Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Qual è il prossimo passo nella roadmap di VET?

TLDR

La roadmap di VeChain si concentra su aggiornamenti del protocollo, incentivi per lo staking e espansione cross-chain.

  1. Hayabusa Mainnet (Q4 2025) – Revisione della tokenomics e della distribuzione di VTHO.
  2. Sistema Nodo Aggiornato (Q4 2025) – Nuovi livelli di staking e ruoli per i validatori.
  3. Fase Intergalattica (2026+) – Interoperabilità cross-chain tramite JSON RPC.

Approfondimento

1. Hayabusa Mainnet (Q4 2025)

Panoramica: La fase Hayabusa introduce un modello di tokenomics rinnovato, riducendo l’emissione di VTHO e allineando le ricompense all’attività della rete. Sono previsti aggiornamenti al meccanismo di consenso per migliorare la decentralizzazione e incentivare lo staking (VeChain Blog).

Cosa significa: Questo è positivo per VET, perché potrebbe aumentare la scarsità di VTHO (utilizzato per le transazioni) e favorire il mantenimento a lungo termine. Tuttavia, cambiamenti improvvisi nella tokenomics potrebbero causare volatilità nel breve periodo se l’adozione dovesse rallentare.

2. Sistema Nodo Aggiornato (Q4 2025)

Panoramica: I livelli di Economic Node ampliano le opzioni di staking, permettendo agli utenti di contribuire alla sicurezza della rete come validatori o tramite X/Economic Nodes. La nuova curva di emissione di VTHO premia direttamente i partecipanti attivi (VeChain Blog).

Cosa significa: Neutrale o leggermente positivo – un accesso più ampio allo staking potrebbe aumentare la partecipazione, ma i piccoli possessori potrebbero trovarsi in competizione con nodi di livello istituzionale (ad esempio, Mjolnir X richiede 15,6 milioni di VET).

3. Fase Intergalattica (2026+)

Panoramica: Questa fase punta sull’interoperabilità tramite integrazione JSON RPC e piena compatibilità EVM, permettendo un’interazione fluida con Ethereum, Solana e Bitcoin attraverso il ponte cross-chain di Wanchain (Bitcoinist).

Cosa significa: Positivo nel lungo termine, poiché la liquidità cross-chain potrebbe attrarre progetti DeFi. I rischi di esecuzione includono possibili ritardi tecnici e la dipendenza da audit esterni per la sicurezza del ponte.

Conclusione

La roadmap di VeChain per il 2025-2026 bilancia aggiornamenti tecnici (Hayabusa) con la crescita dell’ecosistema (Intergalactic). Il successo di queste fasi dipenderà dall’adozione da parte degli sviluppatori dei nuovi strumenti di staking e dei casi d’uso cross-chain. Riuscirà la blockchain di VeChain, focalizzata sulle imprese, a guadagnare terreno rispetto a concorrenti come Polkadot nella corsa all’interoperabilità?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di VET?

TLDR

Il codice di VeChain si evolve concentrandosi su staking, interoperabilità cross-chain e strumenti per sviluppatori.

  1. Aggiornamento StarGate Staking (1 luglio 2025) – Introdotto il consenso Weighted DPoS, che migliora la sicurezza della rete e le ricompense.
  2. Integrazione Wanchain Bridge (10 luglio 2025) – Abilitate operazioni cross-chain con oltre 40 blockchain, tra cui Bitcoin ed Ethereum.
  3. Workshop Solidity & Hackathon (ago–ott 2025) – Ampliata la formazione per sviluppatori per favorire la crescita dell’ecosistema.

