Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di FET?
TLDR
FET si muove in un terreno minato tra rischi di partnership e deterioramento tecnico.
- Rischio di Frattura nell’Alleanza – L’uscita di Ocean Protocol scatena battaglie legali e vendite forzate (ribassista)
- Segnali di Ipervenduto – RSI a 12,6 suggerisce un possibile rimbalzo a breve termine (misto)
- Pressione dal Sentiment di Mercato – Dominanza di Bitcoin al 58,7% mette sotto pressione le altcoin (ribassista)
Analisi Approfondita
1. Crisi di Stabilità dell’Alleanza (Impatto Ribassista)
Panoramica: L’uscita di Ocean Protocol dall’ASI Alliance nell’ottobre 2025 ha scatenato accuse di un dump di token FET per 84 milioni di dollari (Cointelegraph). Binance ha sospeso i depositi di OCEAN il 20 ottobre, aumentando le preoccupazioni sulla liquidità. FET ha perso il 43% in una settimana, scendendo a 0,26$, minando la fiducia nelle alleanze multi-progetto.
Cosa significa: La disputa genera una pressione di vendita continua da parte dei detentori di OCEAN non convertiti (270 milioni di token) e crea incertezza legale. Finché l’arbitrato non si concluderà o non arriveranno riforme nella governance, FET dovrà affrontare venti contrari legati all’instabilità dell’alleanza, un rischio critico per un token che si basa su infrastrutture AI collaborative.
2. Estremi Tecnici e Liquidità (Impatto Misto)
Panoramica: L’RSI7 di FET è a 12,6, segnalando una condizione di forte ipervenduto, in contrasto con una divergenza ribassista del MACD. Il prezzo è il 60% sotto la media mobile semplice a 30 giorni (0,518$) e il 75% sotto la media esponenziale a 200 giorni (0,71$). Il livello di 0,26$ coincide con il supporto del ritracciamento Fibonacci al 78,6%.
Cosa significa: Sebbene le condizioni di ipervenduto possano indicare un possibile rimbalzo, il volume debole (-30% nel turnover nelle ultime 24 ore) e la dominanza di Bitcoin limitano le possibilità di rialzo. Una rottura stabile sotto 0,26$ potrebbe innescare liquidazioni automatiche verso il minimo del 2025 a 0,1497$.
3. Sentiment Macro nel Mercato Crypto (Impatto Ribassista)
Panoramica: L’indice Fear & Greed delle criptovalute è a 25 (“Paura”), con i parametri della stagione altcoin a 23/100 (CMC). La dominanza di BTC ha raggiunto il 58,7% il 18 ottobre, sottraendo capitali alle altcoin. La correlazione a 90 giorni di FET con BTC è salita a 0,82.
Cosa significa: Le prospettive di recupero di FET dipendono da una ripresa più ampia delle altcoin, che richiede un’inversione della dominanza di BTC. Fino ad allora, anche catalizzatori specifici dell’alleanza come l’integrazione GPU di CUDOS (con un risparmio del 50% rispetto ad AWS) potrebbero non bastare a compensare i deflussi macro.
Conclusione
La traiettoria del prezzo di FET bilancia i rischi di disgregazione dell’alleanza con segnali tecnici di ipervenduto e il potenziale nel settore AI. La zona di 0,26$ rappresenta un test cruciale: se mantenuta, potrebbe portare a rimbalzi fino a 0,35$ (23,6% Fib), mentre un cedimento potrebbe accelerare i ribassi. Monitorare i libri ordini OCEAN/FET su Binance dopo il 20 ottobre per eventuali segnali di pressione di vendita a cascata. Riuscirà l’ASI Alliance a stabilizzare la governance prima che il supporto tecnico venga rotto?
Cosa dicono le persone su FET?
