Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di HBAR è diminuito?

TLDR

Hedera (HBAR) è sceso dell’1,6% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-0,63%). I fattori principali includono una resistenza tecnica, deflussi di capitale e sentiment misto riguardo ai tempi di adozione da parte delle imprese.

  1. Resistenza tecnica – Non è riuscito a mantenersi sopra il supporto a 0,24$ dopo un incrocio ribassista del MACD
  2. Deflussi di capitale – 6,42 milioni di dollari sono usciti dai mercati spot di HBAR in 3 giorni, segnalando una domanda debole
  3. Rotazione del mercato – L’indice della stagione altcoin è sceso dell’1,4% mentre i fondi si sono spostati su Bitcoin ed ETH

Analisi Approfondita

1. Resistenza tecnica (Impatto ribassista)

Panoramica: HBAR ha incontrato una resistenza al livello di Fibonacci 0,24857$ (ritracciamento del 23,6%) ed è sceso sotto la media mobile semplice (SMA) a 7 giorni, pari a 0,23763$. L’istogramma MACD è diventato positivo (+0,0034664), ma la linea MACD (-0,0030396) è rimasta sotto la linea di segnale, indicando un indebolimento del momentum.

Cosa significa: I trader hanno interpretato il mancato breakout come un segnale per prendere profitto, soprattutto con l’RSI14 a 54,33, un valore neutro né in ipercomprato né in ipervenduto. La zona tra 0,24$ e 0,23$ ora funge da supporto critico; una rottura al di sotto potrebbe portare a un test della SMA a 50 giorni (0,23404$).

2. Deflussi dal mercato spot (Impatto ribassista)

Panoramica: I dati di Coinglass mostrano che 6,42 milioni di dollari sono usciti dai mercati spot di HBAR in tre giorni, con il Chaikin Money Flow (CMF) sceso a -0,07, il valore più basso da maggio 2025.

Cosa significa: I deflussi prolungati suggeriscono che istituzioni e grandi investitori stanno riducendo la loro esposizione, probabilmente a causa del rinvio della decisione sull’ETF HBAR da parte della SEC (posticipata al 9 settembre) o per la presa di profitto dopo un guadagno annuo del 373%.

3. Dinamiche di adozione aziendale (Impatto neutro)

Panoramica: Sebbene Hedera abbia ottenuto il progetto stablecoin FRNT nel Wyoming e lanciato TransAct per le imprese (notizia dell’11 settembre), i parametri di adozione come il TVL (valore totale bloccato) di 114 milioni di dollari sono ancora inferiori rispetto a concorrenti come Solana (1,4 miliardi di dollari).

Cosa significa: Gli investitori potrebbero aspettarsi tempi più lunghi per l’adozione istituzionale. La roadmap del Hashgraph Council per il terzo trimestre 2025, con il lancio di HashSphere, resta un catalizzatore importante, ma nel breve termine permangono incertezze.

Conclusione

Il calo di HBAR riflette una presa di profitto ai livelli di resistenza e un sentiment prudente riguardo alla velocità di adozione della blockchain da parte delle imprese. Con la dominanza di Bitcoin in aumento (+57,4%), altcoin come HBAR affrontano venti contrari a meno che l’attività di rete non acceleri.

Punti chiave da monitorare: Riuscirà HBAR a mantenere la SMA a 50 giorni (0,234$) e stabilizzarsi prima del lancio di HashSphere? Seguire con attenzione la decisione della SEC sull’ETF prevista per il 9 settembre per capire il sentiment istituzionale.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di HBAR?

TLDR

Il prezzo di Hedera (HBAR) è influenzato da fattori positivi legati all’adozione aziendale e da ostacoli regolamentari.

  1. Approvazioni ETF – I ritardi della SEC creano incertezza, ma un’approvazione potrebbe sbloccare la domanda istituzionale.
  2. Adozione aziendale – Stablecoin supportate dallo Stato e strumenti di intelligenza artificiale aumentano l’utilità reale.
  3. Dinamiche di staking – La riduzione delle ricompense (dal 6,5% al 2,5%) potrebbe influenzare negativamente il sentiment nel breve termine.