Approfondimento

1. Aggiornamento StarGate Staking (1 luglio 2025)

Panoramica: L’aggiornamento StarGate ha rivoluzionato il sistema di staking di VeChain, sostituendo il modello di validatori KYC con un sistema decentralizzato di Weighted Delegated Proof-of-Stake. Ora gli utenti possono partecipare con un minimo di 10.000 VET.
Dettagli tecnici: L’aggiornamento ha introdotto la compatibilità con EVM e il supporto JSON RPC, allineando VeChainThor all’ecosistema di sviluppo di Ethereum. È stato creato un fondo ricompense di 5,48 miliardi di VTHO (circa 15 milioni di dollari) per incentivare i primi partecipanti.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per VeChain perché democratizza la partecipazione alla rete, aumenta la sicurezza e attira sviluppatori grazie alla compatibilità con Ethereum. (Fonte)

2. Integrazione Wanchain Bridge (10 luglio 2025)

Panoramica: VeChainThor ha integrato il ponte decentralizzato di Wanchain, permettendo trasferimenti cross-chain di VET, VTHO e B3TR con Bitcoin, Ethereum e Solana.
Dettagli tecnici: Il ponte supporta blockchain EVM e non-EVM, introducendo versioni “wrapped” di USDT e USDC su VeChain per aumentare la liquidità DeFi. Un audit indipendente ne ha confermato la sicurezza.
Cosa significa: Nel breve termine è neutro per VeChain a causa della complessità tecnica, ma nel lungo termine è positivo perché apre opportunità DeFi cross-chain e soluzioni di pagamento per aziende. (Fonte)

3. Workshop Solidity & Hackathon (ago–ott 2025)

Panoramica: VeChainBuilders ha organizzato un programma per sviluppatori con università britanniche, offrendo workshop su smart contract, SDK e interoperabilità, concludendo con un hackathon da 30.000 dollari.
Dettagli tecnici: Il programma si è concentrato su VeChainKit (strumenti frontend) e l’integrazione con VeBetterDAO, con l’obiettivo di attrarre nuove applicazioni decentralizzate (dApp).
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per VeChain perché favorisce lo sviluppo di talenti e risponde alle esigenze di scalabilità dell’ecosistema in vista di una più ampia adozione. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di VeChain puntano a una maggiore decentralizzazione, utilità cross-chain e ampliamento dell’ecosistema. Mentre le novità sullo staking e l’interoperabilità ampliano i casi d’uso, le iniziative per sviluppatori mirano a sostenere l’innovazione a lungo termine. Resta da vedere come questi progressi tecnici si tradurranno in metriche di adozione aziendale entro il 2026.


Perché il prezzo di VET è diminuito?

TLDR

VeChain (VET) è sceso del 2,71% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-1,14%). I fattori principali sono:

  1. Riduzione del Rapporto Collaterale su Binance – Il valore collaterale di VET è stato ridotto dal 60% al 40% il 21 ottobre, spingendo a possibili vendite forzate.
  2. Debolezza Tecnica – Il prezzo è stato respinto da medie mobili chiave (SMA a 7 giorni: $0,0178) e l’RSI è vicino a condizioni di ipervenduto (38,82).
  3. Avversione al Rischio nel Mercato – L’indice Crypto Fear & Greed è a 33 (“Paura”), mentre l’indice di rotazione delle altcoin è a 27 (-60% mensile).

Analisi Approfondita

1. Riduzione del Collaterale su Binance (Impatto Negativo)

Panoramica:
Il 21 ottobre Binance ha abbassato il rapporto collaterale per VET nel Portfolio Margin dal 60% al 40% (Binance), riducendo la capacità di indebitamento per i trader. Questo ha costretto alcuni utenti a vendere VET o ad aggiungere garanzie per evitare la liquidazione.

Cosa significa:
Rapporti collaterali più bassi generalmente riducono la domanda di leva finanziaria e possono causare vendite forzate. Il volume di scambio di VET nelle 24 ore è aumentato del 37,95% a 42,8 milioni di dollari, segnalando operazioni mosse dal panico.

Cosa osservare:
Possibili ulteriori liquidazioni legate al margine se VET dovesse testare il prossimo supporto a 0,0164$ (ritracciamento di Fibonacci al 61,8%).


2. Debolezza Tecnica (Momentum Ribassista)

Panoramica:
VET viene scambiato sotto tutte le medie mobili chiave (SMA a 7 giorni: $0,0178; SMA a 30 giorni: $0,0209). L’istogramma MACD è diventato negativo (-0,00016474), indicando un’accelerazione del momentum ribassista.

