Perché il prezzo di NEAR è aumentato?
TLDR
NEAR Protocol è cresciuto del 7,27% nelle ultime 24 ore, superando il modesto +0,2% del mercato crypto più ampio. Ecco i principali fattori che hanno influenzato questa performance:
- Impulso dall’aggiornamento della rete (Impatto positivo)
- Espansione dell’ecosistema AI (Impatto positivo)
- Conferma del breakout tecnico (Impatto positivo)
Approfondimento
1. Impulso dall’aggiornamento della rete (Impatto positivo)
Sintesi: L’aggiornamento del 18 agosto ha ridotto l’inflazione annua dei token da 5% a 2,5%, migliorando al contempo la compatibilità cross-chain e gli strumenti per gli sviluppatori.
Cosa significa:
- Una minore inflazione riduce la pressione di vendita derivante dalle ricompense di staking, rendendo più limitata la disponibilità di token.
- La migliore interoperabilità (grazie a Chain Signatures) rafforza la posizione di NEAR nella finanza decentralizzata multi-chain, dove già gestisce oltre 570 milioni di dollari in volume di scambi.
Cosa monitorare: I dati di adozione delle nuove dapp cross-chain come SurgeSwap e il marketplace NFT HOT Craft.
2. Espansione dell’ecosistema AI (Impatto positivo)
Sintesi: Il 16 settembre NEAR ha integrato lo strato decentralizzato di AI di Allora Network, abilitando modelli predittivi per la sua infrastruttura Shade Agent.
Cosa significa:
- Conferma il posizionamento di NEAR come “L1 nativo per l’AI”, un tema chiave per il 2025 che sostiene progetti come l’economia autonoma degli agenti di IQ AI.
- Segue il rilascio a luglio del Shade Agent Sandbox, che permette agli sviluppatori di distribuire agenti AI con responsabilità on-chain.
Cosa monitorare: Le statistiche di utilizzo delle dapp basate su AI in vista della “stagione degli agenti” nel quarto trimestre.
3. Conferma del breakout tecnico (Impatto positivo)
Sintesi: NEAR ha riconquistato il livello di ritracciamento Fibonacci del 23,6% ($3,09) con un guadagno settimanale del 17%, supportato da un aumento dei volumi (+1,58% a 355 milioni di dollari).
Cosa significa:
- L’istogramma MACD è diventato positivo (0,0435), segnalando un cambio di momentum dopo la correzione del 7% di agosto.
- Il prezzo ora si muove sopra tutte le medie mobili esponenziali chiave (7 giorni: $3,00; 30 giorni: $2,75), con la prossima resistenza al livello Fibonacci del 38,2% ($3,33).
Cosa monitorare: Chiusure sostenute sopra $3,15 per confermare la continuazione del trend rialzista.
Conclusione
Il rialzo di NEAR nelle ultime 24 ore riflette una combinazione di fattori: la riduzione dell’inflazione che limita l’offerta, l’integrazione dell’AI che amplia le possibilità d’uso, e segnali tecnici che confermano il controllo degli acquirenti. Sebbene l’indice Fear & Greed (40/100) suggerisca prudenza, i 16 milioni di utenti attivi settimanali e oltre 1 miliardo di dollari di flussi istituzionali tramite l’ETP di staking di Bitwise rappresentano solide basi fondamentali.
Punto chiave da osservare: NEAR riuscirà a mantenersi sopra $3,09 con una dominance di Bitcoin al 57,72%? Un superamento di $3,33 potrebbe aprire la strada verso $3,62 (estensione Fibonacci 127,2%).
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di NEAR?
TLDR
La traiettoria del prezzo di NEAR bilancia l’impulso dell’Intelligenza Artificiale con la volatilità del mercato.
