Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di FLR è aumentato?

TLDR

Flare (FLR) è cresciuto dell’1,14% nelle ultime 24 ore, consolidando un aumento più significativo dell’11,56% nella settimana precedente. Questa crescita è in linea con le tendenze positive nell’adozione della DeFi e con l’annuncio di una partnership strategica.

  1. Lancio di Revolut Learn & Earn – Oltre 400.000 utenti esposti a FLR tramite premi.
  2. Integrazione DeFi con XRP – Nuove opportunità di rendimento grazie alla collaborazione Crypto.com/Flare.
  3. Rottura tecnica – Il prezzo si mantiene sopra le medie mobili chiave, con un MACD in territorio positivo.

Approfondimento

1. La partnership con Revolut aumenta la visibilità (Impatto positivo)

Panoramica: Flare è entrato a far parte del programma Learn & Earn di Revolut il 13 agosto, coinvolgendo inizialmente 400.000 utenti. I partecipanti guadagnano FLR completando moduli educativi sulla criptovaluta, con i premi bloccati nell’app di Revolut.

Cosa significa:

Da monitorare: I dati sulla fidelizzazione degli utenti dopo la campagna e i modelli di prelievo di FLR una volta che Revolut abiliterà i trasferimenti esterni.

2. L’integrazione del rendimento XRP aumenta l’utilità (Impatto positivo)

Panoramica: Crypto.com ha abilitato lo staking di XRP tramite il sistema FAssets di Flare il 13 agosto, permettendo ai possessori di XRP di generare rendimento in DeFi senza vendere i propri token.

Cosa significa:

3. Cresce lo slancio tecnico (Impatto misto)

Panoramica: Il prezzo di FLR (0,0225$) si mantiene sopra la media mobile semplice a 7 giorni (0,0218$) e a 30 giorni (0,0223$). L’istogramma MACD è diventato positivo (+0,00019), segnalando un momento rialzista a breve termine.

Cosa significa:

Conclusione

Il guadagno di Flare nelle ultime 24 ore riflette una combinazione di acquisizione strategica di utenti tramite Revolut, una crescente utilità legata a XRP e un supporto tecnico positivo. Sebbene la campagna di Revolut possa stimolare l’interesse a breve termine tra i piccoli investitori, il mantenimento del momentum dipenderà dall’adozione di FAssets e dalla capacità di FLR di restare sopra i 0,022$.

Da tenere d’occhio: FLR riuscirà a chiudere sopra i 0,0244$ (23,6% Fibonacci) per confermare un’inversione rialzista, o la presa di profitto cancellerà i guadagni recenti?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di FLR?

TLDR

Il futuro di FLR dipende dall’adozione della DeFi, dalle mosse istituzionali e dall’utilità della rete.

  1. Lancio Mainnet di FAssets – Aggiornamento fondamentale per integrare DeFi su XRP/BTC (Q3 2025)
  2. Onboarding di oltre 1 milione di utenti Revolut – Ricompense FLR tramite il programma Learn & Earn (Ago–Dic 2025)
  3. Pressione dello Staking – Il 70% di FLR è in staking o delegato, riducendo la liquidità disponibile per la vendita

Approfondimento

1. Lancio Mainnet di FAssets (Impatto positivo)

Panoramica: Il protocollo FAssets di Flare permette a blockchain non EVM, come XRP e Bitcoin, di creare token sintetici utilizzabili nella DeFi. Dopo il completamento dell’audit v1.2 e la revisione di sicurezza Code4rena (metà agosto 2025), è previsto il lancio su testnet Songbird, con la mainnet attesa per settembre 2025.

Cosa significa: Un lancio riuscito potrebbe sbloccare oltre 100 milioni di dollari in XRP istituzionali tramite Firelight (VivoPower) e aumentare la domanda di FLR come collateral (1,5 FLR per ogni FAsset). Ritardi precedenti (da v1.1 a v1.2) hanno causato volatilità, ma un rollout sicuro potrebbe consolidare Flare come layer DeFi per XRP.

2. Programma Learn & Earn di Revolut (Impatto misto)

Panoramica: La partnership con Revolut coinvolge oltre 400.000 utenti in 36 paesi, offrendo ricompense in FLR per chi completa tutorial sulla blockchain. Più del 90% dei partecipanti precedenti erano nuovi possessori di token (13 Ago 2025).

Cosa significa: L’afflusso di utenti retail potrebbe aumentare la liquidità e la visibilità di FLR. Tuttavia, le ricompense non prelevabili direttamente dall’app Revolut potrebbero limitare la domanda organica fino al primo trimestre 2026. Indicatori da monitorare: wallet attivi (attualmente 790.000) e TVL (150 milioni di dollari).

