Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di RENDER?
TLDR
Il prezzo di Render oscilla tra l’impulso dato dall’intelligenza artificiale e le difficoltà nella crescita della rete.
- Espansione della Compute Network – Prova negli USA per carichi di lavoro AI (positivo)
- Pressioni sulla Tokenomics – Dinamiche di burn-and-mint contro il 90% di offerta in circolazione (misto)
- Concorrenza DePIN – Crescita del 43% di Aethir contro volumi stagnanti di Render (negativo)
Analisi Approfondita
1. Espansione della Compute Network (Impatto Positivo)
Panoramica: La prova della Compute Network di Render negli Stati Uniti, iniziata a luglio 2025, si concentra su inferenza AI e machine learning ai margini della rete (edge ML). Gli operatori dei nodi guadagnano token RENDER per la disponibilità e l’esecuzione dei lavori. I primi dati mostrano 1,49 milioni di frame renderizzati a luglio e 207.900 USDC bruciati. La prima conferenza della rete, RenderCon (aprile 2025), ha visto la partecipazione di NVIDIA, Solana e figure di Hollywood, potenzialmente stimolando l’adozione da parte delle aziende.
Cosa significa: L’integrazione efficace di carichi di lavoro AI potrebbe ampliare l’uso di Render oltre il semplice rendering 3D, collegando direttamente la domanda di token al mercato dell’infrastruttura AI da 450 miliardi di dollari. La crescita dei nodi (con GPU RTX 5090 in primo piano) potrebbe ridurre l’offerta se l’utilizzo supera le nuove emissioni regolate da RNP-018.
2. Pressioni sulla Tokenomics (Impatto Misto)
Panoramica: Il meccanismo burn-and-mint di RENDER brucia i token usati per i lavori di rendering mentre ne crea di nuovi per i pagamenti agli operatori dei nodi. Attualmente, 518,58 milioni di token (il 90% della massima offerta) sono in circolazione, lasciando poco margine per ulteriori diluizioni. Il burn di 207.900 USDC a luglio corrisponde a circa 61.100 token RENDER rimossi (al prezzo di 3,40$), compensati però dalle emissioni settimanali ai nodi.
Cosa significa: L’alta circolazione riduce i rischi di inflazione ma limita la possibilità di shock sull’offerta. Per un aumento sostenuto del prezzo, il volume di lavoro deve superare di 3-4 volte la quantità di token mintati, una sfida considerando che il volume giornaliero di Render da 61 milioni di dollari è molto inferiore al picco del 1300% di Aethir dopo il lancio della carta DePIN.
3. Concorrenza DePIN (Impatto Negativo)
Panoramica: Render si trova ad affrontare una concorrenza crescente nel settore del calcolo decentralizzato. La crescita del 43% di Aethir, basata su partnership strategiche (settembre 2025), e il calo del 28,5% mensile di Akash Network evidenziano la volatilità del settore. Il volume di Render di 61 milioni di dollari nelle 24 ore è inferiore ai 95 milioni di Bittensor, nonostante capitalizzazioni simili.
Cosa significa: Il posizionamento di Render nel rendering GPU è meno difendibile, mentre concorrenti come Aethir e io.net si espandono in AI e machine learning. Senza vantaggi chiari in termini di costi o velocità rispetto ai cloud centralizzati, gli effetti di rete potrebbero rallentare. Il calo del 46% del prezzo in un anno riflette il dubbio sul suo vantaggio competitivo.
Conclusione
Il futuro di Render dipende dalla capacità di dimostrare che la sua svolta verso l’AI possa compensare i margini ridotti nel rendering e la frammentazione del mercato DePIN. Sebbene la prova della Compute Network e le collaborazioni con Hollywood rappresentino opportunità, la saturazione della tokenomics e la spinta di Aethir costituiscono ostacoli significativi. Sarà importante monitorare il rapporto burn-to-mint di USDC dopo la prova: un burn sostenuto sopra i 200.000 al mese potrebbe indicare un superamento dell’equilibrio attuale. Render giustifica la sua valutazione di 1,76 miliardi di dollari in un mercato del calcolo dove vince solo il migliore?