- Crescita dell’Ecosistema AI – Strumenti agent cross-chain e un volume superiore a 570 milioni di dollari nel terzo trimestre 2025 spingono l’adozione
- Riduzione dell’Inflazione al 2,5% – Minore pressione di vendita dopo l’aggiornamento del protocollo di agosto 2025
- Rischi legati al Sentimento Macro – Le tensioni geopolitiche hanno causato storicamente cali del 12,8% in un solo giorno
Approfondimento
1. Espansione dell’Infrastruttura AI (Impatto Positivo)
Panoramica: Shade Agent Sandbox di NEAR e le collaborazioni con Allora Network (@AlloraNetwork) posizionano NEAR come leader nello sviluppo di agenti AI on-chain. Dal luglio 2025, il protocollo ha gestito oltre 570 milioni di dollari in scambi legati all’AI tramite NEAR Intents.
Cosa significa: L’utilizzo reale dell’AI potrebbe generare una domanda costante: ogni milione di nuove transazioni di agenti AI è storicamente correlato a un apprezzamento del prezzo di NEAR dello 0,8% (NEAR Foundation).
2. Cambiamenti nella Tokenomics (Impatto Misto)
Panoramica: L’aggiornamento di agosto 2025 ha dimezzato l’inflazione annua al 2,5%, riducendo la nuova offerta mensile di 12,4 milioni di NEAR. Tuttavia, i rendimenti dello staking sono scesi dal 9% al 4,5%, il che potrebbe ridurre la partecipazione dei validatori.
Cosa significa: Sebbene l’inflazione più bassa sostenga i livelli minimi di prezzo (la circolazione post-aggiornamento è cresciuta solo dell’1,2% rispetto al 2,8% precedente), incentivi di staking più deboli potrebbero rallentare la crescita della sicurezza della rete se l’adozione non dovesse aumentare (Bitwise Research).
3. Vulnerabilità del Mercato Altcoin (Rischio Negativo)
Panoramica: La correlazione a 90 giorni di NEAR con la dominance di Bitcoin (-0,62) lo rende sensibile alle rotazioni di capitale. Il calo del 7% del 14 agosto 2025, dovuto alla sospensione degli scambi coreani, ha evidenziato la sua esposizione agli shock di liquidità regionali.
Cosa significa: Con il 23% del volume di NEAR concentrato sugli exchange asiatici (CoinMarketCap), qualsiasi cambiamento regolamentare in questi mercati chiave potrebbe causare una volatilità superiore rispetto a blockchain con un trading più diversificato.
Conclusione
Le integrazioni AI di NEAR e una tokenomics più rigorosa creano un potenziale di crescita fondamentale, ma la sua elevata sensibilità ai mercati altcoin richiede di monitorare la dominance di Bitcoin (attualmente al 57,75%) e i volumi di trading asiatici. Riusciranno i 16 milioni di utenti attivi settimanali di NEAR a compensare la pressione di vendita guidata da fattori macroeconomici nel quarto trimestre? Osservate la zona Fibonacci tra 2,76 e 3,09 dollari per una conferma del breakout.
Cosa dicono le persone su NEAR?
TLDR
La community di NEAR oscilla tra ottimismo sull’IA e scetticismo tecnico. Ecco i temi principali:
- L’integrazione con Allora alimenta l’entusiasmo per gli agenti IA
- I trader discutono della possibile rottura a $3,40 contro le linee di tendenza ribassiste
- Le previsioni di prezzo per il 2030 variano ampiamente da $3 a $70
Approfondimento
1. @NiphermeDave: La partnership con Allora rafforza l’infrastruttura IA – positivo
“Allora integra il suo livello di intelligenza con NEAR, migliorando gli agenti IA predittivi per gli scambi cross-chain e la DeFi.”
– @NiphermeDave (3,2K follower · 12K impression · 16-09-2025 14:32 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per NEAR perché l’interoperabilità cross-chain guidata dall’IA potrebbe attrarre sviluppatori interessati a eseguire smart contract in modo scalabile.
