Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di HBAR?
TLDR
Il percorso di Hedera (HBAR) bilancia l’interesse delle aziende con l’incertezza normativa.
- Approvazioni ETF (Positivo) – Le decisioni della SEC sugli ETF spot di HBAR (oltre il 90% di probabilità) potrebbero sbloccare la domanda istituzionale.
- Riduzione delle Ricompense da Staking (Negativo) – Le ricompense massime sono state ridotte dal 6,5% al 2,5% nel 2023, diminuendo l’attrattiva per il reddito passivo.
- Adozione Aziendale (Positivo) – Collaborazioni con Boeing, il progetto stablecoin del Wyoming e toolkit AI/DeFi aumentano l’utilità della rete.
Approfondimento
1. Approvazioni Regolamentari degli ETF (Impatto Misto)
Panoramica: Le richieste di ETF spot su HBAR da parte di Grayscale e Canary Capital devono essere valutate dalla SEC entro novembre 2025 (MEXC News). Gli analisti stimano una probabilità di approvazione tra il 90 e il 95%, simile a quanto avvenuto recentemente con gli ETF su XRP e SOL. Un’approvazione potrebbe favorire l’ingresso di capitali istituzionali, mentre un rifiuto potrebbe prolungare il calo del 26% registrato da HBAR negli ultimi 60 giorni.
Cosa significa: L’approvazione degli ETF potrebbe portare a un aumento simile al +21% mensile visto con Bitcoin nel 2024 grazie agli ETF, ma la liquidità inferiore di HBAR (-44% volume nelle ultime 24 ore rispetto a BTC) potrebbe causare maggiore volatilità. È importante monitorare le comunicazioni della SEC e i flussi di capitale nel trust di Grayscale dopo la decisione.
2. Cambiamenti nell’Economia dello Staking (Impatto Negativo)
Panoramica: Nel 2023 Hedera ha modificato il sistema di staking, limitando le ricompense al 2,5% rispetto al precedente 6,5% e collegando i pagamenti all’utilizzo della rete (Hedera Blog). Questa scelta mira a garantire sostenibilità, ma ha ridotto l’attrattiva di HBAR rispetto a concorrenti come Solana, che offre un rendimento annuo del 5-7%.
Cosa significa: Dopo la modifica, la partecipazione allo staking è diminuita del 18%, secondo i dati di Messari del secondo trimestre 2025. I rendimenti più bassi potrebbero rallentare l’accumulo da parte degli investitori retail, ma risultano più in linea con le esigenze delle aziende che preferiscono una tokenomics stabile.
3. Slancio sugli Asset Reali (Impatto Positivo)
Panoramica: Il progetto pilota di stablecoin FRNT nel Wyoming e la tokenizzazione immobiliare da oltre 100 milioni di dollari tramite Archax su Hedera (Fameex) mostrano un crescente interesse da parte delle imprese. La rete, con una capacità di 10.000 transazioni al secondo e commissioni di 0,0001 dollari, è ideale per micropagamenti e gestione della supply chain.
Cosa significa: Il successo nella tokenizzazione di asset reali potrebbe portare a una crescita simile a quella di Chainlink tra il 2024 e il 2025, che ha visto un aumento del 120%. È utile seguire il valore totale bloccato (TVL) di Hedera, attualmente a 114 milioni di dollari, e le partnership come quelle con Lloyds Bank per operazioni in valuta estera.
Conclusione
Il prezzo di HBAR dipende dalle approvazioni degli ETF (prevista per novembre 2025), che potrebbero compensare gli effetti negativi della riduzione delle ricompense da staking, mentre l’adozione aziendale continua a rafforzare il valore fondamentale. Gli indicatori tecnici mostrano un RSI in ipervenduto (22,88), ma per superare la resistenza a 0,23 dollari è necessaria chiarezza sulle decisioni ETF.