TLDR
La comunità di FET è divisa tra ottimismo tecnico e tensioni nell’alleanza. Ecco cosa sta succedendo:
- Tempesta legale dopo l’uscita di Ocean Protocol dall’ASI Alliance
- I trader discutono se $0,26 sia un affare o una trappola ribassista
- Gli sviluppatori guardano al concorso da $10.000 per agenti AI di ASI all’ETHGlobal
Approfondimento
1. @Fetch_ai: Frattura nell’alleanza sfocia in cause legali ribassista
"Ocean Protocol ha convertito segretamente 661 milioni di OCEAN in 286 milioni di FET (84 milioni di dollari) e li ha venduti su Binance – stiamo finanziando azioni legali collettive."
– @Fetch_ai (1,2 milioni di follower · 850.000 impression · 16-10-2025 21:25 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale negativo per FET perché la credibilità dell’ASI Alliance si sta sgretolando, con $FET in calo del 43% nella settimana a $0,26. L’incertezza legale potrebbe prolungare la pressione di vendita.
2. @CryptoTA: Canale macro tiene a supporto storico rialzista
“FET si trova nella stessa zona che ha innescato rally del 15.000%. La domanda tra $0,35 e $0,65 potrebbe alimentare un’onda 3 con target a $24.”
– CryptoTA (220.000 follower · 18.000 impression · 05-08-2025 08:31 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per FET perché il canale ascendente pluriennale è ancora valido, anche se il rischio di rottura sotto $0,35 (ora superato a $0,26) rimane.
3. @ASI_Alliance: Sfida da $10.000 per agenti AI lanciata neutrale
“Costruisci agenti autonomi usando ASI:One/MeTTa all’ETHGlobal di New York – i migliori progetti si dividono premi per $10.000.”
– @ASI_Alliance (890.000 follower · 320.000 impression · 09-08-2025 08:01 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale neutro per FET perché, sebbene mostri una crescita dell’ecosistema, lo slancio degli sviluppatori è frenato dalle conseguenze negative di Ocean Protocol.
Conclusione
Il consenso su FET è misto con tendenza ribassista, diviso tra la credibilità danneggiata dell’alleanza e il potenziale ancora forte dell’infrastruttura AI. Mentre il riacquisto di token da 50 milioni di dollari (giugno 2025) e le iniziative per sviluppatori offrono segnali positivi, lo scandalo da 84 milioni di dollari e il blocco dei depositi OCEAN su Binance (ottobre 2025) dominano il sentiment. Tenete d’occhio la zona $0,20–$0,26: una chiusura sotto potrebbe invalidare i setup tecnici a lungo termine, mentre un recupero sopra $0,35 potrebbe rilanciare le teorie di accumulo.
Quali sono le ultime notizie su FET?
TLDR
L’alleanza di FET si sgretola tra battaglie legali e tensioni sui token, causando un calo settimanale del 31%. Ecco gli ultimi sviluppi:
- Scandalo Ocean vs. Fetch.ai (16 ottobre 2025) – Una disputa su token da 84 milioni di dollari scatena cause legali e la fine dell’alleanza.
- Binance blocca i depositi OCEAN (20 ottobre 2025) – La piattaforma limita i depositi ERC-20 OCEAN per timori di vendite legate a FET.
- Analisi tecnica (15 ottobre 2025) – FET scende a 0,26$, in calo dell’81% su base annua, con l’RSI che segnala condizioni di ipervenduto.
Approfondimento
1. Scandalo Ocean vs. Fetch.ai (16 ottobre 2025)
Panoramica:
Il CEO di Fetch.ai, Humayun Sheikh, ha accusato Ocean Protocol di aver creato segretamente 719 milioni di token OCEAN nel 2023, convertendo poi 661 milioni in 286 milioni di FET (circa 84 milioni di dollari) nel luglio 2025. I dati della blockchain mostrano che 76 milioni di FET sono stati trasferiti a wallet di Binance e GSR Markets a luglio, mentre altri 200 milioni sono stati distribuiti a wallet Gnosis Safe ad agosto. Ocean ha quindi abbandonato l’ASI Alliance, spingendo Sheikh a finanziare cause legali collettive in tre giurisdizioni.
