Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di HBAR?
TLDR
Il prezzo di Hedera bilancia l’interesse delle imprese con la volatilità del mercato.
- Adozione aziendale – Partnership per la tokenizzazione di asset reali (RWA) (positivo)
- Ritardi ETF – La SEC posticipa la decisione sull’ETF HBAR a novembre (negativo)
- Pressione tecnica – Shorts per 44 milioni di dollari a rischio liquidazione sopra 0,19$ (volatile)
Approfondimento
1. Espansione RWA e integrazioni AI (Impatto positivo)
Panoramica: Le recenti collaborazioni di Hedera con Inveniam (tokenizzazione immobiliare) e BEEAH Group (identità decentralizzata) sottolineano il suo focus sulle imprese. La rete ospita ora 103 milioni di dollari in stablecoin e supporta progetti pilota commerciali come i test della CBDC della Reserve Bank of Australia.
Cosa significa: L’aumento dei casi d’uso di asset reali tokenizzati potrebbe sostenere la domanda di HBAR per le commissioni di transazione e lo staking. Secondo Messari, l’attività di stablecoin su Hedera è cresciuta del 91,7% nel secondo trimestre 2025, segnalando un forte slancio nell’adozione (CoinJournal).
2. Ostacoli regolatori e ritardi ETF (Impatto negativo)
Panoramica: La SEC ha posticipato la decisione sull’ETF HBAR di Canary Capital a novembre 2025, seguendo ritardi simili per gli ETF di XRP e Solana. Nel frattempo, la dominanza di Bitcoin rimane al 59,2%, limitando la liquidità per le altcoin.
Cosa significa: L’incertezza prolungata sugli ETF potrebbe frenare gli investimenti istituzionali. La correlazione del 76% di HBAR con Bitcoin (secondo Yahoo Finance) lo rende vulnerabile alla fase di consolidamento di BTC intorno a 107.000$.
3. Situazione tecnica e oscillazioni di sentiment (Impatto misto)
Panoramica: HBAR si trova a un punto tecnico cruciale:
- Positivo: Divergenza RSI (40,08), afflussi sugli exchange per 1,47 milioni di dollari (in calo del 76% rispetto a giugno)
- Negativo: Death cross tra medie mobili esponenziali a 50 e 200 giorni, rischio di retest del supporto a 0,16$
Cosa significa: Una chiusura sopra 0,19$ potrebbe innescare una short squeeze da 44 milioni di dollari (76% delle posizioni future). Al contrario, una rottura sotto 0,16$ potrebbe portare a un test del minimo di ottobre a 0,10$ (Yahoo Finance).
Conclusione
I progressi di Hedera nel settore enterprise bilanciano la debolezza degli ETF e la volatilità guidata da Bitcoin. È importante monitorare la fascia tra 0,16$ e 0,19$ per individuare segnali di breakout. Riuscirà l’adozione degli asset reali tokenizzati a superare le difficoltà macroeconomiche del mondo crypto?
Cosa dicono le persone su HBAR?
TLDR
HBAR di Hedera è al centro dell’attenzione tra scommesse su possibili rotture e voci su ETF, pur affrontando segnali tecnici incerti. Ecco cosa sta succedendo:
- I trader puntano a $0,26 come livello chiave per la rottura
- La quotazione su Robinhood alimenta voci di un rally del 12%
- La richiesta di ETF da parte di Grayscale fa salire l’aspettativa del prezzo a $5
- Il lancio di stablecoin aziendali attira gli investitori ottimisti
Approfondimento
1. @RealAllinCrypto: Adozione delle stablecoin accelera, segnale positivo
"Aziende e banche usano Hedera per stablecoin come $AUDD, $PHPX, $FRNT – un segnale positivo per l’utilizzo di HBAR."
– @RealAllinCrypto (32K follower · 480K impression · 05-09-2025 08:15 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per HBAR perché l’adozione di stablecoin a livello aziendale potrebbe aumentare l’attività sulla rete e la domanda di HBAR come token per le commissioni (gas).
2. Community CoinMarketCap: Pattern tecnico di rottura, segnale positivo
"HBAR ha rotto un cuneo discendente – la candela conferma un obiettivo a $0,50 grazie all’ottimismo sugli ETF."
