Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di AAVE è aumentato?

TLDR

AAVE è cresciuto dell’1,66% nelle ultime 24 ore, nonostante un calo settimanale del 13%, sottoperformando rispetto al guadagno del 2,6% del mercato crypto più ampio. Il rimbalzo è stato guidato da segnali tecnici contrastanti e da alcuni fattori positivi selettivi.

  1. Rimbalzo tecnico da livelli di supporto – Il prezzo si è stabilizzato vicino ai livelli di Fibonacci e pivot.
  2. Approvazione di Visa per la DeFi – Visa ha evidenziato il ruolo di Aave nel mercato dei prestiti in stablecoin da 670 miliardi di dollari.
  3. Slancio dal programma di riacquisto – Le strategie di riacquisto di token di Aave hanno compensato le vendite da parte di grandi investitori (whale).

Approfondimento

1. Rimbalzo tecnico da livelli chiave (Impatto neutro)

Panoramica:
AAVE ha trovato supporto vicino al livello di ritracciamento Fibonacci del 50% ($211,16) e al punto pivot ($211,27), in linea con un RSI in ipervenduto (31,44) e una stabilizzazione dopo un calo settimanale del 13%. Il MACD (-16,51) resta ribassista, ma i trader a breve termine probabilmente hanno sfruttato l’opportunità di acquisto durante il calo.

Cosa significa:
Il rimbalzo indica un sollievo da condizioni di ipervenduto più che un’inversione strutturale del trend. Storicamente, AAVE ha mostrato rimbalzi dal livello Fibonacci del 50% durante le correzioni, ma per una ripresa duratura è necessario superare la media mobile a 200 giorni ($256,7).

Cosa osservare:
Una chiusura sopra i $215 (prezzo attuale: $209,45) potrebbe indicare un momento positivo a breve termine, mentre un mancato superamento potrebbe portare a un nuovo test del livello Fibonacci del 61,8% ($187,22).


2. Rapporto di Visa sul denaro programmabile (Fattore positivo)

Panoramica:
Il rapporto di ricerca di Visa (17 ottobre 2025) ha indicato Aave come leader nel mercato dei prestiti in stablecoin da 670 miliardi di dollari, sottolineandone la dominanza (89% del volume di agosto 2025) e l’infrastruttura di livello istituzionale.

Cosa significa:
Questa approvazione rafforza la credibilità di Aave nella convergenza tra finanza tradizionale (TradFi) e finanza decentralizzata (DeFi), attirando capitali in cerca di esposizione regolamentata. Tuttavia, l’impatto del rapporto è stato attenuato dalla paura diffusa nel mercato (Indice Fear & Greed: 25).


3. Riacquisti contro vendite di grandi investitori (Impatto misto)

Panoramica:
La DAO di Aave ha riacquistato token AAVE per un valore di 5,42 milioni di dollari da marzo 2025 (secondo Coinspeaker), contrastando la vendita di 19,8 milioni di dollari da parte di un whale il 17 ottobre (Decrypt).

Cosa significa:
I riacquisti riducono l’offerta disponibile, ma l’uscita di grandi detentori (ad esempio, 88.227 AAVE venduti) evidenzia una diffidenza persistente verso le altcoin in un mercato dominato da Bitcoin (dominanza BTC: 58,68%).


Conclusione

Il guadagno di AAVE nelle ultime 24 ore deriva da condizioni tecniche di ipervenduto, dalla conferma di Visa sull’infrastruttura di prestito e dai riacquisti che hanno bilanciato le vendite dei whale. Tuttavia, il token resta vulnerabile alla paura diffusa nel mercato crypto e alla dominanza di Bitcoin.

Punto chiave da monitorare: AAVE riuscirà a mantenere il supporto a $210 se Bitcoin testerà nuovamente i $100.000? È importante osservare le chiusure orarie sopra il punto pivot ($211,27) per confermare un possibile proseguimento rialzista.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di AAVE?

TLDR

Il prezzo di Aave è influenzato da forze contrastanti legate all’innovazione del protocollo, ai cambiamenti di mercato e ai rischi macroeconomici.

  1. Aggiornamento V4 (Q4 2025) – Il design modulare potrebbe migliorare l’efficienza della liquidità.
  2. Movimenti delle Whale e Sentiment – Vendite superiori a 35 milioni di dollari si scontrano con accumuli strategici.
  3. Fattori Regolatori – Maggiore chiarezza sulle stablecoin potrebbe favorire l’adozione della DeFi.

