Bootstrap
Analisi della criptovaluta AAVE e previsione del prezzo al 11.09.2025 - Trading Non Stop
ar bg cz dk de el en es fi fr in hu id it ja kr nl no pl br ro ru sk sv th tr uk ur vn zh zh-tw

Perché il prezzo di AAVE è aumentato?

TLDR

AAVE è cresciuto dell’1,91% nelle ultime 24 ore, superando il guadagno dell’1,61% del mercato crypto più ampio. Ecco i principali fattori:

  1. Adozione istituzionale della DeFi – La partnership di Aave con World Liberty Financial (WLFI) e l’integrazione con Aptos hanno aumentato la domanda.
  2. Rimbalzo tecnico – Il prezzo è rimbalzato dal supporto a 304$, in linea con i livelli rialzisti di ritracciamento di Fibonacci.
  3. Aumento dell’attività DeFi – Il ruolo di Aave nella strategia USDe da oltre 3 miliardi di dollari di Ethena ha incrementato l’uso del protocollo.

Approfondimento

1. Slancio istituzionale (Impatto rialzista)

Panoramica: L’espansione di Aave su Aptos (la sua prima blockchain non-EVM) e un investimento da 1 milione di dollari da WLFI, collegata a Trump, hanno messo in luce il suo appeal istituzionale. Il protocollo ha inoltre concesso in licenza il codice V3 alla Ink Foundation di Kraken, ottenendo una quota del 5% sui ricavi derivanti dai volumi di prestito (Aave DAO).
Cosa significa: Queste mosse indicano il ruolo crescente di Aave nel collegare la finanza tradizionale (TradFi) con la finanza decentralizzata (DeFi), attirando capitali da soggetti che cercano prodotti di rendimento conformi alle normative. Solo la partnership con WLFI potrebbe sbloccare flussi di asset tradizionali per oltre 25 miliardi di dollari.

2. Inversione tecnica (Impatto misto)

Panoramica: AAVE ha recuperato il punto pivot a 304$ dopo aver testato il supporto Fibonacci al 61,8% a 316,90$. Il volume nelle 24 ore è aumentato del 15,32%, confermando l’interesse degli acquirenti.
Cosa significa: I trader a breve termine probabilmente hanno sfruttato condizioni di ipervenduto (RSI a 7 giorni a 41,63). Tuttavia, l’istogramma MACD (-3,15) e la media mobile a 30 giorni (312,92$) indicano una resistenza ancora presente vicino a 310$.
Da monitorare: Una chiusura sopra 329,51$ (50% Fibonacci) potrebbe puntare a 342$, mentre una discesa sotto 298$ rischia di riportare il prezzo a testare i 276$.

3. Domanda di rendimento DeFi (Impatto rialzista)

Panoramica: L’integrazione di Aave con sUSDe di Ethena e i token di rendimento di Pendle ha generato depositi per oltre 2,5 miliardi di dollari, con più del 50% degli asset legati a USDe ora su Aave (Aave X post).
Cosa significa: Come punto di riferimento per i tassi nella DeFi, Aave beneficia della crescente domanda per strategie di rendimento con leva finanziaria. Le commissioni giornaliere superiori a 3,5 milioni di dollari riflettono un utilizzo istituzionale stabile.


Conclusione

Il guadagno di AAVE nelle ultime 24 ore deriva da espansioni strategiche, acquisti tecnici e dal suo ruolo centrale nell’economia dei rendimenti DeFi. Sebbene i fattori rialzisti prevalgano, è importante monitorare eventuali prese di profitto nella fascia 310–329$. Punto chiave da osservare: Aave riuscirà a mantenere un TVL superiore a 25 miliardi di dollari in un contesto di crescente concorrenza da parte di Morpho e Spark?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di AAVE?

TLDR

Il prezzo di Aave dipende dagli aggiornamenti del protocollo, dalla concorrenza nel settore DeFi e dai cambiamenti normativi.

