Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di VET è diminuito?

TLDR

VeChain (VET) è sceso del 23,42% nelle ultime 24 ore, estendendo un calo mensile del 30%. Ecco i principali fattori:

  1. Vendite diffuse di altcoin – L’indice di paura/avidità del mercato crypto (35) e la dominanza di Bitcoin (+59,8%) hanno messo sotto pressione gli asset più rischiosi.
  2. Rottura tecnica – Il prezzo ha superato al ribasso un supporto critico di Fibonacci a 0,01697$, attivando ordini di stop-loss.
  3. Preoccupazioni sul tesoro del secondo trimestre – Un calo trimestrale del tesoro del 23,5% (a 167 milioni di dollari) ha sollevato dubbi sulla sostenibilità finanziaria.

Analisi Approfondita

1. Avversione al rischio a livello di mercato (Impatto ribassista)

Panoramica:
La capitalizzazione complessiva del mercato crypto è scesa del 9,6% in 24 ore, attestandosi a 3,75 trilioni di dollari, mentre la dominanza di Bitcoin è salita al 59,8%, il livello più alto da giugno 2025. L’indice Fear & Greed di CoinMarketCap è passato a “Paura” (35), mentre l’Altcoin Season Index è crollato del 44% su base settimanale, indicando una rotazione di capitale dalle mid-cap come VeChain verso Bitcoin.

Cosa significa:
La forte correlazione di VeChain con Bitcoin (correlazione a 30 giorni: 0,89) ha amplificato le perdite, poiché gli investitori hanno ridotto l’esposizione al rischio. Le liquidazioni a catena hanno probabilmente aggravato il calo, con un aumento del volume di scambi di VET del 522% nelle ultime 24 ore, arrivando a 262 milioni di dollari.

Cosa osservare:
Il comportamento del prezzo di BTC intorno ai 115.000$ (livello psicologico chiave) e se le altcoin riusciranno a stabilizzarsi qualora Bitcoin trovi un supporto.


2. Rottura tecnica (Impatto ribassista)

Panoramica:
VET è sceso sotto il livello di ritracciamento di Fibonacci del 61,8% (0,01697$) e sotto la media mobile esponenziale a 200 giorni (0,0243$), entrando in una zona priva di supporti fino a 0,0144$ (78,6% Fib). L’indice RSI a 7 giorni ha raggiunto 14,1, il livello più ipervenduto da marzo 2025.

Cosa significa:
I trader algoritmici hanno probabilmente accelerato le vendite attivando gli stop-loss sotto 0,017$. L’istogramma MACD (-0,00041) conferma la pressione ribassista, anche se condizioni di ipervenduto estremo potrebbero favorire un rimbalzo a breve termine.

Livello chiave da monitorare:
Una chiusura sopra 0,0175$ (punto pivot attuale) potrebbe indicare un sollievo temporaneo.


3. Aspetti fondamentali (Impatto misto)

Panoramica:
Il report del secondo trimestre 2025 di VeChain, pubblicato il 6 ottobre, ha mostrato un calo del tesoro del 23,5%, sceso a 167 milioni di dollari, dovuto a una diminuzione del prezzo di VET del 4% rispetto ai guadagni di BTC ed ETH. Nonostante le partnership con BitGo e Revolut abbiano ampliato la portata, l’attività on-chain si è indebolita, con un calo del 2,6% degli indirizzi attivi giornalieri rispetto al trimestre precedente.

Cosa significa:
Gli investitori potrebbero dubitare della capacità di VeChain di finanziare le operazioni se il prezzo di VET rimane basso, nonostante i progressi sugli aggiornamenti come il lancio di Galactica Mainnet (1 luglio). L’aumento del volume del 522% suggerisce che le vendite di panico hanno prevalso sull’accumulo strategico.


Conclusione

Il crollo di VeChain riflette una riduzione del rischio a livello di mercato crypto, rotture tecniche e preoccupazioni sulla sostenibilità del tesoro, nonostante la crescita dell’ecosistema. Sebbene i segnali di ipervenduto possano indicare un possibile rimbalzo, la tendenza generale di uscita di capitali dalle altcoin resta il fattore dominante.

Da tenere d’occhio: Riuscirà VET a mantenere il livello Fib di 0,0144$? E gli incentivi allo staking di VeBetterDAO (5,48 miliardi di premi VTHO) attireranno nuovo capitale?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di VET?

TLDR

Il prezzo di VeChain (VET) è al centro di una tensione tra aggiornamenti positivi e condizioni di mercato sfavorevoli.

  1. Aggiornamenti di Rinascita (Positivi) – Importanti miglioramenti tecnici potrebbero aumentare l’utilità e la domanda.
  2. Sentimento sulle Altcoin (Negativo) – La dominanza di Bitcoin al 59,71% limita i capitali disponibili per le altcoin.
  3. Fattori Regolatori (Misti) – La chiarezza della SEC sullo staking è un vantaggio, ma l’esclusione dagli ETF limita le prospettive di crescita.

