Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di VET?

TLDR

VeChain affronta un percorso volatile, con aggiornamenti tecnologici e nuove partnership che offrono opportunità di crescita, mentre le difficoltà di mercato mettono alla prova la sua resilienza.

  1. Aggiornamenti Renaissance – Un importante rinnovamento del protocollo (Galactica/Hayabusa) mira a migliorare l’utilità, i premi per lo staking e l’attrattiva per gli sviluppatori.
  2. Espansione Cross-Chain – L’integrazione con Wanchain apre nuove possibilità di liquidità DeFi, ma l’adozione resta incerta in un mercato molto competitivo.
  3. Venti favorevoli regolatori – La chiarezza della SEC sullo staking e la conformità a MiCA facilitano l’ingresso degli investitori istituzionali.

Approfondimento

1. Rinnovamento del Protocollo e Incentivi allo Staking (Impatto positivo)

Panoramica: L’aggiornamento Galactica di luglio 2025 ha introdotto commissioni gas dinamiche (con il 100% della commissione base bruciata) e la piena compatibilità con EVM. Inoltre, lo staking basato su NFT di StarGate offre fino a 15 milioni di dollari in premi VTHO. Questi miglioramenti puntano a ridurre la pressione di vendita (attraverso la combustione delle commissioni) e a bloccare l’offerta (lo staking richiede almeno 10.000 VET). Le partnership con BitGo (fonte) e la tokenizzazione BENJI di Franklin Templeton (fonte) aggiungono credibilità istituzionale.
Cosa significa: Un’utilità maggiore potrebbe aumentare la domanda di VET come asset per staking e transazioni. Tuttavia, nel secondo trimestre 2025 si è registrato un calo del 41% nelle transazioni (Messari) – il successo dipenderà dalla capacità di invertire questa tendenza negativa dopo l’aggiornamento.

2. Rischi della Liquidità Cross-Chain (Impatto misto)

Panoramica: Il ponte Wanchain lanciato a luglio ha collegato VET a oltre 40 blockchain (tra cui BTC, ETH, Solana), teoricamente sbloccando un valore totale bloccato (TVL) DeFi di 116 miliardi di dollari. Tuttavia, il volume cross-chain dipende dall’adozione delle dApp: le applicazioni sostenibili di VeBetterDAO contano solo 4 milioni di utenti, nonostante 27,8 milioni di azioni tokenizzate (Coin Edition).
Cosa significa: Sebbene l’interoperabilità ampli le possibilità d’uso di VET, la concorrenza di Ethereum, Solana e di blockchain focalizzate su asset reali (RWA) come Hedera potrebbe ridurne l’impatto. Un aumento immediato del prezzo richiederà una crescita visibile del TVL, attualmente di soli 1,7 milioni di dollari sulle DEX di VeChain.

3. Sentiment Macro e Analisi Tecnica (Pressione ribassista)

Panoramica: VET viene scambiato a un prezzo inferiore del 25% rispetto alla media mobile a 200 giorni ($0,0242), con un RSI a 41 (neutrale) e un MACD che indica momentum ribassista. Il mercato crypto ha subito una flessione settimanale del 7,6% (CMC), aumentando la pressione, anche se le speculazioni su un ETF per lo staking potrebbero rappresentare un catalizzatore nel 2026.
Cosa significa: Finché VET non supera quota $0,022 (livello di Fibonacci 38,2%), l’analisi tecnica suggerisce una fase di consolidamento. Una rottura al di sotto di $0,0177 (minimo di giugno 2025) potrebbe scatenare vendite di panico, mentre l’approvazione di ETF potrebbe rilanciare l’interesse istituzionale.

Conclusione

Il prezzo di VeChain è in bilico tra un solido sviluppo tecnologico (aggiornamenti allo staking, partnership aziendali) e l’incertezza macroeconomica. Il pool di premi per lo staking da 15 milioni di dollari e il ponte cross-chain di Wanchain potrebbero stimolare la domanda nel quarto trimestre 2025, se l’attività on-chain dovesse riprendersi. Tuttavia, con l’indice Fear & Greed a 42 (neutrale) e la dominanza degli altcoin in calo al 48% da luglio, gli investitori dovrebbero monitorare se l’offerta circolante di 85,9 miliardi di VET riuscirà a trovare un equilibrio grazie a una rinnovata utilità. Riuscirà il rinnovamento tokenomico Hayabusa del terzo trimestre a riallineare finalmente gli incentivi per i detentori a lungo termine?


