Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di MNT è diminuito?

TLDR

Mantle (MNT) è sceso del 4,64% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-1,27%). I fattori principali sono:

  1. Sentimento di rischio generale negativo – La paura domina il mercato crypto (Fear & Greed Index: 39), con altcoin come MNT tra le più colpite.
  2. Debolezza del settore Layer-2 – I token L2 sono calati del 4,46% mentre ETH è sceso sotto i 4.000$, trascinando MNT verso il basso.
  3. Rottura tecnica – Il prezzo è sceso sotto medie mobili critiche ($1,66 SMA7, $1,89 SMA30), innescando una pressione ribassista.
  4. Pressione da realizzo profitti – MNT era salito del 37% negli ultimi 60 giorni; i trader probabilmente hanno incassato guadagni in un contesto macro incerto.

Analisi Approfondita

1. Avversione al rischio a livello di mercato (Impatto ribassista)

Panoramica:
I mercati crypto sono scesi dell’1,27% in un clima di tensioni commerciali tra USA e Cina e rischio di shutdown governativo. La paura ha prevalso (Fear & Greed Index: 39), con altcoin come MNT vendute in modo più marcato.

Cosa significa:


2. Debolezza del settore Layer-2 (Impatto ribassista)

Panoramica:
I token Layer-2 sono calati del 4,46% mentre ETH ha perso il 2,5% scendendo a 3.839$. MNT (-5,43%) ha sottoperformato rispetto a concorrenti come Hedera (+6,05%).

Cosa significa:


3. Rottura tecnica (Impatto ribassista)

Panoramica:
MNT è sceso sotto la media mobile a 7 giorni ($1,66) e quella a 30 giorni ($1,89). L’istogramma MACD (-0,025) e l’RSI (40,8) indicano una pressione ribassista in aumento.

Cosa significa:


Conclusione

Il calo di MNT riflette una triplice pressione: avversione al rischio guidata da fattori macro, stanchezza del settore Layer-2 e segnali tecnici negativi. Nonostante la tendenza positiva del 37% negli ultimi 60 giorni sia ancora valida, è importante monitorare il supporto a 1,56$ e la capacità di ETH di mantenere il livello di 4.000$.

Punto chiave da seguire: Riuscirà il prossimo hackathon di 5 mesi di Mantle (22 ottobre – 26 febbraio) a rilanciare l’attività degli sviluppatori e stabilizzare il TVL?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di MNT?

TLDR

Mantle si muove tra un’utilità guidata dagli exchange e scommesse tecnologiche modulari.

  1. Integrazione con Bybit – Un’utilità più profonda sull’exchange potrebbe aumentare la domanda (positivo)
  2. Adozione dello ZK Rollup – L’aggiornamento della mainnet migliora l’efficienza (impatto misto)
  3. Rischi legati al Tesoro – Il controllo del 49% dell’offerta può causare volatilità (negativo)

Analisi Approfondita

1. Sinergia con l’Ecosistema Bybit (Impatto Positivo)

Panoramica:
L’integrazione di Mantle con Bybit (il terzo exchange per volume) ora include Launchpool, OTC e prodotti strutturati. MNT viene utilizzato come garanzia, token per sconti sulle commissioni e asset per rendimento (partnership Bybit).

Cosa significa:
La domanda generata dall’exchange potrebbe creare un effetto volano simile a quello di BNB: maggiore utilità di MNT → aumento dello staking (69% dell’offerta è bloccata) → riduzione della pressione di vendita. Il volume giornaliero di Bybit, superiore a 30 miliardi di dollari, garantisce una solida liquidità se l’adozione accelera.


2. Transizione allo ZK Rollup (Impatto Misto)

Panoramica:
Il 17 settembre Mantle ha completato la migrazione a OP Succinct, diventando il più grande ZK rollup per TVL (2 miliardi di dollari). L’aggiornamento ha ridotto i tempi di prelievo da 7 giorni a 1 ora (integrazione Succinct).

