Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di SKY è aumentato?

TLDR

Sky (SKY) è cresciuto del 3,77% nelle ultime 24 ore, superando il guadagno dell’1,66% del mercato crypto più ampio. Ecco perché:

  1. Completamento della Migrazione – Oggi si è conclusa la conversione MKR→SKY sulle principali piattaforme di scambio
  2. Accelerazione del Programma di Buyback – La settimana scorsa il protocollo ha speso 1,39 milioni di USDS per riacquistare 17,32 milioni di SKY
  3. Rottura Tecnica – Il prezzo ha superato una resistenza chiave di Fibonacci a 0,076$

Approfondimento

1. Completamento della Migrazione (Impatto Positivo)

Panoramica: Oggi, 18 settembre, exchange come zondacrypto hanno completato l’ultima fase della migrazione da MakerDAO (MKR) a SKY, convertendo automaticamente i saldi MKR con un rapporto di 1:24.000. Questo ha eliminato la pressione di vendita residua causata da chi ha aggiornato in ritardo.
Cosa significa: Le conversioni forzate hanno ridotto l’offerta circolante effettiva di SKY, allineando i detentori rimanenti al modello di governance di Sky Protocol. Le penalità per aggiornamenti tardivi (ora attive) scoraggiano ulteriori accumuli di MKR.

2. Accelerazione del Programma di Buyback (Impatto Positivo)

Panoramica: Sky Protocol ha riacquistato 17,32 milioni di SKY (per un valore di 1,33 milioni di dollari) la scorsa settimana tramite il suo meccanismo decentralizzato, portando il totale dei riacquisti a 1,12 miliardi di SKY (4,78% dell’offerta) da giugno 2025.
Cosa significa: I buyback continui riducono direttamente la liquidità disponibile per la vendita, un aspetto cruciale considerando che il volume di scambio nelle ultime 24 ore è stato di 107 milioni di dollari, pari solo al 6% della capitalizzazione di mercato di SKY, che è di 1,8 miliardi di dollari. I ricavi del protocollo (230 milioni di dollari annualizzati) finanziano questi acquisti, creando una domanda riflessiva.

3. Momentum Tecnico (Impatto Misto)

Panoramica: SKY ha superato la resistenza di Fibonacci al 23,6% a 0,0761$, con un RSI(7) a 65 – segnale positivo ma non di ipercomprato. L’istogramma MACD è diventato positivo il 16 settembre, quando il prezzo ha superato la media mobile semplice a 7 giorni (0,0745$).
Cosa osservare: Un close sopra 0,078$ (massimo di settembre) potrebbe confermare un ulteriore slancio rialzista.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di SKY?

TLDR

Il prezzo di SKY è influenzato da una combinazione di incentivi del protocollo, controlli regolatori e cambiamenti nel mercato.

  1. Pressione per la scadenza della migrazione – Le penalità per l’aggiornamento da MKR a SKY iniziano il 18 settembre 2025, creando urgenza.
  2. Meccanismi di staking e riacquisto – Sono stati riacquistati 1,1 miliardi di SKY (3,28% dell’offerta) e i rendimenti dello staking superiori al 15% riducono la quantità di monete in circolazione.
  3. Attenzione regolatoria – Il rating “B-” di S&P evidenzia rischi legati alla centralizzazione della governance e alla liquidità.
  4. Inserimento negli exchange – L’aggiunta di coppie SKY/USDS su Coinbase e altri exchange aumenta la liquidità ma può portare a maggiore volatilità.

Approfondimento

1. Migrazione da MKR a SKY e penalità (Impatto misto)

Panoramica:
SKY sostituisce MKR come token di governance di MakerDAO con un rapporto di 1:24.000. Dal 18 settembre 2025 entrerà in vigore una “penalità per aggiornamento ritardato” che riduce del 1% ogni trimestre le ricompense SKY per chi aggiorna MKR in ritardo. Oltre il 56% di MKR è già stato migrato (zondacrypto, Bitget).

Cosa significa:

2. Ricompense dello staking e riacquisti (Impatto positivo)

Panoramica:
Chi fa staking di SKY può guadagnare fino al 15,07% annuo in USDS, con un totale di 960 milioni di dollari bloccati. Le entrate del protocollo (230 milioni di dollari all’anno) finanziano riacquisti settimanali: finora sono stati ritirati dal mercato 1,1 miliardi di SKY (3,2% dell’offerta) (Sky Risk Dashboard).

