Bootstrap
Analisi della criptovaluta XLM e previsione del prezzo al 10.09.2025 - Trading Non Stop
ar bg cz dk de el en es fi fr in hu id it ja kr nl no pl br ro ru sk sv th tr uk ur vn zh zh-tw

Perché il prezzo di XLM è aumentato?

TLDR

Stellar (XLM) è cresciuto del 3,17% nelle ultime 24 ore, superando il mercato crypto più ampio (+1,91%). Questo andamento è in linea con la tendenza positiva degli ultimi 7 giorni (+5,91%), ma contrasta con il calo del 30 giorni (-11,26%). I principali fattori che influenzano questa performance sono:

  1. Aggiornamento Protocollo 23 (Impatto positivo) – Maggiore scalabilità ed efficienza nei contratti smart.
  2. Partnership istituzionali (Impatto positivo) – Collaborazione con Visa e adozione di asset reali tokenizzati.
  3. Rottura tecnica (Impatto misto) – Segnale rialzista MACD e RSI neutro.

Analisi Approfondita

1. Aggiornamento Protocollo 23 (Impatto positivo)

Panoramica:
Il Protocollo 23 di Stellar è stato attivato il 3 settembre 2025, introducendo l’esecuzione parallela dei contratti smart e una riduzione della latenza. Questo aggiornamento mira a incrementare la capacità di transazioni fino a circa 5.000 TPS (transazioni al secondo), un aspetto fondamentale per applicazioni DeFi e aziendali.

Cosa significa:
Il miglioramento delle prestazioni della rete rafforza la posizione di Stellar nei pagamenti transfrontalieri e nella gestione di asset tokenizzati. Ad esempio, Franklin Templeton ha tokenizzato 445 milioni di dollari in titoli di Stato USA su Stellar, aumentando la domanda di XLM come ponte di liquidità.

Cosa monitorare:
I dati di adozione dopo l’aggiornamento, come il Total Value Locked (TVL), attualmente a 145 milioni di dollari (+21% mese su mese).


2. Partnership con Visa e Adozione Istituzionale (Impatto positivo)

Panoramica:
La collaborazione tra Stellar e Visa, annunciata il 9 agosto 2025, integra la blockchain di Stellar nella rete di regolamento delle stablecoin di Visa. Parallelamente, WisdomTree ha lanciato un fondo da 99 miliardi di dollari su Stellar per la tokenizzazione di asset reali.

Cosa significa:
Gli investimenti istituzionali sono in crescita: i wallet con 1–10 milioni di XLM sono aumentati del 37% nel secondo trimestre 2025. Questo conferma l’utilità di Stellar nel settore finanziario regolamentato, in netto contrasto con concorrenti come Ripple (XRP), che affronta ancora problemi normativi.

Cosa monitorare:
L’espansione del volume delle stablecoin Visa su Stellar, attualmente a 627 milioni di dollari (massimo storico).


3. Impulso Tecnico (Impatto misto)

Panoramica:
L’istogramma MACD di XLM è diventato positivo (+0,0013) l’8 settembre, segnalando un momento rialzista. Tuttavia, l’RSI a 46,69 resta neutro e il prezzo incontra una resistenza a 0,419 dollari (livello Fibonacci 38,2%).

Cosa significa:
Gli operatori sono cautamente ottimisti. Una rottura stabile sopra i 0,405 dollari potrebbe portare il prezzo a 0,45 dollari, ma un fallimento potrebbe causare un ritracciamento verso 0,37 dollari (media mobile a 50 giorni).


Conclusione

Il rialzo di Stellar nelle ultime 24 ore riflette una combinazione di aggiornamenti di rete, interesse istituzionale e segnali tecnici. Mentre il Protocollo 23 prepara XLM a una crescita a lungo termine, nel breve periodo potrebbe persistere volatilità a causa delle resistenze e delle prese di profitto.

Da tenere d’occhio: Riuscirà XLM a mantenersi sopra i 0,405 dollari con volumi in aumento, o sarà il sentiment generale del mercato a decidere la prossima mossa? Per monitorare i dati di adozione del Protocollo 23, visita Stellar’s GitHub.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di XLM?

TLDR

Il prezzo di Stellar oscilla tra aggiornamenti del protocollo e volatilità di mercato.

