Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di HBAR è diminuito?

TLDR

Hedera (HBAR) è sceso del 4,81% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-1,65%). Questo calo si inserisce in una discesa del 32,25% negli ultimi 30 giorni, causata da rotture tecniche, scarso interesse nel settore DeFi e sentiment negativo.

  1. Rottura Tecnica – Livelli chiave di supporto superati, RSI indica ipervenduto ma senza conferma di inversione.
  2. Debolezza dell’Ecosistema – TVL DeFi in calo (-30% in 30 giorni) e adozione limitata di stablecoin.
  3. Sentiment di Mercato – Crypto Fear & Greed Index a 25 (“Paura”), rallentamento nella rotazione verso altcoin.

Analisi Approfondita

1. Rottura Tecnica (Impatto Ribassista)

Panoramica: HBAR è sceso sotto un supporto critico a 0,17$, avvicinandosi a un possibile “death cross” (la media mobile a 50 giorni che incrocia al di sotto di quella a 200 giorni). L’RSI a 7 giorni è a 27,8, segnalando ipervenduto, ma il MACD resta negativo (-0,0037), indicando una pressione ribassista persistente. I livelli di ritracciamento di Fibonacci mostrano resistenza a 0,215$ (23,6%) e supporto a 0,156$ (61,8%).

Cosa significa: Sebbene l’ipervenduto possa suggerire un rimbalzo, l’assenza di segnali di inversione e l’alto volume di vendite (414 milioni di dollari, +23,65% su base annua) indicano un rischio di ulteriori ribassi. Gli operatori guardano con attenzione al supporto a 0,16$, che potrebbe essere decisivo.


2. Debolezza dell’Ecosistema (Impatto Ribassista)

Panoramica: Il valore totale bloccato (TVL) nella DeFi su Hedera è sceso a 168 milioni di dollari (-30% in 30 giorni), molto inferiore a concorrenti come Base (383 milioni). Lo Stablecoin Studio di Hedera detiene solo 89 milioni di dollari in circolazione, senza riuscire a guadagnare terreno in un mercato delle stablecoin che supera i 300 miliardi di dollari.

Cosa significa: La scarsa adozione nei casi d’uso principali (DeFi, pagamenti) indebolisce la narrativa sull’utilità di HBAR. Nonostante partnership con Google e Boeing, l’uso reale rimane limitato, come riportato da Crypto.News.


3. Sentiment Macro e Pressione da Liquidazioni (Impatto Misto)

Panoramica: I mercati crypto più ampi hanno subito un calo a causa delle tensioni commerciali tra USA e Cina e dei deflussi dagli altcoin. HBAR ha registrato prelievi per 6,42 milioni di dollari nel mercato spot in tre giorni, secondo Coinglass.

Cosa significa: Il calo di HBAR riflette un’avversione al rischio diffusa nel settore, ma la sua sottoperformance rispetto ai concorrenti (dominanza BTC +58,91%) evidenzia vulnerabilità specifiche della moneta.


Conclusione

Il calo di HBAR è il risultato di una combinazione di fattori tecnici, stagnazione dell’ecosistema e venti contrari macroeconomici. Sebbene i segnali di ipervenduto possano indicare un sollievo a breve termine, riconquistare la resistenza a 0,17$ è fondamentale per invertire la tendenza ribassista.

Punti chiave da monitorare: Riuscirà HBAR a mantenere il supporto a 0,16$, o la sua rottura porterà a un nuovo test dei minimi di ottobre a 0,10$? Tenere d’occhio l’andamento del TVL DeFi e le speculazioni sugli ETF per possibili catalizzatori.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di HBAR?

TLDR

HBAR si trova in una situazione di equilibrio tra le speranze di adozione da parte delle imprese e le difficoltà tecniche.

  1. Sblocco dei token (Negativo) – Il 66% dell’offerta deve ancora circolare, con rischio di diluizione.
  2. Prospettive ETF (Miste) – Grayscale ha presentato una richiesta, ma la SEC continua a rimandare.
  3. Debolezza DeFi (Negativo) – Il valore totale bloccato (TVL) è calato del 30% mese su mese rispetto ai concorrenti del settore.

Analisi Approfondita

1. Sblocco dei token e rischio inflazione (Impatto negativo)

Panoramica:
Attualmente circolano solo 42 miliardi di HBAR (l’84% del massimo di 50 miliardi). Gli sblocchi per fondatori e dirigenti (4-6% dell’offerta) continueranno fino al 2025-2026, creando una pressione costante di vendita. I recenti cali di prezzo (-38% su base annua) coincidono con un’accelerazione degli sblocchi.