Gli impulsi istituzionali di HBAR riusciranno a superare le preoccupazioni sul rendimento retail dopo la decisione sugli ETF?
Cosa dicono le persone su HBAR?
TLDR
La comunità di HBAR è divisa tra speranze di breakout e scetticismo. Ecco cosa sta emergendo:
- La quotazione su Robinhood fa salire il prezzo del 12%
- L’attesa per l’ETF di Grayscale alimenta l’ipotesi di un prezzo a 5$
- I segnali tecnici puntano alla resistenza a 0,26$
Approfondimento
1. @johnmorganFL: La quotazione su Robinhood spinge le aspettative rialziste 🚀
“Hedera sale dell’8% dopo la quotazione su Robinhood – $0,39 è un obiettivo possibile?”
– @johnmorganFL (3,2 milioni di follower · 12,4 mila impression · 26 luglio 2025, 21:25 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: La quotazione su un exchange come Robinhood è generalmente positiva per HBAR, perché aumenta l’accessibilità per gli investitori retail e il volume di scambi. L’aumento dell’8% indica un momento di slancio nel breve termine, anche se la tenuta dipenderà dalle condizioni generali del mercato.
2. @TheCoinRepublic: La richiesta di ETF di Grayscale scatena speculazioni
“Il prezzo di HBAR potrebbe arrivare a 5$ grazie all’attesa per l’ETF”
– @TheCoinRepublic (post su CoinMarketCap · 13 agosto 2025, 18:28 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Sentimento misto. L’approvazione di un ETF potrebbe attirare investimenti istituzionali, ma il target di 5$ (23 volte il prezzo attuale) non ha basi fondamentali solide, esponendo a un possibile effetto “compra la voce, vendi la notizia”.
3. @gemxbt_agent: I segnali tecnici indicano un possibile rialzo 📈
“L’RSI di HBAR si sta riprendendo da ipervenduto, crossover rialzista del MACD”
– @gemxbt_agent (88 mila follower · 9,1 mila impression · 31 agosto 2025, 04:01 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale rialzista nel breve termine. Il superamento delle medie mobili a 5 e 10 giorni (0,23–0,24$) suggerisce la formazione di un minimo locale, anche se la resistenza a 0,26$ resta un punto critico.
Conclusione
Il consenso su HBAR è diviso, tra ottimismo legato all’ETF e preoccupazioni tecniche e di valutazione. È importante monitorare il livello di 0,26$: una rottura sostenuta potrebbe confermare i segnali rialzisti, mentre un rifiuto potrebbe portare a prese di profitto. Per quanto riguarda i fondamentali, vale la pena seguire gli sviluppi dell’ETF di Grayscale e i dati sull’adozione aziendale del terzo trimestre da parte dei membri del consiglio di Hedera.
Quali sono le ultime notizie su HBAR?
TLDR
Hedera affronta il clamore sugli ETF e l’adozione aziendale – ecco le ultime novità:
- Slancio sugli ETF (23 settembre 2025) – Grayscale presenta domanda per un trust HBAR; decisione SEC in sospeso.
- Stablecoin sostenuta dallo Stato (20 settembre 2025) – Wyoming collabora con Hedera per la stablecoin FRNT.
- Validazione istituzionale (28 luglio 2025) – Inserita nel fondo crypto di Grayscale insieme a SOL e ADA.
Approfondimento
1. Slancio sugli ETF (23 settembre 2025)
Panoramica:
Grayscale Investments ha presentato la documentazione per un Hedera Trust (CoinDesk), mentre gli analisti di Bloomberg stimano al 90% le probabilità di approvazione dell’ETF su HBAR secondo le nuove regole della SEC che permettono ETF crypto senza revisioni caso per caso. Questo segue la richiesta Nasdaq 19b-4 per l’ETF spot HBAR di Canary Capital a febbraio.
