Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di GRT è diminuito?

TLDR

The Graph (GRT) è sceso del 2,2% nelle ultime 24 ore, estendendo un calo settimanale del 14,8%. Questa discesa è in linea con segnali tecnici ribassisti e una generale debolezza degli altcoin. I fattori principali sono:

  1. Rottura tecnica – Il prezzo è sceso sotto livelli di supporto critici
  2. Rotazione degli altcoin – Il capitale si sposta verso Bitcoin in un contesto di incertezza di mercato
  3. Riduzione della liquidità – Il volume di scambi è calato del 27% in 24 ore

Analisi Approfondita

1. Rottura Tecnica (Impatto Ribassista)

Panoramica: GRT è sceso sotto la media mobile semplice (SMA) a 7 giorni ($0,084) e quella a 30 giorni ($0,091), con l’indice RSI14 a 36,6 (vicino alla zona di ipervenduto) e l’istogramma MACD che mostra una divergenza negativa più marcata. Attualmente il prezzo sta testando il supporto di Fibonacci a $0,0787.

Cosa significa: Un trading prolungato sotto la SMA a 30 giorni indica un indebolimento del momentum. L’RSI vicino a 30 potrebbe favorire rimbalzi a breve termine, ma il crossover ribassista del MACD (-0,003 contro -0,00135) suggerisce che la pressione al ribasso potrebbe continuare.

Cosa monitorare: Una chiusura sopra $0,084 (SMA a 7 giorni) per invalidare la rottura.

2. Rotazione degli Altcoin (Impatto Misto)

Panoramica: La dominance di Bitcoin è salita al 57,86% (in aumento dello 0,11% nelle ultime 24 ore), mentre l’Altcoin Season Index è sceso del 10% settimanale a 62. L’indice Fear & Greed delle criptovalute si è mantenuto a 34 (paura), favorendo asset più sicuri.

Cosa significa: Gli investitori stanno riducendo l’esposizione verso altcoin a media capitalizzazione come GRT, in un contesto di incertezza macroeconomica. La correlazione a 30 giorni di GRT con Bitcoin è aumentata a 0,89, amplificando le perdite durante le vendite guidate da BTC.

3. Riduzione della Liquidità (Impatto Ribassista)

Panoramica: Il volume di scambi di GRT nelle ultime 24 ore è calato del 27% a $24,6 milioni, mentre l’open interest nei derivati è diminuito del 7,9% a livello di mercato. Il rapporto turnover (volume/capitalizzazione di mercato) è al 2,93%, segnalando libri ordini poco profondi.

Cosa significa: Una liquidità più bassa aumenta il rischio di volatilità, con meno acquirenti disponibili per assorbire gli ordini di vendita. Il calo del volume è coerente con il rendimento negativo del -20,5% su 60 giorni di GRT, indicando un interesse decrescente da parte dei trader.

Conclusione

Il calo di GRT riflette rotture tecniche, rotazioni verso asset più sicuri e una liquidità in diminuzione, una combinazione che solitamente precede fasi di consolidamento prolungato. Da monitorare: riuscirà GRT a mantenere il supporto di Fibonacci a $0,0787, o la sua rottura porterà a un nuovo test dei minimi di luglio a $0,06?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di GRT?

TLDR

Il futuro di GRT dipende dall’integrazione dell’IA, dall’utilizzo cross-chain e dalla crescente domanda di dati nel mondo crypto.

  1. Adozione di IA e Cross-Chain – Nuovi strumenti di intelligenza artificiale e integrazioni con Solana/TRON potrebbero aumentare l’utilizzo (positivo).
  2. Dinamiche Tokenomiche – Lo sblocco dei token vincolati e l’espansione dello staking potrebbero influenzare il prezzo in modo variabile (misto).
  3. Sentimento di Mercato – L’incertezza causata dalla paura nel mercato crypto e la volatilità dei token legati all’IA creano un contesto sfavorevole (negativo).