Cosa significa:
La disputa mina la fiducia nella governance dell’ASI Alliance e solleva dubbi sulla tokenomics di FET. Con l’uscita di Ocean, 270 milioni di token OCEAN non convertiti (in mano a 37.000 wallet) ora vengono scambiati indipendentemente, frammentando la liquidità. Il prezzo di FET è sceso del 10% dopo l’annuncio. (Yahoo Finance)
2. Binance blocca i depositi OCEAN (20 ottobre 2025)
Panoramica:
Binance ha annunciato che dal 20 ottobre non supporterà più i depositi di token OCEAN ERC-20, avvertendo gli utenti che i depositi effettuati dopo questa data “potrebbero comportare la perdita degli asset”. Pur non collegando esplicitamente la decisione allo scandalo, Sheikh l’ha interpretata come una conferma delle sue accuse riguardo a presunti dumping di token da parte di Ocean.
Cosa significa:
La mossa riflette una gestione del rischio da parte dell’exchange in un contesto di tensioni tra FET e OCEAN. Potrebbe ridurre ulteriormente la liquidità di OCEAN, stabilizzando indirettamente FET limitando la pressione di vendita sui token convertiti. Tuttavia, il prezzo di FET resta vicino ai minimi degli ultimi due anni, a 0,26$. (Cointelegraph)
3. Analisi tecnica (15 ottobre 2025)
Panoramica:
Il 15 ottobre FET ha perso il 17%, scendendo a 0,26$ e rompendo il supporto a 0,30$. L’indice RSI è sceso a 28, segnalando condizioni di ipervenduto, mentre il MACD suggerisce una possibile inversione di tendenza. Gli analisti evidenziano che la posizione di mercato di FET è crollata dal 39° posto alla fine del 2024 al 129°, riflettendo una fiducia erosa.
Cosa significa:
I dati tecnici indicano una possibile capitolazione, ma i fondamentali deboli (frattura dell’alleanza, calo mensile del 61%) limitano le prospettive di ripresa. Un rimbalzo potrebbe portare il prezzo tra 0,30$ e 0,35$, ma una ripresa sostenuta dipenderà dalla chiarezza legale e da un rinnovato slancio nelle partnership. (Yahoo Finance)
Conclusione
FET affronta una pressione esistenziale a causa del crollo dell’ASI Alliance e di presunte cattive gestioni, ma le condizioni di ipervenduto e l’intervento di Binance offrono una stabilità temporanea. Con Ocean che punta a riacquisti e Fetch.ai che promette azioni legali, il modello di governance dell’intelligenza artificiale decentralizzata riuscirà ad adattarsi o si frammenterà ulteriormente?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di FET?
TLDR
La roadmap di Artificial Superintelligence Alliance si concentra sull’infrastruttura decentralizzata per l’IA e sulla crescita dell’ecosistema.
- Agentic Discovery Hub (Q4 2025) – Piattaforma interattiva per valutare progetti di IA tramite agenti autonomi.
- Cross-Chain MeTTa Compatibility (2025–2026) – Espansione del linguaggio per smart contract su più blockchain.
- Sviluppo della ASI Chain (2026+) – Blockchain modulare per la coordinazione decentralizzata dell’IA.
Approfondimento
1. Agentic Discovery Hub (Q4 2025)
Panoramica:
Previsto per il quarto trimestre del 2025, questo hub offrirà dashboard con indicatori chiave di performance (KPI) e un’interfaccia guidata dall’IA per esplorare i progetti all’interno dell’ecosistema ASI. L’obiettivo è semplificare la due diligence per investitori e utenti, aggregando dati di performance in tempo reale.
Cosa significa:
Un segnale positivo per FET, poiché aumenta l’utilità dell’ecosistema e potrebbe attrarre nuovi investimenti. I rischi includono possibili ritardi nell’integrazione della rete di agenti o difficoltà nell’adozione da parte degli utenti.
2. Cross-Chain MeTTa Compatibility (2025–2026)
Panoramica:
L’alleanza sta studiando la compatibilità cross-chain per MeTTa, il suo linguaggio simbolico di programmazione per IA. Questo permetterebbe il lancio fluido di agenti IA su Ethereum, Solana e altre reti (Singularity Finance H2 2025 Roadmap).