Cosa significa:

3. Regolamentazione e sentiment di mercato (Impatto negativo)

Panoramica:
Il rating “B-” di S&P (agosto 2025) ha criticato il rapporto di capitale aggiustato per il rischio dello 0,4% di SKY e il controllo del 9% della governance da parte del fondatore Rune Christensen (The Block). Nel frattempo, la media mobile a 50 giorni di SKY ($0,0728) funge da supporto, ma l’indice RSI a 7 giorni (65,24) si avvicina a una zona di ipercomprato.

Cosa significa:

Conclusione

Il prezzo di SKY dipende dal completamento della migrazione, dalla domanda sostenibile di staking e dalla credibilità regolatoria. Sebbene i riacquisti e gli alti rendimenti offrano un supporto a breve termine, la governance centralizzata e il rating prudente di S&P rappresentano rischi strutturali. Le quotazioni negli exchange riusciranno a compensare la pressione di vendita post-migrazione? È importante monitorare i tassi di aggiornamento da MKR e i volumi settimanali di riacquisto.


Cosa dicono le persone su SKY?

TLDR

La community di Sky sta cercando di bilanciare il fermento positivo legato ai buyback e allo staking con le scadenze per la migrazione e i rischi di credito. Ecco i punti principali:

  1. Oltre 1 miliardo di SKY bruciati tramite buyback settimanali
  2. Ricompense di staking al 12,75% APY per attrarre chi cerca rendimento
  3. Scadenza per lo swap MKR→SKY in avvicinamento (penalità dal 18 settembre)
  4. Il rating “B-” di S&P evidenzia rischi di governance

Analisi Approfondita

1. @SkyEcosystem: Frenesia di Buyback raggiunge 1,1 miliardi di SKY Positivo

“La scorsa settimana sono stati spesi 1,39 milioni di USDS per acquistare 17,32 milioni di SKY – i buyback totali ora rappresentano il 3,28% dell’offerta”
– @SkyEcosystem (Account ufficiale · 18 ago 2025, 14:37 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: È un segnale positivo per SKY perché i buyback sistematici riducono la quantità di token in circolazione e indicano che il protocollo è redditizio (circa 250.000 dollari al giorno in media).


2. @mkbijaksana: Breakout tecnico punta a $0,088 Positivo

“SKY ha formato una candela engulfing rialzista – il prossimo obiettivo è la media mobile esponenziale a 21 giorni, target a $0,088 se la fortuna aiuta”
– @mkbijaksana (Trader · 27 ago 2025, 6:52 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale positivo nel breve termine, con i trader tecnici che puntano a un rialzo del 15% rispetto al prezzo attuale di $0,0762. Tuttavia, l’indice RSI a 66 indica un possibile periodo di consolidamento a breve.


3. S&P Global: Rating “B-” segnala centralizzazione Negativo

“Il rating riflette vulnerabilità nella governance dovute al controllo del 9% da parte del fondatore”
– S&P Global (Rapporto di rating · 11 ago 2025)
Visualizza analisi
Cosa significa: Segnale negativo per l’adozione istituzionale, poiché la centralizzazione delle decisioni e i rischi di liquidità potrebbero scoraggiare investitori più conservativi, nonostante l’innovazione DeFi.


4. Coinbase: Listing alimenta speculazioni sul “Coinbase Effect” Neutrale

“SKY/USDS ora disponibile – i dati storici mostrano picchi di volume superiori al 50% dopo i listing”
– @CoinbaseAssets (10 lug 2025, 16:25 UTC)
Visualizza annuncio
Cosa significa: Neutrale finché i dati sul volume di scambi non confermeranno un interesse stabile, anche se l’aumento iniziale di liquidità potrebbe aiutare a stabilizzare la performance negativa del 9% negli ultimi 60 giorni.


Conclusione

Il consenso su SKY è misto, con un equilibrio tra tokenomics aggressive (buyback e staking) e rischi strutturali (centralizzazione, scadenze di migrazione). Da monitorare il tasso di conversione MKR→SKY: con il 56% completato al 5 agosto, la fase di penalità dal 18 settembre potrebbe accelerare shock nell’offerta.