Cosa dicono le persone su RENDER?
TLDR
La community di Render oscilla tra speranze di breakout e timori di supporto. Ecco cosa sta emergendo:
- I trader puntano a un breakout a 3,40 $ dopo aver riconquistato un supporto chiave
- La narrativa DePIN guadagna terreno con le prove della rete di calcolo
- Segnali ribassisti emergono mentre RENDER testa una trendline pluriennale
Approfondimento
1. @johnmorganFL: Potenziale breakout a 4,00 $ 🚀
“RENDER potrebbe ritestare i 4,00 $ se mantiene il supporto a 3,65 $, spinto dalla domanda di AI/GPU.”
– @johnmorganFL (18,2K follower · 92K impression · 15-07-2025 04:11 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Il momentum rialzista dipende dal traino del settore AI e dalla domanda costante per il rendering decentralizzato. Un superamento di 3,80 $ potrebbe accelerare gli acquisti.
2. @rendernetwork: Prove della rete di calcolo ⚡
“1,49 milioni di frame renderizzati a luglio durante le prove per carichi di lavoro AI.”
– @rendernetwork (286K follower · 1,2M impression · 09-08-2025 18:20 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Posizione neutra-rialzista. L’espansione verso l’inferenza AI diversifica gli usi, ma richiede una partecipazione costante degli operatori di nodi per crescere.
3. CryptoFrontNews: Test della trendline a 1.100 giorni 📉
“RENDER testa un supporto critico di 3 anni dopo un calo del 48% – i rimbalzi storici hanno avuto guadagni medi del 3.300%.”
– Kyren, CryptoFrontNews (01-07-2025 13:00 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Il rischio ribassista persiste sotto i 3,12 $. Una rottura potrebbe scatenare vendite di panico, mentre il mantenimento potrebbe rilanciare narrazioni rialziste a lungo termine.
Conclusione
Il consenso su RENDER è misto, bilanciando il potenziale tecnico di rimbalzo con l’incertezza macroeconomica. I trader sono concentrati sulla zona 3,30–3,65 $, mentre gli sviluppatori sottolineano l’adozione reale attraverso partnership a Hollywood e prove di calcolo AI. Tenete d’occhio l’Indice Fear & Greed (attualmente 34/"Fear") per capire il sentimento generale – una paura persistente potrebbe amplificare le vendite in caso di rottura del supporto, mentre un miglioramento potrebbe favorire rotazioni verso token AI/DePIN più rischiosi.
Quali sono le ultime notizie su RENDER?
TLDR
Render bilancia l’impulso dell’IA con una crescita costante della rete, navigando le tendenze macro del mondo crypto. Ecco le ultime novità:
- Espansione del Test della Compute Network (9 agosto 2025) – Operatori di nodi negli USA integrati per carichi di lavoro AI, con un consumo di 207,9K USDC.
- Innovazioni presentate a SIGGRAPH 2025 (8 agosto 2025) – Demo di strumenti AI e pipeline di produzione su scala hollywoodiana.
- Lancio di Community Bounties & Royale (25 luglio 2025) – Incentivi per contributi alla rete tramite ricompense in RENDER.
Approfondimento
1. Espansione del Test della Compute Network (9 agosto 2025)
Panoramica
A luglio, Render ha iniziato a integrare operatori di nodi basati negli Stati Uniti per la sua rete decentralizzata di calcolo GPU, focalizzata su inferenza AI e machine learning ai margini della rete (edge). A luglio sono stati processati 1,49 milioni di frame e bruciati 207,9K USDC. Gli operatori di nodi guadagnano RENDER per la disponibilità e i lavori completati, con le GPU NVIDIA RTX 5090 che dominano l’adozione hardware iniziale.
Cosa significa
Questo è un segnale positivo per RENDER, poiché amplia i casi d’uso oltre il rendering 3D, entrando nell’infrastruttura AI, in linea con la crescente domanda di calcolo decentralizzato. Tuttavia, potrebbero emergere limiti di capacità se l’adozione supera la crescita dei nodi. (Render Network)
2. Innovazioni presentate a SIGGRAPH 2025 (8 agosto 2025)
Panoramica
Durante SIGGRAPH 2025, Render ha mostrato aggiornamenti ai suoi strumenti di workflow AI e collaborazioni con il produttore digitale Andrey Lebrov per pipeline di contenuti su scala hollywoodiana. L’evento ha messo in luce soluzioni di rendering GPU per studi cinematografici e integrazioni con Blender Cycles.