Cosa significa:
La struttura del prezzo è debole e l’RSI basso (38,82) non suggerisce segnali immediati di inversione rialzista. I trader puntano alla zona tra $0,0141 e $0,0164 (78,6% Fib e area di liquidità).


3. Erosione del Sentimento sulle Altcoin (Impatto Misto)

Panoramica:
L’Altcoin Season Index è sceso a 27 (-60% mensile), riflettendo un flusso di capitali verso Bitcoin (dominanza BTC: 59,05%). Il rendimento a 30 giorni di VET (-27,64%) è inferiore a quello di ETH (-8,03%) e BTC (-1,14%).

Cosa significa:
Gli investitori privilegiano liquidità e sicurezza in un contesto di incertezza macroeconomica (ad esempio, speculazioni su tagli dei tassi Fed). La sottoperformance di VET rispecchia la cautela diffusa nel settore.


Conclusione

Il calo di VET riflette una combinazione di riduzione della leva specifica della piattaforma, fattori tecnici ribassisti e debolezza del sentiment sulle altcoin. Sebbene le partnership recenti (come l’integrazione cross-chain con Wanchain) rafforzino l’utilità a lungo termine, nel breve termine prevalgono i rischi.

Punti chiave da monitorare: VET riuscirà a mantenere il supporto a $0,0164 o la politica sul collaterale di Binance scatenerà una vendita a catena? Tenere d’occhio i tassi di finanziamento orari e la direzione di BTC per indicazioni.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di VET?

TLDR

L’andamento del prezzo di VeChain dipende dagli aggiornamenti del protocollo, dall’adozione istituzionale e dai cambiamenti nel sentiment di mercato.

  1. Lancio dello Staking Stargate – Un pool di ricompense da 15 milioni di dollari potrebbe ridurre l’offerta
  2. Espansione Cross-Chain – Il bridge Wanchain collega oltre 40 blockchain (esposizione DeFi)
  3. Venti favorevoli regolatori – Chiarezza della SEC sullo staking e approvazioni ETF (porte aperte alle istituzioni)

Approfondimento

1. Aggiornamenti del Protocollo e Tokenomics (Impatto rialzista)

Panoramica: Il lancio di StarGate il 1° luglio ha introdotto lo staking basato su NFT con un pool bonus di 5,48 miliardi di VTHO (pari a 15 milioni di dollari), mentre l’aggiornamento Galactica ha permesso la completa distruzione delle commissioni base. Questi cambiamenti mirano a ridurre la pressione di vendita: bastano solo 10.000 VET per partecipare allo staking, diminuendo così l’offerta circolante.

Cosa significa: Una riduzione dell’offerta liquida unita a incentivi di rendimento potrebbe attrarre investitori a lungo termine. Storicamente, aumenti significativi dell’APY (ad esempio il 9% dopo il lancio) hanno anticipato rialzi di prezzo in criptovalute Proof-of-Stake come MATIC (Messari).

2. Partnership Istituzionali (Impatto misto)

Panoramica: VeChain ha stretto una collaborazione con Franklin Templeton (gestione patrimoniale da 1,7 trilioni di dollari) per la distribuzione tokenizzata del tesoro, e con BitGo per la custodia regolamentata, elementi fondamentali per l’adozione aziendale. Tuttavia, Binance ha ridotto il rapporto di collateralizzazione di VET dal 60% al 40% il 21 ottobre, limitando l’utilizzo della leva finanziaria.

Cosa significa: Gli accordi con grandi aziende confermano l’utilità reale della rete, ma le modifiche nelle politiche degli exchange rappresentano un ostacolo. È importante monitorare i flussi di custodia nel quarto trimestre tramite l’integrazione con BitGo.

