Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di HBAR?

TLDR

Il prezzo di HBAR è influenzato da un equilibrio tra l’ottimismo legato agli ETF, le modifiche allo staking e i rischi tecnici.

  1. Approvazioni degli ETF – Le decisioni della SEC in ottobre potrebbero sbloccare la domanda istituzionale.
  2. Riduzione delle ricompense dello staking – I rendimenti più bassi (dal 6,5% al 2,5%) potrebbero ridurre la partecipazione degli investitori retail.
  3. Adozione aziendale – Casi d’uso concreti (intelligenza artificiale, monitoraggio del carbonio) aumentano l’utilità di HBAR.

Approfondimento

1. Catalizzatori regolatori e hype sugli ETF (Impatto positivo/misto)

Panoramica: La SEC ha accelerato le decisioni sugli ETF spot su HBAR, con scadenze distribuite durante ottobre 2025. Un’approvazione renderebbe HBAR uno dei primi token non BTC/ETH ad avere un’esposizione regolamentata, simile all’afflusso istituzionale visto con gli ETF su Bitcoin. Tuttavia, un rifiuto potrebbe causare volatilità nel breve termine.
Cosa significa: L’approvazione degli ETF (Coingape) confermerebbe la legittimità di HBAR, attirando capitali dalla finanza tradizionale. Al contrario, eventuali ritardi potrebbero rallentare la crescita fino al 2026.

2. Revisione dell’algoritmo di staking (Impatto negativo)

Panoramica: L’aggiornamento dello staking di Hedera di agosto 2023 ha fissato un limite alle ricompense al 2,5% (in calo dal 6,5%) e ha collegato i pagamenti all’utilizzo della rete. Sebbene mirato alla sostenibilità a lungo termine, questo rendimento più basso potrebbe spingere gli investitori passivi verso token con ricompense più elevate.
Cosa significa: Incentivi di staking ridotti (Hedera Blog) potrebbero diminuire l’attrattiva di HBAR in un mercato guidato dai rendimenti, anche se l’adozione aziendale potrebbe compensare l’uscita degli investitori retail.

3. Adozione reale e partnership (Impatto positivo)

Panoramica: L’ecosistema di Hedera si sta espandendo nella governance dell’intelligenza artificiale (tramite EQTY Lab/NVIDIA), nei mercati del carbonio (Blockchain for Energy) e nel settore immobiliare tokenizzato (oltre 100 milioni di dollari con StegX). Queste collaborazioni rafforzano l’utilità di HBAR oltre il semplice trading speculativo.
Cosa significa: L’adozione da parte delle imprese (CoinMarketCap) rafforza la proposta di valore di HBAR, creando una domanda organica per transazioni e governance, che potrebbe stabilizzare i prezzi durante le fasi di mercato difficili.

Conclusione

La volatilità a breve termine di HBAR dipende dagli esiti degli ETF e dalle dinamiche dello staking, mentre la sua sostenibilità a lungo termine è legata all’adozione aziendale. È importante monitorare le decisioni della SEC di ottobre e i flussi di stablecoin on-chain (in aumento del 58% a 115 milioni di dollari a settembre) come indicatori di liquidità.

Le partnership istituzionali di Hedera riusciranno a superare l’indifferenza degli investitori retail verso i rendimenti più bassi dello staking?


Cosa dicono le persone su HBAR?

TLDR

Il dibattito su HBAR oscilla tra speranze di un forte rialzo e timori di una correzione. Ecco i temi principali:

  1. Sogni di ETF a 5$ contro segnali di ipercomprato RSI
  2. La quotazione su Robinhood spinge l’8% – i rialzisti riusciranno a mantenere i 0,255$?
  3. Entusiasmo per il golden cross contro lo scetticismo dei “dead cat bounce”

Approfondimento

1. @johnmorganFL: “HBAR a 5$ grazie alla mania degli ETF?” (ottimista)

“La richiesta di ETF di Grayscale + il golden cross = potenziale rally del 500% come nel 2021”
– @johnmorganFL (189K follower · 2,1M impression · 13 agosto 2025, 18:28 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: I trader al dettaglio stanno amplificando la notizia della richiesta di ETF da parte di Grayscale, anche se l’obiettivo di 5$ implica una capitalizzazione di mercato di 210 miliardi di dollari, cioè 23 volte il livello attuale. Storicamente, HBAR ha registrato un rally del 500% dopo l’ultimo golden cross.