Cosa significa:
Un segnale da neutro a positivo, poiché l’interoperabilità potrebbe ampliare i casi d’uso di FET. Tuttavia, la complessità tecnica e la concorrenza di standard alternativi (ad esempio XCM di Polkadot) rappresentano rischi per l’esecuzione.
3. Sviluppo della ASI Chain (2026+)
Panoramica:
Un’iniziativa a lungo termine per creare una blockchain modulare dedicata alla coordinazione decentralizzata dell’IA. La catena supporterà economie di agenti, mercati di dati e interoperabilità cross-chain.
Cosa significa:
Positivo nel lungo periodo, poiché una blockchain dedicata potrebbe ridurre la dipendenza da Ethereum e migliorare la scalabilità. Negativo nel breve termine se i tempi di sviluppo si allungano oltre il 2026 o se si verificano problemi di finanziamento.
Conclusione
L’alleanza sta puntando su strumenti per migliorare la scoperta di progetti IA (Q4 2025) e su infrastrutture per la scalabilità cross-chain (dal 2026 in poi). Sebbene l’uscita recente di Ocean Protocol introduca rischi nelle partnership, il focus di FET su un’infrastruttura modulare per l’IA lo posiziona bene per sfruttare la crescente domanda di soluzioni decentralizzate. Come bilancerà il lancio della ASI Chain innovazione e prontezza del mercato?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di FET?
TLDR
Artificial Superintelligence Alliance (FET) dà priorità a un’infrastruttura AI decentralizzata con aggiornamenti recenti basati sul codice.
- ASI-1 Mini Optimization (9 agosto 2025) – Migliorata la performance dell’AI grazie a un uso più efficiente dell’hardware e a framework automatizzati per agenti autonomi.
- ETHGlobal Developer Challenge (15 agosto 2025) – Lancio di strumenti per sistemi multi-agente e sviluppo di applicazioni AI decentralizzate.
- Autonomous Trading Agents (18 luglio 2025) – Supporto nel codice per smart contract non-custodial che eseguono strategie DeFi.
Approfondimento
1. ASI-1 Mini Optimization (9 agosto 2025)
Panoramica:
ASI-1 Mini, un modello AI leggero, ora sfrutta l’hardware in modo più efficiente, permettendo un dispiegamento più rapido di agenti autonomi per attività come l’analisi dati e l’automazione DeFi.
L’aggiornamento riduce il carico computazionale del 40% rispetto alle versioni precedenti, consentendo ai nodi di funzionare su GPU di uso comune. Questo è in linea con l’obiettivo di FET di democratizzare l’accesso a un’infrastruttura AI decentralizzata.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per FET perché abbassa le barriere d’ingresso per sviluppatori e aziende che vogliono creare applicazioni AI, accelerando potenzialmente l’adozione degli agenti basati su FET. (Fonte)
2. ETHGlobal Developer Challenge (15 agosto 2025)
Panoramica:
L’alleanza ha introdotto un premio di 10.000 dollari per sviluppatori che utilizzano ASI:One (framework UI), MeTTa (linguaggio logico) e Agentverse (livello di orchestrazione) per costruire agenti AI cross-chain.
I nuovi SDK supportano ora l’integrazione fluida con gli ecosistemi Ethereum, Solana e Cosmos, permettendo agli agenti di interagire con API e servizi decentralizzati.
Cosa significa:
Nel breve termine è un impatto neutro per FET, ma nel lungo termine è positivo perché incentiva la crescita dell’ecosistema e l’interoperabilità, elementi chiave per scalare l’AI decentralizzata. (Fonte)
3. Autonomous Trading Agents (18 luglio 2025)
Panoramica:
Singularity Finance, la divisione DeFi di FET, ha introdotto il supporto nel codice per agenti AI che eseguono operazioni di trading su DEX senza necessità di programmazione. Gli agenti utilizzano dati in tempo reale e parametri di rischio impostati dagli utenti.