Analisi Approfondita

1. Fattori Regolamentari (Impatto Misto)

Panoramica:
La SEC ha posticipato le decisioni sulle richieste di ETF spot HBAR presentate da Grayscale e Canary Capital, con una scadenza chiave fissata per l’11 novembre 2025. Gli analisti di Bloomberg stimano una probabilità di approvazione intorno al 90%. Nel frattempo, il design di Hedera, focalizzato sulla conformità normativa (ad esempio, la stablecoin FRNT del Wyoming), la rende più competitiva rispetto ad altre criptovalute.

Cosa significa:
Un via libera all’ETF potrebbe replicare i flussi di capitale istituzionale visti con Bitcoin nel 2024, spingendo HBAR verso un prezzo tra $0,40 e $0,50 (Bloomberg). Al contrario, ritardi prolungati potrebbero mantenere il prezzo sotto i $0,25 per un periodo più lungo.


2. Adozione Aziendale e Integrazione dell’IA (Segnali Positivi)

Panoramica:
Gli obiettivi di Hedera per il terzo trimestre 2025 includono:

Cosa significa:
Queste iniziative puntano a una domanda reale e non speculativa: solo FRNT potrebbe gestire oltre 1 miliardo di dollari in transazioni mensili, utilizzando direttamente HBAR per le commissioni di rete. L’adozione dell’IA, con un aumento di prestazioni di 400.000 volte grazie a NVIDIA Blackwell, potrebbe attirare sviluppatori, un fattore storicamente correlato a incrementi di prezzo.


3. Dinamiche di Staking e Offerta (Impatto Neutrale o Negativo)

Panoramica:
La revisione dello staking di agosto 2025 ha ridotto le ricompense massime dal 6,5% al 2,5%, allineando le emissioni all’effettivo utilizzo della rete. Solo il 13% dell’offerta di HBAR (6,5 miliardi di token) ora riceve ricompense complete, rispetto al 31% precedente.

Cosa significa:
Sebbene questa modifica migliori la sostenibilità a lungo termine del token, la brusca riduzione del rendimento annuale potrebbe causare vendite nel breve termine da parte degli investitori orientati al rendimento. Tuttavia, 42,39 miliardi di HBAR (l’85% dell’offerta circolante) rimangono in staking, segno di una forte fedeltà degli utenti.


Conclusione

Il futuro di HBAR dipende dalla combinazione tra la validazione istituzionale (tramite ETF) e l’adozione concreta da parte delle imprese. Un’approvazione dell’ETF a novembre potrebbe innescare un rialzo del 50–70% verso i $0,35–$0,40, mentre una crescita continua nell’uso di stablecoin e IA potrebbe sostenere un prezzo minimo sopra i $0,30. Sarà importante monitorare la decisione della SEC dell’11 novembre e il volume delle transazioni di FRNT per conferme.

Riusciranno finalmente i casi d’uso regolamentati di Hedera a separare HBAR dalla volatilità macroeconomica delle criptovalute?


Cosa dicono le persone su HBAR?

TLDR

La comunità di Hedera è divisa tra un entusiasmo crescente e timori di consolidamento. Ecco i temi principali:

  1. Frenesia per gli ETF – Le richieste di Grayscale alimentano voci su un prezzo a 5$.
  2. Tira e molla tecnico – I rialzisti puntano a 0,30$, i ribassisti avvertono di un RSI troppo alto.
  3. Slancio dell’ecosistema – L’adozione delle stablecoin e la quotazione su Robinhood suscitano ottimismo.

Approfondimento

1. @RealAllinCrypto: Crescita delle stablecoin e adozione aziendale positiva

"Hedera viene adottata da aziende e banche per stablecoin come $AUDD, $PHPX, $FRNT. Dove andrà $HBAR?"
– @RealAllinCrypto (26.8K follower · 12.3K impression · 2025-09-05 08:15 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: È un segnale positivo per HBAR, perché l’adozione di stablecoin a livello aziendale potrebbe aumentare l’utilità della rete e la domanda di HBAR come “carburante” per le transazioni.