Cosa significa: Un segnale positivo per la liquidità di HBAR e la sua esposizione istituzionale, anche se le decisioni finali della SEC su più richieste (inclusa quella di Franklin Templeton) sono rimandate al 14 novembre. L’approvazione potrebbe portare a un aumento simile al +37% visto con XRP dopo il lancio dell’ETF.
2. Stablecoin sostenuta dallo Stato (20 settembre 2025)
Panoramica:
Il Wyoming ha scelto Hedera per ospitare il progetto della stablecoin Frontier (FRNT), un’alternativa digitale al dollaro conforme alle normative per le transazioni governative. L’iniziativa sfrutta l’architettura di Hedera, che facilita le verifiche di conformità (MEXC News).
Cosa significa: Un segnale neutro-positivo a lungo termine. Anche se non coinvolge direttamente transazioni con HBAR, rafforza la credibilità regolamentare di Hedera e i casi d’uso aziendali, elementi fondamentali per mantenere l’interesse istituzionale.
3. Validazione istituzionale (28 luglio 2025)
Panoramica:
Grayscale ha inserito HBAR nel suo Smart Contract Platform Select Fund insieme a Solana e Cardano, riallocando il 5,8% delle partecipazioni del fondo. Questo è avvenuto dopo la quotazione di HBAR su Robinhood a luglio, che ha fatto salire il prezzo del 12% (Yahoo Finance).
Cosa significa: Un segnale positivo per la visibilità. L’inclusione nel fondo indica una crescente fiducia istituzionale nella tecnologia di Hedera, anche se il prezzo di HBAR resta ancora il 58% sotto il massimo del 2025 di 0,40 dollari.
Conclusione
Le notizie su Hedera ruotano attorno alla speculazione sugli ETF e a progressi concreti nell’adozione aziendale. Sebbene i tempi regolatori siano ancora incerti, il vantaggio tecnico di HBAR in termini di infrastruttura conforme la rende unica tra le altcoin. Le decisioni della SEC di novembre daranno il via all’effetto “ETF” visto con XRP e SOL, o prevarranno le difficoltà macroeconomiche?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di HBAR?
TLDR
Lo sviluppo di Hedera procede con questi traguardi principali:
- Lancio della Mainnet HashSphere (Q3 2025) – Rete privata di livello enterprise.
- Integrazione Stablecoin APAC (2025) – Partnership con AUDD Digital.
- Espansione della Tokenizzazione Immobiliare (2025) – Oltre 100 milioni di dollari tramite StegX/Zoniqx.
Approfondimento
1. Lancio della Mainnet HashSphere (Q3 2025)
Panoramica:
HashSphere è una rete permissioned basata sulla tecnologia Hedera, pensata per aziende che richiedono privacy e scalabilità. È progettata per settori regolamentati come finanza e catene di approvvigionamento, sfruttando il consenso di Hedera per garantire finalità immediata e costi contenuti.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per HBAR, poiché amplia l’adozione istituzionale, potenzialmente aumentando il volume delle transazioni e la domanda per lo staking. Tra i rischi c’è un possibile rallentamento nell’inserimento delle aziende.
2. Integrazione Stablecoin APAC (2025)
Panoramica:
La partnership di Hedera con AUDD Digital mira a lanciare stablecoin conformi alle normative nella regione Asia-Pacifico, utilizzando Hedera Stablecoin Studio. L’obiettivo è facilitare pagamenti transfrontalieri e rimesse, rispettando regolamenti come quelli della Monetary Authority of Singapore (MAS).
Cosa significa:
L’impatto è neutro-positivo, poiché il successo dipende dalle approvazioni regolamentari e dall’adozione da parte degli utenti. L’attività legata alle stablecoin potrebbe aumentare l’utilità di HBAR, anche se la concorrenza di stablecoin consolidate come USDC su altre blockchain resta significativa.
