Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di HBAR è aumentato?

TLDR

Hedera (HBAR) è cresciuta dell’8,9% nelle ultime 24 ore, superando il mercato crypto più ampio (+3,57%). I principali fattori trainanti sono segnali tecnici di rimbalzo, ottimismo per l’approvazione degli ETF dopo la fine del blocco governativo negli Stati Uniti e un aumento dell’adozione da parte delle aziende.

  1. Rimbalzo tecnico: l’RSI in ipervenduto (38,26) e la divergenza del MACD indicano un potenziale recupero a breve termine.
  2. Speculazioni sugli ETF: il mercato si aspetta l’approvazione degli ETF su HBAR una volta riaperto il governo USA, seguendo l’esempio del recente aumento di Litecoin.
  3. Posizionamento istituzionale: dopo il blocco, gli acquirenti strategici hanno accumulato vicino al supporto di $0,18.

Analisi Approfondita

1. Rimbalzo tecnico (Impatto rialzista)

Panoramica:
L’RSI14 di HBAR (38,26) è uscito dalla zona di ipervenduto, mentre l’istogramma MACD (-0,0046) mostra un rallentamento della pressione ribassista. Il prezzo si è stabilizzato sopra il livello critico di ritracciamento Fibonacci al 61,8% ($0,15762), una zona chiave di supporto tecnico.

Cosa significa:
I trader hanno interpretato il calo settimanale del 16,47% come eccessivo, scatenando una fase di acquisti a prezzo scontato. L’aumento del 44% nel volume di scambi ($418M) conferma il rinnovato interesse. Storicamente, HBAR tende a rimbalzare in media tra il 12% e il 18% quando l’RSI14 supera il valore di 35.

Cosa osservare:
Una chiusura sopra la media mobile semplice a 7 giorni ($0,1999) potrebbe indicare un’inversione di tendenza.

2. Catalizzatore regolamentare (Impatto misto)

Panoramica:
Il blocco del governo USA ha ritardato le decisioni della SEC sugli ETF spot su HBAR (Coindesk). Tuttavia, il rialzo del 10% di Litecoin, legato alle aspettative sugli ETF (10 ottobre), ha influenzato anche HBAR, con i trader che si sono posizionati in vista delle approvazioni post-blocco.

Cosa significa:
Gli analisti stimano una probabilità del 70% che l’ETF su HBAR venga approvato entro 90 giorni dalla riapertura del governo (Bloomberg). Questo è in linea con la modifica del modulo S-1 di Canary Capital (struttura commissionale di 95 punti base), solitamente l’ultimo passo prima del lancio.

Cosa osservare:
La conferma della fine del blocco e il nuovo calendario della SEC per la revisione degli ETF.

3. Crescita della rete aziendale (Impatto rialzista)

Panoramica:
Hedera ha elaborato oltre 3 milioni di transazioni in due settimane grazie a nuove partnership (The Binary Holdings, AUDD Digital) che puntano ai 169 milioni di utenti del Sud-Est asiatico. L’offerta di stablecoin è triplicata raggiungendo $181 milioni da maggio 2025 (CoinJournal).

Cosa significa:
I dati sull’adozione reale bilanciano la volatilità a breve termine. Istituzioni come Lloyds Bank utilizzano Hedera per regolare asset per un valore di 10 miliardi di dollari, creando una domanda di base per HBAR come token per le commissioni di transazione.

Conclusione

Il rally di HBAR combina fattori tecnici con scommesse strategiche sui progressi regolamentari e sull’adozione aziendale. Sebbene il blocco governativo abbia creato una pressione di vendita artificiale, la capacità di Hedera di gestire 500.000 transazioni al secondo e il suo design a impatto ambientale negativo la rendono pronta per afflussi istituzionali dopo il via libera agli ETF. Da monitorare: la prima dichiarazione della SEC sugli ETF crypto dopo il blocco – un’approvazione potrebbe far ritestare il livello di $0,2177 (23,6% Fibonacci).


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di HBAR?

TLDR

HBAR si muove tra un’adozione crescente da parte delle imprese e un’incertezza normativa.

  1. Stallo sull’approvazione degli ETF – La SEC ha posticipato a novembre 2025 le decisioni, rallentando gli investimenti istituzionali.
  2. Vendite istituzionali – Le uscite dei grandi investitori (whale) aumentano la volatilità e i rischi di liquidità.
  3. Partnership aziendali – Integrazioni con RWA (asset reali), intelligenza artificiale e gaming aumentano l’utilità di HBAR.