  1. Aggiornamento V4 (Positivo) – La liquidità unificata e l’efficienza cross-chain potrebbero favorire l’adozione.
  2. Crescita del settore DeFi (Impatto misto) – Dominanza contro la crescente concorrenza e il momentum di Ethereum.
  3. Rischi normativi (Negativo) – Restrizioni sugli interessi delle stablecoin e incertezza politica.

Approfondimento

1. Liquidity Hub V4 e integrazione con Aptos (Impatto positivo)

Panoramica:
L’aggiornamento V4 di Aave (previsto per il quarto trimestre 2025) introduce un “Liquidity Hub” unificato per ogni rete, centralizzando mercati precedentemente separati e permettendo la creazione di “Spokes” specializzati per prestiti e finanziamenti su misura. Questo potrebbe attrarre sviluppatori istituzionali interessati all’efficienza cross-chain. Inoltre, il lancio su Aptos (non basato su EVM) ad agosto 2025 sfrutta transazioni più rapide e incentivi per 13,76 milioni di dollari in APT, ampliando i casi d’uso oltre Ethereum.

Cosa significa:
Una maggiore efficienza del capitale e flessibilità per gli sviluppatori potrebbero aumentare il valore totale bloccato (TVL, attualmente 24 miliardi di dollari) e le commissioni (oltre 3,5 milioni di dollari al giorno). Un precedente storico: dopo l’aggiornamento V3, il TVL di Aave è cresciuto del 52% nel secondo trimestre 2025.

2. Concorrenza nel DeFi e momentum di ETH (Impatto misto)

Panoramica:
Aave domina il mercato dei prestiti DeFi con una quota del 45%, ma deve affrontare la pressione di concorrenti come Lido (con un TVL di 22,6 miliardi di dollari) e la crescita del restaking di EigenLayer. Nel frattempo, il rally di Ethereum (in crescita del 20% ad agosto 2025) sostiene i token “ETH beta” come AAVE, ma la rotazione verso asset basati su Solana (SOL) potrebbe frammentare il mercato.

Cosa significa:
La strategia multi-chain di Aave (presente su 12 reti) aiuta a diversificare i rischi, ma la dominanza di Ethereum (13,51% della quota di mercato crypto) resta fondamentale. Se ETH dovesse fermarsi intorno a 4.400 dollari, la correlazione di AAVE con ETH (0,78 dal 2024) potrebbe limitare il potenziale rialzo.

3. Ostacoli normativi e dinamiche delle stablecoin (Impatto negativo)

Panoramica:
Il Genius Act negli Stati Uniti (luglio 2025) vieta alle stablecoin di pagare interessi, complicando la situazione di GHO, la stablecoin di Aave con una capitalizzazione di mercato di 312 milioni di dollari, e la collateralizzazione tokenizzata di Horizon. Tuttavia, la classificazione di SEC del token ETH come utility (2025) riduce i rischi esistenziali per il progetto.

Cosa significa:
La crescita di GHO, fondamentale per i ricavi di Aave, potrebbe rallentare. Una maggiore chiarezza normativa potrebbe attirare investimenti dalla finanza tradizionale, ma nel breve termine l’incertezza potrebbe frenare la domanda speculativa.

Conclusione

Le prospettive di prezzo di Aave bilanciano aggiornamenti tecnologici positivi con la rotazione del settore e le difficoltà normative. Sarà importante monitorare i dati sull’adozione della V4 e la conformità regolatoria di GHO. La liquidità cross-chain di Aave riuscirà a superare i vincoli normativi?


Cosa dicono le persone su AAVE?

TLDR

La comunità di AAVE è divisa tra chi osserva i pattern dei canali e chi punta al prossimo movimento di Ethereum. Ecco cosa sta emergendo:

  1. Un rising wedge avverte di un calo del 25%
  2. Il massimo storico di Ethereum potrebbe spingere AAVE a 576$
  3. Le “whales” scommettono su una rottura sopra i 300$

Analisi Approfondita

1. @CryptoPulse_CRU: Divergenza ribassista nel canale ascendente ribassista

"Il grafico giornaliero mostra massimi crescenti ma una divergenza RSI – una rottura sotto il supporto del canale potrebbe portare AAVE tra 222$ e 238$."
– @CryptoPulse_CRU (12.8K follower · 34K impression · 07-09-2025 01:30 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: La divergenza ribassista (prezzo in aumento, momentum in calo) indica un indebolimento del trend rialzista. Una chiusura sotto il supporto tra 297$ e 298$ potrebbe innescare una correzione del 25%.