Il ricavo del protocollo riuscirà a mantenere 100 milioni di dollari all’anno nel primo esperimento di credito valutato nel mondo DeFi?


Quali sono le ultime notizie su SKY?

TLDR

Sky affronta le migrazioni sugli exchange e raggiunge importanti traguardi nello staking mentre accelera il suo rebranding. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Supporto alla migrazione su zondacrypto (18 settembre 2025) – Iniziati gli swap automatici da MKR a SKY, ampliando l’accesso alla liquidità.
  2. Listing di SKY su CoinJar (9 settembre 2025) – Avviato il trading diretto di SKY prima della rimozione di MKR.
  3. Proposta Hyperliquid USDH (9 settembre 2025) – Piano per integrare un nuovo stablecoin con incentivi di rendimento.

Approfondimento

1. Supporto alla migrazione su zondacrypto (18 settembre 2025)

Panoramica:
zondacrypto ha completato il supporto alla migrazione da MKR a SKY, convertendo automaticamente i token con un rapporto di 1:24.000. I depositi e i prelievi di MKR sono stati chiusi il 16 settembre, mentre il trading di SKY (SKY/PLN e SKY/USDC) è stato attivato il 18 settembre.

Cosa significa:
Questo facilita la liquidità di SKY nei mercati europei, semplificando il processo per chi deteneva MKR. Tuttavia, chi non aggiornerà i propri token entro il 18 settembre rischia penalità, con possibile pressione sulla liquidità residua di MKR. (zondacrypto)

2. Listing di SKY su CoinJar (9 settembre 2025)

Panoramica:
CoinJar ha aggiunto il trading di SKY per gli utenti australiani, in linea con il rebranding da MakerDAO. MKR sarà rimosso dalla piattaforma il 14 settembre, quindi gli utenti devono effettuare lo swap prima di quella data.

Cosa significa:
Il listing amplia l’accessibilità di SKY in Australia, ma comporta implicazioni fiscali per gli swap. La supervisione regolamentare di AUSTRAC potrebbe inoltre attrarre investitori istituzionali più cauti. (CoinJar)

3. Proposta Hyperliquid USDH (9 settembre 2025)

Panoramica:
Sky ha proposto di integrare USDH, uno stablecoin di Hyperliquid, che offre rendimenti del 4,85% e un impegno da 25 milioni di dollari per sviluppare la DeFi su Hyperliquid.

Cosa significa:
Se approvata, questa mossa potrebbe diversificare l’ecosistema stablecoin di Sky e attrarre capitali da protocolli basati su Solana. Tuttavia, affidarsi a piattaforme esterne come Hyperliquid comporta rischi legati alla controparte. (CryptoPatel)

Conclusione

L’accelerazione delle migrazioni e l’integrazione con nuovi exchange evidenziano la transizione di Sky dall’eredità di MakerDAO, mentre le nuove partnership puntano a rafforzare la sua presenza nella DeFi. La scadenza per la conversione di MKR dopo il 18 settembre, con le relative penalità, potrebbe accelerare la concentrazione dell’offerta di SKY.


Qual è il prossimo passo nella roadmap di SKY?

TLDR

La roadmap di Sky si concentra su miglioramenti nella governance, espansione dell’ecosistema e ottimizzazione del protocollo:

  1. Penalità per Aggiornamento Ritardato (18 settembre 2025) – Penalizza i possessori di MKR che non effettuano l’upgrade, con una penalità iniziale dell’1%.
  2. Semplificazione di Sky Core (Q4 2025) – Proposta per semplificare la governance e accelerare la crescita delle “Stars”.
  3. Spin-off di Powerhouse (2025–2026) – Piattaforma operativa decentralizzata rivolta all’adozione istituzionale della DeFi.

Approfondimento

1. Penalità per Aggiornamento Ritardato (18 settembre 2025)

Panoramica:
Dal 18 settembre 2025 sarà applicata una penalità dell’1% sulle conversioni da MKR a SKY, che aumenterà dell’1% ogni tre mesi. Questo meccanismo incentiva i possessori di MKR a effettuare l’upgrade a SKY, consolidando così la governance sotto il nuovo token (Sky Protocol Docs).