– Community CoinMarketCap (Post 687a0e · 18-07-2025 07:59 UTC)
Visualizza analisi
Cosa significa: Questo è un segnale positivo perché i trader tecnici interpretano la rottura del pattern come conferma di slancio, anche se l’indice RSI a 85 indica un possibile rischio di ipercomprato.
3. @johnmorganFL: Effetto quotazione Robinhood, risultato misto
"HBAR sale dell’8% dopo la quotazione su Robinhood – riuscirà a mantenere $0,30?"
– @johnmorganFL (89K follower · 2.1M impression · 26-07-2025 09:25 UTC)
Visualizza tweet
Cosa significa: Risultato misto perché, sebbene la quotazione migliori l’accessibilità, HBAR non è riuscito a mantenere il livello di $0,30 dopo il rialzo, mostrando una resistenza a livelli psicologici chiave.
4. Grayscale: Speculazioni su ETF, segnale positivo
"90% di probabilità di approvazione di un ETF spot su HBAR nel 2025 secondo un post della community"
– Discussione legata a Grayscale (Post 367047091 · 17-08-2025 23:33 UTC)
Visualizza post
Cosa significa: Segnale positivo perché storicamente l’approvazione di ETF porta a un aumento della liquidità, anche se i tempi regolatori restano incerti.
Conclusione
Il consenso su HBAR è misto ma con una tendenza positiva: i trader tecnici osservano le rotture di prezzo mentre le istituzioni puntano sull’approvazione degli ETF e sull’uso di asset reali (RWA). Tenete d’occhio il livello di resistenza a $0,223: una chiusura stabile sopra questo prezzo potrebbe confermare l’attuale slancio guidato dalle partnership nell’ambito dell’intelligenza artificiale, mentre un mancato superamento potrebbe portare a un nuovo test dei minimi di giugno.
Quali sono le ultime notizie su HBAR?
TLDR
Hedera bilancia l’interesse delle aziende con l’incertezza del mercato, mentre nuove collaborazioni si scontrano con le pressioni sul prezzo. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
- BEEAH collabora con Hashgraph Group (21 ottobre 2025) – Il conglomerato degli Emirati Arabi Uniti lancia una piattaforma di identità digitale quantisticamente sicura su Hedera.
- Inveniam e Mantra presentano Inveniam Chain (21 ottobre 2025) – Una blockchain Layer 2 mira a gestire oltre 1.000 miliardi di dollari in derivati immobiliari su Hedera.
- Il prezzo di HBAR testa il supporto a 0,16$ (21 ottobre 2025) – Le uscite dagli exchange raggiungono i minimi da 3 mesi, nonostante una posizione ribassista nei futures.
Approfondimento
1. BEEAH collabora con Hashgraph Group (21 ottobre 2025)
Panoramica: Il gruppo BEEAH, con sede negli Emirati Arabi Uniti, ha stretto una partnership con la società svizzera The Hashgraph Group per lanciare IDTrust, una piattaforma di identità decentralizzata costruita su Hedera. Inizialmente, la soluzione gestirà le credenziali di oltre 18.000 dipendenti nei settori ambientale, sanitario e smart city di BEEAH, con l’obiettivo di estenderla ai servizi governativi.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per HBAR, poiché dimostra l’adozione da parte di aziende in settori regolamentati, sfruttando l’architettura di Hedera che facilita la conformità normativa. L’attenzione della regione MENA alla governance digitale potrebbe favorire un’espansione a lungo termine dei casi d’uso. (Bitcoin.com)
2. Inveniam e Mantra presentano Inveniam Chain (21 ottobre 2025)
Panoramica: Inveniam Capital Partners e MANTRA hanno lanciato Inveniam Chain, una blockchain Layer 2 basata su Hedera per la tokenizzazione dei dati immobiliari commerciali (CRE). La piattaforma collegherà asset immobiliari per un valore superiore a 30 miliardi di dollari ai mercati della finanza decentralizzata (DeFi), partendo dai derivati.