3. Dinamiche di Staking e Token Burn (Impatto positivo)

Panoramica: Il 70% dell’offerta circolante di FLR è in staking o delegato per ricevere ricompense FTSO, riducendo la pressione di vendita. I burn giornalieri di gas (4.000–7.000 FLR) e un burn di 2,1 miliardi di FLR da parte di azionisti contribuiscono a restringere l’offerta (16 Lug 2025).

Cosa significa: L’elevata percentuale di staking (contro il 34% di Ethereum) crea una scarsità strutturale. Un superamento della media mobile a 200 giorni ($0,0202) potrebbe favorire un rialzo tecnico, anche se l’RSI-14 a 55 lascia spazio a possibili variazioni di momentum.

Conclusione

La traiettoria di FLR nel medio termine dipenderà dall’adozione di FAssets e dall’engagement retail stimolato da Revolut, mentre le dinamiche di staking offrono un supporto rialzista. Tuttavia, ritardi nelle implementazioni istituzionali di XRP o una DeFi meno attiva potrebbero limitare i guadagni.

Domanda chiave: La TVL della mainnet di FAssets supererà i 50 milioni di dollari entro 60 giorni dal lancio, confermando la tesi cross-chain di Flare?


Cosa dicono le persone su FLR?

TLDR

La community di Flare è molto attiva grazie agli aggiornamenti sull’utilità del token e ai traguardi nel settore DeFi, mentre si concentra su livelli chiave di resistenza. Ecco le tendenze principali:

  1. Aumento dell’utilità di FLR tramite staking, burn e integrazione con XRPFi
  2. Partnership istituzionali che spingono i target di prezzo fino a 0,045$
  3. Resilienza della rete testata dopo un breve blackout a giugno, ora risolto

Approfondimento

1. @FlareNetworks: Espansione dell’utilità di FLR Positiva

"Il 70% dei FLR in circolazione è in staking o delegato + 4.000–7.000 FLR bruciati ogni giorno"
– @FlareNetworks (1,2M follower · 12,4K impression · 16 luglio 2025, 16:55 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: La riduzione della quantità di token liquidi disponibili e la maggiore partecipazione alla rete creano una pressione deflazionistica, con già 2,1 miliardi di FLR bruciati. Questo rafforza il valore di FLR, soprattutto con la crescente domanda di FAssets.

2. @KingKaranCrypto: Slancio istituzionale Positivo

"Ripple ha investito prima del lancio – FLR a 0,02$ è sottovalutato"
– @KingKaranCrypto (89K follower · 4,7K impression · 3 settembre 2025, 10:12 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Le partnership strategiche con VivoPower, quotata al Nasdaq e con un investimento di 100 milioni di XRP, e il programma Learn & Earn di Revolut indicano una crescente adozione istituzionale. Questo potrebbe spingere FLR verso la zona di resistenza tra 0,028$ e 0,033$.

3. @ProBit_Exchange: Stabilità della rete Neutrale

"Manutenzione del wallet FLR completata dopo il blackout di giugno"
– @ProBit_Exchange (310K follower · 8,2K impression · 27 giugno 2025, 06:19 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Il blackout di giugno 2025 ha evidenziato alcune difficoltà tecniche legate alla crescita, ma gli aggiornamenti rapidi dei validatori hanno ripristinato la funzionalità. L’episodio sottolinea l’importanza di monitorare la partecipazione dei nodi, attualmente 85 fornitori FTSO.

Conclusione

Il consenso su Flare è positivo, grazie all’aumento dell’utilità del token e alle integrazioni DeFi istituzionali, anche se la resistenza tecnica tra 0,028$ e 0,033$ invita alla prudenza. Da tenere d’occhio l’impatto del FAssets Incentive Program: l’allocazione di 2 miliardi di FLR potrebbe accelerare l’adozione di XRPFi, mettendo alla prova la pressione di vendita derivante dalle emissioni.


Quali sono le ultime notizie su FLR?

TLDR

Flare sfrutta l’onda della DeFi con l’integrazione su Revolut e partnership per rendimenti su XRP, mentre gli analisti osservano un possibile rialzo tecnico.

  1. Lancio di Revolut Learn & Earn (13 agosto 2025) – Mira a coinvolgere oltre 1 milione di utenti per l’adozione di FLR tramite ricompense educative sulle criptovalute.
  2. Integrazione Crypto.com per rendimenti su XRP (13 agosto 2025) – Permette ai possessori di XRP di guadagnare attraverso l’ecosistema DeFi di Flare.
  3. Potenziale breakout tecnico (20 agosto 2025) – Un analista segnala che il pattern correttivo di FLR è vicino al completamento, aprendo la strada a un rally.