2. @johnmorganFL: Dibattito sul target di 5$ legato agli ETF contrastato

"HBAR a 5$ grazie all’hype sugli ETF? Gli esperti sono divisi – l’ultimo “golden cross” ha scatenato un rally del 500%, ma i rischi macroeconomici restano."
– @johnmorganFL (post del 2025-08-13 18:28 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Sentimento misto – sebbene i modelli storici entusiasmino i trader, il target di 5$ è visto con scetticismo senza progressi concreti sugli ETF.


3. @hedera: Aggiornamenti della Mainnet e spinta open-source neutrale

"Il codice di Hedera è ora completamente open-source grazie a Project Hiero – gli sviluppatori possono proporre modifiche alla rete tramite HIPs."
– @hedera (289K follower · 62K impression · 2025-07-22 15:05 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Impatto neutrale nel breve termine, ma positivo nel lungo periodo – gli sforzi verso la decentralizzazione potrebbero aumentare la credibilità della rete, anche senza un impatto immediato sul prezzo.


Conclusione

Il consenso su HBAR è positivo ma cauto, bilanciando la speculazione sugli ETF con segnali tecnici di possibile eccesso. Mentre l’adozione delle stablecoin e le iniziative open-source rafforzano i fondamentali, la zona tra 0,25$ e 0,27$ rimane una resistenza chiave. Da tenere d’occhio la scadenza del 9 settembre della SEC per la domanda ETF di Canary Capital: un via libera potrebbe confermare il target a 5$, mentre eventuali ritardi potrebbero spingere a prendere profitti.


Quali sono le ultime notizie su HBAR?

TLDR

Le ultime notizie su Hedera mostrano segnali positivi grazie all’adozione istituzionale e agli strumenti per le imprese – ecco le novità principali:

  1. Lancio di uno Stablecoin Supportato dallo Stato (11 settembre 2025) – Il Wyoming ha scelto Hedera per ospitare il suo stablecoin FRNT, aumentando la credibilità regolamentare.
  2. Riscatto Istantaneo di Azioni tramite Swarm (16 agosto 2025) – Le azioni tokenizzate si possono ora liquidare in pochi secondi, evitando i tradizionali ritardi di 2 giorni.
  3. Lancio dello Strumento Enterprise TransAct (11 settembre 2025) – Permette alle aziende di creare applicazioni blockchain senza dover detenere HBAR, abbassando le barriere di ingresso.

Approfondimento

1. Lancio di uno Stablecoin Supportato dallo Stato (11 settembre 2025)

Panoramica
Il Wyoming ha scelto la rete Hedera per supportare il suo stablecoin statale, FRNT, sfruttando un’architettura conforme alle normative. Questo segue precedenti progetti di Hedera come AUDD (stablecoin ancorato al dollaro australiano) e PHPX (stablecoin ancorato al peso filippino).

Cosa significa
Questa notizia è positiva per HBAR perché i progetti di stablecoin regolamentati confermano la sicurezza e il modello di governance di Hedera, potenzialmente attirando più collaborazioni con governi e imprese. Tuttavia, l’impatto sul prezzo a breve termine potrebbe essere limitato, dato che l’uso di FRNT non richiede direttamente il possesso di HBAR. (MEXC)


2. Riscatto Istantaneo di Azioni tramite Swarm (16 agosto 2025)

Panoramica
Hedera ha collaborato con Swarm Markets per permettere il riscatto immediato di azioni tokenizzate (come Apple e Tesla) attraverso pool automatizzati, eliminando i tradizionali tempi di regolamento di due giorni.