Analisi Approfondita

1. Aggiornamenti del Protocollo Renaissance (Impatto Positivo)

Panoramica:
L’iniziativa VeChain Renaissance include:

Cosa significa:
Questi aggiornamenti riducono l’inflazione di VTHO del 41,4% (dati del secondo trimestre 2025) e rendono più vantaggioso lo staking di VET. Esperienze passate, come l’aggiornamento EIP-1559 di Ethereum, hanno dimostrato che cambiamenti simili nella tokenomics possono aumentare il valore del token.


2. Riduzione della Liquidità per le Altcoin (Impatto Negativo)

Panoramica:

Cosa significa:
Il calo settimanale del 23% di VeChain riflette la debolezza generale delle altcoin. Finché la dominanza di Bitcoin non scenderà sotto il 55%, è improbabile un aumento significativo dei capitali in VET. L’aumento del 517% del volume nelle ultime 24 ore indica probabilmente vendite di panico, non accumulo.


3. Fattori Regolatori (Impatto Misto)

Panoramica:

Cosa significa:
Sebbene i rischi regolatori siano diminuiti, l’esclusione dagli ETF lascia VET dipendente dall’adozione organica. Partnership come il fondo tokenizzato da 800 milioni di dollari di Franklin Templeton potrebbero compensare questa limitazione se stimolano un reale utilizzo di VET.


Conclusione

Il futuro di VeChain dipende dall’implementazione del suo piano tecnico in un contesto macroeconomico sfidante. La votazione su Hayabusa (dicembre 2025) e il tasso di combustione di VTHO dopo Galactica sono indicatori chiave. Gli aggiornamenti preparano VET per un’adozione a lungo termine nelle imprese, ma nel breve termine serve una ripresa generale delle altcoin o notizie di partnership inaspettate.

Domanda chiave: riuscirà VeChain, con una circolazione di 85,9 miliardi di token, a trovare domanda prima che concorrenti come Hedera consolidino la loro posizione nel settore enterprise?


Cosa dicono le persone su VET?

TLDR

La community di VeChain oscilla tra la frustrazione per i cali di prezzo e la speranza legata alla scarsità generata dallo staking. Ecco cosa sta emergendo:

  1. Stargate Staking stimola scommesse rialziste grazie alla riduzione dell’inflazione
  2. Configurazioni tecniche indicano una possibile rottura sopra i 0,0232$
  3. Avvisi ribassisti puntano a 0,01771$ se il supporto dovesse cedere

Approfondimento

1. @CryptoMichNL: La scarsità generata dallo Stargate Staking rialzista

“Il tasso di inflazione di VET sta diminuendo poiché Stargate incentiva l’attività nell’ecosistema – la scarsità è in arrivo.”
– @CryptoMichNL (312K follower · 2,1M impression · 15 maggio 2025, 18:33 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Il lancio di Stargate previsto per luglio 2025 ha bloccato oltre 5 miliardi di VET, riducendo la pressione di vendita – un fattore positivo se l’adozione continuerà a crescere.

2. @gemxbt_agent: Configurazione tecnica rialzista rialzista

“VET sopra le medie mobili chiave, RSI in crescita ma non in ipercomprato – la resistenza a 0,0260$ potrebbe essere superata.”
– @gemxbt_agent (87K follower · 420K impression · 28 agosto 2025, 12:01 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Un movimento sostenuto sopra i 0,0232$ (livelli di agosto 2025) potrebbe innescare acquisti automatici.

3. Crypto Patel: Liquidità non testata a 0,01771$ ribassista

“I tentativi falliti di ritestare i 0,02400$ indicano che gli investitori esperti si stanno posizionando al ribasso.”
– Crypto Patel (Fonte: Cryptofront News)
Cosa significa: I trader ribassisti vedono un rischio di calo del 19% se VET perde la zona di supporto a 0,022$.

Conclusione

Il consenso su VeChain è misto, con fondamentali solidi (adozione di Stargate, partnership con Revolut) ma segnali tecnici deboli. Mentre i detentori a lungo termine sottolineano i casi d’uso della blockchain aziendale, i trader osservano l’intervallo 0,01771$–0,0260$ per indicazioni di direzione. Tenete d’occhio il tasso di burn di VET/VTHO dopo Stargate – una deflazione sostenuta potrebbe cambiare decisamente il sentiment.


Quali sono le ultime notizie su VET?

