Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di UNI è diminuito?

TLDR

Uniswap (UNI) è sceso del 3,68% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-2,41%). Questa flessione prosegue un calo settimanale del 20,7%, causato da debolezza tecnica, incertezze sulla governance e un clima di avversione al rischio verso le altcoin.

  1. Analisi tecnica – Indicatori ribassisti e livelli di supporto infranti
  2. Dibattito sulla governance – Incertezza sulla condivisione delle commissioni pesa sul sentiment
  3. Avversione al rischio di mercato – Aumento della dominance di Bitcoin in un contesto di trading guidato dalla paura

Approfondimento

1. Analisi tecnica (Impatto ribassista)

Panoramica: UNI ha rotto al di sotto del supporto critico a 7,57$ (punto pivot) e si trova sotto tutte le medie mobili chiave (SMA a 7 giorni: 8,44$, SMA a 30 giorni: 9,34$). L’RSI a 14 giorni è a 25,97 – in zona ipervenduto, ma senza segnali di inversione rialzista.

Cosa significa: Questa rottura indica una pressione di vendita algoritmica e attivazione di stop-loss. Con l’istogramma MACD a -0,19312 e nessuna resistenza immediata fino a 8,48$ (livello di Fibonacci 61,8%), i trader tecnici evitano posizioni long.

2. Incertezza sulla governance (Impatto ribassista)

Panoramica: Continua un acceso dibattito sul passaggio di UNI da una governance pura a un modello con condivisione delle commissioni. Critici come Jeff Dorman di Arca sostengono che UNI sia “inutile” senza flussi di entrate diretti (Bitrue).

Cosa significa: La mancanza di aggiornamenti chiari sull’utilità riduce la fiducia degli investitori. Con il 45% degli elettori contrari alla redistribuzione delle commissioni nei recenti sondaggi, lo stallo rallenta l’arrivo di possibili catalizzatori.

3. Debolezza delle altcoin (Impatto ribassista)

Panoramica: La dominance di Bitcoin è salita al 58,22% (+0,33% in 24h) mentre i trader si sono spostati fuori dalle altcoin. L’Indice Altcoin Season di CoinMarketCap è sceso del 6,49% settimanale nonostante un guadagno mensile del 63,64%, segnalando prese di profitto.

Cosa significa: La quota di mercato di UNI, pari allo 0,126%, la rende vulnerabile ai deflussi settoriali. L’elevata leva nei derivati (con il tasso di finanziamento perpetuo di UNI a -0,45% su Toobit) aumenta la volatilità al ribasso.

Conclusione

Il calo di UNI riflette una combinazione di rotture tecniche, paralisi nella governance e avversione al rischio macroeconomico. Sebbene le condizioni di ipervenduto possano innescare un rimbalzo, una ripresa sostenuta richiederà probabilmente l’approvazione della condivisione delle commissioni o un rally più ampio del mercato crypto.

Aspetti da monitorare: La capacità di UNI di riconquistare il punto pivot a 7,57$ e l’esito della proposta della CFTC sui collateral per stablecoin (Bitrue), che potrebbe influenzare la liquidità nel settore DeFi.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di UNI?

TLDR

Il prezzo di UNI dipende dagli aggiornamenti della governance, dalla chiarezza normativa e dall’evoluzione competitiva della DeFi.

  1. Governance e Fee Switch – Il voto sulla condivisione dei ricavi potrebbe ridefinire l’utilità di UNI.
  2. Uniswap v4 e Unichain – Gli aggiornamenti di efficienza potrebbero favorire l’adozione.
  3. Rischi Regolatori – L’esito della causa SEC potrebbe influenzare la classificazione del token.