Cosa significa
Questo sviluppo, da neutro a positivo, aumenta l’utilità di Hedera per gli asset reali (RWA), ma deve confrontarsi con soluzioni consolidate nel settore finanziario tradizionale (TradFi). Il successo dipenderà dall’adozione da parte di istituzioni che cercano regolamenti più rapidi. (CoinMarketCap Community)


3. Lancio dello Strumento Enterprise TransAct (11 settembre 2025)

Panoramica
Hedera ha lanciato TransAct, un sistema che consente alle aziende di sviluppare applicazioni blockchain senza dover possedere wallet HBAR o esporre direttamente i propri token.

Cosa significa
Questa novità è strategicamente positiva perché elimina ostacoli per le imprese non esperte di criptovalute che vogliono adottare Hedera. A lungo termine, potrebbe aumentare la domanda indiretta di HBAR grazie a un maggior utilizzo della rete e alla generazione di commissioni. (MEXC)


Conclusione

Hedera sta puntando con decisione su casi d’uso istituzionali regolamentati (stablecoin FRNT) e strumenti per le imprese (TransAct), posizionandosi come un ponte tra il mondo finanziario tradizionale e la blockchain. Nonostante la volatilità a breve termine del prezzo di HBAR (-6,87% negli ultimi 30 giorni), l’attenzione su un’infrastruttura conforme potrebbe favorire un’adozione duratura.

L’adozione di FRNT da parte del Wyoming scatenerà un effetto domino tra gli altri stati USA?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di HBAR?

TLDR

Lo sviluppo di Hedera procede con questi traguardi:

  1. Lancio di HashSphere (Q3 2025) – Blockchain privata dedicata ai pagamenti con stablecoin regolamentate.
  2. Espansione di AI Studio (2025) – Strumenti avanzati per agenti AI per lo sviluppo Web3.
  3. Governance di Project Hiero (2025) – Codice open-source gestito da una fondazione neutrale.

Approfondimento

1. Lancio di HashSphere (Q3 2025)

Panoramica:
HashSphere è una blockchain privata basata su Hedera, pensata per i pagamenti con stablecoin regolamentate, e sarà lanciata nel terzo trimestre del 2025. Progettata per l’uso istituzionale, unisce l’efficienza del registro pubblico di Hedera con la conformità richiesta dalle aziende.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per HBAR, perché posiziona Hedera all’incrocio tra finanza decentralizzata (DeFi) e finanza tradizionale, aumentando potenzialmente la domanda di HBAR come livello di regolamento. Tra i rischi ci sono la concorrenza di altre reti focalizzate sulle istituzioni, come R3 Corda.

2. Espansione di AI Studio (2025)

Panoramica:
Il toolkit AI Studio di Hedera, lanciato a giugno 2025, si amplia con nuove funzionalità di agenti AI autonomi. Gli sviluppatori possono ora creare dApp alimentate da AI con dati verificabili on-chain grazie all’integrazione con LangChain (Hedera).

Cosa significa:
Questo è un segnale da neutro a positivo, poiché l’integrazione dell’AI potrebbe attirare sviluppatori, ma il successo dipende dall’adozione. Il risultato finale sarà influenzato dalle collaborazioni con leader dell’infrastruttura AI come NVIDIA e dall’applicazione pratica in settori come il monitoraggio delle emissioni di carbonio.

3. Governance di Project Hiero (2025)

Panoramica:
Nel luglio 2025 Hedera ha reso open-source il proprio codice con Project Hiero, sotto la supervisione della divisione infrastrutturale decentralizzata della Linux Foundation. Questo cambiamento punta a migliorare gli aggiornamenti guidati dalla comunità tramite le Hedera Improvement Proposals (HIPs).

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo a lungo termine, poiché una governance decentralizzata può aumentare la credibilità della rete e attrarre ecosistemi di sviluppatori simili a quelli di Ethereum. Nel breve termine, però, potrebbero esserci ritardi nelle decisioni rispetto a roadmap centralizzate.


