Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di GRT è aumentato?

TLDR

The Graph (GRT) è cresciuto dell’1,24% nelle ultime 24 ore, superando leggermente il mercato crypto più ampio (+1,02%). Nonostante una perdita dell’8,74% negli ultimi 30 giorni, il rialzo odierno riflette una combinazione di slancio dei token legati all’AI, segnali tecnici e un clima regolatorio favorevole per i progetti DePIN.

  1. Slancio dei token AI – Rally del settore legato all’investimento da 5 miliardi di dollari di Nvidia in Intel
  2. Chiarezza regolatoria – Posizione favorevole della SEC sui progetti DePIN rafforza la fiducia nei token di utilità
  3. Rimbalzo tecnico – Incrocio rialzista MACD vicino a un supporto chiave

Analisi Approfondita

1. Slancio dei token AI (Impatto positivo)

Panoramica: GRT ha guadagnato terreno insieme a token legati all’AI come NEAR (+11%) e RENDER (+8%) dopo che l’investimento da 5 miliardi di dollari di Nvidia in Intel ha alimentato l’ottimismo sull’infrastruttura AI decentralizzata. The Graph svolge un ruolo fondamentale nell’indicizzazione dei dati blockchain per agenti AI, posizionandosi come uno strato middleware cruciale.

Cosa significa: La rinascita dell’interesse per l’AI attira capitali speculativi su GRT, spesso citato tra i principali progetti crypto AI (Yahoo Finance). Tuttavia, il guadagno del 1,24% nelle 24 ore è inferiore rispetto ai leader del settore, suggerendo una partecipazione cauta.

Da monitorare: La continua sovraperformance dei token AI e l’adozione degli strumenti di The Graph focalizzati sull’AI, come Substreams e Token API Beta.


2. Venti favorevoli regolatori (Impatto misto)

Panoramica: La dichiarazione del 30 settembre della commissaria SEC Hester Peirce ha chiarito che i token DePIN come GRT non sono considerati titoli finanziari se utilizzati per incentivi di rete, riducendo così le preoccupazioni regolatorie (CoinGape).

Cosa significa: Il rischio regolatorio ridotto potrebbe aumentare l’attrattiva di GRT per gli investitori istituzionali, anche se il volume nelle ultime 24 ore è calato del 12,8% a 40,8 milioni di dollari, segnalando meno convinzione del previsto. L’espansione cross-chain di The Graph tramite Chainlink CCIP (attivo da maggio 2025) rafforza inoltre la sua utilità al di là delle normative sui titoli.


3. Segnali tecnici (Neutrale/Rialzista)

Panoramica: GRT ha riconquistato il punto di svolta a 0,0835$ con un incrocio rialzista MACD. Tuttavia, resta sotto la media mobile semplice (SMA) a 7 giorni (0,0848$) e a 30 giorni (0,0894$), indicando una pressione ribassista ancora presente.

Cosa significa: I trader a breve termine potrebbero interpretare l’istogramma MACD positivo (+0,000158) come segnale di inversione, ma l’RSI a 42,8 non mostra un rimbalzo da ipervenduto. Il livello di ritracciamento Fibonacci al 23,6% a 0,0973$ rimane una resistenza chiave.


Conclusione

Il modesto rimbalzo di GRT è in linea con lo slancio dei token AI e i progressi regolatori, ma manca di una forte conferma nei volumi. Sebbene il MACD suggerisca un momentum rialzista, una ripresa sostenuta richiede il superamento della SMA a 7 giorni a 0,0848$, supportata da una forza più ampia del mercato.

Da tenere d’occhio: Riuscirà GRT a mantenersi sopra il pivot a 0,0835$ con la dominance di Bitcoin al 58,25%? Monitorare la correlazione con i token AI e le metriche delle commissioni di query dalla rete di The Graph.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di GRT?

TLDR

Il futuro di GRT dipende dall’espansione cross-chain, dall’adozione dell’IA e dal contesto normativo favorevole.