Cosa dicono le persone su VET?

TLDR

La community di VeChain discute se verrà prima superato il supporto a $0,01771 o la resistenza a $0,02696. Ecco i temi principali:

  1. Ricompense da 15 milioni di dollari per lo staking Stargate che alimentano speranze di scarsità 🚀
  2. Collaborazione Franklin Templeton/BitGo che spinge l’adozione istituzionale 🏦
  3. Divisione tecnica: rotture rialziste a cuneo contro obiettivi ribassisti di liquidità 📉📈
  4. Previsioni a lungo termine divergenti: da $0,05 (2025) a $0,39 (2030) 🌐

Approfondimento

1. @CryptoMichNL: Lo staking Stargate e la scarsità rialzista

“Lo staking Stargate di $VET blocca oltre 5 miliardi di token, riducendo l’inflazione – sottovalutato rispetto alla crescita del secondo trimestre.”
– @CryptoMichNL (283K follower · 1,2M impression · 15 maggio 2025, 18:33 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: La riduzione della pressione di vendita dovuta alle ricompense dello staking potrebbe restringere l’offerta, un fattore storicamente positivo per VET in eventi simili (ad esempio, i burn di VTHO nel 2023).

2. @johnmorganFL: Il magnete di liquidità a $0,01771 ribassista

“Il tentativo fallito di riconquistare $0,024 apre la strada a $0,01771 – un’area di liquidità inesplorata da aprile.”
– @johnmorganFL (91K follower · 450K impression · 15 giugno 2025, 23:45 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Gli analisti tecnici vedono un rischio di ribasso del 19% se VET perde il supporto a $0,022, replicando il modello di cedimento di maggio.

3. VeChain Team: Cresce l’interesse istituzionale rialzista

“L’integrazione di un fondo da 780 milioni di dollari di Franklin Templeton tramite la custodia BitGo conferma l’interesse delle imprese.”
– @vechainofficial (1,1M follower · 2,8M impression · 24 luglio 2025, 21:47 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: L’ingresso di gestori patrimoniali regolamentati potrebbe ridurre la correlazione di VET con le meme coin, secondo l’indice CMC Altcoin Season Index del terzo trimestre 2025.


Conclusione

Il consenso su VeChain è diviso, con un equilibrio tra la scarsità generata dallo staking e le resistenze tecniche. I rialzisti sottolineano i 5 miliardi di VET bloccati e l’integrazione del fondo tokenizzato di Franklin Templeton, mentre i ribassisti evidenziano le lacune di liquidità a $0,01771 e il calo dei volumi spot (-7% settimana su settimana). Da monitorare la coppia VET/BTC: un mantenimento sopra 0,00000023 SAT potrebbe indicare una possibile rotazione verso le altcoin.


Quali sono le ultime notizie su VET?

TLDR

VeChain bilancia la crescita dell’ecosistema con le sfide del mercato – ecco gli ultimi aggiornamenti.

  1. Rapporto Tesoreria Q2 2025 (6 ottobre 2025) – Tesoreria da 167 milioni di dollari nonostante la volatilità delle criptovalute, con nuove integrazioni con BitGo e Revolut.
  2. Focus al CV Summit di Zurigo (8 ottobre 2025) – Posizionata come leader blockchain per le imprese insieme a Ethereum e Microsoft.
  3. Integrazione Cross-Chain con Wanchain (10 luglio 2025) – Collegata a oltre 40 blockchain, favorendo l’espansione della DeFi.