Approfondimento

1. Aggiornamento Protocollo V4 (Impatto Positivo)

Panoramica:
L’aggiornamento V4 di Aave, previsto per il quarto trimestre del 2025, introduce un modello di liquidità “hub-and-spoke” unificato, che sostituisce i mercati frammentati attuali. Questa nuova struttura mira a centralizzare i pool di liquidità, pur consentendo profili di rischio personalizzabili per ogni “spoke”, potenzialmente attraendo investitori istituzionali e migliorando l’efficienza del capitale.

Cosa significa:
Gli aggiornamenti precedenti, come l’espansione cross-chain di V3, hanno portato la TVL (Total Value Locked) a superare i 40 miliardi di dollari (Cointelegraph). Se la gestione dinamica del rischio e il Position Manager automatizzato di V4 ridurranno i rischi di liquidazione, ciò potrebbe aumentare l’attività di prestito e i ricavi del protocollo, sostenendo direttamente il valore di AAVE.


2. Attività delle Whale e Sentiment di Mercato (Impatto Misto)

Panoramica:
I dati on-chain recenti mostrano segnali contrastanti:

Cosa significa:
Le whale controllano circa il 30% dell’offerta circolante, amplificando la volatilità. Sebbene le vendite di panico durante il calo di Bitcoin a 104.000 dollari abbiano accentuato le perdite (Decrypt), i riacquisti settimanali della DAO da 1 milione di dollari, iniziati nell’aprile 2025 (per un totale di 15,7 milioni spesi), potrebbero attenuare la discesa.


3. Rischi Regolatori e Macro (Impatto Neutro/Negativo)

Panoramica:
I progressi negli Stati Uniti con il GENIUS Act sulle regole per le stablecoin potrebbero legittimare la stablecoin GHO di Aave, ma il sentiment globale di paura verso le criptovalute (indice: 25) e la dominanza di Bitcoin al 58,6% limitano le prospettive per le altcoin.

Cosa significa:
L’integrazione delle stablecoin rappresenta circa il 60% del volume di prestito su Aave. Regolamentazioni più chiare potrebbero attrarre capitali dalla finanza tradizionale, ma una “Bitcoin Season” prolungata (Altcoin Index: 25) potrebbe ritardare la ripresa di AAVE fino a quando non tornerà una maggiore propensione al rischio.


Conclusione

Il prezzo di Aave dipende dal successo nell’implementazione di V4, dalla stabilizzazione del sentiment delle whale e dai cambiamenti macroeconomici favorevoli alle altcoin. Sebbene l’innovazione del protocollo e i riacquisti offrano un supporto strutturale, nel breve termine permangono rischi legati alla dominanza di Bitcoin e alle liquidazioni con leva finanziaria. Riuscirà la TVL di Aave a superare nuovamente i 40 miliardi di dollari dopo l’aggiornamento V4 per rilanciare il momentum rialzista? È importante monitorare i tempi dell’aggiornamento nel Q4 e la performance di ETH, dato che AAVE storicamente segue l’attività DeFi di Ethereum.


Cosa dicono le persone su AAVE?

TLDR

La comunità di Aave è divisa tra avvertimenti tecnici e scommesse ottimistiche sulla resilienza della DeFi. Ecco i temi principali:

  1. Il pattern a cuneo ascendente fa temere una inversione ribassista 🚨
  2. “Se ETH sale, AAVE potrebbe raggiungere $576” – correlazione rialzista con ETH 📈
  3. I trader puntano a una rottura a $305 per un recupero a breve termine 🎯

Analisi Approfondita

1. @CryptoPulse_CRU: Divergenza ribassista segnala possibile calo del 15%

“Il prezzo sta formando un cuneo ascendente – una rottura potrebbe portare a $222–238”
– @CryptoPulse_CRU (12.3K follower · 58K impression · 07-09-2025 01:30 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale negativo per AAVE, perché la divergenza RSI sui grafici giornalieri indica un indebolimento del momentum nonostante i prezzi più alti. Una rottura confermata sotto il supporto del canale potrebbe innescare liquidazioni.