  1. Integrazione Cross-Chain – Chainlink CCIP permette il trasferimento di GRT su Solana e Arbitrum, aumentando l’utilità (positivo).
  2. Chiarezza Regolatoria – L’approccio della SEC favorevole a DePIN riduce il rischio di essere considerato un titolo finanziario (neutrale/positivo).
  3. Domanda di Dati e IA – L’uso dell’IA agentica in DeFi potrebbe aumentare il volume delle richieste (positivo se l’adozione accelera).

Analisi Approfondita

1. Utilità Cross-Chain tramite CCIP (Impatto Positivo)

Panoramica:
L’integrazione di The Graph con il Cross-Chain Interoperability Protocol (CCIP) di Chainlink consente a GRT di essere trasferito su blockchain come Solana, Arbitrum e Base. Questo permette di effettuare staking, delega e pagamenti delle commissioni di query su più catene, aumentando potenzialmente l’utilità di GRT in diversi ecosistemi.

Cosa significa:
Una maggiore interoperabilità potrebbe attirare sviluppatori da Solana e ampliare i casi d’uso di GRT, sostenendo la domanda. Tuttavia, è fondamentale che l’infrastruttura di bridging venga implementata con successo (ancora in fase di sviluppo). Ritardi o problemi tecnici potrebbero rallentare questo slancio (CoinMarketCap).

2. Venti Normativi Favorvoli (Impatto Misto)

Panoramica:
La commissaria della SEC Hester Peirce ha chiarito che i token DePIN come GRT sono “incentivi funzionali” e non titoli finanziari. Questo si allinea con il modello decentralizzato di indicizzazione di The Graph, riducendo il rischio regolatorio.

Cosa significa:
Questa classificazione diminuisce l’incertezza legale, favorendo la partecipazione degli investitori istituzionali. Tuttavia, regolamentazioni più ampie sulle criptovalute (ad esempio sulle stablecoin) potrebbero influenzare indirettamente GRT se il sentiment di mercato peggiora (Coingape).

3. Domanda di Dati Guidata dall’IA (Rischio Positivo)

Panoramica:
The Graph, che indicizza i dati delle blockchain, è un’infrastruttura chiave per gli agenti IA in DeFi. Progetti come Hypergraph e Token API Beta mirano a facilitare l’accesso dei sistemi IA ai dati on-chain.

Cosa significa:
Se gli agenti IA diventano centrali nei processi DeFi, le commissioni per le query e l’attività di staking di GRT potrebbero aumentare. Tuttavia, la concorrenza di SubQuery (con focus multichain) e una lenta adozione dell’IA potrebbero limitare i benefici (Bitcoinist).

Conclusione

Il prezzo di GRT dipenderà probabilmente dai progressi nell’adozione cross-chain e nell’integrazione dell’IA. Mentre CCIP e la chiarezza normativa su DePIN offrono una base solida, la concorrenza e il sentiment macroeconomico rappresentano rischi da considerare. Riuscirà GRT a superare SubQuery nel volume di query con la maturazione dell’adozione IA?


Cosa dicono le persone su GRT?

TLDR

La comunità di GRT oscilla tra un approccio prudente nel trading e un ottimismo riguardo al suo futuro cross-chain. Ecco i temi principali:

  1. I trader osservano il supporto a $0,09 in un contesto di momentum debole e prezzo laterale
  2. Espansione cross-chain grazie a Chainlink CCIP che alimenta narrazioni positive sull’infrastruttura
  3. La svolta multichain di SubQuery accende il dibattito sul vantaggio competitivo di GRT

Approfondimento

1. @graphprotocol: Integrazione cross-chain di GRT vista positivamente

“GRT diventerà cross-chain tramite Chainlink CCIP, permettendo lo staking su Arbitrum, Base e Solana. Una nuova roadmap promette motori dati basati su SQL e infrastrutture guidate dall’intelligenza artificiale.”
– @graphprotocol (283K follower · 15,2K impression · 11-07-2025 19:29 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per GRT perché la funzionalità cross-chain potrebbe ampliare l’adozione da parte degli sviluppatori e l’utilità del token in ecosistemi come Solana, anche se i progressi dipendono dall’implementazione delle infrastrutture di bridging.