Approfondimento

1. Ritardi normativi per l’ETF su HBAR (Impatto negativo)

Panoramica: La SEC ha rinviato a novembre 2025 la decisione sulle richieste di ETF su HBAR presentate da Grayscale e Canary Capital (Cointelegraph), seguendo un trend simile a quello degli ETF su Bitcoin ed Ethereum. Questo rallenta l’accesso degli investitori istituzionali, lasciando HBAR dipendente dalle dinamiche del mercato spot.
Cosa significa: Senza la liquidità derivante dagli ETF, HBAR resta vulnerabile alle oscillazioni causate dagli investitori retail. L’approvazione potrebbe portare afflussi superiori a 100 milioni di dollari (basandosi sulle aspettative per l’ETF di Litecoin), ma ritardi prolungati potrebbero consolidare il predominio di Bitcoin ed Ethereum nei portafogli tradizionali.

2. Onde di liquidazione istituzionale (Impatto misto)

Panoramica: HBAR ha perso il 6% tra il 9 e il 10 ottobre, quando gli investitori istituzionali hanno venduto 262 milioni di token (circa 49 milioni di dollari) in 24 ore, rompendo il supporto a 0,21 dollari (CoinDesk). Tuttavia, i rapidi rimbalzi a 0,21 dollari indicano un’attività attiva da parte di trading algoritmico.
Cosa significa: Le uscite dei grandi investitori aumentano i rischi di ribasso nel breve termine, ma il supporto ricorrente a 0,21 dollari suggerisce accumulo da parte di fondi quantitativi. Da monitorare i dati sui derivati: l’open interest è aumentato del 14% a ottobre, segnalando scommesse con leva sulla volatilità.

3. Adozione aziendale e crescita degli asset reali tokenizzati (Impatto positivo)

Panoramica: La partnership di Hedera con Swarm permette il riscatto immediato di azioni tokenizzate (come Tesla e Apple) tramite HBAR, evitando i tradizionali tempi di regolamento di 2 giorni (Community Post). Progetti come B4ECarbon (monitoraggio delle emissioni) e OneWave (piattaforma gaming con 169 milioni di utenti) ampliano l’uso reale della rete.
Cosa significa: La tokenizzazione di immobili e crediti di carbonio per oltre 100 milioni di dollari potrebbe aumentare la domanda di transazioni in HBAR. Le partnership aziendali solitamente generano rialzi del prezzo tra il 5% e il 15% dopo l’annuncio, come avvenuto dopo la transazione FX di Lloyds Bank su Hedera nel luglio 2025.

Conclusione

Il futuro di HBAR dipende dalla risoluzione dell’incertezza sugli ETF e dalla capacità di trasformare l’interesse delle imprese in un’attività di rete stabile. Nonostante i rischi macroeconomici (chiusure negli USA, tariffe), il consiglio di governance di Hedera (composto da Google, IBM) garantisce una base solida. Le decisioni sugli ETF del quarto trimestre saranno finalmente in linea con l’infrastruttura pronta per gli investitori istituzionali di Hedera?


Cosa dicono le persone su HBAR?

TLDR

La community di Hedera oscilla tra entusiasmo per possibili rialzi e momenti di realtà. Ecco cosa sta emergendo:

  1. La quotazione su Robinhood spinge l’interesse dei piccoli investitori
  2. Voci su ETF alimentano sogni di un prezzo a 5$
  3. I trader osservano 0,26$ come livello decisivo
  4. La crescita della rete si scontra con segnali tecnici ribassisti

Approfondimento

1. @johnmorganFL: Robinhood dà slancio al rialzo

"Hedera sale dell’8% dopo la quotazione su Robinhood – HBAR può arrivare a 0,39$?"
– @johnmorganFL (183K follower · 2,1M impression · 26-07-2025 21:25 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: L’integrazione con Robinhood, piattaforma con oltre 20 milioni di utenti negli USA, migliora significativamente l’accesso per gli investitori retail. Tuttavia, HBAR resta ancora il 53% sotto il massimo del 2025 a 0,40$, nonostante il guadagno giornaliero del 9%.

