Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di HYPE?

TLDR

Il prezzo di Hyperliquid oscilla tra fattori positivi e rischi di mercato.

  1. Voto di governance sulla stablecoin USDH (Impatto misto) – I validatori decideranno il 14 settembre chi sarà l’emittente di USDH, con le proposte di Ethena e Paxos che prevedono condivisione dei ricavi.
  2. Integrazione di USDC di Circle (Positiva) – Il test di USDC nativo e l’acquisto di HYPE per 4,6 milioni di dollari indicano un’adozione istituzionale.
  3. Slancio della Altseason (Positiva) – Il dominio delle altcoin ai massimi dal 2025 favorisce la leadership di HYPE nel settore DeFi.

Approfondimento

1. Voto di governance sulla stablecoin USDH (Impatto misto)

Panoramica:
La comunità di Hyperliquid voterà il 14 settembre per scegliere chi emetterà la stablecoin USDH. Ethena propone una condivisione dei ricavi del 95% e incentivi per 150 milioni di dollari, mentre Paxos offre di riacquistare HYPE usando il 95% degli interessi generati da USDH. Il risultato potrebbe cambiare l’utilità e la domanda di HYPE.

Cosa significa:
Se viene approvata la proposta di Ethena, i possessori di HYPE potrebbero beneficiare di flussi di ricavi stabili. Il piano di Paxos, invece, ridurrebbe direttamente l’offerta in circolazione. Ritardi o risultati controversi potrebbero invece causare volatilità.

2. Integrazione di USDC di Circle (Positiva)

Panoramica:
Circle sta testando USDC nativo su Hyperliquid tramite HyperEVM, con un portafoglio collegato a Circle che ha acquistato 80.000 HYPE (per un valore di 4,6 milioni di dollari). Questo segue la promessa del CEO Jeremy Allaire di rendere USDC “iper veloce” sulla piattaforma.

Cosa significa:
L’USDC nativo potrebbe aumentare la liquidità e i volumi di scambio, fattori che storicamente influenzano positivamente il prezzo di HYPE. L’accumulo di HYPE da parte di Circle indica fiducia nel ruolo di Hyperliquid nella DeFi istituzionale.

3. Slancio della Altseason (Positiva)

Panoramica:
L’Altcoin Season Index ha raggiunto 72/100 l’11 settembre, il valore più alto da dicembre 2024. HYPE è cresciuto del 15% nel mese, superando BTC (+3%) mentre i trader spostano l’attenzione verso altcoin ad alto rischio.

Cosa significa:
Essendo la piattaforma #1 per i perpetuals DeFi con il 70% di quota di mercato, HYPE è ben posizionata per beneficiare dei flussi di capitale durante l’altseason. Tuttavia, un cambiamento nell’appetito per il rischio potrebbe mettere pressione sui prezzi.

Conclusione

Il prezzo di Hyperliquid dipenderà dall’esito del voto su USDH, dai progressi nell’integrazione di Circle e dalla tenuta del mercato altcoin. Un “sì” alle proposte di Ethena o Paxos potrebbe spingere HYPE verso i 60 dollari, mentre un ritracciamento più ampio del mercato crypto o ritardi nella governance potrebbero farlo scendere fino a 45 dollari.

I validatori daranno priorità alla condivisione dei ricavi o alla riduzione dell’offerta nel voto su USDH?


Cosa dicono le persone su HYPE?

TLDR

Hyperliquid (HYPE) si muove su un mix di segnali tecnici positivi e timori diffusi tra gli investitori, con grandi investitori (whales) che scommettono sia al rialzo che al ribasso. Ecco cosa sta succedendo:

  1. Gli ottimisti puntano a oltre 70$ dopo che HYPE ha superato una resistenza chiave
  2. I riacquisti guidati dalle commissioni alimentano l’ottimismo con acquisti medi giornalieri da 1,8 milioni di dollari
  3. Avvisi di “trade affollato” emergono nonostante l’entusiasmo per l’integrazione con PayPal/Venmo

Approfondimento

1. @cryptonary: Struttura tecnica rialzista conferma potenziale crescita (Rialzista)

"HYPE ha superato la resistenza a 49$, puntando a 70–80$ entro fine anno se il supporto tra 52$ e 53$ regge. Il breakout dell’RSI conferma la forza del movimento."
– @cryptonary (187K follower · 2.1M impression · 13-09-2025 21:06 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: La rottura del range stabile intorno ai 40$ ha scatenato un FOMO istituzionale (paura di perdere l’opportunità), con segnali tecnici che indicano un potenziale rialzo superiore al 30% se la zona di consolidamento intorno a 54$ si mantiene.

