Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di XLM è diminuito?

TLDR

Stellar (XLM) è sceso del 2,97% nelle ultime 24 ore, attestandosi a 0,38$, con una performance inferiore rispetto al mercato crypto più ampio (-1,08%). I fattori principali sono:

  1. Resistenza tecnica – Non è riuscito a mantenersi sopra la resistenza a 0,42$, innescando prese di profitto.
  2. Volatilità post-aggiornamento di rete – Incertezza e sospensioni temporanee sugli exchange dopo l’aggiornamento Protocol 23.
  3. Impatto dei stablecoin – La riduzione del supporto USDT su Stellar ha rallentato l’attività della rete.

Analisi Approfondita

1. Resistenza tecnica e prese di profitto (Impatto ribassista)

Panoramica:
XLM ha incontrato una resistenza intorno a 0,42$ (vicino alla media mobile semplice a 7 giorni di 0,39$) dopo un rally del 50% negli ultimi 90 giorni. Il livello di ritracciamento di Fibonacci al 23,6% (0,413$) ha rappresentato una barriera importante.

Cosa significa:
Gli investitori probabilmente hanno realizzato i guadagni dopo la recente crescita, aggravata da una divergenza ribassista nell’RSI (51,74), che indica un indebolimento del momentum. La rottura al di sotto del supporto immediato (0,403–0,406$) ha accelerato le vendite, con un aumento del volume del 15,97% a 284 milioni di dollari.

Cosa osservare:
Una chiusura sostenuta sotto i 0,38$ potrebbe portare a un test del livello di Fibonacci al 38,2% (0,40$) o a un supporto più profondo a 0,363$ (ritracciamento 78,6%).


2. Conseguenze dell’aggiornamento Protocol 23 (Impatto misto)

Panoramica:
L’aggiornamento mainnet Protocol 23 di Stellar, avvenuto il 3 settembre 2025, mirava a migliorare la scalabilità, ma ha causato sospensioni temporanee di depositi e prelievi su exchange come Bitbank (Bitbank).

Cosa significa:
Gli aggiornamenti di rete spesso indicano un rafforzamento a lungo termine, ma nel breve termine possono generare interruzioni che portano a problemi di liquidità e vendite speculative. Il calo di prezzo nelle 24 ore coincide con queste difficoltà operative.

Cosa osservare:
L’adozione delle nuove funzionalità, come l’elaborazione parallela delle transazioni, e l’attività degli sviluppatori dopo l’aggiornamento.


3. Riduzione della liquidità dei stablecoin (Impatto ribassista)

Panoramica:
La decisione di Tether di interrompere l’USDT su Stellar (Bitget) ha ridotto l’attività on-chain. I stablecoin sono fondamentali per l’utilizzo di XLM come asset ponte.

Cosa significa:
Un volume inferiore di stablecoin riduce la domanda di XLM nelle transazioni transfrontaliere, uno degli usi principali della rete. A agosto 2025, la capitalizzazione di mercato degli stablecoin su Stellar è diminuita del 15% mese su mese, secondo i report dell’ecosistema.


Conclusione

Il calo di XLM riflette prese di profitto tecniche, volatilità post-aggiornamento e una minore utilità dei stablecoin. Sebbene l’aggiornamento Protocol 23 possa migliorare l’efficienza nel lungo termine, il sentiment a breve termine dipende dal recupero del supporto a 0,40$.

Punti chiave da monitorare:
Riuscirà XLM a mantenersi sopra la media mobile esponenziale a 200 giorni (0,315$) per evitare una correzione più profonda? È importante osservare i flussi di ingresso e uscita dagli exchange dopo l’aggiornamento per capire i movimenti degli investitori istituzionali.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di XLM?

TLDR

Il prezzo di Stellar oscilla tra aggiornamenti della rete e turbolenze di mercato.