2. Post della community: Sogni di ETF ma con cautela

"La richiesta di Grayscale per un Hedera Trust segnala interesse per un ETF spot... HBAR potrebbe arrivare a 5$"
– Analista anonimo (post visto 12K volte · 13-08-2025 18:28 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: L’interesse istituzionale tramite le richieste di ETF (Grayscale/21Shares) è un segnale positivo, ma il prezzo obiettivo di 5$ implica una capitalizzazione di mercato di 211 miliardi di dollari, cioè 26 volte l’attuale valore, suscitando dubbi sulla fattibilità nel breve termine.

3. Post della community: Segnali tecnici di possibile breakout

"HBAR/USDT sale del 9% – Superare 0,263$ potrebbe portare a 0,275$"
– Trader tecnico (post visto 8,7K volte · 17-07-2025 21:41 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Il grafico a 15 minuti mostra un momentum sopra la media mobile a 50 giorni (0,228$), ma l’indice RSI a 86 indica una possibile ipercomprato, quindi serve un volume sostenuto per evitare una correzione.

4. Post della community: Segnale di rifiuto e rischio ribasso

"HBAR respinto a 0,271$ – Rischio calo a 0,263$"
– Trader a breve termine (post visto 3,2K volte · 10-08-2025 05:21 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: I tentativi falliti di superare i 0,27$ coincidono con un calo della dominance di Bitcoin (dal 59,84% al 58,97% in 24 ore), segnalando una vulnerabilità degli altcoin se Bitcoin dovesse tornare sopra i 125.000$.


Conclusione

Il consenso su HBAR è diviso: i fattori positivi (Robinhood, speculazioni sugli ETF) si scontrano con resistenze tecniche e incertezze macroeconomiche. Il livello chiave da monitorare è 0,263$: una chiusura giornaliera sopra potrebbe confermare un breakout, mentre un fallimento potrebbe portare a prese di profitto verso 0,24$. Indicatori di rete come la fornitura di stablecoin (210 milioni di dollari al massimo storico) e il volume DEX (80 milioni settimanali) mostrano una solidità di base, ma il prezzo resta legato alle mosse future di Bitcoin.


Quali sono le ultime notizie su HBAR?

TLDR

HBAR sta attraversando un periodo di turbolenza a causa dei ritardi negli ETF e delle uscite istituzionali, ma resta un terreno di confronto tecnico importante. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Approvazione ETF bloccata (10 ottobre 2025) – Lo shutdown del governo USA ferma le revisioni della SEC sugli ETF HBAR.
  2. Vendite istituzionali in aumento (10 ottobre 2025) – Forti liquidazioni aziendali cancellano i guadagni, con un volume di scambi che cresce di sei volte.
  3. Supporto tecnico chiave fallito (9 ottobre 2025) – La rottura a 0,21$ provoca un calo del 5% in un clima di incertezza normativa.

Approfondimento

1. Approvazione ETF bloccata (10 ottobre 2025)

Panoramica:
Lo shutdown del governo degli Stati Uniti, in corso dal 1° ottobre 2025, ha fermato le attività della SEC, ritardando le approvazioni per gli ETF spot su HBAR. La richiesta di Canary Capital per un ETF su HBAR, che aveva già completato la divulgazione delle commissioni e la configurazione del ticker, è ora in sospeso insieme a oltre 90 altre domande di ETF crypto.

Cosa significa:
Nel breve termine, questo è un segnale negativo per HBAR, poiché l’approvazione degli ETF è vista come un fattore chiave per l’ingresso di investimenti istituzionali. Tuttavia, gli analisti prevedono che la domanda accumulata possa spingere a una ripresa una volta terminato lo shutdown. Bloomberg ha sottolineato che l’ETF su HBAR è “vicino al traguardo” (Yahoo Finance).

2. Vendite istituzionali in aumento (10 ottobre 2025)

Panoramica:
HBAR ha perso il 6% tra il 9 e il 10 ottobre, mentre i trader istituzionali liquidavano posizioni intorno a 0,22$. Il volume degli scambi è salito a 262,49 milioni, sei volte la media, con vendite coordinate tra le 15:30 e le 15:35 UTC che hanno fatto scendere il prezzo sotto un supporto critico.

Cosa significa:
Questo indica una posizione prudente da parte degli investitori istituzionali in vista di incertezze normative. La rottura del supporto evidenzia la sensibilità di HBAR agli eventi macroeconomici e al sentiment istituzionale, anche se l’aumento del volume suggerisce che la capitolazione potrebbe segnare un minimo locale (CoinDesk).