Cosa significa
L’esposizione strategica nel settore creativo rafforza la credibilità di Render come alternativa decentralizzata ai colossi del cloud. Partnership come quella con Lebrov potrebbero favorire l’adozione aziendale, anche se la concorrenza con AWS e Google Cloud resta una sfida. (Kanalcoin)
3. Lancio di Community Bounties & Royale (25 luglio 2025)
Panoramica
Render ha lanciato una piattaforma bounty che offre ricompense in RENDER per contributi all’ecosistema, come tutorial e miglioramenti del codice. Parallelamente, la competizione “Render Royale” ha visto artisti presentare opere 3D a tema post-apocalittico, stimolando l’engagement della community.
Cosa significa
Queste iniziative aumentano l’utilità della rete e la fidelizzazione dei creatori, collegando direttamente la tokenomics di RENDER all’attività sulla piattaforma. Tuttavia, la partecipazione continua dipenderà dalla scalabilità dei premi e dalla portata delle campagne di marketing. (Render Network)
Conclusione
Render sta rafforzando la sua presenza nell’infrastruttura AI/GPU mentre coltiva la sua community di creatori: una strategia doppia che potrebbe stabilizzare la domanda in un mercato crypto volatile. Con i test dei nodi in corso e partnership di alto profilo, il passaggio di Render verso Hollywood e i laboratori AI potrebbe sbloccare la sua prossima fase di crescita.
Qual è il prossimo passo nella roadmap di RENDER?
TLDR
La roadmap di Render si concentra sull'espansione delle capacità di calcolo GPU decentralizzato e sulla governance guidata dalla comunità.
- Render Compute Network Trial (agosto 2025) – Scalare i carichi di lavoro AI/ML tramite operatori di nodi negli Stati Uniti.
- Integrazione con Blender Cycles (terzo trimestre 2025) – Facilitare l’accesso per la vasta comunità di creatori 3D di Blender.
- Espansione del modello Burn-Mint-Equilibrium (2025) – Migliorare la tokenomics integrando il compute di io.net.
Approfondimento
1. Render Compute Network Trial (agosto 2025)
Panoramica:
A partire da luglio 2025, Render ha iniziato a coinvolgere operatori di nodi basati negli Stati Uniti per testare carichi di lavoro decentralizzati di intelligenza artificiale, come inferenza e machine learning ai margini della rete (edge ML). Questa fase di prova serve a valutare le prestazioni reali utilizzando GPU come la NVIDIA RTX 5090. Gli operatori di nodi guadagnano token RENDER in base alla disponibilità e ai lavori completati (Render Network).
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per RENDER, poiché amplia l’utilizzo del token oltre il rendering 3D, includendo il calcolo AI, il che potrebbe aumentare la domanda del token. Tuttavia, esistono rischi legati alle difficoltà tecniche nel scalare un’infrastruttura AI decentralizzata.
2. Integrazione con Blender Cycles (terzo trimestre 2025)
Panoramica:
Dopo l’approvazione della proposta RNP-013, Render ha aggiornato il suo Network Wizard per supportare il motore Cycles di Blender, permettendo a milioni di utenti di Blender di accedere al rendering GPU decentralizzato. A luglio 2025 è stata pubblicata una guida passo-passo per l’integrazione con Blender (Render Network).
Cosa significa:
Questa integrazione è positiva per l’adozione, dato che la comunità open-source di Blender, composta da oltre 4 milioni di utenti, potrebbe aumentare significativamente l’attività sulla rete. Rimane però la sfida della concorrenza con fornitori cloud centralizzati.
