Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di XMR è diminuito?

TLDR

Monero (XMR) è sceso dell'1,63% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-2,05%). Ecco perché:

  1. Divergenza nel rally delle privacy coin – Zcash e Dash sono aumentati, mentre XMR ha perso terreno a causa delle delistings dagli exchange.
  2. Debolezza tecnica – MACD ribassista e mancato mantenimento del supporto chiave a 307$.
  3. Rischi di liquidità – Visibilità ridotta sugli exchange rispetto ai concorrenti.
  4. Sentimento di mercato – Paura diffusa nel settore crypto (Fear & Greed Index: 33/100) e deflussi dagli altcoin.

Analisi Approfondita

1. Divergenza nel rally delle privacy coin (Impatto ribassista)

Panoramica: Zcash (ZEC) e Dash (DASH) sono cresciuti rispettivamente del 66% e 65% dal 9 ottobre, spinti dall’approvazione di Naval Ravikant e da rotture tecniche positive. Monero ha invece rallentato, in parte a causa delle delistings su Binance e OKX (Cointelegraph), che hanno ridotto la sua liquidità.

Cosa significa:

Cosa monitorare: Possibili reinserimenti sugli exchange o chiarimenti normativi sulle privacy coin nei mercati chiave.


2. Rottura tecnica (Impatto ribassista)

Panoramica: XMR è sceso sotto la media mobile semplice a 7 giorni (SMA) a 307,93$ e sotto il livello chiave di ritracciamento Fibonacci al 50% (307,37$). L’istogramma MACD (-1,56) conferma una pressione ribassista.

Cosa significa:


3. Sentimento di mercato e deflussi dagli altcoin (Impatto misto)

Panoramica: L’indice Fear & Greed delle crypto è in zona “Paura” (33/100), mentre la dominance di Bitcoin è salita al 59,06% a causa dell’uscita di capitali dagli altcoin.

Cosa significa:


Conclusione

Il calo di Monero riflette una combinazione di fattori specifici del settore (delistings, problemi di liquidità) e pressioni macro (vendite di altcoin, paura diffusa). Da tenere d’occhio: la capacità di XMR di stabilizzarsi sopra i 298,25$ (livello Fibonacci 61,8%) per evitare una correzione più profonda. Monitorare le notizie su eventuali reinserimenti sugli exchange e l’andamento della dominance di Bitcoin per indicazioni sul trend futuro.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di XMR?

TLDR

Il prezzo di Monero dipende dagli aggiornamenti tecnologici sulla privacy, dai rischi normativi e dalla sicurezza della rete.

  1. Aggiornamenti sulla privacy – L’aggiornamento Fluorine Fermi contrasta i nodi spia (ottobre 2025).
  2. Pressioni normative – Divieto delle privacy coin nell’UE previsto per il 2027, con delisting dagli exchange.
  3. Centralizzazione del mining – Tentativo di attacco 51% da parte di Qubic (agosto 2025) mette a rischio la fiducia.

Approfondimento

1. Miglioramenti della privacy a livello di rete (Impatto positivo)

Panoramica: L’aggiornamento Fluorine Fermi di ottobre 2025 ha migliorato la selezione dei peer per evitare che i nodi spia si raggruppino nello stesso sottorete IP, risolvendo vulnerabilità evidenziate nella ricerca arXiv. Questo si aggiunge a una riduzione del 20% delle commissioni e a guadagni di efficienza ottenuti con CLSAG nel 2021.
Cosa significa: Una privacy più forte può attrarre utenti in un contesto di crescente sorveglianza, sostenendo la domanda. Aggiornamenti passati, come Bulletproofs nel 2018, hanno generato rialzi di prezzo tra il 30% e il 50%.

2. Pressioni normative (Impatto negativo)

Panoramica: L’UE prevede di vietare le privacy coin entro luglio 2027 nell’ambito delle norme antiriciclaggio (AML). Exchange importanti come Binance e Kraken hanno rimosso Monero tra il 2024 e il 2025, riducendo la liquidità (rapporto di turnover: 0,0333).
Cosa significa: L’accessibilità ridotta potrebbe limitare gli investimenti istituzionali. Tuttavia, il rally di Zcash nel 2025 (+635%) dimostra che la narrativa sulla privacy può compensare le paure normative se l’adozione cresce.

3. Minacce di centralizzazione del mining (Impatto misto)

Panoramica: Nel agosto 2025, il pool Qubic ha temporaneamente controllato il 51% dell’hashrate di Monero, causando un calo del prezzo del 25% e il blocco dei depositi su Kraken. Gli sforzi della comunità hanno ridotto la quota di Qubic al 35%, ma il rischio rimane.
Cosa significa: Anche se la situazione è stata gestita, questi eventi evidenziano la vulnerabilità della rete. Iniziative per la decentralizzazione (come P2Pool) e l’aumento dell’hashrate (2,29 GH/s nel 2025) potrebbero stabilizzare la fiducia nel lungo termine.