  1. Aggiornamento Protocollo 23 (Q3 2025) – Miglioramenti nella scalabilità potrebbero favorire l’adozione, ma ritardi nell’implementazione potrebbero generare scetticismo.
  2. Correlazione con XRP (95% in 100 giorni) – La volatilità simile a quella di Ripple crea una simmetria tra rialzi e ribassi.
  3. Speculazioni sugli ETF – L’inclusione in documenti esaminati dalla SEC (Canary, Kraken) alimenta l’ottimismo istituzionale.

Approfondimento

1. Aggiornamento Protocollo 23 (Impatto positivo)

Panoramica:
L’aggiornamento Protocollo 23 di Stellar, previsto per il terzo trimestre 2025, punta a raggiungere 5.000 transazioni al secondo (TPS) e a ridurre la latenza grazie all’elaborazione parallela delle transazioni. Partnership recenti con Visa (Weex) e il lancio di un tesoro tokenizzato da 445 milioni di dollari con Franklin Templeton evidenziano l’attenzione verso infrastrutture finanziarie reali.

Cosa significa:
Un’implementazione di successo potrebbe consolidare la posizione di Stellar nei pagamenti transfrontalieri e nella finanza decentralizzata (DeFi), attirando sviluppatori (i contratti smart Soroban sono cresciuti di 7 volte dopo il lancio nel 2024). Tuttavia, il mancato raggiungimento degli obiettivi di scalabilità potrebbe causare vendite, come avvenuto durante la correzione del 14% di agosto dovuta alla congestione della rete.

2. Simmetria con XRP e liquidità degli altcoin (Impatto misto)

Panoramica:
XLM e XRP mostrano una correlazione del 95% nei prezzi su un periodo di 100 giorni, secondo Weex. A settembre 2025, il rialzo settimanale dell’87% di XLM ha seguito la crescita di XRP fino a 3,70 dollari. Nel frattempo, l’Indice della Stagione degli Altcoin è salito del 55,81% mensile, segnalando una rotazione di capitale verso criptovalute a capitalizzazione più bassa.

Cosa significa:
Un momento positivo per XRP (ad esempio, maggiore chiarezza normativa) potrebbe favorire anche XLM, ma un ritorno della dominance di Bitcoin sopra il 57,5% (CMC) potrebbe ridurre la liquidità degli altcoin. I trader dovrebbero monitorare la fascia di supporto-resistenza tra 0,403 e 0,41 dollari per segnali di rottura.

3. Venti normativi favorevoli e slancio sugli ETF (Impatto positivo)

Panoramica:
La conformità di Stellar allo standard ISO 20022 lo rende ben posizionato sotto le normative MiCA in Europa. Il report di Galaxy Digital di settembre 2025 ha indicato XLM come uno dei 12 token principali idonei per un’approvazione rapida degli ETF, con la richiesta di Canary Capital per un ETF “American-Made” (The Bull Run) in attesa di revisione da parte della SEC.

Cosa significa:
L’approvazione di un ETF potrebbe replicare l’aumento degli investimenti istituzionali visto con Bitcoin nel 2024, ma la rimozione dei futures su XLM da parte di MEXC il 5 settembre 2025 (MEXC) evidenzia i rischi legati all’esecuzione normativa.

Conclusione

Il prezzo di Stellar dipende dalla riuscita tecnica del Protocollo 23, dall’influenza di XRP sul mercato e dalle approvazioni normative. I trader dovrebbero osservare la zona di consolidamento tra 0,40 e 0,42 dollari per indicazioni sulla direzione futura. Riusciranno le partnership istituzionali di Stellar a superare la dominance di Bitcoin nel quarto trimestre?


Cosa dicono le persone su XLM?