Analisi Approfondita

1. Domanda di Dati Guidata dall’IA (Impatto Positivo)

Panoramica:
Gli aggiornamenti previsti per The Graph nel 2025 — come Hypergraph (app con privacy avanzata), AI MCP (dati onchain per agenti IA) e Token API (metriche in tempo reale) — lo rendono un’infrastruttura fondamentale per l’IA e il Web3. Le collaborazioni con TRON e Solana tramite Substreams riducono la dipendenza degli sviluppatori da RPC centralizzati, mentre l’integrazione di Chainlink CCIP permette lo staking e il pagamento delle commissioni GRT cross-chain.

Cosa significa:
L’aumento dell’adozione dell’IA potrebbe far crescere l’utilità di GRT come token per le commissioni di query, soprattutto perché gli agenti IA necessitano di dati onchain affidabili. L’ecosistema a basso costo di Solana potrebbe aumentare i volumi, ma il successo dipenderà dall’interesse degli sviluppatori (The Graph).


2. Dinamiche dell’Offerta di Token (Impatto Misto)

Panoramica:
L’offerta circolante di GRT (10,5 miliardi su 11,36 miliardi totali) è soggetta a sblocchi di token vincolati per i primi investitori (17% bloccati fino al 2026) e per il team/consulenti (23% in fase di sblocco fino al 2025). Tuttavia, lo staking cross-chain (tramite CCIP) e nuovi casi d’uso per le commissioni di query potrebbero bilanciare la pressione di vendita.

Cosa significa:
Gli sblocchi a breve termine potrebbero causare una diluizione dell’offerta, ma l’aumento delle ricompense per lo staking e la domanda da parte di reti Layer 2 come Arbitrum potrebbero incentivare a mantenere i token. È importante monitorare la variazione dell’offerta a 30 giorni (-10%) per individuare possibili inversioni di tendenza.


3. Sentimento Crypto e Competizione (Impatto Negativo)

Panoramica:
GRT viene scambiato a 0,0799$, in calo del 56% su base annua, in un contesto di paura diffusa nel mercato crypto (indice di paura 34/100). Mentre token IA come TAO e FET sono saliti grazie alle notizie su NVIDIA, GRT ha perso il 14% nell’ultima settimana, riflettendo scetticismo sul suo posizionamento rispetto a concorrenti come Chainlink e Covalent.

Cosa significa:
La debole rotazione verso altcoin (Altcoin Season Index: 62/100) e la dominanza di Bitcoin (57,85%) limitano le possibilità di rialzo. GRT ha bisogno di una maggiore adozione visibile (ad esempio, i 23 miliardi di TVL di TRON che utilizzano Substreams) per recuperare slancio (CoinJournal).


Conclusione

Il futuro di GRT dipende dalla capacità di trasformare le partnership con l’IA e i dati in un utilizzo stabile, mentre si gestiscono gli sblocchi dei token. Un superamento della soglia di 0,10$ (livello Fibonacci 23,6%) potrebbe indicare una ripresa, ma i rischi macroeconomici come regolamentazioni e volatilità di BTC restano presenti. Domanda chiave: L’attività degli sviluppatori su Solana/TRON nel quarto trimestre riuscirà a compensare la struttura di mercato ribassista?


Cosa dicono le persone su GRT?

TLDR

La community di The Graph oscilla tra ottimismo per la sua tecnologia e frustrazione per la stagnazione del prezzo. Ecco i temi principali:

  1. L’integrazione con Chainlink alimenta le ambizioni cross-chain
  2. I trader discutono se i 0,09$ siano un supporto o una trappola
  3. La quotazione su Binance accende speranze di maggiore liquidità
  4. La narrativa sull’IA guadagna terreno mentre GRT si unisce alla crescita dei token di analisi

Approfondimento

1. @graphprotocol: Chainlink CCIP sblocca GRT cross-chain (Positivo)

“Con CCIP, GRT diventa denaro multichain – staking, commissioni, governance su Solana, Arbitrum, Base.”
– @graphprotocol (287K follower · 1,2M impression · 21 maggio 2025, 17:17 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per GRT perché la funzionalità cross-chain potrebbe aumentare la domanda di utilizzo, con gli sviluppatori che useranno GRT per pagamenti e staking su più reti.