Approfondimento

1. Governance e Dibattito sul Fee Switch (Impatto Misto)

Panoramica: Il futuro di UNI dipende da una proposta controversa che prevede l’attivazione di un “fee switch”, ossia una commissione dello 0,25% sulle transazioni che verrebbe destinata ai possessori di UNI. Questo potrebbe incentivare il mantenimento a lungo termine del token, ma i critici temono rischi di centralizzazione e possibili problemi legali. La proposta della Uniswap Foundation di creare un’entità legale chiamata “DUNI” (Uniswap Governance) mira a semplificare la governance, ma la comunità rimane scettica sulla trasparenza.

Cosa significa: L’approvazione potrebbe aumentare la domanda legando un flusso di cassa a UNI, mentre un rifiuto potrebbe prolungare un sentiment negativo. Esperienze passate (ad esempio il tasso di risparmio di DAI di MakerDAO) mostrano che meccanismi di rendimento possono aumentare l’utilità di un token, ma le sfide normative restano.

2. Aggiornamenti del Protocollo e Unichain (Impatto Positivo)

Panoramica: Uniswap v4 introduce i “hooks”, che permettono di personalizzare i pool di liquidità, riducendo i costi del gas del 99% per i trader. Il recente lancio di The Compact (Uniswap Blog) migliora gli scambi cross-chain, mentre Unichain, una soluzione Layer 2 dedicata, prevede di integrare staking e ricavi da sequencer per i possessori di UNI entro la fine del 2025.

Cosa significa: Maggiore efficienza e interoperabilità cross-chain potrebbero attrarre liquidità istituzionale, aumentando direttamente i ricavi del protocollo e il valore di UNI. Aggiornamenti precedenti (come la liquidità concentrata di v3) hanno portato a una crescita del TVL superiore al 300% in pochi mesi.

3. Incertezza Regolatoria (Rischio Negativo)

Panoramica: La causa in corso della SEC sostiene che UNI sia un titolo non registrato. Una sconfitta potrebbe limitare l’accesso al mercato USA e costringere a modifiche del protocollo, mentre una sentenza favorevole (CoinDesk) potrebbe favorire l’adozione istituzionale. Nel frattempo, il piano della CFTC sui collateral per stablecoin (Bitrue) potrebbe influenzare la liquidità delle DEX.

Cosa significa: La chiarezza legale è un’arma a doppio taglio: un esito positivo potrebbe far salire UNI oltre i 10$, mentre una decisione sfavorevole rischia delisting e vendite. Il calo del 30% nelle ultime 60 giorni riflette queste preoccupazioni.

Conclusione

La traiettoria di UNI dipende dalla risoluzione della crisi di utilità tramite la governance, dall’adozione di v4 e dai venti normativi. Mentre gli aggiornamenti posizionano Uniswap come pilastro della liquidità DeFi, il dibattito sul fee switch e l’incertezza SEC rappresentano rischi asimmetrici.

Riuscirà la mossa legale di Uniswap con DUNI a sbloccare finalmente un valore sostenibile per i possessori di UNI?


Cosa dicono le persone su UNI?

TLDR

Le discussioni su Uniswap oscillano tra segnali rialzisti e pressioni ribassiste – protagonisti sono le grandi movimentazioni (whales), i breakout e il dibattito sulle commissioni. Ecco cosa sta emergendo:

  1. Prelievo da 25 milioni di dollari da parte di una whale alimenta speranze di rally
  2. Resistenza chiave a 11,80$ mette alla prova la forza rialzista
  3. Proposta di conversione delle commissioni potrebbe ridefinire il valore di UNI

Approfondimento

1. @CryptoWhale: Attività delle whale indica accumulo rialzista

"Un recente prelievo da 25 milioni di dollari da parte di una whale, unito a un aumento dell’attività dei wallet, sta creando una base rialzista... possibile rally del 100%."
– @CryptoWhale (1,2 milioni di follower · 850 mila impression · 15 luglio 2025, 22:54 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per UNI perché grandi prelievi dagli exchange riducono la pressione di vendita e indicano un accumulo strategico da parte di investitori con grandi capitali.


