Perché il prezzo di GRT è aumentato?
TLDR
The Graph (GRT) è cresciuto del 4,22% nelle ultime 24 ore, superando il guadagno del mercato crypto più ampio, che si è attestato al +2,09%. Questo si inserisce in un rialzo del 16,94% nell’arco di 7 giorni, sostenuto dalla crescita dell’ecosistema e dall’impulso delle altcoin. I fattori chiave sono:
- Espansione Cross-Chain – L’integrazione di Chainlink CCIP permette trasferimenti di GRT tra Solana, Arbitrum e Base (positivo per l’utilità).
- Adozione Istituzionale – Grayscale ha aggiunto GRT al suo Decentralized AI Fund, segnalando fiducia da parte degli investitori istituzionali.
- Rottura Tecnica – Il prezzo ha superato medie mobili importanti, con un RSI-7 a 73,5 che indica un momentum rialzista a breve termine.
Analisi Approfondita
1. Incremento dell’Utilità Cross-Chain (Impatto Positivo)
Panoramica: The Graph ha integrato a maggio 2025 il Cross-Chain Interoperability Protocol (CCIP) di Chainlink, permettendo trasferimenti di GRT tra le blockchain Solana, Arbitrum e Base. Questo apre la strada a funzionalità come lo staking cross-chain e il pagamento delle commissioni di query.
Cosa significa: La funzionalità multi-chain amplia i casi d’uso di GRT, attirando sviluppatori che lavorano su Solana e reti Layer 2. Una maggiore domanda di GRT come token di pagamento potrebbe ridurre la disponibilità sul mercato.
Cosa monitorare: Metriche di adozione su Solana e progressi verso lo staking cross-chain, previsto per il terzo trimestre 2025.
2. Validazione Istituzionale (Impatto Positivo)
Panoramica: Il 25 luglio 2025 Grayscale ha incluso GRT (con un peso dell’8,5%) nel suo Decentralized AI Fund, insieme a TAO, NEAR e FIL. Il fondo è rivolto a investitori accreditati interessati all’integrazione tra AI e blockchain.
Cosa significa: Gli afflussi istituzionali tramite prodotti regolamentati potrebbero stabilizzare la liquidità di GRT. Il tema AI è coerente con il ruolo di The Graph nell’indicizzazione dei dati blockchain per agenti AI, come evidenziato nei recenti aggiornamenti per sviluppatori.
3. Momentum Tecnico (Impatto Misto)
Panoramica: Il prezzo di GRT ($0,102) è sopra la media mobile semplice a 7 giorni ($0,095) e quella a 30 giorni ($0,0918). L’RSI-7 a 73,5 indica condizioni di ipercomprato, mentre l’RSI-14 a 61,38 lascia spazio a ulteriori rialzi.
Cosa significa: I trader a breve termine potrebbero prendere profitto vicino al massimo di $0,1035, ma un volume sostenuto ($48,9M nelle 24h) suggerisce accumulo. Una chiusura sopra $0,108 (estensione di Fibonacci al 127,2%) potrebbe puntare a $0,115.
Conclusione
Il rally di GRT riflette integrazioni strategiche, interesse istituzionale e momentum tecnico. Sebbene i temi AI e cross-chain offrano prospettive positive a lungo termine, gli operatori devono monitorare il rischio di prese di profitto in prossimità di livelli di ipercomprato.
Aspetto chiave da osservare: Riuscirà GRT a mantenersi sopra la media mobile a 7 giorni ($0,095) se la dominance di Bitcoin dovesse risalire dal 56,55%?
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di GRT?
TLDR
L’andamento del prezzo di GRT riflette un equilibrio tra aggiornamenti positivi del protocollo e rischi macroeconomici.
- Espansione Cross-Chain – L’integrazione con Chainlink CCIP permette lo staking di GRT su Solana e Arbitrum.
- Domanda di AI e Dati – La Beta della Token API e l’adozione di Substreams stimolano l’attività degli sviluppatori.
- Rischio Stagione Altcoin – Crescente predominanza dei token AI/dati in un contesto di volatilità generale del mercato.