Approfondimento

1. Rapporto Tesoreria Q2 2025 (6 ottobre 2025)

Sintesi: VeChain ha comunicato una tesoreria di 167 milioni di dollari, in calo del 23,5% rispetto al trimestre precedente, dovuto a un calo del 4% del prezzo di VET, parzialmente compensato dai guadagni di BTC ed ETH. Tra i traguardi principali, il lancio della mainnet Galactica il 1° luglio (con parità EVM e commissioni dinamiche) e nuove collaborazioni con il fornitore di custodia BitGo e il validatore di liquidità Keyrock. L’espansione della partnership con Revolut ora mette VET a disposizione di oltre 60 milioni di utenti attraverso programmi Learn & Earn.

Cosa significa: La volatilità della tesoreria riflette le condizioni generali del mercato, ma le alleanze strategiche con istituzioni regolamentate come BitGo rafforzano l’attrattiva di VeChain per le aziende. L’integrazione con Revolut potrebbe favorire l’adozione da parte degli utenti retail, anche se la concorrenza nelle piattaforme educative crypto resta elevata.
(Bitget)

2. Focus al CV Summit di Zurigo (8 ottobre 2025)

Sintesi: VeChain ha partecipato insieme a oltre 80 banche e leader blockchain alla principale conferenza fintech della Svizzera. I temi trattati hanno riguardato Wealth3 – asset tokenizzati e finanza potenziata dall’intelligenza artificiale. La Luzerner Kantonal Bank ha annunciato l’intenzione di accettare VET e BTC come garanzia per prestiti, un segnale di riconoscimento istituzionale.

Cosa significa: La partecipazione a eventi di alto profilo rafforza la narrativa sull’utilità concreta di VeChain. Le collaborazioni con il settore bancario potrebbero accelerare l’uso degli asset tokenizzati, anche se l’adozione più ampia dipenderà dalla chiarezza normativa in Europa.
(Crypto.News)

3. Integrazione Cross-Chain con Wanchain (10 luglio 2025)

Sintesi: VeChainThor è stato collegato a Bitcoin, Ethereum e oltre 40 altre blockchain tramite il protocollo decentralizzato di Wanchain. Questa integrazione permette il trasferimento di VET e VTHO tra diversi ecosistemi DeFi, con oltre 1,5 miliardi di dollari trasferiti in sicurezza fino ad oggi.

Cosa significa: L’aumento dell’accesso alla liquidità è un segnale positivo per le prospettive DeFi di VeChain, anche se la rete dovrà dimostrare di essere competitiva rispetto a blockchain di primo livello già consolidate. L’aggiornamento è in linea con la roadmap “Renaissance” di VeChain, che punta a un’interoperabilità di livello enterprise.
(Bitcoinist)

Conclusione

Le mosse recenti di VeChain – disciplina nella gestione della tesoreria, collaborazioni istituzionali e tecnologia cross-chain – indicano un focus sull’adozione sostenibile da parte delle imprese più che sull’hype speculativo. Sebbene aggiornamenti tecnici come la parità EVM migliorino l’attrattiva per gli sviluppatori, resta da vedere se le partnership reali riusciranno a tradursi in una domanda stabile di VET in un contesto macroeconomico negativo. Sarà importante monitorare i rapporti sulla tesoreria del Q3 e i tassi di partecipazione dei validatori dopo lo staking Stargate.


Qual è il prossimo passo nella roadmap di VET?

TLDR

Lo sviluppo di VeChain procede con questi traguardi principali:

  1. Hayabusa Mainnet (Q4 2025) – Rinnova la tokenomics, i premi per lo staking e la distribuzione di VTHO.
  2. Sistema Nodo Aggiornato (Q4 2025) – Introduce lo staking per i validatori e nuovi livelli di Economic Node.
  3. Fase Interstellar (2026+) – Si concentra sull’interoperabilità cross-chain e sull’adozione globale.

Approfondimento

1. Hayabusa Mainnet (Q4 2025)

Panoramica:
La fase Hayabusa punta a rivedere il modello economico di VeChain riducendo l’emissione di VTHO, migliorando gli incentivi per lo staking e passando a un sistema di consenso chiamato Weighted Delegated Proof-of-Stake (WDPoS). Questo include una nuova struttura di ricompense che premia soprattutto chi contribuisce attivamente all’ecosistema, come sviluppatori di dApp e operatori di nodi (VeChain Foundation).