2. @johnmorganFL: Lotta alla resistenza a 11,80$ neutrale

"UNI si consolida vicino a 11,50$ – una rottura sopra 11,80$ potrebbe innescare un rally fino a 12,10$, ma la perdita del supporto potrebbe far scendere il prezzo a 11,30$."
– @johnmorganFL (320 mila follower · 2,1 milioni di impression · 14 agosto 2025, 16:22 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale neutro per UNI, poiché i trader attendono conferme di un breakout rialzista o di un’inversione ribassista, con indicatori tecnici bilanciati vicino a livelli critici.


3. @Assemble_io: Proposta di cambio sulle commissioni diventa operativa rialzista

"La struttura Duna DAO apre la strada alla conversione delle commissioni UNI – potrebbe indirizzare milioni di entrate del protocollo ai detentori."
– @Assemble_io (89 mila follower · 420 mila impression · 11 agosto 2025, 16:01 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per UNI perché permettere la condivisione delle commissioni collegherebbe direttamente i ricavi del protocollo (140 milioni di dollari nel primo trimestre 2025) all’utilità del token, attirando potenzialmente investitori a lungo termine.


Conclusione

Il consenso su UNI è misto, con un equilibrio tra ottimismo tecnico e incertezze macroeconomiche. Sebbene le mosse delle whale e gli aggiornamenti del protocollo suggeriscano potenziale rialzista, la mancata tenuta di 11,50$ potrebbe innescare prese di profitto. Da seguire con attenzione la votazione di governance del 26 settembre sulla ridistribuzione delle commissioni – un’approvazione potrebbe dare impulso al prossimo rialzo, mentre un rifiuto potrebbe prolungare la fase di consolidamento.


Quali sono le ultime notizie su UNI?

TLDR

Uniswap bilancia gli aggiornamenti del protocollo con l’attenzione normativa – ecco le ultime novità:

  1. Lancio di Compact v1 (23 settembre 2025) – Motore di regolamento cross-chain per swap atomici.
  2. Piano Collaterale CFTC (24 settembre 2025) – UNI entra nel comitato che definisce le regole sui derivati.
  3. Dibattito sulle Commissioni di Governance (22 settembre 2025) – Comunità divisa sulla condivisione dei ricavi UNI.

Approfondimento

1. Lancio di Compact v1 (23 settembre 2025)

Panoramica:
Uniswap Labs ha rilasciato The Compact v1, un contratto ERC-6909 che permette swap atomici cross-chain. Utilizza “Resource Locks” per evitare la doppia spesa e consente agli sviluppatori di personalizzare i modelli di fiducia. Già integrato da LI.FI e Rhinestone, è attivo su Ethereum, Base e Arbitrum. (Uniswap Blog)

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per UNI perché risolve il problema principale dell’esperienza utente in DeFi: la liquidità frammentata, ampliando al contempo la portata di UniswapX. Risolvendo il rischio di esecuzione cross-chain, potrebbe attrarre flussi istituzionali.

2. Piano Collaterale CFTC (24 settembre 2025)

Panoramica:
La CFTC ha proposto di consentire l’uso di collateral tokenizzati (inclusi stablecoin) nei mercati dei derivati, con Uniswap Labs che partecipa al suo Sottocomitato per i Mercati Digitali. I commenti pubblici si chiudono il 20 ottobre 2025. (Bitrue)

Cosa significa:
La situazione è neutra con potenziale di crescita: UNI guadagna influenza nella definizione delle regole TradFi, ma permangono rischi legati all’integrazione degli stablecoin. Un successo potrebbe aumentare la liquidità sui DEX, ma ritardi normativi o criteri restrittivi potrebbero rallentare i progressi.

3. Dibattito sulle Commissioni di Governance (22 settembre 2025)

Panoramica:
Un sondaggio nella comunità mostra il 55% a favore di reindirizzare le commissioni del protocollo ai detentori di UNI, mentre il fondatore Hayden Adams si oppone, sostenendo che la governance dovrebbe rimanere non monetaria. L’accumulo da parte delle “whale” suggerisce speculazione in vista delle votazioni del quarto trimestre. (Bitrue)

Cosa significa:
A breve termine è un segnale negativo per l’incertezza, ma a lungo termine potrebbe essere positivo se approvato. La condivisione delle commissioni potrebbe trasformare UNI in un asset che genera rendimento, anche se l’attenzione della SEC potrebbe aumentare se cambiano le dinamiche economiche del token.

