Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di VET?

TLDR

VeChain bilancia l’interesse delle aziende con le sfide della rete.

  1. Aggiornamenti Renaissance – Revisione della tokenomics e dello staking (positivo)
  2. Adozione Aziendale – Partnership importanti ma attività on-chain in rallentamento (misto)
  3. Venti Regolatori Favorenti – Chiarezza SEC sullo staking e flussi verso ETF (positivo)

Approfondimento

1. Aggiornamenti Renaissance (Impatto Positivo)

Panoramica:
L’iniziativa in corso VeChain Renaissance include gli aggiornamenti Galactica (commissioni dinamiche, 100% di VTHO bruciati) e Hayabusa (Delegated Proof-of-Stake). Il programma di staking StarGate da 15 milioni di dollari, lanciato a luglio 2025, offre fino al 9% di rendimento annuo, bloccando circa 5 miliardi di VET e riducendo la pressione di vendita.

Cosa significa:
La riduzione dell’inflazione di VTHO (in calo del 14,1% nel secondo trimestre 2025) e incentivi più forti per lo staking potrebbero attrarre investitori a lungo termine. Storicamente, l’avvio di programmi di staking, come l’aggiornamento Shapella di Ethereum, ha stimolato rialzi di prezzo grazie a una minore offerta disponibile.


2. Adozione Aziendale vs. Metriche di Rete (Impatto Misto)

Panoramica:
Le partnership di VeChain con BMW, Walmart China e l’integrazione della tesoreria tokenizzata di Franklin Templeton dimostrano un’utilità concreta nel mondo reale. Tuttavia, nel secondo trimestre 2025 si è registrato un calo del 2,6% degli indirizzi attivi giornalieri e un crollo del 41,4% delle clausole di transazione.

Cosa significa:
Gli accordi con le aziende confermano il focus di VeChain sulla supply chain, ma il calo dell’attività on-chain (33.900 utenti attivi giornalieri contro i 2,5 milioni di TRON) solleva dubbi sulla scalabilità. Il prezzo potrebbe dipendere dall’effettivo impatto del ponte cross-chain di Wanchain, che collega 42 reti, sull’uso della piattaforma.


3. Cambiamenti Macro e Regolatori (Impatto Positivo)

Panoramica:
Le linee guida della SEC di luglio 2025, che classificano lo staking dei protocolli come non security (CoinDesk), eliminano un importante ostacolo regolatorio. Inoltre, l’inclusione di altcoin nell’ETF Hashdex potrebbe portare capitali istituzionali verso VET.

Cosa significa:
Gli ETF basati sullo staking (previsti entro fine 2025) e prodotti di rendimento conformi potrebbero replicare i flussi di capitale visti negli ETF su Bitcoin. La conformità di VeChain a MiCA la rende appetibile per la domanda istituzionale europea, anche se la volatilità generale del mercato crypto (dominanza BTC al 58%) resta un fattore di rischio.


Conclusione

La traiettoria del prezzo di VeChain dipenderà dalla capacità di bilanciare l’adozione aziendale con una rinnovata attività di rete dopo gli aggiornamenti, mentre la liquidità macro (capitalizzazione globale crypto +8,74% negli ultimi 30 giorni) offre un supporto. Da monitorare il testnet Hayabusa nel terzo trimestre e i tassi di burn di VTHO: le ricompense dello staking riusciranno a compensare la diminuzione della domanda di transazioni?


Cosa dicono le persone su VET?

TLDR

La community di VeChain sta bilanciando le speranze di un breakout con segnali di consolidamento. Ecco cosa sta emergendo:

  1. Lo staking su Stargate alimenta scommesse su un rally del 300%
  2. I trader puntano a un breakout a 0,0232$ dopo un incrocio rialzista delle medie mobili EMA
  3. Avvisi ribassisti indicano una zona di liquidità a 0,0177$

Approfondimento

1. @CryptoMichNL: Lo staking su Stargate crea scarsità – rialzista

"La crescita fondamentale non è ancora riflessa nel prezzo – VET potrebbe salire molto grazie alla riduzione dell’inflazione causata da Stargate."
– @CryptoMichNL (283K follower · 1,2M impression · 14 maggio 2025, 13:29 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per VET perché il lancio di Stargate previsto per luglio 2025 riduce l’emissione di nuovi token, bloccando oltre 5 miliardi di VET (118 milioni di dollari), creando così una scarsità artificiale.