3. Sentiment Macro e Rotazione (Rischio ribassista)

Panoramica: La dominance di Bitcoin è al 59,1% (in aumento dell’1,01% mese su mese), mentre l’Indice della Stagione Altcoin è calato del 61% da agosto. La correlazione a 30 giorni tra VET e BTC è salita a 0,89, rendendo VET vulnerabile ai cali di Bitcoin.

Cosa significa: Finché l’indice paura/avidità (33) rimane in “Paura estrema”, le altcoin come VET potrebbero faticare. Tuttavia, la liquidità generata dagli ETF (ad esempio la quota del 6,9% in XRP di Hashdex) potrebbe riversarsi su blockchain aziendali sottovalutate.

Conclusione

Le nuove tokenomics e le soluzioni di custodia di VeChain la preparano a shock di offerta, ma i venti contrari macroeconomici e la dominance di Bitcoin rappresentano rischi a breve termine. La domanda chiave è: le distruzioni di VTHO di StarGate riusciranno a compensare la riduzione del rischio sugli exchange prima del ribilanciamento istituzionale del quarto trimestre? Tenete d’occhio il rapporto VET/VTHO e il supporto di Bitcoin a 115.000 dollari.


Cosa dicono le persone su VET?

TLDR

La community di VeChain oscilla tra ottimismo legato allo staking e prudenza tecnica. Ecco i temi principali:

  1. Entusiasmo per lo Stargate Staking – 15 milioni di dollari in ricompense e oltre 144.000 nuovi wallet
  2. Segnali tecnici rialzisti – previsioni di rally del 300% su un “supporto molto forte”
  3. Timori ribassisti sulla liquidità – possibile target a 0,01771$ se la struttura tecnica si rompe
  4. Partnership con Revolut – 60 milioni di utenti potenzialmente esposti a VET

Approfondimento

1. @CryptoMichNL: La strategia di scarsità dello Stargate Staking

"Il tasso di inflazione su $VET sta diminuendo significativamente... Stargate dovrebbe avere un impatto positivo."
– @CryptoMichNL (689K follower · 2.1M impression · 18 luglio 2025)
Visualizza post originale
Cosa significa: Un segnale positivo per VET, poiché lo staking blocca oltre 5 miliardi di token (6% dell’offerta totale), riducendo la pressione di vendita e incentivando la partecipazione all’ecosistema.

2. @johnmorganFL: Setup tecnico per rally del 300%

"VET su un ‘supporto estremamente forte’... la struttura di fondo suggerisce un grande potenziale rialzista."
– @johnmorganFL (312K follower · 890K impression · 18 luglio 2025)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale tecnico rialzista – VET mantiene i livelli di valutazione del 2024 nonostante 12 mesi di crescita dell’ecosistema, creando una situazione favorevole se viene superata la resistenza a 0,0232$.

3. @ProBit_Exchange: Rischi legati all’Hard Fork

"Depositi e prelievi sospesi durante l’aggiornamento... stabilità della rete in attesa di verifica."
– @ProBit_Exchange (214K follower · 387K impression · 24 giugno 2025)
Visualizza post originale
Cosa significa: Posizione neutra – Gli aggiornamenti mirano a migliorare la funzionalità, ma durante gli hard fork la liquidità temporaneamente limitata può aumentare la volatilità.

4. Crypto Patel: Segnali ribassisti sulla liquidità

"Il livello non testato a 0,01771$ potrebbe attrarre il prezzo... i venditori dominano la struttura."
– Analisi di Crypto Patel (15 giugno 2025)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale ribassista – Ripetuti rifiuti a 0,024$ e volumi in calo indicano che gli investitori esperti si aspettano una correzione più profonda per colmare le lacune di liquidità.

Conclusione

Il consenso su VET è misto: gli aggiornamenti fondamentali (staking, adozione da parte di Revolut) si scontrano con avvertimenti tecnici riguardo zone di liquidità non testate. L’indicatore RSI a 30 giorni (45) mostra condizioni di mercato né ipercomprate né ipervendute. Il dato chiave da monitorare è la chiusura giornaliera sopra 0,0232$, che potrebbe confermare un breakout dalla fase di consolidamento durata 4 mesi. Per i ribassisti, una chiusura settimanale sotto 0,019$ segnerebbe un’accelerazione del trend negativo.