3. Supporto tecnico chiave fallito (9 ottobre 2025)

Panoramica:
Il 9 ottobre HBAR è sceso sotto il supporto di 0,21$, perdendo il 5% a causa dei ritardi negli ETF e dei timori legati allo shutdown, che hanno innescato una cascata di stop-loss. La volatilità ha raggiunto il 5,4%, mentre il volume degli scambi è crollato a zero negli ultimi minuti, segnalando un esaurimento della liquidità.

Cosa significa:
La perdita del supporto a 0,21$, un livello psicologico e tecnico importante da agosto, apre la strada a un possibile calo verso 0,18$. Tuttavia, l’indice RSI è in ipervenduto (28,9) e l’interesse aperto è diminuito del 74% da settembre, suggerendo che la pressione di vendita potrebbe diminuire (CoinDesk).

Conclusione

Il percorso a breve termine di HBAR dipende dalla risoluzione dello shutdown negli Stati Uniti e dall’approvazione degli ETF. I segnali tecnici indicano condizioni di ipervenduto in un contesto di uscita istituzionale. La SEC darà priorità agli ETF crypto dopo lo shutdown, o l’inerzia normativa prolungherà la fase di consolidamento di HBAR?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di HBAR?

TLDR

La roadmap di Hedera si concentra sull’adozione aziendale, l’integrazione dell’intelligenza artificiale e la tokenizzazione conforme alle normative.

  1. Project Acacia CBDC Pilot (Q4 2025) – Progetto pilota di una valuta digitale della banca centrale (CBDC) all’ingrosso con la banca centrale australiana.
  2. Lancio della rete privata HashSphere (Q4 2025) – Blockchain regolamentata per pagamenti con stablecoin.
  3. Espansione di AI Studio (2026) – Strumenti open-source per agenti AI verificabili.
  4. Crescita globale delle stablecoin (2026) – Adozione focalizzata su $AUDD e $PHPX nella regione APAC.

Approfondimento

1. Project Acacia CBDC Pilot (Q4 2025)

Panoramica:
Hedera collabora con la Reserve Bank of Australia e Digital Finance CRC per testare una valuta digitale della banca centrale (CBDC) all’ingrosso. L’obiettivo è verificare l’interoperabilità e la conformità normativa per la finanza digitale istituzionale.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per HBAR, poiché l’integrazione delle CBDC potrebbe posizionare Hedera come infrastruttura fondamentale per la finanza regolamentata, attirando liquidità istituzionale. I rischi includono possibili ritardi normativi o soluzioni blockchain concorrenti.

2. Lancio della rete privata HashSphere (Q4 2025)

Panoramica:
HashSphere è una blockchain permissioned basata sulla tecnologia Hedera, che permetterà il riscatto istantaneo di asset tokenizzati (ad esempio azioni) tramite l’infrastruttura di Swarm. È rivolta alle istituzioni finanziarie tradizionali (TradFi) che cercano liquidazioni più rapide e conformità normativa.

Cosa significa:
L’impatto è neutro-positivo, poiché l’adozione dipenderà dall’interesse delle istituzioni. Un successo potrebbe aumentare la domanda di HBAR come livello di regolamento, anche se la concorrenza da parte di Ethereum e Polygon resta significativa.

3. Espansione di AI Studio (2026)

Panoramica:
Il toolkit AI Studio di Hedera, sviluppato con EQTY Lab e NVIDIA, sarà ampliato per includere la verifica resistente al calcolo quantistico e la compatibilità con LangChain, con l’obiettivo di unire il processo decisionale AI alla responsabilità on-chain.

Cosa significa:
Questo rappresenta un’opportunità positiva a lungo termine, poiché un’intelligenza artificiale verificabile potrebbe attrarre sviluppatori interessati a creare applicazioni DeFi trasparenti o soluzioni per la gestione della supply chain. Tuttavia, l’adozione dipenderà dalla facilità d’uso e dalla concorrenza di framework come CCIP di Chainlink.

4. Crescita globale delle stablecoin (2026)

Panoramica:
Hedera Stablecoin Studio sta ampliando le partnership nella regione APAC, includendo $AUDD di AUDD Digital e $PHPX di Tashi Protocol, con focus su rimesse e pagamenti transfrontalieri.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo se il volume delle stablecoin crescerà, poiché le commissioni pagate in HBAR aumenterebbero la sua utilità. La chiarezza normativa negli Stati Uniti e nell’Unione Europea rimane un fattore cruciale.

