Cos'è HYPE?
TLDR
Hyperliquid (HYPE) è una piattaforma decentralizzata per il trading di futures perpetui, costruita su una blockchain personalizzata ad alta velocità, che unisce la trasparenza della finanza decentralizzata (DeFi) con l’efficienza degli exchange centralizzati.
- Blockchain Layer-1 ad alta velocità – Gestisce oltre 200.000 transazioni al secondo grazie al consenso HyperBFT.
- Tokenomics deflazionistica – Il 97% delle commissioni viene utilizzato per riacquisti automatici di HYPE, riducendo così l’offerta massima di 1 miliardo di token.
- Architettura a doppio livello – HyperCore (motore di trading) + HyperEVM (smart contract) permettono la composabilità tipica della DeFi.
Approfondimento
1. Scopo e Valore Offerto
Hyperliquid si propone di decentralizzare il trading di derivati offrendo velocità e liquidità a livello istituzionale. È leader nel mercato dei perpetual decentralizzati, gestendo oltre il 70% del volume on-chain (CoinMarketCap). A differenza dei DEX tradizionali, supporta il trading con un solo clic, depositi cross-chain e leva fino a 50x, mantenendo completa trasparenza on-chain.
2. Tecnologia e Architettura
Il protocollo si basa su una blockchain Layer-1 personalizzata che utilizza il consenso HyperBFT, capace di raggiungere circa 200.000 transazioni al secondo con finalità in 1 secondo. La sua struttura a doppio livello distingue:
- HyperCore: ottimizzato per l’abbinamento degli ordini e la liquidazione.
- HyperEVM: ambiente compatibile con EVM per smart contract, che consente integrazioni come liquid staking e mercati monetari (RedStone).
Questa architettura permette agli sviluppatori di creare strategie DeFi complesse senza compromettere l’efficienza del trading.
3. Tokenomics e Governance
L’offerta massima di HYPE è di 1 miliardo di token, regolata da:
- Riacquisti: il 97% delle commissioni del protocollo (circa 3,7 milioni di dollari al giorno) viene utilizzato per acquistare automaticamente HYPE.
- Utilità: staking con rendimento annuo del 55%, diritto di voto nella governance e sconti sulle commissioni di trading.
- Distribuzione: il 31% dei token è stato distribuito gratuitamente agli utenti, il 39% è riservato a incentivi per la community, mentre i token del team sono bloccati fino al 2027.
Il programma aggressivo di riacquisti ha tolto dalla circolazione oltre 30 milioni di HYPE a settembre 2025 (HYPERDailyTK).
Conclusione
Hyperliquid sta ridefinendo il trading decentralizzato di derivati grazie alla sua blockchain ultra-veloce, al modello token deflazionistico e a un approccio che mette al centro l’ecosistema. Con gli aggiornamenti HIP-3 che permetteranno la creazione di mercati senza permessi, la governance guidata dalla community riuscirà a mantenere il passo con i concorrenti centralizzati?
Analisi della criptovaluta HYPE e previsione del prezzo al 21.10.2025
Analisi della criptovaluta HYPE e previsione del prezzo al 17.10.2025
Analisi della criptovaluta HYPE e previsione del prezzo al 13.10.2025
Analisi della criptovaluta HYPE e previsione del prezzo al 09.10.2025
Analisi della criptovaluta HYPE e previsione del prezzo al 04.10.2025
Analisi della criptovaluta HYPE e previsione del prezzo al 30.09.2025
Analisi della criptovaluta HYPE e previsione del prezzo al 26.09.2025
Analisi della criptovaluta HYPE e previsione del prezzo al 21.09.2025
Analisi della criptovaluta HYPE e previsione del prezzo al 14.09.2025
Analisi della criptovaluta HYPE e previsione del prezzo al 10.09.2025