2. @SubQueryNetwork: Rivalità multichain con sentimenti contrastanti

“Quello che The Graph ha fatto per Ethereum… noi lo stiamo facendo per oltre 300 catene. Ora stiamo costruendo livelli infrastrutturali per l’AI.”
– @SubQueryNetwork (89K follower · 4,7K impression · 16-07-2025 18:59 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale misto per GRT, poiché evidenzia una crescente concorrenza nel campo dell’indicizzazione decentralizzata, anche se il vantaggio di essere il primo sul mercato e il supporto a oltre 90 catene rimangono elementi distintivi per The Graph.

3. Community di CoinMarketCap: Consolidamento del prezzo con segnali negativi

“GRT testa il supporto a $0,09 con momentum debole. Serve una rottura sopra $0,093 per una ripresa; altrimenti c’è il rischio di scendere a $0,089.”
– Trader di CoinMarketCap (Postato il 19-08-2025 09:21 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale negativo nel breve termine, riflettendo la cautela dei trader dopo un calo del 16% in 60 giorni, anche se la zona $0,08–$0,09 ha storicamente rappresentato un’area di accumulo.

Conclusione

Il consenso su GRT è misto, bilanciando una fase tecnica stagnante con una crescita fondamentale nell’utilità cross-chain e nell’allineamento regolamentare. Mentre i trader si confrontano su livelli tecnici chiave, gli sviluppatori puntano sul ruolo di GRT come infrastruttura dati di web3 su oltre 90 catene. Sarà importante monitorare la crescita sostenuta del volume delle query (11,8 miliardi nel primo semestre 2025) e i dati sull’adozione di CCIP per capire se le scommesse infrastrutturali supereranno la stanchezza del mercato.


Quali sono le ultime notizie su GRT?

TLDR

The Graph beneficia di un mix di fattori favorevoli regolatori e dell’impulso dell’intelligenza artificiale – ecco le ultime novità:

  1. La SEC supporta l’innovazione DePIN e RWA (30 settembre 2025) – La chiarezza normativa sui progetti di infrastrutture tokenizzate aumenta l’utilità di GRT.
  2. Rally dei token AI grazie alla scommessa di Nvidia su Intel (18 settembre 2025) – GRT guadagna il 5,9% con la crescita della domanda di criptovalute legate all’AI.
  3. Espansione cross-chain tramite Chainlink CCIP (21 maggio 2025) – GRT si collega a Solana e Arbitrum per lo staking multi-chain.

Approfondimento

1. La SEC supporta l’innovazione DePIN e RWA (30 settembre 2025)

Panoramica: La commissaria della SEC, Hester Peirce, ha espresso sostegno per le infrastrutture fisiche decentralizzate (DePIN) e la tokenizzazione di asset reali (RWA), citando progetti come The Graph come non classificabili come titoli finanziari. La SEC ha emesso una lettera di “no-action” per DoubleZero, un progetto DePIN, chiarendo che i token sono premi per servizi resi e non investimenti.
Cosa significa: Questo sviluppo, neutro o leggermente positivo, riduce l’incertezza normativa per GRT, che alimenta l’indicizzazione dei dati per progetti DePIN e RWA. Indica un’accettazione istituzionale dei token legati all’utilità, anche se non garantisce immunità totale. (CoinGape)

2. Rally dei token AI grazie alla scommessa di Nvidia su Intel (18 settembre 2025)

Panoramica: GRT è salito del 5,9% insieme ad altri token AI dopo l’investimento da 5 miliardi di dollari di Nvidia in Intel per sviluppare chip ottimizzati per l’intelligenza artificiale. La partnership mira a rafforzare le capacità di semiconduttori negli Stati Uniti in un contesto di tensioni nelle catene di approvvigionamento.
Cosa significa: Anche se GRT non è direttamente coinvolto nello sviluppo di chip, il rally riflette un ottimismo più ampio nel settore AI. The Graph svolge un ruolo chiave nell’indicizzazione dei dati blockchain per agenti AI, posizionandosi come infrastruttura per applicazioni decentralizzate basate sull’intelligenza artificiale. (CoinJournal)