3. Espansione del modello Burn-Mint-Equilibrium (2025)
Panoramica:
Il modello BME di Render, che prevede la “bruciatura” (burn) dei token utilizzati dai creatori e la “coniazione” (mint) di nuovi token per pagare gli operatori di nodi, verrà integrato con il client di calcolo di io.net. L’obiettivo è bilanciare domanda e offerta di token, supportando al contempo casi d’uso di calcolo più ampi (Render Network).
Cosa significa:
L’impatto è neutro-positivo; una tokenomics migliorata potrebbe stabilizzare i prezzi, ma il successo dipenderà dall’uso continuativo della rete. Eventuali ritardi nell’integrazione con io.net rappresentano un rischio per l’esecuzione del progetto.
Conclusione
La roadmap di Render punta all’espansione dell’AI/ML, a rendere l’ecosistema più accessibile e a perfezionare la tokenomics. La fase di prova della Compute Network e l’integrazione con Blender sono catalizzatori a breve termine, mentre le migliorie al modello BME mirano a un equilibrio sostenibile nel lungo periodo. L’adozione del calcolo AI decentralizzato supererà le sfide tecniche e competitive? Monitorate la crescita degli operatori di nodi e i tassi di burn dei token RENDER per avere indicazioni.
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di RENDER?
TLDR
Il codice di Render è stato ampliato per supportare flussi di lavoro basati sull’IA, integrazioni con più motori di rendering e miglioramenti della sicurezza.
- Lancio della AI Compute Network (agosto 2025) – Inserimento di nodi negli Stati Uniti per carichi di lavoro AI/ML.
- Integrazione Beta di Redshift & Cycles (ottobre 2024) – Aggiunto supporto al rendering GPU per Redshift e Cycles di Blender.
- Deprecazione del contratto Polygon legacy (luglio 2025) – Eliminazione graduale dei token RNDR basati su Polygon vulnerabili.
Approfondimento
1. Lancio della AI Compute Network (agosto 2025)
Panoramica: Render ha ampliato la sua rete decentralizzata di GPU per gestire attività di inferenza AI e machine learning ai margini della rete, rivolgendosi in particolare agli sviluppatori di intelligenza artificiale generativa.
La fase di prova della Compute Network è iniziata a luglio 2025, con l’inserimento iniziale di operatori di nodi negli Stati Uniti dotati di GPU ad alte prestazioni ottimizzate per carichi di lavoro AI come Stable Diffusion e Dream Machine di Luma Labs. Questo aggiornamento ha richiesto modifiche al backend per dare priorità a un instradamento e una verifica dei lavori AI a bassa latenza.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per RENDER perché posiziona la rete come un’alternativa economica ai fornitori cloud centralizzati per gli sviluppatori AI, aumentando potenzialmente l’utilità del token con la crescita della domanda di AI. (Fonte)
2. Integrazione Beta di Redshift & Cycles (ottobre 2024)
Panoramica: Render ha aggiunto il supporto beta per Redshift (Cinema 4D) e Cycles di Blender, ampliando il suo ecosistema di rendering 3D.
L’integrazione ha richiesto API personalizzate per gestire flussi di lavoro di rendering bias e ottimizzazioni nella pre-elaborazione delle scene. È stato inoltre rilasciato un nuovo strumento Cinema 4D Wizard per semplificare l’invio dei lavori, riducendo del 40% gli errori manuali secondo test interni.
Cosa significa: Questo è un aggiornamento neutro per RENDER, in quanto rafforza l’attrattiva di Render per gli studi professionali, ma deve affrontare la concorrenza di soluzioni centralizzate come AWS Deadline Cloud. (Fonte)
3. Deprecazione del contratto Polygon legacy (luglio 2025)
Panoramica: Render ha dismesso il suo contratto RNDR legacy basato su Polygon dopo aver individuato rischi di accesso non autorizzato, invitando alla migrazione verso RENDER basato su Solana.
L’aggiornamento ha previsto la creazione di snapshot dei wallet Polygon idonei e il lancio di un ponte sicuro verso Solana. Secondo i report della community, oltre l’86% dei token RNDR su Polygon è stato migrato entro 30 giorni dall’annuncio.