Cosa significa:

2. Sistema Nodo Aggiornato (Q4 2025)

Panoramica:
Gli Economic Nodes si espandono con nuovi livelli, permettendo agli utenti di mettere in staking $VET per diventare validatori o ricevere ricompense passive. Gli X Nodes (legacy) rimangono invariati, ma i nuovi livelli mirano a decentralizzare la partecipazione alla rete e a legare meglio le ricompense all’attività nell’ecosistema (VeChain Blog).

Cosa significa:

3. Fase Interstellar (2026+)

Panoramica:
Questa fase a lungo termine si concentra sull’infrastruttura cross-chain, includendo compatibilità JSON-RPC e equivalenza EVM. Partnership come il ponte Wanchain (lanciato a luglio 2025) estenderanno la connettività a Bitcoin, Ethereum e Solana, puntando a migliorare la liquidità DeFi (CoinMarketCap).

Cosa significa:

Conclusione

La roadmap di VeChain bilancia aggiornamenti tecnici (Hayabusa) con la crescita dell’ecosistema (Interstellar), con l’obiettivo di rafforzare l’utilità e la posizione di mercato di $VET. Sebbene l’andamento dei prezzi nel breve termine resti legato ai trend generali delle criptovalute, la nuova tokenomics e le ambizioni cross-chain posizionano VeChain per mantenere una rilevanza duratura. Riuscirà la strategia ibrida enterprise/DeFi di VeChain a superare i concorrenti in un mercato Layer 1 sempre più affollato?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di VET?

TLDR

A luglio 2025, il codice di VeChain ha subito importanti aggiornamenti.

  1. Lancio dello Staking StarGate (1 luglio 2025) – Introdotto uno staking basato su NFT con ricompense potenziate.
  2. Aggiornamento Mainnet Galactica (1 luglio 2025) – Abilitata l’equivalenza con EVM e introdotte tariffe dinamiche.
  3. Integrazione del Bridge Wanchain (10 luglio 2025) – Collegamento di VeChain a oltre 40 blockchain per scambi cross-chain.

Approfondimento

1. Lancio dello Staking StarGate (1 luglio 2025)

Panoramica: L’aggiornamento StarGate ha introdotto un meccanismo di consenso chiamato Weighted Delegated Proof of Stake (WDPoS), sostituendo il modello di validatori con verifica KYC. Ora chi fa staking utilizza NFT che rappresentano la partecipazione, con livelli che vanno da 10.000 a 15,6 milioni di VET.

Questa revisione ha ridotto l’inflazione di VET incentivando il mantenimento a lungo termine e lo staking delegato. I primi utenti hanno ricevuto un aumento del rendimento annuo (APY) per sei mesi, finanziato da un fondo di ricompense VTHO da 15 milioni di dollari.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per VET, perché la domanda di staking potrebbe ridurre la disponibilità sul mercato, mentre il passaggio a una validazione senza permessi migliora la decentralizzazione. (Fonte)

2. Aggiornamento Mainnet Galactica (1 luglio 2025)

Panoramica: Galactica ha introdotto l’equivalenza con Ethereum Virtual Machine (EVM), permettendo agli sviluppatori di trasferire applicazioni decentralizzate (dApp) da Ethereum a VeChain con modifiche minime. Le tariffe fisse di VTHO sono state sostituite da aggiustamenti dinamici, ottimizzando i costi di transazione durante i periodi di congestione della rete.

L’aggiornamento è arrivato dopo un audit di sicurezza e ha incluso il supporto JSON-RPC per migliorare la comunicazione tra nodi.

Cosa significa: Questo è un segnale neutro-positivo per VET, perché la compatibilità con EVM potrebbe attrarre più sviluppatori, anche se la variabilità delle tariffe potrebbe creare qualche confusione temporanea tra gli utenti. (Fonte)

3. Integrazione del Bridge Wanchain (10 luglio 2025)

Panoramica: VeChainThor ha integrato il bridge cross-chain di Wanchain, permettendo scambi tra VET/VTHO e asset come BTC, ETH e USDC su oltre 40 blockchain.

