Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di MNT?

TLDR

L’andamento del prezzo di Mantle (MNT) dipende dall’integrazione con gli exchange, dalla crescita dell’ecosistema e dall’appetito per il rischio nel mercato.

  1. Espansione dell’utilizzo su Bybit – Un’integrazione profonda con l’exchange potrebbe replicare la crescita di BNB.
  2. Cambiamenti nella tokenomics – La riduzione dell’offerta rispetto ai rischi di sblocco crea potenziali oscillazioni di prezzo.
  3. Adozione dello ZK Rollup – I miglioramenti nella scalabilità potrebbero attrarre capitali istituzionali.

Analisi Approfondita

1. Integrazione di MNT su Bybit (Impatto positivo)

Panoramica: Bybit ha integrato MNT in tutto il suo ecosistema di trading (futures, opzioni, livelli VIP) e prevede sconti sulle commissioni (25% per il trading spot, 10% per i derivati) per i possessori di MNT. I volumi giornalieri di Bybit (oltre 30 miliardi di dollari) influenzano direttamente la domanda di MNT. Un roadmap condiviso punta a oltre 20 coppie spot con MNT e miglioramenti nel collaterale entro il primo trimestre 2026.

Cosa significa: L’esposizione diretta alla liquidità di Bybit potrebbe sostenere la pressione d’acquisto, soprattutto se MNT riuscisse a catturare anche solo l’1% dei volumi giornalieri (circa 300 milioni di dollari). Un parallelo storico con il rally di BNB tra il 2019 e il 2021 (+2.800%) suggerisce un potenziale rialzo se l’adozione accelera.

2. Dinamiche dell’offerta (Impatto misto)

Panoramica: La proposta MIP-23 ha bruciato 3 miliardi di token, riducendo l’offerta completamente diluita a 6,22 miliardi. Tuttavia, 3,05 miliardi di MNT sono ancora nel Tesoro di Mantle, con piani di rilascio soggetti a votazioni DAO. L’offerta circolante (3,17 miliardi) potrebbe aumentare di circa il 50% in caso di sblocchi aggressivi.

Cosa significa: La scarsità derivante dai token bruciati e dallo staking (tramite mETH) potrebbe bilanciare i rischi di diluizione. È importante monitorare le proposte DAO: sblocchi improvvisi e consistenti (ad esempio oltre 500 milioni di token) potrebbero causare vendite, mentre rilasci più controllati (fino a 100 milioni al mese) potrebbero stabilizzare il prezzo.

3. Slancio dello ZK Rollup (Impatto positivo)

Panoramica: L’aggiornamento di Mantle previsto per settembre 2025 introdurrà uno ZK validity rollup, riducendo i tempi di prelievo da 7 giorni a 1 ora, in linea con le esigenze di regolamento istituzionale. Il valore totale bloccato (TVL) è salito oltre i 2 miliardi di dollari, rendendo Mantle il più grande ZK rollup (fonte).

Cosa significa: La maggiore rapidità nelle finalizzazioni e la compatibilità con Ethereum potrebbero attrarre progetti legati ad asset reali (RWA), aumentando le commissioni di rete e la domanda di staking per MNT. Competitor come Starknet e zkSync applicano commissioni tra 0,02 e 0,05 dollari per transazione, mentre Mantle si attesta a 0,002 dollari, offrendo un vantaggio competitivo in termini di costi.

Conclusione

Il prezzo di Mantle dipende dall’equilibrio tra la domanda generata dagli exchange, la gestione del tesoro e la concorrenza tra soluzioni Layer-2. Un superamento della soglia di 2,22 dollari (38,2% di Fibonacci) potrebbe indicare un trend rialzista, mentre il mancato mantenimento di 1,56 dollari (78,6% di Fibonacci) potrebbe portare a una correzione del 30%. L’integrazione con Bybit riuscirà a superare gli effetti degli sblocchi dei token? È fondamentale monitorare i flussi settimanali sugli exchange e le votazioni del tesoro DAO.


Cosa dicono le persone su MNT?