2. Analisi CoinMarketCap: “Consolidamento post-quotazione Robinhood” (neutrale)

“HBAR mantiene il supporto a 0,255$ dopo il rialzo dell’8% dovuto alla quotazione su Robinhood – volume 24h in aumento del 65% a 259 milioni di dollari”
– Team Tecnico CMC (Verificato · 17,2M follower · 26 luglio 2025, 21:25 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: La quotazione su Robinhood ha migliorato la liquidità, ma HBAR incontra resistenza sulla media mobile semplice a 20 giorni (SMA) a 0,219$. I trader osservano la zona tra 0,251$ e 0,255$ per una possibile conferma di breakout.


3. Stratega TradingView: “RSI a 85,17 = zona di pericolo” (ribassista)

“Il rally di luglio ha portato HBAR in ipercomprato – probabile ritracciamento del 50% a 0,19$ prima di una nuova salita”
– @CryptoTactician (43K follower · 18 luglio 2025, 07:59 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Il balzo del 41% settimanale di HBAR a luglio ha spinto l’RSI a livelli estremi. I ribassisti puntano alla rottura del supporto a 0,2376$ come conferma di prese di profitto.


Conclusione

Il consenso su HBAR è diviso, tra aspettative di forti rialzi legati agli ETF e timori di correzioni tecniche. La quotazione su Robinhood e le partnership aziendali di Hashgraph (con Google e IBM) sostengono il lato rialzista, ma il calo del 13,54% a settembre evidenzia difficoltà macroeconomiche. Da tenere d’occhio le decisioni della SEC sugli ETF di ottobre 2025: approvazioni potrebbero dare il via a una stagione di crescita per le altcoin, mentre rifiuti potrebbero far scendere il prezzo fino a 0,18$.


Quali sono le ultime notizie su HBAR?

TLDR

Hedera affronta sfide tecniche e opportunità regolamentari – ecco le ultime novità:

  1. La SEC accelera l’approvazione dell’ETF su HBAR (29 settembre 2025) – La decisione finale è attesa per ottobre, con il potenziale di sbloccare la domanda da parte degli investitori istituzionali.
  2. HBAR testa una resistenza chiave (29 settembre 2025) – Un rialzo del 2,37% con volumi raddoppiati indica un momento positivo nel breve termine.
  3. Si profila un segnale tecnico ribassista (30 settembre 2025) – Il rischio di un “Death Cross” potrebbe annullare i guadagni recenti.

Approfondimento

1. La SEC accelera l’approvazione dell’ETF su HBAR (29 settembre 2025)

Panoramica: La SEC ha ritirato le notifiche di ritardo per gli ETF spot su HBAR, fissando scadenze per l’approvazione finale durante il mese di ottobre. Questo avviene dopo l’introduzione di nuovi standard generici che permettono revisioni più rapide per gli ETF crypto che rispettano criteri di sorveglianza o liquidità. Tra i richiedenti ci sono Grayscale e Canary Capital.

Cosa significa: Questa notizia è positiva per HBAR perché l’approvazione dell’ETF faciliterebbe l’accesso agli investitori istituzionali negli Stati Uniti, aumentando probabilmente la liquidità e la stabilità del prezzo. Tuttavia, un eventuale rifiuto potrebbe causare volatilità, dato l’ottimismo attuale del mercato (Coingape).


2. HBAR testa una resistenza chiave (29 settembre 2025)

Panoramica: HBAR è salito a 0,2172 dollari con volumi quasi doppi rispetto alla media delle ultime 24 ore, rimbalzando dal supporto a 0,2131 dollari. Questo rialzo è avvenuto in concomitanza con un aumento dell’attività nei derivati crypto, che ha raggiunto livelli record annuali (9,72 trilioni di dollari ad agosto).

Cosa significa: I movimenti sostenuti da volumi elevati suggeriscono un interesse istituzionale verso l’infrastruttura blockchain, nonostante l’incertezza macroeconomica. Tuttavia, se HBAR non riuscisse a superare la resistenza a 0,230 dollari, potrebbe rimanere intrappolato in un pattern tecnico chiamato “wedge discendente” (Coindesk).