2. @mkbijaksana: “AAVE segue ETH verso la luna o la correzione”

“Se ETH supera il massimo storico, AAVE punta a $399→$576. Se ETH fallisce, probabile $250”
– @mkbijaksana (8.7K follower · 34K impression · 24-08-2025 17:41 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Posizione rialzista/neutrale per AAVE, poiché la performance di Ethereum resta un fattore chiave. Essendo uno dei principali protocolli DeFi su Ethereum, AAVE ha un potenziale di crescita asimmetrico se ETH dovesse salire.


3. Post su CoinMarketCap: Attenzione alla rottura a $305

“Il recupero sopra $305 potrebbe innescare un rally del 10% fino a $325”
– Setup di trading condiviso il 17-08-2025 04:38 UTC (469K visualizzazioni)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale positivo per AAVE nel breve termine, perché superare $305 invaliderebbe la struttura ribassista. Stop-loss stretti a $294 indicano una bassa convinzione dei trader nell’attuale momentum.


Conclusione

Il consenso su AAVE è misto, con un equilibrio tra prudenza tecnica e ottimismo sull’influenza di Ethereum e gli aggiornamenti del protocollo. Mentre gli analisti tecnici avvertono di un rischio di correzione del 15%, i sostenitori della DeFi sottolineano la leadership di Aave con un TVL da $24 miliardi e l’espansione sulla blockchain Aptos come fattori positivi a lungo termine. È importante monitorare la zona di supporto tra $222 e $238 e l’andamento del prezzo di Ethereum: una rottura decisa di ETH sopra una resistenza chiave potrebbe superare i segnali ribassisti di AAVE.


Quali sono le ultime notizie su AAVE?

TLDR

Aave affronta le vendite da parte delle "whale" e raggiunge importanti traguardi nel mondo DeFi, puntando all’adozione istituzionale.

  1. Whale vendono AAVE per 35,5 milioni di dollari (17 ottobre 2025) – Grandi detentori hanno venduto 158.000 AAVE, causando un calo dell’11% del prezzo.
  2. Visa promuove Aave nel piano da 670 miliardi di dollari sulle stablecoin (17 ottobre 2025) – Il report identifica Aave come infrastruttura chiave per il prestito programmabile.
  3. Aave si unisce alla tendenza dei buyback da 1,4 miliardi di dollari (17 ottobre 2025) – Parte di un più ampio movimento nel mondo crypto verso strategie di scarsità dei token.

Approfondimento

1. Whale vendono AAVE per 35,5 milioni di dollari (17 ottobre 2025)

Panoramica: Due grandi investitori hanno venduto 158.227 AAVE (pari a 35,5 milioni di dollari) in 24 ore, accelerando un calo del prezzo dell’11,57% fino a 210 dollari. Una delle whale ha chiuso una posizione con leva per evitare la liquidazione, mentre l’altra ha trasferito i token su Binance dopo aver subito perdite non realizzate per 5 milioni di dollari. In tre giorni, gli ingressi di AAVE sugli exchange hanno raggiunto 30.000, segnalando panico tra gli investitori retail.

Cosa significa: Questa vendita riflette un atteggiamento di cautela in un mercato più debole, con AAVE che ha sottoperformato rispetto al calo del Bitcoin del 6,76%. Tuttavia, i fondamentali del protocollo (ad esempio un valore totale bloccato superiore a 40 miliardi di dollari) restano solidi, suggerendo che si tratta più di una riduzione del rischio che di un problema sistemico. (AMBcrypto, Decrypt)

2. Visa promuove Aave nel piano da 670 miliardi di dollari sulle stablecoin (17 ottobre 2025)

Panoramica: Il whitepaper di Visa evidenzia Aave come leader nel mercato dei prestiti in stablecoin da 670 miliardi di dollari, con una quota di mercato dell’89% condivisa con un altro protocollo. Il report immagina Aave come piattaforma per prestiti 24/7 a oltre 15.000 banche tramite blockchain, citando i 51,7 miliardi di dollari di prestiti in stablecoin registrati ad agosto 2025.