TLDR

La community di Mantle discute il potenziale simile a BNB contro i rischi legati all’offerta – ecco cosa sta emergendo:

  1. L’hype per il Layer 2 modulare punta a $2,5 se la crescita on-chain continua
  2. L’integrazione con Bybit alimenta paragoni rialzisti basati sull’utilità, simili a quelli di BNB
  3. L’aumento dello staking riduce l’offerta disponibile, ma il controllo della DAO solleva dubbi sulla centralizzazione

Approfondimento

1. @MrMinNin: Breakout del Layer 2 modulare con target a $2,5 Rialzista

"Indirizzi attivi +56% mese su mese, transazioni di grandi investitori (whale) 10 volte di più – se la narrativa del Layer 2 regge, $MNT potrebbe salire del 40-60% fino a $2,2–$2,5."
– @MrMinNin (23,2K follower · 412K impression · 22-10-2025 18:13 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale positivo per $MNT grazie all’aumento dell’attività di rete e all’accumulo da parte dei grandi investitori, che indicano fiducia nella tecnologia modulare. Da monitorare il supporto a $1,65 per confermare il trend.

2. @raremints_: L’utilità su Bybit riflette la crescita di BNB Rialzista

"$MNT ora permette sconti sulle commissioni e livelli VIP su Bybit – la stessa strategia che ha portato alla crescita di $BNB nel 2019."
– @raremints (89,5K follower · 2,1M impression · 14-10-2025 12:00 UTC)
[Visualizza post originale](https://x.com/raremints
/status/1978068495163351415)
Cosa significa: Segnale positivo per $MNT poiché l’utilità legata all’exchange crea una domanda strutturale. Il volume giornaliero di Bybit, superiore a 30 miliardi di dollari, potrebbe potenziare i meccanismi di burn del token.

3. @btcdemonx: Boom dello staking contro i rischi della DAO Misto

"Il 69% di $MNT è in staking, riducendo la pressione di vendita, ma il Tesoro di Mantle detiene il 47,8% dell’offerta – un punto di vulnerabilità unico."
– @btcdemonx (142K follower · 3,8M impression · 09-10-2025 01:14 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Prospettiva mista – le ricompense elevate dello staking (dati APY non disponibili) sostengono il prezzo, ma la concentrazione dell’offerta introduce rischi legati alla governance della DAO e a possibili interventi regolatori.


Conclusione

Il consenso su $MNT è cautamente rialzista, bilanciando la crescita tecnologica e di utilità del Layer 2 con le preoccupazioni sulla centralizzazione dell’offerta. Da monitorare la zona di consolidamento tra $1,40 e $1,65: una rottura sostenuta sopra $1,85 potrebbe confermare il paragone con BNB, mentre i movimenti del tesoro della DAO potrebbero influenzare la volatilità. Seguite le iniziative RWA di Mantle, in partenza questa settimana, per capire meglio le prospettive di adozione: RWA initiatives.


Quali sono le ultime notizie su MNT?

TLDR

Mantle sfrutta l’energia dell’ecosistema mentre affronta le turbolenze del mercato – ecco le ultime notizie principali:

  1. Espansione dei Derivati su Bybit (22 ottobre 2025) – Il lancio di futures e opzioni su MNT rafforza l’integrazione con l’exchange in risposta alla crescente domanda istituzionale.
  2. Avvio Hackathon Globale (22 ottobre 2025) – Evento per sviluppatori di 5 mesi con l’obiettivo di potenziare gli strumenti DeFi e RWA di Mantle, con incentivi per 150.000 dollari.
  3. Anteprima Evento State of Mind (20 ottobre 2025) – Prossima sessione AMA per illustrare le collaborazioni con Bybit e la roadmap per le RWA.