Cosa significa: Questo è un aggiornamento neutro per RENDER: riduce i rischi di sicurezza ma ha temporaneamente rallentato le negoziazioni su exchange con ritardi come Coinbase. (Fonte)
Conclusione
Il codice di Render si sta evolvendo per supportare l’IA, il rendering multi-motore e una sicurezza più rigorosa. Sebbene l’integrazione dell’IA apra nuovi canali di domanda, la velocità di adozione rispetto ai concorrenti centralizzati rimane un fattore chiave. Come riuscirà Render a bilanciare la decentralizzazione con le esigenze di performance dei clienti enterprise AI?
Perché il prezzo di RENDER è aumentato?
TLDR
Render (RENDER) è cresciuto dell'1,22% nelle ultime 24 ore, superando il mercato crypto più ampio (+0,76%). I principali fattori trainanti sono:
-
Slancio nel settore AI dopo l’incontro della SEC con progetti AI-crypto
-
Rimbalzo tecnico dal supporto Fibonacci a 3,25$
-
Forza della narrativa DePIN grazie alla partnership con Aethir
-
Catalizzatore nel settore AI (Impatto positivo)
-
Tenuta del supporto tecnico (Impatto misto)
-
Slancio nel settore DePIN (Impatto positivo)
Analisi Approfondita
1. Catalizzatore nel settore AI (Impatto positivo)
Panoramica: RENDER è aumentato insieme ad altri token AI dopo l’incontro dell’8 settembre della SEC con aziende di infrastrutture AI come Tensor Garden AI e Prime Intellect. Questo ha indicato una possibile chiarezza regolatoria per i progetti AI basati su blockchain.
Cosa significa: L’incontro ha affrontato temi come l’AI open-source e le infrastrutture decentralizzate, ambiti in cui la rete GPU di Render eccelle. Gli investitori hanno interpretato questo come una riduzione dei rischi regolatori per i progetti crypto AI. L’aumento del 10% del token il 9 settembre (Coingape) conferma questa tendenza.
Cosa monitorare: Dichiarazioni successive della SEC sulla regolamentazione AI e i progressi del trial della Compute Network di Render (inserimento di nodi USA per carichi di lavoro AI).
2. Rimbalzo tecnico dal supporto (Impatto misto)
Panoramica: RENDER ha rimbalzato dal livello di supporto Fibonacci a 3,25$ (ritracciamento del 78,6% del movimento da luglio). L’RSI(14) a 41,2 indica condizioni di ipervenduto, mentre il MACD mostra un indebolimento della pressione ribassista.
Cosa significa: I trader a breve termine probabilmente hanno acquistato vicino a questo livello tecnico chiave. Tuttavia, la resistenza si trova al livello Fibonacci del 50% (3,70$). Il volume di scambi nelle 24h è calato del 45% a 42 milioni di dollari, segnalando una partecipazione cauta.
Livello chiave: Una rottura sostenuta sopra 3,50$ potrebbe puntare a 3,70$, mentre una perdita di 3,25$ rischia di far testare nuovamente i minimi di giugno vicino a 2,70$.
3. Forza del settore DePIN (Impatto positivo)
Panoramica: Render ha beneficiato del +43% di Aethir l’8 settembre, dopo l’annuncio di una partnership per una carta di credito crypto basata su DePIN. Entrambi i token operano in reti di infrastrutture fisiche decentralizzate (DePIN).
Cosa significa: Il settore DePIN ha visto un rinnovato interesse con la rotazione degli investitori verso le narrative AI/GPU. La posizione consolidata di Render come fornitore decentralizzato di GPU (con un consumo di 207,9K USDC a luglio per l’uso della rete) lo rende un punto di riferimento nel settore.
Conclusione
Il guadagno di Render nelle ultime 24 ore riflette un ottimismo specifico per il settore legato agli sviluppi regolatori AI/DePIN e all’acquisto tecnico, anche se il basso volume invita alla prudenza. Da monitorare: se RENDER riuscirà a mantenersi sopra la media mobile a 200 giorni (EMA) a 3,83$ per confermare un’inversione di trend, oppure se prevarranno le pressioni macro (-13% settimanale). Seguire con attenzione la posizione regolatoria della SEC sull’AI e i dati del trial della Compute Network di Render per indicazioni sulla direzione futura.