2. Analisi CoinMarketCap: Test del supporto a 0,09$ (Negativo)

“Se non si mantiene il livello di 0,0900$, rischio di caduta a 0,0890$… momentum debole nonostante oltre 90 integrazioni.”
– Post della community CMC (19 agosto 2025)
Cosa significa: Questo è un segnale negativo nel breve termine, riflettendo lo scetticismo dei trader sulla capacità di GRT di sfruttare i fondamentali in un contesto di debolezza generale delle altcoin.

3. Quotazione su Binance: Coppia GRT/USDC attiva (Neutro)

“La nuova coppia migliora l’accessibilità ma non ha scatenato un aumento del prezzo – ora l’attenzione è sulla sostenibilità dei volumi.”
– Editoriale BitcoinWorld (21 luglio 2025)
Cosa significa: Impatto neutro – la liquidità è migliorata, ma la mancanza di reazione del prezzo suggerisce che GRT necessita di catalizzatori più forti oltre alla semplice quotazione su exchange.

4. Rapporto sul settore Analytics: GRT vs Arkham in un mercato da 1,5 miliardi $ (Positivo)

“Il volume delle query di GRT è raddoppiato a 11 miliardi nel secondo trimestre 2025… se rompe 0,133$, il target diventa 0,20$.”
– Dati Messari citati (16 luglio 2025)
Cosa significa: Segnale positivo a lungo termine grazie alla crescita dell’utilizzo, anche se la tokenomics (offerta di 10,8 miliardi) resta un fattore di pressione.

Conclusione

Il consenso su GRT è misto, bilanciando il potenziale cross-chain con la persistente sottoperformance del prezzo. Gli sviluppatori apprezzano gli aggiornamenti infrastrutturali, mentre i trader osservano la resistenza a 0,0920$ come un livello decisivo. Da monitorare se l’integrazione CCIP porterà a una crescita misurabile delle commissioni di query su Solana nel quarto trimestre, un indicatore chiave di adozione.


Quali sono le ultime notizie su GRT?

TLDR

GRT sfrutta l’onda dell’intelligenza artificiale in un mercato incerto – ecco le ultime novità:

  1. Rally dei token AI (18 settembre 2025) – GRT cresce del 5,9% grazie alla scommessa da 5 miliardi di dollari di Nvidia su Intel, che alimenta la domanda di criptovalute legate all’AI.
  2. Espansione Token API (15 agosto 2025) – Integrata la compatibilità con Solana e i prezzi di Uniswap V4 negli strumenti decentralizzati di The Graph per la gestione dei dati.
  3. Lancio della roadmap 2025 (11 luglio 2025) – Presentate app Hypergraph per la privacy, trasferimenti cross-chain di GRT tramite Chainlink e integrazione di agenti AI.

Approfondimento

1. Rally dei token AI (18 settembre 2025)

Panoramica:
GRT ha registrato un aumento del 5,9%, insieme a NEAR (+11%) e Render (+8%), dopo che Nvidia ha investito 5 miliardi di dollari in Intel per sviluppare chip ottimizzati per l’intelligenza artificiale. Questa collaborazione punta a rafforzare la produzione di semiconduttori negli Stati Uniti, in un momento di tensioni nelle catene di approvvigionamento globali, creando ottimismo per le blockchain integrate con l’AI.