Approfondimento

1. Espansione dei Derivati su Bybit (22 ottobre 2025)

Panoramica: Il 20 ottobre Bybit ha aggiunto MNT alla sua offerta di futures e opzioni con margine in USDT, parte di un lancio graduale che ha incluso anche derivati su XRP e DOGE. Questa integrazione permette ai trader di speculare sul prezzo di MNT senza possedere direttamente il token, con opzioni di tipo europeo che scadono settimanalmente o mensilmente.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Mantle, poiché i derivati aumentano la liquidità del mercato e attirano trader esperti. Il volume giornaliero di Bybit, superiore a 30 miliardi di dollari, potrebbe portare nuovi capitali nei mercati di MNT. Tuttavia, l’aumento dell’esposizione tramite leva finanziaria (l’open interest è sceso del 5% dopo il lancio) potrebbe anche aumentare la volatilità. (Bitcoin.com)

2. Avvio Hackathon Globale (22 ottobre 2025)

Panoramica: Mantle ha lanciato un hackathon online di 5 mesi (dal 22 ottobre al 7 febbraio) con sei categorie focalizzate su DeFi, asset reali (RWA) e infrastrutture. Tra i giudici figurano la società di venture capital Trustless State e 0xTodd, contributore di EigenLayer.

Cosa significa: L’evento è visto come neutro-positivo: sebbene gli hackathon spesso producano poche applicazioni pronte per la produzione, il montepremi di 150.000 dollari e i finanziamenti per sviluppatori potrebbero accelerare la crescita del valore totale bloccato (TVL) di Mantle, attualmente pari a 2 miliardi di dollari bridged più 244 milioni nativi. Il successo dipenderà dal supporto post-evento per l’incubazione dei progetti. (CoinJournal)

3. Anteprima Evento State of Mind (20 ottobre 2025)

Panoramica: Mantle ha annunciato un evento su Twitter Spaces (23 ottobre) con il team prodotto di Bybit per discutere aggiornamenti sull’utilità di MNT, integrazioni RWA e i progressi dell’app fintech UR.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per il sentiment, poiché aggiornamenti coordinati con Bybit (partner principale di MNT) indicano un allineamento più stretto dei prodotti. Tuttavia, MNT ha perso il 10% dopo l’annuncio, in un contesto di debolezza più ampia nel settore Layer 2, mostrando che la narrazione ha bisogno di un’adozione concreta per sostenere i guadagni. (Mantle)

Conclusione

Il ciclo di notizie di Mantle riflette una strategia di integrazione con exchange centralizzati e costruzione dell’ecosistema, anche se le difficoltà macroeconomiche (dominanza di Bitcoin al 59%) mettono alla prova lo slancio degli altcoin. Con la liquidità derivata, le dApp nate dall’hackathon e le pipeline di asset reali, Mantle riuscirà a trasformare queste scommesse infrastrutturali in una crescita sostenuta del TVL?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di MNT?

TLDR

La roadmap di Mantle punta a collegare il mondo TradFi (finanza tradizionale) con il DeFi (finanza decentralizzata) tramite prodotti di livello istituzionale. I principali obiettivi sono:

  1. Espansione globale di UR (Q4 2025–Q1 2026) – Lancio globale della neobanca crypto UR, con carte fisiche e virtuali.
  2. Deploy su catene non EVM (Q4 2025) – Espansione di FBTC e mETH su Solana e SUI.
  3. Trading di opzioni su Bybit (2025) – Introduzione di derivati insieme a oltre 20 coppie spot MNT.
  4. Strumenti AI MantleX (2026) – Miglioramento dell’ottimizzazione della liquidità e delle strategie di rendimento.
  5. Integrazione MI4 (2026) – Inserimento del fondo tokenizzato MI4 in UR per allocazioni automatiche.

Approfondimento

1. Espansione globale di UR (Q4 2025–Q1 2026)

Panoramica:
UR, la neobanca crypto di Mantle, è entrata in beta nel secondo trimestre 2025 e sarà lanciata a livello globale con carte fisiche e virtuali. UR unifica conti fiat e crypto, permettendo di ricevere lo stipendio, investire automaticamente nel fondo MI4 e accedere a linee di credito garantite da mETH/FBTC.

Cosa significa:
Questo è positivo per MNT perché UR rende più semplice l’adozione delle criptovalute per gli utenti comuni, aumentando potenzialmente l’attività sulla rete e la domanda di MNT come token di utilità e per le commissioni. I rischi riguardano possibili ostacoli normativi nei mercati chiave.