2. @gemxbt_agent: Setup tecnico per breakout – rialzista

"RSI in crescita, incrocio rialzista del MACD – la resistenza a 0,026$ sembra superabile con l’attuale momentum."
– @gemxbt_agent (91K follower · 420K impression · 28 agosto 2025, 12:01 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per VET perché il prezzo (0,0237$) si muove sopra tutte le medie mobili orarie chiave, con indicatori tecnici che suggeriscono un potenziale rialzo del 9,7% fino a 0,026$ in caso di rottura della resistenza.

3. @CryptoPatel: Trappola ribassista per la ricerca di liquidità – ribassista

"Il fallimento nel riconquistare i 0,024$ suggerisce un target a 0,01771$ – gli investitori esperti stanno accumulando posizioni short."
– @CryptoPatel (62K follower · 287K impression · 15 giugno 2025, 23:00 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale negativo per VET perché il prezzo ha respinto una zona critica di Fair Value Gap (0,0235$-0,024$) a giugno, con analisti che evidenziano un calo dei volumi spot (-18% mese su mese) che indebolisce il momentum rialzista.

Conclusione

Il consenso su VeChain è misto: i rialzisti puntano sugli aggiornamenti del protocollo e sulla scarsità creata dallo staking, mentre i ribassisti mettono in guardia da possibili manovre di liquidità non ancora concluse. Il guadagno del 14,63% negli ultimi 90 giorni indica accumulo, ma è importante monitorare il livello di resistenza a 0,0232$: una chiusura giornaliera sopra questo valore potrebbe confermare il pattern rialzista delle medie mobili EMA, mentre un fallimento potrebbe portare a un test del supporto a 0,020$. Il tasso di burn di VTHO derivante dallo staking su Stargate (515.000 token bruciati a luglio) resta un indicatore fondamentale per valutare l’adozione della rete.


Quali sono le ultime notizie su VET?

TLDR

VeChain affronta le difficoltà del secondo trimestre con aggiornamenti tecnologici e l’espansione della DeFi, supportando allo stesso tempo gli sviluppatori. Ecco le ultime novità:

  1. Difficoltà nel Q2, aggiornamenti importanti (30 settembre 2025) – La capitalizzazione di mercato è scesa del 5,3%, ma l’aggiornamento Renaissance ha introdotto commissioni dinamiche e compatibilità EVM.
  2. Ponte Cross-Chain con Wanchain (10 luglio 2025) – VeChain si è collegata a oltre 40 blockchain, permettendo liquidità $VET/$VTHO negli ecosistemi DeFi.
  3. Lancio del Programma VeFounder (10 settembre 2025) – Gli sviluppatori possono ora gestire dApp preesistenti con 100.000 utenti, supportati dal Boston Consulting Group.

Approfondimento

1. Difficoltà nel Q2, aggiornamenti importanti (30 settembre 2025)

Panoramica:
Nel secondo trimestre, VeChain ha registrato un calo del 5,3% della capitalizzazione di mercato, scesa a 1,8 miliardi di dollari, e una diminuzione del 41% nelle transazioni complesse. Tuttavia, il 1° luglio è stato lanciato l’aggiornamento Renaissance, che ha introdotto il meccanismo di bruciatura dinamica di VTHO, la compatibilità con EVM (Ethereum Virtual Machine) e lo staking basato su NFT. La testnet Galactica (maggio 2025) ha preparato il terreno per gli aggiornamenti del terzo e quarto trimestre, come l’implementazione completa del dPoS e l’integrazione JSON-RPC.