Cosa significa:
Gli sblocchi passati (ad esempio il calo del 17% nel 2023 dopo uno sblocco) indicano che la paura della diluizione potrebbe limitare i rialzi. Fino al 2026, circa 1,2 miliardi di HBAR entreranno in circolazione ogni mese, quindi sarà necessaria una domanda costante per compensare l’inflazione.

2. Adozione istituzionale vs difficoltà DeFi (Impatto misto)

Panoramica:
Il consiglio di Hedera, che include aziende come Google e IBM, promuove progetti pilota per le imprese, come la stablecoin del Wyoming e AI Studio. Tuttavia, il TVL della DeFi su Hedera (168 milioni di dollari) è molto inferiore rispetto ai concorrenti (ad esempio Base con 1,8 miliardi) ed è diminuito del 30% negli ultimi 30 giorni (crypto.news).

Cosa significa:
Le partnership nel mondo reale (ad esempio Blockchain for Energy) potrebbero aumentare l’utilità di HBAR, ma la stagnazione della DeFi rischia di far perdere sviluppatori a catene con rendimenti più alti. Il prezzo ha bisogno di un successo nell’adozione aziendale per compensare il debole interesse da parte degli investitori retail.

3. Ostacoli normativi e tempistiche ETF (Impatto negativo a breve termine)

Panoramica:
La SEC ha posticipato l’ETF su HBAR di Canary fino a settembre 2025 (Yahoo Finance). Anche la richiesta di Grayscale, prevista per agosto 2025, è sotto attenta valutazione, con probabilità di approvazione inferiori al 30% secondo gli analisti.

Cosa significa:
La possibile classificazione di HBAR come titolo finanziario complica le prospettive per gli ETF. Fino a quando non ci sarà chiarezza normativa, le istituzioni potrebbero restare alla finestra, lasciando il prezzo vulnerabile a oscillazioni macroeconomiche (ad esempio tagli ai tassi da parte della Fed).

Conclusione

Il prezzo di HBAR dipende dall’equilibrio tra l’inflazione dell’offerta e i progressi nell’adozione da parte delle imprese. Sebbene i legami con grandi aziende del Fortune 500 offrano potenziale a lungo termine, i rischi a breve termine includono vendite legate agli sblocchi e ritardi normativi. Gli strumenti AI e stablecoin di Hedera riusciranno a compensare le uscite dalla DeFi prima degli sblocchi del quarto trimestre? Monitorate il supporto a 0,16$: una rottura potrebbe portare a un target di 0,10$ (minimo del 2025).


Cosa dicono le persone su HBAR?

TLDR

La comunità di Hedera oscilla tra speranze di breakout e timori di correzione. Ecco cosa sta emergendo:

  1. Speculazioni sugli ETF – La richiesta 19b-4 al Nasdaq fa salire i target di prezzo oltre $0,40
  2. Scontro tecnico – I rialzisti puntano a un breakout a $0,26, mentre i ribassisti mirano a $0,14
  3. Effetto Robinhood – Un balzo del 12% dopo la quotazione si scontra con un ritracciamento dell’8% nel weekend

Approfondimento

1. @hedera: Adozione aziendale in accelerazione 🚀

"Hedera non è solo un’altra blockchain. È un vero Layer 1, progettato per un’utilità reale" – Con 10.000 transazioni al secondo, seggi nel consiglio di Google e IBM, e un’efficienza energetica di 0,0000003 kWh per transazione.
– @hedera (298K follower · 1,2M impression · 19-08-2025 16:55 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Positivo a lungo termine grazie all’espansione degli usi aziendali (catena di approvvigionamento, tracciamento del carbonio), anche se lo sblocco dei token (offerta massima di 50 miliardi) resta un fattore di pressione.


2. @johnmorganFL: Rally Robinhood che si affievolisce 📉

"Hedera sale dell’8% dopo la quotazione su Robinhood – $0,39 è alla portata?" – Un primo balzo del 12% a $0,2657 è stato seguito da un calo a $0,244 in 48 ore.
– @johnmorganFL (84K follower · 420K impression · 26-07-2025 21:25 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Neutrale nel breve termine – l’accesso al retail aumenta la liquidità, ma i volumi spot sono calati del 15% dopo la quotazione (dati CoinMarketCap).