TLDR

La community di Stellar discute se puntare a un prezzo da $7 o difendere il supporto cruciale a $0,40. Ecco i temi principali:

  1. Entusiasmo per l’aggiornamento Protocol 23 – I rialzisti puntano a un grande miglioramento della scalabilità, i ribassisti temono un “sell the news” (vendere alla notizia)
  2. La battaglia sul supporto a $0,40 – L’analisi tecnica è divisa tra possibile inversione di tendenza o rottura al ribasso
  3. Influenza della correlazione con XRP – I trader seguono l’onda regolatoria ma si interrogano sulla sostenibilità

Approfondimento

1. @StellarOrg: Countdown per il lancio di Protocol 23 sulla mainnet (Sentimento misto)

"Il lancio sulla mainnet nel terzo trimestre 2025 potrebbe essere il ‘momento Ethereum’ di Stellar per gli smart contract – oppure una classica trappola ‘buy the rumor’."
– Community CoinMarketCap (8,2M follower · 12,4K impression · 19 agosto 2025, 16:44 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Sentimento contrastante mentre i trader valutano la promessa di 5.000 transazioni al secondo (TPS) di Protocol 23, confrontandola con le prestazioni storicamente deludenti di Stellar dopo aggiornamenti precedenti. L’RSI a 30 giorni a 45,6 indica una situazione di equilibrio, senza segnali chiari di ipercomprato o ipervenduto.

2. @PeterBrandt: Calcoli per un prezzo a $7,20 (Ottimista)

"XLM DEVE mantenere il minimo di aprile a $0,20. Una chiusura settimanale decisiva sopra $1 apre la strada per ritestare il massimo del 2018 a $0,93, poi $7,20."
– Analisi di un trader esperto (489K follower · 2,1M impression · 17 luglio 2025, 11:35 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Narrativa tecnica rialzista supportata dalla tokenizzazione di titoli per $445 milioni da parte di Franklin Templeton su Stellar. Tuttavia, per raggiungere $7,20 servirebbe un rialzo del 1.800% dal prezzo attuale di $0,379 – un pattern cup-and-handle di tre anni richiederebbe anche una certa stabilità di Bitcoin.

3. @CryptoTA: Zona di liquidità a $0,40 (Pessimista)

"Il rifiuto a 0,42 di resistenza segnala distribuzione. Sotto 0,402 si conferma un falso segnale – target a 0,395 e poi al cluster Fibonacci a 0,38."
– Post di analisi tecnica (326K follower · 891K impression · 18 agosto 2025, 07:54 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: La pressione ribassista cresce con un volume spot in calo del 62,7% dal picco di luglio. Nell’intervallo 0,40–0,42 si sono registrate liquidazioni per $79,8 milioni il mese scorso – una rottura potrebbe innescare stop loss a catena.

Conclusione

Il consenso su XLM è moderatamente rialzista nel lungo termine, ma tecnicamente vulnerabile nel breve. Le nuove funzionalità per smart contract di Protocol 23 e la crescita degli asset reali tokenizzati (RWA), grazie a partnership con Franklin Templeton e Visa, bilanciano le preoccupazioni per la diminuzione della correlazione con XRP e la scarsa profondità degli order book. Da monitorare la zona $0,395–0,402 questa settimana: mantenerla potrebbe confermare la media mobile a 50 giorni come trampolino, mentre una rottura potrebbe testare il pool di liquidità di giugno a $0,265. L’attenzione di Stellar verso il settore enterprise giustifica il suo sconto del 48% rispetto alla capitalizzazione di mercato di XRP? Sarà l’implementazione dell’aggiornamento di rete a darci la risposta.


Quali sono le ultime notizie su XLM?

TLDR

Stellar affronta aggiornamenti tecnologici e cambiamenti di mercato puntando all’adozione istituzionale. Ecco le ultime novità:

  1. Aggiornamento Protocollo 23 (3 settembre 2025) – Migliora la scalabilità e i contratti intelligenti, aumentando l’attività degli sviluppatori.
  2. Rimozione dei futures XLM da MEXC (5 settembre 2025) – L’exchange elimina i futures su XLM, sollevando preoccupazioni sulla liquidità.
  3. Conferenza Meridian 2025 (11 settembre 2025) – Cresce l’attesa per importanti annunci a Rio.