Conclusione

La roadmap di Hedera bilancia l’adozione aziendale (HashSphere) con l’innovazione decentralizzata (Project Hiero) e l’integrazione dell’AI. Il lancio di HashSphere nel terzo trimestre potrebbe stimolare la domanda istituzionale, ma la crescita sostenuta dipenderà dall’interesse degli sviluppatori verso gli strumenti AI e dagli aggiornamenti guidati dalle HIP. Riuscirà il modello ibrido pubblico/privato di Hedera a superare i concorrenti nella DeFi regolamentata?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di HBAR?

TLDR

Il codice di Hedera si evolve con una governance open-source e strumenti per sviluppatori.

  1. Transizione completa all’open-source (22 luglio 2025) – Il codice di Hedera (Hiero) è ora completamente open-source sotto la Linux Foundation.
  2. Lancio di Contract Builder (23 luglio 2025) – Strumento basato su browser per il rapido deploy di smart contract.
  3. Aggiornamenti Mainnet (23 giugno 2025) – Ricompense giornaliere per i nodi e gestione account ottimizzata.

Approfondimento

1. Transizione completa all’open-source (22 luglio 2025)

Panoramica: Hedera ha trasferito il suo codice principale, Hiero, nell’ecosistema decentralizzato della Linux Foundation, permettendo una governance guidata dalla comunità.

Questa transizione consente a sviluppatori e operatori di nodi di proporre direttamente modifiche alla rete tramite Hedera Improvement Proposals (HIP). L’obiettivo è rafforzare la decentralizzazione, riducendo il controllo centralizzato sugli aggiornamenti del protocollo, in linea con le finalità del Hedera Council.

Cosa significa: Questa novità è positiva per HBAR, perché una governance open-source tende ad attrarre più sviluppatori e aziende in cerca di trasparenza. Gli aggiornamenti della rete dipenderanno ora dal consenso della comunità, riducendo i rischi legati a decisioni centralizzate. (Fonte)

2. Lancio di Contract Builder (23 luglio 2025)

Panoramica: Hedera ha introdotto Contract Builder, uno strumento accessibile via browser che permette agli sviluppatori di scrivere, distribuire e testare smart contract in Solidity senza dover configurare ambienti locali.

Questo strumento semplifica lo sviluppo integrando compilazione, verifica e deploy su testnet in un’unica interfaccia. È pensato per facilitare la transizione degli sviluppatori Web2 verso il mondo Web3, abbattendo le barriere tecniche.

Cosa significa: L’impatto su HBAR è neutro-positivo, poiché riduce le difficoltà di ingresso per gli sviluppatori, potenzialmente accelerando la crescita delle applicazioni decentralizzate (dApp). Tuttavia, sarà importante monitorare metriche come il numero di contratti effettivamente distribuiti per valutarne l’efficacia. (Fonte)

3. Aggiornamenti Mainnet (23 giugno 2025)

Panoramica: Le versioni 0.60 e 0.61 della Mainnet hanno implementato HIP-1064 (ricompense giornaliere per i nodi) e HIP-1021 (correzioni per il rinnovo automatico degli account).

HIP-1064 premia gli operatori di nodi con pagamenti giornalieri in HBAR, incentivando una maggiore partecipazione alla rete. HIP-1021 risolve casi particolari nella creazione di topic, migliorando l’esperienza degli sviluppatori che utilizzano Hedera Topic Service.

Cosa significa: Nel breve termine l’impatto su HBAR è neutro, ma queste modifiche rafforzano la sicurezza e l’affidabilità della rete nel lungo periodo. Gli operatori di nodi ottengono ricompense più prevedibili, mentre gli sviluppatori beneficiano di un flusso di lavoro più fluido. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti recenti del codice di Hedera puntano a una maggiore decentralizzazione, accessibilità per gli sviluppatori e solidità della rete. La completa apertura di Hiero e il lancio di Contract Builder mirano a coinvolgere più contributori nell’ecosistema, mentre gli aggiornamenti della Mainnet migliorano la stabilità di base. Resta da vedere come questi cambiamenti influenzeranno l’adozione di Hedera nel mondo enterprise, soprattutto in confronto a concorrenti come Ethereum e Solana.