L’aggiornamento include un modulo di ottimizzazione del gas, riducendo i costi di transazione di circa il 15% per strategie di trading ad alta frequenza.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per FET perché amplia l’utilità pratica nel settore DeFi, in forte crescita, e si allinea con la visione di FET di economie guidate da agenti autonomi. (Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti del codice di FET puntano su scalabilità, efficienza dei costi e supporto agli sviluppatori, aspetti fondamentali per il suo ecosistema AI decentralizzato. Con ASI-1 Mini che riduce le richieste hardware e strumenti come Agentverse che favoriscono l’innovazione, FET si sta posizionando come infrastruttura chiave per l’economia dell’AI. Come influenzeranno questi miglioramenti l’adozione di FET rispetto ai giganti centralizzati dell’AI come OpenAI?
Perché il prezzo di FET è diminuito?
TLDR
Artificial Superintelligence Alliance (FET) ha perso il 2,92% nelle ultime 24 ore, estendendo un calo settimanale del 29,58%. Ecco perché:
- Frattura nell’alleanza – Ocean Protocol ha lasciato ASI, scatenando vendite e controversie legali.
- Accuse di dumping di token – Oltre 84 milioni di dollari in FET trasferiti agli exchange, alimentando il panico.
- Rottura tecnica – RSI molto basso (19,16) ma segnali MACD ribassisti persistono.
Analisi Approfondita
1. Collasso dell’Alleanza e Controversie sui Token (Impatto Ribassista)
Panoramica:
Ocean Protocol ha abbandonato improvvisamente l’ASI Alliance il 9 ottobre 2025, accusando la creazione non dichiarata di 719 milioni di token OCEAN nel 2023 e la conversione di 661 milioni in 286 milioni di FET (circa 84 milioni di dollari). I dati blockchain mostrano che 76 milioni di FET sono stati trasferiti a Binance e market maker come GSR nel luglio 2025 (Yahoo Finance).
Cosa significa:
La disputa ha minato la fiducia nella governance di ASI, provocando vendite di panico. Binance ha sospeso i depositi di OCEAN il 20 ottobre 2025, aumentando i timori sulla liquidità. Il prezzo di FET è sceso del 10% solo il 15 ottobre, mentre la controversia si intensificava.
Cosa monitorare:
Gli esiti dell’arbitrato previsto dal quadro di fusione ASI e la possibile riammissione dei token OCEAN sul mercato.
2. Debolezza Tecnica e Sentimento di Mercato (Impatto Ribassista)
Panoramica:
FET viene scambiato a 0,262$, molto sotto la media mobile semplice (SMA) a 7 giorni (0,3235$) e a 30 giorni (0,5184$). L’indice RSI a 14 giorni (19,16) indica condizioni di ipervenduto estremo, ma la divergenza negativa del MACD (-0,0234) conferma un momentum ribassista persistente.
Cosa significa:
Nonostante i segnali di ipervenduto, la struttura tecnica debole (sotto tutte le medie mobili chiave) e un indice di sentimento crypto “Fear” a 25/100 frenano gli acquisti. Il volume di scambi nelle ultime 24 ore è calato del 26% a 94 milioni di dollari, segno di una liquidità in diminuzione.
3. Sotto-performanza degli Altcoin (Impatto Misto)
Panoramica:
L’indice CMC Altcoin Season è a 24/100 (“Bitcoin Season”), con la dominance di BTC in aumento al 58,76%. Il calo di FET negli ultimi 30 giorni (-61,14%) è molto più marcato rispetto al -10,71% del mercato crypto complessivo.
Cosa significa:
La rotazione di capitale dagli altcoin verso Bitcoin, in un contesto di incertezza macroeconomica, ha penalizzato FET. Tuttavia, la sua performance peggiore rispetto ad altri progetti simili (ad esempio Bittensor -30% settimanale) indica che i rischi specifici del progetto sono prevalenti.
Conclusione
Il calo di FET deriva da una combinazione negativa di conflitti interni all’alleanza, accuse di dumping di token e debolezza generale degli altcoin. Sebbene le condizioni di ipervenduto potrebbero innescare un rimbalzo, il conflitto irrisolto con Ocean e la situazione tecnica compromessa mantengono un orientamento ribassista. Da tenere d’occhio: riuscirà FET a mantenere il supporto Fibonacci a 0,26$, o le notizie sull’arbitrato scateneranno un’ulteriore discesa?