2. @0xMojojo: Riacquisti basati sulle commissioni indicano sottovalutazione (Rialzista)

"Pressione d’acquisto media ponderata (TWAP) da 1,8 milioni di HYPE 👀 Non siete abbastanza ottimisti – 5,5 miliardi di volume mensile alimentano riacquisti annualizzati all’8,4%."
– @0xMojojo (42K follower · 680K impression · 12-09-2025 13:22 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Il modello di Hyperliquid, che destina il 97% delle commissioni ai riacquisti di token, crea una domanda strutturale. Attualmente, a 54$, si registra una pressione d’acquisto giornaliera di 1,8 milioni di dollari (LeveX).

3. @DU09BTC: Rischi di trade troppo affollato (Ribassista)

"Quando tutti si buttano su $HYPE, è un segnale di massimo. Ho avuto ragione a entrare presto, ma ora? Troppi hype si scontrano."
– @DU09BTC (31K follower · 490K impression · 13-09-2025 16:44 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: I contrari avvertono del rischio di un effetto “camera dell’eco” nonostante i fondamentali positivi, sottolineando che il guadagno del 1595% da inizio anno (fonte) aumenta il rischio di prese di profitto.

Conclusione

Il consenso su HYPE è cautamente rialzista, bilanciando metriche solide del protocollo (5,5 miliardi di volume mensile) con un sentiment social potenzialmente surriscaldato. Da tenere d’occhio la zona di supporto tra 52$ e 53$: una rottura prolungata al di sotto potrebbe innescare liquidazioni da parte delle posizioni short delle whales, che a luglio superavano i 2 milioni di dollari (CoinGlass), mentre mantenere questo livello apre la strada a nuovi massimi storici. Il motore dei riacquisti ha abbastanza carburante per superare i cicli di mercato?


Quali sono le ultime notizie su HYPE?

TLDR

Hyperliquid affronta una settimana cruciale con importanti proposte sulle stablecoin e mosse istituzionali. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Circle amplia l’integrazione di USDC (13 settembre 2025) – Test di USDC nativo sulla mainnet di Hyperliquid, segnale di una maggiore liquidità.
  2. Offerta di Ethena per la stablecoin USDH (11 settembre 2025) – Proposta con incentivi da 150 milioni di dollari e garanzie supportate da BlackRock.
  3. Voto di governance per il lancio di USDH (14 settembre 2025) – I validatori decideranno l’emittente della stablecoin, con 5,5 miliardi di dollari di liquidità in gioco.

Approfondimento

1. Circle amplia l’integrazione di USDC (13 settembre 2025)

Panoramica:
Circle sta testando trasferimenti nativi di USDC sulla mainnet HyperEVM di Hyperliquid, accompagnati da un acquisto di token HYPE per 4,6 milioni di dollari, segno di una prossima integrazione. Questo segue la promessa del CEO Jeremy Allaire di integrare un USDC “iper veloce” nell’ecosistema Hyperliquid. USDC domina già il volume giornaliero di stablecoin su Hyperliquid, con 6,1 miliardi di dollari e una quota del 95,6%.

Cosa significa:
Questa notizia è positiva per HYPE, poiché l’USDC nativo potrebbe attrarre trader istituzionali e rafforzare Hyperliquid come centro di liquidità DeFi. Il coinvolgimento di Circle aggiunge credibilità, ma il successo dipenderà dall’adozione dopo il lancio. (Gate.io)

2. Offerta di Ethena per la stablecoin USDH (11 settembre 2025)

Panoramica:
Ethena Labs ha proposto di emettere la stablecoin USDH di Hyperliquid, garantita dal fondo tokenizzato BUIDL di BlackRock e con una condivisione del 95% dei ricavi per i possessori di HYPE. Il piano prevede incentivi per 150 milioni di dollari e copertura dei costi di migrazione, in competizione con Paxos e Frax.