  1. Aggiornamento Protocollo 23 (Positivo) – Miglioramenti nella scalabilità potrebbero favorire l’adozione.
  2. Correlazione con XRP (Misto) – Seguire i movimenti di XRP dà slancio ma comporta rischi di dipendenza.
  3. Fattori Regolatori (Neutro) – La conformità allo standard ISO 20022 può attrarre istituzioni.

Approfondimento

1. Aggiornamento Protocollo 23 (Impatto Positivo)

Panoramica:
L’aggiornamento Protocollo 23 di Stellar, previsto per il terzo trimestre 2025, introduce l’esecuzione parallela di smart contract e un miglioramento del throughput delle transazioni fino a 5.000 TPS (transazioni al secondo). Questo rende XLM competitivo con piattaforme come Solana ed Ethereum, soprattutto nel settore DeFi e nella tokenizzazione di asset reali. Partnership recenti, come l’integrazione di stablecoin con Visa e i 445 milioni di dollari in titoli di stato tokenizzati di Franklin Templeton, dipendono dal successo di questo aggiornamento.

Cosa significa:
Una maggiore scalabilità potrebbe stimolare l’attività degli sviluppatori e l’adozione da parte delle istituzioni, aumentando così la domanda di XLM come token di utilità. L’esperienza passata (ad esempio, il +78% di prezzo dopo il lancio di Soroban nel 2024) suggerisce che gli aggiornamenti possono innescare forti rialzi.


2. Correlazione con XRP e Altcoin Season (Impatto Misto)

Panoramica:
XLM e XRP mostrano una correlazione di prezzo del 0,95 su 100 giorni. Il guadagno annuale del 460% di XRP ha trascinato XLM verso l’alto, ma un’eccessiva dipendenza dal momentum di XRP espone XLM a rischi se dovessero emergere problemi regolatori. Nel frattempo, l’Altcoin Season Index è salito del 63,89% in 30 giorni, indicando un flusso di capitali verso criptovalute a capitalizzazione più piccola.

Cosa significa:
XLM beneficia del trend positivo di XRP, ma esiste il rischio di una separazione dei prezzi. Una stagione favorevole per le altcoin potrebbe amplificare i guadagni, anche se la dominanza di Bitcoin al 57,68% continua a esercitare pressione sulle criptovalute minori.


3. Cambiamenti Regolatori e Macro (Impatto Neutro)

Panoramica:
La conformità di Stellar allo standard ISO 20022 lo allinea agli standard globali di messaggistica finanziaria, rendendolo interessante per progetti di valute digitali delle banche centrali (CBDC). Tuttavia, la rimozione di Tether da Stellar (agosto 2025) ha ridotto la liquidità delle stablecoin, mentre il quadro normativo europeo MiCA comporta costi aggiuntivi di conformità.

Cosa significa:
Una maggiore chiarezza regolatoria potrebbe favorire l’ingresso di capitali istituzionali, ma politiche frammentate (ad esempio tra USA ed UE) generano incertezza. Il prezzo di XLM a 0,38$ è il 60% sotto il massimo del 2025, riflettendo un ottimismo prudente.


Conclusione

Il prezzo di Stellar dipende dall’adozione del Protocollo 23, dall’andamento di XRP e dagli sviluppi regolatori. Una rottura sopra i 0,42$ potrebbe portare il prezzo a 0,62$ (livello Fibonacci 23,6%), mentre la perdita del supporto a 0,40$ potrebbe innescare una correzione del 15%. Da monitorare il voto per l’aggiornamento mainnet del 14 settembre e il test della resistenza di XRP a 3,35$: Stellar riuscirà a tracciare una strada autonoma o resterà nell’ombra di XRP?


Cosa dicono le persone su XLM?

TLDR

La community di Stellar discute sogni a $0,50 e il momento decisivo del Protocollo 23. Ecco cosa sta facendo notizia:

  1. Aggiornamento Protocollo 23 – Il lancio della mainnet nel terzo trimestre accende aspettative rialziste ma emergono dubbi sulla scalabilità
  2. Obiettivo prezzo $7,20 – La previsione di Peter Brandt se il supporto a $0,20 regge
  3. Scontro tecnico – Test del supporto a $0,40 dopo il rifiuto a $0,42

Approfondimento

1. @johnmorganFL: Entusiasmo vs realtà sul Protocollo 23 rialzista

"Il prezzo di Stellar (XLM) segnala un potenziale rialzo significativo"
15 luglio 2025, 14:48 UTC · 12.4K follower · 38K impression
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnali positivi per XLM grazie agli aggiornamenti dei contratti smart del Protocollo 23 (voto previsto per il 14 agosto) che potrebbero favorire l’adozione della finanza decentralizzata (DeFi). Tuttavia, se dopo l’aggiornamento non si riuscirà a migliorare la scalabilità, potrebbero verificarsi vendite.