3. Espansione cross-chain tramite Chainlink CCIP (21 maggio 2025)

Panoramica: The Graph ha integrato Chainlink CCIP per permettere il trasferimento di GRT tra Solana, Arbitrum e Base. Questo apre la strada allo staking multi-chain e al pagamento delle commissioni di query su più blockchain.
Cosa significa: È un segnale positivo per l’utilità a lungo termine di GRT, poiché l’interoperabilità multi-chain potrebbe aumentare l’adozione da parte degli sviluppatori. Tuttavia, la piena funzionalità dipende dal completamento dell’infrastruttura di bridging, ancora in fase di sviluppo. (Crypto.News)

Conclusione

GRT si muove tra progressi regolatori, slancio nel settore AI e aggiornamenti tecnici, ma deve affrontare una forte concorrenza nell’indicizzazione decentralizzata dei dati. L’adozione cross-chain riuscirà a compensare il calo del prezzo del 48% nell’ultimo anno, mentre le condizioni macroeconomiche si stabilizzano?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di GRT?

TLDR

Lo sviluppo di The Graph procede con questi traguardi:

  1. Cross-Chain Staking tramite Chainlink CCIP (Q4 2025) – Consentire lo staking/delegation di GRT su Arbitrum, Base e Solana.
  2. Motori di dati basati su SQL (2026) – Ampliare le capacità di interrogazione per analisi di livello aziendale.
  3. Graph Assistant, strumento AI (Beta Q1 2026) – Interfaccia in linguaggio naturale per interrogazioni blockchain senza codice.

Approfondimento

1. Cross-Chain Staking tramite Chainlink CCIP (Q4 2025)

Panoramica
The Graph prevede di implementare la funzionalità di staking cross-chain utilizzando Chainlink CCIP, permettendo ai possessori di GRT di fare staking o delegare su Ethereum L2 (Arbitrum, Base) e Solana. Questo richiede il completamento dell’infrastruttura di bridge, con test in corso da maggio 2025.

Cosa significa
Aspetto positivo per GRT: apre la liquidità tra diversi ecosistemi, incentiva una partecipazione più ampia alla rete e si allinea con la tendenza multi-chain. I rischi includono possibili ritardi nell’integrazione di Solana con CCIP o vulnerabilità nei smart contract.


2. Motori di dati basati su SQL (2026)

Panoramica
L’aggiornamento della roadmap promette la compatibilità con SQL per aggregazioni dati avanzate, rivolgendosi a utenti istituzionali e dApp complesse. Questo si basa sull’indicizzazione in tempo reale di Substreams, che ha registrato sincronizzazioni 10 volte più veloci dopo l’integrazione con Solana.

Cosa significa
Neutrale-positivo: il supporto SQL potrebbe attrarre aziende tradizionali, ma l’adozione dipenderà dalla capacità di superare la preferenza del web3 per GraphQL. Un successo in questo ambito potrebbe contrastare il calo del prezzo di GRT (-48% annuo) ampliando i casi d’uso.


3. Graph Assistant, strumento AI (Beta Q1 2026)

Panoramica
Un’interfaccia AI in linguaggio naturale (“Graph Assistant”) permetterà agli utenti di interrogare i dati blockchain senza bisogno di programmare. Si basa sul Machine Comprehension Protocol (MCP) lanciato a luglio 2025.

Cosa significa
Aspetto positivo per GRT: democratizza l’accesso ai dati, potenzialmente aumentando le commissioni di interrogazione e l’attività sulla rete. Tuttavia, strumenti AI concorrenti come il marketplace Intel-to-Earn di Arkham potrebbero limitare il potenziale di crescita.