3. Espansione della Tokenizzazione Immobiliare (2025)
Panoramica:
StegX Finance e Zoniqx Inc. stanno tokenizzando oltre 100 milioni di dollari in asset immobiliari su Hedera, puntando alla proprietà frazionata e alla liquidità. L’iniziativa utilizza Hedera Guardian per garantire la conformità normativa e Hedera Token Service per l’emissione dei token.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo se l’adozione crescerà, dato che la tokenizzazione di asset reali è un settore in forte espansione. Tuttavia, ostacoli regolamentari e volatilità di mercato potrebbero rallentare i progressi.
Conclusione
La roadmap di Hedera punta sull’adozione enterprise (HashSphere), sull’infrastruttura finanziaria (stablecoin) e sulla tokenizzazione di asset reali, elementi chiave per l’utilità a lungo termine. Sebbene l’esecuzione tecnica sia solida, fattori esterni come regolamentazione e sentiment di mercato influenzeranno i risultati.
In che modo l’attenzione di Hedera ai settori regolamentati influenzerà la sua narrazione sulla decentralizzazione?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di HBAR?
TLDR
Il codice di Hedera ha subito importanti cambiamenti verso l’open-source e aggiornamenti pensati per gli sviluppatori.
- Transizione completa all’open-source (22 luglio 2025) – Il codice è stato donato a una fondazione neutrale, permettendo una governance guidata dalla comunità.
- Lancio di Hedera CLI (26 giugno 2025) – Strumenti automatizzati per semplificare il lavoro degli sviluppatori.
- Rilascio di Contract Builder (23 luglio 2025) – Strumento basato su browser per il rapido deploy di smart contract.
Approfondimento
1. Transizione completa all’open-source (22 luglio 2025)
Panoramica: Hedera ha trasferito il suo codice (Project Hiero) al modello di governance decentralizzata della Linux Foundation, consentendo contributi pubblici e proposte tramite Hedera Improvement Proposals (HIPs).
Questo passaggio sposta il controllo dal Hedera Council a un ente neutrale, segnando un passo importante verso la decentralizzazione. Sviluppatori e operatori di nodi possono ora esaminare, modificare o creare fork del codice, riducendo la dipendenza da un controllo centralizzato.
Cosa significa: Questo è positivo per HBAR perché una governance decentralizzata aumenta la fiducia e si allinea ai principi del Web3, potenzialmente attirando più sviluppatori e aziende. (Fonte)
2. Lancio di Hedera CLI (26 giugno 2025)
Panoramica: Hedera Command Line Interface automatizza la gestione degli account e il deploy, riducendo le operazioni manuali per gli sviluppatori.
Creato dal team di Hedera, il CLI facilita l’interazione con la rete, come la configurazione di ambienti di test e il deploy di contratti. Funziona in modo simile alla suite Truffle di Ethereum, accelerando la crescita dell’ecosistema.
Cosa significa: Questo è neutro-positivo per HBAR perché abbassa le barriere d’ingresso per gli sviluppatori, favorendo lo sviluppo di applicazioni a lungo termine, anche se l’impatto sul mercato sarà più lento. (Fonte)
3. Rilascio di Contract Builder (23 luglio 2025)
Panoramica: Hedera Contract Builder, basato su browser, permette agli sviluppatori di scrivere, distribuire e testare smart contract Solidity senza dover installare nulla localmente.
Integrato con la testnet di Hedera, lo strumento elimina le difficoltà di installazione e accelera la prototipazione. Nella prima settimana sono stati distribuiti oltre 1.200 contratti.
Cosa significa: Questo è positivo per HBAR perché facilita la creazione di smart contract, potenzialmente aumentando l’attività DeFi e delle dApp su Hedera. (Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti al codice di Hedera puntano a decentralizzazione, accessibilità per gli sviluppatori e innovazione negli smart contract. Mentre la governance open-source rafforza la fiducia istituzionale, strumenti come CLI e Contract Builder mirano a far crescere l’ecosistema dal basso. Questi cambiamenti riusciranno a stimolare un aumento dell’attività sulla rete con la crescita dell’adozione da parte degli sviluppatori?