3. Si profila un segnale tecnico ribassista (30 settembre 2025)

Panoramica: Gli analisti segnalano il possibile verificarsi di un “Death Cross”, ovvero la media mobile esponenziale a 50 giorni che incrocia al di sotto di quella a 200 giorni, nonostante i recenti afflussi di capitale. HBAR trova supporto immediato a 0,213 dollari e resistenza a 0,219 dollari; una rottura al di sotto di 0,205 dollari potrebbe portare a un calo fino a 0,198 dollari.

Cosa significa: Questo scenario è neutro-ribassista per HBAR: mentre l’indicatore Chaikin Money Flow mostra una pressione d’acquisto nel breve termine, altri indicatori di momentum si indeboliscono, in linea con un sentimento di paura diffuso nel mercato crypto (indice: 43) (TokenPost).

Conclusione

HBAR si trova a bilanciare l’ottimismo legato all’ETF con i rischi tecnici in aumento, e ottobre sarà decisivo per chiarire il suo percorso regolamentare. Gli afflussi istituzionali derivanti da un possibile ETF riusciranno a prevalere sui segnali ribassisti del grafico?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di HBAR?

TLDR

La roadmap di Hedera si concentra sull’adozione istituzionale, l’integrazione dell’IA e l’espansione dei casi d’uso della tokenizzazione.

  1. Partnership per la Governance dell’IA (Q4 2025) – Supervisione dell’IA nel settore pubblico con Accenture/EQTY Lab.
  2. Decisione sull’HBAR ETF (Ottobre 2025) – Delibera della SEC su un veicolo di investimento istituzionale.
  3. Sicurezza Resistente al Quantum (2025) – Collaborazione con SEALSQ per semiconduttori di nuova generazione.
  4. Tokenizzazione di Asset Real-World (In corso) – Iniziative immobiliari e di riscatto azionario per oltre 100 milioni di dollari.

Approfondimento

1. Partnership per la Governance dell’IA (Q4 2025)

Panoramica: Hedera collabora con Accenture e EQTY Lab per sviluppare strumenti di supervisione a prova di manomissione per i sistemi di IA del settore pubblico. Questo progetto si basa sul lancio, avvenuto a giugno 2025, dell’AI Studio open-source di Hedera, che integra dati verificabili nei flussi di lavoro dell’IA.
Cosa significa: È un segnale positivo per HBAR, poiché posiziona Hedera come un livello di fiducia per infrastrutture IA regolamentate, un settore in forte crescita. Tra i rischi, la concorrenza di Ethereum e Solana nell’integrazione tra IA e blockchain.

2. Decisione sull’HBAR ETF (Ottobre 2025)

Panoramica: La SEC deciderà entro il 2 ottobre 2025 sulla proposta di Canary Capital per un ETF spot su HBAR. L’approvazione rappresenterebbe l’ingresso di HBAR nella finanza tradizionale, seguendo l’esempio degli ETF su Bitcoin ed Ethereum.
Cosa significa: Impatto neutro-positivo. L’approvazione potrebbe stimolare la domanda istituzionale, come avvenuto con l’ETF Bitcoin nel 2024, anche se il prezzo di HBAR ha già incorporato parte di questo ottimismo, attestandosi intorno a 0,22 dollari al 29 settembre.

3. Sicurezza Resistente al Quantum (2025)

Panoramica: Hedera collabora con SEALSQ Corp per il lancio della piattaforma hardware QS7001, che consente firme digitali sicure contro attacchi quantistici, conformi agli standard CNSA Suite degli Stati Uniti.
Cosa significa: È un elemento positivo a lungo termine, poiché colma una lacuna importante nella sicurezza per le aziende. Tuttavia, i tempi di adozione dipenderanno dai progressi più ampi nel campo del calcolo quantistico.

4. Tokenizzazione di Asset Real-World (In corso)

Panoramica: Hedera sta ampliando la tokenizzazione attraverso StegX Finance (oltre 100 milioni di dollari in immobili) e i pool di riscatto azionario istantaneo di Swarm. La rete ha processato oltre 20 miliardi di transazioni da inizio anno, con un valore totale bloccato (TVL) che supera i 270 milioni di dollari in DeFi.
Cosa significa: È un segnale positivo per la domanda legata all’utilità reale. La tokenizzazione potrebbe ridurre la correlazione di HBAR con i cicli speculativi delle criptovalute, ma il successo dipenderà dalla chiarezza normativa sugli asset real-world (RWA).


