Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di POL è diminuito?

TLDR

Polygon (POL) è sceso dello 0,94% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-1,65%). Questo calo riflette una debolezza tecnica in corso e una reazione ritardata al delisting di MATIC da parte di Coinbase, in un contesto di turbolenza generale del mercato.

  1. Cascata di liquidazioni a livello di mercato (1,2 miliardi di dollari cancellati, trading guidato dalla paura)
  2. Conseguenze della migrazione su Coinbase (scambio MATIC-to-POL completato, pressione di vendita residua)
  3. Rottura tecnica (RSI vicino a condizioni di ipervenduto, prezzo sotto medie mobili chiave)

Analisi Approfondita

1. Effetti del Crollo del Mercato Crypto (Impatto Ribassista)

Panoramica: Il mercato crypto ha subito liquidazioni per 1,23 miliardi di dollari il 17 ottobre 2025, con altcoin come POL trascinate al ribasso dal calo del 4,7% di Bitcoin. L’indice Fear & Greed è sceso a 25 (“Paura”), il livello più basso da marzo 2025.

Cosa significa: Le liquidazioni forzate e un atteggiamento di avversione al rischio hanno ridotto la domanda per altcoin di media capitalizzazione come POL. Sebbene il calo di POL nelle 24 ore (-0,94%) sia stato più contenuto rispetto a quello di altri come ASTER (-16%), la sua alta correlazione con ETH (-4,7%) e la bassa liquidità (turnover 0,0791 contro una media di mercato di 0,23) hanno amplificato la discesa.

Cosa osservare: La stabilità di Bitcoin intorno a 106.000 dollari e i tassi di finanziamento dei derivati (-0,00056313%), che potrebbero spingere i venditori allo scoperto a chiudere le posizioni se il sentiment migliora.

2. Conseguenze della Transizione da MATIC a POL (Impatto Misto)

Panoramica: Coinbase ha completato la conversione da MATIC a POL il 14 ottobre, ma POL è sceso del 5,3% da quando la finestra di migrazione si è chiusa. Il 99% dell’offerta di MATIC è stato migrato a POL entro settembre 2025, secondo Polygon Labs.

Cosa significa: Sebbene l’aggiornamento rafforzi la roadmap multichain di Polygon, alcuni detentori residui di MATIC potrebbero vendere POL a causa di:

Cosa osservare: Metriche on-chain come i tassi di staking di POL, che potrebbero stabilizzare i prezzi se l’adozione istituzionale accelera.

3. Conferma del Trend Ribassista Tecnico (Impatto Negativo)

Panoramica: POL è sceso sotto la media mobile esponenziale a 200 giorni ($0,22426) e il punto pivot ($0,18493). L’RSI a 7 giorni (30,33) indica condizioni di ipervenduto, ma l’istogramma MACD (-0,0031274) mostra che la pressione ribassista è ancora presente.

Cosa significa: I trader stanno rispettando la zona di resistenza tra $0,1651 e $0,195. Un nuovo test del minimo di luglio 2025 ($0,12676) è possibile a meno che POL non riesca a superare $0,20.

Cosa osservare: Una chiusura giornaliera sopra la media mobile semplice a 7 giorni ($0,19548) potrebbe indicare un potenziale inversione a breve termine.

Conclusione

Il calo di POL riflette una deleveraging diffusa nel mercato crypto, la pressione di vendita post-migrazione e il cedimento dei supporti tecnici. Sebbene l’aggiornamento Rio e il programma di staking istituzionale AMINA (15% APY) offrano solide basi fondamentali, la ripresa dipenderà dalla stabilità di Bitcoin e dal mantenimento di POL sopra i $0,18.

Punto chiave da monitorare: POL riuscirà a difendere il minimo del 2025 a $0,12676 se la capitalizzazione di mercato tornerà a testare i 3,5 trilioni di dollari? È importante osservare i cluster di liquidazione tra $0,17 e $0,18 per individuare segnali di accumulo.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di POL?

TLDR

Il prezzo di Polygon è al centro di una tensione tra ambiziosi sforzi di scalabilità e le difficoltà del mercato più ampio.

