Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cos'è GRT?

TLDR

The Graph (GRT) è un protocollo decentralizzato che indicizza e organizza i dati delle blockchain, permettendo agli sviluppatori di interrogare le informazioni in modo efficiente per applicazioni come DeFi, NFT e DAO.

  1. Infrastruttura dati decentralizzata – Funziona come un motore di ricerca per le blockchain, sostituendo i server centralizzati con una rete distribuita.
  2. Supporto multi-chain – Indicizza dati su oltre 90 blockchain, tra cui Ethereum, Solana e Arbitrum.
  3. Ecosistema basato su token – GRT incentiva i partecipanti (Indexer, Curator, Delegator) a mantenere l’affidabilità della rete.

Approfondimento

1. Scopo e valore aggiunto

The Graph risolve il problema dell’accessibilità ai dati delle blockchain. Sebbene le blockchain memorizzino enormi quantità di dati sulle transazioni, recuperare informazioni specifiche (come saldi di portafogli o proprietà di NFT) richiede molte risorse. The Graph semplifica questo processo tramite le subgraphs — API aperte che consentono agli sviluppatori di definire e interrogare dati on-chain. Progetti come Uniswap e Aave le utilizzano per alimentare dashboard e storici delle transazioni. Decentralizzando l’indicizzazione dei dati, elimina la dipendenza da servizi centralizzati, in linea con i principi del web3.

2. Tecnologia e architettura

La rete di The Graph è composta da:

  • Indexer: operatori di nodi che elaborano e memorizzano i dati, guadagnando GRT per le query servite.
  • Curator: segnalano le subgraphs più utili mettendo in staking GRT, indirizzando l’attenzione degli Indexer.
  • Delegator: mettono in staking GRT a favore degli Indexer per condividere le commissioni delle query senza dover gestire un nodo.
  • Consumer: pagano in GRT per accedere ai dati.

Gli sviluppatori utilizzano Substreams (flussi di dati in tempo reale) e Token API (accesso semplificato ai dati sui token) per costruire applicazioni più rapide. Integrazioni recenti, come Chainlink’s CCIP, permettono trasferimenti e staking di GRT cross-chain.

3. Tokenomics e governance

GRT garantisce la sicurezza della rete attraverso staking e ricompense:

  • Gli Indexer mettono in staking GRT come garanzia; prestazioni scadenti possono portare a penalità (slashing).
  • Le commissioni per le query distribuiscono GRT a Indexer, Curator e Delegator.
  • La governance è guidata dalla comunità, con i detentori di token che votano sugli aggiornamenti del protocollo.

Con 10,5 miliardi di GRT in circolazione (il 92% del massimo previsto), l’utilità del token dipende dalla domanda di servizi dati decentralizzati.

Conclusione

The Graph rappresenta un’infrastruttura fondamentale per il web3, trasformando i dati grezzi delle blockchain in informazioni utili per le dApp. Il suo modello decentralizzato e la capacità multi-chain lo rendono uno strumento cruciale per gli sviluppatori. Con la crescita dell’intelligenza artificiale e degli ecosistemi multi-chain, il ruolo di GRT nell’offrire accesso a dati affidabili e in tempo reale potrebbe favorire una più ampia adozione.


Analisi della criptovaluta GRT e previsione del prezzo al 27.10.2025
Analisi della criptovaluta GRT e previsione del prezzo al 25.10.2025
Analisi della criptovaluta GRT e previsione del prezzo al 22.10.2025
Analisi della criptovaluta GRT e previsione del prezzo al 19.10.2025
Analisi della criptovaluta GRT e previsione del prezzo al 16.10.2025
Analisi della criptovaluta GRT e previsione del prezzo al 12.10.2025
Analisi della criptovaluta GRT e previsione del prezzo al 08.10.2025
Analisi della criptovaluta GRT e previsione del prezzo al 05.10.2025
Analisi della criptovaluta GRT e previsione del prezzo al 01.10.2025
Analisi della criptovaluta GRT e previsione del prezzo al 28.09.2025
Analisi della criptovaluta GRT e previsione del prezzo al 25.09.2025
Analisi della criptovaluta GRT e previsione del prezzo al 21.09.2025
Analisi della criptovaluta GRT e previsione del prezzo al 16.09.2025
Analisi della criptovaluta GRT e previsione del prezzo al 13.09.2025