Conclusione

La roadmap di Hedera bilancia aggiornamenti tecnici (resistenza al quantum), ponti istituzionali (ETF) e casi d’uso ad alto impatto (IA e RWA). La decisione sull’ETF di ottobre e le partnership sull’IA nel Q4 saranno momenti chiave. Con HBAR ancora il 60% sotto il massimo del 2025 di 0,30 dollari, i venti normativi potrebbero rilanciare la sua crescita? È importante monitorare le comunicazioni della SEC e i flussi di stablecoin (USDC su Hedera è cresciuto del 45% a settembre).


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di HBAR?

TLDR

Il codice di Hedera si evolve puntando su governance aperta, strumenti per sviluppatori e integrazione con l’IA.

  1. Transizione completa all’open-source (22 luglio 2025) – Il codice di Hedera è stato donato al Project Hiero della Linux Foundation.
  2. CLI per l’automazione degli sviluppatori (25 giugno 2025) – Semplifica il deployment e la gestione degli account.
  3. Integrazione con AI Studio (18 maggio 2025) – Dati verificabili per flussi di lavoro basati sull’intelligenza artificiale.

Approfondimento

1. Transizione completa all’open-source (22 luglio 2025)

Panoramica: Hedera è diventata la prima blockchain pubblica di livello 1 (L1) a rendere completamente open-source il proprio codice tramite il Project Hiero, gestito dalla divisione decentralizzata della Linux Foundation (@lfdecentralized). Questo permette audit pubblici, contributi dalla comunità e governance della rete attraverso le Hedera Improvement Proposals (HIPs).

Questa scelta sposta il controllo dal team centrale di Hedera a una fondazione neutrale, favorendo aggiornamenti guidati dalla comunità. Sviluppatori e operatori di nodi possono proporre modifiche al protocollo direttamente tramite le HIPs, riducendo i rischi di centralizzazione.

Cosa significa: Questa novità è positiva per HBAR perché una governance trasparente e partecipativa aumenta la fiducia degli sviluppatori e la resilienza a lungo termine della rete. L’accesso open-source può accelerare l’adozione da parte delle aziende, facilitando la conformità a standard istituzionali. (Fonte)

2. CLI per l’automazione degli sviluppatori (25 giugno 2025)

Panoramica: Hedera ha lanciato una Command Line Interface (CLI) che semplifica la configurazione di ambienti di test, l’automazione di attività e la gestione degli account. Sviluppata dal team Hedera, riduce la necessità di scrivere codice manualmente per distribuire smart contract e gestire wallet.

Lo strumento supporta script automatici per compiti ripetitivi (ad esempio, creazione di token, controllo saldi), riducendo i tempi di sviluppo. È integrato con gli SDK di Hedera e offre funzionalità simili alla suite Truffle di Ethereum.

Cosa significa: Questo è un segnale neutro-positivo per HBAR perché strumenti più semplici attirano più sviluppatori, anche se l’adozione dipende dalla crescita dell’ecosistema. Flussi di lavoro più rapidi potrebbero portare a più dApp, ma l’impatto sul prezzo di HBAR potrebbe essere ritardato. (Fonte)

3. Integrazione con AI Studio (18 maggio 2025)

Panoramica: L’AI Studio open-source di Hedera permette agli sviluppatori di ancorare i flussi di lavoro di intelligenza artificiale al livello di consenso di Hedera, garantendo che i dati siano marcati temporalmente e non modificabili. Questo supporta la tracciabilità e la verifica delle decisioni AI in settori come sanità e finanza.

Lo studio utilizza il Hedera Token Service per micropagamenti e il Consensus Service per registri immutabili. Tra i primi utilizzatori ci sono EQTY Lab e NVIDIA per il tracciamento della supply chain AI.

Cosa significa: Questa novità è positiva per HBAR perché l’AI verificabile può attrarre aziende con necessità di conformità normativa, aumentando il volume delle transazioni. Tuttavia, l’adozione dipende dall’interesse degli sviluppatori AI verso la blockchain. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di Hedera puntano a decentralizzazione, efficienza per gli sviluppatori e soluzioni AI pronte per le aziende, in linea con l’obiettivo di diventare un livello di fiducia per il Web3 e l’uso istituzionale. Sebbene la governance open-source e gli strumenti CLI abbassino le barriere d’ingresso, sarà l’integrazione con l’IA a guidare una domanda sostenuta per HBAR?