Cosa significa:
La finalità più rapida favorisce casi d’uso DeFi e RWA (asset reali tokenizzati), ma l’adozione dello ZK è ancora agli inizi. Competitori come zkSync e Starknet hanno comunità di sviluppatori più grandi. I costi di verifica di Mantle, pari a 0,002$ per transazione, sono competitivi, ma saranno gli effetti di rete a determinare il successo a lungo termine.


3. Sovraccarico dell’Offerta nel Tesoro (Impatto Negativo)

Panoramica:
Il Tesoro di Mantle detiene il 47,8% dell’offerta totale di 6,22 miliardi di MNT. Proposte recenti della DAO come MIP-23 hanno bruciato 3 miliardi di token, ma la governance concentrata solleva preoccupazioni di centralizzazione.

Cosa significa:
Le grandi riserve del tesoro possono causare diluizione se usate aggressivamente per incentivi. Tuttavia, le bruciature strategiche (come la riduzione di 3 miliardi con MIP-23) potrebbero compensare la pressione inflazionistica se mantenute nel tempo.


Conclusione

L’andamento del prezzo di Mantle dipenderà dall’equilibrio tra la domanda generata dall’exchange, la concorrenza tra soluzioni Layer 2 e la gestione del tesoro. La partnership con Bybit offre slancio nel breve termine, mentre l’adozione dello ZK e il focus sugli asset reali potrebbero sbloccare potenziali rialzi nei prossimi 6-12 mesi. Da monitorare il Mantle Global Hackathon (risultati attesi a febbraio 2026) e i modelli di spesa del Tesoro: mosse asimmetriche qui potrebbero decidere se MNT tornerà a testare i 2$ o subirà prese di profitto a 1,8$.

L’allineamento con l’exchange riuscirà a superare i rischi legati a un tesoro con un’offerta così elevata?


Cosa dicono le persone su MNT?

TLDR

La community di Mantle discute il potenziale Layer 2 (L2) in relazione ai legami con Bybit e ai rischi legati all’offerta. Ecco il quadro generale:

  1. L’integrazione con Bybit alimenta l’entusiasmo per un’utilità simile a BNB
  2. Il racconto del Layer 2 modulare guadagna terreno grazie alla crescita on-chain
  3. Il traguardo di 1 miliardo di dollari di volume DEX segnala slancio nell’ecosistema
  4. Il controllo del Tesoro e il rally parabolico suggeriscono prudenza

Analisi Approfondita

1. @raremints_: L’integrazione con Bybit ricorda la crescita di BNB 🚀 segnale positivo

"MNT sta entrando in una fase di grande utilità... sconti sulle commissioni di trading, leva finanziaria più alta, vantaggi VIP. Un percorso simile a quello di BNB."
– @raremints (14.1K follower · 42K impression · 14 ottobre 2025, 12:00 UTC)
[Visualizza post originale](https://x.com/raremints
/status/1978068495163351415)
Cosa significa: Segnale positivo per MNT, poiché un’integrazione più profonda con l’exchange aumenta la domanda. Il volume giornaliero di Bybit, superiore a 30 miliardi di dollari, potrebbe incrementare l’uso del token in modo strutturale, simile a quanto successo con BNB e Binance.

2. @MrMinNin: Il breakout del Layer 2 modulare punta a 2,5$ 📈 segnale positivo

"Indirizzi attivi +56% mese su mese, transazioni di grandi investitori aumentate di 10 volte... Il Layer 2 modulare con EigenDA potrebbe guidare la prossima ondata."
– @MrMinNin (8.3K follower · 27K impression · 22 ottobre 2025, 18:13 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale positivo se Mantle sfrutta la domanda di scalabilità di Ethereum. Il valore totale bloccato (TVL) bridgato di 1,84 miliardi di dollari e la crescita dell’attività DEX supportano un prezzo base tra 1,6 e 2,0 dollari.

