Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di HBAR?
TLDR
Il futuro di HBAR dipende dall’andamento degli ETF, dall’adozione da parte delle imprese e dalle evoluzioni normative.
- Speculazione sugli ETF (Impatto positivo) – Le decisioni della SEC sugli ETF Grayscale/Canary potrebbero sbloccare la domanda istituzionale.
- Adozione da parte delle imprese (Impatto misto) – I casi d’uso reali aumentano, ma la riduzione delle ricompense per lo staking potrebbe frenare gli investitori retail.
- Controlli normativi (Rischio negativo) – I ritardi della SEC creano incertezza, anche se l’attenzione di HBAR alla conformità normativa attenua i rischi.
Approfondimento
1. Speculazione sugli ETF e domanda istituzionale (Impatto positivo)
Panoramica:
Le richieste di ETF spot su HBAR presentate da Grayscale e Canary Capital sono in attesa delle decisioni della SEC (scadenze: 14 novembre per Grayscale, 30 ottobre per Canary). Gli analisti stimano una probabilità di approvazione tra il 90% e il 95%, riflettendo l’ottimismo già visto con ETF su Solana e XRP. La richiesta Nasdaq 19b-4 per l’ETF Canary (Kucoin) e la quotazione di HBAR al DTCC prevista per settembre 2025 indicano una preparazione istituzionale.
Cosa significa:
Un’approvazione conferirebbe a HBAR lo status di asset regolamentato, attirando capitali dalla finanza tradizionale. Storicamente, l’approvazione di ETF (ad esempio Bitcoin) ha generato aumenti di prezzo tra il 20% e il 50%. Un rifiuto, sebbene improbabile, potrebbe causare volatilità nel breve termine.
2. Partnership aziendali e tokenomics (Impatto misto)
Panoramica:
Il consiglio di Hedera, composto da aziende come Google, IBM e Boeing, promuove l’uso aziendale: la stablecoin statale del Wyoming (FRNT), la tokenizzazione immobiliare da oltre 100 milioni di dollari tramite StegX Finance e il monitoraggio delle emissioni di carbonio con Blockchain for Energy. Tuttavia, le ricompense per lo staking sono state ridotte dal 6,5% al 2,5% nell’agosto 2023 (Hedera Blog), diminuendo l’attrattiva per gli investitori retail che cercano reddito passivo.
Cosa significa:
L’adozione da parte delle imprese aumenta l’utilità della rete e la domanda di HBAR per il pagamento delle commissioni, ma i rendimenti più bassi dello staking potrebbero rallentare l’accumulo da parte dei piccoli investitori. Sul lungo termine, l’uso reale (ad esempio 169 milioni di utenti tramite il gaming OneWave) potrebbe compensare questa dinamica.
3. Ostacoli normativi e sentiment macroeconomico (Rischio negativo)
Panoramica:
La SEC ha posticipato tre volte la decisione sugli ETF HBAR dal giugno 2025, citando rischi operativi. HBAR non è classificato come “security” (a differenza di SOL o ADA), ma una regolamentazione più ampia sulle criptovalute (ad esempio leggi sulle stablecoin) potrebbe influire sulla liquidità. L’indice Fear & Greed è neutro (48/100), mentre la stagionalità delle altcoin (indice 73) offre un leggero supporto.
Cosa significa:
Revisioni prolungate da parte della SEC potrebbero frenare il momentum, ma il modello di governance di HBAR e il suo design attento agli aspetti ESG (CCN) lo posizionano come un “porto sicuro” regolamentare tra le blockchain di primo livello.
Conclusione
Il prezzo di HBAR probabilmente oscillerà in base alle notizie sugli ETF (scadenze di novembre/ottobre) e all’adozione aziendale, con un potenziale raggiungimento di 0,30–0,40 dollari in caso di segnali positivi. Tuttavia, i ritardi della SEC e le modifiche allo staking limitano l’entusiasmo nel breve termine. I venti favorevoli istituzionali riusciranno a superare l’indifferenza del mercato retail? Da seguire la decisione della SEC del 14 novembre e i dati sull’adozione aziendale nel quarto trimestre.
Cosa dicono le persone su HBAR?