2. @UniChartz: La resistenza della tendenza ribassista minaccia il rally – negativo
“NEAR resta sotto la sua linea di downtrend a lungo termine – un falso segnale vicino a $8 ha portato a massimi più bassi. Supporto chiave a $2,45 è critico.”
– @UniChartz (28K follower · 89K impression · 27-08-2025 19:20 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale negativo perché il mancato superamento della linea di tendenza pluriennale indica che i trader rimangono scettici su un momentum rialzista duraturo.
3. CoinMarketCap: Le proiezioni per il 2030 scatenano dibattito – misto
“$1.000 investiti in NEAR oggi potrebbero diventare $25.000 entro il 2030 se si raggiunge il target di $70, ma il caso base di Changelly a $3,13 avverte del rischio di stagnazione.”
– Post della community CoinMarketCap (17 maggio 2025)
Visualizza l’analisi
Cosa significa: Questo è un segnale misto perché le previsioni molto divergenti (CoinCodex: $70 vs Changelly: $3) riflettono incertezza sulla capacità di NEAR di monetizzare la sua base di 46 milioni di utenti.
Conclusione
Il consenso su NEAR è misto: le narrazioni positive sull’IA e l’astrazione della blockchain si scontrano con la resistenza tecnica e le preoccupazioni sull’inflazione. Sebbene partnership come quella con Allora e l’ETP di staking di Bitwise confermino l’attrattiva istituzionale di NEAR, il mancato sfruttamento della crescita a 46 milioni di utenti nel secondo trimestre (+400% anno su anno) mantiene i trader cauti. Tenete d’occhio il cluster di supporto tra $2,45 e $2,50: una rottura al di sotto potrebbe invalidare il pattern rialzista a doppio minimo formato a giugno.
Quali sono le ultime notizie su NEAR?
TLDR
NEAR Protocol cresce grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale e all’espansione del suo ecosistema, pur affrontando la volatilità del mercato. Ecco le novità principali:
- Partnership con Allora (16 settembre 2025) – Integrazione di un livello di intelligenza predittiva AI nell’infrastruttura di NEAR.
- Aggiornamento di rete (27 agosto 2025) – Inflazione dimezzata al 2,5%, utenti attivi settimanali raggiungono 16 milioni.
- Lancio del Bitwise Staking ETP (30 luglio 2025) – Prodotto istituzionale che amplia l’accessibilità a NEAR.
Approfondimento
1. Partnership con Allora (16 settembre 2025)
Panoramica:
Il livello AI di Allora Network è stato integrato in NEAR Protocol, potenziando la sua infrastruttura “shade agent”. Questo permette ad agenti AI decentralizzati di prendere decisioni predittive all’interno dell’ecosistema NEAR, con applicazioni come scambi cross-chain e trading automatizzato.
Cosa significa:
Questa integrazione è positiva per NEAR perché rafforza la sua posizione come blockchain nativa per l’intelligenza artificiale, attirando sviluppatori interessati a creare applicazioni decentralizzate avanzate (dApp). Potrebbe aumentare la domanda per l’ambiente di NEAR, caratterizzato da basse commissioni e alta velocità, man mano che le applicazioni AI crescono. (NiphermeDave)
2. Aggiornamento di rete (27 agosto 2025)
Panoramica:
L’aggiornamento di agosto ha ridotto l’inflazione annua dei token dal 5% al 2,5%, con l’obiettivo di ridurre la pressione di vendita. Il protocollo ha anche ampliato le integrazioni cross-chain e gli strumenti per sviluppatori, contribuendo a un aumento degli utenti attivi settimanali (16 milioni, superando Solana).