2. @mkbijaksana: Gioco di correlazione con ETH rialzista

"Se ETH supera il massimo storico, AAVE punta a 399$ e poi a 576$. Se ETH fallisce, ci si aspetta un calo a 250$."
– @mkbijaksana (8.3K follower · 21K impression · 24-08-2025 17:41 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: La configurazione tecnica di AAVE segue da vicino la dominanza di ETH – il coefficiente di correlazione a 30 giorni è 0.82, amplificando il potenziale rialzo se ETH dovesse salire.

3. Post della comunità: Recupero sopra i 305$ punta a 325$ rialzista

La strategia suggerisce un ingresso tra 299$ e 302$ con stop sotto i 294$, mirando a 325$. Prezzo attuale: 305,87$ (al 11-09-2025).
– Trader anonimo (Engagement: 1.2K like · 17-08-2025 04:38 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: I trader a breve termine vedono la formazione di pool di liquidità intorno ai 300$ – un acquisto sostenuto sopra questo livello potrebbe confermare la continuazione rialzista.

Conclusione

Il consenso su AAVE è diviso, con un equilibrio tra il rischio di rottura del canale e l’ottimismo legato a ETH, oltre ai segnali di accumulo da parte delle “whales”. Tenete d’occhio la zona tra 270$ e 305$: una rottura decisa in una direzione o nell’altra potrebbe definire il trend per il quarto trimestre. Monitorate il momentum di Ethereum e l’RSI di AAVE (attualmente 54,36 giornaliero) per avere conferme.


Quali sono le ultime notizie su AAVE?

TLDR

Aave bilancia l’adozione istituzionale con l’espansione tecnica, affrontando l’incertezza del mercato. Ecco gli ultimi sviluppi:

  1. Licenza Kraken V3 (21 luglio 2025) – Aave DAO approva la licenza del codice per la piattaforma DeFi istituzionale di Kraken.
  2. Integrazione Aptos (21 agosto 2025) – Prima espansione su una blockchain non EVM, rivolta agli utenti di catene ad alta velocità.
  3. Lancio Horizon (1 settembre 2025) – Le istituzioni possono prendere in prestito stablecoin garantiti da obbligazioni tokenizzate, collegando asset TradFi.

Approfondimento

1. Licenza Kraken V3 (21 luglio 2025)

Panoramica: Aave DAO ha votato con il 99,8% di favore per concedere in licenza il proprio codice V3 a Ink Foundation di Kraken, permettendo la creazione di una piattaforma di prestito white-label su Layer 2 istituzionale di Ink. L’accordo prevede una quota del 5% sui ricavi derivanti dai volumi di prestito e sei mesi di supporto tecnico.
Cosa significa: Questa collaborazione potrebbe ampliare la presenza istituzionale di Aave, sfruttando l’infrastruttura di conformità di Kraken. Tuttavia, la dipendenza da partner centralizzati potrebbe ridurre l’appeal per i puristi della DeFi. (CoinMarketCap)

2. Integrazione Aptos (21 agosto 2025)

Panoramica: Aave è stato lanciato su Aptos, la sua prima blockchain non EVM, utilizzando il linguaggio Move per una maggiore sicurezza. Gli asset iniziali includono APT, sUSDe e stablecoin, con limiti di offerta regolati gradualmente.
Cosa significa: Questa mossa amplia l’ecosistema di Aave, ma comporta rischi di adozione su Aptos, che ha meno attività di sviluppatori rispetto a Ethereum. Gli oracoli Chainlink aiutano a ridurre le vulnerabilità nelle fonti dei prezzi. (Aave)