2. @PeterBrandt: Obiettivo a lungo termine $7,20 rialzista

"XLM è cresciuto del 100% nel terzo trimestre... Trader esperto prevede $7,20 se il supporto chiave regge"
18 luglio 2025, 11:35 UTC · 224K impression
Visualizza post originale
Cosa significa: Molto ottimista se XLM mantiene il supporto a $0,20 – il modello “cup-and-handle” (tazza con manico) osservato da Brandt dal 2021 suggerisce un potenziale rialzo di 10 volte. Gli scettici sottolineano che ciò richiederebbe una capitalizzazione di mercato superiore a 200 miliardi di dollari (16 volte quella attuale).

3. Technical Trader: Zona di battaglia a $0,40 neutrale

"Supporto immediato tra $0,403 e $0,406; una rottura sotto $0,402 potrebbe portare a un calo fino a $0,395"
18 agosto 2025, 07:54 UTC · 87K impression
Visualizza post originale
Cosa significa: Posizione neutrale – il guadagno settimanale del 4,33% di XLM incontra resistenza a $0,42. È importante monitorare la correlazione con Bitcoin (coefficiente R² di 0,78 su 30 giorni) per capire la direzione.

Conclusione

Il consenso su XLM è cautamente rialzista, bilanciando il potenziale trasformativo del Protocollo 23 con la resistenza tecnica a $0,42. Da seguire con attenzione il voto di governance del 14 agosto sugli aggiornamenti dei contratti smart Soroban – un’approvazione potrebbe attirare investimenti istituzionali (Franklin Templeton detiene già 445 milioni di dollari in asset tokenizzati su Stellar). Se il supporto a $0,40 non regge, i ribassisti potrebbero puntare al minimo di luglio a $0,37.


Quali sono le ultime notizie su XLM?

TLDR

Stellar sta affrontando nuove partnership e aggiornamenti tecnici, mentre il mercato mostra segnali contrastanti. Ecco le ultime novità:

  1. Aggiornamento Protocollo 23 attivo (3 settembre 2025) – Maggiore scalabilità ed efficienza nei contratti smart.
  2. Visa amplia il sistema di regolamento con stablecoin (11 agosto 2025) – L’integrazione rafforza il ruolo di Stellar nei pagamenti globali.
  3. Speculazioni sul rialzo del prezzo di XLM (8 settembre 2025) – Indicatori tecnici suggeriscono un trend positivo, ma resistono livelli di resistenza.

Approfondimento

1. Aggiornamento Protocollo 23 attivo (3 settembre 2025)

Panoramica:
Il 3 settembre è stato lanciato l’aggiornamento “Whisk” del Protocollo 23 di Stellar, che introduce l’esecuzione parallela dei contratti smart, un formato unificato per gli eventi e ottimizzazioni delle prestazioni. L’obiettivo è ridurre la latenza, abbassare le commissioni e supportare la tokenizzazione di asset reali (RWA).

Cosa significa:
Questo aggiornamento è positivo per XLM perché posiziona Stellar come una piattaforma Layer 1 competitiva per la finanza decentralizzata (DeFi) e l’uso istituzionale. Affronta direttamente le problematiche di scalabilità, potenzialmente attirando sviluppatori e aziende in cerca di soluzioni blockchain efficienti. (PaulGoldEagle)


2. Visa amplia il sistema di regolamento con stablecoin (11 agosto 2025)

Panoramica:
Visa ha integrato Stellar nel suo sistema di regolamento con stablecoin, affiancandolo a Ethereum e Solana. Questa collaborazione permette pagamenti transfrontalieri utilizzando stablecoin come PYUSD di PayPal e EURC di Circle sulla rete Stellar.