Conclusione

Il futuro di Monero si gioca sull’equilibrio tra l’adozione di tecnologie avanzate per la privacy e i rischi normativi e di mining. La volatilità a breve termine potrebbe continuare, ma una domanda costante per transazioni non tracciabili potrebbe favorire riprese di prezzo. Il divieto UE del 2027 accelererà l’adozione degli exchange decentralizzati o limiterà la liquidità di XMR? Monitorate l’hashrate di Qubic e i dati sulle transazioni protette.


Cosa dicono le persone su XMR?

TLDR

La comunità di Monero oscilla tra un ottimismo cauto e preoccupazioni ribassiste. Ecco i temi principali:

  1. Timori di centralizzazione del mining dopo il tentativo di attacco 51% da parte di Qubic
  2. Ottimismo sul prezzo alimentato da configurazioni tecniche e previsioni a lungo termine
  3. Resilienza normativa mentre la domanda di privacy si scontra con le rimozioni dagli exchange

Approfondimento

1. @Qubic: La mossa di potere del mining pool ribassista

“Stiamo accumulando una massa critica di hashrate attraverso incentivi… il processo è legato a incentivi puramente economici.”
– @Qubic (32.1K follower · 1.2M impressioni · 04-08-2025 11:29 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: La strategia aperta di Qubic per dominare l’hashrate di Monero (raggiungendo il 38% nell’agosto 2025) aumenta il rischio di censura delle transazioni e instabilità della blockchain, causando il blocco dei depositi su Kraken.

2. @jakexmr: Segnali di slancio rialzista rialzista

“Monero è la migliore valuta al mondo… stiamo per decollare.”
– @jakexmr (89.4K follower · 2.7M impressioni · 10-10-2025 11:33 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: I trader evidenziano pattern tecnici come il “falling wedge” e livelli di supporto a 269$ come segnali di inversione rialzista, con previsioni che puntano a 420$ entro il quarto trimestre 2025 (CCN).

3. Community di CoinMarketCap: La lotta normativa mista

“Kraken sospende i depositi di Monero dopo l’attacco 51%… i prelievi sono stati riattivati entro 24 ore.”
– Post CoinMarketCap (367K visualizzazioni · 17-08-2025 09:54 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Sebbene exchange come Kraken abbiano rapidamente riattivato i prelievi, la rimozione di Monero da Binance e OKX nel 2024 continua a influire negativamente sulla liquidità (-12% volume YTD rispetto al +350% di Zcash).

Conclusione

Il consenso su Monero è diviso, tra la sua tecnologia di privacy senza pari e i rischi esistenziali derivanti dalla centralizzazione del mining. Mentre i trader rialzisti puntano a un ritorno a 420$, la mossa di Qubic sull’hashrate e le difficoltà normative rappresentano sfide importanti. Da seguire con attenzione l’impatto dell’aggiornamento Fluorine Fermi di Monero (rilasciato nell’ottobre 2025), che contrasta i nodi spia migliorando la selezione dei peer, un test cruciale per il suo spirito decentralizzato.


Quali sono le ultime notizie su XMR?

TLDR

Monero affronta aggiornamenti sulla privacy e cambiamenti di mercato mentre i concorrenti guadagnano terreno. Ecco le ultime novità:

  1. La spinta di Signal verso Bitcoin accende il dibattito sulla privacy (17 ottobre 2025) – Jack Dorsey sostiene l’integrazione di Bitcoin in Signal, sollevando dubbi sul ruolo di Monero.
  2. Aggiornamento Fluorine Fermi contrasta i nodi spia (15 ottobre 2025) – Monero migliora i protocolli di privacy per bloccare la sorveglianza della rete.
  3. Il rally di Zcash/Dash lascia XMR indietro (16 ottobre 2025) – Le criptovalute per la privacy crescono, ma le rimozioni dagli exchange limitano lo slancio di Monero.

Approfondimento

1. La spinta di Signal verso Bitcoin accende il dibattito sulla privacy (17 ottobre 2025)

Sintesi:
Una campagna guidata da Jack Dorsey e dallo sviluppatore Bitcoin Peter Todd invita Signal a integrare Bitcoin tramite il protocollo di privacy Cashu, con l’obiettivo di sostituire la funzione MobileCoin, attualmente in difficoltà. Sebbene Monero non sia coinvolto direttamente, alcuni critici sostengono che la trasparenza di Bitcoin sia in contrasto con l’etica della privacy di Signal, suggerendo invece l’adozione di XMR o Zcash.