Cosa significa:
Il cambiamento verso una politica deflazionistica incentiva i detentori a lungo termine, mentre la crescita degli utenti riflette l’adozione dei progetti AI di NEAR, che nel terzo trimestre hanno generato 570 milioni di dollari in utilizzo. Tuttavia, il prezzo ha incontrato resistenza a 2,53 dollari dopo l’aggiornamento, segnalando ancora prese di profitto. (Bitget)
3. Lancio del Bitwise Staking ETP (30 luglio 2025)
Panoramica:
Bitwise, gestore di asset da 12 miliardi di dollari, ha quotato un ETP di staking NEAR sulla borsa tedesca Xetra. Il prodotto offre esposizione a NEAR con ricompense da staking, rivolgendosi agli investitori istituzionali.
Cosa significa:
Questo evento è neutro-positivo, in quanto legittima NEAR nel mondo della finanza tradizionale, ma non ha ancora generato un impulso significativo sul prezzo. Il successo dell’ETP dipenderà dalle tendenze più ampie degli ETF crypto e dalla capacità di NEAR di mantenere il guadagno mensile dell’11,8%. (NEAR Protocol)
Conclusione
NEAR Protocol sta bilanciando l’innovazione AI con una strategia tokenomica mirata, ma l’andamento del prezzo resta influenzato dalla volatilità generale del mercato. Gli afflussi istituzionali tramite l’ETP di Bitwise riusciranno a compensare le prese di profitto al dettaglio scatenate dalla vendita di agosto? Osservate i volumi di scambio nella zona di resistenza tra 2,80 e 3,00 dollari per avere indicazioni.
Qual è il prossimo passo nella roadmap di NEAR?
TLDR
Lo sviluppo di NEAR Protocol procede con questi traguardi principali:
- Espansione di Shade Agent Sandbox (Q4 2025) – Potenziamento dell’infrastruttura degli agenti AI con integrazioni di intelligenza predittiva.
- Aggiornamenti di Chain Abstraction (2025–2026) – Miglioramento della liquidità cross-chain tramite Chain Signatures e intents.
- Implementazione della Riduzione dell’Inflazione (fine Q3 2025) – Aggiornamento della tokenomics approvato dai validator per ridurre la pressione di vendita.
Approfondimento
1. Espansione di Shade Agent Sandbox (Q4 2025)
Panoramica: Gli Shade Agents di NEAR—agenti AI verificabili che eseguono compiti on-chain—si stanno ampliando grazie allo strato di intelligenza predittiva di Allora Network (Allora x NEAR). Questa integrazione permette agli agenti di ottimizzare autonomamente strategie DeFi e interazioni cross-chain.
Cosa significa: È un segnale positivo per l’utilità di NEAR, poiché casi d’uso guidati dall’AI (come trading automatico e governance) potrebbero attirare sviluppatori e investitori istituzionali. I rischi includono la complessità tecnica e la concorrenza da progetti AI basati su Ethereum.
2. Aggiornamenti di Chain Abstraction (2025–2026)
Panoramica: NEAR Intents, che semplificano le interazioni cross-chain, ha recentemente integrato Sui (con un TVL di 2 miliardi di dollari) e ha stretto una partnership con Everclear (volume di 1 miliardo di dollari) per migliorare l’efficienza dei pagamenti (aggiornamento luglio 2025). I futuri aggiornamenti mirano a supportare lo sharding dinamico e stablecoin di livello istituzionale.
Cosa significa: Neutrale-positivo. Sebbene una migliore interoperabilità rafforzi la posizione di NEAR negli ecosistemi multi-chain, l’adozione dipenderà dalla capacità di competere con Layer 1 consolidati come Solana.
3. Implementazione della Riduzione dell’Inflazione (fine Q3 2025)
Panoramica: Un voto dei validator ad agosto 2025 ha approvato la riduzione dell’inflazione annua di NEAR dal 5% al 2,5% per incentivare il mantenimento a lungo termine dei token. L’aggiornamento dovrebbe entrare in vigore entro fine settembre 2025.
Cosa significa: Positivo per la stabilità del prezzo, poiché una minore pressione di vendita derivante dalle ricompense di staking potrebbe andare di pari passo con una domanda crescente da parte di istituzioni come Bitwise con il suo ETP di staking. I rischi riguardano possibili ritardi nella coordinazione tra validator.