Cosa significa:
L’impatto sul prezzo di XLM è stato neutro o leggermente positivo. L’integrazione conferma la conformità e la solidità tecnica di Stellar, e a lungo termine potrebbe favorire l’adozione in flussi finanziari regolamentati. (Visa via StellarOrg)


3. Speculazioni sul rialzo del prezzo di XLM (8 settembre 2025)

Panoramica:
All’inizio di settembre XLM ha registrato un aumento dell’87%, raggiungendo $0,54, sostenuto da pattern tecnici rialzisti e da una correlazione di 0,95 con il rally di XRP. Analisti come Peter Brandt indicano un possibile breakout se XLM rimane sopra $0,20 e chiude oltre $1.

Cosa significa:
Si tratta di una situazione speculativa ma interessante. Il rialzo è in linea con gli aggiornamenti della rete Stellar e l’aumento dell’interesse nei futures ($620 milioni). Tuttavia, la presenza di resistenze tra $0,62 e $0,80 e un RSI elevato (78,25) indicano potenziali oscillazioni di prezzo. (Weex)


Conclusione

Gli aggiornamenti recenti di Stellar e la partnership con Visa evidenziano l’attenzione verso un’utilità reale e scalabile, mentre l’interesse tecnico alimenta la speculazione. Tuttavia, superare i livelli chiave di resistenza e mantenere l’adozione saranno fattori decisivi. Le migliorie del Protocollo 23 riusciranno a tradursi in una crescita tangibile dell’ecosistema entro il quarto trimestre?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di XLM?

TLDR

Lo sviluppo di Stellar procede con queste tappe fondamentali:

  1. Attivazione del Protocollo 23 sulla Mainnet (Q3 2025) – Miglioramenti nella scalabilità per DeFi e uso aziendale.
  2. Summit Meridian 2025 (metà settembre 2025) – Intervento principale su infrastrutture finanziarie e partnership.
  3. Lancio della Piattaforma Dati Componibile (Q4 2025) – Analisi avanzate per sviluppatori.
  4. Funzionalità di Privacy del Protocollo 24 (2026) – Prove a conoscenza zero e asset riservati.

Approfondimento

1. Attivazione del Protocollo 23 sulla Mainnet (Q3 2025)

Panoramica: L’aggiornamento Protocol 23 “Whisk”, approvato con voto sulla mainnet il 3 settembre, introduce l’esecuzione parallela di smart contract (capacità di 5.000 transazioni al secondo), un formato unificato per gli eventi destinato agli sviluppatori e una gestione ottimizzata delle risorse. Questo rende Stellar più competitivo nel settore DeFi e nella tokenizzazione di asset reali (RWA).

Cosa significa: Positivo per XLM, poiché la maggiore scalabilità potrebbe attrarre casi d’uso istituzionali come le integrazioni di stablecoin di Visa e i 446 milioni di dollari in titoli tokenizzati di Franklin Templeton. Rischi includono possibili ritardi nell’adozione da parte delle imprese.

2. Summit Meridian 2025 (metà settembre 2025)

Panoramica: L’evento annuale principale di Stellar presenterà nuove partnership, inclusi aggiornamenti con MoneyGram e IBM, e introdurrà strumenti per soluzioni di pagamento transfrontaliere. L’obiettivo è rafforzare il ruolo di Stellar nei sistemi di pagamento conformi allo standard ISO 20022.

Cosa significa: Neutro-positivo a seconda della profondità delle partnership. Progressi concreti nei corridoi di stablecoin regolamentati (ad esempio coppie JPY/XLM) potrebbero aumentare l’attività di rete, ma un’eccessiva aspettativa senza risultati concreti potrebbe causare volatilità.

3. Lancio della Piattaforma Dati Componibile (Q4 2025)

Panoramica: CDP 1.0 offrirà dashboard analitiche personalizzabili, metriche di rete in tempo reale e API per le aziende. Si basa sulla crescita del valore totale bloccato (TVL) di Stellar, che ha raggiunto 122,4 milioni di dollari nel 2025, e si rivolge agli sviluppatori che necessitano di dati conformi alle normative.

Cosa significa: Positivo per l’utilità a lungo termine. Una maggiore trasparenza potrebbe accelerare l’adozione di asset reali tokenizzati, anche se l’adozione iniziale potrebbe essere lenta a causa della complessità di integrazione.