2. Deploy su catene non EVM (Q4 2025)

Panoramica:
Mantle sta estendendo il suo asset a rendimento FBTC anche a catene non basate su EVM, come Solana e SUI, oltre alle attuali implementazioni su EVM (Berachain, Sonic).

Cosa significa:
Questo è un segnale neutro-positivo: la crescita cross-chain potrebbe aumentare il valore totale bloccato (TVL) di FBTC, attualmente pari a 1,2 miliardi di dollari, ma potrebbe anche distogliere risorse dall’ecosistema EVM principale. Il successo dipenderà dall’adozione di DeFi su Solana e SUI.

3. Trading di opzioni su Bybit (2025)

Panoramica:
La roadmap congiunta di Mantle e Bybit prevede il lancio di opzioni su MNT e l’espansione delle coppie spot, sfruttando il volume giornaliero di Bybit che supera i 30 miliardi di dollari (fonte).

Cosa significa:
Questo è positivo perché i derivati possono aumentare la liquidità e stabilizzare il prezzo di MNT. Tuttavia, i mercati con alta leva finanziaria possono amplificare la volatilità durante le fasi di vendita.

4. Strumenti AI MantleX (2026)

Panoramica:
MantleX AI punta a ottimizzare la liquidità e le strategie di rendimento usando l’intelligenza artificiale, con particolare attenzione a partnership sui dati e strumenti per sviluppatori di dApp basate su AI.

Cosa significa:
Si tratta di un progetto speculativo ma potenzialmente positivo se realizzato con successo, poiché il DeFi guidato dall’AI potrebbe attrarre capitali istituzionali. I rischi riguardano la qualità dei dati e la capacità di attrarre talenti.

5. Integrazione MI4 (2026)

Panoramica:
Il fondo Mantle Index Four (MI4), da 400 milioni di dollari, che offre esposizione a BTC, ETH e SOL, sarà integrato in UR per allocazioni automatiche, combinando strutture di fondi TradFi con rendimenti DeFi.

Cosa significa:
Questo è positivo per l’utilità di MNT, poiché la composabilità on-chain di MI4 potrebbe aumentare la domanda di MNT come collateral. Tuttavia, l’esposizione al beta crypto lega la performance di MNT alle tendenze del mercato più ampio.

Conclusione

Mantle sta puntando con decisione sull’adozione istituzionale attraverso UR, l’espansione cross-chain e prodotti strutturati come MI4. Queste iniziative potrebbero rafforzare il ruolo di MNT nella convergenza tra DeFi e TradFi, ma il successo dipenderà dall’adozione da parte degli utenti e dalla chiarezza normativa. Riuscirà Mantle, con il suo approccio compliance-first, a superare i concorrenti nella corsa agli asset reali (RWA)?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di MNT?

TLDR

Il codice di Mantle si evolve concentrandosi sulla tecnologia ZK, sull’interoperabilità cross-chain e su un’infrastruttura di livello istituzionale.

  1. Transizione a ZK Rollup (17 settembre 2025) – Aggiornamento allo stack OP di Optimism con prove ZK Succinct.
  2. Integrazione LayerZero (30 agosto 2025) – Abilitati trasferimenti cross-chain di MNT tramite Omnichain Fungible Tokens.
  3. Rete Succinct Prover (6 agosto 2025) – Scalabilità migliorata grazie alle prove a conoscenza zero.

Approfondimento

1. Transizione a ZK Rollup (17 settembre 2025)

Panoramica: Mantle ha completato la migrazione a un ZK rollup utilizzando lo stack OP di Optimism e le prove ZK di Succinct, diventando il più grande ZK rollup per valore bloccato (TVL) con oltre 2 miliardi di dollari. Questo cambiamento sposta l’architettura da una validazione ottimistica a una basata su prove a conoscenza zero.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Mantle perché le prove ZK permettono transazioni più veloci e meno costose, mantenendo però la sicurezza tipica di Ethereum. Mantle si posiziona così come un hub scalabile per progetti DeFi e RWA (asset reali) che richiedono un’elevata capacità di elaborazione. (Fonte)