  1. Completamento della Migrazione – 97,8% dello swap da MATIC a POL completato; resta il rischio di pressione di vendita residua
  2. Roadmap Gigagas – Obiettivo di oltre 5.000 TPS entro il quarto trimestre 2025, con l’intento di dominare pagamenti e asset reali tokenizzati (RWA)
  3. Staking Istituzionale – L’offerta di rendimento del 15% di AMINA Bank potrebbe attrarre nuovi capitali

Analisi Approfondita

1. Migrazione e Cambiamento nella Leadership (Impatto Misto)

Panoramica:
La migrazione da MATIC a POL è quasi completata (97,83% ad agosto 2025), riducendo la presenza del vecchio token. Tuttavia, la rimozione di MATIC da Coinbase (14-18 ottobre 2025) potrebbe causare volatilità a breve termine per chi detiene ancora token. Il nuovo CEO Sandeep Nailwal ha centralizzato le decisioni, abbandonando il progetto zkEVM per concentrarsi sulla scalabilità PoS e sull’interoperabilità AggLayer.

Cosa significa:
Il completamento elimina un debito tecnico pluriennale, ma rischia di allontanare gli sviluppatori di zkEVM. L’iniziativa “Gigagas” di Nailwal (oltre 5.000 TPS) potrebbe migliorare l’utilità della rete per stablecoin e asset reali tokenizzati, anche se i rischi di esecuzione restano elevati.

Coinbase finalizza lo swap MATIC→POL | Cambiamenti nella leadership


2. Aggiornamenti Tecnici e Adozione (Catalizzatore Rialzista)

Panoramica:
L’aggiornamento Heimdall v2 (luglio 2025) ha ridotto il tempo di finalità a circa 5 secondi, mentre il “riassetto dei pagamenti” Rio ha introdotto strumenti cross-chain. Istituzioni come JPMorgan e BlackRock utilizzano Polygon per asset tokenizzati (TVL di 1,23 miliardi di dollari), e AMINA Bank offre ora staking regolamentato su POL con un rendimento annuo del 15%.

Cosa significa:
Una finalità più rapida e prodotti istituzionali (ad esempio il BUIDL Fund di BlackRock) rafforzano i casi d’uso di Polygon nei pagamenti reali e nella DeFi. Tuttavia, il calo del 40% del prezzo di POL dall’inizio della migrazione (settembre 2024) dimostra che l’adozione non si traduce automaticamente in un aumento immediato del prezzo.

Lancio dello staking di AMINA Bank | Heimdall v2


3. Sentimento di Mercato e Rischi Macro (Pressione Ribassista)

Panoramica:
POL viene scambiato a un prezzo inferiore del 68% rispetto al massimo di giugno 2025, in un contesto di crollo generalizzato del mercato crypto (liquidazioni per 1,2 miliardi di dollari il 17 ottobre). L’indice Fear & Greed di CMC è a 28 (“Paura”), mentre la dominanza di Bitcoin è al 58,97%, sottraendo liquidità alle altcoin.

Cosa significa:
La correlazione a 30 giorni tra POL e BTC è di 0,89: una debolezza macro prolungata potrebbe ritardare la ripresa nonostante i fondamentali di Polygon. Il successo di AggLayer dipende dalla capacità di invertire l’attuale fase di “Bitcoin Season”.

Contesto del crollo di mercato


Conclusione

Il futuro di POL dipende dalla capacità di mantenere le promesse di scalabilità di Gigagas, affrontando un mercato avverso. La crescita istituzionale degli asset reali tokenizzati e la fase finale della migrazione offrono potenziali opportunità di rialzo, ma gli investitori devono monitorare se il traguardo dei 5.000 TPS di Polygon (previsto per settembre/ottobre 2025) coinciderà con un miglioramento della liquidità crypto.

Riuscirà la liquidità cross-chain di AggLayer a contrastare la tendenza al “flight to Bitcoin”?


Cosa dicono le persone su POL?

TLDR

Il token POL di Polygon si muove su un filo sottile tra l’ottimismo per gli aggiornamenti e la stanchezza del mercato. Ecco i punti principali:

  1. Migrazione al 97,8% completata – Il passaggio da MATIC a POL è quasi ultimato.
  2. Cambio di strategia del CEO Sandeep Nailwal – Nuovo approccio per rilanciare il valore di POL.
  3. Trader puntano alla rottura di $0,28 – Gli indicatori tecnici segnalano livelli decisivi.

Approfondimento

1. @0xPolygon: Migrazione MATIC→POL al 97,8%, segnale positivo

"Ogni transazione su Polygon PoS utilizza POL... l’aggiornamento amplia l’utilità per la roadmap gigagas."
– @0xPolygon (4,2M follower · 12,1K impression · 20-08-2025 16:29 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per POL perché la quasi completa migrazione riduce il peso del vecchio token e rafforza il ruolo di POL nello staking e nelle commissioni di rete. È importante monitorare i tassi di conversione finali e la partecipazione dei validatori.