Approfondimento

1. Aggiornamento Protocollo 23 (3 settembre 2025)

Panoramica:
Il Protocollo 23 di Stellar è stato attivato il 3 settembre, dopo una breve sospensione di depositi e prelievi su exchange come Bitbank. L’aggiornamento introduce l’elaborazione parallela delle transazioni (fino a 5.000 TPS), riduce la latenza per i contratti intelligenti tramite Soroban e unifica il tracciamento degli asset per migliorare la conformità normativa.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per XLM perché risolve i limiti di scalabilità fondamentali per l’adozione da parte delle aziende. L’aumento dell’efficienza dei contratti intelligenti potrebbe attirare più progetti DeFi, anche se l’effettivo impatto dipenderà dall’adozione degli sviluppatori degli strumenti aggiornati. (Bitbank)

2. Rimozione dei futures XLM da MEXC (5 settembre 2025)

Panoramica:
Il 5 settembre MEXC ha rimosso 48 contratti futures, incluso XLM. L’exchange ha parlato di “aggiustamenti strategici” senza fornire dettagli, lasciando i trader a dover riorganizzare le proprie posizioni.

Cosa significa:
Nel breve termine, questo è un segnale neutro o leggermente negativo, poiché la riduzione dell’accesso ai derivati potrebbe limitare l’attività speculativa. Tuttavia, il volume spot di XLM rimane stabile (287 milioni di dollari al giorno), suggerendo un impatto contenuto. I trader dovrebbero monitorare eventuali spostamenti dell’interesse aperto verso altre piattaforme come Binance. (MEXC)

3. Conferenza Meridian 2025 (11 settembre 2025)

Panoramica:
La conferenza annuale Meridian di Stellar (11-13 settembre a Rio) dovrebbe annunciare nuove partnership con Visa e UNDP, oltre a fornire aggiornamenti sulla tokenizzazione di asset reali (RWA). Storicamente, l’evento genera volatilità, con XLM che ha registrato un rialzo del 60% dopo Meridian 2024.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo se verrà confermata una nuova adozione istituzionale, come l’integrazione di stablecoin da parte di Visa. Tuttavia, se le aspettative elevate non saranno soddisfatte, potrebbe verificarsi un effetto “sell the news” (vendita dopo l’annuncio). (The Bull Runner)

Conclusione

Stellar bilancia i progressi tecnici (Protocollo 23) con le difficoltà di mercato (rimozione da MEXC), mentre la conferenza Meridian 2025 si presenta come un possibile catalizzatore. Rio riuscirà a portare le partnership necessarie per sostenere il guadagno trimestrale del 48% di XLM, o la volatilità prevarrà dopo l’evento?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di XLM?

TLDR

La roadmap di Stellar si concentra sull’espansione della DeFi, sull’adozione aziendale e sul miglioramento degli smart contract.

  1. Protocol 23 Mainnet (Q3 2025) – Esecuzione parallela fino a 5.000 TPS.
  2. Aggiornamenti del Freighter Wallet (Q4 2025) – Autenticazione avanzata e wallet on-demand.
  3. Sviluppo Protocol 24 (2026) – Funzionalità di privacy e integrazione con ZK.

Approfondimento

1. Protocol 23 Mainnet (Q3 2025)

Panoramica:
Protocol 23, attivo da settembre 2025, introduce l’esecuzione parallela per gli smart contract Soroban, permettendo fino a 5.000 transazioni al secondo (rispetto a circa 1.000 precedenti). Questo aggiornamento ottimizza le strutture dati Merkle per una validazione più rapida e aggiunge un sistema unificato per il tracciamento degli eventi degli asset (The Defiant).

Cosa significa:
È un segnale positivo per XLM, poiché una maggiore capacità di elaborazione rafforza la posizione di Stellar nella DeFi e nella tokenizzazione istituzionale (ad esempio, i 445 milioni di dollari in titoli di Stato tokenizzati di Franklin Templeton). Tuttavia, durante l’adozione potrebbero verificarsi instabilità temporanee della rete.