Cosa significa:
Questo mette indirettamente pressione su Monero per dimostrare la sua superiorità nelle transazioni private. Se Signal adottasse Bitcoin, la domanda di XMR nelle app focalizzate sulla privacy potrebbe diminuire. Tuttavia, l’anonimato obbligatorio di Monero resta insuperato per chi dà priorità all’impossibilità di tracciamento.
(Cointelegraph)

2. Aggiornamento Fluorine Fermi contrasta i nodi spia (15 ottobre 2025)

Sintesi:
L’ultimo aggiornamento di Monero migliora la selezione dei nodi per evitare gruppi basati su indirizzi IP, contrastando i nodi spia che cercano di mappare i modelli delle transazioni. Questo segue studi che hanno evidenziato come nodi non standard possano compromettere la privacy.

Cosa significa:
Rafforzare l’anonimato della rete è un segnale positivo per XMR, consolidando il suo valore principale. Tuttavia, l’adozione continua dipende dall’equilibrio tra privacy e conformità normativa, dato che exchange come Binance e OKX hanno già rimosso XMR.
(CoinDesk)

3. Il rally di Zcash/Dash lascia XMR indietro (16 ottobre 2025)

Sintesi:
Zcash (ZEC) e Dash (DASH) sono cresciuti rispettivamente del 66% e 65% dopo il crollo del mercato, spinti da un rinnovato interesse per le criptovalute orientate alla privacy. Monero ha invece rallentato a causa di problemi di liquidità derivanti dalle rimozioni dagli exchange, nonostante una capitalizzazione di mercato più elevata.

Cosa significa:
La performance inferiore di XMR evidenzia l’impatto della ridotta accessibilità. Pur mantenendo fondamentali solidi, è cruciale riconquistare il supporto degli exchange per sfruttare il rinnovato interesse verso la privacy. I grafici tecnici mostrano un pattern rialzista a megafono, ma è necessario superare la resistenza a 330 dollari per vedere una spinta verso l’alto.
(Cointelegraph)

Conclusione

Monero si trova a un momento cruciale: la sua tecnologia rafforza la privacy, ma l’accesso al mercato si indebolisce. La comunità di XMR riuscirà a superare le difficoltà normative e l’entusiasmo per le criptovalute concorrenti? È importante monitorare le voci su un possibile reinserimento negli exchange e se la resistenza a 330 dollari verrà superata per capire la direzione a breve termine.


Qual è il prossimo passo nella roadmap di XMR?

TLDR

Lo sviluppo di Monero procede con queste tappe fondamentali:

  1. Full-Chain Membership Proofs (Q4 2025) – Migliora la privacy nella validazione delle transazioni.
  2. Monero Browser Wallet (Q4 2025) – Facilita le transazioni private direttamente dal browser.
  3. Protocollo Seraphis & Jamtis (2026) – Rivoluziona la privacy e la scalabilità delle transazioni.
  4. Bulletproofs++ (2026) – Riduce la dimensione delle transazioni e i costi di verifica.

Approfondimento

1. Full-Chain Membership Proofs (Q4 2025)

Panoramica: FCMP++ è un aggiornamento crittografico finanziato dal Community Crowdfunding System di Monero (Luke Parker). Permette agli utenti di dimostrare la validità delle transazioni senza rivelarne i dettagli, risolvendo potenziali problemi di privacy legati all’analisi delle ring signature.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Monero (XMR) perché rafforza il suo valore principale: l’impossibilità di tracciamento. Mitiga infatti rischi evidenziati da ricerche recenti. Tuttavia, eventuali ritardi o difficoltà tecniche potrebbero rallentare l’adozione.

2. Monero Browser Wallet (Q4 2025)

Panoramica: Progetto finanziato dalla comunità e guidato da Spirobel (Monero CCS), questo wallet si integra direttamente nel browser, permettendo transazioni private senza bisogno di estensioni di terze parti.

Cosa significa: È un segnale neutro-positivo, poiché una maggiore facilità d’uso potrebbe attirare nuovi utenti. Tuttavia, l’adozione dipenderà dalla perfetta integrazione con l’infrastruttura web esistente e dall’attenzione delle autorità regolatorie verso gli strumenti di privacy.

3. Protocollo Seraphis & Jamtis (2026)

Panoramica: Seraphis è un protocollo di transazione di nuova generazione che sostituisce RingCT, mentre Jamtis introduce codici di pagamento riutilizzabili per semplificare gli indirizzi stealth. Entrambi mirano a migliorare la scalabilità e l’esperienza utente (Monero Research Lab).