Cosa significa:
Un segnale positivo per GRT, poiché il ruolo di The Graph nell’indicizzazione dei dati blockchain per agenti AI lo rende un’infrastruttura chiave. Tuttavia, ci sono rischi: GRT è ancora il 56% sotto il massimo del 2024 e l’indice di paura e avidità (Fear & Greed Index: 34) indica un sentiment di mercato che potrebbe limitare i rialzi. (CoinJournal)


2. Espansione Token API (15 agosto 2025)

Panoramica:
The Graph ha lanciato la versione Beta 4 della Token API, aggiungendo il supporto per i token SPL di Solana (trasferimenti, scambi, saldi) e i feed di prezzo di Uniswap V4. Gli sviluppatori possono ora creare strumenti di monitoraggio portafogli e dashboard analitiche cross-chain senza dipendere da fornitori di dati centralizzati.

Cosa significa:
Rafforza l’utilità di GRT come livello dati multi-chain – l’integrazione con Solana amplia l’accesso a uno degli ecosistemi crypto in più rapida crescita. Il volume di scambi è diminuito del 17,7% dopo l’annuncio, suggerendo un impatto limitato sul prezzo nel breve termine, ma con potenziale tecnico positivo a lungo termine. (The Graph)


3. Lancio della roadmap 2025 (11 luglio 2025)

Panoramica:
I principali obiettivi per il 2025 includono Hypergraph (app decentralizzate focalizzate sulla privacy), GRC-20 (standard dati cross-chain) e il protocollo AI Agent MCP. Sono previsti trasferimenti cross-chain di GRT tramite Chainlink CCIP nel quarto trimestre, permettendo lo staking su Arbitrum, Base e Solana.

Cosa significa:
Posizione neutra-positiva – la roadmap migliora la leadership di GRT nei dati web3, ma permangono rischi legati all’esecuzione. Il prezzo di GRT è sceso del 14% a luglio dopo l’annuncio, in un contesto di debolezza generale degli altcoin, evidenziando la dipendenza dai flussi di liquidità del mercato crypto. (The Graph)

Conclusione

The Graph combina le opportunità offerte dal settore AI con l’adozione pratica attraverso aggiornamenti infrastrutturali, ma deve affrontare le difficoltà di un mercato crypto dominato dalla paura (dominanza BTC: 57,85%). Riusciranno gli strumenti multi-chain di GRT a superare il sentiment macroeconomico nel quarto trimestre?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di GRT?

TLDR

Lo sviluppo di The Graph procede con questi traguardi principali:

  1. GRT Cross-Chain tramite Chainlink CCIP (Q4 2025) – Consentire trasferimenti e staking di GRT tra Solana, Arbitrum e Base.
  2. Lancio di Graph Assistant (Beta, Q4 2025) – Interfaccia in linguaggio naturale per interrogazioni blockchain senza codice.
  3. Motori dati basati su SQL (2026) – Infrastruttura scalabile per analisi di livello enterprise.
  4. Espansioni API Token (In corso) – Supporto ai saldi token su Solana e strumenti AI migliorati.

Approfondimento

1. GRT Cross-Chain tramite Chainlink CCIP (Q4 2025)

Panoramica: L’integrazione del Cross-Chain Interoperability Protocol (CCIP) di Chainlink permetterà a GRT di muoversi senza problemi tra Solana, Arbitrum e Base. Questo aggiornamento è fondamentale per abilitare staking cross-chain, deleghe e pagamenti delle commissioni di query (fonte).

Cosa significa:

2. Lancio di Graph Assistant (Beta, Q4 2025)

Panoramica: Un’interfaccia in linguaggio naturale che trasforma domande in inglese semplice in query GraphQL, abbassando la barriera per utenti non tecnici nell’accesso ai dati onchain (fonte).

Cosa significa:

3. Motori dati basati su SQL (2026)

Panoramica: Gli aggiornamenti infrastrutturali previsti mirano a sostituire i sistemi legacy con motori compatibili SQL, migliorando le prestazioni per analisi complesse e applicazioni AI.