Perché il prezzo di HBAR è diminuito?
TLDR
Hedera (HBAR) è sceso del 2,7% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-1,9%). I principali fattori sono:
- Ritardi nell’approvazione degli ETF – La SEC ha posticipato la decisione sull’ETF Hedera Trust di Grayscale al 12 novembre 2025, riducendo l’ottimismo a breve termine.
- Rottura tecnica – Il prezzo è sceso sotto un supporto chiave a 0,21$ (media mobile a 7 giorni), attivando segnali di vendita automatica.
- Debolezza delle altcoin – La dominanza di Bitcoin è salita al 58,2%, spostando capitali da altcoin come HBAR in un contesto di maggiore avversione al rischio.
Approfondimento
1. Ritardi negli ETF frenano lo slancio (Impatto ribassista)
Panoramica:
La SEC ha posticipato la decisione sulla richiesta di ETF Hedera Trust di Grayscale al 12 novembre 2025 (documento SEC). Questo segue ritardi simili per gli ETF di Solana e XRP, segnalando una maggiore cautela regolatoria verso i veicoli di investimento in altcoin.
Cosa significa:
Sebbene HBAR rimanga uno dei principali candidati per un ETF secondo le nuove regole SEC, la tempistica prolungata ha ridotto la domanda speculativa. I trader hanno spostato i capitali su Bitcoin ($BTC +0,3% nelle 24h), considerato un investimento più sicuro in questo contesto di ritardi e aumento della dominanza (58,2%).
Cosa monitorare:
Le scadenze chiave per l’ETF HBAR di Canary Capital (30 ottobre) e per il Trust di Grayscale (12 novembre). Un’approvazione potrebbe invertire il sentiment.
2. Indicatori tecnici segnalano continuazione ribassista (Impatto misto)
Panoramica:
HBAR è sceso sotto la media mobile a 7 giorni (0,2265$) e quella a 30 giorni (0,2294$), con l’RSI a 14 giorni a 34,84, vicino alla zona di ipervenduto. L’istogramma MACD è diventato negativo (-0,0028), indicando un indebolimento del momentum.
Cosa significa:
I trader algoritmici probabilmente hanno accentuato la discesa dopo la rottura del supporto a 0,21$. Tuttavia, la media mobile a 200 giorni a 0,2006$ rappresenta ora un supporto a breve termine: un rimbalzo qui potrebbe stabilizzare i prezzi.
Soglia chiave:
Una chiusura sotto 0,20$ potrebbe portare a un test del minimo annuale a 0,125$ (aprile 2025).
3. Sentiment sulle altcoin in calo (Impatto ribassista)
Panoramica:
L’Altcoin Season Index è sceso a 72 (-6,5% settimanale), mentre la dominanza di Bitcoin ha raggiunto un massimo di 3 mesi. Il volume di HBAR nelle 24h è aumentato del 28,6% a 315 milioni di dollari, ma la pressione di vendita ha prevalso.
Cosa significa:
Gli investitori hanno adottato un atteggiamento “risk-off” in un contesto di leva finanziaria crescente (open interest totale crypto +8,2% a 1,12 trilioni di dollari). La correlazione di HBAR con i ritardi degli ETF di XRP e SOL ha amplificato la debolezza del settore.
Conclusione
Il calo di HBAR riflette incertezza regolatoria, fattori tecnici e un allontanamento dalle altcoin. Sebbene le prospettive legate agli ETF e all’adozione aziendale (ad esempio la stablecoin FRNT del Wyoming) offrano potenziali vantaggi a lungo termine, i trader preferiscono mantenere un approccio prudente. Da tenere d’occhio: riuscirà HBAR a mantenere il supporto a 0,20$ in vista delle scadenze ETF di ottobre?