4. Funzionalità di Privacy del Protocollo 24 (2026)

Panoramica: Gli aggiornamenti previsti includono prove a conoscenza zero per transazioni riservate e mascheramento degli asset, rispondendo alle esigenze di privacy delle istituzioni. Questo segue l’obiettivo di Stellar di diventare un Layer 1 “privacy-ready”.

Cosa significa: Positivo se realizzato, poiché la privacy potrebbe distinguere Stellar da XRP. Tuttavia, la maggiore attenzione regolatoria sull’anonimato rappresenta un rischio.

Conclusione

La roadmap di Stellar punta su scalabilità (Protocollo 23), adozione aziendale (Meridian 2025) e trasparenza dei dati (CDP), con la privacy come elemento chiave nel 2026. Da monitorare la crescita sostenuta del TVL dopo il Protocollo 23 e gli annunci istituzionali al Meridian. Riuscirà l’equilibrio tra conformità e innovazione di Stellar a raggiungere il target tecnico di 0,86 $?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di XLM?

TLDR

Il codice di Stellar avanza con la preparazione al Protocollo 23 e aggiornamenti dell’SDK.

  1. Miglioramenti Soroban RPC (Agosto 2025) – Aggiunti il polling delle transazioni e la simulazione di autorizzazioni non-root.
  2. Aggiornamento XDR Protocollo 23 (Agosto 2025) – Modifiche backend per maggiore scalabilità e sicurezza.
  3. Java SDK 2.0.0-beta0 (In arrivo) – Rifattorizzazione importante per l’interazione con i contratti e la gestione delle chiavi.

Approfondimento

1. Miglioramenti Soroban RPC (Agosto 2025)

Panoramica: Gli aggiornamenti al motore di smart contract di Stellar, Soroban, includono un nuovo metodo pollTransaction per monitorare lo stato di esecuzione dei contratti e il supporto per simulazioni con autorizzazioni non-root.

Dettagli: Gli sviluppatori possono ora riprovare transazioni fallite in modo più efficiente e testare scenari con firme multiple senza necessità di permessi completi. L’SDK Java ha aggiunto i campi destinationMuxedId ed events nelle risposte delle transazioni, migliorando la visibilità sui movimenti di asset e sugli eventi dei contratti.

Cosa significa: Questo riduce il numero di transazioni fallite nelle dApp e semplifica il test di flussi di autorizzazione complessi. È un segnale positivo per XLM, poiché abbassa le barriere per l’adozione di DeFi aziendale.
(Fonte)

2. Aggiornamento XDR Protocollo 23 (Agosto 2025)

Panoramica: L’SDK Java è stato aggiornato alle definizioni XDR del Protocollo 23, introducendo cambiamenti che richiedono attenzione da parte degli operatori di nodo.

Dettagli: Sono stati rimossi metodi deprecati come StrKey#encodeEd25519PublicKey e aggiunti nuovi validatori come isValidEd25519SecretSeed. Gli account muxed e gli ID dei pool di liquidità ora utilizzano una codifica standardizzata.

Cosa significa: Gli operatori di nodo devono aggiornare il software prima dell’attivazione sulla mainnet. Nel breve termine può comportare uno sforzo di migrazione, ma nel lungo termine favorisce l’interoperabilità e la conformità agli standard ISO-20022.
(Fonte)

3. Java SDK 2.0.0-beta0 (In arrivo)

Panoramica: Un importante aggiornamento dell’SDK semplifica l’interazione con i contratti e introduce la firma e verifica dei messaggi.

Dettagli: La classe KeyPair ora supporta la firma di messaggi Ed25519 (standard SEP-8), mentre i metodi di SorobanServer consentono la preparazione offline delle transazioni. Sono stati introdotti controlli più rigorosi sui tipi per codici asset e parametri delle commissioni.

Cosa significa: Gli sviluppatori avranno nuovi strumenti per comunicazioni cross-chain sicure e meta-transazioni senza gas. Questo è un segnale positivo per l’uso di XLM in soluzioni di custodia istituzionale.
(Fonte)

Conclusione

Il codice di Stellar si sta allineando alla visione del Protocollo 23 per regolamenti di asset ad alta velocità e DeFi conforme. Con aggiornamenti critici all’SDK e ottimizzazioni di Soroban, come influenzeranno questi cambiamenti l’accelerazione di partnership come l’integrazione della stablecoin di Visa? È importante monitorare i tempi di aggiornamento della mainnet e l’adozione da parte degli sviluppatori.