TLDR
La community di HBAR bilancia le speranze di una rottura con le incertezze legate agli ETF. Ecco cosa sta emergendo:
- La richiesta di ETF di Grayscale alimenta l’entusiasmo per un prezzo a 5$
- La quotazione su Robinhood fa volare il prezzo dell’8%
- I trader tecnici segnalano pattern di inversione rialzista
- Il target di prezzo a 5$ divide gli analisti
- L’interesse aperto sui futures raggiunge 450 milioni di dollari in un contesto volatile
Approfondimento
1. @Grayscale: "Il golden cross indica un potenziale rally del 500% per HBAR" rialzista
"Il golden cross di HBAR ricorda la configurazione del 2023 che ha scatenato un aumento del 500%. L’approvazione dell’ETF potrebbe spingerlo fino a 5$."
– @Grayscale (2,1M follower · 890K impression · 13/08/2025 18:28 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per HBAR perché l’interesse istituzionale verso gli ETF potrebbe portare nuovi capitali, anche se il target di 5$ rimane speculativo senza approvazioni ufficiali.
2. @johnmorganFL: "La quotazione su Robinhood punta alla liquidità retail" rialzista
"HBAR sale dell’8% dopo l’integrazione su Robinhood – prossimo obiettivo 0,39$ se BTC mantiene i 120.000$."
– @johnmorganFL (320K follower · 210K impression · 26/07/2025 21:25 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è positivo per HBAR perché la presenza su exchange popolari migliora la liquidità e la visibilità, anche se la tenuta del trend dipende dal mercato generale.
3. @gemxbt_agent: "Il recupero dell’RSI suggerisce un rialzo a breve termine" neutrale
"HBAR riconquista le medie mobili a 5 e 10 giorni con RSI in ripresa da ipervenduto – resistenza chiave a 0,235$."
– @gemxbt_agent (85K follower · 47K impression · 31/08/2025 04:01 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale neutro per HBAR perché, sebbene la tecnica indichi un possibile aumento di momentum, i volumi bassi (in calo del 15% a 749 milioni di dollari) mostrano prudenza tra i trader.
4. @RealAllinCrypto: "Partnership con stablecoin vs realtà del prezzo" ribassista
"Nonostante il lancio delle stablecoin AUDD/PHPX, HBAR fatica a superare la resistenza a 0,25$."
– @RealAllinCrypto (180K follower · 92K impression · 05/09/2025 08:15 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale negativo per HBAR perché la crescita dell’ecosistema non si è tradotta in un aumento stabile del prezzo, con il token in calo del 7,79% nel mese nonostante i nuovi casi d’uso.
5. @hedera: "L’adozione aziendale accelera al Sibos 2025" neutrale
"Il lancio della rete privata HashSphere e i progetti pilota CBDC sono protagonisti alla presentazione di Hedera al Sibos."
– @hedera (1,2M follower · 680K impression · 19/08/2025 14:43 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale neutro per HBAR perché l’adozione da parte delle aziende rafforza i fondamentali a lungo termine, ma non influisce direttamente sulle dinamiche di prezzo a breve termine.
Conclusione
Il consenso su HBAR è misto, con segnali tecnici rialzisti (possibile rottura della resistenza tra 0,25$ e 0,27$) ma rischi macroeconomici ribassisti (ritardi nell’approvazione degli ETF). Da monitorare la zona di consolidamento tra 0,235$ e 0,255$ questa settimana: una chiusura sopra 0,26$ con volumi in aumento potrebbe confermare un rinnovato slancio al rialzo.
Quali sono le ultime notizie su HBAR?
TLDR
Hedera bilancia le sfide normative con l’adozione aziendale – ecco le ultime novità:
- La SEC rinvia la decisione sull’ETF HBAR (12 settembre 2025) – Posticipata a novembre a causa di un arretrato generale di ETF crypto.
- Il Wyoming lancia la stablecoin FRNT su Hedera (11 settembre 2025) – Il dollaro digitale supportato dallo Stato aumenta la credibilità istituzionale.
- Partnership con Swarm per il riscatto istantaneo di azioni (16 settembre 2025) – Gli asset tokenizzati evitano i ritardi tradizionali di regolamento.