2. @Tokocrypto: Potenziale raddoppio del prezzo, ma sentiment misto

"Gli analisti prevedono un possibile raddoppio del prezzo... TVL a $1,23 miliardi e oltre 45.000 dApp."
– @Tokocrypto (887K follower · 8,4K impression · 01-09-2025 13:23 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Il sentiment è contrastante: gli obiettivi di prezzo rialzisti ($0,37–$0,50) si scontrano con una performance negativa del -29% negli ultimi 30 giorni. La crescita del TVL (Total Value Locked, ora a $1,23 miliardi) indica una buona salute dell’ecosistema, ma il prezzo del token non ne beneficia ancora.

3. Crypto Patel: Cambiamenti nella leadership, segnale negativo

"POL è sceso del 68% in 6 mesi... Nailwal punta a 5.000 TPS entro settembre."
– Crypto Patel (post su CoinMarketCap · 11-06-2025 18:16 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnali negativi nel breve termine, poiché i cambiamenti nella leadership indicano urgenza nel correggere la sottoperformance di POL. La chiusura prevista di zkEVM nel 2026 potrebbe allontanare gli sviluppatori, anche se gli aggiornamenti PoS potrebbero migliorare la capacità di elaborazione delle transazioni.

Conclusione

Il consenso su POL è diviso: da un lato c’è il progresso della migrazione al 97,8%, dall’altro la debolezza del prezzo e le turbolenze nella leadership. I trader osservano con attenzione la resistenza a $0,28 (testata l’ultima volta il 30-07-2025) per una possibile rottura, mentre la crescita dell’ecosistema (oltre 45.000 dApp) contrasta con il calo di rilevanza di zkEVM. Da tenere d’occhio l’adozione di AggLayer di Polygon nel quarto trimestre 2025, un elemento chiave per l’utilità multi-chain di POL.


Quali sono le ultime notizie su POL?

TLDR

Polygon affronta la migrazione dei token e l’adozione istituzionale, resistendo alle turbolenze del mercato. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Coinbase completa lo swap da MATIC a POL (14 ottobre 2025) – Conclusa la migrazione dei token, con la conversione automatica dei saldi MATIC residui in POL.
  2. AMINA Bank lancia lo staking di POL (9 ottobre 2025) – Prima istituzione regolamentata a offrire staking di POL con rendimenti fino al 15%.
  3. POL scende del 21% durante il crollo del mercato (17 ottobre 2025) – Le vendite diffuse nel settore crypto trascinano POL a 0,187$ (-29% mensile).

Approfondimento

1. Coinbase completa lo swap da MATIC a POL (14 ottobre 2025)

Panoramica:
Il 14 ottobre Coinbase ha disabilitato definitivamente il trading di MATIC, completando così la migrazione di Polygon verso POL iniziata un anno fa. Tutti i saldi MATIC sono stati convertiti automaticamente in POL con rapporto 1:1. Le funzioni di invio e ricezione sono state sospese fino al 18 ottobre per verifiche di compatibilità dei wallet. Questo segue il rapporto di Polygon Labs di settembre, che indicava il 99% dei token MATIC già migrati a POL.

Cosa significa:
Lo swap è neutro per POL, consolidandone lo status di token principale di Polygon ma eliminando la liquidità residua di MATIC. Sebbene l’allineamento di exchange centralizzati come Coinbase con Polygon 2.0 migliori la coesione dell’ecosistema, la transizione è avvenuta mentre POL perdeva il 40% dal lancio della migrazione nel 2024, riflettendo una pressione di vendita prolungata.
(MEXC News)

2. AMINA Bank lancia lo staking di POL (9 ottobre 2025)

Panoramica:
La banca svizzera regolamentata AMINA Bank ha introdotto lo staking istituzionale di POL per clienti come gestori patrimoniali e fondi pensione, offrendo un rendimento base del 4-5% più un bonus fino al 15% APR sostenuto dalla Polygon Foundation. Questa iniziativa segue la crescita della tokenizzazione di asset reali (RWA) su Polygon, che ha superato 1 miliardo di dollari, includendo progetti come il BUIDL Fund di BlackRock e iniziative blockchain di JPMorgan.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per POL, poiché lo staking regolamentato potrebbe attrarre capitali istituzionali in cerca di rendimento tramite l’infrastruttura di pagamento di Polygon. Tuttavia, il prezzo di POL (-29% mensile) mostra una reazione contenuta, suggerendo che fattori di mercato più ampi stanno influenzando maggiormente il valore.
(CryptoNews)

3. POL scende del 21% durante il crollo del mercato (17 ottobre 2025)

Panoramica:
POL ha perso il 21% in una settimana, scendendo a 0,187$, sottoperformando Bitcoin (-4,7%) ed Ethereum (-8,5%), mentre liquidazioni per 1,2 miliardi di dollari nel settore crypto hanno spaventato gli investitori. L’indice Fear & Greed ha toccato 23 (“paura estrema”), con un calo del volume di scambi di POL del 9% nelle 24 ore, a 158 milioni di dollari.