Cosa significa: Questa approvazione istituzionale rafforza la posizione di Aave nell’integrazione con la finanza tradizionale. Tuttavia, la dipendenza da due stablecoin (che rappresentano il 98% del volume) comporta rischi di concentrazione, soprattutto se i regolatori dovessero intervenire su emittenti come USDC. (CryptoSlate)

3. Aave si unisce alla tendenza dei buyback da 1,4 miliardi di dollari (17 ottobre 2025)

Panoramica: Nel 2025 Aave ha speso 20,86 milioni di dollari per riacquistare il 12,9% della sua offerta totale, partecipando a un’ondata di buyback nel settore crypto da 1,4 miliardi di dollari. Progetti come Hyperliquid (645 milioni) e LayerZero (150 milioni) hanno guidato questa tendenza, motivata dalla gestione delle casse DAO e dalla volatilità post-2024.

Cosa significa: I buyback indicano fiducia nel modello “Aavenomics” di Aave, ma evidenziano anche una dipendenza dalla scarsità artificiale dei token in un contesto di domanda organica in rallentamento. Da monitorare l’aggiornamento V4 previsto per il quarto trimestre, che potrebbe rilanciare l’utilizzo della piattaforma. (Yahoo Finance)

Conclusione

Aave affronta pressioni a breve termine dovute alle uscite delle whale, ma mantiene una credibilità a lungo termine grazie all’approvazione di Visa e alle strategie di buyback. Con la dominance di Bitcoin al 58,6% e le altcoin in difficoltà, le partnership istituzionali di Aave potranno compensare la crisi di liquidità nel mondo DeFi? È importante osservare il supporto a 209 dollari e i progressi del testnet V4 per capire la direzione futura.


Qual è il prossimo passo nella roadmap di AAVE?

TLDR

Lo sviluppo di Aave procede con questi traguardi principali:

  1. Lancio della Mainnet Aave V4 (Q4 2025) – Architettura modulare "hub-and-spoke" per una liquidità unificata e mercati personalizzabili.
  2. Deploy della Testnet V4 (Ottobre 2025) – Fase finale di test prima del lancio sulla mainnet.
  3. Espansione dello stablecoin GHO su Aptos (2025) – Integrazione nativa su una blockchain non EVM per una maggiore utilità.

Approfondimento

1. Lancio della Mainnet Aave V4 (Q4 2025)

Panoramica:
Aave V4 introduce un design modulare con "Liquidity Hubs" centralizzati per ogni rete e "Spokes" specializzati per mercati di prestito e borrowing personalizzati (Cointelegraph). Questo sostituisce i mercati frammentati della versione V3, permettendo agli sviluppatori di creare Spokes con parametri di rischio unici, sfruttando però una liquidità condivisa. Le caratteristiche principali includono configurazioni dinamiche del rischio, un motore di liquidazione mirato alla salute del sistema e la possibilità di raggruppare più transazioni in un’unica chiamata (multicall).

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per AAVE, poiché una liquidità unificata potrebbe attrarre investitori istituzionali e migliorare l’efficienza del capitale. Tuttavia, eventuali ritardi nelle revisioni di sicurezza o nelle approvazioni di governance potrebbero posticipare l’adozione.

2. Deploy della Testnet V4 (Ottobre 2025)

Panoramica:
La testnet permetterà a utenti e sviluppatori di provare i flussi di lavoro di V4, inclusa la creazione degli Spokes e la gestione della liquidità. Aave Labs ha completato il refactoring del codice e ha avviato revisioni di sicurezza da parte di più aziende, con la verifica formale in corso (Governance Update).

Cosa significa:
Un testnet senza problemi potrebbe aumentare la fiducia nella sicurezza e nelle funzionalità di V4. Al contrario, la scoperta di vulnerabilità critiche potrebbe ritardare il lancio sulla mainnet.

3. Espansione dello stablecoin GHO su Aptos (2025)

Panoramica:
Dopo il lancio di Aave V3 su Aptos a giugno 2025, il protocollo prevede di integrare nativamente il suo stablecoin decentralizzato, GHO, su questa blockchain non EVM. Questa scelta fa parte della strategia multichain di Aave per sfruttare la domanda in ecosistemi ad alta capacità di elaborazione.

Cosa significa:
Questo è un segnale neutro-positivo per AAVE, poiché la scalabilità di Aptos potrebbe aumentare l’utilità di GHO. Tuttavia, la concorrenza con stablecoin già affermati e l’attenzione regolatoria rappresentano dei rischi.