3. @Mantle_Official: Traguardo di 1 miliardo di dollari di volume DEX ✅ segnale positivo

"Il volume cumulativo di trading supera 1 miliardo di dollari sulle DEX di Mantle – un nuovo record per l’ecosistema."
– @Mantle_Official (391K follower · 189K impression · 21 ottobre 2025, 15:03 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Conferma positiva di un utilizzo reale. L’aumento del TVL nativo (244 milioni di dollari) e l’attività DeFi riducono la dipendenza dalla liquidità bridgata.

4. @btcdemonx: Rischi di centralizzazione in vista ⚠️ segnale negativo

"Il 47,8% dell’offerta è detenuto dal Tesoro... un guadagno parabolico del 136% mensile aumenta i rischi di correzione."
– @btcdemonx (22.4K follower · 37K impression · 9 ottobre 2025, 01:14 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Pressione negativa possibile se si verificano cambiamenti nell’offerta guidati dalla DAO. L’elevata percentuale di staking (69% dell’offerta circolante) riduce la liquidità, aumentando la volatilità.

Conclusione

Il consenso su Mantle è misto, bilanciando un’adozione positiva del Layer 2 e dell’utilità con i rischi legati all’offerta. Mentre l’integrazione con Bybit e la tecnologia modulare attirano acquirenti, l’influenza significativa del Tesoro e il rally del 110% negli ultimi 90 giorni richiedono cautela. È importante monitorare il supporto a 1,4$: una rottura al di sotto potrebbe innescare prese di profitto, ma una crescita sostenuta del TVL oltre i 2 miliardi di dollari potrebbe confermare gli obiettivi sopra i 2 dollari.


Quali sono le ultime notizie su MNT?

TLDR

Mantle affronta la volatilità del mercato con una crescita dell’ecosistema e fluttuazioni di prezzo. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Vendite nel Layer 2 (28 ottobre 2025) – MNT è sceso del 5,4% in un contesto di calo generale del settore.
  2. Lancio Hackathon Globale (22 ottobre 2025) – Premio complessivo di 150.000$ per stimolare l’innovazione.
  3. Traguardo DEX (21 ottobre 2025) – I DEX di Mantle hanno superato 1 miliardo di dollari in volume cumulativo.

Approfondimento

1. Vendite nel Layer 2 (28 ottobre 2025)

Panoramica:
Mantle ha perso il 5,43%, scendendo a 1,64$, in un momento in cui i token Layer 2 hanno subito una pressione di vendita diffusa, con performance inferiori rispetto a Bitcoin (-1%) ed Ethereum (-2,5%). Gli analisti attribuiscono il calo a prese di profitto dopo un rally del 38% in 60 giorni e a una minore propensione al rischio sugli altcoin.

Cosa significa:
La pressione ribassista a breve termine riflette una rotazione del settore, ma i fondamentali di Mantle restano solidi. Gli operatori monitorano il livello di supporto a 1,50$, che ha tenuto da metà ottobre. (CryptoNews)

2. Lancio Hackathon Globale (22 ottobre 2025)

Panoramica:
Mantle ha avviato un evento per sviluppatori della durata di 5 mesi, focalizzato su soluzioni per asset reali (RWA), finanza decentralizzata (DeFi) e interoperabilità cross-chain. I vincitori avranno accesso al tesoro di Mantle, che supera i 5 miliardi di dollari, per l’incubazione dei progetti.

Cosa significa:
Un segnale positivo per l’adozione a lungo termine, poiché l’iniziativa potrebbe ampliare l’utilità di Mantle e attrarre sviluppatori. Tuttavia, i risultati potrebbero emergere gradualmente, vista la durata plurimensile dell’hackathon. (CoinJournal)

3. Traguardo DEX (21 ottobre 2025)

Panoramica:
I DEX decentralizzati di Mantle hanno raggiunto un volume cumulativo di scambi superiore a 1 miliardo di dollari, grazie agli incentivi di liquidità e al lancio dei perpetual swaps MNT di GMX.