Conclusione

Uniswap sta spingendo i confini tecnici con Compact v1, mentre affronta questioni normative e di governance. Le prossime settimane saranno decisive per capire se il dominio cross-chain e le partnership istituzionali riusciranno a compensare il dibattito sulle commissioni. Il ruolo di UNI nella definizione delle regole CFTC legittimerà il collateral DeFi o lo esporrà a controlli più severi?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di UNI?

TLDR

La roadmap di Uniswap si concentra su scalabilità, governance e crescita dell’ecosistema con questi obiettivi principali:

  1. Attivazione dei Validator di Unichain (Q4 2025) – Condivisione dei ricavi del sequencer per validator e staker.
  2. Introduzione delle Commissioni di Protocollo (Metà 2025) – Generazione di ricavi dai pool v3 sulla mainnet di Ethereum.
  3. Struttura di Governance DUNA (2025–2026) – Quadro legale per le operazioni della DAO.
  4. Contributi all’Ecosistema per 95,4 milioni di dollari (2025–2027) – Finanziamenti per liquidità, hook e crescita degli sviluppatori.

Approfondimento

1. Attivazione dei Validator di Unichain (Q4 2025)

Panoramica
Unichain, la catena L2 di Uniswap lanciata a febbraio 2025, prevede di attivare la sua Rete di Validator (UVN) entro la fine del 2025. Validator e staker riceveranno il 65% dei ricavi della catena, incentivando la partecipazione e migliorando la decentralizzazione (Uniswap Governance).

Cosa significa
Questo è positivo per UNI perché allinea gli incentivi dei validator al successo del protocollo, potenzialmente aumentando la domanda di staking e riducendo la pressione di vendita. Tuttavia, un’adozione ritardata di Unichain potrebbe limitare i ricavi.


2. Introduzione delle Commissioni di Protocollo (Metà 2025)

Panoramica
La DAO attiverà le commissioni di protocollo (fino al 25% delle commissioni dei fornitori di liquidità) prima sui pool v3 della mainnet Ethereum, per poi estenderle alla versione v4. Questo potrebbe generare oltre 50 milioni di dollari all’anno ai volumi attuali (Uniswap Foundation).

Cosa significa
L’impatto è neutro-positivo: le commissioni avvantaggiano direttamente i possessori di UNI, ma un’applicazione troppo aggressiva potrebbe spingere la liquidità verso concorrenti. Sarà importante monitorare il livello delle commissioni rispetto alla capacità di mantenere il valore totale bloccato (TVL).


3. Struttura di Governance DUNA (2025–2026)

Panoramica
Il framework DUNA (Decentralized Unincorporated Nonprofit Association) mira a formalizzare le operazioni della DAO, facilitando partnership e gestione del tesoro, riducendo al contempo i rischi legali. La proposta finale è prevista per maggio 2025 (Uniswap Accountability Committee).

Cosa significa
A lungo termine è un segnale positivo perché una governance più chiara può attrarre istituzioni, ma nel breve periodo potrebbe rallentare le decisioni a causa della complessità dell’implementazione.


4. Contributi all’Ecosistema per 95,4 milioni di dollari (2025–2027)

Panoramica
La proposta “Uniswap Unleashed” destina 95,4 milioni di dollari a finanziamenti per:

I fondi saranno erogati in base al raggiungimento di obiettivi, con 57,9 milioni previsti per il 2025 (Uniswap Foundation).

Cosa significa
Questo è un segnale positivo per l’adozione, ma comporta rischi di esecuzione: il successo dipenderà dalla capacità di attrarre sviluppatori di qualità. Gli indicatori da monitorare saranno la crescita del TVL guidata dagli hook e la quota di volume cross-chain.