Conclusione

La roadmap di Aave dipende dal successo del lancio di V4 e dalla crescita cross-chain di GHO. Il protocollo si sta posizionando per un’adozione istituzionale grazie al design modulare e all’integrazione di asset reali (RWA). Riuscirà la liquidità unificata di V4 a tradursi in una crescita sostenuta del TVL in un mercato DeFi sempre più competitivo?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di AAVE?

TLDR

Il codice di Aave si concentra sull'espansione multi-chain, sugli strumenti per sviluppatori e sulla gestione del rischio.

  1. Lancio del mercato V3 Ink (15 ottobre 2025) – Primo mercato di prestito whitelabel su Ink L2.
  2. Lancio del mercato V3 Plasma (25 settembre 2025) – Prestiti estesi alla rete ad alta capacità di Plasma.
  3. Toolkit per sviluppatori V3 (6 agosto 2025) – SDK e API che semplificano l'integrazione delle app DeFi.
  4. Istanza Horizon RWA (27 agosto 2025) – Prestiti istituzionali su asset reali (RWA) su Ethereum.

Approfondimento

1. Lancio del mercato V3 Ink (15 ottobre 2025)

Panoramica: Aave ha lanciato il suo primo mercato di prestito whitelabel su Ink, una rete Layer 2, permettendo a piattaforme terze di creare pool di prestito personalizzati.
Questa implementazione sfrutta l'architettura modulare di Aave V3, consentendo ai partner di adattare parametri di rischio come i rapporti di garanzia e i tassi di interesse, mantenendo però la sicurezza del protocollo principale. Il codice è ottimizzato specificamente per Ink, migliorando l'efficienza del gas e l'interoperabilità cross-chain.
Cosa significa: Questo è positivo per AAVE perché amplia l'adozione del protocollo, crea nuove fonti di guadagno tramite licenze e rafforza la posizione di Aave come infrastruttura chiave della DeFi. (Fonte)

2. Lancio del mercato V3 Plasma (25 settembre 2025)

Panoramica: Aave si è esteso a Plasma, un Layer 2 di Ethereum ad alta capacità, offrendo transazioni più rapide e costi inferiori agli utenti.
Il codice integra l'astrazione degli account nativa di Plasma, permettendo transazioni senza gas e operazioni in batch. I limiti sugli asset sono stati inizialmente fissati in modo conservativo (1 milione di dollari per asset), ma sono stati aumentati dopo il lancio a causa della domanda.
Cosa significa: Questo è neutro per AAVE, in quanto migliora l'accessibilità ma richiede un monitoraggio delle metriche di adozione. Un aumento dell'attività cross-chain potrebbe incrementare le commissioni del protocollo. (Fonte)

3. Toolkit per sviluppatori V3 (6 agosto 2025)

Panoramica: Aave ha rilasciato React hooks, SDK in TypeScript e un'API GraphQL per facilitare lo sviluppo di applicazioni.
Il toolkit semplifica le interazioni complesse con il protocollo (ad esempio, recupero dati di liquidità, esecuzione di flash loan) trasformandole in funzioni semplici da usare. La documentazione include esempi di codice e tutorial video.
Cosa significa: Questo è positivo per AAVE perché abbassa le barriere per gli sviluppatori, favorendo la crescita dell’ecosistema e la nascita di nuovi prodotti DeFi. (Fonte)

4. Istanza Horizon RWA (27 agosto 2025)

Panoramica: Horizon ha introdotto un mercato Ethereum permissioned per istituzioni che vogliono prendere in prestito stablecoin garantite da asset reali (RWA).
Il codice garantisce la conformità KYC/AML tramite approvazioni multisig e integra oracoli Chainlink per la valutazione degli asset reali. Le commissioni generate da Horizon vanno direttamente ai possessori di AAVE che partecipano allo staking.
Cosa significa: Questo è positivo per AAVE perché diversifica le entrate, attira capitali istituzionali e rafforza l’utilità della stablecoin GHO. (Fonte)

Conclusione

Il codice di Aave evolve verso modularità, adozione istituzionale e dominio multi-chain. Le espansioni Ink/Plasma e la svolta di Horizon sugli RWA posizionano AAVE come la spina dorsale della DeFi sia per il retail sia per la finanza regolamentata. Con l’architettura “hub-and-spoke” di V4 prevista per il quarto trimestre 2025, Aave riuscirà a mantenere una crescita del TVL superiore al 40% nonostante la crescente concorrenza?