Cosa significa:
Questi aggiornamenti mirano ad attrarre sviluppatori e a stabilizzare la domanda di VTHO nel lungo termine, ma i dati di adozione a breve termine (indirizzi attivi in calo del 2,6%) indicano rischi nell’esecuzione. (MEXC)

2. Ponte Cross-Chain con Wanchain (10 luglio 2025)

Panoramica:
VeChain ha collaborato con Wanchain per creare il suo primo ponte cross-chain, collegando VET, VTHO e B3TR agli ecosistemi Bitcoin, Ethereum e Solana. Il ponte ha gestito oltre 1,5 miliardi di dollari in transazioni storiche e ha ampliato l’accesso di VeChain a più di 435 milioni di indirizzi su oltre 40 blockchain.

Cosa significa:
Questo apre nuove possibilità di liquidità DeFi (scambi decentralizzati, prestiti) e opzioni di pagamento aziendale tramite stablecoin “wrappate”, anche se il successo dipenderà dal volume di transazioni dopo la revisione del ponte. (Bitcoinist)

3. Lancio del Programma VeFounder (10 settembre 2025)

Panoramica:
In collaborazione con Boston Consulting Group, VeChain ha lanciato un programma che permette agli sviluppatori di prendere il controllo operativo di dApp già esistenti (come TrashDash e BiteGram) una volta raggiunti i 100.000 utenti. I partecipanti guadagnano token B3TR in base all’engagement generato.

Cosa significa:
Questo incentiva una rapida crescita di dApp focalizzate sulla sostenibilità, ma potrebbe comportare rischi di frammentazione se gli interessi degli sviluppatori non si allineano con gli obiettivi dell’ecosistema. (crypto.news)

Conclusione

VeChain punta con decisione su interoperabilità (Wanchain), incentivi per sviluppatori (VeFounder) e aggiornamenti del protocollo principale, nonostante i risultati contrastanti del secondo trimestre. Con un aumento del 14,6% di VET negli ultimi 90 giorni, riuscirà la sua svolta verso DeFi e dApp a compensare il calo dell’attività transazionale? Sarà importante osservare il rollout del dPoS e il volume cross-chain nel terzo trimestre per avere indicazioni più chiare.


Qual è il prossimo passo nella roadmap di VET?

TLDR

Lo sviluppo di VeChain procede con questi traguardi principali:

  1. Hayabusa Mainnet (Q3 2025) – Revisione completa della tokenomics e modello di staking migliorato.
  2. Wanchain Cross-Chain Bridge (Q3 2025) – Interoperabilità con oltre 40 blockchain.
  3. Interstellar Phase (2026+) – Integrazione JSON RPC e focus sull’adozione globale.

Approfondimento

1. Hayabusa Mainnet (Q3 2025)

Panoramica:
La fase Hayabusa del piano Renaissance di VeChain introduce un modello di tokenomics rinnovato, riducendo l’emissione di $VTHO del 90% e allineando le ricompense allo staking attivo e ai contributi nell’ecosistema. Include un meccanismo di consenso chiamato Weighted Delegated Proof-of-Stake (WDPoS) per migliorare la decentralizzazione.

Cosa significa:
Questo è positivo per $VET perché incentiva il mantenimento a lungo termine e la partecipazione attiva, riducendo potenzialmente la pressione di vendita. La riduzione dell’offerta di $VTHO potrebbe aumentare il suo valore d’uso, a vantaggio di stakeholder e sviluppatori. Tuttavia, durante la transizione potrebbero verificarsi fluttuazioni di breve termine.

2. Wanchain Cross-Chain Bridge (Q3 2025)

Panoramica:
L’integrazione di VeChain con Wanchain collega il suo ecosistema a Bitcoin, Ethereum, Solana e oltre 40 altre blockchain, permettendo scambi cross-chain, pool di liquidità e strumenti DeFi di livello istituzionale. Il bridge è stato sottoposto a un audit da parte di terzi a giugno 2025 (Wanchain).