Cosa significa:
Segnale neutro-positivo: l’aumento dell’attività sui DEX indica una crescita dell’ecosistema, anche se il valore totale bloccato (TVL) è diminuito dell’8% mese su mese. È importante osservare se il volume si manterrà stabile dopo la fine degli incentivi. (Mantle)


Conclusione

Mantle si trova di fronte a segnali contrastanti: da un lato le difficoltà tecniche legate alla volatilità del settore, dall’altro le espansioni strategiche dell’ecosistema. Sebbene l’andamento del prezzo a breve termine dipenda dal sentiment generale del mercato, l’hackathon e la crescita dei DEX evidenziano l’attenzione verso l’utilità concreta. Riusciranno gli incentivi per gli sviluppatori a tradursi in un’attività sostenuta della rete dopo l’hackathon?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di MNT?

TLDR

La roadmap di Mantle si concentra sull’espansione dell’utilità, l’integrazione con la finanza decentralizzata (DeFi) e l’adozione istituzionale.

  1. UR Global Rollout (Q4 2025–Q1 2026) – Lancio di una neobanca crypto-first che collega la finanza tradizionale (TradFi) con la DeFi.
  2. Espansione delle coppie spot su Bybit (Q4 2025) – Aumento delle coppie di trading $MNT da 4 a oltre 20.
  3. Hackathon globale (ottobre 2025–febbraio 2026) – Premi per sviluppatori per 150.000$ distribuiti su sei categorie.

Approfondimento

1. UR Global Rollout (Q4 2025–Q1 2026)

Panoramica: La neobanca UR di Mantle si espande a livello globale, offrendo conti unificati in valuta fiat e criptovalute, carte virtuali e fisiche, e un sistema automatico di allocazione in strategie di rendimento come il fondo Mantle Index Four (MI4). Basata sulla tecnologia modulare di Mantle Network (EigenDA, OP Stack, prove zk), UR punta a semplificare l’ingresso nel mondo crypto (Mantle Blog).
Cosa significa: Aspettative positive per $MNT, poiché UR potrebbe favorire un’adozione di massa, aumentare l’utilizzo di $MNT (per pagare commissioni e partecipare alla governance) e stimolare la domanda istituzionale grazie al fondo tokenizzato MI4, supportato da un tesoro da 400 milioni di dollari.

2. Espansione delle coppie spot su Bybit (Q4 2025)

Panoramica: Bybit prevede di ampliare le coppie di trading spot di $MNT da 4 a oltre 20, oltre a introdurre il trading di opzioni, come indicato nella roadmap condivisa (@andr_crypto). Questo segue l’integrazione di $MNT nei prodotti Earn, OTC e Launchpool di Bybit.
Cosa significa: Aspettative positive per la liquidità e la scoperta del prezzo, dato che il volume giornaliero di Bybit supera i 30 miliardi di dollari, aumentando l’accessibilità di $MNT. Tuttavia, esistono rischi legati alla dipendenza dalla domanda generata dall’exchange e a possibili pressioni di vendita dopo la quotazione.

3. Hackathon globale (ottobre 2025–febbraio 2026)

Panoramica: L’hackathon di Mantle si concentra su progetti legati a asset del mondo reale (RWA), DeFi, GameFi e tecnologie ZK, offrendo premi per un totale di 150.000$ per stimolare la crescita dell’ecosistema. L’iniziativa è supportata da HackQuest e OpenBuild (Mantle Official).
Cosa significa: Impatto neutro-positivo per $MNT. Sebbene gli hackathon raramente influenzino immediatamente il prezzo, un’attività costante degli sviluppatori può aumentare nel tempo il valore totale bloccato (TVL) e la varietà di applicazioni decentralizzate (dApp).