Cosa significa:

4. Espansioni API Token (In corso)

Panoramica: Gli aggiornamenti recenti hanno aggiunto il supporto ai token SPL di Solana, con piani per estendere il supporto ai saldi dei detentori di token e un’integrazione più profonda con Uniswap V4 (fonte).

Cosa significa:

Conclusione

The Graph sta puntando su interoperabilità cross-chain, accessibilità tramite AI e scalabilità enterprise – elementi chiave per mantenere la sua leadership nell’indicizzazione decentralizzata dei dati. Sebbene permangano rischi tecnici, un’esecuzione efficace potrebbe rendere GRT indispensabile per dApp multichain e analisi guidate dall’AI.

Da tenere d’occhio: L’integrazione CCIP di The Graph riuscirà ad accelerare l’adozione di GRT oltre gli ecosistemi centrati su Ethereum?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di GRT?

TLDR

Il codice di The Graph si è ampliato includendo funzionalità cross-chain, integrazione con l’IA e indicizzazione per Solana.

  1. Token API Beta Release 4 (11 luglio 2025) – Aggiunto supporto per i token SPL di Solana e feed di prezzo Uniswap V4.
  2. Substreams per Solana (11 luglio 2025) – Indicizzazione 10 volte più veloce per gli sviluppatori Solana.
  3. Integrazione Chainlink CCIP (21 maggio 2025) – Avviati trasferimenti e staking di GRT cross-chain.

Approfondimento

1. Token API Beta Release 4 (11 luglio 2025)

Panoramica: Ampliato l’accesso ai dati multi-chain con il tracciamento dei token SPL di Solana, copertura NFT/token su Avalanche e integrazione dei prezzi Uniswap V4.

Gli sviluppatori possono ora interrogare trasferimenti di token Solana, saldi e eventi di swap insieme ai dati completi sugli NFT di Avalanche. L’API ha inoltre standardizzato i risultati per facilitare la creazione di dashboard analitiche e interfacce wallet.

Cosa significa: Questo è positivo per GRT perché semplifica lo sviluppo di applicazioni multi-chain, attirando più sviluppatori nell’ecosistema di The Graph. Gli utenti ottengono accesso più rapido a dati di prezzo e portafoglio precisi.
(Fonte)

2. Substreams per Solana (11 luglio 2025)

Panoramica: Introdotta un’indicizzazione in tempo reale e parallela per Solana, riducendo i tempi di sincronizzazione del 90% ed evitando costose chiamate RPC.

L’architettura ad alte prestazioni di Substreams permette agli sviluppatori Solana di accedere a dati storici e in tempo reale (ad esempio attività wallet, swap) senza colli di bottiglia centralizzati.

Cosa significa: Questo è positivo per GRT perché la comunità di sviluppatori Solana ottiene un’alternativa economica all’indicizzazione tradizionale, aumentando probabilmente il volume delle query e l’utilità di GRT.
(Fonte)

3. Integrazione Chainlink CCIP (21 maggio 2025)

Panoramica: Abilitati trasferimenti cross-chain di GRT tramite il protocollo Chainlink, collegando Arbitrum, Base e Solana.

L’integrazione prepara il terreno per staking, delega e pagamento delle commissioni di query cross-chain. La piena funzionalità dipenderà dal completamento dell’infrastruttura di bridging di The Graph.

Cosa significa: Questo è positivo per GRT perché l’interoperabilità multi-chain potrebbe aumentare liquidità e domanda, facendo diventare GRT un asset utile su più reti.
(Fonte)

Conclusione

The Graph sta puntando su scalabilità cross-chain (Solana/CCIP), strumenti per sviluppatori (Token API) e preparazione all’IA (streaming dati in tempo reale). Questi aggiornamenti posizionano GRT come infrastruttura chiave per dApp multi-chain. L’adozione da parte degli sviluppatori Solana accelererà la crescita delle commissioni di query di GRT?