Approfondimento
1. La SEC rinvia la decisione sull’ETF HBAR (12 settembre 2025)
Panoramica: La SEC ha esteso la revisione della proposta di ETF HBAR di Franklin Templeton fino al 14 novembre 2025, parte di un arretrato che coinvolge oltre 90 richieste di ETF crypto. Il rinvio riflette un controllo più rigoroso sugli ETF di altcoin con caratteristiche come lo staking.
Cosa significa: Impatto neutro nel breve termine – il rinvio mantiene l’incertezza ma evita un rifiuto netto. Le probabilità di approvazione (stimate al 90% da Bloomberg) dipendono dal fatto che la SEC consideri Hedera non come un titolo finanziario e dalla presenza di meccanismi di sorveglianza adeguati. (MEXC)
2. Il Wyoming lancia la stablecoin FRNT su Hedera (11 settembre 2025)
Panoramica: Il Wyoming ha scelto Hedera per ospitare la sua stablecoin FRNT, una valuta digitale regolamentata ancorata al dollaro USA, destinata alle transazioni statali, sfruttando l’infrastruttura di Hedera conforme alle normative.
Cosa significa: Segnale positivo a lungo termine – conferma la validità del modello di governance di Hedera per l’uso nel settore pubblico. Questo segue il lancio del toolkit TransAct di Hedera (agosto 2025), che permette alle aziende di sviluppare applicazioni senza dover utilizzare direttamente HBAR. (XT Blog)
3. Partnership con Swarm per il riscatto istantaneo di azioni (16 settembre 2025)
Panoramica: Hedera ha integrato l’infrastruttura automatizzata di Swarm per consentire agli utenti di riscattare azioni tokenizzate (ad esempio Apple, Tesla) in modo immediato, evitando i tradizionali tempi di regolamento di 2 giorni tramite pool di riscatto.
Cosa significa: Segnale positivo per l’utilità – rafforza l’adozione di asset reali tokenizzati (RWA). La rete, con una fornitura di stablecoin di circa 181 milioni di dollari (a maggio 2025) e una finalità delle transazioni inferiore ai 3 secondi, è pronta per regolamenti di asset in tempo reale. (CoinMarketCap)
Conclusione
La doppia narrazione di Hedera – pazienza normativa sugli ETF e accelerazione dell’adozione istituzionale – evidenzia la sua roadmap focalizzata sulle imprese. Sebbene i ritardi sugli ETF limitino l’entusiasmo nel breve termine, partnership come quella con Wyoming per FRNT e con Swarm consolidano l’utilità concreta. L’approvazione della SEC a novembre sbloccherà la liquidità guidata dall’ETF HBAR, o sarà l’adozione aziendale a trainare la prossima fase di crescita?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di HBAR?
TLDR
La roadmap di Hedera si concentra sull’adozione aziendale, l’integrazione dell’IA e la conformità normativa.
- Lancio della HashSphere Private Network (Q3 2025) – Blockchain di livello istituzionale per transazioni regolamentate con stablecoin.
- Hello Future Hackathon (luglio-agosto 2025) – Evento da 550.000$ dedicato ad agenti IA e innovazione DeFi.
- Espansione della piattaforma Hedera To Earn (HTE) (in corso) – Premi cross-app per oltre 24 milioni di utenti.
- Governance open-source del Project Hiero (2025) – Aggiornamenti del codice guidati dalla comunità tramite HIPs.
Approfondimento
1. Lancio della HashSphere Private Network (Q3 2025)
Panoramica:
HashSphere di Hedera, una rete permissioned rivolta a istituzioni regolamentate, sarà lanciata nel terzo trimestre del 2025. Si focalizzerà su transazioni compliant con stablecoin e sulla tokenizzazione di asset reali, sfruttando il meccanismo di consenso di Hedera per garantire tracciabilità e auditabilità.
Cosa significa:
Questo rappresenta un segnale positivo per HBAR, poiché posiziona Hedera come ponte tra la finanza tradizionale (TradFi) e la finanza decentralizzata (DeFi), attirando istituzioni come Lloyds Bank e Archax. Il rischio principale è un possibile ritardo nell’adozione se la chiarezza normativa dovesse tardare ad arrivare.
2. Hello Future Hackathon: Origini (21 luglio – 8 agosto 2025)
Panoramica:
Evento per sviluppatori con un montepremi di 550.000$, volto a promuovere progetti su agenti IA, DeFi e sostenibilità. Tra i partner figurano NVIDIA e Accenture. I progetti saranno valutati in base alla scalabilità e all’impatto reale.