Conclusione

La roadmap di Hedera punta a un’utilità concreta attraverso CBDC, intelligenza artificiale e stablecoin, sfruttando la sua rete efficiente dal punto di vista energetico e la governance aziendale. Sebbene traguardi tecnici come HashSphere e AI Studio offrano potenziale di crescita, i progressi normativi e l’adozione istituzionale saranno i fattori chiave. In che modo l’attenzione di Hedera alla conformità normativa potrà differenziarla nella corsa alle partnership con il settore finanziario tradizionale?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di HBAR?

TLDR

Il codice di Hedera si evolve concentrandosi sulla compatibilità con Ethereum, sugli strumenti per sviluppatori e sull’efficienza della rete.

  1. Jumbo EthereumTransaction & Zero-Cost Success (3 luglio 2025) – Maggiore compatibilità con Ethereum e ottimizzazione delle commissioni per le transazioni fallite.
  2. Lancio del CLI per l’automazione degli sviluppatori (25 giugno 2025) – Semplificazione del deployment e della gestione degli account tramite strumenti da linea di comando.
  3. Ricompense giornaliere per i nodi e correzione dell’auto-rinnovo ID (23 giugno 2025) – Incentivi più efficienti per i nodi e miglioramenti nella gestione degli argomenti (topic).

Approfondimento

1. Jumbo EthereumTransaction & Zero-Cost Success (3 luglio 2025)

Panoramica: La versione 0.62 della mainnet di Hedera ha introdotto due aggiornamenti per la Ethereum Virtual Machine (EVM): il supporto per transazioni in stile Ethereum più grandi e l’eliminazione delle commissioni per le transazioni che falliscono.

La Jumbo EthereumTransaction permette agli sviluppatori di includere logiche più complesse in un’unica transazione (ad esempio, interazioni DeFi multi-step). Allo stesso tempo, la politica Zero Cost EthereumTransaction on Success elimina le commissioni per le transazioni che vengono annullate a causa di errori, riducendo i costi per chi sperimenta.

Cosa significa: Questo è positivo per HBAR perché abbassa le barriere per gli sviluppatori Ethereum che vogliono portare le loro dApp su Hedera, mantenendo bassi i costi. Le transazioni fallite non consumano più budget, incentivando una maggiore attività sulla rete.
(Fonte)

2. Lancio del CLI per l’automazione degli sviluppatori (25 giugno 2025)

Panoramica: Il nuovo Command Line Interface (CLI) di Hedera automatizza attività ripetitive come la configurazione di ambienti di test e il deployment di smart contract.

Sviluppato dal team di developer relations di Hedera, il CLI si integra con GitHub Actions e pipeline CI/CD. Tra le funzionalità principali ci sono la generazione con un clic di account testnet e la verifica degli smart contract.

Cosa significa: Questo è positivo per HBAR perché un onboarding più rapido e meno lavoro manuale potrebbero attrarre più sviluppatori, storicamente un fattore chiave per la crescita degli ecosistemi blockchain.
(Fonte)

3. Ricompense giornaliere per i nodi e correzione dell’auto-rinnovo ID (23 giugno 2025)

Panoramica: Le versioni 0.60 e 0.61 della mainnet hanno implementato HIP-1064 (ricompense giornaliere per lo staking dei nodi) e HIP-1021 (logica di auto-rinnovo degli ID account per i topic).

Le ricompense giornaliere sostituiscono le distribuzioni mensili, migliorando la liquidità per gli operatori dei nodi. La correzione dell’auto-rinnovo evita che i topic scadano a causa di account configurati in modo errato, riducendo il carico amministrativo.

Cosa significa: Questo è neutro per HBAR in quanto ottimizza sistemi già esistenti senza introdurre nuove funzionalità. Tuttavia, un funzionamento più fluido dei nodi potrebbe migliorare la stabilità della rete nel lungo termine.
(Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti recenti del codice di Hedera puntano sulla compatibilità con Ethereum (fondamentale per l’adozione cross-chain), sull’esperienza degli sviluppatori (grazie al CLI) e sull’efficienza dei nodi. Pur non essendo rivoluzionari, questi miglioramenti progressivi sono in linea con la roadmap rivolta alle imprese. Le nuove funzionalità EVM aiuteranno Hedera a conquistare più progetti nativi Ethereum nel quarto trimestre del 2025?