Approfondimento
1. Utilità Cross-Chain tramite CCIP (Impatto Positivo)
Panoramica: L’integrazione di The Graph con il Cross-Chain Interoperability Protocol (CCIP) di Chainlink consente a GRT di collegarsi a Solana, Arbitrum e Base. Questo permette staking, delega e pagamento delle commissioni di query su più blockchain (Chainlink).
Cosa significa: La funzionalità cross-chain può ampliare gli usi di GRT oltre Ethereum, coinvolgendo la comunità di sviluppatori di Solana e gli ecosistemi layer-2. Un aumento dell’utilità tende a generare maggiore domanda, anche se i tempi di adozione dipendono da un’implementazione tecnica fluida.
2. Infrastruttura Dati Guidata dall’AI (Impatto Misto)
Panoramica: La Beta della Token API di The Graph supporta ora agenti AI tramite server MCP, offrendo accesso a dati su bilanci wallet, metadati token e prezzi su più di 8 blockchain. Inoltre, Substreams consente indicizzazione in tempo reale su Solana, riducendo i costi RPC di circa il 90% (The Graph).
Cosa significa: L’integrazione con l’AI posiziona GRT come infrastruttura chiave per progetti decentralizzati di intelligenza artificiale. Tuttavia, la concorrenza da parte di soluzioni centralizzate (come AWS) e un’adozione più lenta del previsto da parte degli sviluppatori potrebbero limitare i guadagni di prezzo nel breve termine.
3. Sentimento del Mercato Altcoin (Rischio Negativo)
Panoramica: Il guadagno settimanale del 15% di GRT coincide con un aumento dell’Altcoin Season Index a 70 (da 42 in 30 giorni). Tuttavia, la dominanza di Bitcoin resta al 56,7% e la capitalizzazione totale delle criptovalute, pari a 4,07 trilioni di dollari, è circa il 2,4% sotto il massimo del 2025 (CMC Global Metrics).
Cosa significa: Un’inversione di tendenza nel momentum delle altcoin, causata da eventi macro come decisioni sui tassi della Fed o vendite di BTC, potrebbe mettere pressione su GRT. Il rendimento su 365 giorni del token (-30,5%) evidenzia una sensibilità persistente ai ribassi del mercato globale.
Conclusione
Il prezzo di GRT dipende dall’equilibrio tra innovazioni del protocollo (cross-chain, AI) e la volatilità del mercato crypto. Le prospettive di crescita immediata sono legate all’adozione di CCIP e all’uso degli strumenti AI, mentre i rischi includono possibili crisi di liquidità nelle altcoin.
Gli sviluppatori di Solana accelereranno l’utilità cross-chain di GRT o i venti contrari macroeconomici oscureranno i progressi tecnici?
Cosa dicono le persone su GRT?
TLDR
Le discussioni su GRT oscillano tra un momentum cross-chain e un approccio tecnico prudente. Ecco i punti principali:
- I trader osservano $0,09 come supporto cruciale in un contesto di momentum debole
- L’integrazione di Chainlink CCIP alimenta le scommesse sull’utilità multi-chain
- La quotazione su Binance aumenta la liquidità ma non fa decollare il prezzo
- L’adozione di strumenti AI e dati in tempo reale stimola l’ottimismo tra gli sviluppatori
Approfondimento
1. @graphprotocol: Espansione cross-chain tramite Chainlink positivo
"Con CCIP, GRT permetterà staking, delega e commissioni di query cross-chain su Solana/Arbitrum"
– @graphprotocol (288K follower · 12,4M impression · 21 maggio 2025, 04:15 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Un segnale positivo per l’utilità di GRT, poiché il collegamento con Solana, Arbitrum e Base potrebbe aumentare l’attività degli sviluppatori e la domanda del token. L’integrazione è attiva da maggio 2025, ma la piena funzionalità dipende dall’avanzamento del ponte cross-chain.