Cosa significa:

2. Semplificazione di Sky Core (Q4 2025)

Panoramica:
Una proposta guidata dalla comunità mira a semplificare la struttura di governance centrale di Sky per favorire la crescita delle “Stars” (subDAO come Spark e Grove). Questo include l’ottimizzazione delle risorse del tesoro e dei processi decisionali (SkyEcosystem tweet).

Cosa significa:

3. Spin-off di Powerhouse (2025–2026)

Panoramica:
Powerhouse, il braccio operativo decentralizzato di Sky, prevede di diventare un’entità indipendente. La roadmap include la definizione legale, la progettazione della tokenomics e l’acquisizione di clienti esterni a Sky (Powerhouse Roadmap).

Cosa significa:

Conclusione

La roadmap di Sky bilancia il rafforzamento della tokenomics (fase di penalità), la modernizzazione della governance e la diversificazione dell’ecosistema. La scadenza del 18 settembre rappresenta un momento cruciale per la volatilità, mentre le “Stars” e Powerhouse puntano a una maggiore istituzionalizzazione della DeFi nel lungo termine. Riuscirà la scommessa di Sky sulle subDAO a compensare i rischi di frammentazione della governance?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di SKY?

TLDR

Il codice di Sky avanza con aggiornamenti alla governance e integrazioni istituzionali.

  1. Proposta di Semplificazione del Core (24 luglio 2025) – Snellisce l’architettura del protocollo per accelerare la crescita dell’ecosistema.
  2. Lancio del Sistema di Allocazione Star (3 luglio 2025) – Permette l’impiego di capitali istituzionali tramite smart contract.
  3. Scadenza Migrazione MKR verso SKY (18 settembre 2025) – Attiva una penalità per i ritardi nell’aggiornamento dei token.

Approfondimento

1. Proposta di Semplificazione del Core (24 luglio 2025)

Panoramica: L’obiettivo è semplificare il protocollo principale di Sky per ridurre la complessità e migliorare la scalabilità delle “Stars” (sub-DAO).

Questa revisione si concentra sulla modularizzazione della governance e delle strutture di ricompensa, permettendo un’implementazione più rapida di nuove funzionalità. Gli sviluppatori hanno evidenziato una riduzione delle dipendenze tra smart contract, il che potrebbe abbassare i costi di transazione per gli utenti.

Cosa significa: È un segnale positivo per SKY, perché un codice più snello potrebbe attrarre più sviluppatori e progetti secondari, ampliando l’utilità della piattaforma. Tuttavia, esistono rischi di migrazione se le integrazioni esistenti incontrano problemi di compatibilità.
(Fonte)

2. Lancio del Sistema di Allocazione Star (3 luglio 2025)

Panoramica: Attivato con l’integrazione di Grove, automatizza il flusso di capitali istituzionali per 1 miliardo di dollari in strategie di credito tokenizzate.

L’aggiornamento ha introdotto smart contract per allocazioni in tempo reale, aggiustate in base al rischio, su asset come i CLO tokenizzati di Centrifuge. Ha inoltre ampliato l’utilizzo di USDS nei mercati DeFi di prestito e borrowing.

Cosa significa: Impatto neutro a breve termine per SKY, poiché l’adozione istituzionale potrebbe stabilizzare la domanda di USDS (e indirettamente di SKY), ma il successo dipende dalla capacità di generare rendimenti costanti.
(Fonte)

3. Scadenza Migrazione MKR verso SKY (18 settembre 2025)

Panoramica: I token MKR non aggiornati subiranno una penalità trimestrale dell’1%, applicata tramite logica on-chain.

Il codice prevede un tasso di conversione decrescente (1 MKR = 24.000 SKY → 0,78 SKY dopo la scadenza). Entro agosto 2025, oltre il 56% dei MKR era già stato migrato, secondo i dati del protocollo.

Cosa significa: Potrebbe emergere una pressione ribassista se i ritardi nell’aggiornamento causano vendite, ma una migrazione riuscita potrebbe ridurre la liquidità sul lato vendita.
(Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di Sky puntano a migliorare la scalabilità e integrare asset reali, bilanciando l’innovazione DeFi con le esigenze istituzionali. Riuscirà una governance semplificata ad attrarre abbastanza sviluppatori da compensare le critiche sulla centralizzazione provenienti da agenzie di rating come S&P?