Conclusione

La roadmap di Uniswap bilancia aggiornamenti tecnici (Unichain, commissioni) con l’espansione dell’ecosistema (finanziamenti) e la maturazione della governance. La variabile chiave sarà se l’attivazione di UVN e le commissioni di protocollo riusciranno a compensare il calo del prezzo di UNI del -30% da inizio anno attraverso flussi di ricavi sostenibili.

Il ricavo del sequencer di Unichain supererà quello dei concorrenti L2 come Base entro il 2026?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di UNI?

TLDR

Il codice di Uniswap si evolve con ottimizzazioni del gas, smart wallet e hook modulari.

  1. Smart Wallet Defaults (9 giugno 2025) – Swap con un solo clic grazie all’astrazione dell’account EIP-7702.
  2. Integrazione Bunni v2 Hook (20 giugno 2025) – Regolazione dinamica delle commissioni in base alla volatilità del pool.
  3. UniswapX Speed Boost (22 luglio 2025) – Swap senza gas con esecuzione quasi istantanea tramite routing offchain.

Approfondimento

1. Smart Wallet Defaults (9 giugno 2025)

Panoramica: Il wallet di Uniswap utilizza ora di default smart contract basati su EIP-7702, che permettono di effettuare swap in un’unica transazione (approvazione + scambio) e di pagare il gas con qualsiasi token.

Questo aggiornamento sfrutta il Pectra Protocol di Ethereum per raggruppare i passaggi della transazione, riducendo i costi del gas di circa il 40% per gli swap che richiedono più azioni. Gli utenti esistenti devono autorizzare tramite una transazione onchain (specifica per ogni blockchain) per attivare funzionalità come le chiavi di sessione e il ribilanciamento automatico del portafoglio.

Cosa significa: Questo è positivo per UNI perché abbassa le barriere per gli utenti occasionali e riduce le transazioni fallite. Swap più semplici potrebbero attirare più volume sul protocollo.
(Fonte)

2. Integrazione Bunni v2 Hook (20 giugno 2025)

Panoramica: L’interfaccia di Uniswap ora dà priorità ai pool che utilizzano il Bunni v2 hook, che regola automaticamente le commissioni per i fornitori di liquidità (LP) in base alla volatilità del mercato (da 0,01% a 1%).

Come parte dell’ecosistema di hook di Uniswap v4, Bunni v2 utilizza oracoli di volatilità in tempo reale per ottimizzare le fasce di commissione. Questo sistema di hook permette agli sviluppatori di creare logiche AMM personalizzate senza modificare i contratti principali.

Cosa significa: Questo è positivo per UNI perché le commissioni dinamiche migliorano l’efficienza del capitale per gli LP e offrono agli operatori spread competitivi durante le oscillazioni di mercato.
(Fonte)

3. UniswapX Speed Boost (22 luglio 2025)

Panoramica: Oltre il 90% degli swap tramite UniswapX si conclude in un solo blocco (~12 secondi su Ethereum) grazie all’abbinamento delle intenzioni offchain e alla liquidazione onchain.

Il sistema instrada gli ordini attraverso “fillers” concorrenti che coprono i costi del gas. Gli swap falliti non comportano commissioni, e la protezione MEV è integrata nel design dell’asta olandese.

Cosa significa: Questo è positivo per UNI perché swap sotto il minuto raggiungono velocità paragonabili agli exchange centralizzati (CEX), potenzialmente attirando trader istituzionali che danno priorità alla certezza dell’esecuzione.
(Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti di Uniswap per il 2025 puntano a un’efficienza di livello istituzionale (hook v4), a migliorare l’esperienza utente (smart wallet) e alla rapidità di finalizzazione degli swap (UniswapX). Con un’architettura modulare che ora consente di creare AMM personalizzati, quanto velocemente gli sviluppatori sfrutteranno gli hook per realizzare nuovi strumenti finanziari?