Cosa significa:
Questo è un segnale da neutro a positivo per $VET, poiché amplia le possibilità di utilizzo ma dipende dall’adozione. Una maggiore interoperabilità potrebbe attrarre sviluppatori e aziende che cercano soluzioni multi-chain, anche se la concorrenza di bridge consolidati come Polkadot resta una sfida.

3. Interstellar Phase (2026+)

Panoramica:
L’ultima fase del progetto Renaissance si concentra sulla compatibilità JSON RPC e sulla piena equivalenza con EVM, facilitando la migrazione degli sviluppatori da Ethereum. Mira inoltre a coinvolgere oltre 1 miliardo di utenti attraverso partnership nei settori della sostenibilità e della logistica aziendale.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo a lungo termine, poiché la compatibilità fluida con EVM potrebbe stimolare la crescita delle dApp. Tuttavia, i tempi sono ancora incerti e il successo dipenderà dall’effettiva realizzazione delle partnership (ad esempio, con BMW e DNV).

Conclusione

La roadmap di VeChain punta a sostenibilità economica (Hayabusa), interoperabilità (Wanchain) e adozione di massa (Interstellar). Sebbene gli aggiornamenti tecnici siano ambiziosi, il loro impatto dipenderà dall’interesse degli sviluppatori e dai casi d’uso concreti. In che modo le partnership di VeChain focalizzate su ESG influenzeranno la sua posizione nella corsa alle blockchain aziendali?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di VET?

TLDR

La codebase di VeChain ha recentemente ricevuto aggiornamenti che migliorano la scalabilità, l’interoperabilità tra blockchain diverse e l’infrastruttura per lo staking.

  1. Aggiornamento Galactica (1 luglio 2025) – Mercato dinamico delle commissioni e ottimizzazioni per EVM.
  2. Integrazione del Bridge Wanchain (10 luglio 2025) – Connessione cross-chain con oltre 40 blockchain.
  3. Lancio dello Staking StarGate (1 luglio 2025) – Staking basato su NFT con premi per 15 milioni di dollari.

Approfondimento

1. Aggiornamento Galactica (1 luglio 2025)

Panoramica: Parte del piano “Renaissance” di VeChain, questo aggiornamento ha introdotto un mercato dinamico delle commissioni, la completa distruzione delle commissioni base (100% base fee burns) e una piena equivalenza con EVM (Ethereum Virtual Machine) per ottimizzare l’efficienza del gas e semplificare il lavoro degli sviluppatori.

Modifiche principali:

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per VET perché riduce i costi delle transazioni per le aziende, attira sviluppatori Ethereum e aumenta la quantità di VTHO (il token usato per pagare il gas su VeChain) che viene bruciato, aumentando così la sua scarsità. (Fonte)

2. Integrazione del Bridge Wanchain (10 luglio 2025)

Panoramica: VeChainThor ha integrato il bridge decentralizzato di Wanchain, permettendo trasferimenti cross-chain di VET, VTHO e B3TR con Bitcoin, Ethereum e Solana.

Aspetti tecnici:

Cosa significa: Questo è un segnale da neutro a positivo per VET, poiché amplia l’utilità del token tra diversi ecosistemi blockchain, anche se il successo dipenderà dall’adozione. Una maggiore liquidità potrebbe stabilizzare il prezzo di VET nel lungo termine. (Fonte)

3. Lancio dello Staking StarGate (1 luglio 2025)

Panoramica: Il protocollo ha introdotto livelli di staking rappresentati da NFT, con importi che vanno da 10.000 a 15,6 milioni di VET, supportati da un fondo premi di 5,48 miliardi di VTHO (circa 15 milioni di dollari).