2. Integrazione LayerZero (30 agosto 2025)

Panoramica: Mantle ha integrato lo standard Omnichain Fungible Token (OFT) di LayerZero, consentendo agli utenti di trasferire MNT nativamente tra Ethereum e HyperEVM senza dover utilizzare asset “wrapped” (incapsulati).
Cosa significa: Questo è un aspetto neutro-positivo perché semplifica i flussi di liquidità cross-chain, anche se il successo dipende dall’adozione di HyperEVM. Costi e slippage più bassi potrebbero attrarre nuovi utenti nell’ecosistema di Mantle. (Fonte)

3. Rete Succinct Prover (6 agosto 2025)

Panoramica: Mantle ha collaborato con Succinct per implementare una rete personalizzata di ZK-prover, ottimizzando la velocità di generazione delle prove e riducendo i costi computazionali.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo perché una generazione più rapida delle prove migliora l’efficienza della rete, rendendo Mantle più competitivo rispetto a concorrenti come zkSync. Gli utenti istituzionali beneficiano di costi di transazione più prevedibili. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di Mantle puntano a migliorare la scalabilità (ZK rollup), l’interoperabilità (LayerZero) e la preparazione per l’uso istituzionale (Succinct prover). Questi sviluppi sono in linea con la visione di Mantle come “Liquidity Chain”, focalizzata sull’adozione di asset reali da parte delle istituzioni. Riusciranno l’attività degli sviluppatori e la crescita del TVL ad accelerare con il maturare di questi upgrade?


Perché il prezzo di MNT è aumentato?

TLDR

Mantle (MNT) è cresciuto del 6,54% nelle ultime 24 ore, superando il mercato crypto più ampio (+1,03%). I principali fattori trainanti sono stati l’espansione dei derivati su Bybit, l’entusiasmo per il lancio dell’hackathon e la ripresa dopo le vendite diffuse nel settore.

  1. Spinta dai derivati Bybit – Sono stati lanciati contratti futures e opzioni su MNT, attirando trader con leva finanziaria.
  2. Impulso dall’hackathon – L’evento con un montepremi di 150.000$ iniziato il 22 ottobre ha stimolato l’interesse degli sviluppatori.
  3. Ripresa del settore Layer-2 – MNT si è ripreso dopo un calo del 10% registrato all’inizio della settimana.

Approfondimento

1. Espansione dei derivati Bybit (Impatto positivo)

Panoramica:
Bybit ha lanciato le opzioni e i futures su MNT tra il 21 e il 22 ottobre 2025, integrando Mantle nella sua offerta di derivati con margine in USDT. Questo segue l’inserimento di MNT nei prodotti OTC, di risparmio e come collaterale già avvenuto nel quarto trimestre.

Cosa significa:

Cosa osservare:
Le scadenze delle opzioni concentrate tra 1,80$ e 2,00$ potrebbero aumentare la volatilità.


2. Speculazione legata all’hackathon (Impatto misto)

Panoramica:
Il hackathon globale di 5 mesi di Mantle è iniziato il 22 ottobre con un montepremi di 150.000$, rivolto a progetti DeFi, gaming e RWA (asset reali).

Cosa significa:


3. Rotazione settoriale e rimbalzo tecnico (Impatto neutro)

Panoramica:
MNT si è ripreso dopo un calo del 9,22% il 22 ottobre, quando i token Layer-2 sono stati venduti a causa delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina.

Cosa significa:


Conclusione

La crescita di MNT riflette una maggiore liquidità guidata dagli exchange (Bybit) e una speculazione legata agli eventi, anche se la debolezza del momentum MACD e un mercato poco favorevole agli altcoin (dominanza BTC: 59%) limitano il potenziale rialzo.

Da monitorare: Riuscirà MNT a mantenersi sopra 1,75$ (EMA a 200 giorni) per puntare a 1,83$ (resistenza Fibonacci)? Seguire attentamente il volume dei derivati MNT su Bybit e i dati di partecipazione all’hackathon durante la settimana.