Cosa significa:
Il sostegno istituzionale di Ethena e gli incentivi aggressivi rendono questa proposta molto rilevante. L’approvazione potrebbe fare di USDH la spina dorsale della liquidità di Hyperliquid, ma la dipendenza da garanzie centralizzate (BlackRock) potrebbe sollevare dibattiti sulla decentralizzazione. (Bitrue)

3. Voto di governance per il lancio di USDH (14 settembre 2025)

Panoramica:
I validatori di Hyperliquid stanno votando oggi sull’adozione di USDH come stablecoin nativa. Le probabilità su Polymarket favoriscono Native Markets (96,8%) rispetto a Paxos (1,8%) ed Ethena (<1%). Un “sì” potrebbe spostare 5,5 miliardi di dollari da USDC a USDH, generando 220 milioni di dollari di ricavi annuali per i possessori di HYPE.

Cosa significa:
Questo voto è fondamentale per l’allineamento dell’ecosistema Hyperliquid. Il lancio di USDH ridurrebbe la dipendenza da USDC e premierebbe chi detiene token, ma serve un’adozione rapida per evitare la frammentazione della liquidità. (Millionero)

Conclusione

L’ecosistema Hyperliquid sta maturando grazie a partnership strategiche (Circle), proposte di stablecoin ad alto rischio (Ethena) e decisioni di governance decisive. Con l’impulso dell’altseason e un prezzo HYPE a 54,27 dollari (+22% negli ultimi 90 giorni), la capacità della piattaforma di bilanciare integrazione istituzionale e decentralizzazione definirà il suo futuro. Il lancio di USDH sarà il catalizzatore della prossima fase di crescita di Hyperliquid o la frammentazione della liquidità ne indebolirà il vantaggio competitivo?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di HYPE?

TLDR

Lo sviluppo di Hyperliquid procede con questi traguardi principali:

  1. Lancio dello Stablecoin USDH (14 settembre 2025) – I validatori votano sulle proposte di Ethena/Paxos per un stablecoin nativo.
  2. Integrazione nativa di USDC (Q4 2025) – Circle amplia il supporto per trasferimenti istantanei cross-chain di USDC su HyperEVM.
  3. Rilascio di CoreWriter (Q4 2025) – Permette la comunicazione nativa tra le app HyperEVM e HyperCore.
  4. HIP-3 Mercati Permissionless (2026) – Proposta per consentire alla comunità di creare mercati perpetui tramite staking.

Approfondimento

1. Lancio dello Stablecoin USDH (14 settembre 2025)

Panoramica
I validatori di Hyperliquid stanno votando sulle proposte per il lancio di USDH, uno stablecoin conforme alle normative. La proposta di Ethena Labs prevede incentivi per l’ecosistema per 150 milioni di dollari e una condivisione del 95% dei ricavi per il riacquisto di HYPE, mentre Paxos offre un’infrastruttura conforme a GENIUS Act con il 95% dei rendimenti destinati ai possessori di HYPE (Proposta Ethena, Proposta Paxos).

Cosa significa
Aspettative positive: Un lancio riuscito di USDH potrebbe assorbire oltre 5,5 miliardi di dollari di liquidità, generare 220 milioni di dollari di ricavi annui per i possessori di HYPE e ridurre la dipendenza da USDC. I rischi includono ostacoli regolatori e possibili disaccordi tra i validatori.


2. Integrazione nativa di USDC (Q4 2025)

Panoramica
Circle sta testando USDC nativo sulla mainnet HyperEVM di Hyperliquid, con l’obiettivo di facilitare trasferimenti cross-chain senza interruzioni. Un wallet collegato a Circle ha recentemente acquistato 4,6 milioni di dollari in HYPE, segnalando un forte impegno (Integrazione Circle).

Cosa significa
Aspettative positive: Rafforza l’adozione istituzionale e migliora la liquidità per il trading di derivati. Oltre il 95% del volume giornaliero di stablecoin di Hyperliquid, pari a 6,1 miliardi di dollari, è USDC, quindi l’integrazione nativa potrebbe ridurre lo slippage e attrarre trader di livello CEX.