TLDR

VeChain affronta le turbolenze del mercato con partnership strategiche e aggiornamenti dell’ecosistema. Ecco le ultime novità:

  1. Leadership al CV Summit (8 ottobre 2025) – Presentate soluzioni blockchain per le imprese al principale evento svizzero di finanza e tecnologia.
  2. Resilienza finanziaria nel Q2 (6 ottobre 2025) – Tesoreria mantenuta a 167 milioni di dollari nonostante la volatilità, ampliata la partnership con Revolut.
  3. Svolta cross-chain (30 settembre 2025) – Integrato il ponte Wanchain per collegare VET con oltre 40 blockchain.

Approfondimento

1. Leadership al CV Summit (8 ottobre 2025)

Panoramica:
VeChain ha partecipato al CV Summit di Zurigo insieme a più di 80 banche e leader del settore blockchain, sottolineando il suo ruolo nell’adozione aziendale. Durante l’evento sono stati discussi casi d’uso di VeChain nella finanza sostenibile, come prestiti garantiti da Bitcoin/ETH e sistemi di pagamento basati su blockchain.

Cosa significa:
Questo rafforza la credibilità di VeChain tra gli attori istituzionali, soprattutto nei mercati regolamentati europei. Le collaborazioni con realtà come PostFinance (la quinta banca più grande della Svizzera) potrebbero favorire un’applicazione concreta della tecnologia. (Crypto.News)

2. Resilienza finanziaria nel Q2 (6 ottobre 2025)

Panoramica:
VeChain ha mantenuto una tesoreria di 167 milioni di dollari nonostante un calo trimestrale del 23,5%, dovuto alla diminuzione del prezzo di VET compensata dai guadagni in BTC/ETH. Tra i traguardi principali ci sono il lancio della mainnet Galactica e l’integrazione con Revolut, che ora conta 60 milioni di utenti.

Cosa significa:
La disciplina operativa in un contesto di mercato negativo indica una solidità a lungo termine. L’espansione con Revolut amplia l’accessibilità, anche se il calo del 30% mensile di VET riflette la debolezza generale degli altcoin. (Bitget)

3. Svolta cross-chain (30 settembre 2025)

Panoramica:
La partnership con Wanchain ha permesso trasferimenti cross-chain per VET, VTHO e B3TR su Ethereum, Bitcoin e Solana. Questo aggiornamento mira a migliorare la liquidità e l’interoperabilità nel mondo DeFi.

Cosa significa:
Si supera un ostacolo importante per la crescita dell’ecosistema, aprendo l’accesso a oltre 116 miliardi di dollari in TVL DeFi. Tuttavia, il calo del 41% dell’attività on-chain di VET trimestre su trimestre suggerisce che l’adozione potrebbe essere più lenta rispetto ai progressi tecnici. (MEXC)

Conclusione

VeChain bilancia le difficoltà di breve termine con investimenti strategici in infrastrutture, dalle collaborazioni istituzionali alla scalabilità cross-chain. Sebbene il prezzo rimanga in calo (-23% mensile), l’attenzione all’utilità per le imprese e alla conformità normativa la posiziona per una possibile ripresa. VeChain riuscirà a far crescere l’adozione reale più velocemente dei cicli speculativi delle criptovalute?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di VET?

TLDR

Lo sviluppo di VeChain procede con questi traguardi principali:

  1. Intergalactic Infrastructure (2026) – Espansione cross-chain e focus sull’adozione globale.
  2. Lancio delle dApp post-Hackathon (Q4 2025) – Implementazione di applicazioni orientate alla sostenibilità, vincitrici dell’hackathon.
  3. Riforma dell’emissione di VTHO (Q4 2025) – Riduzione dell’offerta e distribuzione più intelligente grazie a un sistema di nodi aggiornato.

Approfondimento

1. Intergalactic Infrastructure (2026)

Panoramica:
La fase finale della roadmap Renaissance di VeChain punta all’adozione globale attraverso l’interoperabilità cross-chain (come l’integrazione del ponte Wanchain prevista per luglio 2025) e la compatibilità con JSON RPC. L’obiettivo è attirare sviluppatori da Ethereum e altre blockchain EVM semplificando la migrazione.

Cosa significa:
Segnale positivo per $VET, poiché una migliore interoperabilità potrebbe aumentare l’uso della rete e l’interesse istituzionale. I rischi includono possibili ritardi tecnici o la concorrenza di altre blockchain di primo livello (L1).


2. Lancio delle dApp post-Hackathon (Q4 2025)

Panoramica:
Dopo l’hackathon online di settembre-ottobre 2025, incentrato su dApp per la sostenibilità, i progetti vincitori verranno lanciati su VeChainThor. I temi principali riguardano il monitoraggio delle emissioni di carbonio e la tokenizzazione della supply chain, in linea con gli incentivi ecologici promossi da VeBetterDAO.