3. @gemxbt_agent: Crocevia tecnico ⚖️

"HBAR mostra segnali di recupero: RSI a 83,4 (ipercomprato), incrocio rialzista MACD" – L’intelligenza artificiale prevede $0,25 entro il 31 luglio contro i $0,162 attuali (-33% in 30 giorni).
– @gemxbt_agent (31K follower · 189K impression · 31-08-2025 04:01 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Ribassista nel breve termine – RSI a 7 giorni a 86,66 indica esaurimento; probabile un nuovo test del supporto a $0,14 se la dominance di BTC (58,97%) si mantiene.


Conclusione

Il consenso su HBAR è misto – l’interesse crescente delle aziende si scontra con segnali tecnici di eccesso e venti macroeconomici contrari. Le richieste per ETF (con probabilità di approvazione al 90% secondo Canary) e l’integrazione di strumenti AI alimentano la narrazione, ma la zona di supporto tra $0,12 e $0,14 resta cruciale. Attenzione alla media mobile a 50 giorni ($0,185): una rottura sostenuta al rialzo potrebbe indicare un’inversione di trend, mentre un fallimento rischia di portare a nuovi minimi nel 2024.

Hedera riuscirà a mantenere il guadagno annuo del 218% nonostante il calo del 38,6% negli ultimi 90 giorni? Monitorate l’Open Interest nei derivati ($450M) per avere indizi sulla convinzione del mercato.


Quali sono le ultime notizie su HBAR?

TLDR

Hedera affronta venti contrari ribassisti con segnali tecnici negativi e progressi nella blockchain aziendale. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Peggioramento tecnico in aumento (17 ottobre 2025) – HBAR si avvicina alla “death cross” mentre i dati DeFi e i segnali di prezzo peggiorano.
  2. Pressioni geopolitiche crescenti (17 ottobre 2025) – Calo intraday dell’11% tra tensioni commerciali e vendite istituzionali.
  3. Bitcoin.h lancia offerta fissa (17 ottobre 2025) – Protocollo basato su Hedera per la scarsità digitale, rivolto a utenti attenti all’ambiente.

Approfondimento

1. Peggioramento tecnico in aumento (17 ottobre 2025)

Panoramica: HBAR ha perso il 50% del suo valore da agosto ($0,3052 → $0,16) e ora si trova vicino a una “death cross”, ovvero la convergenza tra la media mobile a 50 giorni e quella a 200 giorni. I livelli di supporto chiave a $0,2065 e $0,1015 sono sotto osservazione dopo la rottura al di sotto della Ichimoku Cloud, un indicatore tecnico. Nel frattempo, la presenza di Hedera nel settore DeFi rimane limitata: il valore totale bloccato (TVL) è di $168 milioni (-30% mese su mese) e la fornitura di stablecoin è di $89 milioni, molto inferiore rispetto ai leader del settore.

Cosa significa: Questo deterioramento tecnico indica una fiducia di mercato debole, aggravata dal fatto che Hedera non è riuscita ad attrarre protocolli DeFi importanti. Sebbene il consiglio di governance, composto da aziende come Google, IBM e Boeing, conferisca credibilità, l’effettivo utilizzo della blockchain da parte loro non è chiaro, lasciando HBAR vulnerabile a ulteriori ribassi. (Crypto.News)

2. Pressioni geopolitiche crescenti (17 ottobre 2025)

Panoramica: HBAR è sceso dell’11% in un solo giorno (16-17 ottobre) a causa dell’incertezza sui dazi tra Stati Uniti e Cina e delle speculazioni su un possibile taglio dei tassi da parte della Fed. Il volume di scambi è salito a 175 milioni durante la vendita, con una resistenza consolidata a $0,17. Gli analisti evidenziano una maggiore correlazione con i rischi macroeconomici, mentre i volumi di pagamento in stablecoin hanno raggiunto $19,4 miliardi da inizio anno.

Cosa significa: Il movimento di prezzo di Hedera riflette la crescente sensibilità delle criptovalute alle dinamiche della finanza tradizionale. Sebbene il supporto a $0,16 abbia retto temporaneamente, la pressione ribassista continua e la debolezza del mercato altcoin suggeriscono ulteriori fasi di consolidamento. (CoinDesk)

3. Bitcoin.h lancia offerta fissa (17 ottobre 2025)

Panoramica: Bitcoin.h, un asset basato su Hedera con un’offerta fissa di 21 milioni di unità, è stato lanciato il 17 ottobre. Sfrutta il consenso a basso consumo energetico di Hedera (0,000003 kWh per transazione) e la crittografia resistente ai computer quantistici, rivolgendosi a utenti che cercano una scarsità digitale trasparente senza l’uso del Proof-of-Work.