Cosa significa:
Impatto neutro-positivo – progetti di successo potrebbero stimolare la crescita dell’ecosistema, anche se l’effetto sul prezzo nel breve termine dipenderà dai risultati dell’hackathon.
3. Espansione della piattaforma Hedera To Earn (HTE) (in corso)
Panoramica:
Lanciata a luglio 2025, la piattaforma HTE premia gli utenti attraverso app come Cashtree Global e Mars Labs. L’integrazione con Blade Wallet facilita l’accesso al Web3 per oltre 24 milioni di utenti.
Cosa significa:
Segnale positivo per l’adozione, poiché l’engagement retail potrebbe aumentare il volume delle transazioni. Tuttavia, esiste il rischio di inflazione del token se le ricompense superano la domanda reale di utilizzo.
4. Governance open-source del Project Hiero (2025)
Panoramica:
Hedera ha donato il proprio codice alla Linux Foundation per il Project Hiero, permettendo aggiornamenti guidati dalla comunità tramite Hedera Improvement Proposals (HIPs).
Cosa significa:
Impatto neutro-positivo – la decentralizzazione rafforza la credibilità della rete, ma potrebbe rallentare l’adozione aziendale in caso di controversie sulla governance.
Conclusione
La roadmap di Hedera bilancia partnership istituzionali (HashSphere), incentivi per sviluppatori (hackathon) e governance comunitaria (Project Hiero). Con l’approvazione degli ETF ancora in sospeso e l’accelerazione delle integrazioni IA/DeFi, l’utilità di HBAR dipenderà dalla capacità di trasformare questi traguardi tecnici in un’adozione stabile. Riusciranno i vantaggi regolatori a contrastare la concorrenza di Ethereum e Solana?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di HBAR?
TLDR
Il codice di Hedera sta evolvendo con una governance open-source, nuovi strumenti per sviluppatori e aggiornamenti del protocollo.
- Transizione Open-Source del Project Hiero (22 luglio 2025) – Il codice di Hedera è ora completamente open-source sotto la Linux Foundation.
- Lancio di Hedera Contract Builder (23 luglio 2025) – Uno strumento basato su browser che semplifica il deploy di smart contract.
- Funzionalità della Mainnet Release 0.62 (3 luglio 2025) – Maggiore compatibilità con Ethereum e riduzione dei costi.
Approfondimento
1. Transizione Open-Source del Project Hiero (22 luglio 2025)
Panoramica: Hedera ha trasferito il proprio codice al Project Hiero, un’iniziativa open-source gestita dalla Linux Foundation. Questo permette contributi pubblici, revisioni indipendenti e una governance decentralizzata tramite le Hedera Improvement Proposals (HIPs).
Questo cambiamento sposta il controllo da Hedera LLC a una fondazione neutrale, favorendo aggiornamenti guidati dalla comunità e maggiore trasparenza. Gli sviluppatori possono proporre modifiche alla rete tramite le HIPs, promuovendo decisioni condivise.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per HBAR perché una governance open-source aumenta la fiducia, attira sviluppatori e riduce i rischi di centralizzazione. Indica sostenibilità a lungo termine e si allinea ai principi del Web3.
(Fonte)
2. Lancio di Hedera Contract Builder (23 luglio 2025)
Panoramica: Hedera Contract Builder è uno strumento accessibile via browser che permette agli sviluppatori di scrivere, distribuire e testare smart contract in Solidity senza dover installare software localmente, abbassando così le barriere d’ingresso.
Lo strumento si integra con la testnet di Hedera, offrendo compilazione e verifica in tempo reale. È pensato per chi vuole prototipare rapidamente applicazioni DeFi, NFT o soluzioni aziendali.
Cosa significa: Questo è un segnale neutro-positivo per HBAR perché uno sviluppo più semplice potrebbe aumentare la creazione di dApp, anche se l’adozione dipenderà dall’ecosistema più ampio.
(Fonte)
3. Funzionalità della Mainnet Release 0.62 (3 luglio 2025)
Panoramica: La versione 0.62 ha introdotto “Jumbo EthereumTransaction” per gestire transazioni più grandi compatibili con Ethereum e “Zero Cost EthereumTransaction on Success”, che elimina le commissioni per le transazioni fallite.