Il bridge utilizza custodi decentralizzati e supporta sia catene EVM che non-EVM, ampliando la liquidità DeFi di VeChain.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per VET, perché l’interoperabilità cross-chain lo posiziona come un hub per asset tokenizzati rivolti alle imprese. (Fonte)

Conclusione

Luglio 2025 è stato il mese più trasformativo per il codice di VeChain, allineando la sua tecnologia a Ethereum, migliorando l’economia dello staking e collegandosi alle principali blockchain. Con meccanismi di inflazione più rigidi e strumenti per sviluppatori più maturi, l’attività dell’ecosistema VET riuscirà a compensare il calo del prezzo del 23% registrato da giugno?


Perché il prezzo di VET è diminuito?

TLDR

VeChain (VET) è sceso del 3,47% a 0,0191$ nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-2,31%). I principali fattori sono un momentum tecnico debole, un calo dell’attività on-chain e un ottimismo in diminuzione riguardo agli aggiornamenti recenti.

  1. Segnali Tecnici Ribassisti: Tutte le medie mobili e le EMA indicano una pressione di vendita continua.
  2. Debolezza On-Chain: Il rapporto del secondo trimestre 2025 mostra un calo degli indirizzi attivi (-2,6%) e delle clausole di transazione (-41,4%).
  3. Sentimento di Rischio nel Mercato: L’indice Crypto Fear & Greed è a 37 ("Fear"), mentre la dominanza di BTC aumenta.

Analisi Approfondita

1. Analisi Tecnica (Impatto Ribassista)

Panoramica: VET viene scambiato sotto tutte le principali medie mobili (SMA a 7 giorni: 0,01939$, SMA a 30 giorni: 0,022392$), con un RSI a 40,56 (14 giorni) che segnala un momentum ribassista. L’istogramma MACD (-0,00033247) conferma la pressione al ribasso.

Cosa significa: Gli investitori stanno uscendo dalle posizioni poiché il prezzo fatica a superare la soglia psicologica di 0,02$, che ora funge da resistenza. Il ritracciamento di Fibonacci indica il prossimo supporto critico a 0,016968$ (livello 61,8%).

Cosa monitorare: Una rottura stabile sotto 0,018753$ (livello 50% di Fibonacci) potrebbe innescare un ulteriore calo dell’8-10%.


2. Calo dell’Attività nell’Ecosistema (Impatto Ribassista)

Panoramica: I dati del secondo trimestre 2025 mostrano:

Cosa significa: La diminuzione dell’utilizzo indica una domanda ridotta per la funzione principale di VET, ovvero i contratti intelligenti per le imprese. Questo è coerente con il calo del prezzo di VTHO (-14,1% nel Q2) nonostante l’aumento dell’offerta.


3. Ventilazione Macro nel Mercato Crypto (Impatto Misto)

Panoramica: La capitalizzazione totale del mercato crypto è scesa del 2,31% in 24 ore, mentre la dominanza di BTC è salita al 58,62%. Gli altcoin come VET sono maggiormente colpiti durante le fasi di avversione al rischio.

Cosa significa: Gli investitori stanno spostando i capitali verso Bitcoin a causa dell’incertezza normativa e dei deflussi dagli ETF (gli asset gestiti dagli ETF BTC sono diminuiti di 5 miliardi di dollari dal 7 ottobre). Il volume di scambi di VET nelle 24 ore è di 67,4 milioni di dollari (-5,47% rispetto al giorno precedente), segnalando una liquidità in diminuzione.


Conclusione

Il calo di VET riflette problemi tecnici, un’attività di rete in calo e una generale cautela nel settore. Sebbene le partnership (Franklin Templeton, Wanchain) e gli aggiornamenti sullo staking (StarGate) offrano potenziali vantaggi a lungo termine, il sentiment a breve termine dipende dalla stabilità di Bitcoin.

Punti chiave da osservare: Riuscirà VET a mantenere il supporto a 0,01875$? La VeChain Foundation utilizzerà i fondi del tesoro per stabilizzare i prezzi? Monitorate i dati di adozione della mainnet Galactica per individuare possibili catalizzatori della domanda.