3. Rilascio di CoreWriter (Q4 2025)

Panoramica
CoreWriter permetterà alle app HyperEVM di interagire direttamente con HyperCore, il livello di trading a bassa latenza di Hyperliquid. Questo aggiornamento mira a migliorare la composabilità e la velocità delle dApp (Aggiornamento tecnico).

Cosa significa
Neutrale-positivo: Aumenta la flessibilità per gli sviluppatori, ma il successo dipenderà dall’adozione. Un’adozione efficace potrebbe attrarre protocolli DeFi interessati alla quota di mercato del 70% di Hyperliquid nel DEX perpetuo e alla capacità di 20.000 TPS.


4. HIP-3 Mercati Permissionless (2026)

Panoramica
HIP-3 propone di permettere agli utenti di creare nuovi mercati perpetui tramite staking di HYPE, superando la governance centralizzata. Questo potrebbe ampliare la copertura degli asset di Hyperliquid oltre le attuali 100+ liste (Proposta HIP-3).

Cosa significa
Aspettative positive: Democratizza la creazione di mercati, potenzialmente aumentando i ricavi da commissioni. Rischio negativo: Asset con scarsa collateralizzazione potrebbero mettere sotto pressione la liquidità o causare liquidazioni a catena.


Conclusione

La roadmap di Hyperliquid punta a stabilizzare l’ecosistema (USDH, USDC), migliorare l’infrastruttura tecnica (CoreWriter) e decentralizzare la governance (HIP-3). La votazione su USDH è cruciale: l’approvazione potrebbe consolidare Hyperliquid come un ibrido DeFi/CEX. Con un volume di scambi mensile di 410 miliardi di dollari e una quota del 70% nel mercato DEX perpetuo, Hyperliquid riuscirà a mantenere la sua crescita di fronte a concorrenti emergenti come MYX Finance?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di HYPE?

TLDR

Il codice di Hyperliquid si evolve con un focus su interoperabilità, esperienza utente (UX) e infrastruttura.

  1. Integrazione nativa di USDC (agosto 2025) – Trasferimenti cross-chain semplificati grazie al protocollo CCTP v2 di Circle.
  2. Integrazione con Rabby Wallet (4 settembre 2025) – Trading diretto di perpetuals all’interno dell’interfaccia Rabby.
  3. Deploy su Based Cloud (4 settembre 2025) – Prima implementazione live per l’hosting scalabile di dApp.

Approfondimento

1. Integrazione nativa di USDC (agosto 2025)

Panoramica: USDC di Circle è ora supportato nativamente su Hyperliquid tramite il Cross-Chain Transfer Protocol (CCTP) v2, eliminando la necessità di token wrapped per le transazioni USDC.

Questo aggiornamento permette agli utenti di spostare USDC tra Ethereum, Avalanche e HyperEVM senza utilizzare ponti di terze parti, riducendo così slippage e rischi legati ai controparti. L’integrazione ha richiesto aggiornamenti agli smart contract e ai sistemi oracle di Hyperliquid per gestire il meccanismo di burn/mint previsto da CCTP.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per HYPE perché semplifica l’uso delle stablecoin per trader e sviluppatori, aumentando probabilmente la liquidità sulla piattaforma. (Fonte)

2. Integrazione con Rabby Wallet (4 settembre 2025)

Panoramica: Il codice di Hyperliquid è stato integrato in Rabby Wallet, permettendo agli utenti di fare trading di perpetuals direttamente dall’interfaccia di Rabby.

L’integrazione sfrutta gli endpoint API di Hyperliquid per sincronizzare order book e dati di margine con l’interfaccia di Rabby. Gli sviluppatori hanno ottimizzato il calcolo delle commissioni gas per le transazioni cross-layer (EVM ↔ HyperCore).

Cosa significa: A breve termine l’impatto su HYPE è neutro, ma migliora l’accessibilità per oltre 1 milione di utenti Rabby, favorendo una possibile adozione a lungo termine.

3. Deploy su Based Cloud (4 settembre 2025)

Panoramica: È stato lanciato “Based Cloud”, una soluzione decentralizzata per l’hosting di dApp, che garantisce accesso a bassa latenza ai dati dell’order book di HyperCore.

Il deploy utilizza un framework IPFS modificato con consenso HyperBFT per un recupero dati più rapido. I primi utilizzatori sono bot di trading e strumenti di analisi che necessitano di feed di mercato in tempo reale.