Approfondimento

1. Lancio di Revolut Learn & Earn (13 agosto 2025)

Panoramica:
Flare ha stretto una partnership con Revolut per integrare la sua blockchain nel programma Learn & Earn della piattaforma, che conta oltre 45 milioni di utenti in 36 paesi. Gli utenti completano moduli educativi su Flare e DeFi per guadagnare FLR direttamente nell’app. L’obiettivo iniziale è coinvolgere 400.000 utenti, di cui il 90% alla prima esperienza con token.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per FLR perché espone il token a un pubblico molto ampio e generalista, aumentando potenzialmente l’adozione e la liquidità. Tuttavia, le ricompense non sono prelevabili subito, il che potrebbe limitare la pressione di vendita nel breve termine. (CoinMarketCap)

2. Integrazione Crypto.com per rendimenti su XRP (13 agosto 2025)

Panoramica:
Crypto.com ha integrato il protocollo FAssets di Flare, consentendo ai possessori di XRP di generare rendimenti tramite strategie di finanza decentralizzata. Questa collaborazione permette di restakeare XRP su Flare senza spostare gli asset fuori dalla blockchain, unendo la portata globale di Crypto.com con l’infrastruttura compatibile EVM di Flare.

Cosa significa:
Questo rafforza l’utilità di FLR come base di XRPFi (la DeFi su XRP), aumentando la domanda di FLR come garanzia e per le commissioni di rete. L’interesse istituzionale cresce, con VivoPower che ha impegnato 100 milioni di dollari in XRP per strategie basate su Flare. (CoinMarketCap)

3. Potenziale breakout tecnico (20 agosto 2025)

Panoramica:
L’analista Cryptoinsightuk ha evidenziato l’andamento di FLR, segnalando un possibile rally “onda tre aggressiva” se la dominanza di Bitcoin diminuisce. FLR è cresciuto dell’11% nella settimana, con il 70% della supply in staking o delegata, riducendo la pressione di vendita.

Cosa significa:
L’analisi tecnica suggerisce un possibile rialzo verso 0,028–0,033 dollari se FLR rimane sopra il supporto a 0,022 dollari. Tuttavia, l’uso elevato della leva nei mercati altcoin (ad esempio posizioni 10x su FLR) aumenta il rischio di liquidazioni in caso di volatilità. (NewsBTC)

Conclusione

Flare sta creando un ponte strategico tra l’adozione istituzionale (Crypto.com/VivoPower) e quella retail (Revolut), mantenendo al contempo un buon slancio tecnico. Con l’adozione di XRPFi in crescita e il 70% della supply in staking, il modello di FLR basato sull’utilità sembra solido. Resta da vedere se la base utenti di Revolut si tradurrà in un’attività di rete sostenuta o se sarà solo un impulso temporaneo.


Qual è il prossimo passo nella roadmap di FLR?

TLDR

La roadmap di Flare si concentra sull’espansione dell’interoperabilità DeFi e sull’aumento dell’adozione istituzionale.

  1. Lancio Mainnet di FAssets (Q4 2025) – Rilascio finale del protocollo DeFi supportato da XRP dopo le verifiche di sicurezza.
  2. Protocollo Firelight (2026) – Introduzione dello staking liquido per XRP tramite token stXRP.
  3. Espansione di FAssets a DOGE/XLM (2026) – Estensione della DeFi cross-chain a nuovi asset.
  4. Programma di Incentivi DeFi (2025–2026) – Allocazione di 2,2 miliardi di FLR per stimolare l’attività nell’ecosistema.

Approfondimento

1. Lancio Mainnet di FAssets (Q4 2025)

Panoramica:
FAssets v1.2, che permette ad asset non basati su smart contract come XRP di interagire con la DeFi, ha completato un audit di sicurezza a metà agosto 2025 (Flare Networks). Dopo aver risolto le problematiche emerse dalla competizione Code4rena, il protocollo sarà lanciato sulla mainnet di Flare.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per FLR, poiché FAssets potrebbe sbloccare miliardi di XRP inattivi (con una capitalizzazione di mercato attuale di circa 130 miliardi di dollari) per la DeFi, aumentando la domanda di FLR come garanzia e per il pagamento delle commissioni. I rischi includono possibili ritardi nelle revisioni di sicurezza o una scarsa adozione da parte degli investitori istituzionali.

2. Protocollo Firelight (2026)

Panoramica:
Firelight introduce lo staking liquido per XRP tramite stXRP, un token ERC-20 che mantiene la liquidità pur generando rendimento. I primi test su Songbird hanno visto la creazione di 2 milioni di FXRP in 4 giorni (CoinMarketCap).

Cosa significa:
L’impatto è neutro-positivo, poiché il successo dipenderà dall’adozione da parte dei detentori di XRP. Se ampiamente utilizzato, Firelight potrebbe consolidare Flare come il “layer XRPFi”, ma la concorrenza di altre soluzioni di staking rappresenta un fattore di rischio.