Cosa significa:
Questo è un segnale negativo nel breve termine, che riflette la forte correlazione di POL con il sentiment delle altcoin. Tuttavia, i fondamentali di Polygon — come la gestione del 62% delle obbligazioni tokenizzate e del 29% dei titoli di Stato USA on-chain — restano solidi, lasciando spazio a un possibile recupero se le condizioni macroeconomiche si stabilizzeranno.
(Crypto.News)

Conclusione

POL di Polygon sta consolidando il suo ruolo nella finanza istituzionale grazie allo staking e alla crescita degli asset reali tokenizzati, ma rimane vulnerabile alla volatilità generale del mercato crypto. Con la migrazione completata e l’espansione di gateway regolamentati come AMINA, POL riuscirà a svincolarsi dalla debolezza delle altcoin man mano che la sua utilità nel mondo reale cresce?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di POL?

TLDR

La roadmap di Polygon si concentra su scalabilità, interoperabilità e adozione nel mondo reale. I principali traguardi futuri sono:

  1. Integrazione AggLayer (Q4 2025) – Collegare Polygon PoS ad AggLayer per l’interoperabilità cross-chain.
  2. Obiettivo 5.000 TPS (ottobre 2025) – Aumentare la capacità di Polygon PoS per pagamenti e asset reali (RWA).
  3. Roadmap Gigagas (2026) – Raggiungere 100.000 TPS tramite aggiornamenti tecnici progressivi.
  4. Espansione dell’utilità di POL (2025–2026) – Ampliare staking, governance e premi AggLayer.

Approfondimento

1. Integrazione AggLayer (Q4 2025)

Panoramica: Polygon PoS si collegherà ad AggLayer, il protocollo di interoperabilità cross-chain, permettendo la condivisione fluida di liquidità e stato tra diverse blockchain. Questo segue la migrazione completata al 99% da MATIC a POL, che da settembre 2024 è il token nativo per le commissioni. AggLayer mira a unificare le blockchain compatibili con Ethereum in un’unica rete, con POL come base economica (Polygon Blog).

Cosa significa: Un segnale positivo per l’utilità di POL, poiché le transazioni cross-chain e lo staking potrebbero aumentare la domanda. Tuttavia, i ritardi nella funzione di interoperabilità rapida di AggLayer (ora prevista per fine Q3 2025) rappresentano un rischio per l’esecuzione.


2. Obiettivo 5.000 TPS (ottobre 2025)

Panoramica: Dopo aver raggiunto 1.000 TPS a luglio 2025 grazie all’aggiornamento Heimdall v2 (che ha ridotto la finalità a circa 5 secondi), Polygon punta a 5.000 TPS entro ottobre 2025. Questo obiettivo è rivolto a supportare asset reali (RWA) e infrastrutture di pagamento, con partnership in corso come Stripe e BlackRock (Coincu).

Cosa significa: Un segnale positivo per l’adozione in settori regolamentati, anche se la concorrenza di Solana e delle soluzioni Ethereum L2 come Arbitrum potrebbe mettere pressione sui margini.


3. Roadmap Gigagas (2026)

Panoramica: Il piano multi-fase “Gigagas” punta a 100.000 TPS entro il 2026, iniziando con l’aggiornamento Bhilai (oltre 1.000 TPS, commissioni di $0,001). Le fasi successive ottimizzeranno l’architettura dei nodi e integreranno prove a conoscenza zero per migliorare la scalabilità (Coinspeaker).

Cosa significa: Un segnale positivo a lungo termine per il ruolo di POL in casi d’uso ad alta capacità, anche se la complessità tecnica e la dipendenza dai finanziamenti (ad esempio il tesoro della community) rappresentano rischi.


4. Espansione dell’utilità di POL (2025–2026)

Panoramica: L’utilizzo di POL si estenderà oltre lo staking PoS per includere governance, sicurezza cross-chain e l’accesso agli airdrop del programma AggLayer Breakout (es. Katana, Miden). Il tesoro della community destinerà l’1% delle emissioni a sovvenzioni per sviluppatori (Polygon Blog).