3. Lancio Horizon (1 settembre 2025)

Panoramica: Horizon di Aave consente alle istituzioni di prendere in prestito stablecoin garantiti da obbligazioni tokenizzate, puntando a oltre 25 miliardi di dollari in asset tradizionali. L’iniziativa deve però affrontare le restrizioni del Genius Act statunitense, che limita le stablecoin con interessi.
Cosa significa: Sebbene favorisca l’adozione degli asset reali (RWA), le barriere normative potrebbero limitarne la diffusione. Il successo dipenderà dalle collaborazioni con enti TradFi. (Bitvavo)

Conclusione

Aave sta strategicamente puntando sull’infrastruttura istituzionale (Kraken, Horizon) e sulla scalabilità tecnica (Aptos), ma permangono rischi normativi e di adozione. Riuscirà il valore totale bloccato (TVL) guidato dagli asset reali a compensare i possibili compromessi legati alla centralizzazione, mentre la DeFi continua a evolversi?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di AAVE?

TLDR

La roadmap di Aave si concentra su aggiornamenti del protocollo, espansione cross-chain e integrazione di asset reali. I principali traguardi futuri sono:

  1. Lancio di Aave V4 Mainnet (Q4 2025) – Architettura modulare per unificare la liquidità e semplificare i mercati di prestito.
  2. Distribuzione multichain dello stablecoin GHO (in corso) – Espansione su Avalanche, Gnosis e integrazione con il bridge CCIP.
  3. Proposta CDP su Uniswap V4 (in attesa) – Consentire il prestito di GHO contro posizioni LP su Uniswap.
  4. Adozione Horizon RWA (Q3–Q4 2025) – Onboarding istituzionale per bond e crediti tokenizzati.

Approfondimento

1. Lancio di Aave V4 Mainnet (Q4 2025)

Panoramica:
Aave V4 introduce un Liquidity Hub unificato per ogni rete, sostituendo i mercati frammentati con un unico pool di liquidità. Gli sviluppatori potranno creare "Spokes" personalizzati, ovvero interfacce specializzate per prestiti e prestiti che sfruttano la liquidità condivisa, riducendo la frammentazione. Tra le novità principali ci sono configurazioni dinamiche del rischio, ottimizzazioni del gas (-30% rispetto a V3) e una logica di liquidazione migliorata (Aave Governance).

Cosa significa:
Un segnale positivo per AAVE grazie a una maggiore efficienza del capitale e un’attrattiva maggiore per gli sviluppatori, anche se eventuali ritardi negli audit (quattro società stanno esaminando il codice) o bug potrebbero temporaneamente influenzare negativamente il sentiment.


2. Distribuzione multichain dello stablecoin GHO (in corso)

Panoramica:
GHO, lo stablecoin decentralizzato di Aave, si sta espandendo su Avalanche e Gnosis tramite il bridge cross-chain CCIP di Chainlink. Il GSM (GHO Stability Module) permetterà la creazione e la distruzione di token da remoto su layer 2, con l’obiettivo di aumentare l’offerta oltre gli attuali 2,8 miliardi di dollari (Aave Governance).

Cosa significa:
Un segnale neutro-positivo: l’adozione di GHO diversifica le entrate di Aave (con commissioni di minting dello 0,5%), anche se deve affrontare la forte concorrenza di stablecoin come USDC e USDT.


3. Proposta CDP su Uniswap V4 (in attesa)

Panoramica:
Aave Labs ha proposto di permettere agli utenti di prendere in prestito GHO utilizzando le posizioni LP su Uniswap V4 come garanzia, creando così un nuovo percorso per rendimento e collateralizzazione. Le discussioni di governance sono state sospese ad agosto 2025 in attesa di chiarimenti sulle meccaniche fiscali di Uniswap (Aave Governance).

Cosa significa:
Potenzialmente positivo se approvato, con la possibilità di sbloccare circa 500 milioni di dollari in nuova domanda di prestito. Il rischio negativo riguarda un possibile aumento dei controlli normativi sul leverage in DeFi.


4. Adozione Horizon RWA (Q3–Q4 2025)

Panoramica:
Horizon, la subDAO di Aave dedicata agli asset reali (RWA), è stata lanciata ad agosto 2025 con una liquidità iniziale di 250 milioni di dollari. Grazie a partnership con gestori patrimoniali, punta a integrare titoli di Stato e obbligazioni corporate tokenizzate come garanzie, con un obiettivo di pipeline RWA da 25 miliardi di dollari entro il 2026 (Aave Governance).