Conclusione

La roadmap di Mantle punta a valorizzare l’utilità reale (UR), la liquidità sugli exchange (Bybit) e la crescita dell’ecosistema (hackathon). Questi sforzi posizionano $MNT come un ponte tra la finanza tradizionale e quella decentralizzata, ma il successo dipenderà dall’adozione da parte degli utenti e da un’esecuzione efficace. Resta da vedere come Mantle bilancerà le partnership istituzionali con la governance decentralizzata durante la sua crescita.


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di MNT?

TLDR

Il codice di Mantle ha recentemente dato priorità alla scalabilità, all’interoperabilità cross-chain e agli aggiornamenti di sicurezza.

  1. Migrazione a ZK Rollup (17 settembre 2025) – Passaggio a un Layer 2 basato su ZK che ha ridotto i tempi di prelievo del 98%.
  2. Lancio del Gateway x402 (27 ottobre 2025) – Ha abilitato la connettività tra protocolli per gli sviluppatori tramite un framework modulare.
  3. Integrazione di Succinct Prover (6 agosto 2025) – Ha migliorato l’efficienza delle prove ZK con costi di transazione inferiori a 0,002$.

Approfondimento

1. Migrazione a ZK Rollup (17 settembre 2025)

Panoramica: Mantle ha completato la transizione a un ZK validity rollup utilizzando OP Stack e l’infrastruttura di Succinct, diventando il più grande ZK rollup per valore bloccato (TVL) con oltre 2 miliardi di dollari.

Questo aggiornamento ha sostituito il precedente modello optimistic rollup con una finalità crittografica basata su zero-knowledge proofs. I tempi di prelievo sono passati da 7 giorni a 1 ora, mantenendo la piena compatibilità con l’EVM (Ethereum Virtual Machine). Inoltre, è stato introdotto lo staking con Threshold Signature Scheme (TSS) per decentralizzare il controllo dei validatori, riducendo i rischi di attacchi ai bridge.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Mantle, perché prelievi più rapidi e meno costosi migliorano la liquidità per utenti e istituzioni. Il modello di sicurezza potenziato potrebbe attrarre più progetti DeFi e asset reali tokenizzati (RWA). (Fonte)

2. Lancio del Gateway x402 (27 ottobre 2025)

Panoramica: Mantle ha introdotto il protocollo x402, un framework modulare per smart contract e strumenti cross-chain.

Gli sviluppatori possono ora creare applicazioni omnichain tramite il modulo facilitatore di Mantle, sfruttando LayerZero per la messaggistica cross-chain e Celestia per la disponibilità dei dati. Il gateway supporta liquidità e governance composabili tra gli ecosistemi Ethereum, Bitcoin e Solana.

Cosa significa: Nel breve termine l’impatto è neutro, poiché l’adozione dipende dall’interesse degli sviluppatori. Tuttavia, posiziona Mantle come un centro per l’innovazione cross-chain, con potenziale crescita dell’attività nell’ecosistema a lungo termine. (Fonte)

3. Integrazione di Succinct Prover (6 agosto 2025)

Panoramica: Mantle ha integrato zkVM di Succinct per ottimizzare i costi e la velocità nella generazione delle prove ZK.

La rete di prover ha ridotto i costi di verifica on-chain a 0,002$ per transazione, mantenendo una capacità superiore a 500 TPS (transazioni al secondo). Ha inoltre permesso la partecipazione senza permessi alla generazione delle prove, decentralizzando l’infrastruttura ZK di Mantle.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo perché costi operativi più bassi rendono possibili microtransazioni e attività DeFi ad alta frequenza, ampliando i casi d’uso. (Fonte)

Conclusione

Il codice di Mantle si concentra su scalabilità a livello istituzionale (prove ZK), interoperabilità (x402) ed efficienza dei costi. Sebbene gli aggiornamenti recenti rafforzino il vantaggio tecnico, sarà importante monitorare l’adozione da parte degli sviluppatori e la crescita del TVL dopo la migrazione ZK. Il design modulare di Mantle riuscirà a superare i Layer 2 monolitici nell’attrarre capitale cross-chain?