Cosa significa: Neutro-positivo; una maggiore utilità potrebbe stabilizzare il prezzo di POL (-48% su base annua), anche se permangono preoccupazioni per l’eccesso di offerta (10,5 miliardi di token in circolazione).


Conclusione

La roadmap di Polygon dà priorità alla scalabilità tecnica (da 5.000 a 100.000 TPS), all’interoperabilità cross-chain tramite AggLayer e all’utilità di POL come asset multi-chain. Il successo dipenderà dalla velocità di esecuzione e dall’adozione nei pagamenti e negli asset reali. Con POL in calo del 27% mensile, l’integrazione di AggLayer riuscirà a invertire il sentiment o la concorrenza supererà gli aggiornamenti di Polygon?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di POL?

TLDR

Il codice di Polygon si evolve concentrandosi su scalabilità, sicurezza e completamento della migrazione.

  1. Aggiornamento Heimdall v2 Mainnet (10 luglio 2025) – Riduzione della finalità a circa 5 secondi e miglioramento dell’affidabilità della rete.
  2. Migrazione da MATIC a POL (99% completata) (3 settembre 2025) – Aggiornamento automatico dei token gas/staking per Polygon PoS.
  3. Implementazione della roadmap Gigagas (16 luglio 2025) – Testnet con oltre 1.000 TPS, con l’obiettivo di superare i 5.000 TPS per una scalabilità reale.

Approfondimento

1. Aggiornamento Heimdall v2 Mainnet (10 luglio 2025)

Panoramica: Il livello di consenso Heimdall è passato da Tendermint/Cosmos-SDK v0.37 a CometBFT/Cosmos-SDK v0.50, riducendo il tempo di finalità delle transazioni da minuti a circa 5 secondi.

Questo aggiornamento ha risolto debiti tecnici pregressi, migliorando la sicurezza dei ponti cross-chain e l’esperienza utente. Ai validatori è stato consigliato di aumentare temporaneamente le conferme dei blocchi a 256 durante la migrazione per ridurre i rischi di riorganizzazione.

Cosa significa:
È un segnale positivo per POL perché una finalità più rapida migliora l’usabilità per pagamenti e DeFi, mentre ponti più sicuri riducono i rischi di attacchi. Gli utenti beneficiano di transazioni quasi istantanee per l’uso quotidiano.
(Fonte)


2. Migrazione da MATIC a POL (99% completata) (3 settembre 2025)

Panoramica: Oltre il 97% dei token MATIC su Polygon PoS è stato aggiornato automaticamente a POL, mentre i possessori di MATIC su Ethereum sono invitati a migrare tramite il Polygon Portal.

La migrazione 1:1 mantiene la compatibilità con le versioni precedenti, garantendo una transizione fluida per le dApp. La tokenomics ora destina il 2% delle emissioni a ricompense di staking (sicurezza della rete) e a sovvenzioni per la crescita dell’ecosistema.

Cosa significa:
È un evento neutro per POL, poiché il completamento della migrazione elimina incertezze, ma il valore a lungo termine dipenderà dall’adozione di Agglayer. I possessori ottengono accesso alle ricompense di staking e possono partecipare agli airdrop dell’ecosistema (ad esempio Katana).
(Fonte)


3. Implementazione della roadmap Gigagas (16 luglio 2025)

Panoramica: La testnet di Polygon PoS ha superato i 1.000 TPS, mentre le reti di sviluppo interne hanno raggiunto oltre 5.000 TPS. La roadmap punta a una finalità inferiore a 1 secondo e a 100.000 TPS per casi d’uso istituzionali con asset reali tokenizzati (RWA).

Questo aggiornamento sfrutta ottimizzazioni basate su zk-proof e l’elaborazione parallela delle transazioni, in linea con l’obiettivo di Polygon di supportare asset tokenizzati e pagamenti ad alta frequenza.

Cosa significa:
È un segnale positivo per POL perché un throughput più elevato e una finalità più rapida posizionano Polygon come infrastruttura chiave per pagamenti globali e l’adozione da parte della finanza tradizionale (TradFi). Gli sviluppatori avranno a disposizione una piattaforma scalabile e a bassa latenza per le loro dApp.
(Fonte)

Conclusione

Le evoluzioni del codice di Polygon puntano a una scalabilità di livello enterprise (Gigagas), a una migrazione token senza intoppi e a una finalità più veloce (Heimdall v2). Questi aggiornamenti rafforzano l’utilità di POL come token di staking e gas, in linea con la visione cross-chain di Agglayer. L’accelerazione dell’adozione degli asset reali tokenizzati su Polygon PoS sarà la prossima spinta per la liquidità di POL?