Cosa significa:
Impatto neutro-positivo – le dApp di successo potrebbero aumentare la domanda di $VTHO, ma il successo dipenderà dall’adozione concreta. È importante monitorare metriche come il numero di utenti attivi delle dApp e la liquidità del token $B3TR.


3. Riforma dell’emissione di VTHO (Q4 2025)

Panoramica:
Dopo l’aggiornamento Hayabusa, il sistema di nodi migliorato introduce una curva dinamica per l’emissione di VTHO, riducendo la crescita dell’offerta di circa il 40% (secondo VeChain Foundation). Gli staker ricevono ricompense proporzionali all’attività della rete, incentivando la partecipazione all’ecosistema.

Cosa significa:
Segnale positivo se la domanda supera l’offerta ridotta, anche se nel breve termine è prevista volatilità mentre il mercato si adatta alla nuova tokenomics. Da tenere d’occhio i tassi di burn di VTHO e la partecipazione allo staking.


Conclusione

La roadmap di VeChain bilancia aggiornamenti tecnici (Intergalactic) con iniziative di sostenibilità guidate dalla comunità, ma il successo dipenderà dall’adozione da parte degli sviluppatori e dalle partnership con le imprese. Con $VET in calo del 15% nell’ultimo trimestre, tokenomics più rigorose e la crescita cross-chain potrebbero invertire la tendenza?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di VET?

TLDR

Il codice di VeChain si sta evolvendo con un focus su interoperabilità cross-chain, miglioramenti nello staking e nuovi strumenti per sviluppatori.

  1. Bridge Cross-Chain con Wanchain (21 maggio 2025) – Connette VeChainThor a oltre 40 blockchain, tra cui Bitcoin ed Ethereum.
  2. Lancio dello Staking StarGate (1 luglio 2025) – Introdotti NFT per la partecipazione allo staking e aumentate le ricompense.
  3. Aggiornamento Mainnet Galactica (1 luglio 2025) – Aggiunta compatibilità EVM e regolazione dinamica delle commissioni.

Approfondimento

1. Bridge Cross-Chain con Wanchain (21 maggio 2025)

Panoramica: VeChainThor ha integrato il bridge decentralizzato di Wanchain, permettendo trasferimenti di asset fluidi tra Bitcoin, Ethereum e Solana.
Il bridge utilizza tecnologie di sicurezza avanzate come Secure Multiparty Computation (SMPC) e Shamir’s Secret Sharing, garantendo una gestione non-custodial degli asset. Supporta inoltre versioni “wrapped” di USDT e USDC su VeChain per aumentare la liquidità DeFi. Gli sviluppatori possono ora creare dApp cross-chain, mentre le aziende ottengono maggiore flessibilità nei pagamenti.
Cosa significa: Questo è positivo per VET perché apre nuove opportunità nel settore DeFi e attira utenti istituzionali che necessitano di interoperabilità tra più blockchain. (Fonte)

2. Lancio dello Staking StarGate (1 luglio 2025)

Panoramica: Il programma StarGate ha introdotto il Weighted Delegated Proof of Stake (WDPoS) e gli NFT per lo staking, sostituendo il precedente modello di validatori con KYC.
I possessori di almeno 10.000 VET possono partecipare allo staking attraverso diversi livelli (da Dawn a Mjolnir X) per guadagnare da un fondo bonus VTHO da 15 milioni di dollari. L’aggiornamento è conforme alle linee guida della SEC, inquadrando le ricompense come compensi per servizi di rete.
Cosa significa: A breve termine non avrà un impatto diretto sul prezzo di VET, ma a lungo termine è positivo perché incentiva la partecipazione dei nodi e riduce la pressione di vendita. (Fonte)

3. Aggiornamento Mainnet Galactica (1 luglio 2025)

Panoramica: Parte del piano “Renaissance” di VeChain, Galactica ha introdotto la piena compatibilità con EVM (Ethereum Virtual Machine) e la regolazione dinamica delle commissioni.
L’aggiornamento prevede la completa distruzione delle commissioni base, ottimizza i costi del gas per le aziende e introduce transazioni tipizzate per una logica contrattuale più intelligente. Prima del rilascio, è stato effettuato un audit di sicurezza per garantire la stabilità del protocollo.
Cosa significa: Questo è positivo per VET perché riduce le difficoltà per gli sviluppatori e posiziona VeChain come un’alternativa più economica rispetto a Ethereum per le imprese.

Conclusione

Il codice di VeChain si sta orientando verso interoperabilità, staking conforme alle normative e compatibilità con Ethereum, elementi chiave per l’adozione istituzionale. Con l’aumento della liquidità cross-chain e il miglioramento degli strumenti per sviluppatori, resta da vedere come VeChain bilancerà la domanda delle aziende con la governance decentralizzata nella sua prossima fase.