Cosa significa: È un segnale positivo a lungo termine, poiché la riduzione delle dimensioni delle transazioni (circa il 40% in meno) e la semplificazione degli indirizzi potrebbero favorire una più ampia adozione. I rischi includono fasi di test prolungate e possibili problemi di compatibilità con i wallet esistenti.

4. Bulletproofs++ (2026)

Panoramica: Un miglioramento del sistema Bulletproofs di Monero, che ottimizza ulteriormente le dimensioni delle prove di transazione e la velocità di verifica. Attualmente è in fase di ricerca (Monero Roadmap).

Cosa significa: È un segnale neutro, poiché i guadagni di efficienza incrementali potrebbero non influenzare direttamente il prezzo, ma rafforzano il vantaggio tecnico di Monero rispetto a concorrenti come Zcash.

Conclusione

La roadmap di Monero punta a rafforzare la privacy e la facilità d’uso, con FCMP++ e il Browser Wallet come aggiornamenti a breve termine, mentre Seraphis/Jamtis e Bulletproofs++ sono previsti per il 2026 come miglioramenti fondamentali. Questi aggiornamenti riusciranno a far superare a XMR le sfide regolatorie e a riconquistare la sua posizione di moneta leader per la privacy?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di XMR?

TLDR

Il codice di Monero è stato recentemente aggiornato per migliorare la privacy e affrontare i rischi legati alla centralizzazione del mining.

  1. Aggiornamento Fluorine Fermi (10 ottobre 2025) – Contrasta i nodi spia migliorando il routing della rete e la consegna dei messaggi.
  2. Proposta Publish or Perish (29 agosto 2025) – Introduce penalità per il mining egoista per scoraggiare attacchi basati sull’hashrate.
  3. Patch per la perdita di privacy (26 agosto 2025) – Risolve vulnerabilità legate all’uso di nodi remoti malevoli.

Approfondimento

1. Aggiornamento Fluorine Fermi (10 ottobre 2025)

Panoramica: Questo aggiornamento obbligatorio rafforza la privacy riducendo l’esposizione ai cosiddetti "nodi spia", che cercano di collegare gli indirizzi IP alle transazioni. Gli utenti ora si connettono automaticamente a nodi più sicuri.

L’aggiornamento introduce un algoritmo migliorato per la selezione dei peer, evitando gruppi di nodi all’interno dello stesso sottorete IP, una tecnica usata da attori malevoli per tracciare le transazioni. Inoltre, modifica i percorsi di consegna dei messaggi, rendendo più difficile per gli avversari monitorare l’attività della rete.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Monero perché rafforza le sue garanzie fondamentali di privacy, assicurando che le transazioni degli utenti rimangano non tracciabili anche con l’evolversi delle tecniche di sorveglianza. (Fonte)

2. Proposta Publish or Perish (29 agosto 2025)

Panoramica: In risposta al dominio del pool di mining Qubic, questa proposta prevede un soft fork per penalizzare la trasmissione ritardata dei blocchi e un hard fork per premiare i miner onesti.

Sviluppata dal Monero Research Lab, il soft fork ridurrebbe le ricompense per i miner che trattengono i blocchi (una tattica chiamata mining egoista), mentre l’hard fork garantisce pagamenti proporzionali anche per i blocchi orfani.

Cosa significa: Nel breve termine è neutrale (richiede il consenso della comunità), ma nel lungo termine è positivo se adottato, poiché scoraggia la centralizzazione del mining e rafforza la sicurezza della rete. (Fonte)

3. Patch per la perdita di privacy (26 agosto 2025)

Panoramica: Una correzione importante per una vulnerabilità che esponeva i dettagli delle transazioni quando si interagiva con nodi remoti malevoli.

La patch impedisce ai nodi remoti di de-anonimizzare gli utenti sfruttando le interazioni con il wallet, garantendo che tutte le connessioni rispettino protocolli di privacy più rigorosi.

Cosa significa: Questo è un aggiornamento positivo per Monero perché chiude una possibile falla nella privacy, mantenendo la sua reputazione come la criptovaluta più sicura per la riservatezza. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti recenti di Monero mostrano un duplice obiettivo: rafforzare l’infrastruttura della privacy e ridurre i rischi di centralizzazione del mining causati da entità come Qubic. Mentre l’aggiornamento Fluorine Fermi migliora direttamente l’anonimato degli utenti, la proposta Publish or Perish affronta minacce sistemiche all’integrità della rete.

Domanda chiave: Questi aggiornamenti riusciranno a ridurre in modo significativo la vulnerabilità di Monero agli attacchi basati sull’hashrate, mantenendo al contempo il suo spirito decentralizzato?