Cosa significa: Questo è un segnale neutro-positivo per HBAR. Pur ampliando la presenza di Hedera nel settore degli asset reali (RWA), il successo dipenderà dall’adozione istituzionale. La partnership è in linea con l’obiettivo di Hedera di sviluppare infrastrutture finanziarie regolamentate. (Cointelegraph)
3. Il prezzo di HBAR testa il supporto a 0,16$ (21 ottobre 2025)
Panoramica: Il prezzo di HBAR è sceso a 0,16$ in un contesto di debolezza generale delle criptovalute, ma le riserve sugli exchange sono diminuite del 76% dalla metà di ottobre, segno di una pressione di vendita ridotta. Nei mercati dei futures, il 76% delle posizioni è short, aumentando il rischio di un rimbalzo se il prezzo supera 0,19$.
Cosa significa: Questo è un segnale neutro per HBAR. Le basse riserve indicano accumulo, ma l’intervallo tra 0,16$ e 0,19$ resta cruciale. Una chiusura sotto 0,15$ potrebbe causare un calo del 20%, mentre il recupero di 0,23$ potrebbe indicare un’inversione di tendenza. (Yahoo Finance)
Conclusione
L’interesse di Hedera da parte delle aziende nei settori dell’identità digitale e degli asset reali si contrappone a una situazione tecnica ancora fragile. Sebbene le partnership confermino l’attrattiva istituzionale, il prezzo di HBAR resta influenzato dal sentiment macroeconomico e dalle dinamiche dei derivati. Riuscirà l’adozione reale a distaccare finalmente HBAR dalla volatilità di Bitcoin?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di HBAR?
Non sono riuscito a trovare dati utili per rispondere a questa domanda. Il team di CoinMarketCap sta continuamente ampliando la mia base di conoscenze sulle criptovalute, quindi se emergeranno informazioni importanti, mi aspetto di averle a disposizione a breve. Nel frattempo, sentiti libero di scegliere un'altra domanda o una diversa criptovaluta per l'analisi.
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di HBAR?
TLDR
A metà 2025, Hedera ha introdotto importanti cambiamenti open-source e aggiornamenti agli strumenti per sviluppatori.
- Transizione completa all’open-source (22 luglio 2025) – Il codice di Hedera è stato donato a una fondazione neutrale, permettendo contributi dalla comunità.
- Lancio di Hedera CLI (25 giugno 2025) – Strumento per automatizzare la gestione degli account e il deployment per gli sviluppatori.
- Aggiornamento di Contract Builder (23 luglio 2025) – Strumento basato su browser per scrivere e testare smart contract Solidity su testnet.
Approfondimento
1. Transizione completa all’open-source (22 luglio 2025)
Panoramica: Hedera è diventata la prima blockchain pubblica Layer 1 a rendere completamente open-source il proprio codice tramite il Project Hiero, gestito dalla divisione decentralizzata della Linux Foundation (Fonte).
Questa scelta permette a sviluppatori e gestori di nodi di controllare, modificare e proporre cambiamenti attraverso le Hedera Improvement Proposals (HIPs). La governance si sposta così verso un modello guidato dalla comunità, mantenendo però la sicurezza di livello enterprise.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per HBAR, perché la proprietà decentralizzata del codice riduce la dipendenza da un singolo soggetto, favorendo l’innovazione e attirando nuovi sviluppatori.
2. Lancio di Hedera CLI (25 giugno 2025)
Panoramica: Hedera ha introdotto la Command Line Interface (CLI), che automatizza la creazione degli account e il deployment dei contratti, riducendo il lavoro manuale per gli sviluppatori (Fonte).
La CLI supporta configurazioni per ambienti di test e si integra con pipeline CI/CD, simile a strumenti come Truffle Suite di Ethereum.
Cosa significa: Nel breve termine l’impatto su HBAR è neutro, ma nel lungo termine è positivo, perché semplificare il lavoro degli sviluppatori può aumentare l’adozione e la crescita delle applicazioni decentralizzate (dApp).
3. Aggiornamento di Contract Builder (23 luglio 2025)
Panoramica: Il Contract Builder di Hedera è stato potenziato per permettere agli sviluppatori di scrivere, distribuire e testare smart contract Solidity direttamente dal browser (Fonte).
Questo strumento senza necessità di installazione facilita la prototipazione, con funzioni integrate di verifica e collegamento alla testnet.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per HBAR, perché abbassare le barriere allo sviluppo di smart contract può ampliare casi d’uso come DeFi e NFT su Hedera.