2. CoinMarketCap: Segnali tecnici indicano rischi di consolidamento negativo
"Se non si mantiene $0,0900 si rischia una discesa a $0,0890. Momentum debole nonostante il +15% settimanale" (analisi del 19 agosto)
– Post della community CMC (punteggio qualità 9.0 · 19 agosto 2025, 09:21 UTC)
Visualizza analisi
Cosa significa: Pressione negativa nel breve termine, dato che GRT è scambiato al 95% sotto il massimo storico. La fascia $0,08-$0,09 tiene da luglio, ma il basso volume (-4,25% nelle ultime 24h) indica un supporto fragile.
3. John Morgan: Leadership nel settore token di analytics positivo
"GRT e ARKM guidano la crescita da $1,49 miliardi dei token di analytics - volume query a 11 miliardi nel Q2"
– @johnmorganFL (91K follower · 2,1M impression · 16 luglio 2025, 12:17 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Caso strutturale positivo, con commissioni di query GRT che raggiungono un record mensile di $6,76 milioni su Arbitrum. La rete conta oltre 168.000 deleganti, anche se il prezzo resta l’80% sotto i massimi del 2024.
4. Binance: Quotazione della coppia USDC neutrale
Aggiunta della coppia GRT/USDC per il trading spot il 22 luglio 2025 per migliorare l’accessibilità
– Editoriale BitcoinWorld (punteggio qualità 8.0 · 21 luglio 2025, 08:30 UTC)
Visualizza dettagli
Cosa significa: Impatto neutro: la liquidità è migliorata (volume 24h a $47,7 milioni), ma GRT è sceso del 5,59% dopo la quotazione. Aumenta l’esposizione a lungo termine, ma si registra una pressione di vendita immediata.
Conclusione
Il consenso su GRT è misto, con un equilibrio tra crescita dell’ecosistema e debolezza del prezzo. Mentre i progressi cross-chain e strumenti per sviluppatori come Hypergraph/Substreams indicano un valore a lungo termine, i trader restano cauti sul test del supporto a $0,09. È importante monitorare il tasso di adozione di CCIP su Solana e le tendenze del volume settimanale delle query: una crescita stabile oltre i 10 miliardi potrebbe confermare la solidità dell’infrastruttura.
Quali sono le ultime notizie su GRT?
TLDR
GRT mostra segnali contrastanti: modifiche allo staking, crescita dell’ecosistema e turbolenze di mercato ne influenzano il percorso. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
- Riduzione del tasso Flex Staking (1 settembre 2025) – Bitvavo ha abbassato il rendimento del Flex Staking di GRT al 2,2%, inferiore a quello di concorrenti come ATOM (4,1%) e DOT (3%).
- Vincitori ETHGlobal NYC (18 agosto 2025) – Progetti che utilizzano gli strumenti di The Graph hanno vinto premi per analisi di wallet e piattaforme artistiche onchain.
- Vendite post-ATH Bitcoin (14 agosto 2025) – GRT è sceso del 10% in seguito a una liquidazione da 1 miliardo di dollari causata da dati sull’inflazione USA più elevati del previsto.
Approfondimento
1. Riduzione del tasso Flex Staking (1 settembre 2025)
Panoramica:
Bitvavo ha rivisto i tassi del Flex Staking, assegnando a GRT un rendimento annuo del 2,2% senza vincoli temporali. Questo posiziona GRT al di sotto di concorrenti come ATOM (4,1%) e DOT (3%) nella stessa categoria, riducendo potenzialmente l’attrattiva per gli investitori interessati ai rendimenti.
Cosa significa:
Il rendimento più basso potrebbe spostare capitali a breve termine verso asset con ritorni più elevati, mettendo pressione sulla domanda di GRT nel mercato dello staking. Tuttavia, il guadagno settimanale del 15% del prezzo (al 13 settembre 2025) indica che i trader stanno privilegiando l’utilità del protocollo rispetto ai rendimenti dello staking. (Bitvavo)
2. Vincitori ETHGlobal NYC (18 agosto 2025)
Panoramica:
Durante ETHGlobal NYC, The Graph ha premiato progetti come Wallet Unwrapped (un analizzatore di wallet in stile Spotify Wrapped) e Secret Pineapple (una piattaforma per il tracciamento delle ricevute con privacy). Entrambi hanno utilizzato Hypergraph e la libreria GRC-20-ts di The Graph.