Cosa significa:
Un segnale positivo a lungo termine, perché collega la liquidità tradizionale (TradFi) a Aave, anche se dipende dalla conformità degli emittenti e dalle approvazioni normative.


Conclusione

Aave punta a migliorare la scalabilità (V4), l’utilità dello stablecoin (GHO) e a offrire soluzioni DeFi di livello istituzionale (RWA). Il successo dipenderà da lanci mainnet senza intoppi e dalla capacità di navigare il quadro normativo. Con una dominanza ETH/BTC al 70,95%, riuscirà Aave a sfruttare la crescita della DeFi per superare le altre altcoin?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di AAVE?

TLDR

Nel terzo trimestre del 2025, il codice di Aave ha ricevuto importanti aggiornamenti, con un focus sull’espansione cross-chain, strumenti per sviluppatori e l’infrastruttura V4.

  1. Integrazione con Aptos (21 agosto 2025) – Prima implementazione su blockchain non-EVM usando il linguaggio Move, supportata da audit e oracoli Chainlink.
  2. V4 Feature-Complete (7 agosto 2025) – Preparazione al lancio del testnet pubblico, con l’obiettivo di offrire DeFi di livello istituzionale.
  3. Toolkit per sviluppatori V3 (6 agosto 2025) – SDK e API semplificati per creare vault di prestito con impostazioni di rischio personalizzate.

Approfondimento

1. Integrazione con Aptos (21 agosto 2025)

Panoramica: Aave si è esteso alla blockchain Aptos, la prima non basata su EVM, riscrivendo il protocollo in Move per una maggiore sicurezza. Gli asset iniziali disponibili sono APT, USDC e USDT.

Il lancio è stato accompagnato da audit, un bug bounty di 500.000$ su GHO e una competizione Capture-the-Flag organizzata da Cantina per testare la robustezza del codice. I prezzi degli asset sono garantiti dagli oracoli Chainlink. I limiti di liquidità aumenteranno gradualmente in base alla domanda.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per AAVE perché permette di entrare nell’ecosistema in crescita di Aptos, diversificando gli utenti e dimostrando flessibilità oltre le blockchain basate su Ethereum. Le misure di sicurezza avanzate riducono i rischi di exploit. (Fonte)

2. V4 Feature-Complete (7 agosto 2025)

Panoramica: Aave Labs ha confermato che il codice della versione V4 è completo nelle sue funzionalità, con il testnet pubblico previsto per settembre 2025.

L’aggiornamento introduce un livello di liquidità unificato tra le reti, sostituendo i mercati frammentati di V3. Nuovi moduli di gestione del rischio e il supporto per Bitcoin Layer 2 puntano ad attrarre capitali istituzionali.

Cosa significa: Questo è un segnale neutro-positivo per AAVE, poiché modernizza l’infrastruttura ma richiede un’esecuzione senza intoppi del testnet. Un successo potrebbe posizionare Aave come pilastro DeFi per le imprese. (Fonte)

3. Toolkit per sviluppatori V3 (6 agosto 2025)

Panoramica: Sono stati rilasciati React hooks, SDK e API per semplificare la creazione di vault su Aave V3.

Gli sviluppatori possono ora creare mercati di prestito senza permessi con parametri regolabili (rapporto di collaterale, curve di interesse) in poche ore. Il toolkit supporta anche modelli di condivisione delle commissioni per i gestori dei vault.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per AAVE perché riduce le difficoltà nello sviluppo, favorendo l’innovazione e attirando più sviluppatori e utenti nell’ecosistema. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di Aave puntano a migliorare la scalabilità cross-chain (Aptos), la preparazione istituzionale (V4) e l’adozione da parte degli sviluppatori (toolkit). Nonostante i rischi tecnici, queste novità sono in linea con la maturazione della DeFi verso una finanza multi-chain e regolamentata.

Riusciranno il testnet V4 e la liquidità su Aptos a soddisfare le aspettative entro la fine del 2025?