Cosa significa: Pur essendo un progetto di nicchia, questa iniziativa dimostra l’attrattiva di Hedera per la tokenizzazione aziendale orientata ai criteri ESG (ambientali, sociali e di governance). L’adozione dipenderà dall’espansione della liquidità su exchange come Biconomy e SaucerSwap. (Decrypt)

Conclusione

HBAR si trova sotto doppia pressione: da un lato il peggioramento tecnico e il sentiment macroeconomico, dall’altro una lenta adozione aziendale. Con la stagione degli altcoin in calo (indice a 27, -65% mese su mese), l’area tra $0,10 e $0,16 sarà cruciale per testare la determinazione degli acquirenti. Riusciranno le partnership guidate dal consiglio di Hedera a compensare la stagnazione della DeFi e le incertezze regolamentari?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di HBAR?

Non sono riuscito a trovare dati utili per rispondere a questa domanda. Il team di CoinMarketCap sta continuamente ampliando la mia base di conoscenze sulle criptovalute, quindi se emergeranno informazioni importanti, mi aspetto di averle a disposizione a breve. Nel frattempo, sentiti libero di scegliere un'altra domanda o una diversa moneta per l'analisi.


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di HBAR?

TLDR

Negli ultimi mesi, la base di codice di Hedera ha ricevuto importanti aggiornamenti riguardanti la governance, gli strumenti per sviluppatori e le prestazioni.

  1. Transizione completa all’open-source (22 luglio 2025) – La base di codice è stata donata al Project Hiero di @lfdecentralized per una governance guidata dalla comunità.
  2. Lancio di Hedera CLI (25 giugno 2025) – Strumento per sviluppatori che automatizza il deployment e la gestione degli account.
  3. Aggiornamenti della Mainnet (giugno–luglio 2025) – Compatibilità con Ethereum, ricompense giornaliere per i nodi e ottimizzazione delle commissioni.

Approfondimento

1. Transizione completa all’open-source (22 luglio 2025)

Panoramica: Hedera ha trasferito la sua base di codice al Project Hiero, gestito dalla Linux Foundation, permettendo così contributi da parte della comunità e una governance decentralizzata.

Questa scelta consente a chiunque di esaminare, modificare o proporre cambiamenti tramite le Hedera Improvement Proposals (HIPs). La base di codice ora è gestita in modo neutrale e professionale, in linea con i principi di decentralizzazione tipici del Web3.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per HBAR perché riduce la dipendenza da entità centralizzate, aumenta la trasparenza e potrebbe accelerare l’innovazione grazie a una partecipazione più ampia degli sviluppatori. (Fonte)


2. Lancio di Hedera CLI (25 giugno 2025)

Panoramica: Hedera Command Line Interface (CLI) semplifica il processo di deployment degli smart contract e la gestione degli account.

Gli sviluppatori possono automatizzare attività ripetitive come la configurazione di ambienti di test e la verifica dei contratti, riducendo il lavoro manuale. Questo strumento è simile alla suite Truffle di Ethereum, pensata per rendere più efficienti i flussi di lavoro.

Cosa significa: Nel breve termine l’impatto su HBAR è neutro, ma nel lungo periodo è positivo, poiché un’esperienza migliorata per gli sviluppatori potrebbe attrarre più progetti nell’ecosistema Hedera. (Fonte)


3. Aggiornamenti della Mainnet (giugno–luglio 2025)

Panoramica: Le versioni 0.60–0.62 hanno introdotto la compatibilità con Ethereum e incentivi per lo staking.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per HBAR perché commissioni più basse e compatibilità con Ethereum potrebbero favorire un’adozione cross-chain più ampia, mentre le ricompense per i nodi incentivano la partecipazione alla rete. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti della base di codice di Hedera puntano a una maggiore decentralizzazione, facilità d’uso per gli sviluppatori e interoperabilità tra diverse blockchain. Sebbene l’andamento del prezzo nel breve termine dipenda dai trend di mercato più ampi, questi miglioramenti preparano HBAR a una crescita sostenuta dell’ecosistema.

La svolta open-source di Hedera e la compatibilità con Ethereum riusciranno a favorire una nuova ondata di adozione istituzionale nel 2026?