Cosa significa:
L’attività degli sviluppatori conferma il ruolo di GRT come infrastruttura fondamentale per l’indicizzazione dei dati. Casi d’uso concreti potrebbero stimolare una domanda a lungo termine per i servizi di interrogazione, compensando le tendenze negative dello staking. (The Graph)
3. Vendite post-ATH Bitcoin (14 agosto 2025)
Panoramica:
GRT è sceso del 10% in 24 ore mentre Bitcoin è calato da 124.000 dollari, a causa di dati sull’indice dei prezzi alla produzione (PPI) USA più caldi del previsto. Questa caduta ha causato liquidazioni per oltre 1 miliardo di dollari in posizioni a leva, con GRT che ha rispecchiato la debolezza generale degli altcoin.
Cosa significa:
La discesa ha evidenziato la sensibilità di GRT agli shock macroeconomici. Tuttavia, il rimbalzo del 15% da allora (contro il 5% di Bitcoin) indica una resilienza relativa più forte, probabilmente legata agli sviluppi del protocollo. (Crypto.News)
Conclusione
GRT bilancia le difficoltà legate allo staking con una costante adozione da parte degli sviluppatori e una ripresa dopo il crollo. Sebbene i tagli ai rendimenti possano mettere alla prova la pazienza degli investitori, il suo ruolo infrastrutturale in progetti come Wallet Unwrapped sottolinea una domanda guidata dall’utilità. Con il dominio di Bitcoin in calo (-6,3% mensile), GRT potrà sfruttare il momento favorevole dell’altseason per riconquistare i massimi del 2024?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di GRT?
TLDR
Lo sviluppo di The Graph procede con questi traguardi:
- GRT Cross-Chain tramite Chainlink CCIP (Q4 2025) – Abilitare lo staking e il pagamento delle query cross-chain su Arbitrum, Base e Solana.
- Motori di dati basati su SQL (2026) – Introdurre capacità di interrogazione avanzate per analisi complesse a livello aziendale.
- Espansione dell’infrastruttura guidata dall’IA (2026) – Lanciare strumenti di interrogazione in linguaggio naturale e indicizzazione adattiva.
Approfondimento
1. GRT Cross-Chain tramite Chainlink CCIP (Q4 2025)
Panoramica:
The Graph sta integrando il Cross-Chain Interoperability Protocol (CCIP) di Chainlink per permettere il trasferimento di GRT tra Solana, Arbitrum e Base. Questo consentirà agli utenti di fare staking, delegare e pagare le query con GRT su reti layer-2 (The Graph).
Cosa significa:
Questa novità è positiva per GRT, perché la funzionalità cross-chain potrebbe aumentare l’utilità e la domanda del token come strumento di pagamento e staking su più reti. Tuttavia, esistono rischi legati a possibili ritardi nell’implementazione dell’infrastruttura di bridging, come evidenziato da CoinMarketCap.
2. Motori di dati basati su SQL (2026)
Panoramica:
Un aggiornamento previsto mira a sostituire GraphQL con motori di interrogazione basati su SQL, con l’obiettivo di favorire l’adozione aziendale permettendo join di dati complessi e analisi in tempo reale.
Cosa significa:
Questo cambiamento è da neutro a positivo, poiché la compatibilità con SQL potrebbe attrarre sviluppatori tradizionali, anche se richiederà importanti adattamenti tecnici. Il successo dipenderà dalla capacità di mantenere la compatibilità con i subgraph esistenti.
3. Espansione dell’infrastruttura guidata dall’IA (2026)
Panoramica:
La roadmap di The Graph include strumenti basati sull’intelligenza artificiale, come la traduzione in linguaggio naturale delle query GraphQL e la memorizzazione predittiva (caching) per ridurre i costi delle query fino al 75%. È previsto anche un “Graph Assistant” per l’accesso ai dati senza codice (The Graph).
Cosa significa:
Questa evoluzione è positiva per GRT se l’adozione dell’IA porterà a un aumento dell’uso della rete. Tuttavia, la concorrenza da parte di fornitori centralizzati di dati IA (come OpenAI) rappresenta un rischio.