3. Espansione di FAssets a DOGE/XLM (2026)

Panoramica:
Flare prevede di estendere FAssets oltre XRP a Dogecoin, Stellar Lumens e altri asset, sfruttando la sua infrastruttura decentralizzata di oracoli (Flare Networks).

Cosa significa:
Si tratta di un fattore positivo a lungo termine, che potrebbe diversificare la base utenti di Flare. Tuttavia, la complessità tecnica dell’integrazione e le possibili difficoltà normative legate a criptovalute “meme” come DOGE potrebbero rallentare i progressi.

4. Programma di Incentivi DeFi (2025–2026)

Panoramica:
Un fondo di 2,2 miliardi di FLR (circa 48 milioni di dollari) mira a favorire la crescita della DeFi a livello istituzionale, partendo da XRPFi. I programmi includono rimborsi sulle commissioni di gas e incentivi per i fornitori di liquidità FXRP/stablecoin (Flare Networks).

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo nel breve termine, poiché gli incentivi potrebbero aumentare il valore totale bloccato (TVL), già triplicato a 170 milioni di dollari nel 2025. Sarà importante monitorare la sostenibilità dell’attività una volta terminati gli incentivi.

Conclusione

La roadmap di Flare punta a trasformare XRP in un asset DeFi produttivo, espandendosi anche su nuove blockchain. Il lancio della mainnet di FAssets e il protocollo Firelight con stXRP saranno fondamentali per l’adozione nel biennio 2025–2026. Con il 73% dell’offerta di FLR già messa in staking o delegata, il successo potrebbe ridurre ulteriormente la liquidità disponibile.

Come riuscirà Flare a bilanciare una rapida crescita dell’ecosistema mantenendo una governance decentralizzata, soprattutto con l’aumento dei flussi istituzionali?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di FLR?

TLDR

Il codice di Flare è stato recentemente aggiornato per migliorare la stabilità e la sicurezza della rete attraverso interventi fondamentali.

  1. Correzione del campionamento dei validatori (26 giugno 2025) – Risolto un bug critico che causava interruzioni della rete.
  2. Ristrutturazione della sicurezza di FAssets (9 agosto 2025) – Semplificato il codice per ridurre le vulnerabilità.
  3. Integrazione di Avalanche 1.11.0 (26 giugno 2025) – Migliorata la resilienza e la compatibilità della rete.

Approfondimento

1. Correzione del campionamento dei validatori (26 giugno 2025)

Panoramica: Un bug critico nel meccanismo di campionamento dei validatori provocava un’interruzione della rete quando il peso cumulativo dei validatori superava i limiti di un numero a 64 bit.

Il problema derivava da una dipendenza di Avalanche (avalanchego v1.10), che faceva crashare i nodi con un errore errOutOfRange. La soluzione ha previsto la migrazione della logica di campionamento a tipi di dato uint64 e il rilascio di v1.11.0 come patch d’emergenza. I nodi aggiornati entro le 11:15 UTC hanno ripristinato la funzionalità.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per FLR, perché dimostra una risposta rapida a problemi critici, garantendo la continuità della rete, fondamentale per applicazioni DeFi e usi istituzionali. (Fonte)

2. Ristrutturazione della sicurezza di FAssets (9 agosto 2025)

Panoramica: Il codice di FXRP è stato semplificato alla versione v1.2, riducendo la complessità e le superfici di attacco in vista di audit approfonditi.

L’aggiornamento ha eliminato funzionalità ridondanti e ha dato priorità alla sicurezza per favorire l’adozione istituzionale. Prima del lancio sulla mainnet, una competizione Code4rena coinvolgerà la comunità per effettuare audit collettivi.

Cosa significa: Questo è un segnale neutro-positivo: sebbene i ritardi spostino il lancio di FXRP di alcune settimane, l’attenzione alla sicurezza potrebbe attrarre più capitali istituzionali nel lungo termine. (Fonte)

3. Integrazione di Avalanche 1.11.0 (26 giugno 2025)

Panoramica: Flare è stato aggiornato ad Avalanche 1.11.0, allineandosi alle ultime ottimizzazioni del protocollo principale.

L’aggiornamento ha introdotto meccanismi di consenso migliorati e protocolli di comunicazione tra validatori. Gli operatori dei nodi hanno ricevuto scadenze precise per l’aggiornamento: 22 luglio 2025 per Songbird e 5 agosto 2025 per Flare.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo perché garantisce la compatibilità con le novità dell’ecosistema Avalanche, favorendo l’interoperabilità cross-chain. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di Flare puntano a migliorare la stabilità (correzioni ai validatori), la sicurezza (semplificazione di FAssets) e l’allineamento con l’ecosistema (integrazione di Avalanche). Questi cambiamenti posizionano FLR per gestire attività DeFi su scala istituzionale tramite FAssets. Resta da vedere come i risultati degli audit di FXRP influenzeranno la crescita del TVL di Flare nel terzo trimestre 2025.