Quali sono le ultime notizie su VET?

TLDR

VeChain affronta le turbolenze del mercato con partnership strategiche e aggiornamenti della piattaforma, pur gestendo le modifiche ai rischi sugli exchange. Ecco gli ultimi sviluppi:

  1. Riduzione del Collaterale su Binance (19 ottobre 2025) – Il rapporto di collaterale di VET è stato ridotto dal 60% al 40%, indicando un controllo del rischio più rigoroso.
  2. Integrazione al CV Summit (8 ottobre 2025) – VeChain è stato riconosciuto come partner blockchain chiave nella convergenza tra finanza e tecnologia in Svizzera.
  3. Resilienza Finanziaria nel Q2 (6 ottobre 2025) – La tesoreria detiene 167 milioni di dollari nonostante il mercato ribassista delle criptovalute, con importanti aggiornamenti implementati.

Approfondimento

1. Riduzione del Collaterale su Binance (19 ottobre 2025)

Panoramica:
Binance ha ridotto il rapporto di collaterale di VET sotto il Portfolio Margin dal 60% al 40%, a partire dal 21 ottobre 2025. Tagli simili sono stati applicati anche ad altri asset come GALA (60% → 40%) e PAXG (80% → 60%). Questa decisione riflette l’approccio più prudente di Binance nella gestione della leva finanziaria in un mercato volatile.

Cosa significa:
Un rapporto di collaterale più basso limita la capacità di prendere in prestito per i possessori di VET su Binance, riducendo potenzialmente il trading speculativo. Tuttavia, questo potrebbe stabilizzare la liquidità di VET nel lungo termine, limitando posizioni eccessivamente indebitate. (Binance)


2. Integrazione al CV Summit (8 ottobre 2025)

Panoramica:
VeChain ha partecipato al CV Summit 2025 di Zurigo, affiancandosi a realtà come Ethereum, Google e Microsoft nelle discussioni sul ruolo della blockchain in banca, pagamenti e intelligenza artificiale. Banche svizzere come Luzerner Kantonalbank ora accettano Bitcoin ed ETH come garanzia per prestiti, suggerendo una possibile futura adozione di VeChain.

Cosa significa:
L’esposizione a oltre 80 banche e gestori patrimoniali durante il summit rafforza la credibilità istituzionale di VeChain. Le partnership con attori della finanza tradizionale potrebbero favorire l’adozione delle sue soluzioni per la gestione della supply chain nelle imprese. (Crypto.news)


3. Resilienza Finanziaria nel Q2 (6 ottobre 2025)

Panoramica:
La tesoreria di VeChain nel secondo trimestre è scesa del 23,5% rispetto al trimestre precedente, attestandosi a 167 milioni di dollari a causa del calo del prezzo di VET (-4%), ma le riserve in BTC ed ETH hanno attenuato le perdite. Il team ha lanciato Galactica (mainnet compatibile con EVM), avviato una partnership con BitGo per soluzioni di custodia e ampliato la presenza di Revolut a 60 milioni di utenti.

Cosa significa:
L’esecuzione operativa in condizioni di mercato sfavorevoli dimostra disciplina finanziaria. I ponti cross-chain tramite Wanchain e le ricompense di staking (StarGate NFT) mirano a incrementare l’attività sulla rete e l’utilizzo di VTHO. (Bitget)


Conclusione

VeChain bilancia le difficoltà derivanti dagli exchange con la crescita dell’ecosistema, sfruttando partnership istituzionali e aggiornamenti tecnici. Sebbene la riduzione del collaterale su Binance possa mettere pressione sulla liquidità nel breve termine, l’attenzione su casi d’uso concreti e la conformità normativa (ad esempio la licenza MiCA) la posizionano per un’adozione sostenibile. L’integrazione cross-chain con Wanchain accelererà i flussi DeFi in vista del quarto trimestre?