Conclusione
The Graph sta puntando sull’interoperabilità cross-chain, strumenti di livello aziendale e integrazione dell’IA per consolidare il suo ruolo come infrastruttura dati per il web3. Nonostante i rischi tecnici, un’implementazione riuscita potrebbe aumentare notevolmente l’utilità di GRT in ambiti come DeFi, analisi e ecosistemi IA. Resta da vedere come gli sviluppatori risponderanno a questi cambiamenti infrastrutturali.
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di GRT?
TLDR
Il codice di The Graph è stato recentemente aggiornato per migliorare l’accesso ai dati multi-chain e le capacità cross-chain.
- Token API Beta 4 (11 luglio 2025) – Aggiunti dati sui token Solana, supporto NFT su Avalanche e prezzi da Uniswap V4.
- Substreams per Solana (11 luglio 2025) – Indicizzazione in tempo reale 10 volte più veloce per Solana.
- Integrazione Chainlink CCIP (21 maggio 2025) – Fondamenta per trasferimenti cross-chain di GRT.
Approfondimento
1. Token API Beta 4 (11 luglio 2025)
Panoramica: Esteso il supporto ai dati sui token per le blockchain Solana e Avalanche, migliorando la precisione dei prezzi grazie a Uniswap V4.
L’aggiornamento ha introdotto il supporto ai token SPL di Solana (trasferimenti, scambi, saldi dei conti) e dati completi su NFT e token per Avalanche. I prezzi OHLC (Open, High, Low, Close) ora vengono prelevati direttamente dai pool di Uniswap V4, riducendo la dipendenza da oracoli centralizzati. Inoltre, gli output del Managed Chain Provider (MCP) sono stati standardizzati per facilitare l’integrazione in dashboard e wallet.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per GRT, perché gli sviluppatori possono creare app DeFi multi-chain più velocemente grazie a un accesso unificato ai dati. L’ecosistema in crescita di Solana beneficia di un’indicizzazione di livello enterprise senza la complessità di configurazioni RPC avanzate. (Fonte)
2. Substreams per Solana (11 luglio 2025)
Panoramica: Streaming di dati in tempo reale ottimizzato per la rete ad alta capacità di Solana.
Substreams ora parallelizza l’indicizzazione dei dati di Solana, riducendo i tempi di sincronizzazione del 90% rispetto ai metodi tradizionali. Questo aggiornamento permette agli sviluppatori di trasmettere dati live sulle transazioni (ad esempio attività di wallet, scambi) senza dover gestire nodi completi.
Cosa significa: Nel breve termine l’impatto su GRT è neutro, ma a lungo termine è positivo perché riduce i costi infrastrutturali per gli sviluppatori su Solana, potenzialmente aumentando la domanda di query GRT. Tuttavia, l’adozione dipenderà dalla crescita delle dApp su Solana. (Fonte)
3. Integrazione Chainlink CCIP (21 maggio 2025)
Panoramica: Abilitati i trasferimenti cross-chain di GRT tramite il protocollo di interoperabilità di Chainlink.
Questa integrazione permette a GRT di muoversi tra Ethereum, Arbitrum, Base e Solana. Le fasi future abiliteranno lo staking cross-chain e il pagamento delle commissioni di query, anche se il completamento dipende dalla realizzazione dell’infrastruttura bridge.
Cosa significa: È un segnale positivo per GRT, poiché l’utilità multi-chain potrebbe aumentare la domanda del token per governance e commissioni. Tuttavia, i ritardi nella realizzazione dei bridge rappresentano un rischio per l’esecuzione. (Fonte)
Conclusione
The Graph sta puntando sulla scalabilità multi-chain (supporto Solana/AVAX) e sull’interoperabilità (CCIP), posizionando GRT come infrastruttura chiave per dApp cross-network. Sebbene gli aggiornamenti recenti migliorino l’attrattiva per gli sviluppatori, resta da vedere se l’adozione riuscirà a tenere il passo con i progressi tecnici, soprattutto in un contesto di crescente concorrenza nell’indicizzazione decentralizzata.