Cosa significa: È un segnale positivo per HYPE perché rafforza l’ecosistema degli sviluppatori, incentivando la creazione di nuovi progetti sulla sua infrastruttura.

Conclusione

Hyperliquid sta puntando su efficienza cross-chain (USDC), esperienza utente (Rabby) e strumenti per sviluppatori (Based Cloud) per consolidare la sua posizione nel settore dei derivati DeFi. Come influenzeranno questi aggiornamenti la sua competizione con exchange centralizzati come Binance nel quarto trimestre del 2025?


Perché il prezzo di HYPE è diminuito?

TLDR

Hyperliquid (HYPE) è sceso del 0,59% a 54,09$ nelle ultime 24 ore, in contrasto con un guadagno del +14,97% negli ultimi 7 giorni. Ecco i principali fattori:

  1. Realizzazione dei profitti dopo un rally settimanale del 15% e resistenza vicino a livelli tecnici chiave.
  2. Attività delle whale con vendite parziali di HYPE.
  3. Incertezza di mercato in vista del voto odierno sulla governance dello stablecoin USDH.

Analisi Approfondita

1. Realizzazione dei Profitti e Resistenza Tecnica (Impatto Neutro)

Panoramica:
HYPE ha guadagnato il 15% nell’ultima settimana, avvicinandosi alla resistenza del ritracciamento di Fibonacci a 53,35$ (livello 23,6%). L’RSI-7 a 67,24 indicava condizioni di ipercomprato, spingendo i trader a breve termine a incassare i profitti.

Cosa significa:
Le resistenze tecniche e valutazioni elevate spesso causano correzioni temporanee. Il volume di scambi nelle 24h è calato del 24,4% a 265 milioni di dollari, riducendo la liquidità e amplificando le oscillazioni di prezzo. Storicamente, HYPE ha corretto tra il 5% e il 15% dopo aver testato livelli chiave di Fibonacci.

Cosa osservare:
Un superamento stabile di 53,35$ potrebbe rilanciare il momentum rialzista, mentre una discesa sotto i 52$ (media mobile esponenziale a 50 giorni) potrebbe indicare una correzione più profonda.


2. Attività delle Whale e Dinamiche di Offerta (Impatto Ribassista)

Panoramica:
Una whale ha venduto 3,8 milioni di dollari in HYPE il 12 settembre (@primenews_en), parte di una posizione da 50,5 milioni acquistata a 7,52$ per token.

Cosa significa:
I grandi detentori tendono a ridurre le posizioni vicino ai massimi locali, creando pressione al ribasso. L’offerta circolante di HYPE è il 33,4% del massimo disponibile, rendendo il prezzo sensibile a vendite concentrate. Movimenti simili di whale a maggio 2025 hanno causato un calo del 7,2% (CoinMarketCap).

Cosa osservare:
Dati on-chain per eventuali transazioni successive e attività di staking (ad esempio, l’adozione del liquid staking $beHYPE).


3. Incertezza sulla Proposta dello Stablecoin (Impatto Misto)

Panoramica:
Oggi, 14 settembre, i validatori di Hyperliquid voteranno sull’adozione dello stablecoin USDH di Ethena, che prevede di condividere il 95% dei ricavi con i possessori di HYPE tramite buyback.

Cosa significa:
La proposta potrebbe aumentare la domanda a lungo termine di HYPE, ma i mercati spesso anticipano volatilità “sell the news” intorno agli eventi di governance. Le offerte concorrenti di Paxos e Frax complicano la situazione, con le probabilità di Polymarket che danno Ethena favorita al 96,8% (Gate.io).

Cosa osservare:
Esito del voto e l’immediata esecuzione dei buyback.


Conclusione

Il calo di HYPE riflette una naturale realizzazione dei profitti dopo un forte rally, movimenti di liquidità guidati dalle whale e cautela pre-voto. Il sentiment più ampio del mercato altcoin è Neutro (Indice Fear & Greed di CMC: 52), contribuendo a un momentum contenuto. Da monitorare: la decisione dei validatori su USDH e la capacità di HYPE di mantenere il supporto a 52$. L’integrazione dello stablecoin rilancerà la narrativa rialzista o le whale continueranno a incassare?