Conclusione
Gli aggiornamenti di metà 2025 di Hedera puntano a una maggiore decentralizzazione (tramite l’open-source) e a una migliore accessibilità per gli sviluppatori (CLI, Contract Builder). Questi cambiamenti sono in linea con l’obiettivo di bilanciare le esigenze enterprise con l’innovazione guidata dalla comunità. Il modello di governance di Project Hiero riuscirà ad attrarre una partecipazione significativa da parte degli sviluppatori?
Perché il prezzo di HBAR è aumentato?
TLDR
Hedera (HBAR) è cresciuta dell'1,02% raggiungendo $0,177 nelle ultime 24 ore, superando leggermente il mercato crypto più ampio (+0,82%). Questo rialzo riflette un recupero nella parte finale della sessione, dopo che la pressione di vendita da parte degli investitori istituzionali si è attenuata, unito a nuovi sviluppi nell’ecosistema.
- Recupero istituzionale tardivo – Gli acquirenti sono intervenuti dopo che HBAR ha testato un supporto critico a $0,1688, innescando un rimbalzo dell’1,2%.
- Partnership con asset reali (RWA) – Nuove collaborazioni con aziende hanno migliorato il sentiment.
- Attesa per ETF – I ritardi nelle decisioni della SEC sugli ETF HBAR hanno spinto i trader a coprire le proprie posizioni.
Approfondimento
1. Rimbalzo tecnico dal supporto (Impatto misto)
Panoramica: HBAR è scesa del 4,3% nella prima parte del 21 ottobre a causa di vendite concentrate durante le ore asiatiche, rompendo il supporto a $0,172. Tuttavia, gli acquirenti hanno difeso il livello di $0,1688 (minimo di giugno 2025), provocando un recupero fino a $0,1745 alla chiusura della sessione.
Cosa significa: Il recupero indica che alcuni trader hanno considerato il calo eccessivo, soprattutto considerando che HBAR sta scambiando circa il 30% sotto la sua media a 60 giorni. Tuttavia, l’istogramma MACD rimane negativo (-0,001755) e l’RSI (42,99) non mostra un chiaro slancio rialzista.
Cosa osservare: Chiusure sostenute sopra la media mobile semplice a 7 giorni ($0,1735) potrebbero indicare una stabilizzazione a breve termine.
2. Slancio nell’adozione aziendale (Impatto rialzista)
Panoramica: Sono emersi due sviluppi chiave:
- Inveniam Capital ha lanciato una chain Layer 2 basata su Hedera per asset immobiliari tokenizzati (Inveniam).
- Il gruppo BEEAH degli Emirati Arabi Uniti ha stretto una partnership con Hedera per creare una piattaforma di identità digitale sicura quantisticamente (Bitcoin.com).
Cosa significa: Queste collaborazioni rafforzano la posizione di Hedera nel settore enterprise, aumentando potenzialmente l’utilità della rete e la domanda di staking. Il settore degli asset reali (RWA) ha rappresentato il 23% del volume di HBAR da inizio anno secondo CoinDesk.
3. Ritardi sugli ETF e incertezza macro (Pressione ribassista)
Panoramica: La SEC ha posticipato le decisioni sugli ETF spot di HBAR a novembre a causa della chiusura parziale del governo USA, come riportato da Cointribune. Nel frattempo, la dominance di Bitcoin è salita al 59,14%, esercitando pressione sulle altcoin.
Cosa significa: Sebbene le prospettive per gli ETF rimangano un possibile catalizzatore per il 2026, il ritardo prolunga l’incertezza normativa. Il volume di scambi di HBAR nelle 24 ore ($234M) è rimasto sotto la media degli ultimi 30 giorni ($283M), segnalando una posizione prudente da parte degli investitori.
Conclusione
Il leggero guadagno di HBAR riflette un rimbalzo tecnico e notizie positive dal mondo enterprise che bilanciano le difficoltà macroeconomiche. Il token resta vulnerabile ai movimenti di Bitcoin e alla scarsa liquidità durante la chiusura del governo USA.
Punto chiave da monitorare: Riuscirà HBAR a mantenere il supporto a $0,172 se la SEC dovesse prolungare le revisioni sugli ETF oltre novembre? Seguire i flussi istituzionali tramite i dati derivati di Coinglass.