevede di ampliare l’utilizzo di $MNT con oltre 20 coppie spot, trading di opzioni e vantaggi VIP. Le integrazioni recenti includono staking su Launchpool e servizi OTC, sfruttando un volume giornaliero superiore a 30 miliardi di dollari di Bybit (@andr_crypto).

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per MNT, poiché la domanda generata dall’exchange potrebbe seguire una crescita simile a quella di $BNB. Tuttavia, una dipendenza eccessiva da un singolo partner di scambio comporta rischi di centralizzazione.


Conclusione

La roadmap di Mantle bilancia aggiornamenti infrastrutturali (ZK rollup) con prodotti rivolti agli utenti (Banking, MI4) e partnership con exchange, con l’obiettivo di consolidare il suo ruolo nella DeFi istituzionale. Con un tesoro di oltre 4 miliardi di dollari a supporto dello sviluppo, il successo di questi traguardi potrebbe favorire un’adozione duratura. Riuscirà Mantle, con il suo approccio ibrido TradFi-DeFi, a superare le altre soluzioni L2 focalizzate solo sulla scalabilità?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di MNT?

TLDR

Il codice di Mantle ha subito importanti aggiornamenti che migliorano l’interoperabilità cross-chain, la sicurezza e la scalabilità modulare.

  1. Integrazione LayerZero Core (30 agosto 2025) – Ha reso MNT un Omnichain Fungible Token (OFT) per trasferimenti cross-chain senza interruzioni.
  2. Aggiornamento Mainnet ZK Rollup (17 settembre 2025) – Passaggio a prove a conoscenza zero per prelievi più rapidi e maggiore sicurezza.
  3. Versione v0.4.3 (25 agosto 2025) – Ottimizzazione delle prestazioni del livello Data Availability, aggiornamenti SDK e correzioni di sicurezza critiche.

Approfondimento

1. Integrazione LayerZero Core (30 agosto 2025)

Panoramica: Mantle ha integrato LayerZero Core, permettendo a MNT di muoversi nativamente tra diverse blockchain EVM (ad esempio Ethereum → HyperEVM) senza bisogno di token “wrapped”, riducendo così i costi di gas e lo slippage.

Le modifiche tecniche hanno riguardato l’adeguamento degli standard token per supportare OFT, la semplificazione del passaggio di messaggi cross-chain e il deployment di nuovi smart contract. Questo posiziona Mantle come un punto di riferimento per DeFi e governance omnichain.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per MNT perché elimina gli ostacoli per gli utenti che trasferiscono asset tra catene, incentiva l’afflusso di liquidità e si allinea con la tendenza del settore verso ecosistemi cross-chain senza soluzione di continuità.
(Fonte)


2. Aggiornamento Mainnet ZK Rollup (17 settembre 2025)

Panoramica: Mantle ha completato la transizione a uno ZK validity rollup utilizzando OP Succinct, riducendo i tempi di prelievo da 7 giorni a 1 ora e aumentando la capacità di elaborazione.

L’aggiornamento ha introdotto prove crittografiche per le transizioni di stato, sostituito le prove di frode con controlli di validità e integrato EigenDA per la disponibilità decentralizzata dei dati.

Cosa significa: Questo aggiornamento è neutro-positivo per MNT: migliora sicurezza e scalabilità, ma l’adozione dipenderà dalla migrazione degli sviluppatori. Tuttavia, posiziona Mantle come uno dei principali ZK rollup per valore bloccato (TVL) superiore a 2 miliardi di dollari.
(Fonte)


3. Versione v0.4.3 (25 agosto 2025)

Panoramica: Questa release ha ottimizzato il livello Data Availability (DA), risolto vulnerabilità di sicurezza critiche e aggiornato l’SDK per una migliore compatibilità cross-chain.

Le correzioni principali hanno riguardato la gestione del nonce per evitare overflow, la risoluzione di problemi evidenziati dall’audit ConsenSys (ad esempio cs-6.18) e il miglioramento delle metriche dell’oracolo del gas. Inoltre, le prestazioni dei nodi DA sono aumentate del 20% grazie al processamento parallelo.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per MNT perché riduce i rischi di interruzioni di rete, garantisce la conformità agli standard di sicurezza e migliora gli strumenti per gli sviluppatori, favorendo la crescita dell’ecosistema.
(Fonte)

Conclusione

Il codice di Mantle si sta evolvendo rapidamente per dare priorità a interoperabilità (tramite LayerZero), sicurezza di livello istituzionale (prove ZK) ed efficienza modulare. Questi aggiornamenti sono in linea con la sua visione di diventare un hub di liquidità per RWAs e DeFi.

Riuscirà il vantaggio tecnico di Mantle a tradursi in un’adozione duratura da parte degli sviluppatori, in un contesto di forte competizione tra soluzioni Layer 2?


Perché il prezzo di MNT è diminuito?

TLDR

Mantle (MNT) è sceso del 3,51% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-0,62%). I principali fattori sono:

  1. Vendite diffuse di altcoin – La dominanza di Bitcoin è salita al 58,95%, riducendo la liquidità per altcoin come MNT.
  2. Correzione tecnica – MNT ha fatto un ritracciamento dopo aver raggiunto il massimo storico (ATH) di 2,87$ a inizio ottobre, con indicatori che segnalavano condizioni di ipercomprato.
  3. Riduzione della leva su Bybit – Il 37% del volume di MNT passa da Bybit, dove le recenti liquidazioni (630 milioni di dollari a livello di mercato) hanno messo pressione sui prezzi.

Analisi Approfondita

1. Riduzione della liquidità nelle altcoin (Impatto ribassista)

Panoramica:
L’indice Fear & Greed delle criptovalute è sceso a 28 (paura estrema), mentre la dominanza di Bitcoin è salita al 58,95%, il livello più alto da giugno 2025. Questo ha causato una rotazione fuori dagli asset più rischiosi: le altcoin come MNT hanno subito vendite perché gli investitori hanno preferito la relativa stabilità di BTC.

Cosa significa:


2. Realizzazione di profitti dopo il massimo storico (Impatto misto)

Panoramica:
MNT ha registrato un rialzo del 102,45% negli ultimi 90 giorni prima di questa correzione, raggiungendo il picco di 2,87$ il 14 ottobre. Il ritracciamento è coerente con i modelli storici dopo movimenti parabolici.

Cosa significa:


3. Contagio dal mercato dei derivati (Impatto ribassista)

Panoramica:
Bybit, che gestisce il 37% del volume di MNT, ha visto l’open interest sui derivati calare del 12,54% in 7 giorni, mentre i trader chiudevano posizioni con leva finanziaria.

Cosa significa:


Conclusione

Il calo di MNT riflette una combinazione di cautela macroeconomica, esaurimento tecnico e riduzione della leva nei derivati. Sebbene i fondamentali restino solidi (integrazione con Bybit, adozione di mETH), il sentiment a breve termine dipende dalla stabilità di Bitcoin. Da monitorare: riuscirà MNT a mantenere il supporto a 1,56$ in un contesto di crescente dominanza di BTC? Tenete d’occhio l’indice Fear & Greed per eventuali cambiamenti nel sentiment delle altcoin.