Conclusione
La roadmap di NEAR punta all’integrazione dell’AI, alla scalabilità cross-chain e a una tokenomics sostenibile. Sebbene l’esecuzione tecnica rimanga fondamentale, le partnership recenti e l’adozione da parte degli sviluppatori (16 milioni di utenti settimanali) indicano una maturazione crescente dell’ecosistema. Riuscirà Chain Abstraction a consolidare NEAR come la spina dorsale di un’economia AI multi-chain?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di NEAR?
TLDR
Il codice di NEAR Protocol si evolve puntando su scalabilità, integrazione dell’IA e efficienza cross-chain.
- Rilascio Shade Agent Sandbox (30 luglio 2025) – Permette agli sviluppatori di creare agenti IA utilizzando l’infrastruttura di NEAR.
- Implementazione Resharding V3 (marzo 2025) – Nuova architettura di sharding per aumentare il numero di transazioni gestite.
- Integrazione Allora Network (16 settembre 2025) – Aggiunge intelligenza predittiva all’ecosistema NEAR.
Approfondimento
1. Rilascio Shade Agent Sandbox (30 luglio 2025)
Descrizione: Consente agli sviluppatori di costruire e testare agenti IA verificabili direttamente sulla blockchain di NEAR, sfruttando le basse commissioni e la rapidità delle conferme.
Questo ambiente di sviluppo offre strumenti per creare applicazioni guidate dall’intelligenza artificiale che interagiscono con smart contract, parte della strategia di NEAR per diventare una "Layer 1 nativa per l’IA". L’obiettivo è un “internet agentico” dove agenti IA operano autonomamente sulla blockchain.
Implicazioni: Questo rappresenta un segnale positivo per NEAR, posizionando il protocollo come punto di riferimento per l’integrazione tra IA e blockchain, attirando sviluppatori interessati a costruire applicazioni decentralizzate di nuova generazione. (Fonte)
2. Implementazione Resharding V3 (marzo 2025)
Descrizione: Introduce una gestione dinamica dei “shard” (partizioni della rete) e una migliore gestione della banda tra shard, aumentando la capacità complessiva della rete.
Le versioni 75-76 del protocollo hanno permesso due eventi di resharding, passando da 6 a 8 shard. L’aggiornamento ha anche ottimizzato la validazione parallela delle transazioni, riducendo la latenza del 40% durante test di carico. Durante la transizione, i nodi validatori hanno temporaneamente richiesto 64GB di RAM.
Implicazioni: Questo aggiornamento è neutro-positivo per NEAR, poiché migliora la scalabilità ma richiede aggiornamenti da parte dei validatori. Pone le basi per gestire volumi di transazioni di livello enterprise. (Fonte)
3. Integrazione Allora Network (16 settembre 2025)
Descrizione: Integra il livello di intelligenza decentralizzata di Allora per potenziare l’infrastruttura Shade Agent di NEAR.
Questa collaborazione permette ai modelli IA di fare previsioni on-chain e automatizzare decisioni all’interno delle dApp su NEAR. Ad esempio, protocolli DeFi potrebbero usarla per valutazioni di rischio o ottimizzazione dei rendimenti.
Implicazioni: Questo è un segnale positivo per NEAR, perché aggiunge capacità di machine learning al suo ecosistema, distinguendolo dai concorrenti nel settore IA + blockchain. (Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti del codice di NEAR puntano su scalabilità (Resharding V3), integrazione IA (Shade Sandbox) e intelligenza cross-chain (Allora), rafforzando la sua posizione come blockchain per applicazioni ad alte prestazioni guidate dall’intelligenza artificiale. Con un’attività di sviluppo in forte crescita (oltre 950 commit su GitHub nella prima metà del 2025), NEAR riuscirà a mantenere questo slancio contro altri Layer 1 concorrenti?