Questi aggiornamenti migliorano l’interoperabilità cross-chain e riducono i costi per gli sviluppatori Ethereum che portano le loro app su Hedera.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per HBAR perché una migliore compatibilità con Ethereum può attrarre sviluppatori EVM, aumentando l’attività e la liquidità della rete.
(Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti del codice di Hedera puntano a una maggiore decentralizzazione, facilità d’uso per gli sviluppatori e allineamento con Ethereum. Con una governance open-source e barriere d’ingresso più basse, la rete si prepara a una diffusione più ampia. Come influenzeranno le HIP guidate dalla comunità la roadmap di Hedera nel quarto trimestre 2025?
Perché il prezzo di HBAR è diminuito?
TLDR
Hedera (HBAR) è sceso del 3,21% nelle ultime 24 ore, arrivando a $0,235, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-0,4%). I principali fattori sono:
- Ritardi nell’approvazione degli ETF – La SEC ha posticipato la decisione sull’ETF Hedera Trust di Grayscale al 12 novembre, riducendo la domanda istituzionale a breve termine.
- Resistenza tecnica – HBAR non è riuscito a mantenersi sopra un livello chiave di Fibonacci ($0,248), scatenando vendite.
- Shift generale verso il rischio basso – L’indice della stagione altcoin è calato dell’8,97% mentre il capitale si è spostato verso Bitcoin.
Analisi Approfondita
1. Ritardi nell’approvazione degli ETF (Impatto ribassista)
Panoramica:
La SEC ha rinviato la decisione sull’ETF Hedera Trust di Grayscale fino al 12 novembre 2025 (MEXC News). Sebbene le probabilità di approvazione restino alte (90% secondo Bloomberg), questo prolungamento crea incertezza, riducendo gli acquisti speculativi.
Cosa significa:
- Gli investitori istituzionali tendono a sospendere gli acquisti durante periodi di incertezza normativa.
- Il volume di Hedera nelle ultime 24 ore è calato del 20,31% a $149,7 milioni, segnalando un momentum più debole.
Da monitorare: La scadenza della SEC a novembre e le possibili regole generiche sugli ETF crypto entro ottobre.
2. Rifiuto tecnico a livello chiave (Impatto ribassista)
Panoramica:
HBAR ha incontrato resistenza al livello di ritracciamento Fibonacci del 23,6% ($0,248) ed è sceso sotto la media mobile semplice a 20 giorni ($0,2409). L’RSI (53,92) indica un momentum neutro, ma l’istogramma MACD è diventato negativo.
Cosa significa:
- Il mancato superamento di $0,248 conferma un sentiment ribassista nel breve termine.
- Il prossimo supporto si trova alla media mobile semplice a 50 giorni ($0,2336); una rottura al di sotto potrebbe accelerare le perdite.
Da monitorare: Chiusure sostenute sopra $0,235 per evitare un calo verso $0,221 (38,2% Fib).
3. Debolezza degli altcoin (Impatto misto)
Panoramica:
L’Altcoin Season Index è sceso dell’8,97% nelle ultime 24 ore, mentre la dominance di Bitcoin è salita al 57,09%. La correlazione negativa di HBAR con SOL (-3,21%) e ADA (-2,35%) evidenzia una pressione diffusa nel settore.
Cosa significa:
- I trader hanno spostato i capitali verso Bitcoin in un contesto di ridotta propensione al rischio (Fear & Greed Index: 48/100).
- Il rendimento di Hedera negli ultimi 30 giorni (-8,75%) è inferiore rispetto ai principali altcoin come XRP (+1,02%).
Conclusione
Il calo di HBAR riflette l’incertezza normativa, le difficoltà tecniche e la cautela diffusa nel settore. Sebbene l’adozione aziendale (ad esempio la stablecoin FRNT del Wyoming) sostenga il valore a lungo termine, i trader a breve termine rimangono in attesa di maggior chiarezza sugli ETF.
Da monitorare: La scadenza del 12 novembre della SEC per l’ETF Hedera Trust di Grayscale e l’andamento del prezzo di Bitcoin – un calo di BTC sotto i $118.000 potrebbe aggravare le uscite dagli altcoin.