Conclusione

The Graph sta puntando su utilità cross-chain, strumenti dati per aziende e integrazione AI per consolidare il suo ruolo come infrastruttura dati del web3. Pur con rischi tecnici da affrontare, un’esecuzione efficace potrebbe invertire la performance negativa di GRT (-17% negli ultimi 60 giorni) rafforzando la dipendenza degli sviluppatori dal suo ecosistema. Le nuove funzionalità SQL e AI riusciranno a contrastare la concorrenza dei fornitori di dati centralizzati?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di GRT?

TLDR

Il codice di The Graph è stato recentemente aggiornato per migliorare le funzionalità multi-chain e gli strumenti per sviluppatori.

  1. Espansione Multi-Chain Token API (11 luglio 2025) – Aggiunto supporto per Solana e Avalanche con prezzi da Uniswap V4.
  2. Interoperabilità Cross-Chain tramite CCIP (21 maggio 2025) – Abilitati trasferimenti di GRT tra Solana, Arbitrum e Base.
  3. Lancio di Substreams per Solana (11 luglio 2025) – Indicizzazione 10 volte più veloce e accesso ai dati in tempo reale.

Approfondimento

1. Espansione Multi-Chain Token API (11 luglio 2025)

Panoramica: La versione Beta 4 della Token API di The Graph ha introdotto endpoint standardizzati per Solana (token SPL) e Avalanche, insieme ai feed di prezzo di Uniswap V4.

Gli sviluppatori possono ora interrogare trasferimenti di token, scambi e saldi su Solana, mentre i dati relativi a NFT e token su Avalanche sono stati unificati in un formato unico. I dati di prezzo provenienti dall’oracolo di Uniswap V4 migliorano la precisione per i cruscotti DeFi. Inoltre, gli output del Managed Chain Provider (MCP) sono stati semplificati per garantire maggiore coerenza.

Cosa significa: Questo aggiornamento è positivo per GRT perché facilita la creazione di applicazioni decentralizzate (dApp) multi-chain, come wallet e tracker, e attrae sviluppatori Solana, aumentando potenzialmente la domanda di commissioni per le query. (Fonte)

2. Interoperabilità Cross-Chain tramite CCIP (21 maggio 2025)

Panoramica: L’integrazione di CCIP di Chainlink permette a GRT di spostarsi tra Ethereum, Solana e le chain layer-2, abilitando staking cross-chain e pagamenti delle commissioni di query.

L’aggiornamento richiede l’implementazione di una nuova infrastruttura di bridging. Una volta attiva, gli sviluppatori su Arbitrum o Base potranno pagare le commissioni di query in GRT, e i delegatori potranno effettuare staking su più chain.

Cosa significa: Questo è neutro per GRT fino al completamento del bridging, ma un rollout riuscito potrebbe aumentare l’utilità legando GRT alle economie multi-chain delle dApp. (Fonte)

3. Lancio di Substreams per Solana (11 luglio 2025)

Panoramica: Substreams, il motore di indicizzazione ad alta velocità di The Graph, è stato esteso a Solana, offrendo sincronizzazioni 10 volte più rapide e un’elaborazione dati parallela.

Questo riduce la dipendenza dagli RPC di Solana, abbassando i costi per gli sviluppatori che indicizzano mint di NFT, scambi su DEX o attività DAO in tempo reale.

Cosa significa: Questo è positivo per GRT perché un accesso ai dati di Solana più veloce ed economico potrebbe accelerare lo sviluppo di dApp, aumentando l’utilizzo della rete. (Fonte)

Conclusione

The Graph sta puntando con decisione alla scalabilità multi-chain, con aggiornamenti focalizzati su Solana e una maggiore utilità cross-chain dei token, rafforzando il suo ruolo come layer dati per il web3. Come influenzeranno questi progressi tecnici la migrazione degli sviluppatori da soluzioni centralizzate come SimpleHash?