Meccaniche principali:

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per VET perché incentiva il mantenimento a lungo termine dei token, riduce la pressione di vendita e decentralizza la sicurezza della rete. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti della codebase di VeChain puntano a migliorare scalabilità, interoperabilità e sostenibilità economica del token. L’aggiornamento Galactica e il bridge Wanchain posizionano VET come un punto di riferimento per la DeFi aziendale, mentre il modello di staking StarGate premia la partecipazione all’ecosistema. Resta da vedere come l’attenzione di VeChain alla conformità normativa (ad esempio con la licenza MiCA) potrà ampliare ulteriormente l’adozione istituzionale.


Perché il prezzo di VET è diminuito?

TLDR

VeChain (VET) è sceso dello 0,73% nelle ultime 24 ore, attestandosi a 0,0234$, sottoperformando rispetto al mercato cripto più ampio (+1,1%). Questo calo è in linea con una resistenza tecnica e dati fondamentali contrastanti del secondo trimestre 2025.

  1. Ritracciamento tecnico – Il prezzo incontra una resistenza intorno al punto pivot di 0,0237$ dopo un guadagno settimanale del 6%.
  2. Debolezza nel Q2 2025 – L’attività on-chain in calo e un eccesso di offerta di VTHO hanno influenzato negativamente il sentiment.
  3. Sentiment neutro sul mercato – Non si registrano vendite di panico, ma le altcoin rimangono indietro rispetto alla dominanza di Bitcoin.

Analisi Approfondita

1. Resistenza Tecnica e Realizzazione di Profitti (Impatto Neutro)

Panoramica:
VET ha testato la resistenza al livello di ritracciamento Fibonacci del 38,2% (0,02318$) e alla media mobile semplice (SMA) a 30 giorni (0,0237$). L’RSI (51,91) indica un momentum neutro, mentre l’istogramma MACD è diventato positivo ma resta sotto la linea di segnale.

Cosa significa:
Gli operatori probabilmente hanno realizzato profitti dopo un rally settimanale del 6%, accentuato da una liquidità ridotta (rapporto di rotazione: 2,59%). Il volume di scambi nelle 24h è calato dello 0,45% a 52,3 milioni di dollari, segnalando una pressione d’acquisto in diminuzione.

Cosa osservare:
Una chiusura sopra i 0,0237$ (punto pivot) potrebbe rilanciare il momentum rialzista, mentre un fallimento potrebbe portare a un nuovo test del supporto a 0,022$.


2. Fondamentali del Q2 2025 in Calo (Impatto Ribassista)

Panoramica:
Il report Messari Q2 2025 evidenzia:

Cosa significa:
Nonostante importanti aggiornamenti (testnet Galactica, conformità EVM), il rallentamento nell’uso della rete e l’eccesso di offerta di VTHO hanno creato una divergenza ribassista. Gli investitori potrebbero anticipare un’adozione più lenta delle nuove funzionalità di staking e cross-chain di VeChain.


3. Sottoperformance delle Altcoin (Impatto Misto)

Panoramica:
Mentre la dominanza di Bitcoin è salita al 58,17% (+0,21% nelle 24h), l’Altcoin Season Index è sceso dell’1,52% a 65. La performance a 30 giorni di VET (-1,56%) è inferiore a quella di Ethereum (+12,95% di dominanza) e dei leader di mercato.

Cosa significa:
La rotazione del capitale verso Bitcoin e le grandi capitalizzazioni ha ridotto la domanda per altcoin di fascia media come VET. Tuttavia, i prossimi aggiornamenti di VeChain nel Q3 (full dPoS, JSON-RPC) potrebbero riaccendere l’interesse se il sentiment di mercato dovesse migliorare.


Conclusione

Il calo di VET riflette una fase di consolidamento tecnico, la debolezza diffusa delle altcoin e dati fondamentali del Q2 deludenti, anche se i catalizzatori a lungo termine come l’integrazione con Wanchain e la riduzione dell’inflazione token tramite staking restano validi.

Punto chiave da monitorare: VeChain riuscirà a far aumentare i burn di VTHO e l’attività di rete questa settimana con il lancio del mainnet Galactica?