2. Aggiornamenti del Freighter Wallet (Q4 2025)

Panoramica:
Il Freighter Wallet riceverà nuove funzionalità pensate per le aziende, come accessi social, wallet usa e getta per i pagamenti e protocolli di sicurezza migliorati. Questi aggiornamenti mirano a rendere più semplice l’accesso alle criptovalute anche per utenti non esperti (CoinDesk).

Cosa significa:
L’impatto è neutro o leggermente positivo, poiché una migliore esperienza utente potrebbe favorire l’adozione da parte del pubblico retail, ma il successo dipenderà dall’integrazione fluida con i sistemi finanziari esistenti.


3. Sviluppo Protocol 24 (2026)

Panoramica:
Il prossimo grande aggiornamento di Stellar, Protocol 24, è in fase iniziale di progettazione. Si concentrerà su miglioramenti della privacy (ad esempio, prove a conoscenza zero) e su una maggiore interoperabilità con i sistemi finanziari tradizionali (PaulGoldEagle).

Cosa significa:
È un segnale positivo a lungo termine, poiché le funzionalità di privacy potrebbero attrarre istituzioni regolamentate. Tuttavia, i tempi di rilascio sono ancora incerti e la complessità tecnica rappresenta una sfida.


Conclusione

Stellar punta a migliorare la scalabilità e l’adozione aziendale, con Protocol 23 che già aumenta la capacità di elaborazione e Protocol 24 che prepara il terreno per la privacy. L’attenzione alla tokenizzazione di asset reali conformi alle normative (ad esempio, 17 miliardi di dollari in RWA on-chain) posiziona XLM come un ponte tra finanza tradizionale e DeFi. Le funzionalità di privacy di Protocol 24 aiuteranno Stellar a competere con Ethereum e Solana nei mercati istituzionali?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di XLM?

TLDR

Il codice di Stellar si evolve puntando su scalabilità, interoperabilità e strumenti per sviluppatori.

  1. Aggiornamento Protocollo 23 “Whisk” (5 settembre 2025) – Contratti smart paralleli e formato unificato per eventi, pronti per DeFi e RWA.
  2. Versione v23.1.1 (3 settembre 2025) – Correzioni di stabilità per una migliore integrazione con Pi Network.
  3. Calendario voto Mainnet (4 agosto 2025) – Attivazione del Protocollo 23 sulla mainnet prevista per il 3 settembre.

Approfondimento

1. Aggiornamento Protocollo 23 “Whisk” (5 settembre 2025)

Panoramica: Permette l’esecuzione parallela dei contratti smart Soroban, riducendo i tempi di risposta e aumentando la capacità a 5.000 transazioni al secondo (TPS).

Aggiornamenti tecnici principali:

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per XLM, perché rende Stellar una piattaforma competitiva per DeFi e RWA, con costi più bassi e scalabilità adatta alle imprese. (Fonte)

2. Versione v23.1.1 (3 settembre 2025)

Panoramica: Piccola patch che risolve problemi di stabilità in casi particolari di Stellar Core, facilitando l’integrazione con terze parti come Pi Network.

Correzioni principali:

Cosa significa: Impatto neutro per XLM — una manutenzione ordinaria che garantisce una crescita più fluida dell’ecosistema senza influire direttamente sugli utenti finali. (Fonte)

3. Calendario voto Mainnet (4 agosto 2025)

Panoramica: Date confermate per l’attivazione del Protocollo 23: reset della testnet il 14 agosto e voto sulla mainnet il 3 settembre.

Passaggi critici:

Cosa significa: Positivo a lungo termine, poiché un voto favorevole rafforzerebbe il vantaggio tecnico di Stellar, anche se nel breve periodo è prevista volatilità durante la transizione. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di Stellar puntano su scalabilità (5.000 TPS), efficienza dei costi e interoperabilità cross-chain, elementi fondamentali per l’adozione istituzionale di RWA. Con il voto sulla mainnet del Protocollo 23 imminente, sarà interessante osservare come reagiranno l’attività degli sviluppatori e le tendenze del TVL dopo l’aggiornamento.